Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 04:03 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Registrare con IRig

Aperto da Moonchild, 18 Gennaio, 2021, 07:35 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Moonchild

Recentemente in un mio topic avevo chiesto consigli in merito ai sistemi di registrazione.
Quello che vorrei è un qualcosa che mi permetta di registrare una vera e propria traccia della chitarra, ma in modo semplice, senza dover per forza acquistare una scheda audio e sistemi vari che, oltre ad essere costosi, non sono certo di facile utilizzo, almeno per chi come me è alle prime armi con i sistemi di recording e vuole fare solo una registrazione home made senza troppe pretese.
Qualche giorno fa mi sono imbattuto nel sistema Irig che, da quello che ho visto, mi pare stupefacente...
in pratica è una scheda audio portatile che si collega in modo molto semplice tramite smartphone o tablet e funziona con i vari sistemi di simulazione come ampli tube ecc... oltre che semplice è anche incredibilmente economico. Ne esistono vari modelli, ma cmq siamo sempre entro i 100euro.
Ne sto valutando seriamente l'acquisto, l'unico problema è che in teoria dovrebbe funzionare solo con sistemi ios, ma ce chi dice che funziona anche con alcuni android e chi dice il contrario... ne esistono vari modelli e c'è ne anche uno appositamente dedicato ad android, ma mi pare di aver capito che ha qualche limitazione... In rete si trovano tantissimi video che ne mostrano il funzionamento, ma qui sul forum non ho trovato nulla... che ne pensate, nessuno di voi l'ha utilizzato?

P.S. Rob che dici, potrebbe fare al caso nostro?  :D

rinox

seguo

di quale modello si tratta?


Grom68

Io se funzionasse preferirei una scheda audio tipo la focusrite Scarlett solo. Non spendi molto di più ed i risultati sarebbero migliori. Supporta però solo iPad pro su USB c type,oltre al PC. Non so se funzioni su android o altri ios.

Santano

Seguo con estrema ignoranza

Grom68

Ho guardato un poco in rete ed Android non sembra essere supportato, mentre ios si.
Relativamente ad Irig non saprei.

Grom68

Citazione di: Grom68 il 18 Gennaio, 2021, 08:22 PM
Ho guardato un poco in rete ed Android non sembra essere supportato, mentre ios si.
Relativamente ad Irig non saprei.
In realtà da quello che leggo anche irig sembra non supportare Android. Comunque irig2, che costa poco, se è come irig1 che io ho, non è un granché. Tanto fruscio. Non è una vera interfaccia quanto piuttosto un adattatore. Irig hd 2 invece sembra una roba più seria, con caratteristiche più interessanti. Una vera e propria interfaccia audio. Però costa quanto la Scarlett più o meno. Ma è più portabile. Anche questa non supporta Android, apparentemente.

PaoloF

Qualche mese fa ho acquistato iRig Stream per inviare l'audio dalla scheda audio allo smartphone Android.
Per quanto mi riguarda l'esperienza è stata negativa.
Segnale in input costantemente basso, app per Android che riconosceva il dispositivo a seconda dell'umidità, anche se però tramite app era possibile registrare video ed audio.
Invece grosse problematiche di audio per quanto riguarda le dirette su Instagram e Facebook (motivo per il quale l'avevo acquistato).
Praticamente inutilizzabile per il mio scopo.
Ho fatto il reso e cercato altre strade.

La mia esperienza è limitata, non voglio generalizzare ci mancherebbe... condivido solo ciò che è successo a me.

Se consideri 100€ un budget abbordabile e pensi di utilizzare il PC, quoto anch'io la Scarlett Solo come scheda audio, e Audacity o Repear come programma per iniziare.


b3st1a

Mah...ti dico...io posseggo da qualche anno un'Apogee Jam, che è molto simile all'iRig (anzi, dovrebbe essere di qualità superiore), e devo dire che non prenderei mai un affarino del genere per fare delle registrazioni casalinghe quando, a prezzi paragonabili, puoi prendere delle interfacce molto più complete e versatili. Lo scopo di questi oggettini è consentire di suonare e registrare con buona qualità in mobilità, ma in casa perdono completamente di significato, a meno che non li si utilizzi con dispositivi mobili con elevate potenzialità (leggasi iPad). Con un dispositivo Android, ammesso che il collegamento si riesca a fare, difficilmente riuscirai a tirar fuori qualcosa di decente (lag, crash e malfunzionamenti vari sono dietro l'angolo)... Con una scheda audio, invece, anche semplice ed economica (io ho una Behringer UMC202HD da soli 70euro, ma con dei preamp MIDAS di buona qualità) puoi fare tutto quello che vuoi, e non lasciarti spaventare dal fatto che sei un neofita in fatto di home recording: 1) la difficoltà non è tanto nell'interfaccia audio, ma nell'utilizzo del software, quindi una scheda più semplice non necessariamente renderà la registrazione più semplice; 2) una volta che prenderai la mano con l'home recording, potresti pentirti di non aver preso una scheda audio con più ingressi/uscite, con la possibilità di collegare microfoni, la phantom, il direct monitor etc. spendendo praticamente le stesse cifre!

Pasquino

Quoto Bestia, in casa una scheda serve sempre.
Per registrare al volo una traccia ti basterebbe una fast track, se vuoi evitare proprio di passare da Cell
pensavo è bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra. (Amico Fragile - F. De Andrè)

Moonchild

Grazie a tutti per la partecipazione.
Dunque, ad avermi colpito del sistema IRig, oltre alla semplicità d'uso e di collegamento, è proprio per la sua portabilità, perchè dovrei registrare una traccia mentre contemporaneamente registro anche un video per poi metterli insieme in un montaggio.
Il problema è che il video non devo farlo in cameretta davanti al pc, ma vorrei realizzarlo in uno studio con luci professionali ecc... e non posso portarci dietro pc, scheda audio, i monitor da studio e tutto l'ambaradan necessario... da qui l'idea del sistema Irig.
La versione per android è l'IRig UA, ma mi pare di aver capito che per registrare necessita di una app a parte, inoltre rispetto alle altre versioni di IRig non vedo l'uscita per l'ampli.

Qui una recensione nostrana.

b3st1a

Citazione di: Moonchild il 19 Gennaio, 2021, 06:03 PM
Grazie a tutti per la partecipazione.
Dunque, ad avermi colpito del sistema IRig, oltre alla semplicità d'uso e di collegamento, è proprio per la sua portabilità, perchè dovrei registrare una traccia mentre contemporaneamente registro anche un video per poi metterli insieme in un montaggio.
Il problema è che il video non devo farlo in cameretta davanti al pc, ma vorrei realizzarlo in uno studio con luci professionali ecc... e non posso portarci dietro pc, scheda audio, i monitor da studio e tutto l'ambaradan necessario... da qui l'idea del sistema Irig.
La versione per android è l'IRig UA, ma mi pare di aver capito che per registrare necessita di una app a parte, inoltre rispetto alle altre versioni di IRig non vedo l'uscita per l'ampli.

Qui una recensione nostrana.

Mmm...perdonami, ma continuo ad essere perplesso. Vorresti registrare un video professionale in studio, con luci e tutto il resto, e poi affidarti per l'audio ad un cosetto che registra sul cellulare? Se il video è per te la cosa più importante e la musica è il contorno ci può stare, ma portarsi dietro una borsa con pc e scheda audio non mi sembra tutto 'sto gran sbattimento. Hai citato anche i monitor, poi, che servono più in fase di editing che in fase di registrazione (dove puoi usare tranquillamente un paio di cuffie/auricolari). Ho come l'impressione che, perdonami se ti parlo in maniera un po' brusca, tu sia un po' "andato in fissa" per l'iRig! Capisco che l'idea di suonare e registrare decentemente (e in maniera semplice) in mobilità ti attiri, ma farlo con Android (sistema che non usa quasi nessuno per questi scopi) non sarebbe la scelta ottimale! Se invece l'utilizzo in mobilità è occasionale e per il resto lavoreresti a casa, l'accoppiata pc-scheda audio è imbattibile.

Grom68

Guarda che una Scarlett è piccola. Non è un oggetto ingombrante.

Grom68

Citazione di: Grom68 il 19 Gennaio, 2021, 08:45 PM
Guarda che una Scarlett è piccola. Non è un oggetto ingombrante.
Entra tranquillamente nella custodia della chitarra, per intendersi.


rinox

Posso chiedervi una cosa?

Le funzionalità di una Scarlett possono essere svolte da una Mooer Ge200?

Sto leggendo che funge da scheda audio e che permette anche di registrare con un  telefonino

b3st1a

Citazione di: rinox il 19 Gennaio, 2021, 11:04 PM
Posso chiedervi una cosa?

Le funzionalità di una Scarlett possono essere svolte da una Mooer Ge200?

Sto leggendo che funge da scheda audio e che permette anche di registrare con un  telefonino
Nì... La maggior parte dei moderni modeler (compresa la Ge 200) fungono anche da interfaccia audio, nel senso che possono essere utilizzate per registrare collegandosi direttamente via USB al computer, senza passare per la scheda audio, ma una scheda audio vera e propria ti consente di fare anche tante altre cose, come collegare un microfono, anche a condensatore grazie alla phantom, avere il direct monitor, collegare due strumenti contemporaneamente etc.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.