Quella che segue è idealmente la disposizione ideale per la catena dei nostri pedali .
Ovviamente molti di noi ne hanno soltanto alcuni di quelli stilati, ma i criteri non cambiano. In linea di massima all' inizio vanno messi quegli effetti che non hanno a che vedere con la natura stessa del suono ( Buffer e Accordatori, ad esempio ) , seguiti da coloro che invece hanno la peculiarità di intervenire in maniera drastica sul sound ( quasi come dei pre : boost, overdrive, distorsori e quant' altro ), infine i veri e propri effetti atti a colorare ( chorus, flanger, delay , ecc.. ). Alcuni di questi effetti possono, anzi , funzionano proprio meglio, se inseriti nelle mandate effetti degli ampli ( send e return ) qualora l' amplificatore ne fosse provvisto, oppure seguiranno il naturale corso della catena effetti***.
In linea di massima la corretta posizione dei pedali è la seguente ( eviterò il termine "se lo si ha" , chiaramente ):
- Buffer
- Accordatore
- Equalizzatore
- Compressore
- WhaWha
- Booster
- Overdrive/Distorsori/Fuzz (meglio se in ordine crescente di distorsione)
- Noise Gate
- Pedale Volume
- Chorus/Flanger/Phaser *
- Delay *
- Riverbero *
* QUELLI CONTRASSEGNATI POSSONO ESSERE ANCHE COLLEGATI AL SEND E RETURN
Naturalmente tutto questo in forma teorica.. Le eccezioni, anche tra i grandi Big e professionisti non mancano. Questo perchè spostare un effetto prima o dopo nella catena influisce pesantemente sulla sonorità.Sperimentare non guasta , anzi ..
Adesso le posizioni ideali dei vostri pedali le conoscete; a voi l' arduo compito di scegliere quali pedali nello sterminato mondo dei produttori di questi piccoli gioielli di tecnologia, che possono fare la differenza nella costruzione del VOSTRO sound.
Un saluto a tutti .
Vu :)
Ottimo!! mi serviva una bella scaletta! :D
Devo inserire tra gli effetti i due nuovi arrivati: Maxon GE601 (equalizzatore grafico a 6 bande) e Ibanez DE7 (echo/delay).
Almeno ora so deve posizionali! 8)
Stasera faccio la prova!!! :guitar:
Grande Simple ,
la pedal board si va allargando ? :dance_serious:
Sento parlare bene del Maxon , dicono sia estremamente trasparente . Facci sapere come ti trovi !!
Ciao
Vu :)
ok, prova fatta e....
na schifezza!!!
ovviamente non mi riferisco alla bontà dei pedali!
al di là del delay (che comunque devo ancora avere il tempo di provare per bene e studiarmelo un po'), ho avuto serie difficoltà con l'eq!
La mia intenzione era quella di utilizzarlo per scavare un po' il suono sulle medie, in modo da avere una distorsione anni 80 per brani come Bon Jovi, Journey ecc. Il problema è che non ci sono riuscito...
sull'eq grafico ho scavato le medie, ma il risultato non è arrivato! Il suono non era scavato, e come se non bastasse era bello ricco di rumore!!
L'ho provato sia ad inizio catena, che dopo le distorsioni, ma niente...nella seconda era ancora peggio!
Abbassando il level migliorava il rumore di fondo, ma si abbassava ovviamente il volume. Ho provato anche a disegnare la V restando sotto la linea degli 0db, poi l'ho disegnata facendo coincidere la punta della V con lo 0db, ma nada...
Bah, sapevo che l'utilizzo di un eq grafico non è così semplice come si possa pensare, ma non lo credevo così ostico!
Alle prossime prove mi ci dedicherò ancora un po', sperando di tirarci fuori qualcosa di buono!
Carissimo Simple ,
come giustamente hai detto tu , equalizzare sembra facile ... ma non lo è . Non ho idea dei perchè dei rumori di fondo , sinceramente.. quanti e quali altri pedali hai in catena ?
Per quel che concerne la classica V , non aver paura di sperimentare in ogni caso . Io ad esempio scendevo ben oltre lo 0 db nelle medie , e di parecchio ( col boss eq7 al centro scendevo proprio del tutto a -15 ), quando avevo l' eq in pedaliera . Anche con altri eq parametrici di ampli o preamplificatori ci pestavo pesante ..
Certo che da quando ho preso il rat vintage model , non ho più bisogno di azzerare le medie , ce le ha già azzerate di suo .. :laughing:
Facci sapere se e come risolvi !
E' sempre un piacere parlare con te .
Vu :)
Sai Vu ci voleva proprio quest post sulla catena degli effetti, bel colpo me lo stampo perchè questo è oro.
;D
Ciao David ,
grazie . Anche il routing infatti sembra una cosa semplice, ma specie per chi inizia può spiazzare . Ecco il perchè del topic .
Olè , un saluto . :hi:
Vu :)
Purtroppo continuo ad avere problemi con l'eq!...non riesco ad ottenere il suono che voglio!
anzi, estremizzando i settaggi, il suono non si stravolge come invece mi aspetterei!
sembra quasi che il suo intervendo sia davvero minimo sul suono originale!
Ci smanetterò ancora un po', dopodichè vedrò se non rivolgermi su altro....in fin dei conti quello che voglio è una distorsione scavata, male che vada prendo un distorsore già scavato di suo come diceva Vu!!
certo però..... :capelli:
Ciao Simple , è davvero strano ... io ho avuto questo :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.thekillersitalia.com%2Fband%2Fimages%2Fboss_GE-7.jpg&hash=5665d6342aa6f946c4df8993106d3b3b47ac098b)
e i risultati erano molto , molto forti . L' ho venduto perchè alla fine , cambia che ti ricambia effetti , mi sono ritrovato a non averne più bisogno perchè ho il sound come piace a me per ciascuno di questi . :P
Però non riesco proprio a capire come sia possibile che avverti poco o nulla ..
hai provato a metterlo dopo la distorsione ?
ciao
Vu :)
Io sto usando un Maxon (ora non ricordo la sigla)...quello azzurrino!
avevo provato anche a metterlo a fine catena, ma a memoria, non cambiava nulla!
tra l'altro porta un bel po' di rumore!...
Solo che poi mi stufo >:(, ed infatti sto cambiando le carte in tavola! :construction:
cambio quello che ora uso come distorsore e ne prendo uno provvisto di sezione eq completa! (a proposito, se qualcuno ha consigli!)
Citazione di: Simpleplayer il 09 Febbraio, 2011, 10:30 AM
cambio quello che ora uso come distorsore e ne prendo uno provvisto di sezione eq completa! (a proposito, se qualcuno ha consigli!)
Purtroppo davvero non saprei , dipende molto da che sound cerchi . Visto che nel mercatino vendi un dual sction , forse ti potrebbe interessare un' altro dual .. e così ti consiglio un bel Blackstar Dual HT .. ma dipende moltissimo dai tuoi gusti e da che sound vorresti , ovviamente . Questo pedale ha un suono molto vintage a mio parere , ma se ben utilizzato il paramentro ISF , si fanno cose anche molto moderne . La sezione 2 è più calda e corposa ( a prescindere da come regoli l' eq ) e non a tutti piace l' idea . Io la trovo corretta se pensi alla seconda sezione come ad una "solo section" e magari alla 1 come la "chords section" ..
Resta il fatto che è da provare , logicamente .
ciao
Vu :)
Grazie mille dei consigli!! :hug2:
Infatti all'inizio stavo guardando proprio l'ht dual o dist!!
ora come ora, però mi dirigerò verso pedali a funzione singola!..è vero che sono molto comodi i "doppi", ma per come ho in mente la rivoluzione, preferisco tenerli singoli!
ora ho in mente un wampler pinnacle!...in futuro un simil tube screamer in modo da fare una catena tipo chit.-->low OD-->med OD-->dist!
Il genere che devo raggiungere con questo nuovo pedale è quello legato agli anni 80: bon jovi, journey etc!..una distorsione con medi scavati! (ecco il perchè dell'eq...ma se maometto non va dala montagna.......)
Citazione di: Simpleplayer il 09 Febbraio, 2011, 04:54 PM
Grazie mille dei consigli!! :hug2:
Infatti all'inizio stavo guardando proprio l'ht dual o dist!!
ora come ora, però mi dirigerò verso pedali a funzione singola!..è vero che sono molto comodi i "doppi", ma per come ho in mente la rivoluzione, preferisco tenerli singoli!
ora ho in mente un wampler pinnacle!...in futuro un simil tube screamer in modo da fare una catena tipo chit.-->low OD-->med OD-->dist!
Il genere che devo raggiungere con questo nuovo pedale è quello legato agli anni 80: bon jovi, journey etc!..una distorsione con medi scavati! (ecco il perchè dell'eq...ma se maometto non va dala montagna.......)
Hai detto niente .. Pinnacle e Tube Screamer : due MUST . Ho già l' acquolina in bocca ... :jawdrop:
Per il tuo genere che indichi ci sarebbe da tenere presente anche il RAT .. non è male ,sai ?
ciao :hi:
Vu :)
Sto cercando di farmi una board con pedali di qualità...poi tanto io resto un cane!eheheh
Il rat è un ottimo effetto in effetti (gioco di parole...), e dovrebbe essere scavato sui medi già di suo!
l'unica cosa è che dovrei cercare un vintage di quelli veri, e non è facile!
mi guarderò attorno! :D
Ho googlato "ordine pedali posizionamento"
e questa è la pagina che è uscita per prima:
"http://www.jamble.it/2011/03/posizioneordine-ideale-dei-pedali-routing/
:)
Citazione di: Raffus il 13 Maggio, 2011, 10:29 AM
Ho googlato "ordine pedali posizionamento"
e questa è la pagina che è uscita per prima:
http://www.jamble.it/2011/03/posizioneordine-ideale-dei-pedali-routing/ (http://www.jamble.it/2011/03/posizioneordine-ideale-dei-pedali-routing/)
:)
Yeah !!! :ymca:
:dance_serious:
Magari fosse così per tutti gli argomenti !!
Jamble rules ! :rockon:
Vu :laughing:
Citazione di: Simpleplayer il 09 Febbraio, 2011, 10:30 AM
Io sto usando un Maxon (ora non ricordo la sigla)...quello azzurrino!
avevo provato anche a metterlo a fine catena, ma a memoria, non cambiava nulla!
tra l'altro porta un bel po' di rumore!...
equalizzatore dopo compressore con discreto sustain = fruscìo enorme.
da qualche parte avevo letto che i fruscìi sono importanti :wall: >:( :capelli: e fastidiosi quando si suona pulito, mentre sul distorto non creano più che :elvis: tanto danno
[admin]
Attenzione ai quote, Fripp; altrimenti non si capisce dove finisce l'intervento quotato e dove comincia invece il tuo.
Fai attenzione che ci sia sempre un
[quote]
di apertura ( seguito d altri dati come il nick utente che ha postato, il numero dle topic, ecc.. ) ed un più semplice
[/quote]
di chiusura , così tutto resta più chiaro. Ho notato che la citazione è il tuo punto debole .. :eheheh:
:hug2:
[/admin]
Citazione di: FRIPP il 17 Giugno, 2013, 07:59 AM
Citazione di: Simpleplayer il 09 Febbraio, 2011, 10:30 AM
Io sto usando un Maxon (ora non ricordo la sigla)...quello azzurrino!
avevo provato anche a metterlo a fine catena, ma a memoria, non cambiava nulla!
tra l'altro porta un bel po' di rumore!...
equalizzatore dopo compressore con discreto sustain = fruscìo enorme.
da qualche parte avevo letto che i fruscìi sono importanti :wall: >:( :capelli: e fastidiosi quando si suona pulito, mentre sul distorto non creano più che :elvis: tanto danno
Attenzione ai quote, Fripp; altrimenti non si capisce dove finisce l'intervento quotato e dove comincia invece il tuo.
Fai attenzione che ci sia sempre un [quote]
di apertura ( seguito d altri dati come il nick utente che ha postato, il numero dle topic, ecc.. ) ed un più semplice [/quote]
di chiusura , così tutto resta più chiaro. Ho notato che la citazione è il tuo punto debole .. :eheheh:
:hug2:
[/admin]
RICEVUTO e memorizzato (fossero solo questi i punti deboli.... uno di questi è la memoria :acci:, la conoscenza musicale a livelli di asilo... :smiley-shocked031: ??? :uhm:)
Dheng you! :thanks: :inchino:
Così dovrebbe andare bene?
.... :sos: :sos:
:goodpost:
:angry2: :wall:
:smiley-shocked031:
:sos:
Così è perfetto, caro Fripp !!! :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Riprendo la discussione poiché vedo la mia pedaliera espandersi, giungendo quasi al suo picco di espansione massima (vorrei aggiungere, come tipologia, solamente un OD e un delay. Poi al massimo si parlerebbe di cambio di pedali, ma non altre tipologie di effetto).
Mi trovo, ad ora, con: (non in ordine, al momento sono smontati)
- Accordatore
- Wah
- Fuzz
- Booster
- Chorus
Fino a pochi giorni fa avevo, in ordine:
- Accordatore
- Wah
- Booster
- OD/Fuzz
- CHorus
Ieri, provando col fuzz nel posto dell'OD, e aggiungendo il booster con il fuzz attivato..il suono perdeva tantissimo, calava di volume e si appiattiva, come una radiolina (pur essendo il booster settato su "clean", con l'eq flat, il gain basso e il level a metà).
Pensate che si possa mettere il fuzz prima del tuner?
E mettere il booster prima o dopo il chorus?
Citazione di: Riki Blackmore il 22 Ottobre, 2014, 04:21 PM
Riprendo la discussione poiché vedo la mia pedaliera espandersi, giungendo quasi al suo picco di espansione massima (vorrei aggiungere, come tipologia, solamente un OD e un delay. Poi al massimo si parlerebbe di cambio di pedali, ma non altre tipologie di effetto).
Mi trovo, ad ora, con: (non in ordine, al momento sono smontati)
- Accordatore
- Wah
- Fuzz
- Booster
- Chorus
Fino a pochi giorni fa avevo, in ordine:
- Accordatore
- Wah
- Booster
- OD/Fuzz
- CHorus
Ieri, provando col fuzz nel posto dell'OD, e aggiungendo il booster con il fuzz attivato..il suono perdeva tantissimo, calava di volume e si appiattiva, come una radiolina (pur essendo il booster settato su "clean", con l'eq flat, il gain basso e il level a metà).
Pensate che si possa mettere il fuzz prima del tuner?
E mettere il booster prima o dopo il chorus?
Il Fuzz prima del tuner onestamente non lo metterei, ma è solo per un mio personale schema mentale e null'altro.
Magari metterei il Booster alla fine, se non deve inasprire nessun od ..
Vu :)
Ops, scusate!
Volevo dire "prima del BOOSTER"!
Il tuner lo tengo ovviamente come primo, anche per effetto "muto" (anche se mi rompe sprecare spazio a causa del wah, ossia non riuscire a mettere il wah prima del tuner per sfruttare tutta la superficie della pedalboard) ;)
E il booster dopo wah, fuzz e chorus? Ossia ultimo in catena..
In teoria dovrebbe solamente alzare il volume generale così, no?
Citazione di: Riki Blackmore il 22 Ottobre, 2014, 05:21 PM
Ops, scusate!
Volevo dire "prima del BOOSTER"!
Il tuner lo tengo ovviamente come primo, anche per effetto "muto" (anche se mi rompe sprecare spazio a causa del wah, ossia non riuscire a mettere il wah prima del tuner per sfruttare tutta la superficie della pedalboard) ;)
E il booster dopo wah, fuzz e chorus? Ossia ultimo in catena..
In teoria dovrebbe solamente alzare il volume generale così, no?
Esatto, io proverei così .. :ookk:
Danger... Attento a non mettere il fuzz DOPO un pedale bufferizzato.. Se il tuner non è true bypass prova a mettere il fuzz prima di tutto.
Il buffer ammazza molti fuzz! :-)
Citazione di: coccoslash il 23 Ottobre, 2014, 07:46 AM
Danger... Attento a non mettere il fuzz DOPO un pedale bufferizzato.. Se il tuner non è true bypass prova a mettere il fuzz prima di tutto.
Il buffer ammazza molti fuzz! :-)
Questa non la sapevo, sarà che sono stato sempe amante del True Bypass.. grande Cocco ! :bravo2: :reallygood: :thanks:
Eh capita, a me ad esempio succede col silicon fuzz face diy. Se lo metto dopo il tu2 della boss diventa "toppo"..inutilizzabile.
Problemi di alcuni pedali di concezione vintage
... bisognerebbe anche capire di quale fuzz si parla e soprattutto se è al germanio o silicio... se trattasi di fuzz al germanio infatti normalmente c'è poco da scegliere, alimentare a pila e metterlo prima di tutto in catena (spesso fanno a pugni pure coi wah) !
Citazione di: elric il 23 Ottobre, 2014, 08:25 AM
... bisognerebbe anche capire di quale fuzz si parla e soprattutto se è al germanio o silicio... se trattasi di fuzz al germanio infatti normalmente c'è poco da scegliere, alimentare a pila e metterlo prima di tutto in catena (spesso fanno a pugni pure coi wah) !
Esatto perchè spesso il wah non è true bypass (vox, crybaby..ecc).
Ecco un video piuttosto chiaro!
Andate al minuto 3:45 (interazione buffer pedali boss con fuzz)..e poi ovviamente guardatevelo tutto!
https://www.youtube.com/watch?v=1qflxn6jxXA#t=441 (https://www.youtube.com/watch?v=1qflxn6jxXA#t=441)
I pedali sono:
- Dunlop 535Q
- Polytune
- Oxfuzz germanio (alimentato a pila)
- TCE Spark Booster
- MXR Micro Chorus
Ora ho messo
Wah - tuner - fuzz - booster - chorus
Il problema è il cry baby che non è true bypass... Prova a mettere polytune, fuzz e poi il wah e vedi, poi ci dici:-)
... mmmmhhhh, mentre il Crybaby "standard" sicuramente non è TBP, sul 535Q ho qualche dubbio perché stando alle specifiche riportate dalla Dunlop sul loro sito sembrerebbe esserlo... loro lo chiamano "true hardwire bypass"....
... comunque se fa a pugni col fuzz si verifica facilmente con un paio di prove...
http://www.jimdunlop.com/blog/what-you-need-to-know-about-true-bypassing/ (//http://)
... in fondo alla pagina c'è la tabella
Citazione di: elric il 23 Ottobre, 2014, 10:57 AM
http://www.jimdunlop.com/blog/what-you-need-to-know-about-true-bypassing/ (//http://)
... in fondo alla pagina c'è la tabella
accidenti..non va il link
pero' sono riuscito a recuperare il link.
parla di true relay..che non è true bypass elric.
E cito:
"The bypass is still the "hardwire" system as used in the GCB-95 etc (which is to be expected, since that circuit board isn't set up for true bypass wiring)."
Qui parla del wah Jimi, che ha il true relay bypass.
Fonte:
What's inside the Dunlop Jimi Hendrix wahs? | stinkfoot.se (http://stinkfoot.se/archives/2138)
E cito anche:
If the pedal has the "hardwire" bypass type, the input impedance of its circuit will matter (the higher it is, the less impact it will have on the tone in bypass). But it will never be invisible – that input impedance will end up in parallel to the input impedance of the next pedal, not matter how high it is. And if the combined impedance ends up being too low for the source, the tone will suffer.
Fonte:
True bypass myths debunked | stinkfoot.se (http://stinkfoot.se/archives/995)
Citazione di: elric il 23 Ottobre, 2014, 10:54 AM
... mmmmhhhh, mentre il Crybaby "standard" sicuramente non è TBP..
Però è facile da rendere True Bypass: io l'ho fatto ed è davvero semplice come procedura.
Vu :)
Mah ho provato ieri e wah e fuzz non fanno a pugni, è il booster il problema.
Ieri era booster e poi fuzz e il fuzz perdeva tantissimo (col booster attivato risultava piatto e con meno volume)
Citazione di: coccoslash il 23 Ottobre, 2014, 11:11 AM
Citazione di: elric il 23 Ottobre, 2014, 10:57 AM
http://www.jimdunlop.com/blog/what-you-need-to-know-about-true-bypassing/ (//http://)
... in fondo alla pagina c'è la tabella
accidenti..non va il link
pero' sono riuscito a recuperare il link.
parla di true relay..che non è true bypass elric.
E cito:
"The bypass is still the "hardwire" system as used in the GCB-95 etc (which is to be expected, since that circuit board isn't set up for true bypass wiring)."
Qui parla del wah Jimi, che ha il true relay bypass.
Fonte:
What's inside the Dunlop Jimi Hendrix wahs? | stinkfoot.se (http://stinkfoot.se/archives/2138)
E cito anche:
If the pedal has the "hardwire" bypass type, the input impedance of its circuit will matter (the higher it is, the less impact it will have on the tone in bypass). But it will never be invisible – that input impedance will end up in parallel to the input impedance of the next pedal, not matter how high it is. And if the combined impedance ends up being too low for the source, the tone will suffer.
Fonte:
True bypass myths debunked | stinkfoot.se (http://stinkfoot.se/archives/995)
... aspè... non so perché ma non riuscivo a postare 'sto link orcapupazza... l'ho riportato sotto e spero funzioni stavolta.... il wah jimi effettivamente stando alla tabella è indicato come "hardwire bypass" che NON è il TBP... invece il 535Q è indicato come "true hardwire bypass" che stando a quello che dicono (quelli della Dunlop eh, poi non so) sarebbe il TBP:
"TRUE BYPASS
True hardwire bypass, more commonly known as "true bypass," never sends your signal to the effect's input. A switch toggles your guitar signal to flow either in/out of the effect circuitry or straight from the input jack to the output jack of the stompbox."- See more at: http://www.jimdunlop.com/blog/what-you-need-to-know-about-true-bypassing/#sthash.Egm7xUT6.dpuf (http://www.jimdunlop.com/blog/what-you-need-to-know-about-true-bypassing/#sthash.Egm7xUT6.dpuf)
Ah ma col boost attivato intendi? Qui si sta parlando di effetti spenti che influenzano il tono dei pedali accesi che seguono in catena, devi stare attento alla regolazione.
Anche perché da quel che so il tc è truebypass....... A meno che abbia lo switch internamente per commutare lo switch da true a buffered (come hall of fame e flashback)
Citazione di: elric il 23 Ottobre, 2014, 12:18 PM
Citazione di: coccoslash il 23 Ottobre, 2014, 11:11 AM
Citazione di: elric il 23 Ottobre, 2014, 10:57 AM
http://www.jimdunlop.com/blog/what-you-need-to-know-about-true-bypassing/ (//http://)
... in fondo alla pagina c'è la tabella
accidenti..non va il link
pero' sono riuscito a recuperare il link.
parla di true relay..che non è true bypass elric.
E cito:
"The bypass is still the "hardwire" system as used in the GCB-95 etc (which is to be expected, since that circuit board isn't set up for true bypass wiring)."
Qui parla del wah Jimi, che ha il true relay bypass.
Fonte:
What's inside the Dunlop Jimi Hendrix wahs? | stinkfoot.se (http://stinkfoot.se/archives/2138)
E cito anche:
If the pedal has the "hardwire" bypass type, the input impedance of its circuit will matter (the higher it is, the less impact it will have on the tone in bypass). But it will never be invisible – that input impedance will end up in parallel to the input impedance of the next pedal, not matter how high it is. And if the combined impedance ends up being too low for the source, the tone will suffer.
Fonte:
True bypass myths debunked | stinkfoot.se (http://stinkfoot.se/archives/995)
... aspè... non so perché ma non riuscivo a postare 'sto link orcapupazza... l'ho riportato sotto e spero funzioni stavolta.... il wah jimi effettivamente stando alla tabella è indicato come "hardwire bypass" che NON è il TBP... invece il 535Q è indicato come "true hardwire bypass" che stando a quello che dicono (quelli della Dunlop eh, poi non so) sarebbe il TBP:
"TRUE BYPASS
True hardwire bypass, more commonly known as "true bypass," never sends your signal to the effect's input. A switch toggles your guitar signal to flow either in/out of the effect circuitry or straight from the input jack to the output jack of the stompbox."
- See more at: http://www.jimdunlop.com/blog/what-you-need-to-know-about-true-bypassing/#sthash.Egm7xUT6.dpuf (http://www.jimdunlop.com/blog/what-you-need-to-know-about-true-bypassing/#sthash.Egm7xUT6.dpuf)
E invece no:-) sono un po' dei truffaldini.. E uguale mxr, alcuni,Ad esempio il microamp ,NON è truebypass
Citazione di: coccoslash il 23 Ottobre, 2014, 12:19 PM
Ah ma col boost attivato intendi? Qui si sta parlando di effetti spenti che influenzano il tono dei pedali accesi che seguono in catena, devi stare attento alla regolazione.
Anche perché da quel che so il tc è truebypass....... A meno che abbia lo switch internamente per commutare lo switch da true a buffered (come hall of fame e flashback)
Parlo proprio dell'effetto in sè, nell'utilizzo.
Nella pagina precedente ho spiegato un po'.
Stasera provo sul JCM come va col booster dopo il fuzz e prima del chorus..ieri su un ampli a transistor andava bene
Citazione di: Vu-meter il 23 Ottobre, 2014, 08:11 AM
Citazione di: coccoslash il 23 Ottobre, 2014, 07:46 AM
Danger... Attento a non mettere il fuzz DOPO un pedale bufferizzato.. Se il tuner non è true bypass prova a mettere il fuzz prima di tutto.
Il buffer ammazza molti fuzz! :-)
Questa non la sapevo, sarà che sono stato sempe amante del True Bypass.. grande Cocco ! :bravo2: :reallygood: :thanks:
Si ed il motivo è perchè i fuzz generalmente hanno un impedenza d'entrata molto alta e l'unico segnale che non lo ingolfi è quello della chitarra,infatti uscendo da un pedale bufferizzato il segnale sarà piu' forte perchè l'impedenza d'uscita sarà piu' bassa.
Citazione di: Cris Valk il 23 Ottobre, 2014, 12:58 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Ottobre, 2014, 08:11 AM
Citazione di: coccoslash il 23 Ottobre, 2014, 07:46 AM
Danger... Attento a non mettere il fuzz DOPO un pedale bufferizzato.. Se il tuner non è true bypass prova a mettere il fuzz prima di tutto.
Il buffer ammazza molti fuzz! :-)
Questa non la sapevo, sarà che sono stato sempe amante del True Bypass.. grande Cocco ! :bravo2: :reallygood: :thanks:
Si ed il motivo è perchè i fuzz generalmente hanno un impedenza d'entrata molto alta e l'unico segnale che non lo ingolfi è quello della chitarra,infatti uscendo da un pedale bufferizzato il segnale sarà piu' forte perchè l'impedenza d'uscita sarà piu' bassa.
Precisamente Cris, spiegazione perfetta :-)
Grazie bel ::)
Bene, ho risolto mettendo il booster alla fine!
- 535Q > Polytune > Oxfuzz > Micro Chorus > Spark Booster
Ora pompa alla grande, fuzz ultra godibile e chorus comunque pulito. Il Wah non mi da problemi, se non feedback e fischi enormi in concomitanza col fuzz e con la strato (=single coils), suonando vicino all'ampli (come facevo per regolare le manopole, ma spostandomi come naturalmente avverrebbe sul palco..no problem).
:yeepy:
Citazione di: Riki Blackmore il 23 Ottobre, 2014, 09:36 PM
Bene, ho risolto mettendo il booster alla fine!
- 535Q > Polytune > Oxfuzz > Micro Chorus > Spark Booster
Ora pompa alla grande, fuzz ultra godibile e chorus comunque pulito. Il Wah non mi da problemi, se non feedback e fischi enormi in concomitanza col fuzz e con la strato (=single coils), suonando vicino all'ampli (come facevo per regolare le manopole, ma spostandomi come naturalmente avverrebbe sul palco..no problem).
:yeepy:
Yeah ! :yyeess: :yeepy:
Ho aggiunto un OD alla pedaliera.. :D
Stando al primo post di Vu, in teoria dovrei metterlo dopo il Fuzz (semplicemente perchè il fuzz non fa prigionieri, mentre l'OD che ho preso è moderato)..ma in pratica? Dove conviene metterlo?
Chiaro che farò le prove del caso, però vorrei sentire anche le vostre opinioni :mypleasure:
(Ricordo che la catena al momento è: wah - accordatore - fuzz - chorus - booster ; e mi funziona bene)
PS: dopo per un po' mi fermo..lo giuro :firuli: :eheheh:
A me verrebbe da metterlo prima del fuzz...
... se non li usi assieme (fuzz e OD) e l'OD è TBP e non bufferizzato non cambia nulla... nel dubbio io comunque metterei l'OD dopo...
Direi che o fuzz oppure overdrive, non assieme.
L'OD ha il selettore per tbp o buffer...devo valutare la cosa, sentire cosa cambia e come lasciarlo.
Non ho ancora capito se il 535Q e l'Oxfuzz sono true bypass o no ???
Citazione di: Riki Blackmore il 07 Novembre, 2014, 02:25 PM
Direi che o fuzz oppure overdrive, non assieme.
L'OD ha il selettore per tbp o buffer...devo valutare la cosa, sentire cosa cambia e come lasciarlo.
Non ho ancora capito se il 535Q e l'Oxfuzz sono true bypass o no ???
... l'OX fuzz si
OXFUZZ (http://www.oxfuzz.com/Site/OXFUZZ.html)
"all oxfuzz FX are true bypass"
il 535Q a sto punto non so più neppure io.... la Dunlop lo spaccia come TBP però a sto punto ho qualche dubbio....
... comunque l'OD impostato su buffer se messo prima dell'OX al 99% darebbe problemi...
Ok, quindi buffer se dopo il fuzz (e prima del chorus, a sto punto), tbp se prima.
Avendoli tutti tbp forse farebbe comodo in buffer..?
Citazione di: Riki Blackmore il 07 Novembre, 2014, 04:25 PM
Ok, quindi buffer se dopo il fuzz (e prima del chorus, a sto punto), tbp se prima.
Avendoli tutti tbp forse farebbe comodo in buffer..?
.. per il posizionamento direi di sì.... un buffer in catena non fa mai male secondo me (anche se la collocazione ideale sarebbe il più all'inizio possibile ma nel tuo caso prima dell'OX non puoi metterlo)... bisogna però essere sicuri che sia valido sennò rischi più danni che benefici a livello di pulizia sonora...
Ragazzi buon giorno!!! Domanda: e se volessi attaccare una pedaliera multieffetto ai pedali singoli??? Nello specifico...oltre a possedere un rat ho una vecchia zoom 606...e vorrei utilizzarlaper il wah o per un delay... il problema """secondario""" è che il multieffetto dovrebbe stare sempre acceso, con la particolarità che quando non serve, si dovrebbe trovare in standby nella modalità accordatore (e quando serve sbloccare schiacciando entrambi i pedalini del multieffetto ritrovarsi con l'effetto scelto...questa particolarità di tenerlo in modalità accordatore quando non serve, può influire dandonproblrmi, o funzionerebbe solo da bypass??? comunque oensavo di metterla all'inizio della pedaliera prima dell'overdrive.
P.s. spero di essermi spiegato...
Sicuramente ci saranno interventi più illuminanti del mio, ma in linea di massima se lo vuoi usare come wah, posizionarlo a inizio catena potrebbe andar bene, ma come delay per evitare che il suono si impasti sarebbe meglio inserirlo o dopo la sezione dedicata alla distorsione.
Credo però in entrambi i casi che nel momento in cui vorrai usare l'accordatore o mettere la pedaliera in standby non arriverà nessun segnale in uscita, ma per avere la certezza è meglio se aspetti l'intervento di qualcuno più preparato di me.
Eheheh grazie mille!!! Comunque si...è proprio quello il problema, ovvero se ci sarebbe o meno segnale non uscita quando il multieffetto sarà messo in standby con la modalità accordatore...
P.s. quando uso solo la pedaliera e metto la modalità accordatore, il suono (pulito) esce anche dall'ampli... Ecco cosa mi fa ben sperare
Non conosco il tuo nello specifico, ma di solito nei multieffetto la funzione dell'accordatore si può programmare, in modo da scegliere se quando si attiva si vuole silenziare il segnale oppure no.
Per il resto, come già detto da Moreno, se vuoi usare il delay della pedaliera, eviterei di metterla prima della distorsione, si creerebbe una gran confusione sulle ripetizioni.
E comunque prova, stacca riattacca, prima davanti uno, poi l'altro, e così via. Io mi diverto un sacco a sperimentare come può migliorare il suono spostando l'ordine dei pedali! :occhiolino:
Nonono...come detto il mio non si silenzia...si "annulla" l'effetto scelto e torna il pulito dell'ampli, mentre sul display si attiva l'accordatore!!! Dunque a quanto mi state dicendo....se po fà!!! :D
Ma il Buffer deve stare per forza all'inizio giusto? (primo pedale della catena)
Ho un dubbio, c'è chi usa un pedale buffer e chi un overdrive che fa da buffer oppure un booster che fa da buffer e come li posizionano? ???
Citazione di: Grix il 11 Ottobre, 2016, 11:42 AM
Ma il Buffer deve stare per forza all'inizio giusto? (primo pedale della catena)
Ho un dubbio, c'è chi usa un pedale buffer e chi un overdrive che fa da buffer oppure un booster che fa da buffer e come li posizionano? ???
all'inizio della catena
Citazione di: coccoslash il 11 Ottobre, 2016, 12:05 PM
Citazione di: Grix il 11 Ottobre, 2016, 11:42 AM
Ma il Buffer deve stare per forza all'inizio giusto? (primo pedale della catena)
Ho un dubbio, c'è chi usa un pedale buffer e chi un overdrive che fa da buffer oppure un booster che fa da buffer e come li posizionano? ???
all'inizio della catena
Okkk!!!
Ue buonasera! scrivo qui visto che è inutile aprire un nuovo post. Come al solito, oltre a chiedervi come và, ho una domandina tecnica tutta per voi!!! Allora: rimasto deluso dal soul food per il poco gain e il non sporcare per niente il segnale (si ok ho un transistor? e non un valvolare) ma continuando ad usarlo da solo sul canale pulito per il suo ottimo suono bello caldo e avvolgente ma sempre pulitissimo che sprigiona anche a gain a ore 12 (lo uso anche per boostare il canale distorto nei soli)mi mi son deciso a comprare uno Joyo Vintage Overdrive, per avere un ts808 in pedaliera senza spendere cifre che per me sono proibitive. Sperando che abbia più gain del soul food (porca miseria quello che spacciando per soul food in ogni video non ha NIENTE a che fare con il pedale che ti ritrovi quando lo acauisti), quale dovrò mettere prima in pedaliera? Tenete presente che il Joyo sarà il pedale dal suono più sporco, il soul food continuerò ad usarlo per i puliti caldi e avvolgenti e come boost.
Un ts ha gain, ma non proprio molto..io metterei prima i sf e poi il ts.
Ma dipende da che tipo di boost vuoi
Ha meno gain del soulfood? Caspita già non sporca per niente il sf!!! Ahahah e vabbè comunque il suono crunch lo vorrei fare con il ts, e boostarlo per i soli con il sf...almeno è la cosa più logica che mi verrebbe visto che il crunch il sf non me lo da nemmeno a pagarlo!
Citazione di: Peppe il 17 Agosto, 2017, 03:56 PM
visto che il crunch il sf non me lo da nemmeno a pagarlo!
Ciao!
Sicuro sicuro che il SF manchi di gain?? :-\
Electro-Harmonix Soul Food - YouTube (https://youtu.be/KLa8FkZyzlI)
Quoto Cocco, anch'io metterei il sf prima del ts.
Io non conosco il sf ma conosco piuttosto bene il ts, se è vero che il sf non ha gain ma ha volume, se lo metti dopo ti darà un incremento di volume da quello che esce dal ts, se lo metti prima ti darà un aumento di gain del ts e meno di volume.
Ma infine il mio vero consiglio è: non c'è una regola scritta, sono solo due pedali, divertiti un pò a provare le due soluzioni e ascolta quale ti piace di più... ;D
In più il sf funziona molto meglio come booster. :sisi:
Citazione di: Peppe il 17 Agosto, 2017, 03:56 PM
Ha meno gain del soulfood? Caspita già non sporca per niente il sf!!! Ahahah e vabbè comunque il suono crunch lo vorrei fare con il ts, e boostarlo per i soli con il sf...almeno è la cosa più logica che mi verrebbe visto che il crunch il sf non me lo da nemmeno a pagarlo!
No, non ho detto questo.
Ho detto che il ts non ha molto gain.
Il soul food non è un gran che.
Avuto e venduto subito.
Come overdrive vale poco.va bene come boost
Ragazzi scusatemi per l'assenza ma lo scirocco dalle mie parti ha fatto fare i capricci alla linea di internet.
Comunque: dopo accurati tentativi ho deciso di mettere (almeno per adesso) il ts dopo il soulfood...e li uso quasi singolarmente, per avere due overdrive completamente diversi, utilizzando il soulfood anche per boostare il big muff.
Per chi dice che il soulfood ha parecchio gain...beh la mia esperienza sotto questo aspetto è stata deludente: grande suono, caldo e corposo, ma differisce parecchio da cit che si ascolta nei video, anche se penso che il vero valore del sf si può apprezzare con un ampli a valvole.
Per la collocazione in catena, è vero che bisogna sperimentare, ma sono troppo fissato e apprensivo, e leggendo che c'è quasi una scienza esatta sulla collocazione dei pedali in base al gain, volevo aver un po' di dritte "scientifiche" ;)
Ciao a tutti,
e' arrivata l'ora di assembrale i pedalini che ho per creare la mia prima pedaliera.
La mia strumentazione e' composta da:
Chitarre: Gibson Les Paul Standard
Tokai CS
Fender Sambora U.S.A.
Kramer RS
Testata suhr badger 18
Cassa Two Rock 1X12
Pedali: soul food electro harmonix,ocd fulltone V.2,boss tu 2,dunlop big bad,mooer reecho,alimentatore hotstone deluxe...
Genere prevalentemente hard rock, hair metal.
Non disdegno rock blues.
Potete darmi dei pareri sull'ordine dei pedali?
GRAZIE MILLE
Perdonami, ma hai letto il primo post del topic?
C'è sostanzialmente scritto tutto..
No,leggo subito...
in attesa che mi riparino il Marshall, ho collegato la mia Gibson alle casse Bose del PC: vi chiedo: il Flanger va prima o dopo il distorsore (Boss)? e il delay va sempre alla fine, giusto? però la cosa importante che mi interessa è la posizione del Flanger: a me sembra, STRANAMENTE, che suoni meglio mettendolo PRIMA della distorsione (anche se però così -unico neo- attutisce parecchio gli armonici)...
Su Jamble c'è tutto !
Fate ricerche prima .. https://forum.jamble.it/routing/collegamento-e-posizione-ideale-dei-pedali/
grazie mille, Vu !
in effetti aver visto lo wah-wah prima della distorsione mi ha confermato a mettere il flanger prima della distorsione. Infatti io 'modestamente' il flanger riesco a farlo somigliare (seppur lontanamente) allo wah (auto-wah) toccando in un certo modo le corde con contemporaneamente plettro e pellicina delle dita (tipo quando si fanno gli armonici artificiali).
Vu, grazie per il tuo post del PRIMO GENNAIO DEL 2011 !!!
Sì, quelli sono consigli base , poi la sperimentazione porta a "rompere le regole" in funzione di ciò che più ci serve o più ci aggrada. :ookk:
Vu, grazie per il tuo post del PRIMO GENNAIO DEL 2011 !!!
Jamble è datato e il sottoscritto pure.. :old: :cry2:
Però è dal 2010 che aiutiamo grandi e piccini a collegare i pedali e non solo.. :sarcastic: :laughing:
Citazione di: elzeviro il 22 Maggio, 2022, 03:54 PMin attesa che mi riparino il Marshall, ho collegato la mia Gibson alle casse Bose del PC: vi chiedo: il Flanger va prima o dopo il distorsore (Boss)? e il delay va sempre alla fine, giusto? però la cosa importante che mi interessa è la posizione del Flanger: a me sembra, STRANAMENTE, che suoni meglio mettendolo PRIMA della distorsione (anche se però così -unico neo- attutisce parecchio gli armonici)...
Posizione del flanger a parte...
Occhio a non sfondare le casse del PC! Il distorsore aggiunge tante armoniche molto alte al suono della chitarra, e arrivando "non trattate" quantomeno da una cassa (reale o simulata) per chitarra, se tieni un volume un po' sostenuto rischi di devastare i tweeter. Se cominci a sentire gracchiamenti vari nelle frequenze acute, è già troppo tardi :firuli: Insomma, stai molto attento, questo potrebbe essere davvero il caso d'uso della Zoom (se l'hai ancora)
grazie del consiglio, sì le tengo a volume basso le casse: ho già fatto esperienza da ragazzo: collegai chitarra e distorsore al "giamaicano" Panasonic e accadde ai tweeter esattamente quello che dici tu !
PS. - no la Zoom non l'ho più: il negoziante m'ha fatto un buono: ci sto comprando quei soli pochi effetti che mi servono.
Non oso pensare a quale botta di modifica subisca il suono originale anche solo con i pedali spenti, considerando il buffer dei Boss che secondo me è assolutamente fin troppo presente già con 1 .. :sconvolto:
(https://scontent-mxp2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/425745929_10104205822131011_3864947417095338295_n.jpg?_nc_cat=101&ccb=1-7&_nc_sid=c42490&_nc_ohc=NGq5ldItexIAX8rJOLH&_nc_ht=scontent-mxp2-1.xx&oh=00_AfDyNfOM1j4nFbEcVf8pTU1n9l-7MTcuWpTaLQTM5irrug&oe=65C64CCC)
Però, vedi, si è venduto anche le scarpe :lol:
Scusate l'ignoranza, ma qual'è l'effetto di questo buffer?... immagino che anche da spento si "senta" in qualche modo la presenza del pedale... io ne ho uno di boss, ma non ci ho fatto caso... anche perchè il compressore è quasi sempre acceso :firuli:
Citazione di: Donatello Nahi il 08 Febbraio, 2024, 02:34 PMScusate l'ignoranza, ma qual'è l'effetto di questo buffer?... immagino che anche da spento si "senta" in qualche modo la presenza del pedale... io ne ho uno di boss, ma non ci ho fatto caso... anche perchè il compressore è quasi sempre acceso :firuli:
L'effetto del buffer, o meglio l'effetto di un pessimo buffer, è che si mangia alte frequenze e rende il suono un po' più inscatolato.
Io questo effetto così drammatico di cui tutti parlano non l'ho mai riscontrato, e dire che mi considero uno con un udito e una sensibilità musicale sopra la media, e un poco di Boss vecchi e nuovi li ho avuti.
Citazione di: Davids il 08 Febbraio, 2024, 03:41 PMIo questo effetto così drammatico di cui tutti parlano non l'ho mai riscontrato, e dire che mi considero uno con un udito e una sensibilità musicale sopra la media, e un poco di Boss vecchi e nuovi li ho avuti.
Pur non ritenendo io di aver un udito speciale, devo dire che neanche io ho riscontrato simili problemi con i Boss. Caso mai io riscontro una maggior perdita di segnale quando uso cavi jack un po' scadenti.
Citazione di: Donatello Nahi il 08 Febbraio, 2024, 02:34 PMScusate l'ignoranza, ma qual'è l'effetto di questo buffer?... immagino che anche da spento si "senta" in qualche modo la presenza del pedale... io ne ho uno di boss, ma non ci ho fatto caso... anche perchè il compressore è quasi sempre acceso :firuli:
Io, a differenza degli esimi colleghi, mi accorgo subito se inserisco un Boss in catena tra chitarra e ampli. Non so perché, non ho un orecchio chissà quanto mai sensibile, però lo trovo estremamente evidente.
Se inserisco un Boss e
lo lascio spento, immediatamente avverto che il suono si è "grandemente" impoverito. Sembra sgonfio, scarico, privo di armoniche. Personalmente non avverto una mancanza di una frequenza, ma proprio un impoverimento generale.
Non sono l'unico, peraltro. I Boss hanno un po' quella nomea lì. Ottimi pedali, per carità, molti dei quali hanno fatto storia e suonano davvero bene. Il true bypass, soprattutto all'inizio dell'era "pedali boutique" fu introdotto proprio per contrastare questo fenomeno e io, che uso pochissimi pedali, ne sono stato molto felice.
Poi per carità, ci sono fior fiore di professionisti che suonano con i Boss. Alcuni SOLO con Boss (Mike Stern, per dirne uno).
Citazione di: Vu-meter il 08 Febbraio, 2024, 05:12 PMIo, a differenza degli esimi colleghi, mi accorgo subito se inserisco un Boss in catena tra chitarra e ampli. Non so perché, non ho un orecchio chissà quanto mai sensibile, però lo trovo estremamente evidente.
Se inserisco un Boss e lo lascio spento, immediatamente avverto che il suono si è "grandemente" impoverito. Sembra sgonfio, scarico, privo di armoniche. Personalmente non avverto una mancanza di una frequenza, ma proprio un impoverimento generale.
Non sono l'unico, peraltro. I Boss hanno un po' quella nomea lì. Ottimi pedali, per carità, molti dei quali hanno fatto storia e suonano davvero bene. Il true bypass, soprattutto all'inizio dell'era "pedali boutique" fu introdotto proprio per contrastare questo fenomeno e io, che uso pochissimi pedali, ne sono stato molto felice.
Poi per carità, ci sono fior fiore di professionisti che suonano con i Boss. Alcuni SOLO con Boss (Mike Stern, per dirne uno).
Pensa cosa accade allora se attacchi la chitarra a un Boss Katana. :lol:
Citazione di: robland il 08 Febbraio, 2024, 05:30 PMPensa cosa accade allora se attacchi la chitarra a un Boss Katana. :lol:
Eh, io l'ho provato e ... PERSONALMENTE (ripeto, personalmente) è stato uno dei peggiori ampli mai provati, SECONDO ME.
So che piace e quindi so di dare una delusione a molti e mi scuso, ma probabilmente è solo un problema mio e del suond che ho in mente, che con il Katana non riesco a produrre. Ho sentito e suonato con parecchi transistor, ma mi sembravano tutti molto meglio del Boss.Vai a capire cosa hanno le mie orecchie...
Citazione di: Vu-meter il 08 Febbraio, 2024, 05:12 PMIo, a differenza degli esimi colleghi, mi accorgo subito se inserisco un Boss in catena tra chitarra e ampli. Non so perché, non ho un orecchio chissà quanto mai sensibile, però lo trovo estremamente evidente.
Se inserisco un Boss e lo lascio spento, immediatamente avverto che il suono si è "grandemente" impoverito. Sembra sgonfio, scarico, privo di armoniche. Personalmente non avverto una mancanza di una frequenza, ma proprio un impoverimento generale.
Non sono l'unico, peraltro. I Boss hanno un po' quella nomea lì. Ottimi pedali, per carità, molti dei quali hanno fatto storia e suonano davvero bene. Il true bypass, soprattutto all'inizio dell'era "pedali boutique" fu introdotto proprio per contrastare questo fenomeno e io, che uso pochissimi pedali, ne sono stato molto felice.
Poi per carità, ci sono fior fiore di professionisti che suonano con i Boss. Alcuni SOLO con Boss (Mike Stern, per dirne uno).
Scontro tra titani :laughing:
Mah... appena ho tempo farò un test... anche se, a proposito di orecchie, magari non sento nulla
Citazione di: Vu-meter il 08 Febbraio, 2024, 05:35 PMEh, io l'ho provato e ... PERSONALMENTE (ripeto, personalmente) è stato uno dei peggiori ampli mai provati, SECONDO ME.
So che piace e quindi so di dare una delusione a molti e mi scuso, ma probabilmente è solo un problema mio e del suond che ho in mente, che con il Katana non riesco a produrre. Ho sentito e suonato con parecchi transistor, ma mi sembravano tutti molto meglio del Boss.Vai a capire cosa hanno le mie orecchie...
Se per "transistor" intendi JC120, il Katana è un'altra cosa. E' un modeling combo come il Line6 Spyder e il Blackstar ID TVP, quindi nasce con tutt'altro intento e altra componentistica (DSP).
A me non dispiace il Katana, ho sentito dei suoni carini, ma resta un ampli per principianti.
Citazione di: Davids il 09 Febbraio, 2024, 12:32 PMSe per "transistor" intendi JC120, il Katana è un'altra cosa. E' un modeling combo come il Line6 Spyder e il Blackstar ID TVP, quindi nasce con tutt'altro intento e altra componentistica (DSP).
A me non dispiace il Katana, ho sentito dei suoni carini, ma resta un ampli per principianti.
Ma infatti va messo tutto nella dovuta prospettiva. Chi viene da un Twin o altri ampli della stessa fascia, come potrà mai apprezzare un Katana...
Ma chi viene da niente o qualche piccolo scatolino, col Katana fa un buon inizio.
Citazione di: Davids il 09 Febbraio, 2024, 12:32 PMSe per "transistor" intendi JC120, il Katana è un'altra cosa. E' un modeling combo come il Line6 Spyder e il Blackstar ID TVP, quindi nasce con tutt'altro intento e altra componentistica (DSP).
A me non dispiace il Katana, ho sentito dei suoni carini, ma resta un ampli per principianti.
Non solo, ne ho avuti un sacco che neppure ricordo più .. marche sconosciute..
Tra i posseduti c'erano: un Mike Matthews Dirt Road Special, un Tube Works, un Marshall, il JC, Il Dv Mark che ho ancora, e molti altri sconosciuti più o meno economici di cui però non ricordo proprio il marchio.
Con quelli provati ma non posseduti salgo davvero ad oltre 2 decine di unità. Gli unici di cui mi ricordo il marchio sono gli Henriksen. Nessuno di questi mi ha impressionato negativamente come il Katana forse solo un Marshall (che ho avuto per un breve periodo e che però era un sistema ibrido). Terribile.
Attenzione però, probabilmente il motivo risiede nel tipo di suono che io vado cercando.
Edit: scusa rileggendo mi dicevi che sono prodotti diversi e .. hai ragione.
Citazione di: Vu-meter il 08 Febbraio, 2024, 05:12 PMIo, a differenza degli esimi colleghi, mi accorgo subito se inserisco un Boss in catena tra chitarra e ampli. Non so perché, non ho un orecchio chissà quanto mai sensibile, però lo trovo estremamente evidente.
Se inserisco un Boss e lo lascio spento, immediatamente avverto che il suono si è "grandemente" impoverito. Sembra sgonfio, scarico, privo di armoniche. Personalmente non avverto una mancanza di una frequenza, ma proprio un impoverimento generale.
Non sono l'unico, peraltro. I Boss hanno un po' quella nomea lì. Ottimi pedali, per carità, molti dei quali hanno fatto storia e suonano davvero bene. Il true bypass, soprattutto all'inizio dell'era "pedali boutique" fu introdotto proprio per contrastare questo fenomeno e io, che uso pochissimi pedali, ne sono stato molto felice.
Poi per carità, ci sono fior fiore di professionisti che suonano con i Boss. Alcuni SOLO con Boss (Mike Stern, per dirne uno).
Ho smesso di fare lo schizzinoso da diversi anni, ormai, ed i tempi in cui usavo pedaliere con quindici pedali (che cambiavo di continuo) sono passati, ma ricordo che anche io avvertivo chiaramente l'effetto del buffer Boss, le differenze tra i vari cavi e menate del genere, difatti per non perdere segnale usavo un looper true-bypass con buffer incorporato. Ora me ne frego altamente e sono felice lo stesso :D
Citazione di: b3st1a il 09 Febbraio, 2024, 08:04 PMOra me ne frego altamente e sono felice lo stesso :D
Questa secondo me dev'essere sempre l'essenza, il punto di riferimento. Saper fare tutto con tutto, o almeno provarci; divertirsi molto con qualunque cosa emetta un suono.
Poi ovviamente, volendo indagare, si può approfondire tutto, provare tutto, anche e soprattutto come arricchimento della propria conoscenza e per curiosità. :D
Ah, no. Io sono uno snob, in fatto di buffer. :snob:
:laughing:
Di base cerco di evitare ronze e rumori vari, per il resto non sto lì a guardare