Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

29 Giugno, 2024, 09:43 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Registrare Organo in chiesa

Aperto da Buc, 22 Maggio, 2016, 09:12 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Buc

Qualcuno ha esperienze a riguardo ?
Devo registrare un organo in una chiesa delle mie parti...registrazione che fara' parte di un progetto su cui sto lavorando.

come diavolo lo microfono? dove li posiziono?


giocherelli
Think jazzy, love bluesy and live rock !


Max Maz

Druido Cris da Alleghe ......  :firuli: :firuli: :firuli:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)



Vu-meter

Non ho esperienze, ma mi pare che qualcuno lo avesse fatto, nel forum ...  :-\
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Buc

Max.....dammi l'indirizzo del Druido ahahhahahahaha


giocherelli
Think jazzy, love bluesy and live rock !


Max Maz

Citazione di: Buc il 22 Maggio, 2016, 09:18 PM
Max.....dammi l'indirizzo del Druido ahahhahahahaha

Devi soltanto aspettare che passi, lui è un essere dalla meditazione notturna.  ;D
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Buc

Citazione di: Max Maz il 22 Maggio, 2016, 09:21 PM
Citazione di: Buc il 22 Maggio, 2016, 09:18 PM
Max.....dammi l'indirizzo del Druido ahahhahahahaha

Devi soltanto aspettare che passi, lui è un essere dalla meditazione notturna.  ;D
ok aspetto qui
Think jazzy, love bluesy and live rock !


Cris Valk

Druido??Alleghe?? ???

Non so come tu faccia a conoscere quel paese ma io abito una 20ina di km più giu :eheheh:

Comunque Buc,alla faccia...questo è un argomento di quelli tosti...


Beh ti do un paio di consigli più qualcosa da studiare...innanzitutto mi armerei di 2 microfoni a condensatore (spesso per questo scopo sono usati di più quelli a diaframma piccolo che grande) matchati (vuol dire che hanno la stessa sensibilità più o meno e che suonano il più simile possibile...e rigorosamente con figura polare OMNI...e li userei in stereo (cercati su internet le varie tecniche di microfonazione stereo...AB,M/S,ORTF,XY,ecc...)

Io comunque userei la configurazione Ab con la solita regola del 3:1,ovvero distanzaiare tra di loro i microfoni a una distanza 3 volte più distante da quella sorgente...cioè se l'organo è distante 1 metro dal primo mic l'altro dovrà essere sempre distante 1 metro dall'organo ma ben 3 metri dall'altro mic...

INOLTRE cerca di mandare via (o dire di fare silenzio) chiunque faccia rumore,con cell e altri rumori vari,chiacchierii ecc...

Un altro consiglio è che prima ancora di posizionare il primo mic,fai suonare il tipo e mentre lui suona cerca il posto in cui si sente meglio nella chiesa...stando attento a dove si insinuano le onde stazionarie (frequenze modali) e devita quei posti come la peste...
una volta trovato lo sweet spot colloca li il tuo primo mic e poi segui la regola precedentedemente menzionata...sempre stando attento che dall'altra parte non ci siano altre modali...altrimenti ti converrà scendere a un compromesso oppure cercare un altro posto...

Se no c'è chi microfona in alto...con dell aste per microfonature panoramiche...

Questa è una registrazione con 2 Neumann KM 184 in ripresa AB davanti alle 'pipe' a 6 metri e mezzo d'altezza



Qui ovviamente è impossibile andare in giro a quell'altezza...in questo caso è meglio fare una piccola registrazione di prova mono,poi se va bene passare al secondo...

Quindi per ricapitolare ti consiglio di studiare un po questi 3 argomenti;

Comb-Filtering: Registrazione, Mix e Mastering - page 1 - Forum chitarra, pedali, amplificatori(comb-filter)

Onde stazionarie (frequenze modali):

http://://it.wikipedia.org/wiki/Onda_stazionaria

Tecniche di microfonazione stereofoniche:

Tecniche di Ripresa Stereofonica e tanti altri...
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 


Vu-meter

Bastava aspettare il professionista ..  :etvoila:

:sconvolto:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



zap

Mi inserisco nella discussione perchè spesso mi capita di fare questo tipo di registrazioni.
Citazione..innanzitutto mi armerei di 2 microfoni a condensatore (spesso per questo scopo sono usati di più quelli a diaframma piccolo che grande
e cercando due microfoni a condensatore,mi sono imbattuto in questo dubbio,che differenza c'è tra quelli a diaframma piccolo e grande?

Max Maz

Citazione di: Vu-meter il 23 Maggio, 2016, 07:21 AM
Bastava aspettare il professionista ..  :etvoila:

:sconvolto:

Bastava aspettare il druido.. :etvoila:

Ti ho immaginato in meditazione davanti al lago di Alleghe, piccolino mio.
Agordo, Alleghe, Caprile, Rocca Pietore,  bivio verso Malga Ciapela e la salita verso la Marmolada ...   :bici:  tutti luoghi romanticamente legati alla bici con gli scenari più belli che mi sia capitato di guardare mentre i pedali girano.  ::)
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Cris Valk

@Vu:ehi non esageriamo...sono solo un appassionato...per il momento :eheheh:

@Zap:Beh per farla semplice quelli a diaframma piccolo hanno una risposta più veloce ai transienti ma non catturano troppo ambiente,mentre quelli a diaframma largo lo sono meno ma catturano più ambiente...nel caso di queste registrazioni credo si preferiscano quelli piccoli ma con figura polare OMNI per riprendere anche qualche bassa frequenza oltre che per avere un sound 'spazioso'...

@Max:Esatto in questi luoghi io ci sono nato...ma non le ho mai fatte in bici...
ps se vieni da metà in luglio in poi ti/vi posso ospitare che mi trasferisco in solitaria dalle parti di Sedico ;)

Ah e comunque preferirei meditare nella Valle Del Mis :eheheh:
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Max Maz

Mi piacerebbe moltissimo visitare la Valle del Mis, hai visto mai che mi vedi scorrazzare da quelle parti.  ::)
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Cris Valk

Perfetto allora vi aspetto; )
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 


Buc

Citazione di: Cris Valk il 23 Maggio, 2016, 12:35 AM
Druido??Alleghe?? ???

Non so come tu faccia a conoscere quel paese ma io abito una 20ina di km più giu :eheheh:

Comunque Buc,alla faccia...questo è un argomento di quelli tosti...


Beh ti do un paio di consigli più qualcosa da studiare...innanzitutto mi armerei di 2 microfoni a condensatore (spesso per questo scopo sono usati di più quelli a diaframma piccolo che grande) matchati (vuol dire che hanno la stessa sensibilità più o meno e che suonano il più simile possibile...e rigorosamente con figura polare OMNI...e li userei in stereo (cercati su internet le varie tecniche di microfonazione stereo...AB,M/S,ORTF,XY,ecc...)

Io comunque userei la configurazione Ab con la solita regola del 3:1,ovvero distanzaiare tra di loro i microfoni a una distanza 3 volte più distante da quella sorgente...cioè se l'organo è distante 1 metro dal primo mic l'altro dovrà essere sempre distante 1 metro dall'organo ma ben 3 metri dall'altro mic...

INOLTRE cerca di mandare via (o dire di fare silenzio) chiunque faccia rumore,con cell e altri rumori vari,chiacchierii ecc...

Un altro consiglio è che prima ancora di posizionare il primo mic,fai suonare il tipo e mentre lui suona cerca il posto in cui si sente meglio nella chiesa...stando attento a dove si insinuano le onde stazionarie (frequenze modali) e devita quei posti come la peste...
una volta trovato lo sweet spot colloca li il tuo primo mic e poi segui la regola precedentedemente menzionata...sempre stando attento che dall'altra parte non ci siano altre modali...altrimenti ti converrà scendere a un compromesso oppure cercare un altro posto...

Se no c'è chi microfona in alto...con dell aste per microfonature panoramiche...

Questa è una registrazione con 2 Neumann KM 184 in ripresa AB davanti alle 'pipe' a 6 metri e mezzo d'altezza



Qui ovviamente è impossibile andare in giro a quell'altezza...in questo caso è meglio fare una piccola registrazione di prova mono,poi se va bene passare al secondo...

Quindi per ricapitolare ti consiglio di studiare un po questi 3 argomenti;

Comb-Filtering: Registrazione, Mix e Mastering - page 1 - Forum chitarra, pedali, amplificatori(comb-filter)

Onde stazionarie (frequenze modali):

http://://it.wikipedia.org/wiki/Onda_stazionaria

Tecniche di microfonazione stereofoniche:

Tecniche di Ripresa Stereofonica e tanti altri...
Sappi che da oggi sei il mio idolo.
Tutto chiaro dopo un paio d'ore passate a capire cosa mi stavi dicendo. Allora la vucenda e' la seguente.
Stiamo mettendo in musica un libro " Solaris" di stanislaw lem. Vogliamo l'organo e soprattutto il riverbero della chiesa. Abbiamo gia parlato con l'organista ed il parroco del Duomo di Desio che ci chiude il Duomo per 2 ore.
Mi sto procurando la roba!
Sta cosina mi sta esaltando non poco ahahhaah


schiappa
Think jazzy, love bluesy and live rock !


Buc

Think jazzy, love bluesy and live rock !


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.