Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 05:39 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Action della chitarra: cos'è e come si regola. Metodologia

Aperto da david76, 16 Febbraio, 2011, 10:49 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

david76

Avete mai sentito parlare di action della chitarra? Forse si forse no.
La conoscenza dell'action della chitarra è sicuramente fondamentale per un chitarrista che sta che sta imparando. Si, perchè spesso chi comincia a suonare la chitarra, magari da autodidatta, non viene a conoscenza di cosa sia questo Action. Molto probabilmente lo verrà a sapere parlandone con amici chitarristi, con il commesso del negozio musicale, con chi gli vende le chitarre...

In sostanza la parola Action, inteso come action della chitarra, non ha un corrispettivo in italiano come quasi tutti i termini che vengono usati in inglese nell'ambito della chitarra. Per action si intende la suonabilità o maneggevolezza della chitarra. Infatti, quando parliamo dell'action della chitarra parliamo di una caratteristica che è fondamentale nella chitarra per suonare con più facilità.

In ogni caso, conoscere prima cosa sia l'action della chitarra è sicuramente qualcosa di importante.

Questa caratteristica è la distanza tra le corde e il manico della chitarra. Infatti, se l'action della chitarra sarà alto, ovvero, se la distanza tra le corde della chitarra e il manico sarà tanta, o eccessiva, farai più fatica a schiacciare le corde e ci metterai più tempo. Questo determinerà 2 cose: fai più fatica stancando la mano notevolmente e non riesci ad andare molto veloce con gli assoli (in quanto ci metti molto tempo a schiacciare la corda).

Leggi attentamente il file allegato.

Buona lettura :hi: ;D


SCARICA PDF COME REGOLARE ACTION CHITARRA

david76

Vu-meter

Riposto a nome dell'utente Fra90top ( che grazie a me ci siamo persi (leggi) ) la domanda che aveva postato ( al momento non risulta nemmeno tra gli utenti, visto che sono demente e non so se si reiscriverà, visto la demenza dell'amministratore del forum .. ) .

Comunque, la sua domanda era :

"Premetto che son nuovo del forum e magari scrivo qualche cavolata;
ho appena acquistato una Takamine acustica EG523SC che suona veramente bene, l'unico problema è che ha l'action un pò troppo alto...( ho appena scaricato il pdf e leggerò tutta la guida con attenzione) la mia domanda è : supponiamo che così il manico sia perfettamente dritto e io vada ad agire sul truss ( e quindi facendolo diventare convesso o concavo come nelle immagini) , supponiamo infine che ottenga anche un buon risultato sull'action, mi ritroverei però con un action buono ma con un manico storto? "


la mia risposta era stata :

"Ciao Fra90top e benvenuto  ( se ti fa piacere presentati nell'apposita sezione .. )   :mypleasure:

Per rispondere alla tua domanda : si, questo almeno in teoria .

Tieni presente però che una certa curvatura minima per il manico è indispensabile . Inoltre c'è da dire che fintanto che non senti "friggere" le corde sui tasti , la curvatura è accettabile . Per cui anche se ad occhio ti sembra che il manico sia curvo , ma ti ci trovi bene e non "frigge" , allora la regolazione dell'action andrà benone.

Ultima nota: tieni  presente che un action alta sovente si  usa specie sulle acustiche poichè ad action alta equivale più volume e corpo nel suono. Proprio per questo motivo infatti abbiamo action più alte sulle chitarre acustiche che su quelle elettriche e specie in quelle acustiche non elettrificate che sono pensate per dover rendere il massimo del volume in "stand alone" . Una volta provai una Martin con un action insuonabile in negozio .. e sto parlando di Martin !

Concludendo infine siamo costretti  dunque ad una sorta di compromesso tra action, curvatura del manico, problemi di ribattute sui tasti e comodità; tenendo  presente in ultima istanza ch un buon liutaio potrebbe ovviamente favorirci con una regolazione "ideale" in modo più veloce e più sicuro di quello che possiamo fare da soli .

Un caro saluto.

Vu   :hi: "


Il Raffus era intervenuto dicendo :

"articolo molto interessante!

Trovare l'action ideale non è mai facile né immediato

Alle volte basta anche che i tasti siano un po' troppo consumati ad impedire regolazioni ad hoc...

Il top della scomodità è quando bisogna smontare il manico per accedere al truss rod  :roll eyes:"


Vigilius aveva partecipato dicendo :
"Ho riletto con piacere l'articolo e ho scoperto che sono uno 'zappatore'; non che già non lo sapessi, basta ascoltarmi  :laughing:

P.S: - L'avatar di Vu  ???  Cambiato?"

Ed io avevo risposto a Vigilius :
"Ciao Caro, la mia costante indecisione tra le due entità ( Ginger e Carmen ) che vedi nell'avatar ha fatto si da volerle integrare entrambe ( anche se ammetto che Ginger ( ossia la '52) è la mia preferita; ma non fatelo sapere a Carmen !  :laughing: )


Vu  :)"


Credo sia tutto ... ( per questo topic, gli altri non li ho ...  :cry2: )

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




fra90top

Eccomi! sono ritornato  :D ....Grazie del chiarimento! cmq adesso provo a fare qualche misura così posso scrivere qualche numero in modo da fare anche qualche esempio pratico; se non vado errato ho letto che devo schiacciare la corda al primo tasto e vedere quanto dista tra la corda e il tasto al 12; però necessito prima di un ulteriore chiarimento: la misura deve essere fatta tra il tasto(" inteso come striscetta di metallo" che poi è quello che concretamente è) e la corda oppure tra il legno del manico e la corda? a logica dovrebbe essere tra la corda e il tasto vero e proprio ( visto che è quest'ultimo il vero interessato)

P.S hai fatto una bella copia di back up vero?

Vu-meter

Ciao Fra90top e grazie di essere tornato tra noi ...

Hai ragionissima, la distanza è tra tasto e corda .


Per i backup , figurati che è anche mia abitudine farne !!! solo che negli utlimi giorni sono stato ammalatissimo e preso da altre cose familiari e così ...  :angry2: mannaggia a me ...

Ciao e grazie per la comprensione !


Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



fra90top

Perfetto! vado a fare qualche misura; torno tra qualche minuto con un paio di numeri ;)

fra90top

ho misurato con lo spessimetro , dunque, schiacciando al primo e misurando al 12 è 2,5 mm , ho misurato anche al primo tasto ovviamente senza schiacciar nulla, giusto per avere un'idea...ed è più o meno 0,65 - 0,7... qualche considerazione?

Vu-meter

Uhm, così espressa in millimetri davvero non saprei ... ci vorrebbe forse David a questo punto.. ( che manca da un pò, ma oggi pomeriggio mi ha scritto dicendomi che dovrebbe aver terminato il giro dei traslochi e dovrebbe riuscire nuovamente a trovare il tempo per collegarsi .. ) .

Per quello che ne so io invece la prova si faceva in un modo diverso : si schiaccia al 12° tasto e si misura più o meno al centro, diciamo al 5-6° dove la distanza tra tasto e corda di una ipotetica "distanza ideale" dovrebbe essere l'equivalente di una carta di credito ..

Dall'allegato di David non ci capisco un acca ... sorry ... ???

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




fra90top

OPs....e vabbè...in ogni caso io ho già svitato la vite di mezzo giro....( ovviamente ho smollato le corde durante la regolazione e poi le ho ritirate) ...cmq nell'altro topic truss e action c'era un'ulteriore misura al 6-7 tasto.... e portava come misura piu o meno 0.25 mm; ma sempre schiacciando al primo???e misurando sul 6-7? perchè io facendo cosi ho altro che 0,25mm....ho quasi 2 mm!! qui c'è qualcosa che nn quadra.... :cry2:

Vu-meter

No , non premendo al primo, ma al 12° ...

Svitando hai reso maggiore l'arcuatezza in senso concavo; era ciò che volevi ?

Inoltre, procedi con cautela nel muovere il truss rod ( in genere si consiglia un ottavo di giro ) e poi occorre pazienza affinchè il legno si sitemi secondo la nuova regolazione, non è una cosa veloce o immediata . Riguardaci tranquillamente domani mattina ..



Ciao

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



fra90top

Ca**o io l'ho svitato di 1 giro emmezzo in tutto! cmq si devo farlo diventare più concavo perchè ha un action troppo alto...ma quindi la misura al 6- 7 è schiacciando il 12 ok....ma la misura al 12 è schiacciando cosa??? cmq ti avevo scritto precedentemente se era al primo e mi avevi detto di sì! magari ho capito male io è...cmq adesso cosa consigli di fare lo lascio a 1 emmezzo svitato magari anche senza corde e controllo domani mattino o altro?

Vigilius

Io alle mie strato ho fatto di tutto, ma il trussrod l'ho sempre fatto toccare ad altri: oddio, una volta sola dal 1983! Quella del 74 mai toccato ed anche le due nuove.
Ci andrei cauto e 1 giro e mezzo è un'enormità; le misurazioni le lascerei perdere ed userei occhio e tatto. Probabilmente io ho l'action di un T-Rex, ma a me va bene così e le uniche volte che ho usato spessimetri e calibri per regolare qualcosa (altezza pickup) finisce che poi rifaccio tutto ad occhio ed orecchio perché le misure standard non mi piacciono per nulla.

Mi sa che sono un caso clinico.  :roll eyes:
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


fra90top

Ok...so che 1,5 giri è un'enormità...però ormai faccio la prova e vedo domani mattina tirando le corde cosa succede....se sarà troppo concavo lo riporterò in posizione iniziale e rifarò tutte le prove facendo 1/4 di giro alla volta...sperando di non trovare il manico a metà domani mattina :roll eyes:

Vigilius

No, dai, il manico è più robusto di quanto si pensi; sul fatto che ritorni perfettamente alla posizione iniziale ho i miei dubbi anche se non è detto che sia assolutamente un male.
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.



fra90top

nel senso che riavvito di 1,5 giri la vite e vedo come suona (se dovesse friggere domani mattina) se non dovesse tornare a suonare bene lo avviterò pian piano fino a portare il manico dritto...

Vigilius

Direi di sì, ma sono talmente tante le variabili in gioco che per iscritto è difficilissimo comunicare qualcosa di sensato; ricordiamoci che è un pezzo di legno e quindi è sempre un po' 'vivo' e le reazioni non sono sempre matematicamente prevedibili e corrette.
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.