Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 02:23 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Action della chitarra: cos'è e come si regola. Metodologia

Aperto da david76, 16 Febbraio, 2011, 10:49 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Vu-meter

Citazione di: fra90top il 26 Dicembre, 2011, 07:16 PM
Ca**o io l'ho svitato di 1 giro emmezzo in tutto! cmq si devo farlo diventare più concavo perchè ha un action troppo alto...ma quindi la misura al 6- 7 è schiacciando il 12 ok....ma la misura al 12 è schiacciando cosa??? cmq ti avevo scritto precedentemente se era al primo e mi avevi detto di sì! magari ho capito male io è...cmq adesso cosa consigli di fare lo lascio a 1 emmezzo svitato magari anche senza corde e controllo domani mattino o altro?

Aspetta un attimo perchè forse ci sono dei problemi di nomeclatura ... se avevi l' action troppo alta, cioè troppa distanza tra corde e tasti , avresti dovuto renderlo più convesso, ossia avvicinare idealmente i lcentro del manico alle corde; TIRANDO il trussrod e non svitandolo ; sempre di poco per volta ( mi raccomando !! ).

Se lo hai allentato avrai ancora più altezza ...

Io non ho idea di cosa alla fine spieghi il pdf allegato da David perchè non lo capisco proprio, mi sembra contraddirsi e cambiare discorso in continuazione .. sinceramente non saprei spegartelo; quell oche ho sempre fatto e che so funzionare è il metodo che ti avevo spiegato prima :

appoggio la chtarra su di un tavolo, premo al 12° tasto e verifico la distanza tra corde e tasto intorno al 5-6° tasto. Altro metodo è quello di premere al 1° ( magari con l'uso di un capotasto mobile per essere più liberi di muoversi ) e poi al 13° tasto ...

In millimetri non saprei esprimermi, però so che deve all'incirca essere lo spessore di una carta di credito . regolo in questo modo e poi eventualmente coadiuvo con prove : mi metto a suonare e sento se mi ci trovo bene e se per caso in qualche parte del manico frigge . Se dovesse friggere ho sbagliato qualcosa in un senso ( troppo tirato ) o nell'altro ( troppo lento ); sì, perchè il difetto è lo stesso in entrambi i casi . Non mi accorgo se ho tirato o rilasciato troppo dal tipo di difetto , perchè è il medesimo ( per quanto concerne la "frittura" ). Dovrei però riuscire a capirlo proprio dall'action, se è alta o troppo bassa e specie a metà manico, dove il truss rod ha la sua maggiore influenza e modifica, più che nel resto la regolarità del manico stesso .

Spero di averti aiutato e sopratutto di essere stato chiaro, perchè sono argomenti che sembrano ostici , ma in realtà sono operazioni più difficili da dirsi che da farsi .

Prova a vedere anche  QUESTO topic ...

Un abbraccio e ... facci sapere !!  :hug2:

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vigilius

Qualsiasi 'scritto' sulla regolazione della chitarra va opportunamente interpretato e non esiste una regola universale, a parte la suonabilità dello strumento che deve essere garantita; i consigli di VU sono un ottimo punto di partenza, ma ognuno ha il suo. Io ad esempio schiaccio il mi basso al primo ed ultimo tasto ed osservo ad occhio cosa succede in mezzo, circa al 12° tasto, ma il mio 'liutaio' di fiducia prende semplicemente la chitarra e la osserva dalla paletta lungo  il margine sinistro e poi destro del manico e capisce subito: esperienza. Ultimamente faccio anch'io così, ma bisogna anche capire cosa si vuole ottenere.
Ora non ho capito bene se stai parlando di elettrica, che elettrica e che 'difetto' hai; se vuoi un'action da Ibanez su una strato, ad esempio, la vedo dura proprio per motivi costruttivi di progetto; le 'fritture' possono avere mille cause la cui soluzione non implica sempre il toccare il trussrod.
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.



Raffus

Aggiungo che, una volta dato un quarto di giro o poco più, bisogna attendere un po' prima di toccare ancora il truss rod: ci mette un po' ad agire  ;D
Citazione di: Vigilius il 30 Aprile, 2011, 09:17 PM

C'è il Raffus!!!!!!!!!!!

Ora inizierà il delirio pedali  :D




fra90top

sisi certo questo lo so benissimo! infatti cercherò di trovare una posizione ottimale del manico usando un pò di logica e facendo qualche prova  :D

fra90top

Citazione di: Vu-meter il 27 Dicembre, 2011, 08:41 AM
Citazione di: fra90top il 26 Dicembre, 2011, 07:16 PM
Ca**o io l'ho svitato di 1 giro emmezzo in tutto! cmq si devo farlo diventare più concavo perchè ha un action troppo alto...ma quindi la misura al 6- 7 è schiacciando il 12 ok....ma la misura al 12 è schiacciando cosa??? cmq ti avevo scritto precedentemente se era al primo e mi avevi detto di sì! magari ho capito male io è...cmq adesso cosa consigli di fare lo lascio a 1 emmezzo svitato magari anche senza corde e controllo domani mattino o altro?

Aspetta un attimo perchè forse ci sono dei problemi di nomeclatura ... se avevi l' action troppo alta, cioè troppa distanza tra corde e tasti , avresti dovuto renderlo più convesso, ossia avvicinare idealmente i lcentro del manico alle corde; TIRANDO il trussrod e non svitandolo ; sempre di poco per volta ( mi raccomando !! ).

Se lo hai allentato avrai ancora più altezza ...

Io non ho idea di cosa alla fine spieghi il pdf allegato da David perchè non lo capisco proprio, mi sembra contraddirsi e cambiare discorso in continuazione .. sinceramente non saprei spegartelo; quell oche ho sempre fatto e che so funzionare è il metodo che ti avevo spiegato prima :

appoggio la chtarra su di un tavolo, premo al 12° tasto e verifico la distanza tra corde e tasto intorno al 5-6° tasto. Altro metodo è quello di premere al 1° ( magari con l'uso di un capotasto mobile per essere più liberi di muoversi ) e poi al 13° tasto ...

In millimetri non saprei esprimermi, però so che deve all'incirca essere lo spessore di una carta di credito . regolo in questo modo e poi eventualmente coadiuvo con prove : mi metto a suonare e sento se mi ci trovo bene e se per caso in qualche parte del manico frigge . Se dovesse friggere ho sbagliato qualcosa in un senso ( troppo tirato ) o nell'altro ( troppo lento ); sì, perchè il difetto è lo stesso in entrambi i casi . Non mi accorgo se ho tirato o rilasciato troppo dal tipo di difetto , perchè è il medesimo ( per quanto concerne la "frittura" ). Dovrei però riuscire a capirlo proprio dall'action, se è alta o troppo bassa e specie a metà manico, dove il truss rod ha la sua maggiore influenza e modifica, più che nel resto la regolarità del manico stesso .

Spero di averti aiutato e sopratutto di essere stato chiaro, perchè sono argomenti che sembrano ostici , ma in realtà sono operazioni più difficili da dirsi che da farsi .

Prova a vedere anche  QUESTO topic ...

Un abbraccio e ... facci sapere !!  :hug2:

Vu :)

bhe innanzitutto vi aggiorno dicendovi che stamattina ho ritirato le corde ( dopo aver lascaito tutta la notte la chitarra con il truss svitato di 1,5 giri) e non è cambiato nulla!!! com'è possibile????
Seconda cosa: ma scusa sulla guida c'è scritto che se è concavo e quindi è piu distante dalle corde lo sviti per farlo tornare dritto...quindi piu lo svito e più dovresti avvicinarti alle corde no? non ci capisco piu nulla spero di non rovinare la mia taka   :'(

fra90top

Citazione di: Vigilius il 27 Dicembre, 2011, 09:02 AM
Qualsiasi 'scritto' sulla regolazione della chitarra va opportunamente interpretato e non esiste una regola universale, a parte la suonabilità dello strumento che deve essere garantita; i consigli di VU sono un ottimo punto di partenza, ma ognuno ha il suo. Io ad esempio schiaccio il mi basso al primo ed ultimo tasto ed osservo ad occhio cosa succede in mezzo, circa al 12° tasto, ma il mio 'liutaio' di fiducia prende semplicemente la chitarra e la osserva dalla paletta lungo  il margine sinistro e poi destro del manico e capisce subito: esperienza. Ultimamente faccio anch'io così, ma bisogna anche capire cosa si vuole ottenere.
Ora non ho capito bene se stai parlando di elettrica, che elettrica e che 'difetto' hai; se vuoi un'action da Ibanez su una strato, ad esempio, la vedo dura proprio per motivi costruttivi di progetto; le 'fritture' possono avere mille cause la cui soluzione non implica sempre il toccare il trussrod.


Ho scritto all'inizio! è una takamine eg523sc ACUSTICA!!

fra90top

RAGAZZI DOMANDA DA 1000 EURO: AVVITANDO LA BRUGOLA IL MANICO SI AVVICINA ALLE CORDE O SI ALLONTANA CIOE' SI SPOSTA VERSO L'INTERNO DELLA CHITARRA O VERSO L'ESTERNO??? PERCHE' ORA MI VIENE QUESTO DUBBIO , CMQ SULLA GUIDA C'ERA SCRITTO DI SVITARE NON DI AVVITARE!!!!


Vigilius

Occhio a non scrivere tutto maiuscolo che sul web equivale ad urlare  :ookk:

Dopo un giro e mezzo di trussrod non hai capito come si è spostato  ???

Se non sai cosa stai facendo forse è meglio rivolgersi ad un esperto prima di fare danni: comunque una Takamine, chitarra buona già di suo, non avrà mai un'action bassissima stile elettrica, le corde devono vibrare e per poterlo fare devono avere spazio. Anzi: più spazio hanno e meglio vibrano e più volume avrai.

Tra l'altro ho notato che le Takamine possono avere il trussrod 2way; quale avrà la tua?

http://takamine.com/pdf/Takamine_2way_trussrod.pdf
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


fra90top

Calma un attimo io non è che sto facendo le cose a caso! mi sono basato sulla guida! adesso cmq ho riportato la vite in posizione originale. E cmq non so perchè ma non si è spostato il manico...forse ci voleva piu tempo..nn saprei..non so che sistema abbia la mia taka....ma penso sia quello standard d tutte le altre!

Vigilius

Comunque ci vuole un minimo di tempo perché il manico si assesti: ma hai le corde montate o no?
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


fra90top

allora...ripeto da capo...ieri sera ho SVITATO (non è per urlare ma per mettere in evidenza) la brugola del truss....ho lasciato le corde smollate tutta notte e stamattina le ho ritirate e ho riaccordato il tutto...ma non ho visto nessuna variazione al manico...e cmq ora ho rismollato e riportato la vite in posizione originale...sempre con corde smollate e tutto...cmq non avete risposto alla mia domanda sullo svitare o avvitare la brugola del truss!

Vigilius

Ti ho linkato le istruzioni della Takamine, non so se la tua abbia la regolazione dalla buca o meno, non avendo la chitarra non posso sapere tutto e comunque di solito lo spostamento si percepisce anche ad occhio nudo.

Comunque dopo la regolazione si può accordare normalmente e suonare per un po': alcune volte lo spostamento non avviene subito come ha notato il Raffus.
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


fra90top

Ok...sull'attesa per lo spostamento son d'accordo! tant'è vero che l'ho lasciata lì tutta la notte! però non so perchè ma nn è successo niente ..bho...cmq la regolazione ce l'ha alla buca ! Pensavo che fosse meglio, prima di suonare, farla assestare...ma se mi dite che si può suonare tranquillamente corro! anche perchè stasera devo suonare!


Vigilius

Allora suona e divertiti che poi magari si mette a posto da sola
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


fra90top

Allora....qualche ora fa ho AVVITATO il truss di 1/4 di giro rispetto alla posizione originale...ora sto suonando e già è migliorato...tieni conto che posso zappare quanto voglio e non frigge niente...quindi per la storia del suono dell'acustica che deve essere bello pieno siamo OK! magari provo a fare un altro quarto di giro....
altra considerazione...guardando il manico è abbastanza dritto...forse leggermente concavo..quindi avvitando non dovrei fare danni! che ne dici? posso postare una foto se riesco? cosi ti fai un'idea..

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.