Perchè ? Vi chiederete ..
Già .. perchè ?
Neanche lo so ... credo che sia per condividere con voi la gioia della nuova Peerless Leela ...
NON ascoltate il sound. Impossibile, per me, anche solo cercare di rifare quel suono ..
Ho cercato di copiare (DEL TUTTO SENZA OTTENERLO) più che altro l'intenzione. Non ce l'ho fatta.. che vi devo dire? Qui siamo ai massimi dello strumento .. abbiate pietà..
Take fatto con la Peerless Leela + DV Mark Jazz 12 (preso da pag. 2):
Take fatto con Telecaster (preso da pag.3) :
Citazione di: Vu-meter il 28 Novembre, 2019, 02:57 PM
Perchè ? Vi chiederete ..
Già .. perchè ?
Neanche lo so ... credo che sia per condividere con voi la gioia della nuova Peerless Leela ...
NON ascoltate il sound. Impossibile, per me, anche solo cercare di rifare quel suono ..
Ho cercato di copiare (DEL TUTTO SENZA OTTENERLO) più che altro l'intenzione. Non ce l'ho fatta.. che vi devo dire? Qui siamo ai massimi dello strumento .. abbiate pietà..
Intenzione e feel mi paiono più che buoni, Vu... :bravo2:
A dire il vero lo sarebbe anche il sound, se non per due elementi, peraltro facili da correggere (parere del tutto soggettivo, ovviamente ragionando in funzione di un riferimento difficilmente "clonabile"):
1) l'eco ribattuto troppo in evidenza
2) il controllo di tono troppo aperto (nel periodo di questa incisione il "nostro" teneva il controllo chiuso a poco meno di zero...)
Citazione di: luvi il 28 Novembre, 2019, 03:04 PM
Citazione di: Vu-meter il 28 Novembre, 2019, 02:57 PM
Perchè ? Vi chiederete ..
Già .. perchè ?
Neanche lo so ... credo che sia per condividere con voi la gioia della nuova Peerless Leela ...
NON ascoltate il sound. Impossibile, per me, anche solo cercare di rifare quel suono ..
Ho cercato di copiare (DEL TUTTO SENZA OTTENERLO) più che altro l'intenzione. Non ce l'ho fatta.. che vi devo dire? Qui siamo ai massimi dello strumento .. abbiate pietà..
Intenzione e feel mi paiono più che buoni, Vu... :bravo2:
A dire il vero lo sarebbe anche il sound, se non per due elementi, peraltro facili da correggere (parere del tutto soggettivo, ovviamente ragionando in funzione di un riferimento difficilmente "clonabile"):
1) l'eco ribattuto troppo in evidenza
2) il controllo di tono troppo aperto (nel periodo di questa incisione il "nostro" teneva il controllo chiuso a poco meno di zero...)
Grazie Luca, sei sempre una carezza ..
1) Hai ragione da vendere
2) anche qui hai ragione da vendere. Mi rammarico perchè ne avevo una versione fatta con il DVMark Jazz 12 che ra decisamente più chiusa ma .. mi pareva troppo .. :facepalm2:
Vorrei potermi vergognare io, così :maio:
:bravo2:
Citazione di: Elliott il 28 Novembre, 2019, 04:09 PM
Vorrei potermi vergognare io, così :maio:
:bravo2:
:iloveu: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Quel suono è fantastico, tentare di avvicinarsi è davvero molto dura ma intanto tu lo hai fatto. :bravo2: :bravo2: :bravo2:
PS
Grazie per non aver pubblicato la registrazione del DV :hide:
Citazione di: Max Maz il 28 Novembre, 2019, 05:02 PM
Quel suono è fantastico, tentare di avvicinarsi è davvero molto dura ma intanto tu lo hai fatto. :bravo2: :bravo2: :bravo2:
:thanks: :abbraccio:
Citazione di: Max Maz il 28 Novembre, 2019, 05:02 PM
PS
Grazie per non aver pubblicato la registrazione del DV :hide:
:P Cattivo. :uee:
Citazione di: Vu-meter il 28 Novembre, 2019, 02:57 PM
Perchè ? Vi chiederete ..
Già .. perchè ?
Neanche lo so ... credo che sia per condividere con voi la gioia della nuova Peerless Leela ...
NON ascoltate il sound. Impossibile, per me, anche solo cercare di rifare quel suono ..
Ho cercato di copiare (DEL TUTTO SENZA OTTENERLO) più che altro l'intenzione. Non ce l'ho fatta.. che vi devo dire? Qui siamo ai massimi dello strumento .. abbiate pietà..
Ehm, sembra che da un momento all'altro spunti Clint Eastwood da dietro l'angolo con tanto di cavallo
:D
Citazione di: Max Maz il 28 Novembre, 2019, 05:02 PM
Quel suono è fantastico, tentare di avvicinarsi è davvero molto dura ma intanto tu lo hai fatto. :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Eh... già... è un suono in sè abbastanza semplice come struttura (hb al manico clean, chorus e delay), ma complicato da imitare perché dato dalla somma dei contributi della strumentazione e della particolare plettrata e stile di Pat Metheny, non poco sbilanciata verso questi due ultimi aspetti!
Sono riuscito a tirar fuori una versione poco meno che "credibile" con plettro adeguato, ES175 e Mooer GE200... magari registro qualcosa e vi faccio (anch'io molto umilmente, dato il raffronto) sentire cosa viene fuori... :vomit:
Ehm.. momento. Ma non stiamo parlando del suono "sitar" creato dal sinth ? Io l'ho sempre sentito così, il pezzo.. :-\
Citazione di: Vu-meter il 28 Novembre, 2019, 09:08 PM
Ehm.. momento. Ma non stiamo parlando del suono "sitar" creato dal sinth ? Io l'ho sempre sentito così, il pezzo.. :-\
Hai perfettamente ragione, io mi riferivo al suono tipico di Pat Metheny con la semiacustica...
Il tema di "Last Train Home" non è fatto dal guitar synth, ma proprio da un sitar elettrico, chiamato "Coral Sitar"!
Per chi volesse approfondire...
Il Coral Sitar di Pat Metheny (https://equipboard.com/pros/pat-metheny/coral-sitar)
In questo caso c'è poco da imitare a livello di suono... si fa prima ad acquistarlo da Thomann (che vende la copia del modello originale realizzata dalla Danelectro)!! :laughing:
Pazzesco...
Citazione di: luvi il 28 Novembre, 2019, 09:54 PM
Citazione di: Vu-meter il 28 Novembre, 2019, 09:08 PM
Ehm.. momento. Ma non stiamo parlando del suono "sitar" creato dal sinth ? Io l'ho sempre sentito così, il pezzo.. :-\
Hai perfettamente ragione, io mi riferivo al suono tipico di Pat Metheny con la semiacustica...
Il tema di "Last Train Home" non è fatto dal guitar synth, ma proprio da un sitar elettrico, chiamato "Coral Sitar"!
Per chi volesse approfondire...
Il Coral Sitar di Pat Metheny (https://equipboard.com/pros/pat-metheny/coral-sitar)
In questo caso c'è poco da imitare a livello di suono... si fa prima ad acquistarlo da Thomann (che vende la copia del modello originale realizzata dalla Danelectro)!! :laughing:
O a prendere la Variax standard che ha quel modello tra quelli disponibili
Ho sentito la tua versione.
Il pezzo è un'opera d'arte e tu sei riuscito ad evocarlo bene.
In effetti gli effetti sono troppo accentuati e confondono il bellissimo suono della chitarra.
Anche la foto è bella.
Secondo me se vuoi continuare nello studio del pezzo io alleggerirei molto, solo il suono puro della chitarra e un minimo di delay
Comunque bravissimo, non sono pezzi alla mia portata
Grazie Mimmolo, sei un tesoro. :abbraccio:
In realtà la melodia è molto semplice. Il difficile è l'intenzione, l'uso del tempo e della dinamica .. che infatti non sono affatto riuscito a emulare. Metheny ha una tecnica particolarissima fuori dalle mie possibilità.
Però, alla fine, mi diverto anche solo provandoci, povero illuso. :laughing:
Comunque toglierei "vergogna" dal titolo. Pensa a chi non riesce nemmeno ad immaginare di provare.
Citazione di: Max Maz il 29 Novembre, 2019, 08:54 AM
Comunque toglierei "vergogna" dal titolo. Pensa a chi non riesce nemmeno ad immaginare di provare.
:quotonegalattico:
Citazione di: Max Maz il 29 Novembre, 2019, 08:54 AM
Comunque toglierei "vergogna" dal titolo. Pensa a chi non riesce nemmeno ad immaginare di provare.
Se deve dar fastidio o urtare qualche sensibilità, lo tolgo. Ma guarda che in realtà, è solo questione di coraggio.
La linea melodica è molto semplice. E' solo che quando vai a farla, ti accorgi poi di tutto quello che c'è dietro a livello di tocco, dinamica, tempo, ecc.... e lì nasce la parte difficile. Ma di per sè, non è certo un riff difficile.. Chiunque si può cimentare.
Citazione di: Mimmolo il 29 Novembre, 2019, 07:00 AM
O a prendere la Variax standard che ha quel modello tra quelli disponibili
Giustissimo... me ne stavo dimenticando!! ::)
Grazie per la modifica Capo.
Pat non è per tutti, mi vergogno anche ad ascoltarlo. :figuraccia:
Citazione di: Max Maz il 29 Novembre, 2019, 11:35 AM
, mi vergogno anche ad ascoltarlo. :figuraccia:
Anche io. Ho una immagine da tutelare :snob:
Bravo Max, sempre meglio :mypleasure:
:laughing:
Non fraintendere, polpetta :beer:
Siete dei disgraziati .. >:(
Prova, Max. Non lasciarti intimorire dal nome altisonante. Oserei dire che tutti i grandi, hanno nel loro carnet qualche brano avvicinabile. Poi ti accorgi del perchè sono grandi :laughing:, ma questo è un altro discorso.
Ti invito a cimentarti con brani come questo (parlo del tema, ma se te la senti, c'è anche la parte di improvvisazione ) o Have You Heard (tecnicamente un po' più complesso, ma fattibile). Studiare serve sempre, se mi ci butto io, chiunque può farlo!!
Vu, credimi. Pat me lo godo ogni volta che posso ma suonare le sue note è per le mie dita blasfemo.
Cosa che vale anche riguardo Benson, Scofield, Stevie Ray, Jimi e qualche milione di seicordisti.
Citazione di: Max Maz il 29 Novembre, 2019, 12:14 PM
Vu, credimi. Pat me lo godo ogni volta che posso ma suonare le sue note è per le mie dita blasfemo.
Cosa che vale anche riguardo Benson, Scofield, Stevie Ray, Jimi e qualche milione di seicordisti.
Secondo me è alcune cose sono alla tua portata, ma rispetto il tuo rispetto (passami il gioco di parole) per questi "inarrivabili".
Diciamo che io sono più sfacciato e anche se so di non potermi confrontare sul piano tecnico, mi piace comunque studiarli e capirli. Che poi, secondo me, è la parte più produttiva ma anche la più divertente dello studio.
:thanks:
Luvi aspettiamo la tua.
Assolutamente senza confronti, solo per il piacere di ascoltare un musicista serio che vive di musica.
Pezzi come questi sono come una prova d'esame di scuole superiori
Io non sono un grande fan di Pat Metheny (per nulla direi), ma questo brano l'ho sempre apprezzato.
Potrei dire che mi sei piaciuto di più in altri cimenti, ma questo non significa che la tua esecuzione non sia da battimani compulsivo. :bravo2:
Invece concordo con Max sul fatto che sminuire le proprie capacità alle volte può essere deprimente per chi è a un livello più basso e questo atteggiamento lo abbiamo in molti, me compreso.
Non fraintendermi, so che tutto parte dalle migliori intenzioni, però un po' di realismo, quando non sfocia nella presunzione, forse è più stimolante di un porsi ad un livello più basso rispetto a quello che ci siamo conquistati.
Spero si capisca cosa intendo. ::)
Sei un tesoro, Moreno. :iloveu: :loveit:
Citazione di: Max Maz il 28 Novembre, 2019, 05:02 PM
Grazie per non aver pubblicato la registrazione del DV :hide:
Tiè. :P
Che tocco!
Sai Vu, mentre ascoltavo mi son chiesto come verrebbe con la Tele '52?
Citazione di: Santano il 30 Novembre, 2019, 09:02 AM
Che tocco!
Sai Vu, mentre ascoltavo mi son chiesto come verrebbe con la Tele '52?
Uhm... Si può provare. La mia però è taroccata.. dovrebbe/potrebbe somigliare al suono della tua Tele.
Citazione di: Santano il 30 Novembre, 2019, 09:02 AM
Che tocco!
Sai Vu, mentre ascoltavo mi son chiesto come verrebbe con la Tele '52?
Egregio dott. Santano, eccola qui, come da Sua richiesta.
Il primo take ha un filo di Delay, il secondo è la Tele diretta nell'ampli:
Wow, mi piace molto di più questa con la Tele :loveit:
Citazione di: Santano il 30 Novembre, 2019, 11:55 AM
Wow, mi piace molto di più questa con la Tele :loveit:
Embè, sei di parte. ;D
:abbraccio:
Aveva scritto il messaggio prima della registrazione. Non può essere altrimenti ;D
A me piace più la precedente; le parti acute, con la tele, secondo me sono più acide e vanno fuori contesto.
Citazione di: Elliott il 30 Novembre, 2019, 12:33 PM
Aveva scritto il messaggio prima della registrazione. Non può essere altrimenti ;D
A me piace più la precedente e le parti acute, con la tele, secondo me sono più acide e vanno fuori contesto.
Be', se 'sferraglia' va benissimo, no ? Ciuf ciuf... :sarcastic:
PS : la mia preferita resta Leela + DV Mark.. :loveit:
Se sferraglia va benissimo ma, deve essere lo sferragliamento della posizione centrale della Tele classica...ed in contesti più selvaggi.
Per questo mondo, Leela et similia tutta la vita :sisi:
A me piace più la versione con la Tele, anche come esecuzione.
Grazie, Moreno. :abbraccio:
Quando si parla di gusti, non c'è mai una via univoca. La cosa bella, è che tutti hanno ragione. :-*
Sacrosanta verità.
Quando si parla di gusti hanno ragione persino quelli sbagliati :sisi:
Citazione di: Vu-meter il 30 Novembre, 2019, 12:35 PM
PS : la mia preferita resta Leela + DV Mark.. :loveit:
Anche per me, bellissima versione
Grazie, Mimmo. :abbraccio:
Citazione di: Moreno Viola il 30 Novembre, 2019, 12:45 PM
A me piace più la versione con la Tele, anche come esecuzione.
Tra l'altro con la Tele carichi più i vibrati e si sente. Decisamente più interessante la Telecaster
Tele diretta nell'ampli senza dubbio :reallygood:
per il resto non sarei in grado di esprimere un parere, non conosco il brano e ben poco Metheny; posso solo dire che io nemmeno fra un secolo suonerei così :etvoila:
Grazie, ragazzi. :thanks:
Siete una meraviglia ! :loveit: :abbraccio:
... proprio perché ascolto da tanto e conosco bene la musica di Metheny non posso che preferire la prima versione, ovviamente non come suono, ma come intenzione.
Il suono più elettrico e i vibrati più evidenti rischiano a mio parere di banalizzare atmosfere la cui preziosità sta proprio nella soltanto apparente "facilità" del linguaggio, un tema lasciato intenzionalmente sospeso e scarno nella pronuncia, ma quasi "onirico" nella timbrica, allo scopo di creare un feeling molto evocativo.
E' indubbiamente lecito reinterpretare il brano in mille diversi modi, s'intende, ma se il confronto è l'originale, allora eliminando l'eco ribattuto la prima versione era a mio parere più centrata. ::)
Grazie Luca, sempre preziosi, i tuoi interventi. :thanks:
Ottime esecuzioni Vu!senza offesa ma i mix non me li fanno apprezzare come vorrei :nea:
deformazione professionale? :laughing:
In ogni caso ti ringrazio per avermi fatto scoprire questo brano,è meraviglioso!
Se mai tornero' a suonare con il gruppo questa la voglio fare.
Ma perchè il jazz non è tutto cosi? :lol:
O forse non è jazz ma fusion? boh sono ignorante in questo campo :uhm:
Mi piacerebbe ascoltare altri brani simili...
PS il Coral Sitar l'ho provato in uno studio di Monza :)
Grazie a te, caro.
I mix sono autoprodotti.. magari poter avere un tecnico come te ogni volta.
Direi che il brano rientri più nel termine fusion.. ma ti svelo un segreto :secret: , io non ci faccio troppo caso, per me, è jazz. :laughing:
Se è jazz allora non mi spiego come mai un brano come All Blues mi faccia salire la depressione,mentre questo mi faccia sognare!
Se mi baso sulla sensazione a orecchio mi sembra che All Blues si basi su un sapore 'minore' mentre questa su un sapore 'maggiore'...come tonalità intendo...anche se nel jazz da quel che ho capito non esiste una tonalità vera e propria perchè è in continuo movimento...
Citazione di: Cris Valk il 10 Dicembre, 2019, 06:58 PM
Se è jazz allora non mi spiego come mai un brano come All Blues mi faccia salire la depressione,mentre questo mi faccia sognare!
Ci sta perché sono due linguaggi e stili completamente diversi, espressione di due epoche storiche distanti tra loro...
Quello del Pat Metheny Group è uno stile moderno (il brano è del 1987) e particolamente evocativo, morbido, al punto che dai suoi detrattori viene tacciato da sempre di essere musica "facile e commerciale", fatta "per vendere" (cosa a mio giudizio del tutto falsa, ma vabbè).
Premetto che non mi piacciono proprio le etichette e tendo a pensarla esattamente come Vu (la pensano allo stesso modo molti dei grandi protagonisti di questo modo di far musica, tra l'altro)...
All Blues rappresenta "il Jazz" in una accezione più classica: è un omaggio al padre storico di questo genere musicale da parte di uno dei suoi maggiori protagonisti ed innovatori, cioè Miles Davis, scritto nel 1959...
Lo stesso Miles Davis che dieci anni dopo avrebbe dato corso al filone evolutivo "di contaminazione" (il cosiddetto "Jazz-Rock") nel quale, o meglio in una delle sue tante incarnazioni, troverà collocazione anche la musica di Metheny! ::)
Applauso per Luca. :bravo2: :bravo2:
:luvi:
Citazione di: Vu-meter il 10 Dicembre, 2019, 07:24 PM
Applauso per Luca. :bravo2: :bravo2:
:luvi:
Grazie 1000, ma... è solo storia! :etvoila:
In effetti non so NULLA di storia del Jazz..pero' me ne piacciono pochissime per il momento...questa e Take Five :laughing:
Citazione di: Cris Valk il 10 Dicembre, 2019, 07:39 PM
In effetti non so NULLA di storia del Jazz..pero' me ne piacciono pochissime per il momento...questa e Take Five :laughing:
E' pur sempre un inizio! :hey_hey:
Da cosa nasce cosa... chi può dirlo? ;D
È da anni che ci combatto... Il bassista con cui suono ogni tanto vuole convertirmi... Però non ce la faccio a dirgli che All Blues non mi piace :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 28 Novembre, 2019, 02:57 PM
Take fatto con la Peerless Leela + DV Mark Jazz 12 (preso da pag. 2):
Take fatto con Telecaster (preso da pag.3) :
Conosco poco il genere per quanto riguarda le incisioni e la "storia" anche se mi piace molto ascoltarlo soprattutto live.
Premetto che non conosco l'originale, rimedierò il prima possibile.
Per me la take più bella è la prima, gli effetti danno un bell'imprinting alla traccia, e credo siano utilissimi a generare l'atmosfera che mi pare adeguata al titolo del brano.
A livello di sound invece la seconda registrazione è quella che per me ha il suono più bello. Sai quando si dice SMOOTH! :eheheh:
La terza, non so, è quella che mi trasmette meno :-\
Comunque son tutte suonate benissimo!! Congrats :bravo2: :reallygood:
EDIT: Ho notato che non vanno le faccine, non so perchè, insisto>> :facepalm2: XD
Grazie, caro. :abbraccio:
Le faccine non funzionano quando c'è di mezzo il player SoundCloud.. c'è un bug che non so risolvere.. :cry2:
Ah ecco...non ho fatto casini io con i codici... :laughing: a proposito se pensi che appesantisca troppo la pagina quella citazione la modifico...complimenti ancora :bravo2: :reallygood:
Citazione di: Dark Guitar il 10 Dicembre, 2019, 08:29 PM
Ah ecco...non ho fatto casini io con i codici... :laughing: a proposito se pensi che appesantisca troppo la pagina quella citazione la modifico...complimenti ancora :bravo2: :reallygood:
Figurati, nessun problema.
Grazie ancora. :abbraccio: :abbraccio: