Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

21 Giugno, 2024, 10:27 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

You Make Me Feel

Aperto da semar, 22 Novembre, 2015, 02:29 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

semar

Citazione di: Cris Valk il 27 Novembre, 2015, 06:08 PM
Citazione di: semar il 26 Novembre, 2015, 08:49 AM
Citazione di: Cris Valk il 24 Novembre, 2015, 05:10 PM
Il mix puo' migliorare ma il pezzo è davvero carino :)
Grazie Cris  ::)
I consigli sul missaggio mi interessano molto, potresti darmene qualcuno sul brano in questione ?
In pratica ho 5 tracce: basso, batteria, chitarra ac. di acc., chitarra el. solista, voce. Come ed in che modo posso migliorare il missaggio ? Cosa hai notato nel mix attuale, che si presta ad un miglioramento ?

Dal mio punto di vista trovo la voce un po' altina rispetto a tutto il resto...è giusto che la voce si stacchi un po' ma non troppo...inoltre sento un po troppo presente anche il suo riverbero...ma magari abbassando si nota meno...per esperienza i migliori riverberi che ho sentito sono quelli che ci sono 'ma non si notano'...
Infine mi 'sembra' che la voce sia leggermente pannata a destra...mentre di solito si lascia al centro...
Per l'immagine stereofonica consiglio di evitare i posizionamenti o tutto a destra o tutto a sinistra...perchè creano quello che nel gergo vengono chiamati W-Mix,I-Mix,V-Mix...cioè dei mix che hanno dei 'buchi' nell'immagine stereofonica rendendo il tutto monofonico e poco 'spazioso'....

Per il bilanciamento nello spettro delle frequenze,mi sembra ben equilibrato anche se forse la batteria è uno STEM...se è cosi darei solo una piccola ritoccata all EQ o al basso o alla batteria (decidi tu quale in base a cosa vuoi ottenere) nelle frequenze medio basse...

Poi decisamente troppo riverbero per la chitarra solista...a meno che tu abbia volutamente dargli questa sensazione di 'lontananza'...se no mettigli un po' di delay per dargli piu sensazione di 'spaziosità'...

Poi se puoi potresti lavorare per non troncare i decadimenti alla chiusura dell'assolo e sul finale...

Molto bella invece la trovata della modulazione verso metà canzone...che rende piu' 'movimentato' e meno 'statico' il mix...peccato solo aumenti anche il volume facendo cosi...staccando la voce ancora di piu...

Comunque in generale è un lavoro notevole il tuo :)
Grazie Cris per la esauriente risposta che ho gia' riletto 3 volte  ::)

Devo provare assolutamente quello che mi dici. Certo quando le orecchie si sono assuefatte devo fare una pausa altrimenti non noto piu' nessuna differenza.

Quindi il riverbero 'allontana', mentre il delay fornisce spazio. Che cosa invece 'avvicina' ? In altri termini, cosa si usa per far 'uscire' per bene un assolo dagli altoparlanti ? Non basta, credo, il volume..

Dunque la chitarra viene gia' effettata dal line6 Pod, devo quindi stare attento a non aggiungere altro riverbero nel DAW (Reaper).

Da provare anche il ritocco con l' EQ alla batteria o al basso.

Grazie mille Cris !

P.S. Che cos'e' uno STEM ?

Cris Valk

La risposta è semplice se vuoi rendere una cosa piu' vicina usa meno riverbero che puoi...ovviamente non si puo' rendere il 'tutto' vicino oltre a non avere senso è anche poco gradevole...l'importante è cercare di dare al mix un senso di profondita'....in generale tempi lunghi sono prediletti da brani ballad o lenti mentre corti per brani piu' ritmati...ma esiste anche la tecnica di far 'pulsare' il riverbero con la traccia...ad esempio nei brani anni 80 il rullante aveva un riverbero molto udibile ma che 'respirava' insieme al brano perchè decadeva subito prima dell inizio del colpo successivo...questo si puo' fare mettendo a tempo il riverbero...

Per il discorso Delay usa tempi corti e poche ripetizioni per ingrossare un suono...

Per le prossime volte ti consiglio di togliere il riverbero dal POD e usarne uno dalla DAW...cosi almeno lo puoi modificare successivamente...perchè se ce n'è troppo non si puo' togliere e se ce n'è poco e se ne aggiunge un altro non è detto che sia gradevole...

uno STEM si puo' dire che sia un mini mix (ed anche finalizzato...) in pratica una traccia stereo di batteria completa (i famosi Loop nelle drum machine) è uno STEM e se tu volessi editare un solo suono (ad esempio il rullante) di questo STEM semplicemente non potresti perchè andresti a rovinarne un altro contenuto al suo interno...

In parole povere sono quelli che si creano tramite il Bounce di piu tracce...
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 


semar

Citazione di: Cris Valk il 28 Novembre, 2015, 03:11 PM
La risposta è semplice se vuoi rendere una cosa piu' vicina usa meno riverbero che puoi...ovviamente non si puo' rendere il 'tutto' vicino oltre a non avere senso è anche poco gradevole...l'importante è cercare di dare al mix un senso di profondita'....in generale tempi lunghi sono prediletti da brani ballad o lenti mentre corti per brani piu' ritmati...ma esiste anche la tecnica di far 'pulsare' il riverbero con la traccia...ad esempio nei brani anni 80 il rullante aveva un riverbero molto udibile ma che 'respirava' insieme al brano perchè decadeva subito prima dell inizio del colpo successivo...questo si puo' fare mettendo a tempo il riverbero...

Per il discorso Delay usa tempi corti e poche ripetizioni per ingrossare un suono...

Per le prossime volte ti consiglio di togliere il riverbero dal POD e usarne uno dalla DAW...cosi almeno lo puoi modificare successivamente...perchè se ce n'è troppo non si puo' togliere e se ce n'è poco e se ne aggiunge un altro non è detto che sia gradevole...

uno STEM si puo' dire che sia un mini mix (ed anche finalizzato...) in pratica una traccia stereo di batteria completa (i famosi Loop nelle drum machine) è uno STEM e se tu volessi editare un solo suono (ad esempio il rullante) di questo STEM semplicemente non potresti perchè andresti a rovinarne un altro contenuto al suo interno...

In parole povere sono quelli che si creano tramite il Bounce di piu tracce...
Grazie Cris per la puntualizzazione, ora sono piuttosto curioso di applicare i consigli nella pratica.

Per quanto riguarda rendere il suono piu' 'corposo', c'e' anche il trucco di duplicare la traccia e posizionarla leggermente in anticipo a quella originale, l'anticipo consta di pochi millisecondi. Questo trucco di fatto funziona 'quasi' come un chorus ed e' piuttosto efficace; ovviamente bisogna ritoccare i volumi di entrambe le tracce dopo la duplicazione e lo 'spostameto' sull' asse temporale.

Caligarock

Cris sei un grande! Quasi quasi mi faccio un libretto di appunti con tutti i tuoi interventi... :eheheh:
Caligarock :guitar:


Cris Valk

Citazione di: semar il 29 Novembre, 2015, 08:25 PM
Citazione di: Cris Valk il 28 Novembre, 2015, 03:11 PM
La risposta è semplice se vuoi rendere una cosa piu' vicina usa meno riverbero che puoi...ovviamente non si puo' rendere il 'tutto' vicino oltre a non avere senso è anche poco gradevole...l'importante è cercare di dare al mix un senso di profondita'....in generale tempi lunghi sono prediletti da brani ballad o lenti mentre corti per brani piu' ritmati...ma esiste anche la tecnica di far 'pulsare' il riverbero con la traccia...ad esempio nei brani anni 80 il rullante aveva un riverbero molto udibile ma che 'respirava' insieme al brano perchè decadeva subito prima dell inizio del colpo successivo...questo si puo' fare mettendo a tempo il riverbero...

Per il discorso Delay usa tempi corti e poche ripetizioni per ingrossare un suono...

Per le prossime volte ti consiglio di togliere il riverbero dal POD e usarne uno dalla DAW...cosi almeno lo puoi modificare successivamente...perchè se ce n'è troppo non si puo' togliere e se ce n'è poco e se ne aggiunge un altro non è detto che sia gradevole...

uno STEM si puo' dire che sia un mini mix (ed anche finalizzato...) in pratica una traccia stereo di batteria completa (i famosi Loop nelle drum machine) è uno STEM e se tu volessi editare un solo suono (ad esempio il rullante) di questo STEM semplicemente non potresti perchè andresti a rovinarne un altro contenuto al suo interno...

In parole povere sono quelli che si creano tramite il Bounce di piu tracce...
Grazie Cris per la puntualizzazione, ora sono piuttosto curioso di applicare i consigli nella pratica.

Per quanto riguarda rendere il suono piu' 'corposo', c'e' anche il trucco di duplicare la traccia e posizionarla leggermente in anticipo a quella originale, l'anticipo consta di pochi millisecondi. Questo trucco di fatto funziona 'quasi' come un chorus ed e' piuttosto efficace; ovviamente bisogna ritoccare i volumi di entrambe le tracce dopo la duplicazione e lo 'spostameto' sull' asse temporale.

E' la prima volta che sento che qualcuno 'anticipa' la traccia...magari provo anch'io!se no di solito la duplico e poi la ritardo dai 20 ai 40 ms per fare effetto 'doubling' e anche per stereofonizzarla panpottandola un attimo :)



Citazione di: Caligarock il 30 Novembre, 2015, 01:27 PM
Cris sei un grande! Quasi quasi mi faccio un libretto di appunti con tutti i tuoi interventi... :eheheh:

Se proprio vuoi allora temo che ti serva il pratico raccoglitore ad anelli! :eheheh:
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Moreno Viola

Non so se ne farò mai uso, ma effettivamente dai tuoi interventi c'è da imparare molto.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Cris Valk

Dici Moreno?Beh questo non puo' che farmi piacere!ricordo ancora i tempi in cui ero cosi curioso e soprattutto non ne sapevo mezza su niente se non limitarmi a suonare...e mi sentivo cosi in imbarazzo...sia per la mia ignoranza che per la paura di essere preso per tale o che mi si dessero brutte risposte e cosi via...ma Jamble coi suoi utenti mi aiuto' in tutto e per tutto con gentilezza e cortesia e ora finalmente credo di aver mantenuto la mia promessa di ricambiare un giorno nella mia presentazione ;)

Tra l'altro ho alcune idee in mente,(una è un po' pesantina lo ammetto) tra cui un nuovo video per la recording school...pero' dipende tutto se trovero' il tempo!
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 


Moreno Viola

Certamente si. Si riconosce molta passione e competenza quando tratti questi argomenti.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Cris Valk

Beh dedico 1 o 2 ore di studio al giorno a questa mia passione,e se devo essere sincero se non ho molto tempo preferisco studiare che suonare... :acci:

Pero' di una cosa sono sicuro...se devo fare qualcosa la faccio con passione,altrimenti non la faccio :)

Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Moreno Viola

Citazione di: Cris Valk il 01 Dicembre, 2015, 01:00 AM
Pero' di una cosa sono sicuro...se devo fare qualcosa la faccio con passione,altrimenti non la faccio :)

:mypleasure:
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Grand Funk

Citazione di: Cris Valk il 01 Dicembre, 2015, 01:00 AM
Pero' di una cosa sono sicuro...se devo fare qualcosa la faccio con passione,altrimenti non la faccio :)

Questa è una bella cosa !  :reallygood: quando si ottengono dei risultati dalle cose fatte con tanta passione e sacrificio, alla fine si è molto sodisfatti e gradificati  :bravo2:

Cris Valk

Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.