(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.jamble.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2011%2F05%2Fampli_valvolare_kit_weber.jpg&hash=7ffbf7487313c036d20d3726f19dc7d463f6a750)
Salve a tutti, girellando per la rete ho trovato una interessante proposta :
"Assemblati il tuo ampli valvolare clone" ... così, incuriosito ho visionato un pò il sito e devo dire che c'è diversa roba interessante.
Si possono acquistare dei kit di montaggio ed assemblare in proprio un pò di tutto : da un Deluxe Reverb ad un Twin , Vox Ac 30 e quant'altro con (apparentemente) degli ottimi risultati e a prezzi assolutamente competitivi .
Sarei davvero curioso di provare uno di questi oggetti ..
Gallery ad alcune creazioni :
Kits Pix (http://www.webervst.com/kits/kitspix.htm)
Link all' elenco di tutto ciò che è possibile acquistare in kit :
Weber Amplifier Kits (http://taweber.powweb.com/store/kits.htm)
Che ne pensate ?
Interessante. io però, che non sono capace ad assemblare, ne sono tagliato fuori e me ne dispiaccio, perché in molti dicono che i cloni spesso sono ottimi ampli.
I prezzi sono umani, è davvero interessante . Io con le mani me la cavicchio e forse potrei anche provare ... attendo tempi migliori e chissà ...
Mamma mia che tentazione farsi l'ampli... chissà che abilità bisogna avere ???; certo che se bisogna poi tarare il bias delle finali... non ho neanche gli strumenti. :'(
Ciao Vigilius ,
nelle varie schede degli ampli c'è una sorta di indicazione del livello della difficoltà e ce ne sono parecchi che sembrerebbero semplici ... quasi da "dummies" tanto per dire ..
non ho però idea a cosa corrisponda quel "metro di misura" nella realtà ...
Forse onemanband potrebbe buttarci un'occhio ...
Ciao
Vu :)
Avevo visto quel livello di difficoltà, ma a cosa corrisponde? Il problema è quello!
Citazione di: Vu-meter il 23 Maggio, 2011, 05:19 PM
Forse onemanband potrebbe buttarci un'occhio ...
Vu :)
grazie della fiducia Vu :)
sinceramente se dovessi intraprendere un montaggio di qualcosa del genere io sarei più preoccupato della parte di legno che dell'elettronica :D
comunque bisogna tener conto che le istruzioni sono in inglese e che per chi non ha dimestichezza con i componenti elettronici può non essere sufficiente infilare le istuzioni in un traduttore automatico perche crea un po di confusione la traduzione letterale...
però si è interessante la cosa potrebbe tentarmi... :Hrolleyes:
Le istruzioni in inglese non mi spaventano, ma mi risulta che in un ampli valvolare girino tensioni che possono uccidere quindi... forse è meglio evitare esperimenti. Poi, ripeto, ritengo che tarare il bias non sia proprio cosa da tutti!
Citazione di: Vigilius il 23 Maggio, 2011, 08:55 PM
Le istruzioni in inglese non mi spaventano, ma mi risulta che in un ampli valvolare girino tensioni che possono uccidere quindi....
Questo non lo sapevo !! :scared:
davvero ? :sconvolto:
Citazione di: Vigilius il 23 Maggio, 2011, 08:55 PM
Poi, ripeto, ritengo che tarare il bias non sia proprio cosa da tutti!
Perchè pensi che sia da tarare ? ???
Vu :)
Mi sa che è meglio lasciar lavorare chi è capace, piuttosto che improvvisarsi tecnico :)
Che sia rischioso, è fuori di dubbio, già che ci sono tensioni da centinaia di volt, e che si schiatta con correnti da 2mA...
Però credo anche che con molta (MOLTA) accortezza, ci si possa riuscire e sopravvivere!
Io mi spaventerei di più per quel che riguarda il seguire le istruzioni per filo e per segno...
anche perchè non credo che i componenti siano marchiati con dei numeri come le viti ikea...
un minimo di conoscenza sul riconoscere i valori dei componenti, le forme, ecc servirebbe!
Citazione di: Simpleplayer il 24 Maggio, 2011, 12:34 PM
non credo che i componenti siano marchiati con dei numeri come le viti ikea...
... :lol: :lol: hi hi hi
Sono passati tre anni, Vu ::) Sono arrivati i "tempi migliori"? :D
Ora che sapete tutti che sto assemblando il clone del Fender Bassman Combo (5F6), potete anche chiedere lumi sulla difficoltà ... non è assolutamente complicato, garantito da liutaio quale sono! ::) Occorrono un saldatore, un rotolo di stagno, un multimetro e taaaaaanta pazienza :D
Ah, il mio kit è di Novarria, €274,99 con lo chassis serigrafato ::)
omg un clone del bassman? vogliamo più dettagli! :o :o :o
io non riesco a settarmi la mia chitarra.. figuriamoci se mi faccio un valvolare :acci: :acci: :acci:
Eheh Grix, Pure io fallisco miseramente quando cerco di settare la chitarra. Al massimo so cambiare le pile ai pedali :eheheh:
Citazione di: Raffus il 29 Maggio, 2014, 06:03 PM
Eheh Grix, Pure io fallisco miseramente quando cerco di settare la chitarra. Al massimo so cambiare le pile ai pedali :eheheh:
così mi fai sentire meglio :eheheh: :eheheh: :eheheh:
Sono un liutaio, chiedete pure :occhiolino:
Citazione di: Ace il 29 Maggio, 2014, 07:05 PM
Sono un liutaio, chiedete pure :occhiolino:
riguardo l'amplificatore o il settaggio delle chitarre? :eheheh:
Non ho manualità. Mi son letto tanta roba che si trova in rete, ma non è bastato. Faccio fare al liutaio Tutto ciò che va oltre il cambio corde e la pulizia :)
Però,interessante questa possibilità,è vero che ci sono dei rischi a mettere le mani in mezzo le valvole,anzi a questo proposito consiglio prima di aprire uno chassis,di scollegare il cavop di alimentazione e accendere comunque il tasto di accensione,in una mezzora si dovrebbe scaricare la tensione dei componenti elettrici.Chiunque ha un minimo di manualità e conoscenze tecniche e aggiungo...strumenti adatti,potrebbe cimentarsi nell'impresa.
io ho paura di combinare qualche danno dopo l'ultima esperienza :acci: :acci: :acci:
Citazione di: Ace il 29 Maggio, 2014, 04:47 PM
Sono passati tre anni, Vu ::) Sono arrivati i "tempi migliori"? :D
Macchè, sono pure peggiorati !!! :overreaction: :cry2:
Citazione di: zap il 29 Maggio, 2014, 07:17 PM
Però,interessante questa possibilità,è vero che ci sono dei rischi a mettere le mani in mezzo le valvole,anzi a questo proposito consiglio prima di aprire uno chassis,di scollegare il cavop di alimentazione e accendere comunque il tasto di accensione,in una mezzora si dovrebbe scaricare la tensione dei componenti elettrici.Chiunque ha un minimo di manualità e conoscenze tecniche e aggiungo...strumenti adatti,potrebbe cimentarsi nell'impresa.
Il rischio è dato dai condensatori elettrolitici ma solo se nella circuitazione non è presente un carico che li libera.
Nel caso degli ampli valvolari, le valvole svolgono questo compito ::)
Si può presentare il problema di una scarica in fase dei test finali quando, PRIMA di inserire le valvole nei loro zoccoli, si da tensione per misurare i voltaggi ma è sufficiente cortocircuitare i condensatori con una resistenza da 100K ... tenuta con una pinzetta isolata! :D
Citazione di: Grix il 29 Maggio, 2014, 07:06 PM
riguardo l'amplificatore o il settaggio delle chitarre? :eheheh:
:lol: :lol: :lol: settaggio chitarre, ça va sans dire :occhiolino:
Citazione di: Ace il 30 Maggio, 2014, 08:55 AM
Citazione di: Grix il 29 Maggio, 2014, 07:06 PM
riguardo l'amplificatore o il settaggio delle chitarre? :eheheh:
:lol: :lol: :lol: settaggio chitarre, ça va sans dire :occhiolino:
en plus de réglage se voient refuser même les Français :eheheh:
chissà che ho scritto :acci:
Google traduce così: "oltre alla regolazione vengono negati anche i francesi" :roll eyes: ... :laughing: :laughing: :laughing:
Il mio francese non è in grado di comporre frasi più lunghe di tre parole :lol: :lol: :lol:
Citazione di: Ace il 30 Maggio, 2014, 11:09 AM
Google traduce così: "oltre alla regolazione vengono negati anche i francesi" :roll eyes: ... :laughing: :laughing: :laughing:
Il mio francese non è in grado di comporre frasi più lunghe di tre parole :lol: :lol: :lol:
mi hai beccato :eheheh: :eheheh: :eheheh: