If i ain't got you _ Fabio Petrocchini - YouTube (https://youtu.be/TD0maBjUrRc)
Interessante....
Ma questi video, sono degli esempi didattici per i tuoi allievi?
Si...anche questo...focus su espressività suoni clean e distorti
:-\
No, dai.
:-\
Sperando che tu la prenda nel verso giusto in una mera ottica di miglioramento.
Cambia lo stile dei video.. Troppi cambi ed effetti... Se un minimo uno è fotosensibile gli prende male.
Dopo i primi 20 secondi... Il video è poi un loop che non c'entra con quanto stai suonando..se è didattico.. Serve vedere cosa stai facendo.
Lavora sul timing del fraseggio ma cerca soprattutto l'intonazione sui bending purtroppo non ne hai preso uno dritto.. Col tempo verranno.. Bar a esercizio..
per le frasi in sé stesse non conosco il brano... Ma a parte due "gatti" pazzeschi presi.. Le frasi sono più o meno in chiave.
Il distorto è acidissimo... Meglio quando passi in posizione 2 o 4... Forse perché si abbassa il gain leggermente...ma a volte è talmente acido che ho sentito il bisogno di abbassare il cellulare.
Con il tempo affinerai le tecniche
Ti preferisco col delay.
My 2 cents.
Io penso Buc, che i bending siano "sbagliati" apposta
Mi spiego: essendo un video didattico, magari Fabio chiede agli allievi di individuare gli errori presenti nell'esecuzione, che compromettono il fraseggio e l'espressività. Esercizio importante per allenare l'orecchio degli studenti che sono agli inizi del percorso. Immagino, eh?!?
Citazione di: Elliott il 11 Agosto, 2020, 09:10 PM
Io penso Buc, che i bending siano "sbagliati" apposta
Mi spiego: essendo un video didattico, magari Fabio chiede agli allievi di individuare gli errori presenti nell'esecuzione, che compromettono il fraseggio e l'espressività. Esercizio importante per allenare l'orecchio degli studenti che sono agli inizi del percorso. Immagino, eh?!?
Ci sta.
Ciao Fabio,
Come Buc che ha scritto prima, le intenzioni sono solo di confronto costruttivo.
Non metto in dubbio tu sia un eccellente musicista e un didatta dalla grande esperienza e empatia, ma con tutta la stima io vedendo questi video da te a lezione non verrei mai.
Suggerisco un approccio diverso.
Poi la tua scuola avrà già grande successo quindi hai ragione tu ::)
Chiaramente ogni messaggio, è in ottica costruttiva e ricalca lo spirito di comunità. Questo, penso sia chiaro a tutti :)
Io penso, che sia difficile per noi...dall'esterno, comprendere i video perché, Fabio se ho ben capito, non vende lezioni on line ma, insegna face to face per cui, i video vengono utilizzati come strumento a supporto e non come "guarda il video e ripeti con me". Di quelli, il web abbonda ma qui, mi pare che il prodotto sia più strutturato.
Perdonami Fabio, se azzardo opotesi al posto tuo...si fa per l'amore della discussione :mypleasure:
Mi fa piacere che il video improntato alla ricerca di un legame col fraseggio vocale (espressivita") abbia creato questo tipo di reazione...l"espressivita racchiude diversi aspetti fra cui fraseggi al limite di tempo e intonazione volutamente inseriti ..io intendo questo quando su un brano interpretato in questo modo devi essere in linea con un sax...una tromba...oscillazioni ma...sempre su un tempo non matematico(puntuali sul battere a prescindere dalla misura) ma... nella battuta...come tipicamente quando suoni ad esempio su un tempo swing....questo per il discorso tecnico...poi per quanton riguarda il video e stili di montaggio...tutto home made....mi serve per comunicare...non per cortometraggi...p.s. ho suonato sempre in tonalità...modale...i gatti si chiamano overtones....
Particolari questi video,però il sincronismo deve essere curato maggiormente,altrimenti mi sfugge il senso.
Ah ecco, vedi l'ignoranza?
Io manco conoscevo l'esistenza degli overtones.
Ti andrebbe di approfondire la cosa? Io ho (grossi) problemi di intonazione con i bending e vorrei capire la differenza tra un overtones ed un bending non correttamente intonato. Fermo restando che io di modale non so praticamente nulla e quindi, non ho capito se gli overtones siano una peculiarità del modale o meno.
Grazie
Citazione di: Fabio63 il 11 Agosto, 2020, 10:11 PM
Mi fa piacere che il video improntato alla ricerca di un legame col fraseggio vocale (espressivita") abbia creato questo tipo di reazione...l"espressivita racchiude diversi aspetti fra cui fraseggi al limite di tempo e intonazione volutamente inseriti ..io intendo questo quando su un brano interpretato in questo modo devi essere in linea con un sax...una tromba...oscillazioni ma...sempre su un tempo non matematico(puntuali sul battere a prescindere dalla misura) ma... nella battuta...come tipicamente quando suoni ad esempio su un tempo swing....questo per il discorso tecnico...poi per quanton riguarda il video e stili di montaggio...tutto home made....mi serve per comunicare...non per cortometraggi...p.s. ho suonato sempre in tonalità...modale...i gatti si chiamano overtones....
Oooook.
Sono abbastanza ignorante sulla questione e generalmente abbastanza mediocre come chitarrista.
Pensavo fosse un video più leggero.. O meglio di più facile lettura.. Del tipo ti faccio vedere come si suona un determinato brano e lo avessi postato nell'ottica di avere pareri sulla sua realizzazione e sul suonato.
Probabilemente visto con un metodo davanti assume tutt'altro significato.
Elliott.. C'avevi preso!
Ciao Elliot..gli overtones hanno la caratteristica di creare tensioni di tipo melodico sulle scale/arpeggi o armonico su triadi o tetracordi...in sintesi se suono con un approccio cromatico ovvero diacosto di un semitono la nota che ho suonato o suonerò sto creando una tensione ovvero un diversivo che si traduce in un"aspettativa di rientro alla normalità..se viene percepito da un ascoltatore comune questo ingenera una dissonanza che aumenta il senso di appagamento quando rientra in tonalità...percepito da un ascoltatore educato a tali cose ingenera un compiacimento...il tutto va valutato sui bpm su cui stai suonando..sotto i 100 bpm e" tutto più gestibile..sopra diventa un po complicato...soprattutto se unisci come ho fatto io bending a curvatura tonale crescente/decrescente con escursioni dal semitono al tono in rapida successione...e piazzati sulle divisioni dispari (leggi ...levare) di un tempo pari..se non si studiano queste cose( per avere un ascolto attento e poterne godere) sembra che chi le stia facendo stia cominciando ad imbracciare la chitarra in quel momento ( Buc...non te ne avere...se non conoscessi l"argomento avrei fatto le stesse tur considerazioni)..sono capitato per caso su questo forum..e mi sono appassionato via via...solo che faccio video che sono a corredo di lezioni...e non ne ho del tipo....ti faccio vedere io come si suona...che non rientra fra l"altro nella mia filosofia musicale..io suono per condividere le mie emozioni..buona musica a tutti...
Per rendervi conto di quello che ho detto...ascoltate gente come il grandissimo G.Govan (che fa questo assieme a 10000 altre cose) J.Petrucci...M.Miller...M.Lettieri...poi se volete parliamo anche di...modale...
Grazie Fabio per il tempo dedicato.
Però ci trovo una piccola stortura; la musica è uno strumento di comunicazione e, la comunicazione, per essere efficace deve avere la capacità di far arrivare all'ascoltatore un messaggio limpido. Poi, all'interno della platea vi sono vari livelli culturali i quali, a differenza dei meno colti, colgono abilità, finezze e sfumature. Ma, il messaggio è e deve essere univoco tra il primo dei colti ed il primo degli ignoranti. Se ciò non avviene, c'è qualcosa di sbagliato a mio avviso. Ma questo, è argomento ampiamente dibattuto anche in passato e non vado oltre.
Grazie ancora
Si ...sacrosanto..ma la finalità dei video postati e" quella della tecnica..legata a un percorso di studi..ho sicuramente sbagliato io ad inserirli qui..in quanto facenti parte di un discorso più ampio...e mi rendo conto che presi singolarmente..non riescono a dare un senso compiuto...in quanto alla fruibilità da parte del mondo della musica in generale...hai ragione anche se ci sono mille sfaccettature...altrimenti non esisterebbero i dream theatre piuttosto che gli snurky puppy..o Clapton o Bonamassa o Metheny..o E.Ramazzotti...per citarti il mondo ...chiaramente se riesci ad arrivare a tutti sei un vincente..ma credo sia utopico pensarlo...ognuno ha il suo target...più o meno esteso...
Chiaro :reallygood:
👍
Citazione di: Fabio63 il 12 Agosto, 2020, 09:12 AM
Ciao Elliot..gli overtones hanno la caratteristica di creare tensioni di tipo melodico sulle scale/arpeggi o armonico su triadi o tetracordi...in sintesi se suono con un approccio cromatico ovvero diacosto di un semitono la nota che ho suonato o suonerò sto creando una tensione ovvero un diversivo che si traduce in un"aspettativa di rientro alla normalità..se viene percepito da un ascoltatore comune questo ingenera una dissonanza che aumenta il senso di appagamento quando rientra in tonalità...percepito da un ascoltatore educato a tali cose ingenera un compiacimento...il tutto va valutato sui bpm su cui stai suonando..sotto i 100 bpm e" tutto più gestibile..sopra diventa un po complicato...soprattutto se unisci come ho fatto io bending a curvatura tonale crescente/decrescente con escursioni dal semitono al tono in rapida successione...e piazzati sulle divisioni dispari (leggi ...levare) di un tempo pari..se non si studiano queste cose( per avere un ascolto attento e poterne godere) sembra che chi le stia facendo stia cominciando ad imbracciare la chitarra in quel momento ( Buc...non te ne avere...se non conoscessi l"argomento avrei fatto le stesse tur considerazioni)..sono capitato per caso su questo forum..e mi sono appassionato via via...solo che faccio video che sono a corredo di lezioni...e non ne ho del tipo....ti faccio vedere io come si suona...che non rientra fra l"altro nella mia filosofia musicale..io suono per condividere le mie emozioni..buona musica a tutti...
Non me ne ho assolutamente...ci mancherebbe! Si fa per l'amore della discussione e della condivisione.
Le poche volte che mi sono buttato qui ho avuto sempre commenti che mi hanno spinto a migliorare.
Solitamente cerco di suonare con scarsi risultati musica molto basica dove di bending ce ne sono gran pochi e laddove ci sono sono sicuramente rock.
Faccio ancora fatica a padroneggiare il levare cosi come gli overtone figuriamoci i bending a curvatura..e giustamente come dici non conoscendo la materia ho frainteso completamente sia l'intenzione che lo scopo del video.
:sorry:
Complimenti anche per la strato ... è una custom shop ? :sbavv: bellissima
Ciao...siamo qui a discutere per arricchirci culturalmente su una delle cose più belle che abbiamo...si e" una strato relic 61 custom shop...un saluto
A questo punto, visto che anche io sono tra gli ignorantoni che a stento distinguono tra maggiore e minore (figurarsi gli overtones!) e quindi non sono riuscito a fruire il tuo video non potendo coglierne le sfumature, ti chiedo: potresti farci vedere anche un video non didattico in cui suoni qualcosa senza altre finalità se non quella di esprimere te stesso al meglio?
Certo....appena possibile...lo faro"...hai visto quello di summertime?( a parte la il montaggio del video).....
Altro totem musicale reso irriconoscibile dalla peculiare interpretazione. :bravo2:
Citazione di: b3st1a il 12 Agosto, 2020, 03:53 PM
A questo punto, visto che anche io sono tra gli ignorantoni che a stento distinguono tra maggiore e minore (figurarsi gli overtones!) e quindi non sono riuscito a fruire il tuo video non potendo coglierne le sfumature, ti chiedo: potresti farci vedere anche un video non didattico in cui suoni qualcosa senza altre finalità se non quella di esprimere te stesso al meglio?
Ha un canale You tube dove puoi apprezzare alcune sue cover come Summer time and Georgy Porgy dei Toto.
Puoi apprezzare li forse solo in quei video delle vere e proprie esecuzioni scevre dall'obiettivo didattico...presumo perchè gli altri video sono pieni di messaggi motivanti come "creativity" e " potential" che forse aspirano a motivare l'allievo.
Le interpretazioni DEVONO essere peculiari...altrimenti non le si ascolta e si va direttamente agli originali...a seconda dei gusti musicali....dato che sono riletture filtrate dalla propria personalità...poi se non ti piace...me ne farò una ragione....
Ti chiedo scusa in anticipo Fabio ... davvero...
Questo forum è frequentato per lo più da chitarristi in erba....ma ci sono anche dei professionisti del settore sai?
Ci sono musicisti ...maestri diplomati ...liutai...pickuppari ( si dice cosi ? Luvi ? ) E gente che suona davvero bene.
Ti confesso che so perfettamente cosa sono gli overtones e conosco profondamente le scale modali...certo i bending a curvatura li ho sentiti solo sull' ISS Enterprise quando dovevano scappare dai Klingon ma...posso capire più o meno cosa intendevi.
Io credo davvero che tu ti stia sovrastimando e ritengo sbagliato da parte mia continuare a fingere .... anche se mi ha strappato qualche sorriso lo confesso.
Non conosco te ed il tuo curriculum ma spero davvero che il tuo insegnamento ( visto che hai parlato di laboratorio ) sia diretto agli asili ( sai tipo Pet Therapy ... musicoterapia, gioco suonando..) perchè il tuo livello di preparazione sullo strumento a mio personalissimo avviso è davvero mediocre in tutti gli interventi che hai postato sul tuo profilo YT e sul forum.
Non che sia un male e non avrei mai e dico mai scritto queste righe se tu non avessi spiegato ad Elliott ed a me la tua tecnica con tanta saccenza. Elliott suona da 4 anni ed ha incominciato qui a suonare..io l'ho sentito dal vivo....ha una espressività chitarristica maggiore di quella espressa da te in questi documenti.
Per quanto riguarda me ... malgrado i bending a curvatura ... sono un ghostwriter e produco albums da un decennio. so riconoscere quando qualcuno sceglie di eseguire overtones da uno che cerca goffamente la nota sulla tastiera.
Credimi fossi stato più umile avrei approcciato in modo molto diverso...ti avrei motivato ti avrei fatto i complimenti ti avrei accolto con maggiore dolcezza.
Sai ci sono persone che si sono diplomate al conservatorio qui e sudano le pene dell'inferno per campare con la musica..con l'insegnamento.
Ci sono ragazzine di 14 anni qui che cercano un maestro vero.
Lasciamo che il mestiere lo facciano i professionisti....quelli umili.
:beer: a te...mi hai regalato momenti davvero eccezionali.
Se l'amministratore o i moderatori del forum mi devono tirare le orecchie....sono qui.
E per quale motivo Buc? :etvoila:
Educazione, rispetto e sincerità sono gli ingredienti migliori per il confronto.
Avrei voluto scrivere qualcosa ma il concetto principale credo di averlo espresso chiaramente nel mio primo intervento.
Poi ho letto delle risposte che mi han lasciato un po' così, e mi sembrava giusto aggiungere qualcosa per meglio articolare il mio pensiero a seguito della piega che stavano prendendo gli eventi.
Direi però che Buc ha scritto abbastanza, e direi che ha colto molti dei punti che pensavo andassero meglio declinati.
Quindi mi fermo qui.
Buc permettimi solo di aggiungere che l'umiltà é una grande dote, ma prima serve la capacità.
Mi pare opportuno quindi lasciar fare il mestiere ai professionisti prima capaci, poi anche umili, e qui non ho visto né l'una qualità né l'altra.
No comment.. altrimenti entrerei in una polemica sterile e ti assicuro che questi botta e risposta..che stanno sconfinando in polemiche fuori luogo che non mi piacciono porterebbero solo a perdere tempo ..ognuno e" libero di dire quel che pensa nel rispetto degli altri...come vedi non ti rispondo per le rime come dovrei e non giudico nessuno e tantomeno voglio che gli altri lo facciano con me...detto questo ti auguro grandi cose...
Citazione di: Gian.luca il 12 Agosto, 2020, 09:28 PM
Buc permettimi solo di aggiungere che l'umiltà é una grande dote, ma prima serve la capacità.
Mi pare opportuno quindi lasciar fare il mestiere ai professionisti prima capaci, poi anche umili, e qui non ho visto né l'una qualità né l'altra.
Ma sai...ha scritto che suona da 40 anni ed insegna da 30....mica ha detto che suona la chitarra. Forse è un flautista eccezionale e con la chitarra non è capace.
Poi ha scritto dei bending a curvatura :lol: e qui dopo essermi ripreso...ho pensato che fosse un troll.
Ora mi risponde...pure quindi troll non è
Alzo le mani
Citazione di: Fabio63 il 12 Agosto, 2020, 09:38 PM
No comment.. altrimenti entrerei in una polemica sterile e ti assicuro che questi botta e risposta..che stanno sconfinando in polemiche fuori luogo che non mi piacciono porterebbero solo a perdere tempo ..ognuno e" libero di dire quel che pensa nel rispetto degli altri...come vedi non ti rispondo per le rime come dovrei e non giudico nessuno e tantomeno voglio che gli altri lo facciano con me...detto questo ti auguro grandi cose...
Grandi cose anche a te ! :abbraccio: