Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

01 Luglio, 2024, 12:14 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Quesito Accordo Cmaj7: scala lidia o blues?

Aperto da david76, 27 Gennaio, 2011, 12:24 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

david76

Vi pongo questo quesito:m sull'accordo di Cmaj7 è contemplato usare la scala di C lidio? e la scala blues di C? se si perchè? se no perchè?

:hi: david76
david76

Vu-meter

Ciao David ,

Il Do lidio ci stà benissimo dul Domaj7 perchè l' accordo di settima maggiore può essere proprio pensato come accordo Lidio ( nel jazz è frenquentissimo infatti l' uso del modo lidio sugli accordo maj7 )

La scala blues la vedo un pò più dura , personalmente.  La scala blues di Do è composta da :

Do (1), Mib (3b), Fa (4), Solb (5b), Sol (5), Sib (7b), Do (8)

Quindi la 3 minore, la quinta bemolle e la settima bemolle vanno proprio a cozzare ..

Personalmente boccerei la seconda opzione .

Ciao

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




david76

Rispondendo al quesito secondo la mia opinione sul Cmaj7 la scala blues di C ci può stare. vediamo perchè.

Ragioniamo secondo i cromatismi. Analizzando il Cmaj7 esso è composto da: C-E-G-B

La scala blues di C è composta da: Do (1), Mib (3b), Fa (4), Solb (5b), Sol (5), Sib (7b).

Premessa: enarmonicamente Mib e Re# hanno lo stesso suono come del resto anche Solb e Fa#, come anche Sib e La# e quindi consideriamo per un attimo che Mib sia Re#, che Solb sia Fa#, e che Sib sia La#. Detto questo andiamo avanti con il ragionamento.

Ora mettendo in relazione le note dell'accordo con le note della scala blues abbiamo: il C lo abbiamo in comune, il Eb della scala blues per cromatismo tende a risolvere al E dell'accordo, il Fa della scala blues risolve su G dell'accordo ma anche al Gb della scala per cromatismo, infine il Sib della scala per cromatismo tende al B dell'accordo.

Ora per fare in modo che le note della scala blues di Do non cozzino con le note dell'accordo sarebbe opportuno soffermarsi appena appena sulle note cromatiche risolventi. E il gioco è fatto

NB: attenzione che prima ho detto consideriamo per un attimo che Mib sia Re#, che Solb sia Fa#, e che Sib sia La#.
Questo indica che a livello sonoro sono uguali, ma a livello teorico e di notazione sono due cose diverse considerare un diesis come un bemolle e viceversa.

Provare per credere come dice Joe Satriani e come dice lui provate, sperimentate, provate nuove sonorità. Ve lo svelo dai sono trucchi che ho imparato da lui.

Il bello della musica è che non ci sono confini.

A :hi: presto
david76

Vu-meter

Citazione di: david76 il 28 Gennaio, 2011, 06:12 PM
Rispondendo al quesito secondo la mia opinione sul Cmaj7 la scala blues di C ci può stare. vediamo perchè.

Ragioniamo secondo i cromatismi. Analizzando il Cmaj7 esso è composto da: C-E-G-B

La scala blues di C è composta da: Do (1), Mib (3b), Fa (4), Solb (5b), Sol (5), Sib (7b).

Premessa: enarmonicamente Mib e Re# hanno lo stesso suono come del resto anche Solb e Fa#, come anche Sib e La# e quindi consideriamo per un attimo che Mib sia Re#, che Solb sia Fa#, e che Sib sia La#. Detto questo andiamo avanti con il ragionamento.

Ora mettendo in relazione le note dell'accordo con le note della scala blues abbiamo: il C lo abbiamo in comune, il Eb della scala blues per cromatismo tende a risolvere al E dell'accordo, il Fa della scala blues risolve su G dell'accordo ma anche al Gb della scala per cromatismo, infine il Sib della scala per cromatismo tende al B dell'accordo.

Ora per fare in modo che le note della scala blues di Do non cozzino con le note dell'accordo sarebbe opportuno soffermarsi appena appena sulle note cromatiche risolventi. E il gioco è fatto

NB: attenzione che prima ho detto consideriamo per un attimo che Mib sia Re#, che Solb sia Fa#, e che Sib sia La#.
Questo indica che a livello sonoro sono uguali, ma a livello teorico e di notazione sono due cose diverse considerare un diesis come un bemolle e viceversa.

Provare per credere come dice Joe Satriani e come dice lui provate, sperimentate, provate nuove sonorità. Ve lo svelo dai sono trucchi che ho imparato da lui.

Il bello della musica è che non ci sono confini.

A :hi: presto


Uhm .. in questo caso ti dirò che non sono molto d'accordo .. E' più una questione "di principio" che una questione pratica.

Pur essendo vero quello che giustamente esponi, non mi sono mai trovato d' accordo con il pensiero : "ci metto questa scala , tanto poi salto delle note " .. nella pratica è realistico , ma come etica è sbagliato , secondo me .  >:(

Se in una scala mi vedo costretto a bocciare minimo tre note su sette , sinceramente reputo la scala dissonante e quindi passo ad altro . Considerando la quantità di scale e modi che si possono riversare su di un giro armonico anche poco complesso, mi sento di scartare tutte quelle che mi causeranno notevoli problemi . :P

Naturalmente è un mio personalissimo modo di pensare e non è "la verità assoluta" .  :mypleasure:

I risultati infatti sono abbastanza disastrosi sia in termini di dissonanze , sia in termini di affaticamento celebrale a pensare cosa saltare o meno in quel momento in cui arriva il Domaj7 .. :roll eyes:

Il DoMaj7 fa sentire la propria forza come accordo maggiore e in stato di quiete grazie alla terza ed alla settima maggiore . Rompere questo equilibrio con una dissonanza in cromatismi che punta proprio alla terza e alla settima è fuorviante a mio giudizio e l'effetto è sgradevole . Se invece mi devo mettere a pensare di saltare quelle note mi chiedo : " perchè ho scelto questa scala tra tutte quelle che c' erano ? "  ???

Ovviamente spero di essere riuscito a spiegare il mio pensiero senza offendere nessuno . Semplicemente ,per la prima volta, non sono d' accordo ..  :nono:

Certo però che il confronto civile è il miglior modo per crescere . :hug2:

Ciao

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.