Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 03:51 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Registrazione in stereo

Aperto da filbellins, 19 Aprile, 2024, 06:43 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

filbellins

Salve ragazzi, allora volevo capire bene una cosa, in pratica ho registrato dei pezzi usanto un pc win 11 + scheda audio esterna Arturia minifuse + microfono della SE, se mentre suono si siente un suono buono confermato anche dai presenti, quando vado a salvare in mp3 purtroppo il suono appare spento e con poche armoniche, non sono un esperto di registrazione e mi sono cimentato solo da stinverno, il microfono è piazzato attaccatto all'impli leggermente verso destra, potrebbe essere che audacity registra in mono e si sente così? provato a mettere 2 traccie ma avviemente la scheda audio manda solo un canale, pensavo se collego un altro microfono quindi 2 canali il suono petrobbe migliorare? voi come fate?

Vu-meter

Non è una risposta che si possa dare facilmente.
registrare con uno o due microfoni, nel caso specifico, credi che cambi poco. Quello che dovresti aver voglia di capire e studiare è l'arte del Mixing (a suo tempo Cris postò un bel po' di materiale a riguardo, qui : https://forum.jamble.it/recording-school/)

Mixare è un'arte.

Quello che devi riuscire a fare è il lavoro che fanno i fonici in studio, ovvero ricavano lo spazio nell'equalizzazione per ogni strumento (nel tuo caso, solo la chitarra) e uniformano il tutto affinché leghi perfettamente. Mica semplice ...
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Davids

Citazione di: filbellins il 19 Aprile, 2024, 06:43 PMSalve ragazzi, allora volevo capire bene una cosa, in pratica ho registrato dei pezzi usanto un pc win 11 + scheda audio esterna Arturia minifuse + microfono della SE, se mentre suono si siente un suono buono confermato anche dai presenti, quando vado a salvare in mp3 purtroppo il suono appare spento e con poche armoniche, non sono un esperto di registrazione e mi sono cimentato solo da stinverno, il microfono è piazzato attaccatto all'impli leggermente verso destra, potrebbe essere che audacity registra in mono e si sente così? provato a mettere 2 traccie ma avviemente la scheda audio manda solo un canale, pensavo se collego un altro microfono quindi 2 canali il suono petrobbe migliorare? voi come fate?

Quale SE? SE Electronics ha una gamma intera di microfoni.
In studio si usano anche 3 microfoni, due vicini allo speaker e un terzo al centro della stanza per riprendere l'ambiente, quindi si, 2 microfoni li puoi usare. In genere le coppie più usate sono dinamico+condensatore (SM57+AKG414 o SM57+U87) e dinamico+nastro (SM57+R121), la parte alta è deputata al dinamico e la parte medio-bassa al condensatore o al nastro.

Però se ti posso dare un consiglio spassionato di uno che ci è passato, meglio 1 microfono mandato su un bel preamplificatore, piuttosto che 2 microfoni dentro una scheda audio entry level. Cerca qualcosa in casa Golden Age, Warm Audio, Black Lion, Cranborne. Anche un bel SPL volendo.
https://www.thomann.de/it/spl_goldmike_9844.htm
alza il gain del preamp in modo da farlo lavorare bene e vedrai subito la differenza. Io ho un AML 1073, un clone Neve modificato con ingresso DI, uno tra i miei migliori acquisti.
Avevo caricato sul forum un test AML/scheda audio usando l'ingresso DI di entrambi, e a tutti è piaciuto di più il suono dal preamp esterno. Sui microfoni le differenze sono analoghe.
E ricorda che il mercato dell'usato è tuo amico ;)
:kingot:

filbellins

il microfono è uno a condensazione x1-A purtroppo non ho badget elevato da destinare ad attrezzatura home recording al momento, quello che rimango è che ce uno che registra con un iphone si you tube e si sente anche discretamente  :-\  pensavo che con materiale seppur basico si potesse fare di meglio...adesso sto provando anche a provare varie posizioni del microfono ma al momento non cambia molto...dopo passo in un noto negozio e prova a prendere un secondo microfono

Davids

Citazione di: filbellins il 20 Aprile, 2024, 02:50 PMpensavo che con materiale seppur basico si potesse fare di meglio...

Tutti lo pensavamo, prima di toccare con mano i limiti di un setup basico.
A me dicevano che con un SM57 dentro una scheda audio da 80€ si può avere un suono identico a quello dei dischi  :lol:  :laughing:
Un condensatore suona molto bene lontano dal cono, 1 metro al massimo, anche se nessuno vieta di metterlo a pochi centimetri. Sono due posizioni usate con uguale frequenza, quindi prova a spostarlo non solo a destra-sinistra rispetto al cono, ma anche avanti-indietro.

Quei preamp che ti ho citato, non hanno prezzi probitivi nell'usato, siamo nella fascia 2-300€. Ci sono preamp con prezzo a 3 zeri, quindi siamo nell'entry level dell'outboard.
Ascolta questo videotest. Senti come passando dai pre della scheda audio a un pre esterno il suono diventa più vivo e avvolgente?
https://shorturl.at/suz28
Lo so che non è la risposta che ti aspettavi, ma la pillola amara è proprio questa: un setup basico suona come un setup basico. C'è poco da inventarsi.

Immagina di possedere una chitarra entry-level, diciamo una Epiphone, collegata a un amplificatore a transitor da 20W. Il suono ti migliora di più cambiando chitarra e prendendo una Squier Classic Vibe, oppure tenendo la tua chitarra e cambiando l'amplificatore con un amp valvolare?
Qui è la stessa cosa.
Se poi sei deciso per il secondo microfono, cerca un Sennheiser e906 che è un grande classico e suona benino anche da solo, molto meglio di un SM57 da solo, ma ripeto non ti aspettare miglioramenti sensibili. La mia esperienza, frutto di anni di prove ed errori, mi dice che piuttosto che investire 150€ su un microfono nuovo, è meglio investirne 200-250 in un bel preamplificatore esterno usato. Insieme a dei cavi di alta qualità e un alimentatore silenzioso, è la prima spesa che farei se iniziassi oggi a suonare. Poi fai tu ovviamente.

Magari carica una tua clip audio fatta con l'X1-A, così sentiamo anche noi e vediamo di capire insieme cosa non va.
Poi non so che tipo di suono ti aspetti e come ti ascolti, ma ricorda che il suono riprodotto una coppia di monitor da 5" o 6" non può essere ciccione come quello di uno speaker per chitarra da 12" per una questione di fisica. Speaker più piccolo = meno aria spostata.
:kingot:

filbellins

Citazione di: Davids il 20 Aprile, 2024, 03:38 PM...
Magari carica una tua clip audio fatta con l'X1-A, così sentiamo anche noi e vediamo di capire insieme cosa non va..../quote]

nel primo video la traccia ritmica sono riuscito con qualche effetto a ottenere un suono soddisfacente, la traccia solista mi pare di sentire molto la fondamentale con pochi armonici, una po vuota, e vero che in apprtamente devo tenere un suono molto moderato ma prima di registrare ad orecchio il suono era decisamente piu ricco...nella seconda traccia solo ritmica a parte l'arpeggio a fine giro il resto anche qui il suono è spento...non sono un esperto di registrazioni ma possibile che riesca ad ottenre un suono appena meglio di un iphone?  :angry2:

ritmica piu solo


solo ritmica


sulla acustica mi pare vadi meglio, il micorfono lo messo appena piu avanti la buca


Vu-meter

Il primo video no0n è affatto male. Il secondo soffre di quello di cui ti ho parlato sopra (equalizzazione e riverbero, in questo caso). Il terzo è quello che mi piace meno.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




filbellins

Citazione di: Vu-meter il 22 Aprile, 2024, 03:02 PMIl primo video no0n è affatto male. Il secondo soffre di quello di cui ti ho parlato sopra (equalizzazione e riverbero, in questo caso). Il terzo è quello che mi piace meno.

si il primo la traccia ritmica è venuta bene, piu o meno quello che sentivo nelle stanza, il solo invece è stato piu deludente, diverso da quello che sentivo mentre suonavo, adesso provo seguire il consiglio di davids e allontanare il microfono xche sembra che sia molto sensibile a certe frequenze che non vengono prese o prese male, la seconda provo a rifarla cambiando un po i settaggi...da un po di giorni sto provando una ritmica hard-rock, vediamo come viene  :D

Davids

Citazione di: filbellins il 22 Aprile, 2024, 01:32 PMnon sono un esperto di registrazioni ma possibile che riesca ad ottenre un suono appena meglio di un iphone?

Con qualche accorgimento puoi ottenere un suono nettamente migliore di un iphone, ma devi anche tenere presente che non sei agli Air Studios di Londra con un outboard vintage e microfoni Neumann e AKG a disposizione. L'X1A è l'entry-level di SE, lo fanno in Cina, e la AudioFuse è anch'essa un prodotto entry-level.

Qualche osservazione al volo: accorda bene la chitarra. Pure io ho qualche nota non perfettamente a fuoco a volte, ma non sulle corde vuoto e sugli accordi nelle prime posizioni. Il più bel suono del pianeta perde di efficacia se sei scordato.
Sulla acustica va meglio perchè il condensatore è il microfono nr.1 per registare le acustiche. In elettrico se la cava bene sui suoni clean e i crunchettini leggeri blueseggianti. Sui suoni hard-rock invece funziona molto meglio un dinamico oppure le coppie dinamico+condensatore o dinamico+nastro. Con poche eccezioni, tutti i suoni di chitarra rock che conosci non sono stati fatti coi mic a condensatore.

Citazione di: filbellins il 22 Aprile, 2024, 03:29 PMil solo invece è stato piu deludente, diverso da quello che sentivo mentre suonavo,

Quello è fisiologico. Non puoi sentire da 2 monitor lo stesso suono che senti tu davanti al cono. Sia perchè i monitor sono più piccoli di un cono da 12", sia perchè il microfono cattura una parte del suono, esaltando e ammorbidendo certe frequenze piuttosto che altre. Non riesce a catturare al 100% quello che gli arriva davanti.
Per tutti è traumatico sentire per la prima volta la propria chitarra uscire da due monitor, ma avresti lo stesso trauma se andassi in uno studio professionale e ti registrassi col miglior outboard esistente. Sentiresti sempre un suono diverso rispetto a quello a cui sei abituato stando davanti all'ampli.
Per avere un suono più completo e ricco, in studio si usano due microfoni contemporaneamente, uno che prende la parte bassa delle frequenze e l'altro la parte alta. Ma sempre collegati a un outboard di un certo livello, non a una scheda audio consumer (si torna all'importanza di avere un preamplificatore esterno a disposizione). E sempre ottenendo una fotografia del suono dell'ampli, non il suono davanti al cono.
:kingot:

filbellins

farò dei cambiamenti sui vostri suggerimenti, faccio sapere

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.