Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 02:32 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Corda Re a vuoto, suono metallico

Aperto da loiacono.97, 11 Settembre, 2021, 08:57 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

loiacono.97

Salve a tutti. Ho comprato in negozio a Maggio una acustica d'angelico premier Lexington, una dreadnought, prezzo 300 euro. Una bella chitarra della quale sono soddisfatto

Tuttavia, da circa una settimana mi sono accorto che il re a vuoto ronza un po', se pizzicato in maniera leggemente energica, mentre le altre corde no. Pensando fossero le corde, che erano anche da cambiare, sono andato in negozio per farle sostituire, ma il problema permaneva: il negoziante ha così leggermente alzato l'action per provare.. però ancora un pochetto si sente.
Si è giustificato dicendo che può capitare, magari la corda si deve assestare.. però era così anche prima.. ora può darsi che mi stia preoccupando di una sciocchezza.. potrebbe essere anche un tastino magari che tocca la corda ? Ma la chitarra è nuova, l'action è stata alzata.. grazie a chi risponderà

Vu-meter

Molto probabilmente si tratta di regolare il truss rod. Ci sono parecchie guide online, se fai una ricerca.
Ad esempio (ma la nostra è molto lacunosa) :  Truss rod - regolazione - Action e truss rod – JAMBLE
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




loiacono.97

Ti dico la verità non l'ho mai fatto, lo ha fatto il negoziante che ha alzato un po' l'action.. più alta di così mi sembra esagerata poi.. e non ha risolto granché..

Vu-meter

Citazione di: loiacono.97 il 11 Settembre, 2021, 10:46 AM
Ti dico la verità non l'ho mai fatto, lo ha fatto il negoziante che ha alzato un po' l'action.. più alta di così mi sembra esagerata poi.. e non ha risolto granché..

Perdona la sincerità, alzare l'action non è la soluzione. Evidentemente il negoziante era impreparato, oppure la tua chitarra non può regolare il truss rod, per cui potrebbe essere ricorso all'unica cosa fattibile ..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



loiacono.97

Perdonami l'ignoranza.. lui mi ha spiegato che in base a come giro la chiavetta cambia la curvatura del manico.. ha fatto un giro di truss Rod, di conseguenza si è alzata.. non ha saputo dirmi altro.

Pertanto, se io regolo il truss Rod l'action di conseguenza non si modifica necessariamente?

Dovrebbe essere sicuramente regolabile

Prosit

Citazione di: loiacono.97 il 11 Settembre, 2021, 10:55 AM
Pertanto, se io regolo il truss Rod l'action di conseguenza non si modifica necessariamente?
Dovrebbe essere sicuramente regolabile
Certo, ovvio: se metto mano al truss rod si modifica anche l'action!
Da come descrivi l'operazione fatta dal negoziante sul truss rod, e tenendo conto che quella operazione è stata fatta nel tentativo di dare una soluzione al ronzio del RE, sembrerebbe che muovendo il truss rod il negoziante abbia inteso dare maggiore concavità al manico. Ad ogni modo, in questa ipotesi, l'aumento dell'action è solo una CONSEGUENZA della maggiore concavità data al manico tramite rotazione del truss rod. Questo perché le chitarre acustiche non dispongono (come invece le elettriche) di ponti con sellette sulle singole corde utili ad effettuare la regolazione della sola action anche SENZA agire sul truss rod. Per questo motivo, quando si parla di "regolare l'action" comunemente si intende la regolazione dell'altezza della singola corda rispetto ai tasti del manico operata sulla singola e relativa selletta.
Ad ogni modo per poterti aiutare, quel che hai scritto si riassume in:

1 la corda di RE ronza già se pizzicata FORTE e A VUOTO;
2 apportata una maggiore concavità al manico tramite azione sul truss rod, la corda ronza ancora;
3 cambiate le corde, il problema non si risolve.
4 la chitarra suona dal mese di maggio, ma il problema si è presentato solo da una settimana circa.

In relazione ai singoli tre punti penso:
1 in teoria, la corda suonata A VUOTO non dovrebbe toccare o strofinare su alcun tasto, anche con manici aventi una curvatura non proprio perfetta! Perciò, per logica, non dovrebbe trattarsi di un problema di action;
2 il fatto che la corda di RE continui a ronzare anche con manico più concavo, fornisce conferma che non si tratti di un problema di action delle corde;
3 il problema certamente non sono le corde!  :D
4 nel corso del tempo si è modificato il setup, probabilmente in relazione all'uso dello strumento.

Considerato quanto sopra, sarei quindi portato a pensare che il problema possa risiedere nel ponticello, oppure nel capotasto. Magari la guida (scanalatura) della corda di RE, a forza di suonarla, si è consumata, allargata, deformata ...  :etvoila: sì da impedire alla corda di vibrare in tutta libertà.
Magari verifica. Se, poi, il problema non è neanche quello ... andrei da un liutaio.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

loiacono.97

Sei stato molto esauriente e hai colto i problemi che ha la mia chitarra.. il discorso è che il negoziante non mi è sembrato espertissimo in liuteria.. avevo pensato di un problema al capotasto.. ma dovrei togliere la muta di corde per verificare ? È nuova 🥺


Prosit

Citazione di: loiacono.97 il 11 Settembre, 2021, 12:48 PM
Sei stato molto esauriente e hai colto i problemi che ha la mia chitarra.. il discorso è che il negoziante non mi è sembrato espertissimo in liuteria.. avevo pensato di un problema al capotasto.. ma dovrei togliere la muta di corde per verificare ? È nuova 🥺
No, non è necessario:
1 allenta la tensione sulla sola corda di RE in modo da poterla sollevare con una certa facilità
2 metti un capotasto mobile al primo tasto, ben stretto, in modo da evitare che la corda si sfili dalla meccanica della paletta
3 solleva la corda all'altezza del ponticello (quello dove appoggia la corda, vicino la buca della cassa armonica)
4 controlla che la guida al ponticello sia integra

Esegui poi la stessa operazione di verifica sulla guida al capotasto (quello prossimo alla paletta) avendo cura di spostare prima il tuo capotasto mobile verso il 10°/12° tasto

Visto che ci sei, a controllo ultimato e prima di riportare in tensione la corda di RE, spargi un filo di vaselina dentro le guide sia al ponticello che al capotasto, facilita lo scorrimento della corda.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

loiacono.97

Ho provato e ti ringrazio per i consigli.. il problema dovrebbe essere al capotasto. Ho contattato il liutaio e mi ha detto che è un intervento di poco conto e prossima settimana dovrebbe rimediare. Poiché le corde sono nuove dovrebbe anche riuscire a rimontarle dopo l'intervento.
Una curiosità che a lui non ho chiesto, fino ad allora convenga che la suoni la chitarra ?

Prosit

Credo proprio che la chitarra tu possa suonarla tranquillamente.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

loiacono.97

Ciao a tutti di nuovo
Scrivo per un aggiornamento
Alla fine ho portato la chitarra dal liutaio che ha notato che era necessaria una rettifica.. benissimo. Fatta questa rettifica e un setup al capotasto, alcuni tasti, i primi 3, su alcune corde, friggono

La prima cosa che mi ha detto è che la chitarra è economica si, ma in negozio il capotasto è stato sostituito e il manico è stato incurvato in modo tale da nascondere i difetti dei tasti

Gli ho chiesto di rivederci, poiché vorrei che almeno il mi basso non frigga in quel modo.. lo si sente se si pizzica leggermente in modo energico verso il basso..
Lui aveva detto che probabilmente aveva tirato troppo il truss ma non è migliorato di moltissimo

Cosa ne pensate ? Richiedo troppo io?

Vu-meter

Perdonami la franchezza: sì, richiedi tanto. So che normalmente si crede che le chitarre economiche siano uguali a quelle più costose e si paghi solo il blasone, ma non è vero.

Ci sono comunque discrete chitarre economiche, che possono dare soddisfazione e che comportano compromessi (ad esempio fare setup molto spesso perché il manico sente il tempo e l'umidità; cosa che con chitarre di qualità capita assai di rado a motivo della scelta stessa dei legni), ma quando si va nel supereconomico, purtroppo, da qualche parte devono pur risparmiare.. ok il legno di livello inferiore, e poi? Mica basta quello a separare una chitarra da 100 euro da una da 1500...   :etvoila:

Questo discorso non vuole in alcun modo essere offensivo ed è giusto che ognuno possa acquistare ciò che desidera, supereconomico o meno. Vorrei solo chiarire che esistono prezzi differenziati per un motivo (senza entrare in quelli folli da collezionisti o simili) .

Un abbraccio :abbraccio:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.