Ciao a tutti. C'è in giro qualche esperto della pedaliera M13 Line6? Avrei bisogno di una mano per risolvere un problemino...grazie ciao!!
Non ho mai avuto modo di smanettarci, parlami comunque del problemino! ;)
C'è anche Onemanbad che ne sa di pedaliere, tu butta l' la domanda , speriamo che qualcuno possa aiutarti .. ;D
Vu :)
Citazione di: Raffus il 05 Gennaio, 2013, 09:37 PM
Non ho mai avuto modo di smanettarci, parlami comunque del problemino! ;)
Grazie...Il problema è questo: vorrei collegare alcuni pedali analogici ( tuner, compressore, overdrive, distorsore) alla M13 e sfruttare gli effetti di modulazione di quest'ultima, poi andare all'ampli. Non so fisicamente come eseguire i collegamenti dei cavi...ciao!!
Se usi la M13 così allora di conviene metterla nel Send/return dell'ampli e gli altri effetti tra chitarra e ampli; è la soluzione più razionale e funzionale anche se hai una marea di cavi che girano.
Citazione di: Vigilius il 06 Gennaio, 2013, 09:12 AM
Se usi la M13 così allora di conviene metterla nel Send/return dell'ampli e gli altri effetti tra chitarra e ampli; è la soluzione più razionale e funzionale anche se hai una marea di cavi che girano.
Quoto Vigilius, se della pedaliera vuoi usare solo le modulazioni e se il tuo ampli ha la possibilità del collegamento send/return , allora quello è il modo migliore di usarla . :ookk:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 06 Gennaio, 2013, 09:17 AM
Citazione di: Vigilius il 06 Gennaio, 2013, 09:12 AM
Se usi la M13 così allora di conviene metterla nel Send/return dell'ampli e gli altri effetti tra chitarra e ampli; è la soluzione più razionale e funzionale anche se hai una marea di cavi che girano.
Quoto Vigilius, se della pedaliera vuoi usare solo le modulazioni e se il tuo ampli ha la possibilità del collegamento send/return , allora quello è il modo migliore di usarla . :ookk:
Vu :)
Grazie dei suggerimenti, ma sapreste indicarmi il percorso che dovrebbero fare i miei cavi (e a proposito di cavi ho già pronta un'altra bella domandina, ma non mi maledite...)?
Prima di tutto il tuo ampli ha le prese Send/return? Che ampli è?
Il collegamento da me proposto è il più semplice ed è questo
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2Fogjsdy.jpg&hash=903a9393fbcf9488fe986cca7b10fab6d95ac03f)
Comunque ho appena visto il manuale dell'M13 ed hai veramente tante possibilità di collegamento: devi aver ben chiaro cosa vuoi fare ed ottenere.
Citazione di: Vigilius il 06 Gennaio, 2013, 09:43 AM
Prima di tutto il tuo ampli ha le prese Send/return? Che ampli è?
Il collegamento da me proposto è il più semplice ed è questo
[smg id=113]
Comunque ho appena visto il manuale dell'M13 ed hai veramente tante possibilità di collegamento: devi aver ben chiaro cosa vuoi fare ed ottenere.
L'ampli è un Laney Cub 12R e ha il send/ return. Io vorrei usare i miei pedali esterni e sfruttare i delay della M13...
Quello che ha detto Vigi è perfetto.
Metti i tuoi processori a pedale tra chitarra ed input del Laney.
Dal send esci con un cavo ed entri nell'input della pedaliera. Dal out esci ed entri nel return. Lo schemino preso dal manuale è molto chiaro.
Così facendo hai messo gli effetti di modulazione nel loop effetti dell'ampli.
Cavi usa quelli sbilanciati.
4Roses
Hai un bell'amplino con un cono da 12" dentro :ookk:
Sappi però che collegare il tutto così ed usare l'M13 solo per i delay è un po' uno spreco perché hai un'ottima pedaliera tuttofare sfruttata al 10% delle sue possibilità; si può fare, sia chiaro.
Citazione di: Vigilius il 06 Gennaio, 2013, 12:23 PM
Hai un bell'amplino con un cono da 12" dentro :ookk:
Sappi però che collegare il tutto così ed usare l'M13 solo per i delay è un po' uno spreco perché hai un'ottima pedaliera tuttofare sfruttata al 10% delle sue possibilità; si può fare, sia chiaro.
Hai ragione, ma si tratta di una soluzione provvisoria in attesa di avere due bei pedali chorus e delay...Ma nella pratica come si fa? Una volta uscito dall'ultimo pedale analogico (distorsore), come entro ed esco dalla M13 per andare all'ampli? Grazie...
Te l'ha spiegato 4roses: l'M13 fa storia a se ed è nel send/return dell'ampli, come nell'immagine che ti ho postato, la chitarra ha il suo percorso lineare: chitarra -> pedali che vuoi -> ampli.
In pratica hai due linee di segnale e ti servono ben 4 cavi! (oltre ai cavetti tra i pedalini)
Citazione di: Vigilius il 06 Gennaio, 2013, 12:44 PM
Te l'ha spiegato 4roses: l'M13 fa storia a se ed è nel send/return dell'ampli, come nell'immagine che ti ho postato, la chitarra ha il suo percorso lineare: chitarra -> pedali che vuoi -> ampli.
In pratica hai due linee di segnale e ti servono ben 4 cavi! (oltre ai cavetti tra i pedalini)
Citazione di: Vigilius il 06 Gennaio, 2013, 12:44 PM
Te l'ha spiegato 4roses: l'M13 fa storia a se ed è nel send/return dell'ampli, come nell'immagine che ti ho postato, la chitarra ha il suo percorso lineare: chitarra -> pedali che vuoi -> ampli.
In pratica hai due linee di segnale e ti servono ben 4 cavi! (oltre ai cavetti tra i pedalini)
Grazie molte gentili e molto chiari! Vi stresso con un'ultima domanda, poi giuro vado a suonare...Avete mai usato o conoscete i cavi George L's (quelli che si montano senza saldature)? Io non sono capace di saldare, con quelli potrei costruirmi i cavi e patch da solo, ma non conosco la loro qualità sonora e non so quanto siano affidabili...mi sembrano un pò troppo sottili e rigidi...avete qualche consiglio? Grazie...
I George sono cavi professionali e, penso che stai parlando di quelli per i collegamenti dei pedali, hanno ottime prestazioni. Non preoccuparti se sono rigidi: in pedaliera non li devi muovere e dunque non hanno problemi di attorcigliamenti.
Se cerchi in rete, c'è un video che spiega come assemblerli (George l's cavi montaggio).
Sennò c'è Vigilius che li ha e Raffus che li aveva.
4Roses
I georgeL's sono un'ottima soluzione ma costano una fucilata.
Prendendo del buon cavo e dei buoni connettori, facendo saldare a qualcuno il tutto, si ottiene un risultato migliore e si risparmia pure. Almeno questa è la mia esperienza!
Citazione di: Raffus il 06 Gennaio, 2013, 06:13 PM
I georgeL's sono un'ottima soluzione ma costano una fucilata.
Prendendo del buon cavo e dei buoni connettori, facendo saldare a qualcuno il tutto, si ottiene un risultato migliore e si risparmia pure. Almeno questa è la mia esperienza!
Grazie del consiglio...Ciao!!
Confermo il costo fuori di melone: al 'mio' negozio sono arrivati alcuni nuovi della 'Free the Tone' (http://www.freethetone.com/) - quelli che fanno pedali a mano favolosi che costano come i Cornish - che costano pure di più, ma occupano molto meno spazio ed hanno un cavo migliore più morbido e flessibile.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.freethetone.com%2Fen%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F10%2FSLK-S-10-300x3001.jpg&hash=38e340456da8d775bb31a01cac4781ae2119793e)
Come vedete vendono la confezione con 3 metri di cavo e 10 jack, sui 100 euro il tutto; io ne ho uno perché il mio amico mi ha passato il campione che hanno consegnato a lui. Ci sto facendo un pensierino, ma devo disfarmi dei George L's almeno nella fila superiore.
posso anche consigliarti le marche per andare sul sicuro!
Attenzione: i Free The Tone sono i LavaCable mini ELC. Hanno cambiato la confezione e la scritta.
Costano uguali.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 06 Gennaio, 2013, 07:06 PM
Attenzione: i Free The Tone sono i LavaCable mini ELC. Hanno cambiato la confezione e la scritta.
Costano uguali.
4Roses
Beh, allora tanto scarsi non sono :ookk:
Per niente, sono ottimi cavi.
Mi ricordo che Marc Stoddard aveva annunciato la partnership l'anno scorso, sul suo sito della Lava.
4Roses
un po' in ritardo, ma provo a lanciare una frecciatina che potrebbe anche risultare banale
all'atto pratico, il Laney dell'autore ha si un FXloop ma utilizzarlo o meno dipende da come si utilizza l'ampli
se si tiene il pre con un buon margine di pulito e si tira il finale, utilizzare il loop potrebbe anche essere una perdita di tempo nei collegamenti!
tanto varrebbe collegare tutto in cascata nel pre
non è un consiglio del tipo "fai così" quanto "prova entrambe le soluzioni e facci sapere quale delle due convince di + il tuo orecchio"
ovviamente, my two cents ;D
Citazione di: feverdreamx il 18 Gennaio, 2013, 10:18 PM
un po' in ritardo, ma provo a lanciare una frecciatina che potrebbe anche risultare banale
all'atto pratico, il Laney dell'autore ha si un FXloop ma utilizzarlo o meno dipende da come si utilizza l'ampli
se si tiene il pre con un buon margine di pulito e si tira il finale, utilizzare il loop potrebbe anche essere una perdita di tempo nei collegamenti!
tanto varrebbe collegare tutto in cascata nel pre
non è un consiglio del tipo "fai così" quanto "prova entrambe le soluzioni e facci sapere quale delle due convince di + il tuo orecchio"
ovviamente, my two cents ;D
Direi che è un ottimo consiglio ! :goodpost:
:bravo2: :ookk:
Citazione di: 4RosesGroove il 06 Gennaio, 2013, 07:32 PM
Per niente, sono ottimi cavi.
Mi ricordo che Marc Stoddard aveva annunciato la partnership l'anno scorso, sul suo sito della Lava.
4Roses
Ciao a tutti! Torno a distanza di qualche giorno sull'argomento cavi perchè girando su Youtube ho trovato un video molto interessante di un certo Andrea della ditta Audiomela Production di Torino. L'ho contattato telefonicamente e oltre ad essere disponibilissimo e gentilissimo, mi ha dato tutte le spiegazioni del caso. Il signore in questione realizza cavi della stessa qualità di quelli più blasonati, a costi nettamente inferiori. Per fare un esempio, ho acquistato da lui i seguenti cavi: 4 da 4 metri con jack dritti (uguali ai Neutrik, ma senza marchio) e 8 cavi patch da 15 cm con jack a 90° per un totale di 150,00. I cavi sono ottimi e fatti due conti, credo di avere risparmiato un bel po'. Sul sito www.andyle.it (http://www.andyle.it) hanno inoltre molti altri prodotti interessanti anche per quanto riguarda gli effetti (non sto facendo pubblicità, ma mi sembrava utile segnalarlo...).Ciao!!
Nessun problema Gianluca, accettiamo la segnalazione !! :occhiolino:
Vu :)
Citazione di: 4RosesGroove il 06 Gennaio, 2013, 12:17 PM
Quello che ha detto Vigi è perfetto.
Metti i tuoi processori a pedale tra chitarra ed input del Laney.
Dal send esci con un cavo ed entri nell'input della pedaliera. Dal out esci ed entri nel return. Lo schemino preso dal manuale è molto chiaro.
Così facendo hai messo gli effetti di modulazione nel loop effetti dell'ampli.
Cavi usa quelli sbilanciati.
4Roses
Ciao! Dopo qualche giorno di prove, torno sull'argomento M13 perchè le cose non stanno andando tanto bene...Allora: effettuato il collegamento con i quattro cavi come mi avete suggerito e sono sicuro almeno questa fase di averla eseguita correttamente....Sono partito dalla chitarra, tuner (pedale), compressore (pedale), overdrive (pedale), distorsore (pedale) e poi sono entrato nella M13, dove nel fx1 ho inserito un delay. A questo punto se non ho capito male, dovrai impostare nel setup della M13 "pre all"... Effettivamente il sistema sembra funzionare. Il problema nasce soprattutto quando voglio collegare la M13 direttamente all'imput dell' ampli, perché se io ho una scena preset composta da compressore, distorsore, chorus e delay, non so come devo impostare la M13: "pre all", "post all" oppure "post fx2" cioè dopo compressore e distorsore? Quest'ultima sembra essere la soluzione che rende meglio dal punto di vista sonoro, ma ogni volta che cambiò la scena, devo rientrare nel set up e reimpostare la posizione del loop....C'è da impazzire!! Potete aiutarmi in qualche modo? Grazie, ciao!
Gianluca
Mi rimetto nella mani di chi ha questa pedaliera, perchè non sò le regolazioni e i "pulsanti". Hai provato con il manuale? Puoi fare due foto di questi pulsanti, che non capisco?
4Roses
Quoto 4Roses , perchè non è facile aiutarti senza avere il tutto davanti agli occhi.
Se non ho capito male , non salvi qualcosa... probabilmente ogni preset ha la sua funzione di scelta se Pre o Post ( anche se non ho ben capito prima o dopo cosa ) ee è una scelta che va salvata, ecco perchè non ti resta quando cambi preset .
Il tutto, se ho capito bene .. :roll eyes:
:hug2:
Vu :)
:maio:
Citazione di: Vu-meter il 24 Gennaio, 2013, 07:57 PM
Quoto 4Roses , perchè non è facile aiutarti senza avere il tutto davanti agli occhi.
Se non ho capito male , non salvi qualcosa... probabilmente ogni preset ha la sua funzione di scelta se Pre o Post ( anche se non ho ben capito prima o dopo cosa ) ee è una scelta che va salvata, ecco perchè non ti resta quando cambi preset .
Il tutto, se ho capito bene .. :roll eyes:
:hug2:
Vu :)
Ciao. Provo a spiegare. Nella M13 ci sono quattro "banchi" per gli effetti:fx1, fx2, fx3 e fx4. Solitamente in fx1 e fx2 si collocano compressore e distorsore o overdrive, negli altri le modulazioni. Con i quattro cavi si può scegliere quali effetti andranno prima e quali dopo il preamp dell'amplificatore. Se ad esempio in fx1 e fx2 ho messo compressore e distorsore, bisognerà impostare il loop "post fx2". Se ho solo un compressore in "fx1", imposterò "post fx1". Le altre opzioni nel setup della M13 sono "pre all", "post all", "off". Il mio problema quindi è quando ho esempio un delay in "fx1" e gli altri pedali tutti esterni: devo impostare secondo voi "pre all"? Mi rendo conto che forse con la mia spiegazione ho reso le cose ancora più complicate...probabilmente solo qualcuno che usa la M13 regolarmente può capire meglio il problema, rimango fiducioso in attesa....ciao!
Qui c'è come collegare le uscite S/R con quelle dell'ampli, se per esempio vuoi mettere i banche delle modulazioni nel loop effetti dell'ampli, e avere gli altri banche dei processori in front.
Del tasto che ha idetto, non ho trovato nulla. Prendi il manuale e leggi, sicuramente trovi qualcosa.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F2iqivdt.jpg&hash=94bebd699af3675d8e0483abfe198e41baf85b12)
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 24 Gennaio, 2013, 10:25 PM
Qui c'è come collegare le uscite S/R con quelle dell'ampli, se per esempio vuoi mettere i banche delle modulazioni nel loop effetti dell'ampli, e avere gli altri banche dei processori in front.
Del tasto che ha idetto, non ho trovato nulla. Prendi il manuale e leggi, sicuramente trovi qualcosa.
[smg id=148]
4Roses
Grazie!,
la cosa che non capisco però è:
perche diavolo utilizzare un pedale delay se si usa l'M13 ???
Citazione di: feverdreamx il 24 Gennaio, 2013, 11:21 PM
la cosa che non capisco però è:
perche diavolo utilizzare un pedale delay se si usa l'M13 ???
Ciao! Sto assemblando la mia prima pedalboard e al momento ho compressore, overdrive, un paio di distorsori, ma mi mancano chorus, flanger e delay; in attesa di acquistarli avevo pensato di utilizzare gli effetti di modulazione della M13 insieme ai pedali analogici che giá possiedo. In futuro l'idea è quella di avere due sistemi indipendenti (pedali analogici e M13) da utilizzare a seconda delle circostanze. Ciao...
ah ok, avevo capito male
da come avevo letto avevo capito che in uno dei loop avevi un pedale delay che programmavi con l'M13...errore mio insomma :D
cmq, quanto to conviene andare in questa direzione? acquistare ulteriori pedali per effetti che hai già e di ottima qualità non ti pare eccessivo? se proprio vuoi ridurre il tutto tanto varrebbe passare ad una semplice M9 dall'M13 andando a ridurre anche gli ingombri!
(giusto per chiacchierare eh, sempre che non si vada troppo OT ;) )
Citazione di: Gianluca1965 il 24 Gennaio, 2013, 09:41 PM
Il mio problema quindi è quando ho esempio un delay in "fx1" e gli altri pedali tutti esterni: devo impostare secondo voi "pre all"? Mi rendo conto che forse con la mia spiegazione ho reso le cose ancora più complicate...probabilmente solo qualcuno che usa la M13 regolarmente può capire meglio il problema, rimango fiducioso in attesa....ciao!
Secondo me ci hai azzeccato . Anche io , in base alle cose che hai detto ,farei quella scelta .
Comunque sperimentando dovresti poter anche sentire delle differenze, e scegliere la modalità che più ti piace . Parti da lì e prova a smanettare.
facci sapere come va è quando ti è tutto più chiaro, mi raccomando, vieni a postare come hai fatto , così qualcun altro che possa avere gli stessi dubbi troverà la tua risposta e avrai anche aiutato qualcuno ! :mypleasure:
Un abbraccio :abbraccio:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 25 Gennaio, 2013, 08:45 AM
Citazione di: Gianluca1965 il 24 Gennaio, 2013, 09:41 PM
Il mio problema quindi è quando ho esempio un delay in "fx1" e gli altri pedali tutti esterni: devo impostare secondo voi "pre all"? Mi rendo conto che forse con la mia spiegazione ho reso le cose ancora più complicate...probabilmente solo qualcuno che usa la M13 regolarmente può capire meglio il problema, rimango fiducioso in attesa....ciao!
Secondo me ci hai azzeccato . Anche io , in base alle cose che hai detto ,farei quella scelta .
Comunque sperimentando dovresti poter anche sentire delle differenze, e scegliere la modalità che più ti piace . Parti da lì e prova a smanettare.
facci sapere come va è quando ti è tutto più chiaro, mi raccomando, vieni a postare come hai fatto , così qualcun altro che possa avere gli stessi dubbi troverà la tua risposta e avrai anche aiutato qualcuno ! :mypleasure:
Un abbraccio :abbraccio:
Vu :)
Grazie dei suggerimenti!! In effetti l'unica via certa è quella di sperimentare e sentire con le proprie orecchie...Quindi, sotto con le prove e a risentirci quando sarò riuscito a tirare fuori qualcosa di buono...Ciao!! :)