Oggi ho portato la mia Ginger ( Telecaster 52 reissue ) a montare un humbucker al manico.
Io ho proposto il Gibson 57 perchè pensavo potesse essere vicino ad un suono jazzy. Il liutaio in effetti non mi ha proposto, malgrado mia richiesta, nessun altro tipo di humbucker. Lui ha ripensato solo alla rivendibilità.
La cosa che mi è suonata strana è che mi ha detto che non avrebbe cambiato i pot da 250k con quelli da 500k perchè secondo lui è un'operazione non necessaria in quanto ciò che io andrei cercando è un suono "strozzato". Mi ha chiesto: Tu strozzi il tono ? Ho risposto di sì e lui mi ha detto che allora andavano bene anche i pot da 250.
Non è un po' strano ?
Cosa comporterà questa scelta ?
Avendo avuto il grande piacere di suonare la tua tele sarei tentato di sculacciarti ma siccome so che suono stai cercando sono felice per te.
Riguardo il pot attendiamo gli esperti anche se un'idea ce l'avrei. ::)
CitazioneLa cosa che mi è suonata strana è che m ha detto che non avrebbe cambiato i pot da 250 con quelli da 500 perchè secondo lui è un'operazione non necessaria.
In teoria dovrebbe risultare più scuro il suono,se monti l'humbucker al posto del single-coil.
Anzi,ci vorrebbero 2 pot del volume,uno per il single al ponte da 250 kohm ed uno per l'humb al manico da 500.
Citazione di: Max Maz il 12 Luglio, 2018, 10:48 AM
Avendo avuto il grande piacere di suonare la tua tele sarei tentato di sculacciarti ma siccome so che suono stai cercando sono felice per te.
Riguardo il pot attendiamo gli esperti anche se un'idea ce l'avrei. ::)
Grazie caro.
E' comunque una soluzione reversibile. Se non mi ci troverò bene, la Ginger tornerà alla origini e sarà stato solo un (purtroppo) dispendio economico.
La cosa che non mi piace è che mi proponeva un battipenna multistrato con il bianco in mezzo. Non ce la posso fare. Ho chiesto il monostrato nero.
Citazione di: zap il 12 Luglio, 2018, 11:01 AM
CitazioneLa cosa che mi è suonata strana è che m ha detto che non avrebbe cambiato i pot da 250 con quelli da 500 perchè secondo lui è un'operazione non necessaria.
In teoria dovrebbe risultare più scuro il suono,se monti l'humbucker al posto del single-coil.
Anzi,ci vorrebbero 2 pot del volume,uno per il single al ponte da 250 kohm ed uno per l'humb al manico da 500.
D'accordo che l'humbucker scurisca rispetto al single, ma il pot da 250 come si comporterà ? Non mancheranno delle frequenze al povero '57 ? :-\
Non ho idea di come , nelle Telecaster che escono dalla casa madre ( ad esempio, la Tele-bration ) con humbucker al manico e single coil al ponte, questa si comporti con i pot.
Che scelta faranno ? Bho ?! Bisognerebbe averne una e guardarci ..
Aggiungo,potrebbe anche avere ragione nella non necessarietà,nel senso che il pot da 250 già presente si comporta giustamente con il single ed eventualmente,scurendo il suono dell'humb si percepisce meno potenza,quindi li livella un pochino forse.
Citazione di: zap il 12 Luglio, 2018, 11:06 AM
Aggiungo,potrebbe anche avere ragione nella non necessarietà,nel senso che il pot da 250 già presente si comporta giustamente con il single ed eventualmente,scurendo il suono dell'humb si percepisce meno potenza,quindi li livella un pochino forse.
Ah.. interessante.
In effetti, se tu non suoni mai l'humbucker con toni tutti aperti, perché comunque strozzi il suono, non c'è alcun bisogno di cambiare il pot. Il 250k attutisce solo un po' le alte frequenze rispetto al 500k, non si sono altre differenze ::)
Citazione di: AlbertoDP il 12 Luglio, 2018, 11:30 AM
In effetti, se tu non suoni mai l'humbucker con toni tutti aperti, perché comunque strozzi il suono, non c'è alcun bisogno di cambiare il pot. Il 250k attutisce solo un po' le alte frequenze rispetto al 500k, non si sono altre differenze ::)
La mia ipotesi era esatta. :yeepy:
Io ho provato degli hb in alnico II e avevano un suono morbidissimo! Erano di mama pickups, ma immagino che ci siano di svariate marche.
Citazione di: AlbertoDP il 12 Luglio, 2018, 11:30 AM
In effetti, se tu non suoni mai l'humbucker con toni tutti aperti, perché comunque strozzi il suono, non c'è alcun bisogno di cambiare il pot. Il 250k attutisce solo un po' le alte frequenze rispetto al 500k, non si sono altre differenze ::)
Ah, ecco. :thanks:
Dovrò provare, perché da quello che so, il 57 è un po' scuretto, vero ? Se è così, non vorrei eccedere a causa del pot..
Mi ha anche detto che volendo, si poteva sostituire il condensatore, ma non ho capito né quale, né perché..
Citazione di: Vu-meter il 12 Luglio, 2018, 01:11 PM
Dovrò provare, perché da quello che so, il 57 è un po' scuretto, vero ? Se è così, non vorrei eccedere a causa del pot..
Mi ha anche detto che volendo, si poteva sostituire il condensatore, ma non ho capito né quale, né perché..
Il '57 era scuretto, una volta. Da qualche anno è diverso, più aperto e chiaro, classico paf. I vecchi misuravano spesso sopra gli 8k (almeno quelli che ho visto io), ora sono più o meno sui 7,5k, più aperti.
Sul condensatore... Boh, io non lo toccherei, almeno inizialmente ::)
Il Classic 57 è stato per anni un prodotto schizofrenico! :lol: :lol: :lol:
Il nome evocava un PAF della "golden era", ma le specifiche lo contraddicevano: tanto per dirne una, non è infatti mai stato caratterizzato dallo sbilanciamento dei valori tra le due bobine che invece era un dato di fatto tipico per il periodo di riferimento.
Riguardo al valore dell'avvolgimento, le specifiche dei PAF avevano tolleranze talmente ampie da giustificare qualunque cosa...
Fatto sta che le due cose assieme, avvolgimento generoso e bobine identiche, hanno da sempre identificato la performance di questo modello con il termine "muddy", fangoso in italiano, a descrivere quanto di più lontano possa esserci dall'idea della prestazione di un PAF, humbucker nitido e trasparente per antonomasia, sia pure ben piazzato in gamma media!!
In anni recenti la Gibson ha pensato di rivedere il catalogo dei pickup introducendo modelli di ispirazione vontage più o meno riusciti, come i Burstbucker I, II, III e i PRO, affiancati anche dal Classic Vintage e da varie altre apparizioni impostate su valori più comunemente associati ai PAF. In queste rivisitazioni, ha finalmente trovato collocazione più coerente anche il Classic 57, le cui specifiche modificate l'hanno reso meno "muddy" che in passato... e vai di confusione!!! :etvoila:
Va da sè che per impieghi jazzistici, in particolare sulle semiacustiche, il "vecchio" Classic 57 era più adatto dell'attuale! Su una Les Paul, invece, è un'altra storia... ;D
Per quanto riguarda il valore dei potenziometri concordo anch'io con il consiglio del liutaio, per quanto la differenza timbrica percepibile sia in ogni caso abbastanza lieve. ::)
Grazie ragazzi, mi avete tolto un bel po' di dubbi. :thanks: :thanks: :thanks:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Me ne resta uno solo : avrò scelto il pickup giusto ? :laughing: :laughing: :laughing:
Proverò e vi saprò dire .. per lo meno, essendo già fatto "il lavoro" ( scasso, battipenna, ecc.. ) cambiare il pu dovrebbe poter diventare una cosa semplice.
:thanks:
Citazione di: Vu-meter il 12 Luglio, 2018, 03:48 PM
Me ne resta uno solo : avrò scelto il pickup giusto ? :laughing: :laughing: :laughing:
L'unica è aspettare di poterlo provare...
Non arrivare a conclusioni troppo immediate: prova prima a farci l'orecchio e a "condirlo" in salse varie, agendo sia sulla chitarra, che sull'ampli... ::)
Se é un Gibson sicuramente sarà......... :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 12 Luglio, 2018, 04:52 PM
Se é un Gibson sicuramente sarà......... :occhiolino:
:laughing: :laughing: :laughing:
Che carogna, quest'uomo. :sarcastic: :lol:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Ps: mi manca già .. :'( .. la cercavo per imbracciarla e non c'era ... :cry2: :cry2: :cry2:
Se l'amassi veramente ti piacerebbe così com'è! :D
Citazione di: Fidelcaster il 12 Luglio, 2018, 06:12 PM
Se l'amassi veramente ti piacerebbe così com'è! :D
Ma io le sto solo mettendo il vestitino della festa.. :'(
Citazione di: Vu-meter il 12 Luglio, 2018, 08:14 PM
Ma io le sto solo mettendo il vestitino della festa.. :'(
:quotonegalattico:
Più che un vestitino dire un bel paio di .... emmmm. ... seni nuovi!!!
S.
Vu, adesso gli devi cambiare nome. Suggerirei Amanda Lear
Citazione di: Elliott il 13 Luglio, 2018, 06:52 AM
Vu, adesso gli devi cambiare nome. Suggerirei Amanda Lear
:laughing:
Ma come Amanda Lear ? Se ha ragione Road, e un humbucker equivale ad un paio di robe siliconate, non mi sembra il nome più adatto..
Io direi piuttosto Susan Sarandon..
:laughing:
Naaaa, resterà Ginger . :giudice:
Citazione di: Elliott il 13 Luglio, 2018, 06:52 AM
Vu, adesso gli devi cambiare nome. Suggerirei Amanda Lear
:lol: :lol: :lol:
Il prossimo step potrebbe essere cambiare anche il pu al ponte con un humbucker, ma di quelli che occupano il solo spazio del single coil.
Consigli , oltre il classico Hot Rail ? :-\
Ci sarebbero:
Charlie Christian Tele Bridge | Dreamsongs Pickups (http://www.dreamsongspickups.com/it/content/charlie-christian-tele-bridge) :firuli:
Little '59™ Tele | Seymour Duncan (https://www.seymourduncan.com/pickup/little-59-tele?__uuid_ref=5b487dea72855) ( interessante )
Hot Rails Tele – bridge | Seymour Duncan (https://www.seymourduncan.com/pickup/hot-rails-tele-bridge?__uuid_ref=5b487e0a5dd81)
Hot Stack Tele – bridge | Seymour Duncan (https://www.seymourduncan.com/pickup/hot-stack-tele-bridge?__uuid_ref=5b487e15901fe) ( molto interessante )
Quarter Pound Tele -bridge | Seymour Duncan (https://www.seymourduncan.com/pickup/quarter-pound-tele-bridge?__uuid_ref=5b487dea72fb0)
Fast Track T™ | DiMarzio (http://www.dimarzio.com/node/2200)
The Chopper T™ Bridge | DiMarzio (http://www.dimarzio.com/node/2201)
The Tone Zone® T | DiMarzio (http://www.dimarzio.com/node/2202) ( interessante )
tele® : T-Crazy Horse bridge (https://www.mamapickups.com/it/prodotti/tele/t-crazy-horse-bridge-detail.html)
No, perché?!
Citazione di: Fidelcaster il 13 Luglio, 2018, 12:24 PM
No, perché?!
Ti dirò, mentre da un lato il cambio pickup al manico è stato una sorta di sfizio, quello del cambio del ponte invece, parte dal presupposto che a me, il suono del pu al ponte della Tele, non piace proprio. E' vero che lo uso esclusivamente con overdrive spinti e/o distorsioni, ma .. non mi sconfinfera per niente.
Vorrei provare a dargli maggiore corpo.
Sembravano interessanti anche questi : 1951 Jazz Tele Set – Tone Specific (https://www.tonespecific.com/products/jazz-tele-set)
L'altro chitarrista in band ha una tele,avrei voluto provarla ma poi mi sono reso conto che era un humb in formato single.Posso chiedergli cos' è ma non l'ho ancora provato,siamo troppo busy al momento.
Grazie Zap . :thanks:
Citazione di: Vu-meter il 13 Luglio, 2018, 12:35 PM
Citazione di: Fidelcaster il 13 Luglio, 2018, 12:24 PM
No, perché?!
Ti dirò, mentre da un lato il cambio pickup al manico è stato una sorta di sfizio, quello del cambio del ponte invece, parte dal presupposto che a me, il suono del pu al ponte della Tele, non piace proprio. E' vero che lo uso esclusivamente con overdrive spinti e/o distorsioni, ma .. non mi sconfinfera per niente.
Vorrei provare a dargli maggiore corpo.
:facepalm:
Va a finire che si compra un pollo.
:facepalm:
Si...alla prossima rosticceria è fatta. 🤣
Citazione di: Max Maz il 13 Luglio, 2018, 01:59 PM
Citazione di: Vu-meter il 13 Luglio, 2018, 12:35 PM
Citazione di: Fidelcaster il 13 Luglio, 2018, 12:24 PM
No, perché?!
Ti dirò, mentre da un lato il cambio pickup al manico è stato una sorta di sfizio, quello del cambio del ponte invece, parte dal presupposto che a me, il suono del pu al ponte della Tele, non piace proprio. E' vero che lo uso esclusivamente con overdrive spinti e/o distorsioni, ma .. non mi sconfinfera per niente.
Vorrei provare a dargli maggiore corpo.
:facepalm:
Va a finire che si compra un pollo.
:facepalm:
Non lo posso escludere, ma difficilmente potrò mettere le corna alla mia amata Gingerina. Le poche volte che ho provato una Les Paul non mi ha restituito una sensazione di vestibilità adatta a me. Però mai dire mai, magari nel futuro.. :etvoila:
Lo sapevo, sarò costretto a migrare. :cry2:
Scegli il momento peggiore.
È aperta la caccia?
Citazione di: Max Maz il 13 Luglio, 2018, 01:59 PM
Citazione di: Vu-meter il 13 Luglio, 2018, 12:35 PM
Citazione di: Fidelcaster il 13 Luglio, 2018, 12:24 PM
No, perché?!
Ti dirò, mentre da un lato il cambio pickup al manico è stato una sorta di sfizio, quello del cambio del ponte invece, parte dal presupposto che a me, il suono del pu al ponte della Tele, non piace proprio. E' vero che lo uso esclusivamente con overdrive spinti e/o distorsioni, ma .. non mi sconfinfera per niente.
Vorrei provare a dargli maggiore corpo.
:facepalm:
Va a finire che si compra un pollo.
:facepalm:
:laughing:
Penso anch'io che è sulla strada buona..... :D
Citazione di: Fidelcaster il 13 Luglio, 2018, 03:01 PM
Scegli il momento peggiore.
E' vero ! :sarcastic: :lol: :lol:
O meglio , sarebbe vero SE la profezia di Max fosse reale, ma non lo è di certo, al momento. :feeew:
E poi, prima del polletto, ci sono fiumi di archtop che devono passare da questa casa : Epiphone 175, Ibanez LGB30, Godin Montreal, Cort Yorktown e molte, molte altre ..
:feeew:
Temo ti riferissi alla migrazione.
Citazione di: Max Maz il 13 Luglio, 2018, 04:39 PM
:feeew:
Temo ti riferissi alla migrazione.
Giammai ! Una Tele è per sempre. :'(
Sarà, suonava benissimo.... :'(
Citazione di: Max Maz il 13 Luglio, 2018, 07:04 PM
Sarà, suonava benissimo.... :'(
È vero. Spero di non pentirmene, anche perché, per quanto sia, qualche soldino lo sto spendendo..
Dovrebbe essere pronta per sabato... sto fremendo.. :cheer:
Buena suerte.
Non vedo l'ora di sentirne la voce.
Bentornata Amanda TeLear
Amanda è pure un gran pezzo degli Allmann Brothers mi pare.
Allman? :-\
Io lo ricordo dei Boston
Giusto,avete ragione,sono nella stessa raccolta e li ho confusi.
Citazione di: zap il 20 Luglio, 2018, 08:51 AM
Amanda è pure un gran pezzo degli Allmann Brothers mi pare.
Con Amanda é un attimo confondersi... :D
Citazione di: Santano il 20 Luglio, 2018, 12:46 PM
Citazione di: zap il 20 Luglio, 2018, 08:51 AM
Amanda è pure un gran pezzo degli Allmann Brothers mi pare.
Con Amanda é un attimo confondersi... :D
Proprio vero é nel dna del nome [emoji41]
Ancora non so niente ... sono sulle spine ! :cry2: :cry2: :cry2:
Citazione di: Vu-meter il 19 Luglio, 2018, 07:16 PM
Dovrebbe essere pronta per sabato... sto fremendo.. :cheer:
Aggiornamenti?
Ginger è scappata con il suo Single Coil.
Esiste un pu della DiMarzio che si chiama Fred...
Era meglio Amanda allora.. :D
La chitarra mi è stata riconsegnata e ... chiedo aiuto agli esperti :
1) se non si toccano parti metalliche ( pot, corde et similia ) la chitarra emette un fischio/ronzio piuttosto alto.
2) il suono con lo switch centrale è MOLTO strano , sembra quasi che si attivi un rotary
3) c'è una consistente differenza di volume tra un pickup e l' altro
il punto 3 onestamente non si può sistemare se non con un cambio pickup al ponte oppure altri marchingegni, ma ... gli altri due ci terrei a risolverli
Io non posso parlare :triste:
Non sono un esperto di pickup ma:
1)Problemi di messa a terra?
2)i 2 pickup sono in controfase tra di loro?
3)Output più alto dell humbucker?
Forse basta abbassarlo per compensare un po di più...
:laughing:
Grazie Cris,
1) però prima non li avevo e con le altre chitarre, non li ho
2) è quello che mi domando
3) l'humbucker ovviamente esce con più volume, magari cambierò il pu al ponte, ora vedo .. non si può abbassare più di così.
Inoltre :
Questo wiring non lo capisco. Da sotto la mascherina vedo uscire il filo bianco e quello nero del pu al ponte , ma vedo soltanto la calza dell'humbucker. Non è strano ? Non dovrebbero esserci almeno 2 cavi, dentro quella calza, da collegare ?
Possibile che la calza faccia da bianco ?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F2e1f66u.jpg&hash=c1846a25a96efe79f2bef7a41efafc4f8471ee21)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F20fevfc.jpg&hash=7af210969a899605183a122c8cb3d8bd887723a0)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F1z4zi3s.jpg&hash=13c210d0013571d5c1478687ac30afdbe9d6578f)
Dai sintomi evidenziati ti ho solo elencato le possibili cause dei problemi,altro non so...aspettiamo i 2 guru dei pickup :cool:
Direi che Cris ci abbia preso... :bravo2:
Il circuito sembra corretto, ma non vedo la massa delle corde, che se fosse mancante spiegherebbe perfettamente il ronzio quando non tocchi parti metallche (cioè quando la messa a terra diventi... tu! :laughing:).
Per verificare prova a connettere un pezzetto di filo scoperto tra una corda (o il ponte) e la piastra metallica dei controlli. Se il ronzio sparisce abbiamo fatto bingo!
Il problema del suono "strano" dei due pickup in parallelo è sicuramente riconducibile alla fase invertita.
Si risolve semplicemente invertendo i due terminali del pickup al ponte: cavo giallo a massa e cavo nero al selettore.
Per quanto riguarda il volume sbilanciato c'è poco da fare... abbassa il pickup al manico ed avvicina alle corde quello al ponte: di più non si può.
Citazione di: luvi il 21 Luglio, 2018, 05:57 PM
Direi che Cris ci abbia preso... :bravo2:
Incredibile! :laughing:
Grazie Luvi ! :fan:
1) Problema : dall'humbucker pare uscire un unico filo nero, mentre l'altro "capo" pare essere la calza. È possibile ?
Se così fosse, sulla carta e sulla base degli schemi dei wiring che ho visto in giro, il collegamento pare corretto. Però mi pare strano che non vi sia un filo bianco, oltre il nero.
2) Inoltre, dopo aver aperto un po' il tutto, confermo che non c'è filo che vada a massa al ponte. In sostanza, manca "la terra" ?
PS: la situazione è "peggiorata" . Adesso, anche se tocco qualche parte metallica, il rumore si affievolisce, ma non scompare del tutto. :cry2:
PPS: il lavoro in generale sembra davvero ben fatto. Lo scasso del pu è bello pulito e ben fatto e verniciato. Tutto sembra a posto e ben eseguito. La mascherina , fatta a mano, è perfetta. La chitarra con il PU al manico è davvero bella e "legnosa" , proprio come la immaginavo. :loveit:
Se risolvo questi piccoli disgudi, sarò a cavallo . :horse:
PPPS: Di tutti i wiring che trovo in giro, io credo di aver identificato il mio con questo (differenze:, il "ground", che la mia sembra non avere; il filo bianco del neck, che a quanto pare, da me è la calza.. ) :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.tdpri.com%2Fattachments%2Fteletemplate-jpg.198982%2F&hash=0a4b766dfa16420839d4daf7c79fe974f540a947)
Citazione di: Vu-meter il 22 Luglio, 2018, 07:25 AM
PPS: il lavoro in generale sembra davvero ben fatto.
Sì,
molto in generale! :laughing:
Citazione di: Fidelcaster il 22 Luglio, 2018, 11:17 AM
Citazione di: Vu-meter il 22 Luglio, 2018, 07:25 AM
PPS: il lavoro in generale sembra davvero ben fatto.
Sì, molto in generale! :laughing:
No, davvero. E' stato scrupoloso, semmai sono io che sono imbecille. :cry2: :cry2: :cry2: :maio: :maio: :maio:
Ehm .. ho scoperto che .. è la ciabatta. :figuraccia: Il temporale di ieri l'altro e i lampi terribili ( a mio suocero si è rorro : pc, fax, impianto di allarme, router ) devono aver 'corrotto' la ciabatta a cui gli ampli erano collegati. :sarcastic:
Pur non essendoci, nella configurazione di fabbrica della chitarra, una massa al ponte, ho deciso di farla. Siccome la situazione era peggiorata mi sono un po' adombrato e ho deciso di porvare semplicemente a spostare l'ampli. Con mia sorpresa, tutto scompariva e la chitarra suona benone !! :yeepy: :yeepy: :yeepy: :yeepy:
Mi sento un vero idiota. Sono un vero idiota. :maio:
Perdono !!!!! :cry2: :cry2: :cry2: Pietà !! :cry2: :cry2: :cry2: :cry2:
Alla gogna! Alla berlina! :angry2:
:abbraccio:
Adesso che finalmente ho la mente sgombra da preoccupazioni ed ho potuto provare la chitarra come si deve posso dire che :
il Gibson Classic 57 mi piace molto.
Il pickup è piuttosto dinamico, strano per un humbucker. Caldo e corposo, un po' medioso, inscatola perfettamente il suono come volevo io e la chitarra sembra prorpio un ponte tra i due mondi semiacustici e solidbody. Suona più "legnosa" come piace dire a me, perchè non so trovargli un altro attributo.
Unico "neo" : mi mancano un filo di alte. Il Dv Mark ha gli alti tutti aperti e ne vorrei ancora un po' . Penso quindi che farò montare il pot da 500.
Infine, credo di sostituire ( con calma ) anche il pu al ponte per evitare gli attuali dislivelli di volume.
A questo punto chiedo aiuto : consigli.
Devo eguagliare, in termini di volume, il 57 classic che ho al manico. Cosa monto ?
PREGHEREI GLI AMICI COSTRUTTORI DI PICKUP A NON FARSI REMORE NELL'INDICARE I PROPRI PRODOTTI. Anzi !!! Guai se non lo fanno.
Citazione di: Fidelcaster il 22 Luglio, 2018, 11:45 AM
Alla gogna! Alla berlina! :angry2:
:abbraccio:
Lo so , me lo merito. :maio: :cry2: :figuraccia:
Confido nella misercordia che avete sempre mostrato. :grouphug:
Altra nota interessante: il liutaio che ha fattop il lavoro ha provato la chitarra prima di effettuare il cambio pickup e mi ha detto che raramente ha sentito una Telecaster suonare così bene. Mi ha chiesto che pickup fossero quelli montati ed è rimasto sopreso quando gli ho detto che erano quelli originali di fabbrica, al punto che mi ha chiesto se ne ero certo.
Effettivamente questa Tele ha incantato tutti quelli che l'hanno presa in mano e non so dire il perchè , ma .. suona davvero bene.
Come vuoi che suoni il p.u. al ponte?
Citazione di: Fidelcaster il 22 Luglio, 2018, 11:52 AM
Come vuoi che suoni il p.u. al ponte?
Gran bella domanda. Purtroppo non ho molte risposte.
La cosa che mi piacerebbe è che "legasse" con l'humbucker al manico in modo che, quando switcho in posizione centrale, il suono fosse più gradevole di ora. Adesso è davvero strano, purtroppo non so dire cosa gli manchi ...
Ho fatto una registrazione affinchè poteste sentire :
Prima pu al manico, poi switch centrale 1:20 ( stranissimo ) poi pu al ponte 2:01 ..
Accidenti che strano, il suono sembra così "sottile" ???
Voglio sentire la Tele Ginger non la JSM10! :laughing:
Per i pickup in controfase non c'è ciabatta che tenga :)
Citazione di: Max Maz il 22 Luglio, 2018, 01:19 PM
Accidenti che strano, il suono sembra così "sottile" ???
Intendi lo switch centrale ?
Citazione di: Cris Valk il 22 Luglio, 2018, 01:26 PM
Per i pickup in controfase non c'è ciabatta che tenga :)
Sulla carta, analizzando il wiring, sembra tutto a posto.. :-\
No VU, intendo tutti i suoni .... mi sembrano sottili e poco dinamici.
Probabilmente è la registrazione. :-\
È per certo una cosa fatta al volo.
Dal vivo, i due pu, presi singolarmente, non sono sottili e sono assai dinamici.
Il guaio è quando li si somma.
Tocca attendere lui. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 22 Luglio, 2018, 03:01 PM
Tocca attendere lui. :occhiolino:
(https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71xZameH6GL._SY445_.jpg)
Ciò che ho già detto, confermo: i due pickup hanno fase elettrica inversa, per cui quando vengono messi in parallelo alcune frequenze si cancellano totalmente, altre parzialmente (i due pickup sono distanti tra loro), dando luogo al suono nasale e svuotato che si sente nella registrazione.
Occorre semplicemente invertire i terminali di uno dei due e tutto tornerà a funzionare correttamente. Molto più pratico farlo per il pickup al ponte, che ha due terminali identici distinti solo per colore, anziché per il Classic 57, che ha filo interno inguainato e calza metallica esterna.
Per quanto riguarda il pickup al ponte, la Telecaster ha un suo suono molto caratterizzato dalla posizione, dall'angolazione e dal fatto che il pickup sia montato su una piastra metallica. Come lo sento ora già non lo riconosco quasi come pickup Telecaster (dovrebbe essere molto più graffiante e grintoso sulle medio-alte, per cui immagino che tu abbia registrato con il tono parzilamente chiuso.).
Se non ti piace forse il problema risiede più nel tipo di strumento, che nel pickup in sé... tu vuoi sostanzialmente una chitarra a forma Telecaster che suoni come... una semiacustica Gibson (!) e questo è abbastanza difficile da ottenere... forse con una Thinline dei primi '70 equipaggiata con pickup Wide Range ti avvicineresti di più!!
L'unica via sarebbe quindi quella di eliminare il ponte Tele e montare un secondo humbucker PAF-style con un ponte stile Stratocaster "hardtail"...
In alternativa posso consigliarti un minihb da ponte in formato Telecaster, ma non sono certo che possa trattarsi della soluzione definitiva.
Tra quel che ho progettato (dato che dici che "devo"... :firuli:), posso consigliarti il modello "VULCANO-T", molto versatile e senz'altro adatto allo scopo. (mi diverto a volte a dimostrarlo jazzisticamente utilizzandolo con il tono chiuso a 2-3, mimando il sound di un pickup da manico...) ::)
La famosa tele di Andy Summers ha/aveva la piastra metallica in ottone. Che cambia?
Citazione di: Fidelcaster il 22 Luglio, 2018, 05:37 PM
La famosa tele di Andy Summers ha/aveva la piastra metallica in ottone. Che cambia?
Poco... non per nulla i suoni taglienti al ponte c'erano tutti! ::)
Citazione di: Vu-meter il 22 Luglio, 2018, 01:37 PM
Sulla carta, analizzando il wiring, sembra tutto a posto.. :-\
La fase elettrica è un dato relativo al verso nel quale il segnale gira nella bobina e dipende dal modo nel quale la bobina è stata realizzata, oltre che dalla polarità magnetica applicata: non esiste uno standard tra produttori per la fase, per cui accade spesso che tra marchi differenti si riscontrino inversioni. Il wiring del circuito resta sempre lo stesso: sono i terminali di uno dei due pickup a dover essere invertiti per far tornare in fase il segnale... ::)
:thanks: :thanks: :thanks:
:luvi:
Grazie per aver rispettato la mia richiesta di segnalare tuoi prodotti.
Aspetto anche consigli da Alberto , per i suoi pickup.
Nel frattempo, switcho i cavi del pu al ponte ! E probabilmente, monto il pot da 500.
Citazione di: Vu-meter il 22 Luglio, 2018, 08:13 PM
:thanks: :thanks: :thanks:
:luvi:
Grazie per aver rispettato la mia richiesta di segnalare tuoi prodotti.
Grazie a te! :reallygood:
Citazione di: Vu-meter il 22 Luglio, 2018, 08:13 PM
Nel frattempo, switcho i cavi del pu al ponte ! E probabilmente, monto il pot da 500.
I cavi "switchali" certamente... il potenziometro, visti i suoni rotondi che cerchi, lo puoi lasciare da 250K, visto che il valore più basso ti aiuta... ;D
Citazione di: luvi il 22 Luglio, 2018, 08:21 PM
I cavi "switchali" certamente... il potenziometro, visti i suoni rotondi che cerchi, lo puoi lasciare da 250K, visto che il valore più basso ti aiuta... ;D
Speravo di poter trarre, dal cambio del potenziometro, un pochino di alte frequenze... non è così ?
Altra domanda: se decidessi di sostituire il pot in autonomia, dovrei modificare qualcosa o copio pari pari la situazione attuale ? ( ad esempio, ho visto dei wiring che hanno una posizione del condensatore diversa dalla mia )
Citazione di: Vu-meter il 22 Luglio, 2018, 08:41 PM
Speravo di poter trarre, dal cambio del potenziometro, un pochino di alte frequenze... non è così ?
Sì, esattamente (anche se parliamo di poca cosa).
Citazione di: Vu-meter il 22 Luglio, 2018, 08:41 PM
Altra domanda: se decidessi di sostituire il pot in autonomia, dovrei modificare qualcosa o copio pari pari la situazione attuale ? ( ad esempio, ho visto dei wiring che hanno una posizione del condensatore diversa dalla mia )
Puoi copiare tutto come è ora... pur con qualche "variazione sul tema" i diversi wiring seguono in sostanza lo stesso schema. ::)
Grazie, Luvi.
Altra domanda veramente da ignorante :
esiste un modo per testare la "controfase" dei pickup in fase di assemblaggio ? Io nella mia ignornza, dovrei montare il pickup, montare le corde e ascoltare il risultato. C'è un metodo tecnico invece, per prevederla ?
Citazione di: Vu-meter il 23 Luglio, 2018, 11:27 AM
Grazie, Luvi.
Altra domanda veramente da ignorante :
esiste un modo per testare la "controfase" dei pickup in fase di assemblaggio ? Io nella mia ignornza, dovrei montare il pickup, montare le corde e ascoltare il risultato. C'è un metodo tecnico invece, per prevederla ?
A parte il metodo empirico dell'ascolto sonoro, che va sempre bene, per qualcosa di più "tecnico" ti ci vuole un cacciavite a taglio di stazza generosa e un voltmetro.
Tenendo appoggiato il cacciavite ad uno o -meglio - più poli (o espansioni polari che dir si voglia), colleghi il voltmetro ai terminali del pickup e stacchi di colpo il cacciavite. Il voltmetro darà una risposta all'impulso con un valore negativo o positivo, a seconda della fase. Se la reazione all'operazione svolta su ogni pickup è identica i segnali sono tutti in fase, altrimenti basta identificare quelli che danno reazione contraria ed invertirne i terminali...
Citazione di: luvi il 23 Luglio, 2018, 12:19 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Luglio, 2018, 11:27 AM
Grazie, Luvi.
Altra domanda veramente da ignorante :
esiste un modo per testare la "controfase" dei pickup in fase di assemblaggio ? Io nella mia ignornza, dovrei montare il pickup, montare le corde e ascoltare il risultato. C'è un metodo tecnico invece, per prevederla ?
A parte il metodo empirico dell'ascolto sonoro, che va sempre bene, per qualcosa di più "tecnico" ti ci vuole un cacciavite a taglio di stazza generosa e un voltmetro.
Tenendo appoggiato il cacciavite ad uno o -meglio - più poli (o espansioni polari che dir si voglia), colleghi il voltmetro ai terminali del pickup e stacchi di colpo il cacciavite. Il voltmetro darà una risposta all'impulso con un valore negativo o positivo, a seconda della fase. Se la reazione all'operazione svolta su ogni pickup è identica i segnali sono tutti in fase, altrimenti basta identificare quelli che danno reazione contraria ed invertirne i terminali...
Quest'uomo è un pozzo di scienza !!! :luvi:
:thanks: :thanks: :thanks: :thanks:
Nel frattempo, a mente fredda e risolto il problema dei fruscii, devo dire che sono molto contento del pickup. Mi mancano un filo di alte, per cui mettero il pot da 500. Sostituirò il pu al ponte per avere un volume equivalente a quello al manico e poi direi che avrò finito.
Mi piace un sacco il 57. Certo, la curiosità di provarne altrei , c'è. Ma il budget non perdona, purtroppo e prima di ulteriori test al manico, devo sostituire quello al ponte.
Ho notato una cosa, ma forse è psicoacustica : io ho 3 ampli e li ho regolati perchè suonino PRESSOCHE' uguali, dato che alla fine il suono che mi piace, è uno.
Mentre con il single coil in effetti c'era una sostanziale uguaglianza tra gli ampli ( ovviamente pur mantendendo ognuno le proprie caratteristiche ) , ora sento una differenza più importante, al punto che sul DV Mark ho dovuto modificare l'equalizzazione e ancora mi mancano le alte frequenze, malgrado gli alti siano a tutta birra; cosa che non accade nel Roland JC ( bella forza, quello è "a punta" :laughing: ) , nè nel Twin ( dove ho 'solo' abbassato i bassi e aumentato i medi ).
Mah ?! La ricerca continua....
Ciao Vu, grazie dell'invito ::)
Purtroppo sono al PC e non riesco a capire bene la posizione intermedia. Da quel poco che sento, non mi pare che siano in controfase (la prima cosa che ho pensato quando ho letto che suonava strana), sembra solo una interazione fra i due (nemmeno brutta a dire il vero ::)) Però, la cassa del pc ha troppe poche basse per esserne certi al 100%.
Tu adesso non prendertela per il mio consiglio, d'altronde me lo hai chiamato ( :laughing:), ma io credo che, per il tuo modo di suonaree per volume di uscita comparabile, una alternativa valida possa essere il mio pickup per tele in stile Charlie Christian. Ha un'uscita comparabile ad un paf, dinamica e chiarezza essendo un single coil, e a contempo una bella corposità. In più, è anche bello :cheer:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.dreamsongspickups.com%2Fsites%2Fdefault%2Ffiles%2FC__Data_Users_DefApps_AppData_INTERNETEXPLORER_Temp_Saved%2520Images_24831324_1998724820139379_1592232980516778356_o_2.jpg&hash=c247f5372337c6571ce7c376462c8cd0b8f5817c)
Però, non è esattamente economico :etvoila:
L'alternativa è un Tele classico ma sovravvolto, che quindi acquista un maggior volume di uscita ed ha acuti smussati, che in genere si accooppia molto bene ad un humbucker la manico, ma non avrà mai lo stesso livello di uscita ::)
Grazie Alberto, non sentirti in colpa, anzi ! Mi è perfino toccato andarlo a cercare in PM pur di fargli pubblicare un prodotto ! :laughing: :laughing: :laughing:
Ringrazio sia te che Luca ( e tutti gli altri ) che avete SEMPRE un comportamento che ve ben oltre l'esemplare.
Stavolta però , vi ho proprio coinvolti personalmente, per cui, GRAZIE. :thanks:
Oggetto bello e interessante, il tuo Charlie Christian.
Nei prossimi giorni devo arrivare ad una decisione definitiva ... :capelli:
Alla fine, causa budget ridotto all'osso, ho scelto di provare il Quarter Pound. :cry2: :cry2: :cry2:
Prima o poi mi farò un vero paio di pickup artigianali da uno dei nostri amici del forum, sono troppo belli !!! :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Citazione di: Vu-meter il 26 Luglio, 2018, 11:56 AM
Alla fine, causa budget ridotto all'osso, ho scelto di provare il Quarter Pound. :cry2: :cry2: :cry2:
Prima o poi mi farò un vero paio di pickup artigianali da uno dei nostri amici del forum, sono troppo belli !!! :sbavv: :sbavv: :sbavv:
:D
Povera zenzerina.
Citazione di: Max Maz il 26 Luglio, 2018, 06:09 PM
Povera zenzerina.
Ma scusa, anche lei ha una Tele modificata ! :hey_hey:
La mia è la mia e non ha nome, tu sei, o meglio eri, l'uomo telecaster. :P
Ma sempre Telecaster, è ... almeno per me.
Nel frattempo, la Ginger dopata, assieme a Pippone ( Twin ) , ha passato l'esame della moglie. :yeepy:
Citazione di: Max Maz il 26 Luglio, 2018, 06:38 PM
La mia è la mia e non ha nome, tu sei, o meglio eri, l'uomo telecaster. :P
:laughing: :laughing:
E' arrivato ..
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F2cr9fn5.jpg&hash=f37296ac5e40c37fa0667ee2fc7153fc3a1e1b86)
Ammetto di avere un po' di timore a mettere mano al blocco "pot/pu" ... :scared: Devo decidere se arrangiarmi o ricorrere al buon Marco.
Quarter Pound, montato.
Oltre ad un'uscita più elevata, che ben si livella a quella del Gibson '57 al manico, mi pare ( ma potrei essere ingannato da falsi ricordi ) che questo pickup sia più caldo rispetto a quello originale. Immaginazione ?
Comunque, sono contento. :reallygood: :reallygood:
Ci farai sentire se da Ginger la tele è diventata Fred?
Ora ti tocca...
:worthsample:
Nel weekend cercherò di fare un samplettino. Mi piace molto anche la posizione centrale. Stavolta, le fasi sono a posto. :reallygood:
Da teenager è diventata donna... :sbavv:
Citazione di: Max Maz il 30 Luglio, 2018, 06:35 PM
Ci farai sentire se da Ginger la tele è diventata Fred?
Citazione di: Vu-meter il 30 Luglio, 2018, 06:52 PM
Da teenager è diventata donna... :sbavv:
Frederica (https://en.m.wikipedia.org/wiki/Frederica_(given_name))?
:laughing: :laughing:
E anche oggi, la 'nuova' Ginger, questa volta collegata a Bioccolo (DV Mark), ha passato il secondo esame della moglie !! :yeepy:
Sono commosso... :'(
Avrei dovuto farlo prima.. ma va bene così.
Manca solo il cambio del potenziometro e ho la quadratura del cerchio. :reallygood:
Requiem per Ginger.
Citazione di: Max Maz il 31 Luglio, 2018, 10:05 PM
Requiem per Ginger.
Addirittura... :sarcastic: :laughing: :lol:
Sarà ma io, non sento nulla :(
Nel frattempo, una fotina ...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F2cpz5tw.jpg&hash=6311fda250be347ff0716fda6250064ecc443d02)
:loveit:
Una cosa sola mi dispiace : i pu sono troppo nuovi ! :laughing:
Adesso vedo se trovo il modo di farli invecchiare un po' ... consigli ?
Suonala per le feste! :etvoila:
Bella bella aiutami a dire bella :loveit:
[emoji7]
No vabbè.. bellona :D
Grazie, ragaSSi. :abbraccio:
Spero di riuscire a farvela sentire.. :guitar:
Sperando di non mortificare il tuo entusiasmo, a me piace o con 2 hb o con 2 sc. La chitarra a tubo catodico con un solo hb :nea:
Ma sono certo sia diventata ciò che desideri così, ne godrò il suono :sisi:
Elliott a Vu piace tutto ciò che è di misura eccessiva....... capisciamolo. :occhiolino:
Siete dei disgraziati... :angry2:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Invece a me l'unione humbucker-single coil piace molto sulla Tele. La posizione centrale acquista un suono nuovo molto più fruibile, da parte mia, che invece non sapevo mai utilizzare il vecchio sistema single+single. Ora somiglia un po' di più alla mia vecchia Thinline che amavo tanto per "rotondità" e calore.
Vediamo se riesco a farvi sentire la nuova configurazione perchè ora, con i volumi dei due pickup livellati e la fase messa a posto, è cambiata parecchio ( tranne ovviamente per il puro pickup al manico ) .
Una cosa "nuova" per me : con la nuova configurazione ho più volume in uscita dalla chitarra e questo mi ha permesso di sentire maggiormente una notevole differenza tra il collegamento "puro" chitarra --> ampli ( che è una goduria ) e il passare invece attraverso da quei pochi pedali che ho ( la resa peggiora distintamente ) . Adesso dovrò capire se esiste un pedale incriminato, se sono un po' tutti, e insomma, come risolvere. Non posso rimanere senza overdrive ! :scared:
:laughing: :laughing: :laughing:
Accattati il dumbler della Tomsline. Io lo pagai 22 euro ed io impazzisco per il suo suono. È che non riesco a piazzarlo correttamente in catena e lo uso da solo ma sono certo possa dare tanto.
Citazione
Una cosa "nuova" per me : con la nuova configurazione ho più volume in uscita dalla chitarra e questo mi ha permesso di sentire maggiormente una notevole differenza tra il collegamento "puro" chitarra --> ampli ( che è una goduria ) e il passare invece attraverso da quei pochi pedali che ho ( la resa peggiora distintamente ) .
Davvero é così drastica la differenza di resa?
Citazione di: Elliott il 03 Agosto, 2018, 07:17 AM
Accattati il dumbler della Tomsline. Io lo pagai 22 euro ed io impazzisco per il suo suono. È che non riesco a piazzarlo correttamente in catena e lo uso da solo ma sono certo possa dare tanto.
Al momento, in verità, non avrei bisogno di ulteriori overdrive rispetto a quelli che ho. Ovviamente ce ne sono almeno un 6/7 che proverei molto volentieri. :laughing:
Citazione di: Santano il 03 Agosto, 2018, 10:58 AM
Citazione
Una cosa "nuova" per me : con la nuova configurazione ho più volume in uscita dalla chitarra e questo mi ha permesso di sentire maggiormente una notevole differenza tra il collegamento "puro" chitarra --> ampli ( che è una goduria ) e il passare invece attraverso da quei pochi pedali che ho ( la resa peggiora distintamente ) .
Davvero é così drastica la differenza di resa?
Sì. Di per sè il pickup al ponte è già un po' diverso dall'originale. A parte l'uscita più alta, sembra essere meno tagliente, meno "twang". Le alte sono inferiori ed è simile ad un P90, come tipo di resa.
L'unione poi con l'humbucker al manico, rende davvero spettacolare ( per me, ovviamente ) il suono con lo switch centrale.
Onestamente la mia Tele l'ho sempre sentita diversa rispetto al suono "country" e freddo che sentivo in altre. E' sempre stata un po' più "rotonda e sfumata" .
Dopo il trattamente però, oserei dire che si è completamente distaccata non poco dal suono con cui l'immaginario collettivo identifica "la telecaster". Ora è qualcosa che mantiene l'aspetto della Telecaster, ma strizza l'occhio a chitarre con caratteristiche meno twangose e metalliche. Ha preso peso, diciamo ... :sarcastic:
Citazione di: Vu-meter il 03 Agosto, 2018, 12:05 PM
Di per sè il pickup al ponte è già un po' diverso dall'originale. A parte l'uscita più alta, sembra essere meno tagliente, meno "twang". Le alte sono inferiori ed è simile ad un P90, come tipo di resa.
Non "sembra", lo è ;D
Citazione di: AlbertoDP il 03 Agosto, 2018, 01:56 PM
Citazione di: Vu-meter il 03 Agosto, 2018, 12:05 PM
Di per sè il pickup al ponte è già un po' diverso dall'originale. A parte l'uscita più alta, sembra essere meno tagliente, meno "twang". Le alte sono inferiori ed è simile ad un P90, come tipo di resa.
Non "sembra", lo è ;D
Ah, ecco. Detto da un professionista acquista un altro valore. Le mie orecchie scrause per una volta hanno sentito quasi bene.
Non sono un esperto nè uno che ha un orecchio raffinato per cui, grazie della conferma. :thanks: :thanks: :thanks:
Citazione di: Vu-meter il 03 Agosto, 2018, 02:11 PM
Citazione di: AlbertoDP il 03 Agosto, 2018, 01:56 PM
Citazione di: Vu-meter il 03 Agosto, 2018, 12:05 PM
Di per sè il pickup al ponte è già un po' diverso dall'originale. A parte l'uscita più alta, sembra essere meno tagliente, meno "twang". Le alte sono inferiori ed è simile ad un P90, come tipo di resa.
Non "sembra", lo è ;D
Ah, ecco. Detto da un professionista acquista un altro valore. Le mie orecchie scrause per una volta hanno sentito quasi bene.
Non sono un esperto nè uno che ha un orecchio raffinato per cui, grazie della conferma. :thanks: :thanks: :thanks:
Ma se dal test è risultato che senti tutte le frequenze come un teenager, sei il nostro tester umano :laughing:
Citazione di: AlbertoDP il 03 Agosto, 2018, 02:20 PM
Citazione di: Vu-meter il 03 Agosto, 2018, 02:11 PM
Citazione di: AlbertoDP il 03 Agosto, 2018, 01:56 PM
Citazione di: Vu-meter il 03 Agosto, 2018, 12:05 PM
Di per sè il pickup al ponte è già un po' diverso dall'originale. A parte l'uscita più alta, sembra essere meno tagliente, meno "twang". Le alte sono inferiori ed è simile ad un P90, come tipo di resa.
Non "sembra", lo è ;D
Ah, ecco. Detto da un professionista acquista un altro valore. Le mie orecchie scrause per una volta hanno sentito quasi bene.
Non sono un esperto nè uno che ha un orecchio raffinato per cui, grazie della conferma. :thanks: :thanks: :thanks:
Ma se dal test è risultato che senti tutte le frequenze come un teenager, sei il nostro tester umano :laughing:
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Sentirò anche le frequenze, ma poi servono le sinapsi a posto per interpretarle .. :laughing:
Vu hai già fatto un sample della tua megatele?
Citazione di: Mimmolo il 03 Agosto, 2018, 07:53 PM
Vu hai già fatto un sample della tua megatele?
Ancora no... tento nel weekend.
Ok, aspettiamo con ansia
Citazione di: Vu-meter il 03 Agosto, 2018, 07:56 PM
Citazione di: Mimmolo il 03 Agosto, 2018, 07:53 PM
Vu hai già fatto un sample della tua megatele?
Ancora no... tento nel weekend.
Tecnicamente il weekend sarebbe già iniziato :firuli:
Scusate, ho fatto il taglia/cuci, non mi ero accorto che eravamo nel topic della strato...
Citazione di: futech il 03 Agosto, 2018, 09:47 PM
Citazione di: Vu-meter il 03 Agosto, 2018, 07:56 PM
Citazione di: Mimmolo il 03 Agosto, 2018, 07:53 PM
Vu hai già fatto un sample della tua megatele?
Ancora no... tento nel weekend.
Tecnicamente il weekend sarebbe già iniziato :firuli:
Disgraziato... :sarcastic:
Ed ecco la traccia.. ( non badate agli errori, please ) ..
Ampli usato: DV Mark Jazz 12
Ricordo che :
pick al manico = Gibson 57 classic
pick al ponte = Seymour Duncan Quarter Pound
posizione centrale = la somma dei due
E' così disposta :
a) 1° riff = pickup al manico
b) 2° riff = posizione centrale
c ) Bridge = pickup al manico
d) 3° riff = pickup al ponte
e) 4°riff = pickup al ponte con il tono chiuso a metà
f) improvvisazione = pickup al manico
Sounds Like Vu :yeepy:
Citazione di: Fidelcaster il 04 Agosto, 2018, 11:13 AM
Sounds Like Vu :yeepy:
Oddio, non so se sia un complimento ... :sarcastic: :laughing:
Grazie, comunque per aver ascoltato. Spero solo si capisca cosa intendo quando dico che non ha più il suono Telecaster canonico.
Per me rimarrà sempre una Telecaster perchè la vestibilità è quella, ma capisco che molti possano storcere il naso..
Piu che un complimento era una constatazione, che sembra il suono perfetto per te.
Citazione di: Fidelcaster il 04 Agosto, 2018, 11:35 AM
Piu che un complimento era una constatazione, che sembra il suono perfetto per te.
Giusto, verissimo. Sono contento, infatti. Adesso devo mettere mano a qualche pedalozzo .. :firuli: :laughing:
Beh, direi che di Telecaster sia rimasta ormai poco più che la forma del "tagliere"!! :sarcastic:
La sonorità alla quale miri mi pare sia in sostanza quella di una 335 e tra pickup, tono chiuso ed ampli sei andato a finire appunto in quei paraggi...
L'importante è che il suono e la suonabilità siano giusti per te, quello conta alla fine. ::)
Si sente tutta la felicità per avere in mano una chitarra che ci appartiene.
Il motivo è molto bello e Bensoniano.
Complimenti Vu!!!
E poi questa seconda posizione è veramente particolare e succosa.
In effetti la tele, e non mi spiego il motivo, è una chitarra che suona molto hollow, alle mie orecchie, e con un hb tutto si amplifica.
Certo il DV conta in questa sonorità, col bassman avremmo avuto credo un altro suono, ma perché no?
Sui pedali invece non te ne consiglio, il suono è perfetto così
Credo anch'io che tu abbia finalmente trovato la quadra, lo strumento ti permette di essere indossato comodamente ed anche se non è più una tele suona come piace a te. :reallygood:
Mi domando pero', avendo un Twin in casa .... è proprio necessario usare il DV ? :-\
Grazie a tutti, ragazzi. . Sempre gentilissimi. :thanks: :thanks: :thanks:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Citazione di: Max Maz il 04 Agosto, 2018, 01:16 PM
Mi domando pero', avendo un Twin in casa .... è proprio necessario usare il DV ? :-\
Per quello che sono i miei singolarissimi gusti, il DV rende meglio del Twin.
Giusto stamattina, ho suonato un po' con ciascuno e nuovamente, come sempre, nelle ultime settimane, la classifica è stata :
1) Dv Mark
2 ) Roland JC
3) Twin
Tutti bellissimi, ma noto che la classifica, per me, è sempre la stessa... ecco perché il Twin è in vendita. Lo uso pochissimo, quasi mai.
Citazione di: luvi il 04 Agosto, 2018, 01:00 PM
Beh, direi che di Telecaster sia rimasta ormai poco più che la forma del "tagliere"!! :sarcastic:
La sonorità alla quale miri mi pare sia in sostanza quella di una 335 e tra pickup, tono chiuso ed ampli sei andato a finire appunto in quei paraggi...
L'importante è che il suono e la suonabilità siano giusti per te, quello conta alla fine. ::)
Esatto ! È un po' che ci giro attorno. Ho provato con equalizzatori e regolazioni ai limiti, ma alla fine, questo è il risultato migliore.
Una sorta di semiacustica nella forma del famoso tagliere. Non potrei chiedere di più . :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 04 Agosto, 2018, 01:25 PM
Grazie a tutti, ragazzi. . Sempre gentilissimi. :thanks: :thanks: :thanks:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Citazione di: Max Maz il 04 Agosto, 2018, 01:16 PM
Mi domando pero', avendo un Twin in casa .... è proprio necessario usare il DV ? :-\
Per quello che sono i miei singolarissimi gusti, il DV rende meglio del Twin.
Giusto stamattina, ho suonato un po' con ciascuno e nuovamente, come sempre, nelle ultime settimane, la classifica è stata :
1) Dv Mark
2 ) Roland JC
3) Twin
Tutti bellissimi, ma noto che la classifica, per me, è sempre la stessa... ecco perché il Twin è in vendita. Lo uso pochissimo, quasi mai.
Il gusto dell'orrido :lol: :lol: :lol:
Vu, dovremmo fare entrambi un check up dell'udito. :D
Citazione di: Vu-meter il 04 Agosto, 2018, 11:00 AM
Ed ecco la traccia.. ( non badate agli errori, please ) ..
Ampli usato: DV Mark Jazz 12
Ricordo che :
pick al manico = Gibson 57 classic
pick al ponte = Seymour Duncan Quarter Pound
posizione centrale = la somma dei due
E' così disposta :
a) 1° riff = pickup al manico
b) 2° riff = posizione centrale
c ) Bridge = pickup al manico
d) 3° riff = pickup al ponte
e) 4°riff = pickup al ponte con il tono chiuso a metà
f) improvvisazione = pickup al manico
f) = :loveit:
Citazione di: Vu-meter il 04 Agosto, 2018, 11:27 AM
ma capisco che molti possano storcere il naso..
In linea di massima storco sempre il naso quando si cambiano i pick up alle chitarre, ma in questo caso non condivido il cambio di quello al ponte, per il resto ok, bello il suono del magnete al manico e della posizione centrale, mentre il suono del pick up al ponte ha perso il caratteristico twang che identifica la tele, comunque a te deve piacere..... perciò và bene così :reallygood:
Per la mano inutile che mi ripeta, stiamo sempre sù livelli altissimi..... :bravo2:
Citazione di: Grand Funk il 05 Agosto, 2018, 12:24 PM
In linea di massima storco sempre il naso quando si cambiano i pick up alle chitarre
Ma... ma... come sarebbe a dire??? :angry2: :angry2: :angry2: :lol:
Citazione di: luvi il 05 Agosto, 2018, 12:54 PM
Citazione di: Grand Funk il 05 Agosto, 2018, 12:24 PM
In linea di massima storco sempre il naso quando si cambiano i pick up alle chitarre
Ma... ma... come sarebbe a dire??? :angry2: :angry2: :angry2: :lol:
Funko sei un integralista totale..... qui rischi che il naso a forza di storcersi te lo perdi. :lol: :lol:
Citazione di: luvi il 05 Agosto, 2018, 12:54 PM
Citazione di: Grand Funk il 05 Agosto, 2018, 12:24 PM
In linea di massima storco sempre il naso quando si cambiano i pick up alle chitarre
Ma... ma... come sarebbe a dire??? :angry2: :angry2: :angry2: :lol:
Luvi: bobine rubate alla sartoria!
O alla saldatura? Insomma, a dove ci stanno le bobine!
Citazione di: Fidelcaster il 05 Agosto, 2018, 01:29 PM
Luvi: bobine rubate alla sartoria!
:cry2: :cry2: :cry2:
Non ho le necessarie competenze per esprimere pareri sul suono, troppo lontano dai miei canoni, ma posso senza dubbio farti i complimenti per come suoni :bravo2:
Io nemmeno nelle prossime 3 vite....
Citazione di: nihao65 il 05 Agosto, 2018, 04:38 PM
Non ho le necessarie competenze per esprimere pareri sul suono, troppo lontano dai miei canoni, ma posso senza dubbio farti i complimenti per come suoni :bravo2:
Io nemmeno nelle prossime 3 vite....
Eh, la Peppa.. posso solo dirti grazie, anche se ti assicuro che stai sopravvalutando me e sottovalutando te stesso. :thanks: :thanks:
:bravo2:
Finalmente una tele che suona bene
Gran suono, mi piace. Mi ricordano tanto i suoni e lo stile di Carlton nel live Larry & Lee :bravo2:
Citazione di: Elliott il 05 Agosto, 2018, 07:27 PM
:bravo2:
Finalmente una tele che suona bene
Gran suono, mi piace. Mi ricordano tanto i suoni e lo stile di Carlton nel live Larry & Lee :bravo2:
Ti ringrazio, Elliottino, :thanks: :thanks: :thanks: ma non esageriamo. Chi ce le ha quelle manine ? :cry2: A me, spesso, manco mi rispondono queste disgraziate ... :cry2:
Citazione di: Vu-meter il 05 Agosto, 2018, 06:57 PM
Citazione di: nihao65 il 05 Agosto, 2018, 04:38 PM
Non ho le necessarie competenze per esprimere pareri sul suono, troppo lontano dai miei canoni, ma posso senza dubbio farti i complimenti per come suoni :bravo2:
Io nemmeno nelle prossime 3 vite....
Eh, la Peppa.. posso solo dirti grazie, anche se ti assicuro che stai sopravvalutando me e sottovalutando te stesso. :thanks: :thanks:
È solo essere realisti; quello che io invidio sempre a "voi jazzisti" sono due cose: la pulizia nell'esecuzione e soprattutto quella capacità di creare tensioni nel fraseggio che poi si risolve sempre.
Ho avuto la fortuna di avere gli unici due insegnanti che erano jazzisti professionisti, quindi le basi teoriche non è che mi mancano ma quando mi metto a suonare finisco inevitabilmente nel fare le solite cose :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 05 Agosto, 2018, 01:10 PM
Citazione di: luvi il 05 Agosto, 2018, 12:54 PM
Citazione di: Grand Funk il 05 Agosto, 2018, 12:24 PM
In linea di massima storco sempre il naso quando si cambiano i pick up alle chitarre
Ma... ma... come sarebbe a dire??? :angry2: :angry2: :angry2: :lol:
Funko sei un integralista totale..... qui rischi che il naso a forza di storcersi te lo perdi. :lol: :lol:
:laughing: :laughing: :laughing:
Mi dispiace Luvi..... ma ha ragione Max, sono un intregalista, è più forte di me :etvoila:
Ma non sono solo, un mio amico la pensa come me :feeew:
Citazione di: Vu-meter il 04 Agosto, 2018, 11:00 AM
Ed ecco la traccia.. ( non badate agli errori, please ) ..
Ampli usato: DV Mark Jazz 12
Ricordo che :
pick al manico = Gibson 57 classic
pick al ponte = Seymour Duncan Quarter Pound
posizione centrale = la somma dei due
E' così disposta :
a) 1° riff = pickup al manico
b) 2° riff = posizione centrale
c ) Bridge = pickup al manico
d) 3° riff = pickup al ponte
e) 4°riff = pickup al ponte con il tono chiuso a metà
f) improvvisazione = pickup al manico
Mitico!!! GB style :loveit: :loveit: :loveit: :loveit:
la suono sempre e ascoltando la tua versione mi hai dato uno spunto interessante!!! complimenti per il suono e per l'esecuzione!!
Citazione di: Grand Funk il 05 Agosto, 2018, 08:20 PM
:laughing: :laughing: :laughing:
Mi dispiace Luvi..... ma ha ragione Max, sono un intregalista, è più forte di me :etvoila:
Ma non sono solo, un mio amico la pensa come me :feeew:
Secondo me si tratta solo di ragionare sulla questione...
Trasformare uno strumento in qualcosa che non è nato per essere è un'operazione certamente legittima, ma che mi lascia spesso perplesso.
Dotare invece di una voce importante uno strumento che nasce liuteristicamente a posto, ma elettronicamente debole (tenuto conto del fatto che stiamo parlando della parte senza la quale lo strumento solido è pressoché del tutto inservibile e che molti montano volutamente "azzoppata" per ragioni di marketing) è un'altra cosa!
Potrebbe parere che io voglia semplicemente tirar l'acqua al mio mulino, ma è che ho vissuto in prima persona un tale numero di casi di strumenti letteralmente rinati dopo un opportuno cambio di elettronica (e per "rinati" intendo che hanno assunto finalmente la voce e le caratteristiche per avere le quali erano stati progettati), da non poter mancare di sottolineare utilità ed opportunità di questo tipo di intervento...
Ovvio che se uno acquista uno strumento che suona già al proprio meglio in partenza il discorso assume connotazioni diverse, ma si tratta di una certezza molto difficilmente verificabile se non proprio con ...il cambio! :sarcastic:
In ogni caso, il succo del discorso è che... "non sai cosa ti perdi"!! :laughing: :laughing: :laughing:
Ma si divertiamoci. :yeepy:
Citazione di: nihao65 il 05 Agosto, 2018, 08:19 PM
Citazione di: Vu-meter il 05 Agosto, 2018, 06:57 PM
Citazione di: nihao65 il 05 Agosto, 2018, 04:38 PM
Non ho le necessarie competenze per esprimere pareri sul suono, troppo lontano dai miei canoni, ma posso senza dubbio farti i complimenti per come suoni :bravo2:
Io nemmeno nelle prossime 3 vite....
Eh, la Peppa.. posso solo dirti grazie, anche se ti assicuro che stai sopravvalutando me e sottovalutando te stesso. :thanks: :thanks:
È solo essere realisti; quello che io invidio sempre a "voi jazzisti" sono due cose: la pulizia nell'esecuzione e soprattutto quella capacità di creare tensioni nel fraseggio che poi si risolve sempre.
Ho avuto la fortuna di avere gli unici due insegnanti che erano jazzisti professionisti, quindi le basi teoriche non è che mi mancano ma quando mi metto a suonare finisco inevitabilmente nel fare le solite cose :etvoila:
Allora ti basta uscire dalla routine. E' questione solo di esercizio. :reallygood:
Dai .. dai .. :hey_hey:
Citazione di: m4ssi il 05 Agosto, 2018, 09:28 PM
Citazione di: Vu-meter il 04 Agosto, 2018, 11:00 AM
Ed ecco la traccia.. ( non badate agli errori, please ) ..
Ampli usato: DV Mark Jazz 12
Ricordo che :
pick al manico = Gibson 57 classic
pick al ponte = Seymour Duncan Quarter Pound
posizione centrale = la somma dei due
E' così disposta :
a) 1° riff = pickup al manico
b) 2° riff = posizione centrale
c ) Bridge = pickup al manico
d) 3° riff = pickup al ponte
e) 4°riff = pickup al ponte con il tono chiuso a metà
f) improvvisazione = pickup al manico
Mitico!!! GB style :loveit: :loveit: :loveit: :loveit:
la suono sempre e ascoltando la tua versione mi hai dato uno spunto interessante!!! complimenti per il suono e per l'esecuzione!!
Grazie, caro ! :thanks: :abbraccio:
Volendo essere sinceri la mia versione fa piuttosto schifo, considerando l'originale. :vomit:
In effetti non voleva essere una cover, ma solo una registrazione fatta al volo ( così è stata realizzata ) per catturare i suono della chitarra per cui ho "lasciato perdere" tutte quelle stupende sfumature di dinamica e di coloriture varie che Benson gli da, appiattendo un po' il tutto.
Pertanto, più che prendere spunto da questa schifezza, ti consiglierei di rubare dall'originale... :laughing: :laughing: :laughing:
In ogni caso, se ti è stata utile in qualche modo, sono contento. :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Scusa Vu ma quale è di Benson?
Avevo riconosciuto lo stile ma non ho capito che era una cover.
Citazione di: Mimmolo il 07 Agosto, 2018, 02:28 PM
Scusa Vu ma quale è di Benson?
Avevo riconosciuto lo stile ma non ho capito che era una cover.
Il titolo è "Affirmation"... (album: Breezin' 1976) ::)
Citazione di: Mimmolo il 07 Agosto, 2018, 02:28 PM
Scusa Vu ma quale è di Benson?
Avevo riconosciuto lo stile ma non ho capito che era una cover.
Citazione di: luvi il 07 Agosto, 2018, 02:42 PM
Citazione di: Mimmolo il 07 Agosto, 2018, 02:28 PM
Scusa Vu ma quale è di Benson?
Avevo riconosciuto lo stile ma non ho capito che era una cover.
Il titolo è "Affirmation"... (album: Breezin' 1976) ::)
Quoto Luvi ! :quotone:
Gran bel disco ::)
Grazie mille Luvi e Vu
Cambiato il pot. Non so .. forse mi piaceva più prima .. :facepalm2: :laughing:
Comunque, ve la faccio sentire. Ho dovuto abbassare gli alti dell'ampli , perchè con il cambio potenziomento da 250 a 500, la chitarra si è un filo schiarita.
Chiedo scusa per l'ignobile versione di un brano che non meritava questo scempio, ma .. d'altra parte, quale lo meriterebbe ?
Liberamente ispirato a ... e NON cover di ..
Pietà !
:reallygood:
Citazione di: Fidelcaster il 08 Agosto, 2018, 11:59 AM
:reallygood:
Tu in modo particolare, perdonami lo scempio.
Quell'uomo ha un tocco inarrivabile per me.
Ma no, ho sinceramente apprezzato timbro e tocco! :bravo2:
Mi sorge un dubbio, subito dopo aver invidiato profondamente il musico, ma che suono ha ora sta tele ? :-\
Citazione di: Max Maz il 08 Agosto, 2018, 01:38 PM
Mi sorge un dubbio, subito dopo aver invidiato profondamente il musico, ma che suono ha ora sta tele ? :-\
Sst zitto zitto, già non mi dorme la notte..... :D
Citazione di: Max Maz il 08 Agosto, 2018, 01:38 PM
Mi sorge un dubbio, subito dopo aver invidiato profondamente il musico, ma che suono ha ora sta tele ? :-\
Grazie, caro. :thanks: :thanks: :thanks:
Non so di preciso che suono abbia, non saprei definirlo. FORSE tornerò al vecchio pot, era più inscatolata e la preferivo.. :-\
Citazione di: Vu-meter il 08 Agosto, 2018, 01:51 PM
Citazione di: Max Maz il 08 Agosto, 2018, 01:38 PM
Mi sorge un dubbio, subito dopo aver invidiato profondamente il musico, ma che suono ha ora sta tele ? :-\
Grazie, caro. :thanks: :thanks: :thanks:
Non so di preciso che suono abbia, non saprei definirlo. FORSE tornerò al vecchio pot, era più inscatolata e la preferivo.. :-\
Infatti mi sembra meno Vu-oso ;D
Se posso permettermi un consiglio... quel che hai puoi togliere, quel che togli è perso...
Non è una massima di Confucio :sarcastic: , ma quel che a mio parere accade nella realtà dei nostri strumenti. Arrotondare un poco dal tono o dall'ampli permette di non dover rinunciare alla fonte ad una caratteristica, le alte frequenze, che può far comodo...
Un esempio? Con un overdrive, se non hai una dose decente di acuti, il suono non sarà mai soddisfacente. :etvoila:
Grazie dei consigli, ragazzi ; ma ..... non ce l'ho fatta . :laughing: :laughing:
Son tornato al vecchio 250 ( comunque il cambio è una procedura da 10-15 minuti per cui non è certo troppo impegnativa per non poter eventualmente ripetuta )..
Comunque, con il suono più sordo mi ci trovo proprio meglio e ... sono contento. :altalena:
Talmente contento che ne ho distrutta un'altra :
Che dire mi piacciono entrambi, ma con il secondo trovo più singolare e caratteristico il suono. Davvero originale e non sembra una Telecaster. :reallygood: :loveit:
Bellissimo suono ma quando vai sulle note alte (esempio dal 1,35') squilla troppo
Citazione di: Santano il 08 Agosto, 2018, 04:37 PM
Bellissimo suono ma quando vai sulle note alte (esempio dal 1,35') squilla troppo
Grazie Caro. :thanks:
Potrebbe essere colpa della registrazione fatta decisamente alla veloce e buona la prima. Mi accorgo di aver spinto parecchio con la destra rispetto ai miei standard... sarà stata l'euforia di aver ritrovato quel suond ... :laughing: :laughing:
Citazione di: marcpag il 08 Agosto, 2018, 04:23 PM
Che dire mi piacciono entrambi, ma con il secondo trovo più singolare e caratteristico il suono. Davvero originale e non sembra una Telecaster. :reallygood: :loveit:
Obbiettivo centrato, allora !! E' un bel po' che tento di "costruire un ponte" verso il sound semiacustico. :reallygood:
:thanks: :thanks: :thanks:
Citazione di: luvi il 08 Agosto, 2018, 02:48 PM
Un esempio? Con un overdrive, se non hai una dose decente di acuti, il suono non sarà mai soddisfacente. :etvoila:
Su questo concordo in pieno. Io senza gli alti non riesco a far suonare gli OD.
Mi chiedo come abbiano fatto qui ...( ok che è in studio ) :
John Scofield - Jolene - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=O5GTSDmyfU4)
Citazione di: Vu-meter il 08 Agosto, 2018, 05:56 PM
Citazione di: luvi il 08 Agosto, 2018, 02:48 PM
Un esempio? Con un overdrive, se non hai una dose decente di acuti, il suono non sarà mai soddisfacente. :etvoila:
Su questo concordo in pieno. Io senza gli alti non riesco a far suonare gli OD.
Mi chiedo come abbiano fatto qui ...( ok che è in studio ) :
In realtà è meno difficile di quanto puoi pensare, seguendo criteri simili a quelli ai quali facevo riferimento nel post precedente...
Il suono della AS200 è decisamente aggressivo (lo è di suo...), non particolarmente arrotondato sulle alte. Viene però "addomesticato" dall'amplificatore, cioè a valle della distorsione dei pedali, che sfruttano lo spettro pieno delle frequenze (e quindi suonano come devono)...
Tutto il resto lo fa il tocco magico di Sco! ;D
Citazione di: luvi il 08 Agosto, 2018, 06:38 PM
Citazione di: Vu-meter il 08 Agosto, 2018, 05:56 PM
Citazione di: luvi il 08 Agosto, 2018, 02:48 PM
Un esempio? Con un overdrive, se non hai una dose decente di acuti, il suono non sarà mai soddisfacente. :etvoila:
Su questo concordo in pieno. Io senza gli alti non riesco a far suonare gli OD.
Mi chiedo come abbiano fatto qui ...( ok che è in studio ) :
In realtà è meno difficile di quanto puoi pensare, seguendo criteri simili a quelli ai quali facevo riferimento nel post precedente...
Il suono della AS200 è decisamente aggressivo (lo è di suo...), non particolarmente arrotondato sulle alte. Viene però "addomesticato" dall'amplificatore, cioè a valle della distorsione dei pedali, che sfruttano lo spettro pieno delle frequenze (e quindi suonano come devono)...
Tutto il resto lo fa il tocco magico di Sco! ;D
Hai capito i furbacchioni .. che faccio ? Torno al 500 ? :-\
Per adesso insisto così, sono un capoccione .. :laughing: :laughing: :laughing:
Questo suono per me è decisamente più tuo. :sisi:
Citazione di: Vu-meter il 08 Agosto, 2018, 03:42 PM
Grazie dei consigli, ragazzi ; ma ..... non ce l'ho fatta . :laughing: :laughing:
Son tornato al vecchio 250 ( comunque il cambio è una procedura da 10-15 minuti per cui non è certo troppo impegnativa per non poter eventualmente ripetuta )..
Comunque, con il suono più sordo mi ci trovo proprio meglio e ... sono contento. :altalena:
Talmente contento che ne ho distrutta un'altra :
Trasportato dalle note, mi sono dimenticato di valutare il suono :feeew:
Diciamo che entrambi hanno un loro perché...è che perché!!!
In senso assoluto, ti ho sentito più "contento" con il secondo ::)
Incredibile,sembra proprio una semiacustica ora!
Alcune considerazioni:
Take five è stupenda
Sarebbe interessante poter avere il doppio pot sulla chitarra tipo push pull
Giudicare il migliore è difficile perché il sample con il 500 non ha backtrack a supportarlo ma il suono è più classico
È ora che lo ammetti e ti compri una 335. Ne saresti felice e anche noi ad ascoltarti.
Le regolazioni dell'ampli sono diverse? Anche l'ampli ? Non mi pare
È ora che metti giù un bel cd di cover di classici jazz ad un prezzo equo
Ciao Vu, non farti venire il mal di denti da pot se no poi non ti diverti
Citazione di: Mimmolo il 09 Agosto, 2018, 09:21 AM
Alcune considerazioni:
Take five è stupenda
Sarebbe interessante poter avere il doppio pot sulla chitarra tipo push pull
Giudicare il migliore è difficile perché il sample con il 500 non ha backtrack a supportarlo ma il suono è più classico
È ora che lo ammetti e ti compri una 335. Ne saresti felice e anche noi ad ascoltarti.
Le regolazioni dell'ampli sono diverse? Anche l'ampli ? Non mi pare
È ora che metti giù un bel cd di cover di classici jazz ad un prezzo equo
Ciao Vu, non farti venire il mal di denti da pot se no poi non ti diverti
Eh , ma che carino ... non ho parole. :'(
Grazie davvero di cuore. :thanks: :abbraccio: :abbraccio:
Ho una sorta di 335 ( almeno come "famiglia" ) :
Ibanez JSM10 recensione | JAMBLE (https://www.jamble.it/ibanez-jsm10-recensione/)
Ibanez JSM10 - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/ibanez-jsm10/)
L'ampli è sempre lo stesso. Ho abbassato gli alti per registrare quella sottospecie di "Nocturne" , poi ho rimesso il pot da 250 e non li ho più rialzati .. :laughing:
Sei un tesoro !!! :loveit:
Grazie, grazie, grazie. :thanks: :thanks: :thanks:
Domandone per gli esperti : io ho un wiring simile al disegno qua sotto. Non ho i pot da 500 ma da 250 per scelta.
Mi chiedevo : la resistenza da 470k collegata tra lo switch e il pot volume che io non ho, che fa ? A che serve ?
Tele humbucker + single wiring (https://cdn.shopify.com/s/files/1/1015/6739/files/SC_bridge_HB_neck_Tele_wiring.pdf)
Citazione di: Vu-meter il 02 Settembre, 2018, 04:08 PM
Domandone per gli esperti : io ho un wiring simile al disegno qua sotto. Non ho i pot da 500 ma da 250 per scelta.
Mi chiedevo : la resistenza da 470k collegata tra lo switch e il pot volume che io non ho, che fa ? A che serve ?
Tele humbucker + single wiring (https://cdn.shopify.com/s/files/1/1015/6739/files/SC_bridge_HB_neck_Tele_wiring.pdf)
La resistenza è collegata in parallelo tra il segnale del pickup e la terra: serve a far sì che il pickup al ponte, quando selezionato, "veda" il potenziometro del volume come se fosse da 250K e quindi a farlo suonare lievemente più scuro... ::)
:luvi:
:thanks: :thanks: :thanks:
Interessante !
La conoscenza fa la differenza!!
Sostituito il pot del tono con un B500k (lineare) e devo dire che sono rientrate delle frequenze interessanti.
La cosa che ho notato, ma forse è il mio orecchio malato a non percepire bene, è che è davvero differente chiudere un 500k piuttosto che montare un 250k. I suoni non si equivalgono.
Come mai ?
Non saprei boss,le uniche modifiche che ho operato,le ho fatte su chitarra con solo pot. del volume.
Citazione di: Vu-meter il 11 Ottobre, 2020, 06:25 PM
Sostituito il pot del tono con un B500k (lineare) e devo dire che sono rientrate delle frequenze interessanti.
La cosa che ho notato, ma forse è il mio orecchio malato a non percepire bene, è che è davvero differente chiudere un 500k piuttosto che montare un 250k. I suoni non si equivalgono.
Come mai ?
Perchè il pot da 250Kohm (sia il tono o il volume) fa perdere già di per sé qualche acuto in più rispetto al 500K...
Il potenziometro passivo del tono nella chitarra si comporta come una specie di diga per gli acuti. Il pot sbarra la strada, finché sta al massimo, a quel che oltrepassa la soglia di frequenza stabilita dal valore del condensatore. Anche a tono tutto aperto, maggiore è l'altezza della diga (cioè più alto è il valore di resistenza del pot... e 500K è maggiore di 250K) e più integro è il segnale che va verso l'uscita jack (cioè più brillante). Appena il valore del potenziometro si abbassa drasticamente, la diga apre le paratie e gli acuti che oltrepassano il condensatore si disperdono verso terra... :D