Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 04:08 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Mastering per il formato CD

Aperto da Cris Valk, 23 Novembre, 2016, 01:27 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Cris Valk

PREMESSA:Per la prima volta parlero' di Mastering...tuttavia questa è la fase finale del Mastering,e per il formato CD...infatti non ci saranno informazioni su come settare processori perchè una volta che quella fase è stata finita,si deve procedere con quella spiegata qua sotto se si ha intenzione di fare un CD.
N.B:riguarda per lo piu' il mercato americano,ma basta cercare le stesse cose ma per il mercato europeo.


Dopo che avete finito di lavorare per creare il master audio del vostro futuro CD,ci saranno ancora alcune precauzioni da prendere (in confronto ad esempio a un master per la distribuzione online) prima di inviare il file DDP ai tecnici di mastering vero e proprio...cioè quelle che riceveranno il vostro pre-master,ne faranno una replica su CD e poi lo duplicheranno (attenzione replicazione e duplicazione non sono la stessa cosa) in massa.

PQ SUBCODE EDITING

Se avete mai provato a esportare un album intero dalla vostra sessione di Mastering dalla vostra DAW timeline...ovviamente sarete finiti con un singolo e gigantesco file che si riproduce come se fosse una canzone sola.

E' perchè avete bisogno di un software specifico di editing per il mastering su CD...tra i quali possiamo trovare Steinberg Wavelab,AudioFile Triumph,DSP-Quattro,Sony Creative Software Sound Forge e CD Architect,e altri...il quale ci permetteranno di modificare quelli che sono conosciuti appunto i subcodici PQ per separare le canzoni.

Questi codici controllano la locazione delle tracce e vari aspetti del tempo di riproduzione del CD,e fanno sapere al lettore CD quante tracce ci sono,dove sono,quanto durano e quando cambiare da una traccia all'altra.

Quando il CD fu sviluppato per la prima volta,esso aveva 8 subcodici etichettati dalla lettera P alla W,e una volta c'erano molti utilizzi di cui si volevano farne di questi codici,che invece non hanno mai visto la luce.

Oggi invece,la P e la Q sono quelli piu usati,nonostante gli altri possano contenere informazioni come CD-Text...

Molti PQ editors offrono anche la possibilità di stampare un logsheet,che poi sarà inviato insieme al master al 'Replicatore' come controllo per assicurarsi che tutti i dati e informazioni siano corretti.

Eccone uno ad esempio:



Come potete notare ci sono anche altri codici,del quale ora vi spieghero'.


INSERIRE CODICI ISRC


La maggior parte delle canzoni rilasciate in commercio hanno quello che è chiamato un codice ISRC.

Che significa International Standard Recording Code.
E' un numero unico identificativo per ogni brano che dimostra il paese d'origine,il 'registrante' (l'entità rilasciante,e di solito è l'etichetta),l'anno,e un codice di designazione.
Questo codice resta con la stessa registrazione audio per tutta la vita,anche se apparirà anche in qualche compilation...lo stesso ISRC lo accompagnerà.

Se invece la registrazione è cambiata in qualche modo (re-mix o altro),avrà bisogno di un nuovo ISRC per non confonderla...altrimenti resterà sempre con lo stesso ISRC anche se cambia il formato (Vinile ad esempio) o la stessa etichetta discografica.
Inoitre questi codici non si possono riutilizzare.

Negli Stati Uniti,i codici sono amministrati dalla RIAA (Recording Insustry Association of America),che è un organizzazione per le etichette musicali e i distributori.
Questi codici possono aiutare contro la pirateria e a raccogliere le Royalties,tuttavia la Radio americana non è molto scrupolosa nell'utilizzo di questi codici,ma lo sono molto di piu' in Europa.

L'ISRC è contenuto nel Q Channel Subcode di un CD ed è unico per ogni traccia.Ogni ISRC è composto da 12 caratteri,qui sotto ecco come è e cosa significano i caratteri.



Certe circostanze possono generare confusione su quando applicare un nuovo ISRC,ma eccoli qui di seguito:

-Registrazioni multiple o take della stessa canzone prodotte anche nella stessa sessione di registrazione anche senza cambi nell'orchestrazione,arrangiamento,o artista richiedono l'utilizzo di un nuovo ISRC per registrazione o take.

-Un Re-mix,un mix differente,o un mix editato di una canzone richiede un nuovo ISRC.

-Se il tempo di riproduzione cambia,dovuto a una modifica,la canzone richiede un nuovo ISRC.

-Il processamento di una registrazione 'storica' richiede un nuovo ISRC.

-Nuova uscita come oggetto da catalogo richiede un nuovo ISRC.

-Una registrazione venduta o distribuita sotto licenza da un altra etichetta NON ha bisogno di un nuovo ISRC.

-Un album compilation dove la traccia non è editata o cambiata in alcun modo,puo' usare lo stesso ISRC.


Ma come si fa ad averne uno?

Se distribuisci la tua musica digitalmente online su siti come CD Baby o TuneCore,questi ultimi te ne assegneranno automaticamente uno per te.
Pure molti replicatori di CD,lo possono fare,ma ti chiederanno un prezzo per farlo.
Altrimenti si puo' farseli da soli registrandosi su siti come USIRSC (questo è per l'america ad esempio),il quale chiederanno un unica rata,e ti assegneranno un numero di regitrazione a 3 cifre.
Poi potrai assegnare ISRC a tutti i tuoi nuovi o vecchi CD che ancora non ne hanno assegnato uno.


CODICI UPC/EAN

Un altro codice usato all'uscita della maggior parte degli album è il codice UPC (per gli Stati Uniti) o EAN (per il resto del mondo).

L'Universal Product Code è il numero rappresentato dal codice a barre (che chiunque ha visto nei prodotti anche al supermercato),nel retro della custodia.



Mentre un codice ISRC si riferisce alla sola traccia,l'UPC/EAN si riferisce all'intero album.
In aggiunta al codice a barre che si trova stampato nel retro della custodia per essere scannerizzato dai commessi,è possibile metterlo come informazioni all'interno del CD stesso tramite i PQ Subcodes.

Se hai intenzione di vendere il tuo CD in un negozio di dischi,e  registrarlo su SoundScan per includerlo nelle classifiche di Billboard avrai per forza bisogno di un codice UPC.
Molti rivenditori tengono in stock solo prodotti dotati di questo codice perchè possono tenerne traccia piu' facilmente nei loro inventari,e SoundScan non saprà che esisti finchè non ne avrai uno che identifichi il tuo CD.

Questi codici sono amministrati dalla UCC (Uniform Code Council).
Sebbene tu possa ottenere il suddetto codice da quest'organizzazione,sappi che è molto caro e ci sono alternative piu' economiche come i già citati CD Baby oppure Nationwide Barcode.


INSERIRE CD-TEXT

Informazioni CD-Text includono il titolo dell'album,i titoli delle canzoni,l'Artista,e il minutaggio...ovviamente queste informazioni possono essere visualizzate solo da dispositivi che sono in grado di visualizzarle,tipo quando si metter un CD in un qualsiasi stereo che abbia un display.

Questi data sono immagazzinati nei subocodici R fino al W (R-S-T-U-V-W),tra cui ci possono essere anche testi per karaoke,grafiche,e altre features non standard alle specifiche originali (basti pensare agli Enhanced CD,i quali possono contenere anche video se riprodotti al pc).

La maggioranza delle applicazioni che ti permettono di inserire codici PQ permettono anche di inserire CD-Text...ma non è automatico ma deve essere selezionato da un menu.
Tuttavia software specifici per Mastering hanno la facoltà di inserire tatli dati direttamente insieme al CD Master.

ORDINE DELLE CANZONI

Se hai intenzione di mettere le tue canzoni online non ha molta importanza se queste non fanno parte di un album vero e proprio,ma lo diventa quando invece un album lo è a tutti gli effetti!quindi per CD,vinile o Spotify...

La sequenza di un album è diventata una decisione importante e creativa,che nel caso del CD,una sequenza che catturi l'attenzione dell'ascoltatore dall'inizio alla fine è la piu' indicata...ma è appunto una decisione creativa...
Per il vinile invece andranno decise 2 scalette dato che ci sono ben 2 lati..se non 4 su doppi LP o 6 su tripli...
Infatti è importante che la canzone sia già finita prima di mettere il lato successivo...o al limite come ad esempio con trovate come sul disco degli Eagles Hotel California...quando finisce il lato A,il lato B inizia con il Reprise della stessa canzone che finiva nel lato A.
Scegliere tali sequenze infatti non è compito del tecnico di Mastering,dato che è una decisione creativa che dovrebbe essere fatta dal produttore e gli artisti molto prima che la sessione di mastering inizi.
Wuindi,è una cosa che il tecnico di Mastering ha bisogno di sapere PRIMA di iniziare la sessione.

REGOLARE GLI SPREADS

Quando si fa un Master in formato CD o Vinile,il tempo tra le canzoni è chiamato 'Spread' (non c'entra niente con l'economia),e puo' essere usato come strumento creativo giusto quanto la sequenza delle canzoni.
Gli spread determinano il 'ritmo' di un album...se le canzoni sono molto vicine tra di loro,allora l'album avrà un ritmo serrato,se sono piu' distanti piu' pacato.
Si puo' usare anche un mix tra i 2,se funziona.Inoltre alcune volte lo Spread è messo in modo che la canzone successiva sia a tempo con quella precedente.
Se per esempio il tempo della prima canzone è 123 bpm,il tecnico farà in modo che il battere della seconda canzone si allinei con la prima (un po' come farebbe un DJ).
Il numero di battiti tra le canzoni è dettato dal 'flow' (lo scorrere) dell'album.
Qualche volta invece viene usato un Crossfade (o X-fade/dissolvenza incrociata),tra 2 canzoni...cosi facendo non c'è un vero Spread...ma è comunque una decisione che solitamente è lasciata all'ingegnere di Mastering.

Molte utilities per masterizzare CD come Easy CD Creator e Roxio Toast,hanno solo interventi Spread limitati,di solito a intervalli di 0.5 secondi,cio' potrebbe essere abbastanza per molte situazioni ma se si ha bisogno di piu'precisione si dovrà ricorrere a un editor PQ,come discusso precedentemente.


DITHERING

Il Dither altro non è che un segnale di rumore a basso livello che è aggiunto al programma musicale per tagliare una grande parola digitale (bit length o word length) in una piu' piccola.

Perchè la lunghezza della parola per un audio CD deve essere di 16 bit,un programma con una parola piu lunga,ad esempio 24 bit...dovrà essere eventualmente diminuita.
Troncando gli ultimi 8 bit (tale atto è detto infatti 'Troncamento') degrada il suono dell'audio,(dato che verranno tagliate informazioni),quindi il segnale Dither è usato per risolvere questo compito.
Infatti un master troncato ma che non è stato Ditherato avrà le code dei riverberi che si fermeranno bruscamente,o avranno una distorsione (buzz) alla fine di un fade out...e generalmente non suonerà bene come uno che è stato applicato il Dithering.

I Dither non sono tutti uguali...ci sono molti differenti algoritmi che possono compiere questo lavoro...con ogni produttore di DAW che avrà praticamente in stock la sua versione,o una fornita da terze parti.
Generalmente il Dither esiste di due tipi,'Flat' o 'Noise -Shaped'...

La prima suona come il rumore bianco e quindi rende cio' a che è applicato leggermente piu' rumoroso...mentre il secondo a volte muove questo rumore in una banda di frequenza oltre quella che possiamo sentire.
Potrebbe sembrare che la seconda sia la soluzione piu facile e veloce,ma molti ingegneri di Mastering continuano a usare il Flat perchè dicono che tende a 'mettere assieme' i vari mix.

Ci sono eccellenti algoritmi di Dithering da Waves,iZotope,e POW-,o plugin come PSPAudioware's X-Dither (che ha la gran feature di poter sentire anche solo il Dither).
Ognuno fornisce 'gusti' differenti per generi musicali diversi.Vale la pena provarne di tutti i tipi prima di sceglierne uno..perchèognuno puo' avere effetti diversi da canzone a canzone,perfino nello stesso genere di musica.

N.B:Ricorda che quando stai mixando,di spegnere l'eventuale Dither nella tua DAW prima di esportare il tuo file master dei mix.
Il Dither dovrebbe essere applicato solo una volta e alla fine della catena del segnale durante il Mastering per essere effettivo.

Regole per usare il Dither:

-Dithera il segnale un unica volta- Perchè il Dither è un segnale di rumore,e avrà effetto cumulativo se applicato piu di una volta.in piu' il dither introdotto troppo presto nella catena del segnale puo' avre un effetto deteriorante per qualsiasi processore che verrà usato in seguito.

-Inserisci il Dither solo alla FINE della catena del segnale-l'ora di applicare il Dither è solamente  prima di esportare il tuo <master finale.

-Prova diversi tipi di Dither-tutti i Dither suonano diversi,e uno potrebbe funzionare meglio per un certo tipo di musica che altri...tuttavia le differenze di solito sono molto 'sottili'...


FORMATI DI CONSEGNA

Ci sono 2 modi per consegnare il proprio Master a chi si occuperà di fare la Replicazione (che poi in seguito farà la Duplicazione).
E sono:

-Audio CD

oppure

-File DDP

mentre gli Audio CD funzionino per questo scopo,sono ormai ben lontani dall'ideale perchè non importa quanto buono sia il vostro supporto e/o masterizzatore,ci saranno sempre dei possibili errori causati dalla masterizzazione stessa.
I file DDp invece,sono inviati come dati in un CD-ROM,DVD-ROM,Exabyte Tape o trasmissione FTP,e sono il metodo standard per l'industria per le comsegne di materiale audio per la replicazione di CD.
Il correttore di errori impiegato dal DDP è stato sviluppato per essere piu' robusto a quello di un CD (anche i CD lo hanno se no sarebbero inutilizzabili dopo un minimo striscio) e assicura che l'audio master ricevuto dal replicatore avrà i minor errori possibili nei propri dati.

DDP MASTER

se il DDP (Disc Description Protocol) è diventato velocemente la scelta di punta ci sono alcune ragioni:

-il DDP ha meno errori che ogni altro tipo di supporto per master,grazie al 'computer data error correction-
CD-R e PMCD (pre mastered Cd) hanno minor robustezza in questo senso,e scriveranno su disco informazioni che siano sbagliate o meno.
e' quindi possibile ottenere dati diversi ogni volta che si riproduca il disco,il quale richiede un replicatore esperto per ricavare un trasferimento privo di errori da un CD-R.
Gli Audio CD non proteggono l'audio dagli errori in quanto assumono che i lettori CD nascondano o coprano tali errore durante il playback.
Questa situazione porta a errori in fase di Replicazione quando CD registrabili sono usati come master per la duplicazione.

-Col DDP è piu' facile superareil limite dei 74 minuti.
CD-R con minutaggio piu lungo sono meno affidabili,nonostante non significhi che non funzioneranno.

-i DDP sono piu' sicuri-
E' impossibilie riprodurre un file DDP senza il giusto equipaggiamento o software.questo significa che c'è meno possibilità per riproduzioni 'accidentali' del master,il quale potrebbe danneggiare il supporto.
Un CD-R potrebbe scheggiarsi o strisciarsi,ma il DDP starà li fino a quando non sarà stato messo sulla relativa macchina.

Inutile ricordare che un file DDP puo' essere generato solo da applicazioni DAW che hanno VERE capacità di Mastering.


TRASMISSIONE FTP

Quasi tutti i Replicatori accetteranno file master via FTP (File Transfer Protocol).
Infatti molti preferiscono riceverlo cosi.
Quando si usa l'FTP,la miglior cosa ancora una volta è inviare il file DDP,dato che contiene già le ncessarie precauzioni contro la trasmissione di errori.

Tutti i Replicatori inoltre,hanno una area sicura nei loro siti dedicati ai trasferimenti FTP.
Dopo aver effettuato l'ordine,ti invieranno l'host name,user ID e password.

FORMATI OBSOLETI

Non scendero' troppo nel dettaglio ma nonostante le catene di stampa/replicazione accettino di routine comuni CD registrabili come master,non è sempre stato cosi...infatti alcuni metodo sono stati resi obsoleti dal DDP.

Tra cui il Sony PCM-1630 (tape) che era all'epoca lo standard perchè l'utilizzo di cassette video dette '3/4 U-Matic' dava meno problemi di errori al tempo. 






IL PMCD

Ovvero il Pre Mastered CD.
all'inzio fu un tentativo di rimpiazzare il sony PCM-1630,ma ebbe vita breve perchè i dispositivi per riprodurre questo media erano ormai fuori produzione e il resto era disponibile sono alla Sony,che ha limitato le opzioni di acquisto dei replicatori.

Ci sarebbe da dire anche come vengono fatti i CD,oltre alla differenza tra duplicazione e replicazione ma sul web si trova comunque molto su questi 2 argomenti.

Alla prossima

CRIS
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Elliott

 :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:

Il Cris ce lo abbiamo noi :reallygood:

Mi prenderò il tempo per leggere il contenutodi questo meraviglioso topic anche perchè,  l'argomento è complicato per me ed ho necessità di calma.

:thanks:  :crisvalk:



Max Maz

Che uomo immenso il nostro Cris.  :abbraccio:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Road2k

"....c'è una ragione per aprire gli occhi sin dal primo mattino. Nella vita ci vogliono onestà, coerenza, professionalità, gentilezza, compassione, onore, decoro, riguardo, senso comune, orgoglio, responsabilità. Amore, fede e lealtà alla famiglia. Mettete più gioia e dedizione in ciò che fate. Ballate, ballate, ballate!"

The Heart Stoppin', Pants Droppin', Earth Shockin', Hard Rockin', Booty Shakin', Love Makin', Viagra Takin', History Makin', LEGENDARY E STREET BAND!

Well, I got this guitar and I learned how to make it talk

"Il distorsore è un RAT mentre l'ov

PaoloF

Informazioni molto molto interessanti, e per nulla comuni!
Veramente complimenti Cris! :bravo2:

Vu-meter

Eh, la Peppa !!!  :bravo2: :bravo2: :bravo2:

Qui si va sul tecnico ... devo studiare per bene e con calma.

Per adesso posso solo ringraziere il mito :mitico:

  :crisvalk:

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Moreno Viola

Veramente molto interessante anche "solo" a livello informativo.  :bravo2:
Chi semina vento, raccoglie tempesta.



Cris Valk

 :thanks: a tutti ragazzi!
Sono contento che vi sia interessato ;)
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.