Buonasera a tutti, volevo un parere esperto per quanto riguarda una problematica che mi si è presentata su una vecchia chitarra elettrica che non uso da qualche anno. Premetto che la chitarra in questione è una copia di una strato ma fabbricata in cina ed è molto economica, è stata la mia prima chitarra elettrica.
In pratica suonando la corda del si a vuoto si sente la corda che frigge, mentre quando schiaccio il primo tasto (quindi do) la corda suona sempre si. Qualsiasi tasto sulla seconda corda suona sempre un semitono sotto.
Sapete dirmi da che può dipendere e che tipo di intervento necessita? In più volevo dei consigli generali per imparare a settare la mia chitarra da solo, visto che non ho esperienza potrei provare su questa vecchia se in qualche modo si può sistemare senza spendere una fortuna, grazie
Citazione di: marco95OP il 29 Ottobre, 2020, 05:17 PM
Buonasera a tutti, volevo un parere esperto per quanto riguarda una problematica che mi si è presentata su una vecchia chitarra elettrica che non uso da qualche anno. Premetto che la chitarra in questione è una copia di una strato ma fabbricata in cina ed è molto economica, è stata la mia prima chitarra elettrica.
In pratica suonando la corda del si a vuoto si sente la corda che frigge, mentre quando schiaccio il primo tasto (quindi do) la corda suona sempre si. Qualsiasi tasto sulla seconda corda suona sempre un semitono sotto.
Sapete dirmi da che può dipendere e che tipo di intervento necessita? In più volevo dei consigli generali per imparare a settare la mia chitarra da solo, visto che non ho esperienza potrei provare su questa vecchia se in qualche modo si può sistemare senza spendere una fortuna, grazie
Ciao!
Se una o più corde friggono o suonano in uno o più tasti adiacenti la stessa nota (uguale o più alta a quella del tasto corrispondente) si tratta di uno o più tasti malposti, cosa che si corregge con un'operazione che in liuteria si chiama "rettifica".
Ma se la seconda corda suona "per tutta la tastiera" sistematicamente mezzo tono sotto significa soltanto che l'hai accordata in Bb anzichè in B... altro non è possibile! :-\
Citazione di: luvi il 29 Ottobre, 2020, 08:41 PM
Citazione di: marco95OP il 29 Ottobre, 2020, 05:17 PM
Buonasera a tutti, volevo un parere esperto per quanto riguarda una problematica che mi si è presentata su una vecchia chitarra elettrica che non uso da qualche anno. Premetto che la chitarra in questione è una copia di una strato ma fabbricata in cina ed è molto economica, è stata la mia prima chitarra elettrica.
In pratica suonando la corda del si a vuoto si sente la corda che frigge, mentre quando schiaccio il primo tasto (quindi do) la corda suona sempre si. Qualsiasi tasto sulla seconda corda suona sempre un semitono sotto.
Sapete dirmi da che può dipendere e che tipo di intervento necessita? In più volevo dei consigli generali per imparare a settare la mia chitarra da solo, visto che non ho esperienza potrei provare su questa vecchia se in qualche modo si può sistemare senza spendere una fortuna, grazie
Ciao!
Se una o più corde friggono o suonano in uno o più tasti adiacenti la stessa nota (uguale o più alta a quella del tasto corrispondente) si tratta di uno o più tasti malposti, cosa che si corregge con un'operazione che in liuteria si chiama "rettifica".
Ma se la seconda corda suona "per tutta la tastiera" sistematicamente mezzo tono sotto significa soltanto che l'hai accordata in Bb anzichè in B... altro non è possibile! :-\
Nono la corda è accordata in B, di questo sono sicuro perchè suonata a vuoto la corda suona B e non Bb.
Tempo fa quando feci fare il setup sulla mia les paul chiesi questa cosa al liutaio e mi disse che probabilmente si trattava di un disallineamento dei tasti ma tecnicamente non sò bene cosa significhi.
Persino il mio maestro è rimasto incredulo quando gliel'ho raccontato perchè nemmeno lui ha mai visto una cosa simile
Senza avere la chitarra sottomano, posso soltanto dirti che è meccanicamente impossibile che una chitarra suoni una nota più bassa di quella che stai premendo sulla tastiera... equivarrebbe a dire che la corda non si accorcia di quanto dovrebbe!
Nemmeno una corda difettosa e disfatta si comporta così, perché stona con evidenza soltanto sugli ultimi tasti e comunque meno di un intero semitono.
Ci deve essere qualcosa di macroscopico che magari ti sfugge alla vista...
Citazione di: luvi il 29 Ottobre, 2020, 10:00 PM
Senza avere la chitarra sottomano, posso soltanto dirti che è meccanicamente impossibile che una chitarra suoni una nota più bassa di quella che stai premendo sulla tastiera... equivarrebbe a dire che la corda non si accorcia di quanto dovrebbe!
Nemmeno una corda difettosa e disfatta si comporta così, perché stona con evidenza soltanto sugli ultimi tasti e comunque meno di un intero semitono.
Ci deve essere qualcosa di macroscopico che magari ti sfugge alla vista...
Ma esattamente cosa potrebbe sfuggirmi? Mi ricordo che tempo fa cambiai la corda pensando che il problema fosse quella ma è proprio nella chitarra. Non so magari può dipendere da un'usura dello strumento.
È che pure volendo non saprei che ricerche effettuare su internet perché non credo sia un problema comune
Mai sentito un fenomeno simile, che sarebbe una specie di portento.
Citazione di: luvi il 29 Ottobre, 2020, 10:00 PM
Senza avere la chitarra sottomano, posso soltanto dirti che è meccanicamente impossibile che una chitarra suoni una nota più bassa di quella che stai premendo sulla tastiera... equivarrebbe a dire che la corda non si accorcia di quanto dovrebbe!
Nemmeno una corda difettosa e disfatta si comporta così, perché stona con evidenza soltanto sugli ultimi tasti e comunque meno di un intero semitono.
Ci deve essere qualcosa di macroscopico che magari ti sfugge alla vista...
:quotonegalattico:
Citazione di: Vu-meter il 30 Ottobre, 2020, 06:01 AM
Mai sentito un fenomeno simile, che sarebbe una specie di portento.
Citazione di: luvi il 29 Ottobre, 2020, 10:00 PM
Senza avere la chitarra sottomano, posso soltanto dirti che è meccanicamente impossibile che una chitarra suoni una nota più bassa di quella che stai premendo sulla tastiera... equivarrebbe a dire che la corda non si accorcia di quanto dovrebbe!
Nemmeno una corda difettosa e disfatta si comporta così, perché stona con evidenza soltanto sugli ultimi tasti e comunque meno di un intero semitono.
Ci deve essere qualcosa di macroscopico che magari ti sfugge alla vista...
:quotonegalattico:
Lo so infatti cercavo di trovare una risposta qui sul forum perché non riesco proprio a capire di cosa si tratti
Citazione di: marco95OP il 29 Ottobre, 2020, 10:36 PM
È che pure volendo non saprei che ricerche effettuare su internet perché non credo sia un problema comune
Ti ripeto che pur non mettendo in dubbio il tuo problema, per come il manico di una chitarra è fatto non è "meccanicamente possibile" che una corda suoni una nota costantemente più bassa rispetto al tasto che viene premuto!! :noway:
Per capirci: è come se stessi affermando che smettendo di pedalare la tua bicicletta accelera nelle salite! :think:
Per questo ho scritto che ci deve essere qualcosa che ti sfugge... e nemmeno tanto piccola.
Purtroppo non siamo lì con la tua chitarra in mano e più di questo a distanza non ti si può proprio dire, credo.
Io porterei lo strumento da un liutaio mostrandogli ciò che accade e punto. :etvoila:
Citazione di: luvi il 30 Ottobre, 2020, 09:48 AM
Io porterei lo strumento da un liutaio mostrandogli ciò che accade e punto. :etvoila:
:quotonemegagalattico:
Alla fine era il capotasto che si era spezzato proprio sulla seconda corda, smuovendo la corda a me non si era mosso mentre il liutaio ha subito visto che qualcosa non andava. Gli ho messo quello in osso e settata è tornata come nuova, anzi meglio!
Olè ! :cheer:
Citazione di: marco95OP il 20 Novembre, 2020, 02:00 PM
Alla fine era il capotasto che si era spezzato proprio sulla seconda corda, smuovendo la corda a me non si era mosso mentre il liutaio ha subito visto che qualcosa non andava. Gli ho messo quello in osso e settata è tornata come nuova, anzi meglio!
Perfetto!
L'importante è aver risolto! ::)
Citazione di: luvi il 20 Novembre, 2020, 06:14 PM
Citazione di: marco95OP il 20 Novembre, 2020, 02:00 PM
Alla fine era il capotasto che si era spezzato proprio sulla seconda corda, smuovendo la corda a me non si era mosso mentre il liutaio ha subito visto che qualcosa non andava. Gli ho messo quello in osso e settata è tornata come nuova, anzi meglio!
Perfetto!
L'importante è aver risolto! ::)
Si l'unica cosa è che ieri mi sono accorto che il mi cantino sul dodicesimo tasto frigge e non sempre suona la nota in questione. È comunque uno strumento economico più in la comprerò una strato fatta come si deve