Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 07:26 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

I modi - cosa significa suonare modale

Aperto da Vu-meter, 02 Aprile, 2013, 12:00 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Vu-meter

Citazione di: Grand Funk il 12 Giugno, 2016, 02:35 PM
Citazione di: Vu-meter il 12 Giugno, 2016, 02:15 PM
Credo che Grand Funk abbia ragione, ma ti posso assicurare,  per esperienza, che molto dipende dagli ascolti. Poi ovviamente serve lo studio.... però senza ascolto,  non si può proprio fare.

E' fuori dubbio che l' ascolto è fondamentale, ( sapete quanti anni ho  :cry2: ) vengo da anni di ascolto di musica rock ho conosciuto la musica Jazz tardi ( anni '90 ) e log. il suonare rock in quegli anni era tutto anzichè suonare "fuori" ( eccetto qualche sporadico caso ) infatti io ho difficoltà perchè evidentemente non la sento dentro perchè non ho coltivato quel tipo di cultura.
Assolutamente d'accordo.
Se poi a uno non interessa, non ha neanche senso mettercisi..
La ricerca dell'out ha senso solo se interessa..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Grand Funk

Ad essere sinceri a me piace suonare fuori e piace anche ascoltare chitarristi che usano quello stile, ma quì come dice il famoso detto " tra il dire e fare c'è di mezzo il mare" è dura, ma mi impegno vediamo che scapperà fuori.....


Moreno Viola

Io ho una linea di pensiero piuttosto "fatalista" in questo senso.
Ho una grande ammirazione per chi riesce a fare grandi discorsi con quattro parole, perchè sono convinto che la sostanza deve sempre avere maggiore importanza della forma e in fin dei conti siamo cresciuti tutti con i dischi di Hendrix, dei Led Zeppelin, dei Pink Floyd, di Clapton, dei Deep Purple e questo elenco potrebbe andare avanti all'infinito.
Ho la stessa grande ammirazione per chi invece ha una padronanza estesa del linguaggio e ne sa fare un uso "contadino" riuscendo a farsi capire da chiunque sia disposto ad ascoltare, perchè avere un bagaglio culturale ampissimo senza comunicare nulla può anche portarci a mettere davanti la forma e lasciare dietro la sostanza.
Anche io in fondo come Grand Funk, penso che quella di suonare out sia un'esigenza che si deve sentire dentro e non sia giusto forzarla, pensando che sia qualcosa di assolutamente necessario, ma sono altrettanto convinto che se se ne sente il richiamo sia giusto, anzi doveroso, rispondere.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Vu-meter



Citazione di: Moreno Viola il 12 Giugno, 2016, 06:29 PM

Anche io in fondo come Grand Funk, penso che quella di suonare out sia un'esigenza che si deve sentire dentro e non sia giusto forzarla, pensando che sia qualcosa di assolutamente necessario, ma sono altrettanto convinto che se se ne sente il richiamo sia giusto, anzi doveroso, rispondere.

:quotonemegagalattico:

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Elliott

Scusate l'ignoranza ma....cosa significa suonare out?

Vu-meter

In due parole, sarebbe 'suonare fuori tonalità' .... in realtà è un pò più di questo...

Comunque si tratta di generare quella sensazione,  tipica del jazz e affini, di note 'sbagliate', ma contestualizzate...
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Elliott

Out of tune  :acci:

Avrei dovuto arrivarci.

:D


mimmocrazyforguitar

Citazione di: Vu-meter il 11 Giugno, 2016, 10:50 PM
Allora, visto che sono spaparanzato sul divano e ho il pc sulla panza, ho trovato qualche minuto per provare a rispondere..

Anzitutto dobbiamo fare una distinzione tra scale modali e modi. Purtroppo nei video ( non li ho riguardati ) credo di essere caduto nella solita trappola cioè chiamare "modi" le scale modali, questo perchè fanno quasi tutti così, malgrado sia sbagliato e fuorviante.
Le scale modali sono le scale che ho trattato nel video, mentre il giusto modo di intendere i "modi" è di pensarli come degli ambienti. I modi non sono scale, quelle si chiamano scale modali.
Se vuoi sentire i modi ( ossia l'ambiente che una scala modale crea su un accordo), non resta che suonare un accordo e sopra ad esso, suonare la scala modale.

Se suono sopra ad un giro armonico, ovviamente il rapporto scala/accordo non rimarrà lo stesso perchè l'accordo cambierà e di conseguenza anche il modo ( non la scala modale ) .

Diciamo che il giro di accordi sia :

Sol   |    Do     |   Mi-  |   La-

Se suono un Mi Frigio su tutti gli accordi, non farò altro che rimarcare la tonalità di Do, mentre i soli accordi potrebbero essere anche considerati come tonalità di Sol e/o di Mi minore .

Se svolgo un'analisi accordo per accordo :
Se suono la scala modale di Mi Frigio sull'accordo di Sol, il modo che sta suonando è quello di Sol Misolidio, anche se la scala modale è Mi Frigio.
Se suono la scala modale di Mi Frigio sull'accordo di Do, il modo che sta suonando è quello di Do ionico, anche se la scala modale è Mi Frigio.
Se suono la scala modale di Mi Frigio sull'accordo di Mi-, il modo che sta suonando è quello di Mi frigio.
Se suono la scala modale di Mi Frigio sull'accordo di La-, il modo che sta suonando è quello di La eolio, anche se la scala modale è Mi Frigio.

Questo perchè 'il modo' è costruito sul rapporto accordo/scala modale e non sul solo valore della scala modale.

Un brano modale :



Perchè è modale ? Perchè sull'accordo di Re-11 il basso ( che in sostanza suona il tema del brano ) suona una scala di Re Dorico ( lo capiamo dalla terza minore unita alla sesta maggiore ) e quando si sposta in Mib-11 ripropone lo stesso modo ( infatti la scala modale è quella di Mi Dorico ). In entrambi gli accordi la proposta è quella dorica e dato che gli accordi sono :
- non appartenenti alla stessa scala
- suonati entrambi come dorici
possiamo affermare che So What è un brano modale Dorico.

Poi, ci sono le molte altre applicazioni delle scale modali, ma prevedono sempre e comunque, per essere definite tali, che "rompano" la tonalità, altrimenti non ha senso parlare di scale modali ed ancor meno di modi, se ciò che fanno è confermare la tonalità. In quel caso tanto vale parlare di tonalità e basta ..

Vu :)
Grazie Vu per l' ulteriore risposta :thanks: Allora da quello che ho capito suonare modale significa creare delle dissonanze che non appartengono alla tonalità ma che creino un atmosfera, un ambiente particolare. Ecco ad esempio in tonalità di Do maggiore abbiamo questa progressione DoM7 - FaM7 - Sol7 per suonare modale io sono libero di suonare qualsiasi modo tranne il modo ionico, lidio e misolidio perché se no andrei a confermare la tonalità di Do
Giustissimo quello che hai detto Vu se noi considerassimo questo giro di accordi Sol   |    Do     |   Mi-  |   La- in tonalità di Sol maggiore/Mi minore questo giro d' accordi può essere considerato anche in tonalità di Do maggiore/La minore ma io intendevo dire un giro di accordi in tonalità di Mi minore come Mim - DoM - Fa#diminuito appunto in cui ci sia il Fa# mentre invece nella scala Mi frigio c' è il Fa naturale Ecco io ho provato ad improvvisare su questo giro d' accordi proprio per liberarmi dell' intervallo di seconda maggiore e dare una leggera dissonanza di seconda minore anche improvvisando sullo stesso giro d' accordi ma in powerchord in stile metal quindi Mi5 - Do5 - Fa#5 e se pure se è intervallo dissonante mi sembra che suoni bene e dia più tensione al solo
Ricordati che la musica risiede nascosta nella tua anima...

mimmocrazyforguitar

per quanto riguarda suonare out...... non credo proprio che nel mio genere ci siano brani modali salvo magari qualche gruppo sperimentale, ma nel 90% credo proprio di no, solo alcune scale modali si utilizzano ma a scopo "canonico", cioè del' utilizzo di scale modali in cotesti tonali altrimenti il suonare modale credo porterebbe verso un linguaggio jazz o rock fusion, sonorità da cui il metal cerca di distaccarsi. Più che altro nel metal si utilizza l' atonalità come ad esempio passaggi cromatici sulle pentatoniche, unire la scala diminuita con la pentatonica o aggiungere una quinta diminuita nella scala frigio di dominante sarebbe armonicamente sbagliato eppure chitarristi come Kerry King, Randy Rhoads,Daniel Gonzalez, Mike Pardi, Jeff Hanneman o Dave Mustaine lo fanno lo stesso, perché gli intervalli di seconda minore, terza minore e quinta diminuita (o addirittura di quinta eccedente nel black metal) nel metal  queste dissonanze stanno sempre bene.
Ricordati che la musica risiede nascosta nella tua anima...

Vu-meter

Sarò sincero : a livello di power chords non ho idea di come riuscire a sfruttare le note out perchè non avendo gli accordi una identità ( mandando della terza, della settima e di qualsiasi altra connotazione, ma essendo solo toniche + nota neutra ).
In teoria a me verrebbe da considerarle tutti come note bordone , perchè già parlare di accordi secondo me è fuorviante.

In quel caso ( cioè considerandole tutte come note bordone ) c'è da divertirsi perchè praticamente viene annullato ogni limite e ci sarebbe la possibilità di suonare qualsiasi scala modale su qualsiasi tonica, dipende solo dal gusto e dall'estro.
Credo però che gli ascolti possano aiutarti perchè come dici tu, ci sono già chitarristi che fanno delle scale modali un uso ben definito e già sentire loro, può aiutarti a capire come rendono certi passaggi .. Non conoscendo però il genere, non so davvero aiutarti ..  :sorry: :sorry:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Giuseppe MCQUEEN

Salve,

ma io non trovo gli allegati..dove sono?

Grazie

Vu-meter

Ciao Giuseppe, in effetti non ci sono.

Onestamente non ricordo più quali allegati ci fossero ( che forse sono andati persi durante qualche trasloco ).. pare fossero i box delle scale modali.
Se riesco a ritrovarli, li posterò e ti avviserò ma la vedo dura ..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Cris Valk

Vu questo ragazzo mi pare che dica esattamente quello che dici tu o sbaglio?

Sometimes I wish I'd never been born at all...

 


Vu-meter

L'ho visto tempo fa.. se non ricordo male, non ero d'accordo su tutto, sinceramente.


Oggi, mentre cercavo una backing track Lidia, ho trovato un tale che spiegava, secondo me, davvero bene tutta la questione. Se lo ritrovo, lo posto...

Edit: eccolo qui


"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Cold_Nose

Non è per fare il banalizzatore, ma quando un musicista conosce diciamo "per ogni modo"  quali intervalli di note applicare, non è che ci sia molto altro da capire. O la faccio troppo terra terra ?
If you make the same mistake 3 times, that becomes 'your arrangement'

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.