Un solo pieno di string skipping e sweep 🤭
Citazione di: Antonio Soncina il 05 Agosto, 2024, 08:34 PMUn solo pieno di string skipping e sweep rakes 🤭
Ora è corretto!!
Il flanger lo hai scordato a mare?! :sarcastic:
Citazione di: Davids il 05 Agosto, 2024, 10:38 PMOra è corretto!!
Il flanger lo hai scordato a mare?! :sarcastic:
Naturalmente era ironico 😀
Flanger? Non mi pare ci sia nell'originale, piuttosto credo la chitarra sia doppiata:
Non è doppiata, è il flanger che dà quell'effetto tipo chorus e dà quasi l'illusione di una seconda chitarra. Tutto l'album è zeppo di flanger, sia sulle chitarre clean che su quelle distorte, Gilmour ha fatto un uso smodato di quel pedale.
Nella versione live (minuto 3:35) la cosa è ancora più accentuata.
Citazione di: Davids il 05 Agosto, 2024, 11:17 PMNon è doppiata, è il flanger che dà quell'effetto tipo chorus e dà quasi l'illusione di una seconda chitarra. Tutto l'album è zeppo di flanger, sia sulle chitarre clean che su quelle distorte, Gilmour ha fatto un uso smodato di quel pedale.
Nella versione live (minuto 3:35) la cosa è ancora più accentuata.
Non c'è quell'effetto nell'originale che ho postato io e nel secondo video che posti, secondo me, è esagerato. C'è nella versione live? Boh, Ok, ma in studio io non lo sento; anche se ci fosse, comunque non mi sembra il caso di commentare "l'hai scordato a mare", un po' più di gentilezza non guasterebbe🙂 Siamo qui per condividere, fare critiche costruttive, non per puntare il dito, giusto? 🙂
Citazione di: Antonio Soncina il 05 Agosto, 2024, 11:25 PMNon c'è quell'effetto nell'originale che ho postato io e nel secondo video che posti, secondo me, è esagerato. C'è nella versione live? Boh, Ok, ma in studio io non lo sento; anche se ci fosse, comunque non mi sembra il caso di commentare "l'hai scordato a mare", un po' più di gentilezza non guasterebbe🙂 Siamo qui per condividere, fare critiche costruttive, non per puntare il dito, giusto? 🙂
Naturalmente ero ironico anche io, non a caso ti ho messo la faccina che ride alla fine. Pensavo fosse chiaro.
Era solo un suggerimento perchè quel solo l'ho sempre sentito suonare e coverizzare col flanger piuttosto altino, quindi non pensavo di sentire la chitarra così dry.
Kudos per te :ookk:
Antonio, Davids é così, le prime volte che ci siamo confrontati in qualche post ho pensato "ma chi è 'sto BIP?" e mi é venuta voglia di mandarlo a quel paese, poi mi sono reso conto che è un tantinello provocatore ma...spesso (molto spesso) scrive cose sensate e che, superato l'impatto col suo modo di scrivere diretto e ironico, anche quando non mi trovo d'accordo con lui trovo sempre spunti interessanti in quello che scrive.
Riguardo il tuo solo, anche io sento il suono un pelo troppo asciutto rispetto al tipico suono Gilmouriano e, nello specifico, a quello di questo brano ma...l'esecuzione è, come sempre, impeccabile e piacevole all'ascolto!
Questo è un solo che suono spesso e volentieri, l'ho sempre adorato da ascoltatore ed è stato tra i primi imparati loro, non l'ho trovato complesso nella sua interezza ma ha alcuni passaggi di transizione un pò infamini da far scandire, tipo al min 03:12 e 03:15, non è una transizione direttamente sul bending, c'è un saltino con altre note nel mezzo, c'è proprio una tecnica con un nome preciso a descriverlo ma sul momento non mi sovviene, ricordo di aver dovuto provare parecchie volte per scandire qulle brevi transizioni prima dei due bending, è statal'unica vera insidia trovata nel solo che mi ha portato a dover provare tante volte per avvicinarmi al risultato, che proprio preciso preciso forse non mi è mai venuto, perlomeno mi ci sono avvicinato. :laughing:
https://www.youtube.com/watch?v=xe3NUKCnZp4
Come sempre, bravo Antonio! Sull'asciuttezza del suono forse un pò si, però nel complesso bella esecuzione!
Citazione di: b3st1a il 08 Agosto, 2024, 04:09 PMAntonio, Davids é così, le prime volte che ci siamo confrontati in qualche post ho pensato "ma chi è 'sto BIP?" e mi é venuta voglia di mandarlo a quel paese, poi mi sono reso conto che è un tantinello provocatore ma...spesso (molto spesso) scrive cose sensate e che, superato l'impatto col suo modo di scrivere diretto e ironico, anche quando non mi trovo d'accordo con lui trovo sempre spunti interessanti in quello che scrive.
Evviva la sincerità! ;D
Io invcece le prime volte che ti ho letto ho pensato "E chi sto mattacchione?". Mi sono piegato dal ridere quando hai postato un video di te chitarra in braccio, occhialini da nuoto, calotta in testa, e effetto mare.
Citazione di: Ombra/luce il 08 Agosto, 2024, 04:18 PMQuesto è un solo che suono spesso e volentieri, l'ho sempre adorato da ascoltatore ed è stato tra i primi imparati loro, non l'ho trovato complesso nella sua interezza ma ha alcuni passaggi di transizione un pò infamini da far scandire, tipo al min 03:12 e 03:15, non è una transizione direttamente sul bending, c'è un saltino con altre note nel mezzo, c'è proprio una tecnica con un nome preciso a descriverlo ma sul momento non mi sovviene
si chiama rake quella tecnica, che in inglese vuol dire rastrello. E se ci pensi bene, ha senso. Sostanzialmente stoppi le corde con la mano sx e con la destra plettri in giù per dare un effetto "grattata", tipo rastrello che gratta a terra. E' un abbellimento meno noto rispetto ai classici slide, vibrato, legato, ma d'effetto se saputo usare al momento giusto per introdurre una nuova frase come fa lui.
Citazione di: Davids il 08 Agosto, 2024, 04:55 PMsi chiama rake quella tecnica
Esatto! Il Rake, che mi ha dato parecchi problemini :laughing: e mi ero ripromesso di migliorarla in quanto mi piace moltissimo, facevo (e faccio) qualcosa di molto simile ma forse non propriamente uguale, poi però me ne sono dimenticato.. ora che se ne parla però..