Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 11:07 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

I modi - cosa significa suonare modale

Aperto da Vu-meter, 02 Aprile, 2013, 12:00 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Citazione di: Vu-meter il 27 Gennaio, 2023, 04:58 PMAllora, eccomi qui con gli esempi di modo Eolio..

- nel primo giro faccio solo le 3 scale avanti e indietro applicando il modo Eolio a tutti i cambi accordi (C Eolio su C; F Eolio su F; G Eolio su G)

- nel secondo giro improvviso utilizzando il modo Eolio relativo all'accordo (C Eolio su C; F Eolio su F; G Eolio su G)

- nel terzo e quarto giro faccio tutto molto più liberamente miscelando *


* perché posso farlo ? perché:

C Eolio = C Eolio
F Eolio = C Frigio
G Eolio = C Dorico

Notato niente ? Sono i tre modi applicabili al Do minore..  :firuli:

Grazie! Mi ci ritrovo (anche perché ormai sta base l'ho consumata suonandoci l'eolio).
Ora sono passato al dorico e ci cade tutto molto meglio. Si sta rivelando un esercizio molto utile, quindi grazie del suggerimento. Oggi insisto con il dorico. Domani cambio e provo il terzo esercizio.


Vu-meter

Quello che dice ha senso. Non so se sono d'accordo, ma ha senso ..  :sarcastic:


"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Kanguro

Ciao Vu! Scrivo poco ma vi seguo sempre. Volevo condividere i tuoi video yt in merito ai modi ma si accede solo tramite link. Ora io li ho inviati a interessati che conosco ma, cercando su Google non ti si trova, non questo due video, con la normale ricerca. Penso che avresti già 70k views invece di 700 e passa. Complimenti nessuno in Italia sa spiegare i modi. Non c'è insegnante, youtuber, scuola. Niente. Girano frittate e si inventano regole inutili e parziali. Non c'è niente di meglio una visione di insieme come insegni tu. Vorrei anche segnalare il manuale "Chitarra ad orecchio" di Roberto Villari, per chi leggesse qua e fosse interessato, si trova online gratuito e spiega veramente bene l'armonia applicata alla chitarra.
Eh beh insomma, il treno è sempre il treno eh! (Artemio, Il Ragazzo di Campagna)

Vu-meter

Grazie Kanguro, sei gentilissimo! :thanks:

Video sui modi direi che ce ne sono su YouTube, parecchi. Se poi mi chiedi se sono d'accordo con quanto dicono alcuni, allora no.  :D

Volevo farne una serie e postarli su YouTube in effetti, ma ho avuto un problema e per qualche mese, niente da fare... Sigh.  :'(

Grazie ancora, caro. :kiss:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

@Vu-meter

Che ne pensi di questo approccio ai modi e in particolare al dorico?


Vu-meter

Non l' ho visto tutto per cui posso giudicare solo i primi 5 minuti: sono ASSOLUTAMENTE d'accordo. :beer:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




robland

Citazione di: Vu-meter il 24 Gennaio, 2024, 09:54 AMNon l' ho visto tutto per cui posso giudicare solo i primi 5 minuti: sono ASSOLUTAMENTE d'accordo. :beer:

Se riesci a vedere il resto, fammi sapere che ne pensi. Perché poi scompone il dorico in due triadi che rappresentano due accordi minori e volevo conoscere la tua opinione su quello che sviluppa inoltrandosi nel video.

Vu-meter

Citazione di: robland il 24 Gennaio, 2024, 12:39 PMSe riesci a vedere il resto, fammi sapere che ne pensi. Perché poi scompone il dorico in due triadi che rappresentano due accordi minori e volevo conoscere la tua opinione su quello che sviluppa inoltrandosi nel video.


Tutto assolutamente giusto e spiegato bene. Coltrane e Davis (e poi molti altri jazzisti) docet.
Una base più brutta non l'ha trovata? Mannaggia quel basso .. :vomit:

PS: mi sono fermato a 17" ..
PPS: finalmente uno che insegna i modi correttamente!  :bravo2:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vu-meter

Non sono arrivato alla fine, ma forse una nota dolente (cosa che mi è sovvenuta solo ora) è che non parla di come la sesta maggiore sia la nota che contraddistingue fortemente il modo dorico. Gli altri due modi minori della scala maggiore (Frigio e Eolio) hanno la sesta minore (o la XIIIa bemolle che dir si voglia) e hanno, ovviamente, altri gradi che li caratterizzano. Essendo il sesto grado maggiore (cosa strana per una scala minore), è lì che normalmente si posa l'improvvisatore se sceglie di usare il dorico, altrimenti, si dedica ad altro modo.

Detto, questo, per il resto, tutto molto chiaro.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Citazione di: Vu-meter il 24 Gennaio, 2024, 06:31 PMNon sono arrivato alla fine, ma forse una nota dolente (cosa che mi è sovvenuta solo ora) è che non parla di come la sesta maggiore sia la nota che contraddistingue fortemente il modo dorico. Gli altri due modi minori della scala maggiore (Frigio e Eolio) hanno la sesta minore (o la XIIIa bemolle che dir si voglia) e hanno, ovviamente, altri gradi che li caratterizzano. Essendo il sesto grado maggiore (cosa strana per una scala minore), è lì che normalmente si posa l'improvvisatore se sceglie di usare il dorico, altrimenti, si dedica ad altro modo.

Detto, questo, per il resto, tutto molto chiaro.

Ma sai che infatti ero rimasto un po' perplesso? E mi stavo quasi dicendo: se Vu ha dato la sua benedizione, allora mi sa che non ho ancora capito niente di sti modi. Alla fine la caratteristica che contraddistingue il dorico è la sesta maggiore, così come ad esempio quella che caratterizza il misolidio è la settima minore.
Per il resto sicuramente la scomposizione in due triadi minori.
Comunque mi sembra un tizio con delle basi teoriche solide e da seguire.

Vu-meter

Citazione di: robland il 24 Gennaio, 2024, 08:56 PMMa sai che infatti ero rimasto un po' perplesso? E mi stavo quasi dicendo: se Vu ha dato la sua benedizione, allora mi sa che non ho ancora capito niente di sti modi. Alla fine la caratteristica che contraddistingue il dorico è la sesta maggiore, così come ad esempio quella che caratterizza il misolidio è la settima minore.
Per il resto sicuramente la scomposizione in due triadi minori.
Comunque mi sembra un tizio con delle basi teoriche solide e da seguire.

Per carità, è in gamba ed è chiaro. È una sfumatura quella che "gli rimprovero", però è una sfumatura importante. Lui dice generalizzando che bisogna prendere confidenza con i suoni dei gradi e in particolare con quelli delle estensioni perché a quelli dell'accordo, in un certo senso, cci siamo abituati. Ci sta, però, tra le estensioni possibili, la 13a (o la sesta che dir si voglia) è quella con cui riconosciamo il dorico quando siamo in minore, quella con cui lo percepiamo e lo identifichiamo perché è particolare, diversa dalla minore che useremmo se pensassimo in Frigio o, più probabilmente, in Eolio (assai più diffuso in tutti i generi tranne che nel jazz :) ); pertanto, è quella sulla quale ha senso concentrarsi se si decide di usare il Dorico. Diciamo che sono pensieri (e cose da mettere in pratica) tipicamente da musicista jazz o fusion e che hanno senso davvero solo se pensate in questo contesto o tutt'al più come compositore di musica classica, colonne o sonore e poco altro. 

Comunque, mi piace il tizio.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



arzonauta

Guardato e non ci ho capito nulla! Cercherò di dare più occhiate e studiare  :-[


Vu-meter

Citazione di: arzonauta il 24 Gennaio, 2024, 11:12 PMGuardato e non ci ho capito nulla! Cercherò di dare più occhiate e studiare  :-[

Prova a riguardare (se pensi sia il caso) i video postati all' inizio del topic. Forse possono aiutarti.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Citazione di: Vu-meter il 25 Gennaio, 2024, 09:22 AMProva a riguardare (se pensi sia il caso) i video postati all' inizio del topic. Forse possono aiutarti.

Secondo me, proprio il feedback di arzonauta fa capire quanto quel video sia sì fatto bene, ma come step successivo, una volta che sia già acquisita la nozione fondamentale di cosa sono i modi e di come si caratterizza il dorico (ovvero una nota soltanto, la sesta, diversa rispetto alla scala minore naturale).
Quindi è bene prima partire dalla spiegazione di base e poi cimentarsi con questo video, che fa da ottimo approfondimento pratico.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.