Ciao! il post di Coccoslash dove spiega e dimostra la differenza tra un celestion V30 e l'ET65 mi ha incuriosito non poco! la differenza nel sample è davvero incredibile e vorrei imparare qualcosina sul mondo degli speaker. Purtroppo la mia preparazione in questo ambito (come in tanti altri :D) è pari a zero. Ora, non pretendo che mi scriviate un libro eh ::) però sapete indicarmi quali sono le nozioni base da cui partire a leggermi qualcosa?
:thanks:
Io amo i Celestion V30.
Mi hanno dato sicurezza e vita al suono.
Vi seguo con MOLTO interesse, non posso partecipare, ma ascolto molto volentieri.
Citazione di: LawHunter il 03 Novembre, 2017, 05:06 PM
Io amo i Celestion V30.
Mi hanno dato sicurezza e vita al suono.
Come è successo a me con gli ET65.
Cioè quando ho iniziato a provare altro..oltre i v30 ;D ::)
Purtroppo m4ssi la scelta del cono è ancora più difficile della scelta dei pickup.
E' talmente vasto l'universo dei coni, ed è difficile provarli NELLA STESSA CASSA, che forse sarebbe meglio partire da una TUA esigenza da soddisfare. O quantomeno da un suono di riferimento.
Le variabili sono molte e a volte due coni (buoni), nella stessa cassa possono suonare uguali anche solo toccando l'equalizzazione dell'ampli :etvoila:
Grazie cocco! per ora non ho nessuna esigenza, la mia è curiosità e voglia di farmi una cultura in questo mondo. Per esempio che differenze ci sono tra gli alnico e i ceramici?
Citazione di: m4ssi il 03 Novembre, 2017, 05:59 PM
Grazie cocco! per ora non ho nessuna esigenza, la mia è curiosità e voglia di farmi una cultura in questo mondo. Per esempio che differenze ci sono tra gli alnico e i ceramici?
Prova a partire da questo video.
Così da abbattere il numero di variabili: stesso ampli, stessa chitarra, stessa mano ma coni diversi.
Ogni wgs è una replica di un Celestion (o di altre marche).
Se vai sul sito di wgs speakers trovi il cono corrispondente (c'è il v30, il greenback..ecc).
Da lì il passo è breve per farti l'orecchio anche sui celestion ecc..
https://youtu.be/fvjkdK7KW6Q
Alnico e ceramici.........in primis il costo ....in secundis con quale ampli si usano.....e in finisc che chitarra si attacca......poi il genere.....poi il settaggio....poi il locale.....poi le mani e in fine il gusto personale......cosi accontento tutti.
Provo a fare una cosa un po' tecnica, spero di fare cosa gradita.
L'altoparlante è un elemento formato da magnete + bobina + membrana. Il segnale che proviene dalla tua chitarra viene amplificato nella testata e va nella bobina. La corrente entra nella bobina che conseguentemente fa muovere la membrana (detto in soldoni) che comprimendo l'aria tradute il segnale elettrico in suono.
Per far sì che si muova, la bobina deve essere "immersa" in un campo magnetico che viene generato da un magnete permanente composto principalmente in due leghe (almeno in ambito chitarraio): AlNiCo e ferrite (detti anche ceramici). I magneti AlNiCo sono più costosi delle controparti in ferrite e donerebbero al cono una risposta alle basse frequenze migliore e più nitidezza ai bassi volumi sempre in quel range di frequenze. Non chiedermi perché, poiché non è materia mia...
La lettera omega (?) simboleggia l'impedenza, cioè la resistenza che oppone un componente elettrico al passaggio della corrente alternata. E' fondamentale che negli amplificatori valvolari (nei transistor no) sia rispettato il match di impedenza, quindi se all'uscita dell'ampli c'è scritto 4?, il cavo di potenza deve essere collegato all'uscita 4? o superiore.
Se ad esempio collegassimo un ampli a 8? a una cassa a 4? si friggerebbe il finale.
Come si valuta uno speaker? Proviamo a leggere il diagramma della risposta in frequenza, ad esempio quella del Celestion V30:
(https://celestion.com/images/products/1/graph.gif)
Sostanzialmente in orizzontale hai le frequenze, in verticale il volume.
Come puoi notare dal diagramma seguendo la linea, sulle basse frequenze hai una risposta in volume più bassa (ma comunque crescente) rispetto alle medie e medio-alte. Alla fine hai un drastico calo da non considerare, in quanto nella scheda tecnica (https://celestion.com/product/1/vintage_30/) (a destra) c'è scritto che il cono opera nel range tra i 70 e i 5000Hz.
Ogni cono ha la propria curva, confrontare queste curve è utile per capire le differenze tra un cono e l'altro in termini di "equalizzazione" del suono, quindi cosa aspettarti effettivamente quando suonerai con uno o un altro.
Un altro parametro è la sensibilità (sensitivity). Più è alta, più l'altoparlante "suona forte" a parità di potenza di un altro cono con sensibilità minore (la sensibilità viene detta anche efficienza).
Che significa? Che se devo scegliere tra due coni a parità di impedenza e ne ho uno con 100dB/W/m e un altro con 80dB/W/m saprò che quello con valore 100 suonerà più forte a parità di "posizione" della manopola del volume (quindi di potenza che gli sto fornendo effettivamente) e di distanza.
Una precisazione:
100dB/W/m significa che il cono sviluppa 100dB dandogli 1W di potenza e misurando la pressione sonora a 1m di distanza.
A questo concetto è legato spesso un misunderstanding su casse e potenza amplificatore. Fondamentalmente si pensa che un amplificatore più è potente e più suona forte, che è corretto.
Però perché anche testate valvolari di 20W suonano comunque forte? E perché si dice che in "piccoli club" vanno bene? Per la pressione sonora dei coni.
Poniamo il caso di avere una testata e di collegarla a una 1x12", 2x12" e 4x12". Seguendo la definizione di efficienza, a un metro di distanza la cassa da 1 cono suonerà come la più bassa di tutte e quella da 4 la più forte di tutte.
Quindi non è un parametro fisso, a seconda di dove mi posiziono sarò investito da una quantità di pressione sonora diversa.
Se prendi una bella Marshall Plexi e la colleghi in giardino a una cassa 1x12" che la regge, avrai un certo volume. Se vai a San Siro e l'attacchi a una cassa 4x12" e ti metti a 20 metri avrai lo stesso volume! Questo perché la pressione sonora è variata con la distanza.
E' ovvio che una testata di basso wattaggio suonerà meno di una con molti watt, però se la collego a una cassa con più coni posso avere più pressione sonora e quindi più volume. Ovviamente tutto a parità di impedenza della cassa totale (sempre i nostri amici ?).
Mi scuso se ho scritto castronerie, specialmente coi colleghi elettronici, eventualmente correggetemi. Ho cercato di usare un linguaggio il più semplice possibile, anche se impreciso.
Comunque, quello che ho imparato da tutto ciò è che alla fine della fiera è sempre l'orecchio a comandare. A volte però non è possibile provare cinquantamila cose ed è bene sapere qualche cosina più tecnica per avere almeno un'idea di ciò che si sta valutando, almeno sulla carta.
Edit: Ua, mi sono appena accorto che non metta la omega. Vabbuò, a' sapit qual è. :laughing:
:goodpost: :goodpost: :goodpost:
:thanks:
:goodpost:
Citazione di: the_mechanic il 03 Novembre, 2017, 10:29 PM
Provo a fare una cosa un po' tecnica, spero di fare cosa gradita.
Graditissima, caro :thanks: :thanks: :goodpost:
:yeepy:
CitazioneUn altro parametro è la sensibilità (sensitivity). Più è alta, più l'altoparlante "suona forte" a parità di potenza di un altro cono con sensibilità minore (la sensibilità viene detta anche efficienza).
Che significa? Che se devo scegliere tra due coni a parità di impedenza e ne ho uno con 100dB/W/m e un altro con 80dB/W/m saprò che quello con valore 100 suonerà più forte a parità di "posizione" della manopola del volume (quindi di potenza che gli sto fornendo effettivamente) e di distanza.
Una precisazione:
100dB/W/m significa che il cono sviluppa 100dB dandogli 1W di potenza e misurando la pressione sonora a 1m di distanza
Più che suonare forte,credevo che maggior sensibilità servisse a riprodurre anche i suoni più leggeri,quindi una maggior 'fedeltà'.
Ottimo post comunque sia Mech.
Citazione di: zap il 04 Novembre, 2017, 06:38 AM
CitazioneUn altro parametro è la sensibilità (sensitivity). Più è alta, più l'altoparlante "suona forte" a parità di potenza di un altro cono con sensibilità minore (la sensibilità viene detta anche efficienza).
Che significa? Che se devo scegliere tra due coni a parità di impedenza e ne ho uno con 100dB/W/m e un altro con 80dB/W/m saprò che quello con valore 100 suonerà più forte a parità di "posizione" della manopola del volume (quindi di potenza che gli sto fornendo effettivamente) e di distanza.
Una precisazione:
100dB/W/m significa che il cono sviluppa 100dB dandogli 1W di potenza e misurando la pressione sonora a 1m di distanza
Più che suonare forte,credevo che maggior sensibilità servisse a riprodurre anche i suoni più leggeri,quindi una maggior 'fedeltà'.
Ottimo post comunque sia Mech.
Se ci pensi, è la stessa cosa.
Se fornendo l'ipotetica potenza di 1W (trascurando per un momento la distanza d'ascolto) un cono A mi fornisce 100dB e un cono B 80dB va di conseguenza che, dandogli meno W, il cono A comunque avrà volume superiore del cono B, quindi più capacità nel riprodurre suoni che arrivano con potenza minore.
PS: grazie!
Considerate che i dB sono grandezze logaritmiche.
Questo significa che in numeri naturali una differenza di 3dB a parità di potenza corrisponde a un raddoppio del volume.
Citazione di: the_mechanic il 03 Novembre, 2017, 10:29 PM
Provo a fare una cosa un po' tecnica, spero di fare cosa gradita.
Altro che gradita....... :bravo2:
Ragazzi abbiamo un'altro tecnico tra le nostre fila...... :reallygood:
:goodpost: :goodpost: :goodpost:
dove si acquistano questi coni?
Quali in particolare?
Ragazzi che dire....grazie mille a tutti!! mi metterò a studiare un pò delle nozioni che mi avete dato!!! :thanks: :reallygood:
Guardate alla fine questo video.
Il lionheart ha due coni diversi: v30 e il g12 Anniversary.
Sentite microfonati uno per uno che differenza.
(fa odiare il v30 ..a mio gusto).
https://youtu.be/8VQzYjWFriw
il V30 sembra avere un suono più scuro. Però diciamo che in generale non mi piace molto il suono del video.....
Credo che molto dipenda anche dal preampli.
Con il Singleman il V30 mi piace assai, con il Pleximan...... :-\
Il singleton l'ho provato in un paio di occasioni (il 16w) e il suono mi piaceva molto. Il pleximan mai provato....comunque ho letto un pò in rete, non è una scelta semplice, ne esistono davvero tantissimi! però sperimentare potrebbe essere interessante
Blueback vs Greenback Speakers - Can you hear the difference?? - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=MMUTNtvS6Nk)
Ma per me è quasi andare a caso.
Le variabili sono infinite, cambi tipo di cassa o ampli si possono avere un sacco di sorprese.
Provarli poi è impossibile...
Comunque ho deciso pure io di fare il passo, la mia cassa the valve 1*12 bass reflex chiusa monta un CELESTION G12 T-75 da 8 ohm, che suona troppo dura sulla Bedrock dove prima avevo un Eminence ma non ricordo il modello che la addolciva non poco.
Il The Valve invece suona bene anche se quando saturo parecchio un po' si irrigidisce.
Un po' sentendo qualche consiglio, un po' sperando nella sorte, ho ordinato uno JenseN Stealth 100 12'' ovviamente 8 ohm, che poi è quello montato da Fender sul Twin George Benson, che il caro vecchio George mi porti fortuna :reallygood:
Approfitto dell'ordine per rivalvolare il The Valve che mi ha perso parecchia headroom e fare un cambio almeno alla V1, se non a tutte e 3 le preamplificatrici, nel Bedrock.
Auguratemi buona fortuna, sti salti nel vuoto non si sa mai dove si atterra ???
Riprendo questo topic, mi sono letto un po' di robe sui coni, ed è un argomento complesso, però una prova di cambio cono vorrei farla prima o poi. Vedo che in genere sono quasi tutti ceramici, qualcuno ha avuto esperienza con i coni in alnico? da quello che ho letto dovrebbero rendere il suono caldo a bassi volumi, ma saturano prima.....confermate? c'è una bella differenza di prezzo tra i coni in alnico di Jensen e quelli di Celestion, perché?
Io a memoria mi sa che non ho mai provato un ampli con coni in alnico...
Ho visto anche che ci sono anche quelli in neodimio, ma non voglio complicarmi la vita ulteriormente per ora.
Citazione di: m4ssi il 04 Febbraio, 2019, 11:20 AM
Riprendo questo topic, mi sono letto un po' di robe sui coni, ed è un argomento complesso, però una prova di cambio cono vorrei farla prima o poi. Vedo che in genere sono quasi tutti ceramici, qualcuno ha avuto esperienza con i coni in alnico? da quello che ho letto dovrebbero rendere il suono caldo a bassi volumi, ma saturano prima.....confermate? c'è una bella differenza di prezzo tra i coni in alnico di Jensen e quelli di Celestion, perché?
Io a memoria mi sa che non ho mai provato un ampli con coni in alnico...
Ho visto anche che ci sono anche quelli in neodimio, ma non voglio complicarmi la vita ulteriormente per ora.
Io più passa meno ci capisco.
Un noto tecnico romano mi ha detto: comprane tre da un certo crucco che gode di gran notorietà, tre ben diversi tra loro. Li provi, uno lo tieni, gli altri li impacchetti :|
Son curioso di provare qualcosa sul mio Hot rod, seuppur il cono che monta è dignitoso, ma booooooooo.
Quasi quasi riprendo lo stealth della Jensen, quello in neodimio che avevo sul The Valve, e che sto tecnico mi conferma essere di per se eccellente... poi c'è da capire come reagisce con l'ampli, tra caratteristiche della testata e conformazione della cassa.
e lo so, per chi come me non ha una preparazione in merito è complesso l'argomento, però ne sono attratto, sto leggendo un po' in giro. E mi incuriosiscono i coni in alnico, vorrei capire se non si usano più per via del costo o altro?
Anche se prima di fare qualsiasi cosa, devo vedere se prende piede l'operazione silverface ;D ;D
Citazione di: m4ssi il 04 Febbraio, 2019, 12:19 PM
... devo vedere se prende piede l'operazione silverface ;D ;D
Sìììììììììì ! :cheer: :cheer: :cheer:
Io ho una cassa con un Alnico Gold: esattamente che vuoi sapere?
Citazione di: juanka78 il 04 Febbraio, 2019, 04:49 PM
Io ho una cassa con un Alnico Gold: esattamente che vuoi sapere?
:thanks:
ho letto che in teoria hanno un suono più caldo e tendono a saturare prima rispetto ai ceramici. Io nel brunetti ho un celestion Vintage 30, hai avuto modo di confrontarlo con questo?
Citazione di: m4ssi il 04 Febbraio, 2019, 05:34 PM
Citazione di: juanka78 il 04 Febbraio, 2019, 04:49 PM
Io ho una cassa con un Alnico Gold: esattamente che vuoi sapere?
:thanks:
ho letto che in teoria hanno un suono più caldo e tendono a saturare prima rispetto ai ceramici. Io nel brunetti ho un celestion Vintage 30, hai avuto modo di confrontarlo con questo?
Comprimono prima e in modo più dolce e musicale. Io li straconsiglio per suoni clean e per quei suoni leggermente saturi in stile Vox, in quell'ambito sono imbattibili. Per suoni high gain direi di no. Il V30 io lo reggo in ben poche situazioni, quindi il mio parere non sarebbe attendibile.
:thanks:
per me che mi piacciono suoni clean cicciotti potrebbe essere un bel test. Col v30 da quando uso il royal od di mad professor il crunch mi piace, però se riuscissi a renderlo ancora più cremoso sarebbe meglio.
Invece con i Jensen in alnico hai avuto esperienza? ho visto che costano non poco meno dei celestion :-\, invece i wgs mi sembrano in linea con i celestion.
Oltre allo sthealt 100 in neodimio che avevo messo sulla vecchia cassa, stavo valutando questo qua
Jensen P12N Alnico
Un po' più costoso ma neanche troppo.
Dovrebbe essere quello dei classici Fender se ho capito bene.
Citazione di: Gian.luca il 04 Febbraio, 2019, 06:16 PM
Oltre allo sthealt 100 in neodimio che avevo messo sulla vecchia cassa, stavo valutando questo qua
Jensen P12N Alnico
Un po' più costoso ma neanche troppo.
Dovrebbe essere quello dei classici Fender se ho capito bene.
Dicono ne sia la copia sbiadita, non mi pronuncio perché non lo conosco.
Citazione di: juanka78 il 04 Febbraio, 2019, 06:41 PM
Citazione di: Gian.luca il 04 Febbraio, 2019, 06:16 PM
Oltre allo sthealt 100 in neodimio che avevo messo sulla vecchia cassa, stavo valutando questo qua
Jensen P12N Alnico
Un po' più costoso ma neanche troppo.
Dovrebbe essere quello dei classici Fender se ho capito bene.
Dicono ne sia la copia sbiadita, non mi pronuncio perché non lo conosco.
:maio:
Per la mia esperienza,che vale 1, l'utilizzo di determinati coni e' subordinato al genere suonato
Rock classico io mi sono trovato bene con i celestion g12h, ho provato per un po' una dino's che montava 2 v30 e 2 greenback e devo dire che suonava da paura, un giusto mix
Per il misto griglia, rock,pop,blues,funky, sono anni che suono Bassman 59 ltd quindi alnico e Twin 65 reverb quindi jensen ceramici.
Entrambi hanno ottimi suoni puliti, il twin risulta piu' vetroso rispetto al bassman che offre delle basse meno sgranate al mio orecchio.
Va da se' che dopo le date di questa estate fatte con il twin mi sono deciso a venderlo, perche' 38 kg sono decisamente troppi.
Ho affiancato al bassman un back up, con una testatina dv mark e relativa cassa 2x12 con coni al neodimio (7 kg di cassa :loveit:) e tralasciando tutte le menate del vintage e via dicendo e' una configurazione che va provata, perche' da' delle grosse soprese positive.
Grazie per le tue impressioni ::)
Bellissimo il Bassman :sbavv: :sbavv: :sconvolto:
Condivido, i coni vanno cambiati in base al genere che si fa. Per quello che conosco io posso dire che le combinazioni che più mi sono piaciute sono queste:
- GB+G12H30: IL rock anni 70;
- Creamback H75+M65: un mix meraviglioso per rock e hard rock, meglio se su cassa verticale;
- V30+M65: come sopra ma un filo più moderno come suono;
- V30+H75: mix molto moderno ma bello, validissimo per metal e affini;
- Alnico Gold+Blue: bellissimo mix per suoni voxiani e per il rock blues;
- Alnico Gold+Cream: come sopra ma leggermente più cremoso.
Se non si fosse capito sono un fan del mixare i coni.
Citazione di: juanka78 il 05 Febbraio, 2019, 10:33 PM
Condivido, i coni vanno cambiati in base al genere che si fa. Per quello che conosco io posso dire che le combinazioni che più mi sono piaciute sono queste:
- GB+G12H30: IL rock anni 70;
- Creamback H75+M65: un mix meraviglioso per rock e hard rock, meglio se su cassa verticale;
- V30+M65: come sopra ma un filo più moderno come suono;
- V30+H75: mix molto moderno ma bello, validissimo per metal e affini;
- Alnico Gold+Blue: bellissimo mix per suoni voxiani e per il rock blues;
- Alnico Gold+Cream: come sopra ma leggermente più cremoso.
Se non si fosse capito sono un fan del mixare i coni.
Ma te te allarghi.
Io ho un hot rod IV con un celestion A, che non é detto cambi, ma se lo faccio di cono ce ne ficco uno solo non due...
con gruppo andiamo dal blues al pop/funk, con poco rock.
A casa mi piacciono sonorità blues 'morbidose' e un po' liquide, lontano da me srv.
UN solo cono, che te prendi?
Citazione di: Gian.luca il 05 Febbraio, 2019, 10:47 PM
Citazione di: juanka78 il 05 Febbraio, 2019, 10:33 PM
Condivido, i coni vanno cambiati in base al genere che si fa. Per quello che conosco io posso dire che le combinazioni che più mi sono piaciute sono queste:
- GB+G12H30: IL rock anni 70;
- Creamback H75+M65: un mix meraviglioso per rock e hard rock, meglio se su cassa verticale;
- V30+M65: come sopra ma un filo più moderno come suono;
- V30+H75: mix molto moderno ma bello, validissimo per metal e affini;
- Alnico Gold+Blue: bellissimo mix per suoni voxiani e per il rock blues;
- Alnico Gold+Cream: come sopra ma leggermente più cremoso.
Se non si fosse capito sono un fan del mixare i coni.
Ma te te allarghi.
Io ho un hot rod IV con un celestion A, che non é detto cambi, ma se lo faccio di cono ce ne ficco uno solo non due...
con gruppo andiamo dal blues al pop/funk, con poco rock.
A casa mi piacciono sonorità blues 'morbidose' e un po' liquide, lontano da me srv.
UN solo cono, che te prendi?
Il Gold.
Questo?
Celestion Alnico Gold 12" 8 Ohm – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/celestion_alnico_gold_bulldog_12_8_ohm.htm?ref=search_prv_2)
Gli metto la chitarra in mano e fa da solo voglio sperare :acci:
Citazione di: Gian.luca il 05 Febbraio, 2019, 10:50 PM
Questo?
Celestion Alnico Gold 12" 8 Ohm – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/celestion_alnico_gold_bulldog_12_8_ohm.htm?ref=search_prv_2)
Gli metto la chitarra in mano e fa da solo voglio sperare :acci:
Lui. Costicchia ma è un cono strepitoso. Io lo uso su una 1x12 semi-open della Divided By 13, ci attacco 2 teste Dr Z, la Maz38 e la EZG: con entrambe è semplicemente divino.
Ora micimanca la gas da cono e siamo apposto!!!!!
S.
Quindi per suoni soul/blues belli caldi e crunch educati e cremosi dovrei provare un cono in alnico ::)
Grazie a tutti, in futuro proverò sicuramente!
Citazione di: Road2k il 05 Febbraio, 2019, 11:22 PM
Ora micimanca la gas da cono e siamo apposto!!!!!
S.
:lol: :lol: :lol: