Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

30 Giugno, 2024, 08:27 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Esperimento fuori scala

Aperto da NergalRock, 17 Novembre, 2013, 08:10 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

NergalRock

Rieccomi, con un piccolo esperimento; volevo registrare i miei pedali, ma poi, visto che sono nel periodo "vediamo se riesco a capire come funziona sta cosa dei modi", ho registrato la base più scontata del mondo (sol do re), e ho provato a improvvisare un po' fuori dalla solita pentatonica di Mim.
Che ve ne pare (ci sono parti che non mi convincono del tutto, ma ditemi voi, il confronto è l'unico modo per crescere!)?



Ps. già che ci siamo, la chitarra base è amplitube (con il suo phaser) + il chorus marshall e il digidelay, nel solo il delay è più presente e accendo il riff raff m1 regolato come overdrive
se per gli altri il rock è solo musica....per me è la vita!

Moreno Viola

Bravo Nergal. E' proprio come dici tu, tramite il confronto si cresce, quindi ben vengano idee come questa.
Secondo me sarebbe interessante sapere come hai scelto la/e scala/e che hai utilizzato, partendo dal ragionamento che ti ha portato a optare proprio per quelle.
Riguardo al tuo sample, se devo essere sincero non ho mai la sensazione del modo, mi sembri sempre dentro la tonalità, forse un paio di note mi sono sembrate "stonate".
Però non fare troppo affidamento sulle mie opinioni in merito perchè non ho la minima competenza per esprimere dei giudizi attendibili.
Sicuramente Vu e altri Jamblers sapranno darti opinioni migliori della mia.

Citazione di: NergalRock il 17 Novembre, 2013, 08:10 PM
...ma poi, visto che sono nel periodo "vediamo se riesco a capire come funziona sta cosa dei modi"...

Non preoccuparti è un disturbo passeggero, poi passa.  :lol:
Chi semina vento, raccoglie tempesta.



NergalRock

Alur, (sul fatto che sia molto 'inquadarata' sono d'accordissimo!):
- Sul sol ho suonato la scala di DoM
- Sul do ho provato a suonare la scala di FaM, ma proprio non ci stava (almeno, al mio orecchio), quindi l'ho considerato come un accordo di passaggio
- Sul re ho suonato la scala di SolM;

Altra notazione, sono 'accordato' mezzo tono sotto, tutti i riferimenti li faccio come se la chitarra fosse accordata normalmente altrimenti mi perdo
se per gli altri il rock è solo musica....per me è la vita!

Vu-meter

Anche io, così al volo, non ho sentito o quantomeno capito che tipo di modalità avessi scelto di esplorare.  Ora non riesco, ma se posso proverò a guardare che tipo di scale hai esplorato  oppure se puoi dircelo potremmo tentare di aiutarti ad indirizzare l'esperimento.. :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vu-meter

Scusa sono via cell e abbiamo scritto insieme. .
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



NergalRock

Yes, lo immaginavo!  :D
La parte sul misolidio l'ho cancellata, perché mi sa che ho toppato!  :lol:
se per gli altri il rock è solo musica....per me è la vita!

nihao65

Ma quando dici che il tuo "giro" è G/C/D intendi tutti accordi maggiori?
Nihao


NergalRock

se per gli altri il rock è solo musica....per me è la vita!

nihao65

 :uhm: io non sono un grande esperto in materia, ma credo che la scala di  Gm su D sia l'unica che vada bene.

Citazione di: NergalRock il 17 Novembre, 2013, 09:25 PM
- Sul sol ho suonato la scala di DoM

secondo me questa scala può andare bene se G è minore

Citazione di: NergalRock il 17 Novembre, 2013, 09:25 PM
- Sul do ho provato a suonare la scala di FaM, ma proprio non ci stava (almeno, al mio orecchio), quindi l'ho considerato come un accordo di passaggio

questa andrebbe bene se fosse C7

naturalmente il tutto IMHO; lascio la parola agli esperti  :)

Nihao


Moreno Viola

In teoria, avresti suonato la scala dorica su ognuno degli accordi che hai scelto: Sol dorico, Do dorico e Re dorico, però mi sa che tu intendessi rimanere nell'ambito della pentatonica e allora essendo limitato alle cinque note di ognuna il discorso cambia.
Secondo me hai finito per suonare una scala di Sol minore su una progressione di accordi I/IV/V (Sol/Do/Re). Praticamente hai rispettato uno schema tipico del blues.
Ed infatti è probabile che quello che ti disturbava nella scala di Fa minore indipendentemente dall'accordo fosse il Lab, che a meno di non usarlo per passaggi cromatici, suona fuori tonalità.
Aspettiamo Vu, che sicuramente potrà aiutarti e demolire la mia teoria  :acci:
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Vu-meter

Anzitutto complimenti per lo spirito giusto che ti muove. E' proprio sbattendoci la testa che si riesce poi a costruire qualcosa. Per cui, già ti meriti un bravo !  :reallygood: :bravo2:

Ci sono 3 cose da dire subito :

- il fatto che gli accordi siano a tre voci è abbastanza "limitante" per il sistema modale
- il Do ed il Re durano pochissimo quindi in sostanza "l'aria" che si respira è la tonalità di Sol ( anche perchè, leggi il punto 3 )
- Il giro scelto tende a marcare moltissimo verso il tonale perchè è il classico I - IV - V senza modulazioni o interventi particolari


Queste 3 cose ti remano contro, diciamo .. :boat:

La scelta da te fatta era considerare i tre accordi tutti come costruiti sul quinto grado e rifarti alla loro tonalità maggiore. Questo è proprio il sistema per esplorare il modo misolidio, ammesso però di fare i cambi esattamente sugli accordi, perchè se mischi le carte, si formano altri ambienti modali.

Vediamo nel dettaglio: tu viaggi all'interno di 3 scale che hanno 6 note in comune su 7. Il Do maggiore la conosciamo bene, il Fa maggiore introduce il Sib , il Sol maggiore introduce il Fa#. Diventa importante capire su quali note ti stai muovendo e quando perchè il Fa# sull'accordo di  Fa, ad esempio, se non giustificato da un numero adeguato di voci, ci cozza parecchio. Sull'accordo di Do invece la scala di Sol, con il suo Fa#, introduce un nuovo modo, il Lidio.  Il Sib presente nella scala di Fa, sta bene in Do perchè esalta la settima, ma non altrettanto in Sol perchè introduce una terza minore dove la terza è maggiore e anche in questo caso, occorrerebbe giustificarla con qualcosa: espandere l'accordo a più voci per farle vestire i panni di una nona diesis, ad esempio.

Una grande importanza la rivestono anche i passaggi che fai da una scala all'altra perchè è sempre meglio anzichè "saltare" qua e là, ammorbidire i passaggi da un modo all'altro con delle scale intermedie o dei semplici cromatismi, ecc.. in base a ciò che si vuole ottenere.


Consigli :
- allunga la durata degli accordi per ascoltare meglio
- se possibile amplia le voci degli accordi ( almeno 4, ma anche 5, 6 o 7 se te la senti )
- anzichè tentare di passare da una scala all'altra in maniera scattosa sugli accordi, specie se così stretti, prenditi il tempo per addolcire i passaggi



Complimenti ancora per l'esperimento !  :bravo2:

Vu :)

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



NergalRock

Innanzitutto gracias dei suggerimenti!  :grouphug:
Per quanto riguarda il cambio delle scale, ho tentato di farlo in concomitanza degli accordi, anche se forse ogni tanto ho sbagliato...
Proverò i vari consigli Vu, anche se per adesso non vorrei aggiungere voci agli accordi: il mio intento è uscire dalla tonalità sempre all'interno del linguaggio 'rock', di per sé molto ignorante in materia, non tanto di settime (ogni tanto se ne incontra qualcuna!  :occhiolino: ), ma per quanto riguarda tutte le altre estensioni.
Avevo provato anche a suonare sulle scale a partire dalla sesta, e lì le sonorità sono molto più interessanti...

Citazione di: Vu-meter il 18 Novembre, 2013, 07:02 AM

- il fatto che gli accordi siano a tre voci è abbastanza "limitante" per il sistema modale
- il Do ed il Re durano pochissimo quindi in sostanza "l'aria" che si respira è la tonalità di Sol ( anche perchè, leggi il punto 3 )
- Il giro scelto tende a marcare moltissimo verso il tonale perchè è il classico I - IV - V senza modulazioni o interventi particolari


Queste 3 cose ti remano contro, diciamo .. :boat:

La scelta da te fatta era considerare i tre accordi tutti come costruiti sul quinto grado e rifarti alla loro tonalità maggiore. Questo è proprio il sistema per esplorare il modo misolidio, ammesso però di fare i cambi esattamente sugli accordi, perchè se mischi le carte, si formano altri ambienti modali.

Vediamo nel dettaglio: tu viaggi all'interno di 3 scale che hanno 6 note in comune su 7. Il Do maggiore la conosciamo bene, il Fa maggiore introduce il Sib , il Sol maggiore introduce il Fa#. Diventa importante capire su quali note ti stai muovendo e quando perchè il Fa# sull'accordo di  Fa, ad esempio, se non giustificato da un numero adeguato di voci, ci cozza parecchio. Sull'accordo di Do invece la scala di Sol, con il suo Fa#, introduce un nuovo modo, il Lidio.  Il Sib presente nella scala di Fa, sta bene in Do perchè esalta la settima, ma non altrettanto in Sol perchè introduce una terza minore dove la terza è maggiore e anche in questo caso, occorrerebbe giustificarla con qualcosa: espandere l'accordo a più voci per farle vestire i panni di una nona diesis, ad esempio.

Una grande importanza la rivestono anche i passaggi che fai da una scala all'altra perchè è sempre meglio anzichè "saltare" qua e là, ammorbidire i passaggi da un modo all'altro con delle scale intermedie o dei semplici cromatismi, ecc.. in base a ciò che si vuole ottenere.

Vu :)



Inizio a capirci qualcosa!!!!  :yeepy:
se per gli altri il rock è solo musica....per me è la vita!

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.