Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

29 Giugno, 2024, 09:19 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Dubbio metodologico

Aperto da guest2490, 08 Luglio, 2019, 01:50 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

guest2490

Posto qui anche se non sono del tutto convinto sia la sezione giusta, nel caso prego i moderatori di spostare il 3D nella sezione appropriata. Ho un serio dubbio metodologico che ora vado a spiegare. Vorrei registrare (e farvi sentire) dei samples per confrontare i risultati ottenibili con 2 metodi di registrazione differenti: isocab vs load box + impulsi di cassa. Per quanto riguarda gli IR ne ho a decine, non sono stati fatti esattamente coi miei mic o (suppongo) con i miei preamp ma poco importa, non è quello il senso della comparazione. Il mio dubbio risiede molto banalmente in questo. Gli IR vengono "creati" attraverso un processo che prevede chiaramente l'utilizzo di uno o più microfoni e di conseguenza l'utilizzo di altrettanti mic preamp, il tutto per arrivare a determinare qual'è l'effetto di tutta la catena cassa-mic-preamp sul suono nudo e crudo della testata e produrre un file in grado di applicare la stessa azione di "filtraggio" a qualunque sorgente in entrata. Bene, dunque quando si usano gli IR è buona cosa che il segnale proveniente dalla load box passi per un preamp che sia il più "neutro" e "non colorato" possibile, in quanto la colorazione è già stata impartita a monte. Discorso opposto invece quando si usano i microfoni veri montati dentro l'isocab: lì il suono trae notevole vantaggio dall'uso di preamp esterni alla propria scheda audio, preamp che appunto "colorano" il suono e donano carattere.
Ergo, volendo fare una comparazione voi come agireste? Io personalmente mi atterrei a quanto detto sopra e userei il preamp interno alla mia Audient per registrare con gli IR e i miei 2 preamp esterni per registrare con l'isocab. Secondo voi è un confronto equo? O dovrei comunque far passare il segnale della load box per uno dei preamp esterni secondo voi?

AlbertoDP

Capisco il tuo dubbio metodologico. La mia opinione è che il preamp utilizzato per la chitarra sia essenzialmente neutro (a meno che non lo fai clippare), e l'effetto non udibile, in una situazione come questa, in cui poi il suono passa comunque tramite amp o simulazione di amp  ::)


BlackStrat

Citazione di: juanka78 il 08 Luglio, 2019, 01:50 PM
Ergo, volendo fare una comparazione voi come agireste? Io personalmente mi atterrei a quanto detto sopra e userei il preamp interno alla mia Audient per registrare con gli IR e i miei 2 preamp esterni per registrare con l'isocab. Secondo voi è un confronto equo? O dovrei comunque far passare il segnale della load box per uno dei preamp esterni secondo voi?

Esattamente come hai scritto. Farei entrare il segnale della loadbox dentro la scheda audio, e lì applicherei gli IR attraverso un IR loader (Wall of Sound o equivalente).
L'IR contiene al suo interno tutte le informazioni relative a cabinet-speaker-mic-preamp microfonico, quindi non ha senso ripassarlo all'interno di un pre esterno tipo GAP 73. Deve solo essere amplificato quel tanto che basta per arrivare ai convertitori AD/DA interni, non necessita di forti fattori di guadagno (la corrente generata da un microfono è bassissima) e nemmeno della colorazione/saturazione impartita da un preamp microfonico.

Il confronto sarebbe Grossman-SG contro....cosa? Fryette Power Station?
Sarebbe interessante confrontare la isocab col segnale della loadbox processato con 2-3 IR diversi, ad esempio l'IR di una cassa 412 con Creamback e microfonata con MD421, e l'IR di una 412 con Greenback microfonata sempre con MD421, oppure stesse casse 412 ma microfonate con Royer R121 (se hai pure tu i Celestion Plus, trovi sicuramente questi microfoni)


guest2490

Citazione di: BlackStrat il 08 Luglio, 2019, 03:42 PM
Citazione di: juanka78 il 08 Luglio, 2019, 01:50 PM
Ergo, volendo fare una comparazione voi come agireste? Io personalmente mi atterrei a quanto detto sopra e userei il preamp interno alla mia Audient per registrare con gli IR e i miei 2 preamp esterni per registrare con l'isocab. Secondo voi è un confronto equo? O dovrei comunque far passare il segnale della load box per uno dei preamp esterni secondo voi?

Esattamente come hai scritto. Farei entrare il segnale della loadbox dentro la scheda audio, e lì applicherei gli IR attraverso un IR loader (Wall of Sound o equivalente).
L'IR contiene al suo interno tutte le informazioni relative a cabinet-speaker-mic-preamp microfonico, quindi non ha senso ripassarlo all'interno di un pre esterno tipo GAP 73. Deve solo essere amplificato quel tanto che basta per arrivare ai convertitori AD/DA interni, non necessita di forti fattori di guadagno (la corrente generata da un microfono è bassissima) e nemmeno della colorazione/saturazione impartita da un preamp microfonico.

Il confronto sarebbe Grossman-SG contro....cosa? Fryette Power Station?
Sarebbe interessante confrontare la isocab col segnale della loadbox processato con 2-3 IR diversi, ad esempio l'IR di una cassa 412 con Creamback e microfonata con MD421, e l'IR di una 412 con Greenback microfonata sempre con MD421, oppure stesse casse 412 ma microfonate con Royer R121 (se hai pure tu i Celestion Plus, trovi sicuramente questi microfoni)

L'idea era confrontare i risultati: i suoni ottenuti con la tecnica load box + IR contro quelli ottenuti con l'isocab. Data la coppia di mic che uso (un dinamico e un nastro) e il cono montato nella Grossmann (un Creamback M65) pensavo di usare l'IR relativo alla 4x12 con appunto l'M65 microfonato con SM57+R121.

Mimmolo

Sarebbe bello se mantenessi tutto in blind test, rende l'ascolto più intrigante ed evita di farsi influenzare, così per divertirsi

BlackStrat

Citazione di: juanka78 il 08 Luglio, 2019, 03:55 PM
L'idea era confrontare i risultati: i suoni ottenuti con la tecnica load box + IR contro quelli ottenuti con l'isocab. Data la coppia di mic che uso (un dinamico e un nastro) e il cono montato nella Grossmann (un Creamback M65) pensavo di usare l'IR relativo alla 4x12 con appunto l'M65 microfonato con SM57+R121.

Si, ha senso. Ha assolutamente senso.
Ma visto che gli IR costano una frazione di uno speaker fisico e spesso li prendi in bundle, può aver senso sentire la risposta dello stesso speaker con altri microfoni, oppure la risposta con IR totalmente diverso (un V30 ad esempio, o un Greenback). Per mostrare le potenzialità della tecnica loadbox+IR nel suo complesso, piuttosto che per stabilire quanto l'IR di un Creamback M65 sia vicino a un Creamback M65 reale.


Comunque il tuo intento è chiaro, ed è tutt'altro che nobile.  :'(
Vuoi che mi si accenda la lampadina della GAS per la isocab o per una loadbox seria, ma stavolta non ci riuscirai, maledetto!!
Già mi hai fatto comprare il Roxanne flanger, e hai fatto sufficienti danni al mio portafoglio... :sarcastic:

guest2490

Citazione di: BlackStrat il 08 Luglio, 2019, 06:57 PM
Citazione di: juanka78 il 08 Luglio, 2019, 03:55 PM
L'idea era confrontare i risultati: i suoni ottenuti con la tecnica load box + IR contro quelli ottenuti con l'isocab. Data la coppia di mic che uso (un dinamico e un nastro) e il cono montato nella Grossmann (un Creamback M65) pensavo di usare l'IR relativo alla 4x12 con appunto l'M65 microfonato con SM57+R121.

Si, ha senso. Ha assolutamente senso.
Ma visto che gli IR costano una frazione di uno speaker fisico e spesso li prendi in bundle, può aver senso sentire la risposta dello stesso speaker con altri microfoni, oppure la risposta con IR totalmente diverso (un V30 ad esempio, o un Greenback). Per mostrare le potenzialità della tecnica loadbox+IR nel suo complesso, piuttosto che per stabilire quanto l'IR di un Creamback M65 sia vicino a un Creamback M65 reale.


Comunque il tuo intento è chiaro, ed è tutt'altro che nobile.  :'(
Vuoi che mi si accenda la lampadina della GAS per la isocab o per una loadbox seria, ma stavolta non ci riuscirai, maledetto!!
Già mi hai fatto comprare il Roxanne flanger, e hai fatto sufficienti danni al mio portafoglio... :sarcastic:

[emoji23][emoji23][emoji23]
Giuro che non avevo intenzioni malevole[emoji16]


AlbertoDP

Non ho capito una cosa, che forse dai per scontata: il confronto lo fai con la stessa take registrata o due diverse? Cioè, registri una chitarra più neutra possibile su PC e poi: 1) tratti il suono con IR 2) lo invii all'amp per la registrazione "reale" coi microfoni. Oppure fai due registrazioni differenti?
Se deve essere un test, credo la la prima opzione sia quasi d'obbligo  ::)

BlackStrat

Aspetto tutt'altro che trascurabile quello evidenziato dal buon Alberto.
Ultimamente, quando mi trovo a confrontare IR e valvole, ho la buona abitudine di registrare un loop di chitarra sull'Alter Ego, e poi mandarlo in continuo su diversi IR e valvole preamplificatrici.

Per fare le cose per bene, dovresti suonare un giro di accordi e un parte solista su un looper, memorizzarlo, e poi mandarlo prima alla isocab e in un secondo momento alla loadbox + IR. Solo così puoi eliminare le invitabili differenze di playing tra takes registrate in momenti diversi.

guest2490

Citazione di: BlackStrat il 09 Luglio, 2019, 09:56 AM
Aspetto tutt'altro che trascurabile quello evidenziato dal buon Alberto.
Ultimamente, quando mi trovo a confrontare IR e valvole, ho la buona abitudine di registrare un loop di chitarra sull'Alter Ego, e poi mandarlo in continuo su diversi IR e valvole preamplificatrici.

Per fare le cose per bene, dovresti suonare un giro di accordi e un parte solista su un looper, memorizzarlo, e poi mandarlo prima alla isocab e in un secondo momento alla loadbox + IR. Solo così puoi eliminare le invitabili differenze di playing tra takes registrate in momenti diversi.

L'idea era esattamente quella: loop registrato.

AlbertoDP

Citazione di: juanka78 il 09 Luglio, 2019, 12:45 PM
Citazione di: BlackStrat il 09 Luglio, 2019, 09:56 AM
Aspetto tutt'altro che trascurabile quello evidenziato dal buon Alberto.
Ultimamente, quando mi trovo a confrontare IR e valvole, ho la buona abitudine di registrare un loop di chitarra sull'Alter Ego, e poi mandarlo in continuo su diversi IR e valvole preamplificatrici.

Per fare le cose per bene, dovresti suonare un giro di accordi e un parte solista su un looper, memorizzarlo, e poi mandarlo prima alla isocab e in un secondo momento alla loadbox + IR. Solo così puoi eliminare le invitabili differenze di playing tra takes registrate in momenti diversi.

L'idea era esattamente quella: loop registrato.

:reallygood:

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.