Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

01 Aprile, 2025, 05:15 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €276.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €30.00
Tasse PayPal: €1.72
Saldo netto: €28.28
Manca all'obiettivo: €247.72
Valuta del sito: EUR
 10%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Giro armonico You and whose army

Aperto da guest2543, 22 Luglio, 2018, 12:20 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

guest2543

Vu, se e quando avrai tempo e voglia, ho un nuovo quesito per te, dati che sto subito mettendo all'opera gli insegnamenti.
Dunque uno dei brani che preferisco in assoluto di una delle mie band preferite in assoluto  ::) è quello contenuto nel video.
Diversi mesi fa ne avevo appreso gli accordi: ovviamente quelli maggiori e minori non mi davano alcun problema e neanche gli altri due, che però allora non conoscevo e quindi mi ero limitato semplicemente a memorizzarli.
Ora, in quanto a posizioni sulla tastiera e calcolo dei gradi, li riconosco entrambi come semidiminuiti (uno con la tonica sulla quinta corda e l'altro sulla sesta).

Prima me ne sarei disinteressato, ma visto che ora sto facendo uno studio diverso e più consapevole mi stavo chiedendo della/e tonalità. Di solito dove c'è un semidiminuito il gioco è fatto: si ha il settimo grado e si calcola il primo. Ma con due semidiminuiti? Due tonalità, suppongo.

Se ti va, dai un'occhiata. All'inizio il tizio del video suona gli accordi di seguito, poi li spiega.



Questo è il brano originale, che contiene una bellissima sequenza di accordi. Lo trovo così bello da essere commovente.


Vu-meter

Appena ho tempo, darò un'occhiata.  ;D

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



coccoslash

Citazione di: Vu-meter il 22 Luglio, 2018, 04:07 PM
Appena ho tempo, darò un'occhiata.  ;D
Inizia a diventare complesso questo topic.. Non sarebbe meglio dividere? O affrontare diversamente i vari quesiti?
"Si sapis, sis apis"

Vu-meter

Citazione di: coccoslash il 22 Luglio, 2018, 04:55 PM
Citazione di: Vu-meter il 22 Luglio, 2018, 04:07 PM
Appena ho tempo, darò un'occhiata.  ;D
Inizia a diventare complesso questo topic.. Non sarebbe meglio dividere? O affrontare diversamente i vari quesiti?

Bravo , Cocco.  :reallygood:

Prima di rispondere a Francesco, li dividerò.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Max Maz

Si effettivamente così è davvero dispersivo.
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Vu-meter

Allora, ho tentato di ascoltare l'originale, ma mi procura dolore fisico e ho dovuto desistere.

Estrapolo quindi i dati dal tuo post.


Va detto che non è un brano che resti in tonalità, ma ne affronta varie. Ora, il come suddividere le tonalità deve tener conto della melodia, che (non obbligatoriamente, ma probabilmente ) ci indicherebbe di volta in volta la tonalità come viene intesa dall'autore.
Siccome però la melodia non l'ho sentita e vado solo sugli accordi che m,i hai scritto tu, ecco che la suddivisione in tonalità diventa parte di un'interpretazione personale.

Ad esempio, già all'inizio abbiamo :

RE#-  SOL#  DO#-  FA#  SI-  MI  LA  DO#-

io considero questa RE#-  SOL#  una cellula II   V in minore.
Questa DO#-  FA# una trasposizione della prima.
Questa SI-  MI un'ulteriore trasposizione.
In breve, secondo me, fin qui si muove di II   V , in minore, in 3 diverse tonalità.

Al momento non ho tempo di andare oltre, però era solo per dirti che il brano modula in tonalità differenti.

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vu-meter

Citazione di: Francescod il 23 Luglio, 2018, 12:52 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Luglio, 2018, 11:47 AM
io considero questa RE#-  SOL#  una cellula II   V in minore.

???

Non capisco...



Re#- e Sol# sarebbero rispettivamente II e V grado in tonalità di Do#.
DO#-  FA# sarebbero rispettivamente II e V grado in tonalità di Si.
SI-  MI sarebbero rispettivamente II e V grado in tonalità di La.

In sostanza fa dei passaggi II V spostandosi indietro di tonalità di un tono ogni volta.

Citazione di: Francescod il 23 Luglio, 2018, 12:52 PM

Ma a parte Vu, nessuno qui si intende della materia? Mi dispiace disturbare solo te. Poi non vorrei infliggerti troppo dolore fisico con i miei esempi.  :laughing: :laughing: :laughing: :abbraccio:



Nessun problema tranne il tempo, per me. Comunque ci sono altri che potrebbero tranquillamente intervenire per aiutarmi o confutarmi, ma sono dei timidoni ..  :-[
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.