Jamble Forum

Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: doremifax il 08 Febbraio, 2019, 02:10 PM

Titolo: Help: Rivolti e note doppie/triple
Inserito da: doremifax il 08 Febbraio, 2019, 02:10 PM
Salve a tutti, ho cercato un pò sul forum ma non mi sembra di aver trovato quel che cercavo.
Iniziamo dal dire che la mia cultura teorica è poco più di zero, quindi magari quel che chiedo è banale e me ne scuso.
Ho visto un pò di bluesman fare dei passaggi con accordi strani (sotto proverò a fare un tab come esempio) o suonare più note insieme durante un solo: potete aiutarmi, non trovo niente di simile su internet che mi insegni. Hanno un bell'effetto e vorrei poterli usare anch'io.
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà.

Esempio di accordo (sempre che sia giusto) usato per i tre accordi blues (I, IV, V)

MI     |       |       |
La     |       |   O  |
RE     |  O  |       |
SOL   |      |   O  |
SI     |       |  O   |
MI     |       |       |

PS
Per fortuna i manici delle mie chitarre non sono storti come quello sopra...
Titolo: Re:Help: Rivolti e note doppie/triple
Inserito da: coccoslash il 08 Febbraio, 2019, 03:24 PM
sai che non ho capito come è messo quel "manico" ..le tab in genere hanno le note basse in basso  :-\
Titolo: Re:Help: Rivolti e note doppie/triple
Inserito da: m4ssi il 08 Febbraio, 2019, 03:34 PM
Ciao,
non esistono mai domande banali. ::)
Dunque se ho capito bene, il che è raro :lol:, ti riferisci agli accordi di nona dominante, ampiamente usati nel blues appunto, ma molto anche nel funk.

L'accordo di nona dominate si costruisce con i seguenti intervalli:
- primo grado o fondamentale
- terza maggiore
- quinta giusta
- settima minore
- nona maggiore

In quella forma che hai "disegnato" viene omesso il quinto grado, il che è ammissibile, perchè il quinto grado non è così importante come il terzo e settimo.

Ammettiamo di suonare un C9, avremo:
il primo grado DO sulla quinta corda  al terzo tasto
il terzo grado maggiore MI sulla quarta corda al secondo tasto
il settimo grado minore SI bemolle sulla terza corda al terzo tasto
il nono grado maggiore RE sulla seconda corda al terzo tasto

Per "nona" si intende ovviamente la seconda maggiore della fondamentale, per cui se la fondamentale è DO, la sua seconda sarà RE. Prende il nome di nona e non di seconda quando l'accordo è completo, per cui ha i seguenti gradi 1, 3, 7. Se non ci fosse la settima si chiamerebbe "add9", e se non avesse la terza si chiamerebbe "sus2", e qui mi fermo perchè non voglio comlicarti troppo la vita. Ovviamente esistono varie forme e rivolti per creare quell'accordo di nona, ma quella da te descritta è la più comune.
Spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedi pure.
Titolo: Re:Help: Rivolti e note doppie/triple
Inserito da: doremifax il 08 Febbraio, 2019, 03:43 PM
Citazione di: coccoslash il 08 Febbraio, 2019, 03:24 PM
sai che non ho capito come è messo quel "manico" ..le tab in genere hanno le note basse in basso  :-\

Fai conto sia un barrè al primo tasto con il medio al secondo tasto sul re (sarebbe quindi su un mi)
Titolo: Re:Help: Rivolti e note doppie/triple
Inserito da: doremifax il 08 Febbraio, 2019, 03:54 PM
Citazione di: m4ssi il 08 Febbraio, 2019, 03:34 PM
Ciao,
non esistono mai domande banali. ::)
Dunque se ho capito bene, il che è raro :lol:, ti riferisci agli accordi di nona dominante, ampiamente usati nel blues appunto, ma molto anche nel funk.

L'accordo di nona dominate si costruisce con i seguenti intervalli:
- primo grado o fondamentale
- terza maggiore
- quinta giusta
- settima minore
- nona maggiore

In quella forma che hai "disegnato" viene omesso il quinto grado, il che è ammissibile, perchè il quinto grado non è così importante come il terzo e settimo.

Ammettiamo di suonare un C9, avremo:
il primo grado DO sulla quinta corda  al terzo tasto
il terzo grado maggiore MI sulla quarta corda al secondo tasto
il settimo grado minore SI bemolle sulla terza corda al terzo tasto
il nono grado maggiore RE sulla seconda corda al terzo tasto

Per "nona" si intende ovviamente la seconda maggiore della fondamentale, per cui se la fondamentale è DO, la sua seconda sarà RE. Prende il nome di nona e non di seconda quando l'accordo è completo, per cui ha i seguenti gradi 1, 3, 7. Se non ci fosse la settima si chiamerebbe "add9", e se non avesse la terza si chiamerebbe "sus2", e qui mi fermo perchè non voglio comlicarti troppo la vita. Ovviamente esistono varie forme e rivolti per creare quell'accordo di nona, ma quella da te descritta è la più comune.
Spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedi pure.

Mi rendo conto che io alla musica do proprio del voi.. :'( :'( :'(
Grazie della risposta, hai un link da suggerirmi dome trovare altre forme di rivolto?
E per le note da suonare doppie?
Per il bending esiste una regola su quali note sia conveniente suonare?
Grazie ancora..
Titolo: Re:Help: Rivolti e note doppie/triple
Inserito da: Fostex il 08 Febbraio, 2019, 04:15 PM
In realtà dovresti disegnarlo cosi, speculare in orizzontale al tuo:

MI    |       |       |
Si     |       |   O  |
Sol   |       |  O   |
Re    |  O  |        |
La    |       |  O   |
MI    |       |        |

Però non capisco la diteggiatura  che dici. Ipotizzando un Do 9 dovrebbe essere:
Medio sul 3° tasto (do) corda di La
Indice sul 2° tasto (mi) corda di Mi
Anulare sul 3° tasto (la#) corda di Sol
Mignolo sul 3° tasto (re) corda di si.

Questi ultimi due.si possono anche fare con un piccolo barrè con l'anulare.

All'inizio è un po' ostico ma se vuoi fare Blues diverrà uno dei tuoi migliori amici [emoji6].

Per quanto riguarda le note suonare insieme cerca "double stops" su YouTube
Titolo: Re:Help: Rivolti e note doppie/triple
Inserito da: PaoloF il 08 Febbraio, 2019, 04:25 PM
Per me in queste due lezioni potresti trovare spunti utili:

Chitarra Blues per tutti - Accompagnamo il Blues con il tritono | con Vince Carpentieri - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=OWrlB2k_HVU)

La chitarra Blues per tutti - Approccio ai Double stops nel Texas Blues | con Vince Carpentieri - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Fmp8B3QIGo0)
Titolo: Re:Help: Rivolti e note doppie/triple
Inserito da: futech il 08 Febbraio, 2019, 04:26 PM
mi sembra  di conoscerlo quel tpo :D
Titolo: Re:Help: Rivolti e note doppie/triple
Inserito da: m4ssi il 08 Febbraio, 2019, 04:29 PM
Citazione di: doremifax il 08 Febbraio, 2019, 03:54 PM
Citazione di: m4ssi il 08 Febbraio, 2019, 03:34 PM
Ciao,
non esistono mai domande banali. ::)
Dunque se ho capito bene, il che è raro :lol:, ti riferisci agli accordi di nona dominante, ampiamente usati nel blues appunto, ma molto anche nel funk.

L'accordo di nona dominate si costruisce con i seguenti intervalli:
- primo grado o fondamentale
- terza maggiore
- quinta giusta
- settima minore
- nona maggiore

In quella forma che hai "disegnato" viene omesso il quinto grado, il che è ammissibile, perchè il quinto grado non è così importante come il terzo e settimo.

Ammettiamo di suonare un C9, avremo:
il primo grado DO sulla quinta corda  al terzo tasto
il terzo grado maggiore MI sulla quarta corda al secondo tasto
il settimo grado minore SI bemolle sulla terza corda al terzo tasto
il nono grado maggiore RE sulla seconda corda al terzo tasto

Per "nona" si intende ovviamente la seconda maggiore della fondamentale, per cui se la fondamentale è DO, la sua seconda sarà RE. Prende il nome di nona e non di seconda quando l'accordo è completo, per cui ha i seguenti gradi 1, 3, 7. Se non ci fosse la settima si chiamerebbe "add9", e se non avesse la terza si chiamerebbe "sus2", e qui mi fermo perchè non voglio comlicarti troppo la vita. Ovviamente esistono varie forme e rivolti per creare quell'accordo di nona, ma quella da te descritta è la più comune.
Spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedi pure.

Mi rendo conto che io alla musica do proprio del voi.. :'( :'( :'(
Grazie della risposta, hai un link da suggerirmi dome trovare altre forme di rivolto?
E per le note da suonare doppie?
Per il bending esiste una regola su quali note sia conveniente suonare?
Grazie ancora..
Link non ne ho, ma ti posso consigliare un libro di armonia con un pò di esercizi, che secondo me è molto valido: https://www.amazon.it/Armonia-teoria-Keith-Wyatt/dp/885071436X/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1549639303&sr=8-3&keywords=armonia+e+teoria+musica (https://www.amazon.it/Armonia-teoria-Keith-Wyatt/dp/885071436X/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1549639303&sr=8-3&keywords=armonia+e+teoria+musica)

Note doppie in che senso? suonare i bicordi stile Hendrix e company?
Per i bending, il discorso è sempre teorico, se tu parti da una nota per arrivare ad un'altra tramite bending o slide devi sapere quali note appartengono a quella scala/tonalità, così deciderai se fare un bending di 1/2 tono, 1 tono, 2 toni ecc...

La teoria è fondamentale, almeno studiare le armonizzazioni maggiori e minori, gli intervalli ed ovviamente le nozioni di metrica. Non sono argomenti complessi, ma ti aprono molto la mente e ti consentono di essere creativo e non suonare solo a "memoria". Una volta che sai come si costruisce un accordo, potrai anche inventare delle forme "tue" che più ti appagano musicalmente.
Titolo: Re:Help: Rivolti e note doppie/triple
Inserito da: doremifax il 08 Febbraio, 2019, 07:13 PM
Citazione di: futech il 08 Febbraio, 2019, 04:26 PM
mi sembra  di conoscerlo quel tpo :D

E' qui nel forum? Se sì, chapeau..bravissimo..Sono quasi tentato di prendere il libro, ma prima vorrei vederlo, ne ho una marea ma nessuno mi soddisfa  :D :D :D
Titolo: Re:Help: Rivolti e note doppie/triple
Inserito da: futech il 08 Febbraio, 2019, 09:22 PM
No, non è  sul forum. È mio concittadino nonché il mio insegnante.
Titolo: Re:Help: Rivolti e note doppie/triple
Inserito da: doremifax il 08 Febbraio, 2019, 11:48 PM
Citazione di: futech il 08 Febbraio, 2019, 09:22 PM
No, non è  sul forum. È mio concittadino nonché il mio insegnante.
Per quel che può interessargli, ringrazialo perchè i suoi video sono davvero interessanti e comprensibili anche da una persona inesperta come me.
Titolo: Re:Help: Rivolti e note doppie/triple
Inserito da: futech il 09 Febbraio, 2019, 09:01 AM
Riporterò sicuramente ;)
Titolo: Re:Help: Rivolti e note doppie/triple
Inserito da: Fostex il 10 Febbraio, 2019, 01:40 AM
Citazione di: futech il 08 Febbraio, 2019, 09:22 PM
No, non è  sul forum. È mio concittadino nonché il mio insegnante.
Apperò, le prenderei volentieri anche io lezioni da Vince Carpentieri. Mi piace molto come spiega [emoji106]