Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 04:32 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Punto 1 - L' Accordatura

Aperto da Vu-meter, 31 Dicembre, 2010, 12:10 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Vu-meter

Accordare la chitarra

Il primo passo per avere uno strumento correttamente performante è che questi sia accordato .

Questo significa essenzialemente che le corde della nostra chitarra devono essere flesse o rilasciate mediante le meccaniche , fino al raggiungimento di un determinato obiettivo. Il nostro obiettivo è quello di far suonare perfettamente per ognuna di queste corde , una nota specifica perfetta .
Le note , partendo dalla corda più grossa verso la più sottile , sono le seguenti : Mi , La , Re , Sol , Si , Mi . No siete affetti da una qualche strana forma di percezione sensoriale deviata , avete letto bene la prima corda e l' ultima ( cioè la più grossa e la più esile ) emetteranno la stessa nota , cioè il Mi. Questi due Mi però saranno ad altezze differenti ( per approfondimenti vi rimando alla sezione di armonia dove pubblicheremo altre interessanti lezioni ) , uno più grave ( cioè più basso ) ed uno più acuto.
I due Mi infatti vengono chiamati proprio Mi basso e l' altro Mi cantino.

Fatto questo preambolo possiamo aggiungere che i metodi per accordare la chitarra sono molteplici , ma qui tratteremo solo quello più pratico per chi comincia a studiare lo strumento da zero . Non possiamo omettere per dovere di cronaca che esistono comunque strumenti elettronici che facilitano molto il nostro compito, ma personalmente credo sia giusto iniziare con qualcosa di più meccanico e diretto , che per altro ci aiuterà anche ad affinare il nostro orecchio musicale, cioè l' accordatura manuale .

Per far questo ci occorrerà semplicemente avere a disposizione un' unica nota tra quelle sopra citate , ed il consiglio è di riuscire a reperire un LA .
"Un La si può comprare dal salumiere .. no , no aspetta .. è roba di bricolage .. macchè , ho visto un La in una vetrina di un imprtante negozio in centro ... "
Non perdiamo la calma . Per poter avere a disposizione un La certo esiste uno strumentino chiamato Diapason ( anche un flauto o un altro stumento può andare bene se ce l'avete già ).
Ce ne sono di vario tipo , ma i più comuni sono :


a fischietto


oppure con la classica forma a diapason




A voi la scelta , l'importante è che siano dei LA .


Visto che siete tecnologici , vi lascio un link gratuito dal quale potete accordare la vostra chitarra : Guitar Tuner

Avuto il nostro La , faremo suonare la nota di La e la confronteremo con quella emessa dalla seconda corda dall' alto della nostra chitarra . Quando le due note saranno all' unisono, saremo pronti per accordare tutte le altre .
Procediamo come segue :
facendo suonare la seconda corda ( il La ) appena accordata premendola al quinto tasto , confrontiamo il suono di questa con la corda sottostante a vuoto ( quella che deve diventare Re ). La corda di La premuta al quinto tasto, genera  infatti una nota di Re , che è quella che ci occorre sotto , alla terza corda partendo dall' alto .
Quando le due note sono all' unisono , passiamo a fare il medesimo procedimento per accordare la corda sotto : premiamo la corda di Re al quinto tasto , e confrontiamo il suono di questa con la corda sottostante a vuoto ( quella che deve diventare Sol ).
Ce l' abbiamo fatta ? Di nuovo , passiamo a fare il medesimo procedimento per accordare la corda sotto ma stavolta facciamo suonare la corda di Sol non al quinto tasto, ma al quarto, per generare un Si , e confrontiamo il suono di questa con la corda sottostante a vuoto ( quella che deve diventare Si).
Ancora , facciamo suonare la corda di Si al quinto tasto,  per generare un Mi , e confrontiamo il suono di questa con la corda sottostante a vuoto ( quella che deve diventare Mi).
Ci siamo quasi, manca soltanto la corda più grave : il Mi basso . Abbiamo due opzioni , usiamole alternativamente .
La prima consiste nel far suonare la seconda corda ( il La ) a vuoto, confrontandola con il suono di quella del Mi basso premuto al quinto tasto .
La seconda consiste nel confrontare il suono del Mi basso con quello del Mi cantino accordato in precedenza .

Se abbiamo seguito bene le istruzioni , la nostra chitarra è ora accordata e pronta a regalarci grandi emozioni .

Stay tuned .

un saluto

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.