Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 03:55 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Mixer con aux per monitorare in ear band

Aperto da tribal123, 14 Maggio, 2022, 03:49 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

tribal123

Ciao a tutti.
Il ns gruppo è formato da 7 elementi (2 cantanti, 2 chitarre, basso batteria e tastiere) io che sono uno dei chitarristi vorrei  passare alla gestione in ear del monitoring avEndo la possibilità di personalizzare i volumi che entrano negli in ear.
Poiché i 2 mixer in cascata che attualmente utilizziamo non hanno uscite Aux immagino dovrei avere un mixer con almeno 1 uscita Aux, corretto?

Ho pero realizzato che nell'ipotesi che tutto il gruppo volesse monitorati ci sarebbe bisogno di un mixer con 6 o 7 Aux, dico bene?
Avete consigli in merito a come muovermi?

Piero_93

Ciao,
Hai detto bene: tecnicamente ognuno dovrebbe avere la sua linea aux per potersi personalizzare il suono.
I mixer analogici anche grandi (24 canali) che ho visto raramente hanno più di 3 o 4 aux... Quindi tecnicamente sarebbero troppo pochi. Dovreste andare su un digitale, e anche qui trovarne con così tanti aux vuol dire dover andare su prodotti molto costosi o quantomeno con tanti canali, e spesso senza banco mixer ma comandabili solo da tablet. Io possiedo con molta soddisfazione un Yamaha TF-1, 16 canali con (mi sembra) 9 uscite aux. È però piuttosto costoso, ed ultimamente il prezzo è anche aumentato... Ha però una cosa comodissima:tramite una app ognuno può regolare la propria spia.
Altri esempi: Behringer XAir 18, Mackie DL16S, Soundcraft Ui24R (che hanno diversi miei amici e ne ho sempre sentito parlare molto bene).
Ti faccio però una piccola provocazione. Con IEM il suono è molto più dettagliato di quello che senti in spia. Questo significa che la necessità di alzare molto il proprio canale per sentirsi bene è meno impellente e quasi già sentendo il master mix potresti avere una esperienza piuttosto buona: condividere un canale di spie e secondo me più facile, potresti accontentarti di qualche aux in meno.
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY


tribal123

Grazie..penso che alla fine la strada sarà quella di decidere chi si monitorerà e chi no condividendo le Aux disponibili...

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



tribal123

Citazione di: LewsTherin il 14 Maggio, 2022, 06:32 AM..omissis..
Altri esempi: Behringer XAir 18, Mackie DL16S, Soundcraft Ui24R (che hanno diversi miei amici e ne ho sempre sentito parlare molto bene).
Sono oggetti un pò fuori dalla ns portata economica attuale e cmq cercavamo qualcosa di analogico..
In quest'ottica e sapendo che è sicuramente un prodotto di unl'altra fascia di qualità, ragionando nell'ottica che:
  • nessun'altro membro se non io manifesta di voler monitorarsi in-ear
  • nel caso qualcuno (magari non tutti) lo volesse fare si potrebbe condividere il canale AUX usando i ricevitori wireless condivisi col trasmettitore sulla AUX
che ne dite di questo antmix 12fx?
Avrebbe solo 1 AUX ma potrebbe bastare per ora a me che utilizzo un trasmettitore/ricevitore wireless.. basterebbe aggiungere un altro ricevitore un  domani per 1 o 2 altri componenti



[/quote]

Piero_93

Non consoco la marca né il modello. Non l'ho davvero mai sentita... Magari è solo mia ignoranza, ma spesso marche ignote sono sinonimo di qualità mediocre... Approfondisco!
In ogni caso, con solo 6 canali effettivi (perché ti dicono 12, ma poi diversi sono stereo, diversi sono line in e quindi hanno un guadagno troppo basso per gli strumenti, ecc) mi sembra un po' striminzito per la vostra formazione.
Inoltre, anche se dopo tu vuoi monitorarti in ear, gli altri vorranno avere almeno una linea di spie condivise...
Sinceramente valuterei almeno 12 canali microfonici (così potete collegare tutti gli strumenti nel mixer, cassa della batteria compresa ed eventualmente avete spazio per gli overhead che non si sa mai) e almeno 2 linee monitor.
Personalmente mi sono trovato molto bene con Soundcraft (io ho un EFX12, carro armato con ottimi effetti ma purtroppo solo una linea di spie) e Yamaha (ci sarebbe l'MG16 che usato si trova ad un prezzo simile a quello che avete visto, ha abbastanza canali, buoni effetti e ben 3 linee spia). Su una fascia di prezzo più economica, mi sono trovato bene anche con i Behringer (es. Xenyx X2222 e X2442).
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

tribal123

Citazione di: LewsTherin il 15 Maggio, 2022, 01:57 PMIn ogni caso, con solo 6 canali effettivi (perché ti dicono 12, ma poi diversi sono stereo, diversi sono line in e quindi hanno un guadagno troppo basso per gli strumenti, ecc) mi sembra un po' striminzito per la vostra formazione.

domanda se collego a questi 2 igressi 2 strumenti non andrebbe bene quindi?
Oppure collegare sempre a questi 2 canali però stereo le tastiere e la batteria?

[url="https://ibb.co/7pP46qp"]Screenshot-20220515-175723-Gallery" border="0[/url]


Piero_93

Due strumenti diversi no, perché non potresti regolare i relativi, gain, i volumi e le equalizzazioni.
Invece riguardo agli strumenti stereo sì, si può, sono fatti apposta.
Però la batteria a meno che non sia elettronica deve avere un singolo canale per ogni microfono (e bene che vada ci vuole cassa e 2 overhead, quindi almeno 3 canali)
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

tribal123

Si si, la batteria è solo elettronica...

tribal123

Scusa se abuso ancora della tua pazienza, in pratica in questi canali dal 5 al 12 cosa ci posso collegare tra quello che usiamo e cioè
2 microfoni
2 chitarre
1 basso
1 tastiera
1 batteria elettronica


[url="https://ibb.co/P6bNjYL"]Screenshot-20220515-184051-Gallery" border="0[/url]

Vu-meter

Personalmente, direi che comandano gli ingressi... microfoni negli xlr, strumenti nei jack.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Piero_93

Citazione di: tribal123 il 15 Maggio, 2022, 07:17 PMScusa se abuso ancora della tua pazienza, in pratica in questi canali dal 5 al 12 cosa ci posso collegare tra quello che usiamo e cioè
2 microfoni
2 chitarre
1 basso
1 tastiera
1 batteria elettronica
Siamo tutti qui per darci una mano!
Quello che ha detto Vu è una regola valida nel 90% dei casi, ma alcuni strumenti (tipicamente bassi e chitarre acustiche) necessitano di canali preamplificati. Per rimanere terra terra, possono essere collegati con il jack solo se il relativo canale è microfonico (quindi ha l'ingresso anche XLR e il pomello del gain).

La mappa dei canali poterbbe essere quindi:
1 - Voce 1
2 - Voce 2
3 - Basso (passa da un ampli ed esce dal lineout XLR? O hai una DI? O entra direttamente nel mixer?)
4 - Chitarra 1 (con pedaliera? o line out dell'ampli? non si può collegare direttamente nel mixer, avresti un suono orribile)
5/6 - Chitarra 2 (vedi sopra)
7/8 - Libero per usi futuri (es. chitarra acustica, terzo microfono, basi, ...)
9/10 - Tastiera
11/12 - Batteria elettronica

Come vedi, riempiresti praticamente il mixer... tipicamente non è una cosa buona: metti che un canale ha un problema, metti che hai un ospite, metti che vorresti collegare delle basi o mettere un po' di musica di sottofondo menter non suonate...).
Ti consiglio spassionatamente di prendere qualcosa che ti lasci qualche canale libero!

In più c'è una cosa che continui a non considerare, secondo me: oggi tu vuoi gli in ear monitor, prendi un mixer con una linea di spie e ci attacchi le cuffiette. Suonate in sala prove, casse girate verso di voi, tutti gli altri si sentono, tutti felici.
Arriva il giorno del live, le casse sono davanti a voi. Fate il soundcheck, tu ti regoli le tue cuffiette e senti tutto, e gli altri compagni della band non hanno nemmeno una cassa spia.
Sarebbe un problema relativo se tutti usaste le casse spia: si collegano tutte in casacata una dopo l'altra all'unico canale, tutti sentiranno la stessa cosa ma almeno tutti sentono più o meno. Siccome però tu hai le cuffiette, nessuno si può collegare in cascata, quindi nessuno potrebbe sentire cosa suona!
Avendo almeno 2 uscite AUX, tu puoi usarne una, il resto della band l'altra: un po' egoistico, ma almeno metti tutti nella posizione di poter suonare/cantare e sentire quello che fanno.

Insomma, se è una soluzione temporanea ok, ma si vuoi evitarti una spesa in futuro, meglio essere un po' lungimiranti.
Vuoi spendere meno di 300€? Prenditi un Behringer Xenyx QX2222USB: 8 canali XLR, 4 stereo, 2 AUX. Non sarà la prima scelta, ma è abbastanza robusto, e soprattutto non è striminzito per quello che devi farci.
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

tribal123

Grazie mille @LewsTherin , gentilissimo...
Il Behringer che mi hai consigliato lo abbiamo in sala prove (che poi è casa di uno di noi) ma per ora non lo muoviamo per non stare a fare smonta/monta, ma nulla vieta che in caso di bisogna lo possiamo portare.
La ns necessità per ora era di ovviare alle piccole serate che stiamo già facendo in localini dove io spesso non mi sento e se alzo allora arriva il padrone del bar a dirmi che sono troppo alto  >:(
Vabbè, sono film già visti...
I miei compagni non manifestano questi problemi (sarò sordo io..) e quindi non hanno mai voluto casse spia per loro, cmq nel caso come ti dicevo col sistema wireless che ho (Xvive U4) possono prendersi solo il rivcevitore un domani e monitorarsi in ear.
Non abbiamo ampli, tutto digitale, chitarre e basso entrano in pedaliere e poi nel mixer


Piero_93

Citazione di: tribal123 il 16 Maggio, 2022, 06:04 PMI miei compagni non manifestano questi problemi (sarò sordo io..) e quindi non hanno mai voluto casse spia per loro
No no, non sei sordo tu... sono strani loro!  :lol:  Penso che non riuscirei mai e poi mai a suonare senza spie... e adesso che ho provato IEM penso di aver trovato davvero la pace dei sensi.

In ogni caso a me stare stretto nel mixer non mi piace (ho sempre portato il 12 canali invece del 5 anche in duo con mio fratello, 2 chitarre e 2 voci e una spia nel mezzo  :laughing: ) ma se non ti scoccia questa cosa allora sei già a posto!
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.