Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

29 Giugno, 2024, 07:49 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Setup Harley Benton SC-550

Aperto da Sysko, 18 Maggio, 2020, 10:19 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Sysko

Ciao ragazzi... finalmente mi è arrivata la chitarra in oggetto!
Splendida come la sognavo... ma secondo me c'è da sistemare qualcosina... partiamo dal presupposto che è la mia prima elettrica e che vengo dall'acustica... ma mi sono accorto delle seguenti cose, e chiedo a voi conferma in quanto più esperti su elettriche (e anche su tutto il resto).
L'action secondo me è ottimo, in quanto altezza, ma frigge tutto!!! Nel senso che i tre gravi (MI LA e RE) praticamente friggono diciamo dal primo tasto fino a quasi il 5-6.
Le corde sono nuove, appena arrivata le ho sostituite con delle Gibson .10 mantenendo la scalatura originale quindi le ho solo sostituite senza toccare truss rod o altro.
Ora vista la friggitura, propendo per una manico da regolare! Oggi mi dovrebbe arrivare il Mechanical Ruler per misurare action ecc ecc...
Ho provato a mettere un capo tasto al primo tasto e premere all'ultimo tasto con le dita, e ho verificato ad occhio l'altezza a circa metà manico.. e praticamente c'è circa i micron di spazio... cioè pochissimo quasi nulla, e al 5° e 6° tasto praticamente il MI grave, praticamente tocca il tasto in metallo.
Che faccio?
Liutai qui in zona mi sono informato e non è che pulula!  :yeepy:
Qualche dritta da darmi? per il setup fai da te? Senza fare danni?

P.S.: Ho notato che il friggere comunque attraverso l'ampli non si sente, solo dalla chitarra... però mi urta, mi piacerebbe non lo facesse se possibile!



luvi

Citazione di: Sysko il 18 Maggio, 2020, 10:19 AM
P.S.: Ho notato che il friggere comunque attraverso l'ampli non si sente, solo dalla chitarra... però mi urta, mi piacerebbe non lo facesse se possibile!

Ci sono due operazioni che puoi affrontare da solo senza problemi:

- variazione dell'altezza del ponte (agendo sulle due ghiere laterali oppure con un cacciavite sui due intagli superiori, previo allentamento delle corde)

- variazione del profilo del manico (agendo sulla regolazione del truss rod alla paletta con la chiave apposita, ruotando in senso orario per raddrizzare, in senso antiorario per creare maggiore concavità)

Il truss rod si regola agendo di 1/4 di giro alla volta ed aspettando poi che il manico si muova (può volerci del tempo).

Se l'action è davvero molto bassa (su un'elettrica stile Les Paul può essere davvero "rasoterra") ma dici che non frigge attraverso l'ampli, allora lascerei tutto come sta, perché è normale che sia così, anzi deve essere così.

Bisogna capire, insomma, se si tratta di semplice messa a punto o della necessità di interventi di sistemazione.  ::)
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.


Sysko

ah.... ok! Se mi dite che deve friggere allora siamo apposto... non lo sapevo!
Oggi farò magari qualche misurazione con lo strumento per misurare l'action e posto i valori.. cosi forse avete più parametri!
Grazie nel frattempo!


zap

Con la chitarra spenta é normale che si senta un po' di frittura,LuVi ti ha già spiegato tutto,alza solo di poco l'action e lascia così per il momento.

fangetto

Fritture nella prima parte del manico è sintomo di manico troppo dritto, che può essere dovuto al cambio corde, potrebbe bastare allentare il truss rod di 1/4 di giro e risolvi, da come descrivi l'altezza facendo il check con il capotasto a me sembrerebbe una conferma che il manico è troppo dritto, io il controllo lo faccio con il capotasto al primo e tenendo premuto al 15, al tasto 8 dovrebbe esserci circa 1/3 di mm, ma non c'è un valore assoluto di riferimento ogni guida che guardi da dei valori diversi e anche tasti diversi, in linea di massima che ci sia un pò di aria e che andando a premere la corda sopra il tasto 8 tu riesca a percepire il movimento che fa corda la prima di toccare.
Ho usato spessimetri, cartoncini, schede telefoniche ecc... ma il sistema "tattile a occhio" è quello che mi da i migliori risultati. Di sicuro non è il metodo più scientifico ma almeno per me funziona.

Sysko

Allora ho fatto due misure!
Capotasto mobile al primo tasto!
Misura sopra al 15^ tasto corda Low E 1,5mm High E 1,2mm
Misura sopra 12^ tasto corda Low E 1,25mm

La misura al nut non so come farla!

fangetto

Per la misurazione al Nut servono gli spessimetri, ma se non hai le lime per capotasto ci puoi fare poco (costano un centinaio di euro, quelle che trovi a 15/20€ son delle patacche), meglio lasciare tutto com'è.

Per il resto non ho capito come hai misurato ma secondo me devi alzare dalla parte del Mi grave di un paio di decimi, in pratica le corde devono copiare il radius del manico (con il ponte gibson stile dovrebbe già essere apposto) ma con il l'altezza del Mi grave di circa 0.5mm superiore rispetto al cantino, ma come per le altre cose tutto resta soggettivo, diciamo che i valori che ti stò dando sono più che altro un punto di partenza per poi ottimizzarla a tuo piacimento, se questa modifica ti risolve il frustamento delle corde non toccherei altro per il momento, rimanderei ulteriori modifiche a quando avrai un pò di confidenza con lo strumento.
Considera come valori buoni non meno di 1mm per il cantino  e non meno di 1.5mm per il Mi grave, a grandi linee action bassa per la velocità, action alta per l'espressività, ognuno deve trovare la sua soluzione.


Sysko

Le misure le ho fatte cosi:
Ho messo il capotasto mobile al primo tasto, e ho misurato l'altezza rispettivamente al 12° ed al 15° tasto con un mecanical ruler in alluminio specifico per la misura dell'action delle chitarre.
Mentre per la prova con capotasto mobile al primo tasto e pressione dopo l'ultimo tasto della tastiera ho fatto la misura con un foglio di carta... che da come ho letto dovrebbe passare su tutti i tasti senza sforzare! Diciamo che passa senza sforzare dal 5° tasto in poi fino al 18 ecc... i primi tasti faceva fatica a passare.

Per aver misure di riferimento mi sono basato su questo scritto, preso dal forum gibson:


Here's how Gibson - Memphis does the final setup on their instruments. Its a post from Dave at Gibson:
Hi I'm David the final inspector at Gibson Memphis. I can give you the factory spec info. on our setups. You will need a mechanics rule to do this properly.
To check neck relief: fret the low E at the first and 15th fret (not 12th) reach to the 7th fret and tap string. There should be a small space between string and fret - no thicker than a piece of paper. Do the same with the high E.
ACTION: fret low E at first fret and measure the distance from the bottom of the to the top of the 15th fret. It should be 5/64" (2.0mm). Do the same with the high E, measurement should be 3/64" (1.2mm). Now measure the string height at the nut; underside of the string to the top of the fret. Low E and A should measure 2/64" (0.8mm), D and G =1.5/64"(0.6mm) and B and high E = 1/64"(0.4mm). If string height at nut is correct, recheck string height at 12th fret with strings open. Measurement for low and high E's should be the same as measurement taken at the 15th.
Pickups: Fret low E at 22nd fret and measure pickup height from underside of string to point on pickup closest to string. Bridge pickup should be 3/64" (I think the 3/64" is a typo, it should be 3/32" (2,381mm)) , neck pickup should be 4/32" (3.0mm). Fret high E at 22nd fret, distance for both pickups should be 3/32" (2.381mm).
Play test: Play every string at every fret checking for buzzes. Bend High E string 1 and 1/2 steps, beginning at the sixth fret and ending at 22nd, checking for "choking" and to make sure string stays in nut notch.
Each 1/64 of an inch equals about 0.4 mm, so,
1/64" = 0.4 mm.
2/64" = 0.8 mm.
3/64" = 1.2 mm.
4/64" = 1.6 mm
5/64" = 2.0 mm.
6/64" = 2.4 mm.



luvi

Allenta di poco il truss rod... vedrai che il manico è "troppo dritto".
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

fangetto

To check neck relief: fret the low E at the first and 15th fret (not 12th) reach to the 7th fret and tap string. There should be a small space between string and fret - no thicker than a piece of paper. Do the same with the high E.

Via il mio metodo "tattile ad occhio" non funziona solo per me....

Dai un'allentata al truss rod, poco per volta, ovvero allenti 1/4 di giro, riaccordi, aspetti un pò controlli l'accordatura e controlli, io alzerei anche un poco il ponte dalla parte del mi grave.
Quando hai fatto sia truss rod che action passa all'intonazione.

luvi

Citazione di: fangetto il 20 Maggio, 2020, 04:54 PM
Via il mio metodo "tattile ad occhio" non funziona solo per me....

Concordo... a memoria non credo di aver mai fatto tale misurazione di precisione, anche se conosco liutai che si basano su di essa come base di partenza per la regolazione fine empirica. alla quale ci riferiamo...  ::)
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.