Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

15 Giugno, 2024, 10:35 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

My Favourite Things - secondo vergognoso tributo a Coltrane

Aperto da Vu-meter, 20 Maggio, 2017, 10:29 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Max Maz

Non riesco a spiegarmi.
Il tuo suonare tra tema e sensazioni personali mi ha coinvolto moltissimo, questo è esattamente cio' che vorrei fosse il mio linguaggio.
Un mix tra storia e realtà soggettiva. La mia realtà, giusta o sbagliata che sia.

Sei un grande Vu, ricorda pero' che con me serve pazienza. Non sono pronto.  :beer:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Vu-meter

Citazione di: Max Maz il 20 Maggio, 2017, 02:31 PM
Non riesco a spiegarmi.
Il tuo suonare tra tema e sensazioni personali mi ha coinvolto moltissimo, questo è esattamente cio' che vorrei fosse il mio linguaggio.
Un mix tra storia e realtà soggettiva. La mia realtà, giusta o sbagliata che sia.

Sei un grande Vu, ricorda pero' che con me serve pazienza. Non sono pronto.  :beer:


Tu sai che io non mento mai, per nessun motivo.
Mi devi credere quando ti dico che non solo questo modo di suonare è alla tua portata, ma penso sinceramente che tu possa fare meglio di così.

Mi permetto di insistere che non sei stato aiutato correttamente. Quando sarai pronto, fossi in te una chance, me la darei.
Non sei affatto distante, per altro, credimi.

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Max Maz

Ehi bello, questo è il tuo topic.   

Grazie per aver condiviso lo studio, sto suonando sopra la stessa base già da un ora. anche se con risultati   :vomit: :vomit: :vomit: :vomit:          :abbraccio:

:capovu:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Vu-meter

Citazione di: Max Maz il 20 Maggio, 2017, 02:41 PM
Ehi bello, questo è il tuo topic.   

Grazie per aver condiviso lo studio, sto suonando sopra la stessa base già da un ora. anche se con risultati   :vomit: :vomit: :vomit: :vomit:          :abbraccio:

:capovu:

Momento.. urge un'analisi e una presa di coscienza di dove l'armonia cambi modalità tra mi minore a mi maggiore e poi, serve trovare il modo per fondere i due mondi. Questo è un pezzo particolare niente affatto semplice.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



mimmo

Meraviglioso!
Accostare vergognoso a questa tua esecuzione é sbagliato, meglio rispettoso.
Non amo per niente Coltrane e fatico ad ascoltarlo ma questo pezzo ha un cantato molto bello e l'hai reso benissimo al punto che ho sentito la mancanza di più ripetizioni del refrain.
Comunque improvvisi in modo così sciolto e gustoso che mi fai dimenticare il sax logorroico di C.
Anche il tocco con questo plettro é molto adatto al tuo stile.
Certo quando si alzano in piedi i maestri l'ombra lunga spaventa gli scolaretti che si confondono e dubitano di rivedere la luce  [emoji6]

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Max Maz

Citazione di: Vu-meter il 20 Maggio, 2017, 02:45 PM
Citazione di: Max Maz il 20 Maggio, 2017, 02:41 PM
Ehi bello, questo è il tuo topic.   

Grazie per aver condiviso lo studio, sto suonando sopra la stessa base già da un ora. anche se con risultati   :vomit: :vomit: :vomit: :vomit:          :abbraccio:

:capovu:

Momento.. urge un'analisi e una presa di coscienza di dove l'armonia cambi modalità tra mi minore a mi maggiore e poi, serve trovare il modo per fondere i due mondi. Questo è un pezzo particolare niente affatto semplice.

Ti ho detto che non sono pronto, ora va bene così.

Permettermi di :inchino: :inchino: alla tua esecuzione.
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)



luvi

Bella prova, Vu!
E' un pezzo non facilissimo da rendere...
Stai stuzzicando non poco la mia parte jazz, che resta sempre sopita, data la scarsità di occasioni dalle mie parti per suonare questo repertorio in pubblico!

Piccola critica costruttiva (e poi mi taccio giocoforza, che sto partendo...):

1) hai un bello swing sul tema, che poi si perde parzialmente nell'impro...
2) ti sento meno a tuo agio sulla parte minore, piuttosto che su quella maggiore dove il fraseggio è più centrato...

A risentirci a Lunedì!!  :cheer:
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Vu-meter

Sei carino , Max; molto. :loveit:

1) studia bene la partitura e guarda dove ci sono i cambi modali

2) ascolta molto bene sia l'originale che la base e cantaci su

3) riprova ad improvvisarci sopra



Come dicevo però, prima farei degli studi su basi modali più semplici .. registra un semplice Re-7 seguito da un Fa-7 . Metti in loop e prova a suonare Eolio su entrambi gli accordi poi passa al Dorico su entrambi e infine al Frigio su entrambi. Creati un ingresso dolce e vedrai che la cosa diventa più semplice.

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vu-meter

Citazione di: luvi il 20 Maggio, 2017, 03:20 PM
Bella prova, Vu!
E' un pezzo non facilissimo da rendere...
Stai stuzzicando non poco la mia parte jazz, che resta sempre sopita, data la scarsità di occasioni dalle mie parti per suonare questo repertorio in pubblico!

Piccola critica costruttiva (e poi mi taccio giocoforza, che sto partendo...):

1) hai un bello swing sul tema, che poi si perde parzialmente nell'impro...
2) ti sento meno a tuo agio sulla parte minore, piuttosto che su quella maggiore dove il fraseggio è più centrato...

A risentirci a Lunedì!!  :cheer:


Grazie Luvi !  :thanks:

Farò tesoro dei tuoi consigli, che trovo giustissimi e ti ringrazio tanto di avermeli dati, sono oro per me.

Se questa cosa ha messo in moto la tua voglia di jazz, non posso che essere più che felice. Non vedo l'ora di sentirti all'opera ed imparare, so di cosa sei capace e ti stimo moltissimo.


"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



aleroc

bella esecuzione, soprattutto secondo me bel suono.

Tutto molto bello.

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Buc

Ottima esecuzione Vu. Ne feci una versione tempo fa per un album un po' riarrangiata . È un pezzo che fatto veloce mi da una allegria ed una serenita' incredibile.
Think jazzy, love bluesy and live rock !



Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Guido_59

Citazione di: Vu-meter il 20 Maggio, 2017, 03:25 PM
Sei carino , Max; molto. :loveit:

1) studia bene la partitura e guarda dove ci sono i cambi modali

2) ascolta molto bene sia l'originale che la base e cantaci su

3) riprova ad improvvisarci sopra



Come dicevo però, prima farei degli studi su basi modali più semplici .. registra un semplice Re-7 seguito da un Fa-7 . Metti in loop e prova a suonare Eolio su entrambi gli accordi poi passa al Dorico su entrambi e infine al Frigio su entrambi. Creati un ingresso dolce e vedrai che la cosa diventa più semplice.
Leggo  ciò  dopo il mio topictipo sulle progressioni  e ........ :sconvolto:
Però Che bello stare a sentire persone che suonano e parlano così per uno che vede la tastiera della chitarra con sparse qua e là le stesse note ora più gravi ora più acute e che si fa guidare  solo dall' istinto.
Bella esecuzione soprattutto perché colgo l'intenzione di imitare il modo di suonare il sax .
Grazie per la condivisione e per l'ispirazione ed anche ,da parte mia, di riportarmi  sulla terra.
Epiphone Elitist Les Paul Custom+Squire vintage modified jazz bass fretless;  Line6 Helix LT;BABYFACE PRO ;AKG K702+DOCET CUFFIA AMP


  ; ; ;

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.