Buonasera, Vorrei coinvolgervi e chiedere consiglio su una miglioria che vorrei apportare alla mia chitarra.
Partiamo dal principio:
La chitarra in questione è una schecter omen extrem 6 ,monta 2 humbucker della casa "schecter" ovviamente splittabili, però, nonostante questa possibilità del push pull, non sento questa grande accentuazione di cambio di sonorità, per lo meno non come la vorrei .
Perciò ho cominciato a guardarmi in giro per vedere di acquistare un altra coppia,spaiata o meno di humbuckers sempre splittabili, che diano quella spinta in piu.
Aggiungo che il generi che suono ( che provo vanamente a suonare ) , sono principalmente i grandi classici dell hard rock e brani moderni principalmente dei muse.
MI è stato consigliato che un set vincente a sostituzione degli originali, potrebbe essere il set
della Duncan Jb al ponte e il 59 al manico, ma questa rimane comunque un opinione opinabile, dato che attualmente non ne ho avute altre, mi domandavo se voi sapreste dirmi qualcosa di piu e nel caso rimandarmi a link ove sentire qualcosa.
Vi ringrazio
Cordialmente ....
I due pup che ti hanno consigliato sono due tra i più diffusi ed apprezzati quindi direi che il consiglio non è affatto sbagliato.
Non si però come suonino i tuoi Schecter, è difficile dare una risposta ponderata.
Attendiamo qualcuno che ha esperienza in merito. :hi:
Mannaggia, vorrei aiutarti, ma di queste cose non ne sò niente .. :cry2: :sorry: :sorry: :sorry:
Ciao, quoto anche io per la coppia JB-59 (SH-4 e SH-1n) oppure la classica "hot rodded" JB-jazz (SH-4 e SH-2).
Anche io sto pensando, da un bel po' di tempo ormai, ad un cambio di pu e andare su questi generi; ne avevamo parlato in un altro post tempo fa, dove un altro utente, 4Roses se non erro, aveva anche indicato alcuni produttori di pu a me sconosciuti ma molto interessanti
Nihao
Jb e 59 mi sento di consigliarteli anche io,però il jb per quanto bello lo trovo moderno come sonorità,per restare sempre in casa seymour duncan un'ottima alternativa è il Pearly gates,un po' più datato come suono,diciamo molto '70 meno spinto, meno medioso,più marcio del jb.
Io l'ho montato sulla epiphone les paul in accoppiata al '59 e sono soddisfattissimo
Citazione di: jagger89 il 06 Gennaio, 2016, 01:38 AM
Buonasera, Vorrei coinvolgervi e chiedere consiglio su una miglioria che vorrei apportare alla mia chitarra.
Partiamo dal principio:
La chitarra in questione è una schecter omen extrem 6 ,monta 2 humbucker della casa "schecter" ovviamente splittabili, però, nonostante questa possibilità del push pull, non sento questa grande accentuazione di cambio di sonorità, per lo meno non come la vorrei .
Perciò ho cominciato a guardarmi in giro per vedere di acquistare un altra coppia,spaiata o meno di humbuckers sempre splittabili, che diano quella spinta in piu.
Aggiungo che il generi che suono ( che provo vanamente a suonare ) , sono principalmente i grandi classici dell hard rock e brani moderni principalmente dei muse.
MI è stato consigliato che un set vincente a sostituzione degli originali, potrebbe essere il set
della Duncan Jb al ponte e il 59 al manico, ma questa rimane comunque un opinione opinabile, dato che attualmente non ne ho avute altre, mi domandavo se voi sapreste dirmi qualcosa di piu e nel caso rimandarmi a link ove sentire qualcosa.
Vi ringrazio
Cordialmente ....
Io quello che ti posso dire è che, ad oggi, con diverse chitarre con "splittabili" alle spalle...ne avessi trovato uno che splittato non perdesse e basta sotto ogni aspetto...
Citazione...ne avessi trovato uno che splittato non perdesse e basta sotto ogni aspetto...
Quoto Calega,perderesti comunque la 'pacca',a prescindere dal suono che può essere diverso o meno.
Lo split o meglio il 'parallelo' (lo split esclude una bobina,mentre il parallelo invece che in serie,addiziona le due bobine singole),lo utilizzo per domare un pick up troppo frizzantino rispetto a quello montato al ponte.
I vantaggi li ottieni più sui puliti che sui distorti,considerando i generi che suoni.
Anche secondo me quello che ti è stato dato è un buon consiglio: è una delle soluzioni più diffuse.
Su una Epiphone ho sentito splittati una coppia di 57 di casa Gibson, e non mi sono dispiaciuti. ::)
Citazione di: zap il 06 Gennaio, 2016, 07:40 PM
Citazione...ne avessi trovato uno che splittato non perdesse e basta sotto ogni aspetto...
Quoto Calega,perderesti comunque la 'pacca',a prescindere dal suono che può essere diverso o meno.
Lo split o meglio il 'parallelo' (lo split esclude una bobina,mentre il parallelo invece che in serie,addiziona le due bobine singole),lo utilizzo per domare un pick up troppo frizzantino rispetto a quello montato al ponte.
I vantaggi li ottieni più sui puliti che sui distorti,considerando i generi che suoni.
Non so se è inerente al discorso, ma per l appunto, sia in single coil o nell inveso, ho visto poca aggressività del suono, sia nel pulito che nel distorto. l idea appunto era quella di trovare un buon compromesso e avere un bel suono nitido sia splittato che non.
Beh...è tutto regolare eh,se voglio un suono aggressivo lo uso da humbucher,sennò lo splitto ed ottengo un bel suono pulito e cristallino,io ho usato un pick up abbastanza potente per questa operazione,altrimenti mi sarei ritrovato un suono si pulito ma troppo spompo,in modalità single o parallelo.