Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 03:54 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Registrare al meglio chitarra acustica

Aperto da Ombra/luce, 28 Giugno, 2021, 05:54 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Ombra/luce

Allora, come tutti ormai sapete da una settimana finalmente, dopo tanti anni, ho una chitarra acustica e naturalmente voglio registrare quel che suono. Adesso, detto onestamente, il solo piezo elettrico non mi esalta e ci vorrei andare nel modo più consono, ovvero quello di microfonare la chitarra con un paio di microfoni adatti posti nel modo più adeguato. Bene o male lessi parecchie cose a riguardo su come posizionarli, per quanto non mi sono mai trovato a microfonare una acustica, l'ultima che avevo mi limitavo a suonarla senza registrare nulla quindi vi chiedo, quali sono i microfoni secondo voi più adatti a tale scopo?

Naturalmente il mio è uno scopo amatoriale, le registrazioni sono destinate ad uso di divertimento personale e passione, quindi microfoni professionali super costosi non mi servono, però qualcosa di decente si.
Ah, naturalmente mi servirebbe fare come faccio con le elettriche, ovvero che lancio il REC sul DAW e registro.
Ut queant laxis

Elliott

Rhode NT-1 A e te ne basta uno.

Costa (il kit lo pagsi sulle 160/170 eur) ma registrare una acustica (classica nel caso di mia figlia) senza artefatti non è facile. Prima di quello, le avevo preso un AKG (circa 80 eur) ma la qualità era nettamente inferiore al punto che glielo cambiai per prendere quello che sin da subito era stato indicato dall'insegnante di tecnologie musicali come l'acquisto ideale, il rhode appunto.


Ombra/luce

Citazione di: Elliott il 28 Giugno, 2021, 07:12 AM
Rhode NT-1 A e te ne basta uno.

Costa (il kit lo pagsi sulle 160/170 eur) ma registrare una acustica (classica nel caso di mia figlia) senza artefatti non è facile. Prima di quello, le avevo preso un AKG (circa 80 eur) ma la qualità era nettamente inferiore al punto che glielo cambiai per prendere quello che sin da subito era stato indicato dall'insegnante di tecnologie musicali come l'acquisto ideale, il rhode appunto.
Grazie dell'utilissimo consiglio! Adesso mi informo un pò su questo microfono! Come prezzo va bene, sapevo che un microfono decente il prezzo girava su quella cifra!  :goodpost:
Ut queant laxis

Stincodicanto

Citazione di: Elliott il 28 Giugno, 2021, 07:12 AM
Rhode NT-1 A e te ne basta uno.

Costa (il kit lo pagsi sulle 160/170 eur) ma registrare una acustica (classica nel caso di mia figlia) senza artefatti non è facile. Prima di quello, le avevo preso un AKG (circa 80 eur) ma la qualità era nettamente inferiore al punto che glielo cambiai per prendere quello che sin da subito era stato indicato dall'insegnante di tecnologie musicali come l'acquisto ideale, il rhode appunto.
Che modello era l'AKG?

Elliott


Stincodicanto

Ok, grazie. Io uso il p 170 per l'acustica e non mi sembra male, soprattutto se non vuoi enfatizzare le basse frequenze.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.