Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 11:01 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

I modi - cosa significa suonare modale

Aperto da Vu-meter, 02 Aprile, 2013, 12:00 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Donatello Nahi

Citazione di: robland il 23 Gennaio, 2023, 02:18 PMVuoi, ti faccio un esempio concreto.


Tutto il brano è in DOm. Però quando si arriva agli accordi SOLm7 e FAm7 pur rimanendo in DOm vedo che la diteggiatura della scala che si può applicare sul SOLm7 è quella del dorico e quella sul FAm7 è quella del modo frigio.
Quindi si può dire che si suona l'eolio sul DO, il dorico sul SOL e il frigio sul FA?
O sto sbagliando?

Vediamo cosa dice Vu...per quello che be sto capendo io...ma potrei sbagliare...sul dom suonerei Do eolio, o Mib ionio...o sol frigio...;
Sul Fam il Fa dorico,o il Lab lidio, o il Do eolio;
Sul solm il sol frigio, il sib misolidio, il Re Locrio...

Sempre che non abbia cannato qualcosa :laughing:

Vu-meter

Citazione di: robland il 23 Gennaio, 2023, 02:18 PMTutto il brano è in DOm. Però quando si arriva agli accordi SOLm7 e FAm7 pur rimanendo in DOm vedo che la diteggiatura della scala che si può applicare sul SOLm7 è quella del dorico e quella sul FAm7 è quella del modo frigio.
Quindi si può dire che si suona l'eolio sul DO, il dorico sul SOL e il frigio sul FA?
O sto sbagliando?

Momento .. Se tu suoni in Do Eolio tutto il brano, quando l'armonia si sposta in Fa, in un certo senso stai facendo Fa dorico e quando si sposta in Sol, Sol Frigio (e non il contrario).
Però ha senso fino ad un certo punto, metterla giù così.
Se il tuo stato mentale ti chiede questo probabilmente è perché vuoi enfatizzare le note tipiche dei modi (6a maggiore in Dorico e 2a minore in Frigio). Cero è che alla fine, suoni sempre una scala di DO minore naturale.

Esercizio : suona su tutti e tre gli accordi lo steso modo.
C Eolio, Fa Eolio, Sol Eolio; C Dorico, Fa Dorico, Sol Dorico; C Frigio, Fa Frigio, Sol Frigio.
L'ultima è bella tosta. :sarcastic:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




robland

Citazione di: Vu-meter il 23 Gennaio, 2023, 03:17 PMMomento .. Se tu suoni in Do Eolio tutto il brano, quando l'armonia si sposta in Fa, in un certo senso stai facendo Fa dorico e quando si sposta in Sol, Sol Frigio (e non il contrario).

Sì, è quello che volevo dire, ma poi li ho scritti invertiti.  :D
E sì anche sul discorso di enfatizzare le note tipiche di quei due modi. Ho provato a fare questo tipo di esercizio.

Stasera provo a fare l'esercizio che suggerisci, così mi calo nel concreto.
L'ultima sarebbe suonare Sol frigio (Sol, Lab, Sib, Do, Re, Mib, FA) su tutti e tre gli accordi DOm7, SOLm7 e FAm7? Mamma mia... Metto prima un avviso in bacheca nel condominio ahah.
Grazie.

Santano

Citazione di: robland il 23 Gennaio, 2023, 03:35 PMMetto prima un avviso in bacheca nel condominio ahah.
Grazie.

Ma che modi!!!  :lol:

Vu-meter

Citazione di: robland il 23 Gennaio, 2023, 03:35 PMStasera provo a fare l'esercizio che suggerisci, così mi calo nel concreto.
L'ultima sarebbe suonare Sol frigio (Sol, Lab, Sib, Do, Re, Mib, FA) su tutti e tre gli accordi DOm7, SOLm7 e FAm7?
 


No. L'esercizio proposto prevede di mantenere lo stesso modo cambiando le toniche quando cambiano gli accordi:

1) C Eolio su Cmin, F Eolio su Fmin, G Eolio su Gmin

2) C Dorico su Cmin, F Dorico su Fmin, G Dorico su Gmin

3) C Frigio su Cmin, F Frigio su Fmin, G Frigio su Gmin
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Citazione di: Vu-meter il 23 Gennaio, 2023, 06:23 PMNo. L'esercizio proposto prevede di mantenere lo stesso modo cambiando le toniche quando cambiano gli accordi:

1) C Eolio su Cmin, F Eolio su Fmin, G Eolio su Gmin

2) C Dorico su Cmin, F Dorico su Fmin, G Dorico su Gmin

3) C Frigio su Cmin, F Frigio su Fmin, G Frigio su Gmin

Ok. Nel tuo post precedente non avevo visto i punti e virgola. Così, per punti numerati mi è più chiaro, grazie. Vediamo cosa ne esce...
 

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




robland

Citazione di: Vu-meter il 23 Gennaio, 2023, 06:36 PMC'è da divertirsi ..  :yeepy:

Ieri ho iniziato a improvvisare su quella base con il solo modo eolio, che ovviamente è perfetto nel caso dell'accordo DOm7. mentre già il SOL eolio ha un LA difficile da incastrare in un SOLm7 che insiste su una base pensata per una tonalità di DOm. Ancora più improbabile il FA eolio, con quei SOL# e, peggio ancora, DO#!
Insomma, difficile.
La tentazione era quella di rinunciare alle note più stridenti ma in questo modo di ricadeva nella musica tonale.
Se stasera avrò tempo, proverò con il dorico.

Vu-meter

Sulla carta torna tutto.

Una nota La su Sol è la sua nona e su un minore settima ci sta benissimo. Per il Do sarebbe la sesta o la tredicesima che su un minore settima suona un po' out, ma ci può stare.

Il Fa eolio su Fa minore ci sta perfettamente.


In sostanza: se applichi il modo eolio ad un accordo minore è la morte sua. La parte difficile è riuscire ad introdurre melodicamente il modo seguente al volgere dell'accordo. Si "entra" in punta di piedi e poi ci si muove in libertà.

Se mi linki la base, posso provare a registrare qualcosa, domani..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Citazione di: Vu-meter il 25 Gennaio, 2023, 12:44 PMSulla carta torna tutto.

Una nota La su Sol è la sua nona e su un minore settima ci sta benissimo. Per il Do sarebbe la sesta o la tredicesima che su un minore settima suona un po' out, ma ci può stare.

Il Fa eolio su Fa minore ci sta perfettamente.


In sostanza: se applichi il modo eolio ad un accordo minore è la morte sua. La parte difficile è riuscire ad introdurre melodicamente il modo seguente al volgere dell'accordo. Si "entra" in punta di piedi e poi ci si muove in libertà.

Se mi linki la base, posso provare a registrare qualcosa, domani..

Capisco che sulla carta va bene (d'altra eolio è accordi minori sono amici stretti). Però con una base che ti rimanda a una tonalità di DOm non mi riesce proprio facile mettere quelle note, che anzi stridono.

Quindi accolgo volentieri una tua registrazione, quando e se avrai voglia e tempo ovviamente. Grazie.

La base è questa:
https://www.youtube.com/watch?v=/lwvMg9Nj_Mc

Vu-meter

Purtroppo non ho ancora avuto modo di mettermi a suonare ..  :sorry:

Mi è però venuta in mente una cosa: hai provato a gestire le 3 scale Eolie senza spostarti sul manico?
Domando perché condividono parecchie note in comune e stando fermi in una certa posizione può:

1) essere più semplice per introdurre dolcemente il modo successivo

2) darti la corretta "visione di gioco" dei modi sul manico

Nel frattempo che trovo il tempo per suonare (  :cry2:  ), prova ..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Citazione di: Vu-meter il 26 Gennaio, 2023, 06:03 PMPurtroppo non ho ancora avuto modo di mettermi a suonare ..  :sorry:

Mi è però venuta in mente una cosa: hai provato a gestire le 3 scale Eolie senza spostarti sul manico?
Domando perché condividono parecchie note in comune e stando fermi in una certa posizione può:

Ho provato ieri sera accogliendo al volo il consiglio. Comunque rimangono un paio di note che o si ignorano o stridono: la nota LA nell'eolio di SOL (mi rendo conto che sulla carta non dovrebbero esserci problemi), e DO# nell'eolio di FA (che in un blues minore incentrato sul Do...). Io ho cercato di usarle altrimenti è come rimanere nella musica tonale in DOm ma magari non è il caso di insistervi.

Vu-meter

Le note out vanno gestite in base ai gusti: chi le usa come note di passaggio, chi le integra piano piano, chi ci insiste apposta perché vuole creare tensione (sopratutto sul terzo accordo, nel caso del blues), chi fa tutto questo e molto altro.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Vu-meter

Allora, eccomi qui con gli esempi di modo Eolio..

- nel primo giro faccio solo le 3 scale avanti e indietro applicando il modo Eolio a tutti i cambi accordi (C Eolio su C; F Eolio su F; G Eolio su G)

- nel secondo giro improvviso utilizzando il modo Eolio relativo all'accordo (C Eolio su C; F Eolio su F; G Eolio su G)

- nel terzo e quarto giro faccio tutto molto più liberamente miscelando *


* perché posso farlo ? perché:

C Eolio = C Eolio
F Eolio = C Frigio
G Eolio = C Dorico

Notato niente ? Sono i tre modi applicabili al Do minore..  :firuli:





PS: 1 take .. perdonate gli errori o le imprecisioni
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



AndyMi

Su questi modi  si fa un gran chiasso   :laughing: .
Bisogna applicarsi un pochino per padroneggiarli.
Complimenti per la didattica.
😊

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.