Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 03:06 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Legni per chitarra e scelta pickup

Aperto da david76, 12 Luglio, 2013, 10:26 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

david76

Ecco a voi il post tanto atteso.
Partiamo dal presupposto che conoscere il legno della chitarra è fondamentale per ottenerne il sound che noi desideriamo attraverso la scelta dei pick-up. Quindi significa che la scelta del pick-up è condizionata dal tipo di legno. Vediamo i tipi di legno  ei n linea di massima che tipo di pick-up associare in base al legno

LEGNO = Mogano (Mahogany)

In linea di massima, comunque, il mogano rimane un legno relativamente pesante.

SUONO = A causa della sua grana larga,il mogano enfatizza molto le frequenze basse delle vibrazioni delle corde (trasmesse dal ponte e dal manico). Ha, per questo, un suono molto "caldo" e un sustain lungo soprattutto sulle frequenze basse (molto risonante).

UTILIZZO: E' molto utilizzato, nella costruzione della chitarra elettrica, per la realizzazione
sia del corpo che del manico.

TIPO PICK-UP DA UTILIZZARE: Neodimio, Alnico II, Alnico V, Ceramico con output basso, resistenza bassa e picco di risonanza alto


LEGNO = Acero (Maple)

E' un legno con un peso specifico alto e con pori stretti e compatti. L'acero rimane un legno molto pesante e robusto data la sua compattezza


SUONO = Essendo un legno molto compatto, l'acero ritrasmette favorevolmente le frequenze medio-acute.Vista la rigidità del materiale ha un sustain medio-basso sulle frequenze acute.

  UTILIZZO:Viene spesso utilizzato per la costruzione dei soli Top(e impiegato nei manici)
Viene utilizzato prevalentemente per la realizzazione dei manici e, sulle chitarre più pregiate,
dei Top sul corpo.

TIPO PICK-UP DA UTILIZZARE: Neodimio, Alnico II, Alnico V, Ceramico con output alto, resistenza alta e picco di risonanza basso. Il ceramico così scelto confluisce maggiore sonorità sui bassi bilanciate dalle frequenze medio acute dal legno di acero

LEGNO = Palissandro (Rosewood)

E' un  un materiale molto compatto e molto pesante.

SUONO = Visto l'utilizzo "limitato" alla tastiera della chitarra, influisce solo parzialmente sul suono finale. Comunque enfatizza moltissimo, secondo me, le armoniche medie-acute.

UTILIZZO: E' robustissimo e molto compatto. Viene molto utilizzato anche per la costruzione delle fascie sulle chitarre acustiche e, visto la sua naturale compattezza e risonanza, possiede un sustain molto lungo.Essendo praticamente "indeformabile" e viene utilizzato prevalentemente per la realizzazione delle tastiere a causa della sua durezza (non si graffia suonando e mantiene saldamente incastrati i tasti).
TIPO PICK-UP DA UTILIZZARE: Neodimio, Alnico II, Alnico V, Ceramico con output basso, resistenza bassa e picco di risonanza alto

  LEGNO = Ebano (Ebony)

Si tratta di un legno molto pregiato praticamente "vetroso" pertanto durisimo (ai graffi e per questo motivo è impiegato esclusivamente per le tastiere) ma allo stesso tempo è anche fragile
(se  cade, la tavola potrebbe facilmente scheggiarsi). Ha un peso specifico molto alto.

SUONO = Proprio per questa sua consistenza "vetrosa" influisce molto sul suono finale, enfatizzando molto le frequenze acute.

TIPO PICK-UP DA UTILIZZARE: Alnico II, (Alnico V), Ceramico con output alto, resistenza alta  e picco di risonanza basso. Dato che  questo tipo di legno enfatizza molto le frequenze acute è meglio optare per un pick-up che conferisce un suono un po' piu scuro e meno brillante  così da avere un suono bilanciato legno-pick-up. Infatti il pick-up ceramico scelto con quelle caratteristiche enfatizza un po di più i bassi ed è una scelta ottimale perché il legno già di suo enfatizza le frequenze acute.

Si opta per questa scelta di pick-up per poter aver un suono bilanciato fra la vibrazione generata dal legno della chitarra e il suono creato dai pick-up

Il pick-up Anico V è stato messo fra parentesi perché andrebbe scelto come pick-up facoltativo ma la scelta ottimale cade su un Alnico II o Alnico III e il Ceramico con le caratteristiche dette sopra.

LEGNO = Tiglio (Basswood)

SUONO = Molto simile all'acero, enfatizza di più le frequenze medie.

UTILIZZO: E' un legno molto leggero impiegato molto nella costruzione del corpo coprendolo con verniciature a tinta unita ...coprente.

TIPO PICK-UP DA UTILIZZARE: Neodimio ,Alnico II, Alnico V, Ceramico con output   
basso, resistenza bassa  e picco di risonanza alto.

Essendo questo un tipo di legno che enfatizza soprattutto le frequenze medie noi tramite il pick-up andiamo ad enfatizzare le frequenze alte usando pick-up al neodimio che hanno ottima spinta, elevata brillantezza del suono, oppure un Alnico V o un ceramico come detto sopra.
Una buona combinazione potrebbe essere un ceramico al ponte o Neodimio, un Alnico V al centro e un Alnico II al manico per conferire più rotondità al suono. Oppure un Alnico V al ponte un ceramico al centro e un Alnico II al manico

Si tratta di un legno leggerissimo particolarmente "morbido"

SUONO = Simile all' acero.

UTILIZZO: usato per realizzare manici e solid body

TIPO PICK-UP DA UTILIZZARE: Neodimio, Alnico II, Alnico V, Ceramico con output alto, resistenza alta e picco di risonanza basso.

Essendo questo un legno molto morbido potremmo usare pick-up molto meno spinti per avere un suono più rotondo e volendo rimanere in tema di morbidezza orientatevi su Alnico II e Alnico III.

Qui si presenta però un problema che il legno è morbido e per questioni di sound suggerirebbe di usare pick-up molto meno spinti per avere un suono più rotondo ,ma il suono generato è come quello del legno di acero che invece suggerisce di usare pick-up più spinti. In tal caso facciamo una sorta di compromesso e abbiniamo pick-up più spinti con quelli meno spinti

LEGNO = Frassino (Ash)

E' Molto "pesante". Veramente robusto!

SUONO = molto simile all'acero

UTILIZZO: usato per la costruzione dei solid body

TIPO PICK-UP DA UTILIZZARE: Neodimio, Alnico II, Alnico V, Ceramico con output alto, resistenza alta e picco di risonanza basso. Il ceramico così scelto confluisce maggiore sonorità sui bassi bilanciate dalle frequenze medio acute generate dal legno di acero.

CONCLUSIONI: Come avete visto la scelta legno - pick-up richiede molta attenzione per avere un suono ottimale

Se abbiamo legni morbidi è meglio optare per pick-up molto meno spinti per rimanere in tema di rotondità

Se abbiamo legni duri, pesanti e compatti è consigliabile optare per pick-up spinti o meno spinti in base anche al tipo di sound che vogliamo.

Se invece il legno è morbido ma il suono generato dalla vibrazione del legno è simile a quello di un legno pesante allora abbiniamo pick-up più spinti con quelli meno spinti.
david76

Vu-meter

Direi, molto interessante !! :goodpost:

Non è semplice poter vedere tutti questi dettagli quando si acquista una chitarra, ma voglio provare a farci caso , ad esempio indagando su quelle che ho che abbinamento è stato fatto ( ammesso che riesca a risalire ai dati tecnici ) .

:bravo2: :bravo2:


Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




david76

Per il legno della chitarra basta chiedere al venditore. io ho comprato una strato in legno massello non sapendo di che legno era ho chiesto al venditore e mi ha detto che è in frassino e da qui e partito il mio progetto di customizzazione
david76

Tiziano66

Con i PU in Alnico sei sempre a cavallo con tutti i legni.




4Roses

Vu-meter

Citazione di: 4RosesGroove il 12 Luglio, 2013, 12:39 PM
Con i PU in Alnico sei sempre a cavallo con tutti i legni.




4Roses

Si , però di Alnico ce ne sono vari tipi .. secondo David alcuni sono più adatti ad alcuni legni ed altri ad altri ..


Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



david76

E' vero che con pick-up alnico potresti essere a cavallo con tutti i legni. Però se io ti chiedo che differenza c'è dall'Alnico 2 all'Alnico 8 che mi rispondi? e da li capisci che non sei a cavallo con nessun legno
david76

Tiziano66

Sò che l'Alnico 8 è stata utilizzato per vari esperimenti. Di solito per i PU si utilizza il 2,3 o il 5.
In sintesi io dico sempre che (differenza tra il 2 ed il 5):

Alnico 2
PAF
più morbido sull'attacco dei bassi
sonorità calda
basso output

Alnico 5
più aggressivo
sonorità brillante
favorito per i single coil (ma ci sono anche tantissimi Humbucker con questo Alnico)

Di conseguenza, con questa linea generale, si potrebbe intuire l'utilizzo sui vari legni.
Poi dipende dalla costruzione, progettazione,...
Dunque potremmo avere un Alnico 5 meno dinamico e reattivo di un Alnico 2, oppure più caldo e pieno di questo, così come viceversa.

4Roses



david76

Quello che dici è corretto ma parti sempre dal tipo di legno che hai di fronte perchè quella e la chiave di lettura di partenza poi è chiaro che ci sta l'eccezzione nelle mie chitarre a parità di legno trovi diverse eccezzioni perchè in fase di costruzione e progettazione ho cercato di fare una ricerca accurata del sound. l'ultima che sto customizando mi sto quasi avvicinando al sound perfetto anche se il sound perfetto e impossibile da raggiungere per chè le variabili in gioco sono tante. alcuni legni tendono a mutare per cui anche il sound varia, Però per avere un sound equilibrato e in base al proprio gusto musicale si seguino i criteri detti priam nel topic
david76

Tiziano66

Tutto chiarissimo...grazie mille!

4Roses

Dorigo

Post tosto.
Da tenere sotto mano.
Grazie David,  :occhiolino:

Dorigo
...Ogni lusso che ci si concede si deve pagare e tutto è un lusso, a cominciare dallo stare al mondo...

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.