Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

23 Giugno, 2024, 03:45 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Tocco di plettro ... migliora, peggiora, è stabile ? (Piccolo audio test)

Aperto da Max Maz, 15 Dicembre, 2016, 06:07 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

futech

L'ho riascoltato ed ho adorato ancora di più le variazioni di intensità che hai dato nelle varie note e frasi


Qual

Max Maz

Citazione di: futech il 15 Dicembre, 2016, 10:55 PM
L'ho riascoltato ed ho adorato ancora di più le variazioni di intensità che hai dato nelle varie note e frasi

:abbraccio:

Mi fa davvero piacere aver suonato qualcosa chi vi ha coinvolto.  ::)
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)



Vu-meter

Citazione di: futech il 15 Dicembre, 2016, 10:55 PM
L'ho riascoltato ed ho adorato ancora di più le variazioni di intensità che hai dato nelle varie note e frasi

:quotonegalattico:

Davvero splendide.

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Max Maz

Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Vu-meter

Citazione di: Max Maz il 16 Dicembre, 2016, 07:54 AM
Credo che lo strumento abbia aiutato un po'.  :hide:

Secondo me se non si ha il controllo della dinamica, lo strumento da solo non fa nulla, per cui, ancora complimenti al "pennaiolo" ..
Ma per curiosità, che strumento è ? 339 ?
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Max Maz

Citazione di: Vu-meter il 16 Dicembre, 2016, 08:17 AM
Citazione di: Max Maz il 16 Dicembre, 2016, 07:54 AM
Credo che lo strumento abbia aiutato un po'.  :hide:

Secondo me se non si ha il controllo della dinamica, lo strumento da solo non fa nulla, per cui, ancora complimenti al "pennaiolo" ..
Ma per curiosità, che strumento è ? 339 ?


Hai ragione,  io parlavo di feeling.    :-[

Come che strumento è Vu?   >:(

E' la tele   :loveit:

:occhiolino:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Vu-meter

Citazione di: Max Maz il 16 Dicembre, 2016, 08:28 AM

Hai ragione,  io parlavo di feeling.    :-[



:sorry: .. avevo equivocato ..


Citazione di: Max Maz il 16 Dicembre, 2016, 08:28 AM

Come che strumento è Vu?   >:(

E' la tele   :loveit:

:occhiolino:

Anvédi ... nel JC suona quasi come una semi hollow ..  :sbavv:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Fidelcaster

 :bravo2: :bravo2: :bravo2:

È sempre un piacere ascoltarti, ma non ho mai capito quale esattamente fosse il problema riscontrato dal tuo maestro, perciò non saprei dire cosa tua abbia migliorato.

Secondo me queste classiche sonorità jazzistiche non sono le migliori per esercitarsi specificamente sul tocco: poiché nate per occupare una "nicchia timbrica e dinamica" piuttosto ristretta all'interno del mix di formazioni che generalmente includevano altri strumenti armonici o melodici, presuppongono anzi che le differenze che possono essere più marcate in altri contesti, come nel blues, vengano "compresse" e ridotte a più composte "sfumature". Poi nel corso del tempo naturalmente le cose sono cambiate e molti chitarristi jazz hanno ricercato sonorità che gli permettesero di usare un range dinamico più ampio ed espressivo. Per me IL chitarrista jazz da ascoltare per studiare tocco e dinamica è Bill Frisell, che è un po' il Jeff Beck della chitarra jazz. Ma anche lui avrà ascoltato altri venuti prima di lui, a cui si sarà rifatto:

:ditanaso:

Vu-meter

In questo caso ( salvo il consiglio di ascoltare Frisell ) , non concordo con il buon Fidel.
Secondo me ci sono tanti chitarristi ( penso anche solo a Benson e i suoi derivati ( vedi Norman Brown ) o Metheny o Stern o tanti altri ) che anche in contesti tipicamente jazzistici, hanno dato grande importanza alla dinamica.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Fidelcaster

Ma Metheny e Stern li pensavo tra i molti "nuovi" che hanno cercato di ampliare il range espressivo della chitarra jazz (Metheny ad esempio suonando strumenti diversi).  :-[
:ditanaso:

Max Maz

Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Max Maz

Citazione di: Fidelcaster il 16 Dicembre, 2016, 10:52 AM
:bravo2: :bravo2: :bravo2:

È sempre un piacere ascoltarti, ma non ho mai capito quale esattamente fosse il problema riscontrato dal tuo maestro, perciò non saprei dire cosa tua abbia migliorato.

:thanks: Fidel.

La difficoltà la avevo riscontrata io che riascoltandomi mi sentivo sempre molto poco espressivo sulla dinamica.

Vado a vedere il video ed a rendere "Serio" anche l'ascolto di Frisell.  ::)
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Vu-meter

Citazione di: Fidelcaster il 16 Dicembre, 2016, 11:04 AM
Ma Metheny e Stern li pensavo tra i molti "nuovi" che hanno cercato di ampliare il range espressivo della chitarra jazz (Metheny ad esempio suonando strumenti diversi).  :-[

Ah, capisco .. hai ragione ( effettivamente sono decisamente "odierni" anche se Benson oramai è anzianotto ( però mi contenterei di suonare come lui anche ora  :cry2: )) ..

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Vu-meter

Citazione di: Max Maz il 16 Dicembre, 2016, 11:17 AM
Citazione di: Vu-meter il 16 Dicembre, 2016, 10:03 AM
Anvédi ... nel JC suona quasi come una semi hollow ..  :sbavv:

I CC aiutano molto in questo.  ::)


Immagino ... io per simulare quel suono lì con al Tele "normale" ( senza arrivarci, ovviamente, ma accontentandomi ) , oltre alla equalizzazione estrema e un po' assurda dell'ampli, uso la posizione centrale dello switch e chiudo di circa il 50% il tono.
Con la Thinline è più semplice perchè la "semi buca" e gli humbucker aiutano ..
Però resto sempre affascinato dal JC, non ci sono storie ..

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Max Maz

Citazione di: Vu-meter il 16 Dicembre, 2016, 12:00 PM
Però resto sempre affascinato dal JC, non ci sono storie ..

Nelle tue mani il JC andrebbe in brodo di giuggiole. :sisi:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.