Ciao a tutti! Nel tardo pomeriggio mi sono messo un po' a smanettare con i cavi, purtroppo non ho potuto suonare col singleman causa condizioni di salute dei vicini, quindi dobbiamo accontentarci del THR...
Dunque, simulazione deluxe, eq flat, la chitarra è una Gibson SG, pickup al ponte, giusto quattro accordi ripetuti, in modo tale da avere un confronto abbastanza rapido...
Questi sono i cavi che sono stati provati (vedete anche l'immagine più in basso):
1) George L's .255, lunghezza 3,00 m (è il cavo che utilizzo per andare dalla pedaliera all'ampli)
2) Sommer Cable Spirit LLX, lunghezza 1,60 m (doveva sostituire il primo, tuttavia l'ho fatto troppo corto e va bene col SM ma non col thr che tengo sulla scrivania)
3) Reference Blu, lunghezza 4,50 m
4) Quiklok SSOne
5) George L's .155, lunghezza 1,60 m (fa parte di una coppia, lo usavo per collegare il g-major al loop delle testate)
6) Proel generico, lunghezza 2,00 m (chi non ha uno di questi aggeggi a giro?).
Che ne pensate? Io mi son fatto una facile opinione sul peggiore... il migliore? Bah non so, uno mi ha un po' deluso sotto le dita rispetto agli altri, ma la psicoacustica è sempre pronta in agguato...
A voi la parola!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F2ytnp93.jpg&hash=c3e9e420825842e485066c196d4a439988d542e7)
Quindi chitarra diretta nell ampli,e hai risuonato gli accordi dopo ogni cambio cavo giusto?
Premettendo che le mie orecchie restano sempre foderate di prosciutto,dico...
Il proel per me è il peggiore,neanche il reference mi è piaciuto confrontandolo con gli altri,il Sommer il piu' brillante (ma penso sia dovuto alla cortezza),i George L's nel mezzo,il Quiklok SSONE ce l'ho anchi'io ma da 5m ed è stat una gradevole sorpresa.
Si cris, stessi accordi e niente tra chitarra e thr. Tue stesse impressioni, è proprio il reference blu la delusione... Farò a breve un sommer da tre metri però ho cancellato il Project di audition [emoji38]
Sono comunque tentato di lasciare il george in uscita alla pedaliera, suona molto bene e a differenza dei cavi patch non ha mai perso un colpo....
Ssone è veramente valido come cavo
Non so, ascoltanto la sequenza così come l'hai postata sembrano esserci differenze credo dettate anche dall'ordine delle registrazioni.
Andando a confrontare dei singoli spezzoni si notano molto meno.
Davvero è difficile esprimere un'opinione per me. :-\
Può essere che si influenzino tra loro, certo! Altra incognita è l'esecuzione, qui faceva comodo il reamp del buon cris, anche se la prima acquisizione avrebbe avuto la timbrica condotta dal primo cavo
Esatto,coi test sui cavi non c'è Reamp o looper che tenga ahimè!
Interessante, comunque il Ditto ha la possibilità di mettere in pausa, puoi cambiare il cavo e farlo ripartire.
Si ma al ditto devo sempre arrivarci con un cavo, eheh
Certo, ma se non tocchi il primo cavo hai comunque una variabile sola, che poi è quello che succede nella realtà sempre che non suoni collegato in diretta all'ampli.
S.
Si quello è indubbio, quando e se mai mi arriverà il ditto posso provarci
Non saprei, per quanto tu possa aver suonato coerentemente, le tracce comunque hanno differenze dovute alla tua plettrata.
L'unico modo per valutare la bontà di uno o di un altro cavo sarebbe un test doppio cieco.
Può essere si... proverò a fare una roba appena mi arriva il ditto... registro un giro col sommer corto, poi faccio la prova verso il thr con i vari cavi. Il tutto sarà sicuramente viziato dalla prima conduzione fino al ditto, però in questo modo le differenze, se ci sono, tra gli altri cavi si dovrebbero cogliere con minor arbitrarietà.
Citazione di: LoreM86 il 02 Ottobre, 2017, 10:40 AM
Può essere si... proverò a fare una roba appena mi arriva il ditto... registro un giro col sommer corto, poi faccio la prova verso il thr con i vari cavi. Il tutto sarà sicuramente viziato dalla prima conduzione fino al ditto, però in questo modo le differenze, se ci sono, tra gli altri cavi si dovrebbero cogliere con minor arbitrarietà.
Sì! Eventualmente potresti farlo bendato e con qualcuno che cambia i cavi al posto tuo e prende nota, mentre tu dai un voto da 1 a 5 sulla bontà dei cavi.
Poi fai il test normalmente e confrontate i risultati.
Così vedi in che modo influisce la suggestione.
Faccio solo un paio di precisazioni da tenere a mente.
Un buon cavo NON deve assolutamente influire sul suono. Se lo fa è indice di qualche parassita di troppo ed è meglio gettarlo.
In funzione di questo è bene sottolineare che il cavo è un componente puramente passivo, NON può enfatizzare nulla, al limite attenua (e lo fa per effetto collaterale dei parassiti). Quindi occhio alla psicoacustica e ai venditori che cercando di rifilarvi un cavo addirittura specifico per un determinato genere. Il miglior cavo è quello che è come se non ci fosse.
Citazione di: Aleter il 02 Ottobre, 2017, 11:34 AM
Faccio solo un paio di precisazioni da tenere a mente.
Un buon cavo NON deve assolutamente influire sul suono. Se lo fa è indice di qualche parassita di troppo ed è meglio gettarlo.
In funzione di questo è bene sottolineare che il cavo è un componente puramente passivo, NON può enfatizzare nulla, al limite attenua (e lo fa per effetto collaterale dei parassiti). Quindi occhio alla psicoacustica e ai venditori che cercando di rifilarvi un cavo addirittura specifico per un determinato genere. Il miglior cavo è quello che è come se non ci fosse.
Assolutamente vero, infatti volevo principalmente capire quale tra questi avesse maggiore influenza parassita e agisse da passa basso.
Del proel ero quasi sicuro, mi è sembrato che un po' pecchi anche il reference (!), che oltretutto è il più lungo tra tutti... Gli altri mi sono sembrati buoni cavi invece, tutti piuttosto fedeli ed equilibrati.
Ma come si fa a sapere come suonerebbe la chitarra senza cavi?
Lo sa solo balfa!
Che voi sappiate, i cavi Boss sono sempre esistiti o sono una novità?
Non ne ho memoria :firuli:
Onestamente li ho visti sul mercato da poco... Mai avuto esperienza in verità
Intervengo con solo due mesi di ritardo.
Fare test sui cavi non è facile.
Anche io ne feci se ricordate o andare a cercare.
Il mio non era così vario ,ma era per capire se vi erano differenze tra cavi economici di costo medio ed alto.
Addirittura provai con il miglior cavi da antenna che esiste.
Il risultato fu che il migliore era effettivamente il cavo più costoso che era il Reference Lab.
La cosa particolare è che vi erano differenze tra i 3 tipi di Reference che provai.
Successivamente migliori del Reference ho trovato solo i Mogami e i Vovox, ma sentire le differenze è difficile e alle volte solo a confronto diretto veloce e con ascolto con delle ottime cuffie.
Nell' ambito del mix di un gruppo non acustico temo di appiattisce tutto.
Test di questo tipo, come osserva Guido, non sono affatto facili da realizzare e necessitano di condizioni e regole molto rigorose, al fine di eliminare dal gioco le troppe variabili "spurie" che contaminano ciò che invece si intende analizzare.
Le sintetizzo brevemente:
- evento sonoro unico registrato e poi inviato ad ogni cavo (ogni plettrata è immancabilmente diversa dalla precedente e dalla seguente per livello, dinamica e contenuto di armoniche)
- analisi campione del segnale alla fonte, prelevato cioè prima del cavo (l'analisi di spettro di questo segnale-campione serve da confronto con quella dei segnali prelevati alla fine di ogni singolo cavo)
- lunghezza identica al mm di tutti i cavi del test (lunghezze differenti influiscono proprio sul valore più significativo, che è quello della capacità/mt del cavo stesso, invalidando il confronto in partenza)
- analisi e confronti realizzati attraverso medie di analisi spettrali (l'orecchio in questi casi è il giudice peggiore: parziale, influenzabile dall'ambiente e dalle aspettative, nonché variabile nel tempo come prestazione... solo uno strumento di misura può fornire dati oggettivi ripetibili ed interpretabili lucidamente)
Potrà sembrare esagerato, ma quando si tratta di valutare differenze minime (quali sono quelle su 3mt. di cavo, ad esempio...) e sopratutto di verificare affermazioni proprie di politiche di marketing che definire "basate sulla fuffa" è quasi un complimento (si veda in proposito la sacrosanta precisazione di Aleter più sopra) ogni elemento di rigore diventa di importanza imprescindibile, altrimenti la matassa non si sbroglia e si resta su toni da tifoseria pro e contro, mentre invece parliamo di fenomeni fisici ben noti e totalmente indipendenti da percezioni sensoriali soggettive. ::)
Luca che piacere risentirti .
Il.tuo.parere e sempre prezioso.
So di andare OT ma ti dico che mi sto veramente divertendo un sacco con la mia Epi Lucille con i tuoi Replica classic che con corde rubide pure nickel classic round core 11-50 della Persone e di una bellezza e versatilità senza limiti.
Dal jazz classico coi suoi suoni un po' ovattato, al blues, al rock anche pesante, alla fusion. Sempre voi miei.limiti ,ma tanto divertimento.
E per questo ti ringrazio pubblicamente ,come ho gia fatto, e anche direttamente.
Poi ti chiamo personalmente nei prossimi giorni.
Citazione di: Guido_59 il 08 Dicembre, 2017, 11:13 AM
Luca che piacere risentirti .
Il.tuo.parere e sempre prezioso.
So di andare OT ma ti dico che mi sto veramente divertendo un sacco con la mia Epi Lucille con i tuoi Replica classic che con corde rubide pure nickel classic round core 11-50 della Persone e di una bellezza e versatilità senza limiti.
Dal jazz classico coi suoi suoni un po' ovattato, al blues, al rock anche pesante, alla fusion. Sempre voi miei.limiti ,ma tanto divertimento.
E per questo ti ringrazio pubblicamente ,come ho gia fatto, e anche direttamente.
Poi ti chiamo personalmente nei prossimi giorni.
Ciao Guido,
acciaccato e forzatamente fermo in tutte le mie attività, ma sono ancora quì... ::)
Quel che dici mi fa molto piacere!! :reallygood:
Spero solo malanni stagionali, non ci fare preoccupare!!!
Citazione di: Guido_59 il 08 Dicembre, 2017, 11:31 AM
Spero solo malanni stagionali, non ci fare preoccupare!!!
Mi sa che ti è sfuggito questo caro Guido:
http://forum.jamble.it/chiacchere-in-liberta/la-taverna-dei-jamblers/msg285166/#msg285166 (http://forum.jamble.it/chiacchere-in-liberta/la-taverna-dei-jamblers/msg285166/#msg285166)
A me era sfuggito!
Mannaggia, luvi, mi dispiace molto! Spero ti riprenda nel più breve tempo possibile! :abbraccio:
Luca ti chiedo scusa per non avere letto .
Non so cosa dire salvo che mi dispiace immensamente .
Qualsiasi cosa possa fare chiedi .
Ciao, ragazzi! Non ho letto tutto il thread e quindi potreste già aver risposto alla mia domanda, ma ve la faccio lo stesso... :))
Da qualche giorno il mio cavo Fender sembra produrre un fastidioso fischio in uscita sia con la mia Harley Benton SC-550, sia con la mia Squier Classic Vibe 50 Telecaster.
C'è da dire che con la Telecaster risulta essere molto più forte e fastidioso.
Vorrei quindi procedere all'acquisto di un cavo di livello superiore...
E la mia attenzione è stata catturata da questi due cavi. Vi chiedo quale vi sembra il più conveniente, e se magari li conoscete o avete avuto esperienze di vario tipo...
https://www.amazon.it/dp/B00KYTQ8CG/ref=cm_sw_r_em_apa_i_mFWlEbEK5Y0A5
https://www.amazon.it/dp/B00CX1MZ5C/ref=cm_sw_r_em_apa_i_7GWlEb0VB952V
Domandone: vuoi per forza un cavo o potresti pensare anche ad un sistema wireless ? :hey_hey:
Io al sistema wireless c'avevo anche fatto un pensierino, Vu...e lo troverei comodissimo proprio perché suono in cuffia, collegato direttamente alla mia pedaliera Boss Me-80...ma la latenza?!
Citazione di: Vanhalino il 27 Gennaio, 2020, 05:37 PM
Io al sistema wireless c'avevo anche fatto un pensierino, Vu...e lo troverei comodissimo proprio perché suono in cuffia, collegato direttamente alla mia pedaliera Boss Me-80...ma la latenza?!
Nessuna latenza, my friend. Provare per credere.
Basta un sistema da 30 euro e fili come un treno, te lo assicuro. Io ne ho 2 :
Ammoon : sistema per chitarra/basso wireless - Routing - (https://forum.jamble.it/routing/ammoon-sistema-per-chitarrabasso-wireless/)
Xvive U2 - sistema wireless per chitarra e/o basso - Routing - (https://forum.jamble.it/routing/xvive-u2-sistema-wireless-per-chitarra-eo-basso/)
Il secondo è più costoso, ma dura di più (circa 8 ore ), il primo di ferma a 5 ore.
Grazie infinite, Vu!! Mi documento subito!