ciao a tutti, mi piacerebbe sentire opinioni su le mie canzoni create con AI
qui il mio canale appena aperto di youtube https://www.youtube.com/@Amoksiklavk
sei bravissimo, hai dato l'idea di come è e sarà sempre più facile fare canzoni, e si capisce come e perché ce ne è una sovrapproduzione, allo stesso tempo però sarà sempre più difficile trovare il capolavoro, come un ago in un pagliaio.
comunque bravissimo, grazie x la condivisione
Uhm... Non fanno per me, Sorry. :sorry:
Ciao, che tipo di indicazioni hai dato per i brani? I testi sono tuoi o li hai solo "suggeriti"?
Citazione di: elzeviro il 21 Luglio, 2024, 02:42 PMsei bravissimo, hai dato l'idea di come è e sarà sempre più facile fare canzoni, e si capisce come e perché ce ne è una sovrapproduzione, allo stesso tempo però sarà sempre più difficile trovare il capolavoro, come un ago in un pagliaio.
comunque bravissimo, grazie x la condivisione
grazie mille, seguimi, che ne ho tante altre di diversi generi..... poi non pensare che sia tanto facile farla venire come vuoi, ovviamente si è uno strumento che ti rende facile il creare musica, io cmq ho appena iniziato, 2 settimane, questi lavori diciamo son prove, per capire come funziona, anche perche ogni settimana aggiornano aggiugendo cose, siamo all inizio, penso con il tempo ci sarà chi si differenza dagli altri e riesce anche creare capolavori..... cmq mi fa piacere che ti son piaciute, grazie
Citazione di: b3st1a il 21 Luglio, 2024, 03:49 PMCiao, che tipo di indicazioni hai dato per i brani? I testi sono tuoi o li hai solo "suggeriti"?
ciao, i testi sono tutti miei, come ho detto sono alle prime armi, quindi ho sperimentato con diversi generi per provare, se vuoi un consiglio, fare canzoni in piu parti, estrai una parte per fare il continuo e poi si unisce, creando un unica canzone, cosi lavori meglio e viene come vuoi tu, devi provare per capire, le indicazioni partono dal tipo di voce, puoi mettere malinconica, triste, incazzata ecc... metti gli strumenti e genere, quello che vuoi, puoi fare veramente di tutto, poi con le parentesi quadre [ ] all interno metti indicazioni come assolo di batteria ad esempio, questo all interno del testo della canzone. seguitemi ho tantissime altre canzoni
Citazione di: Vu-meter il 21 Luglio, 2024, 02:53 PMUhm... Non fanno per me, Sorry. :sorry:
se ti interessa sto pubblicando altre canzoni di diverso genere
Citazione di: elzeviro il 21 Luglio, 2024, 02:42 PMsei bravissimo, hai dato l'idea di come è e sarà sempre più facile fare canzoni, e si capisce come e perché ce ne è una sovrapproduzione, allo stesso tempo però sarà sempre più difficile trovare il capolavoro, come un ago in un pagliaio.
comunque bravissimo, grazie x la condivisione
ne ho pubblicate altre, come ho detto mi son divertito a sperimentare, vari generi, accetto consigli, quello che mi riesce meglio, non so...
Citazione di: amoksiklavk il 21 Luglio, 2024, 09:05 PMciao, i testi sono tutti miei, come ho detto sono alle prime armi, quindi ho sperimentato con diversi generi per provare, se vuoi un consiglio, fare canzoni in piu parti, estrai una parte per fare il continuo e poi si unisce, creando un unica canzone, cosi lavori meglio e viene come vuoi tu, devi provare per capire, le indicazioni partono dal tipo di voce, puoi mettere malinconica, triste, incazzata ecc... metti gli strumenti e genere, quello che vuoi, puoi fare veramente di tutto, poi con le parentesi quadre [ ] all interno metti indicazioni come assolo di batteria ad esempio, questo all interno del testo della canzone. seguitemi ho tantissime altre canzoni
Grazie delle info ma, pur essendo appassionato di tecnologia ed interessato alle AI, non ho alcuna intenzione di cimentarmi con Suno e simili se non per puro divertimento e sperimentazione, come ho già fatto. Per comporre, eseguire e registrare brani penso che i metodi tradizionali siano ancora nettamente più efficaci, realistici e piacevoli all'ascolto. L'evoluzione tecnologica, però, va avanti, e magari tra un po' si potranno fare cose più utili (per me) come aggiungere un tappeto di archi ad una base fatta da me, una "ritoccatina" ad una batteria programmata con un drum kit per renderla più realistica, un aiuto con gli arrangiamenti e cose del genere. Vedremo...
Citazione di: amoksiklavk il 21 Luglio, 2024, 09:57 PMse ti interessa sto pubblicando altre canzoni di diverso genere
Eh dai Vu... e fatti prendere dal lato oscuro eheh
Citazione di: b3st1a il 21 Luglio, 2024, 11:31 PMGrazie delle info ma, pur essendo appassionato di tecnologia ed interessato alle AI, non ho alcuna intenzione di cimentarmi con Suno e simili se non per puro divertimento e sperimentazione, come ho già fatto. Per comporre, eseguire e registrare brani penso che i metodi tradizionali siano ancora nettamente più efficaci, realistici e piacevoli all'ascolto. L'evoluzione tecnologica, però, va avanti, e magari tra un po' si potranno fare cose più utili (per me) come aggiungere un tappeto di archi ad una base fatta da me, una "ritoccatina" ad una batteria programmata con un drum kit per renderla più realistica, un aiuto con gli arrangiamenti e cose del genere. Vedremo...
non essendo musicista, mai suonato niente in vita mia, mi piacerebbe sentire opinioni di chi si intende di musica come voi. anche questa cosa della differenza tra artificiale e più realista... cmq grazie per l'attenzione.
Citazione di: Donatello Nahi il 21 Luglio, 2024, 11:46 PMEh dai Vu... e fatti prendere dal lato oscuro eheh
Il divertimento che mi auto procuro con la musica consiste proprio nel crearla in prima persona, se lo demando, per me è finita. È come chiedere all' AI di dipingere. A che pro, se il tuo piacere te lo procura l' atto stesso ? :etvoila:
L' autore del topic, per sua ammissione non suona. Ecco che per lui diventa uno strumento creativo l'AI. Quello che mi dispiace è che non saprà mai quanto divertente e bello sarebbe stato invece, se avesse imparato a suonare uno strumento.
Ma si è aperto un nuovo capitolo nella storia umana e tocca vedere come sarà scritto...
Non fa per me ne il fatto che sia stata demandata all'IA e nemmeno il genere, troppo "teen" per i miei gusti, scusa la franchezza. Nel complesso però, se devo emotivamente staccarmi e dare un parere prettamente tecnico, non sono nemmeno fatte male, l'IA ha fatto un buon lavoro, non si evince che è fatto da qualcuno che è musicalmente a digiuno.. però il punto è questo, l'ha fatto l'IA al posto di chi ne prende la paternità, quindi non vedo come si possa sostenere "l'ho fatta io", è cosa "mia", è semplicemente giocherellare con uno strumento basato sull'IA e darle indicazioni, non vi è nulla di fatto e concepito con le proprie abilità a parte il testo, maturate ed affinate in un percorso musicale, è un lavoro che è fattibile a quanto si vede da chiunque, anche con zero percorso musicale. Se all'IA le dico di dipingermi un quadro raffigurante dei delfini e me lo fa, bellissimo e cosa che con le mie abilità non riuscirei a riprodurre, non fa di me l'autore materiale del dipinto, è l'IA che l'ha fatto, non riesco a trovare alcuna paternità in un lavoro fatto da un'IA che ha eseguito semplicemente dei dettami da chiunque, anche con zero percorso nella materia, pertanto troverei più giusto rititolare il topic con "ciao, ascoltate le canzoni che mi ha fatto l'lA" oppure "che ve ne pare di come lavora l'IA in campo musicale?"!
Comunque sia, se all'autore del topic produce divertimento e piacere, non sta a me dirgli che sbaglia, però gli consiglierei vivamente, in maniera slegata dal topic in quanto siamo in un forum di appassionati di chitarra e musica suonata con le proprie mani, di comprarsi uno strumento musicale e di iniziare questo tortuoso quanto bellissimo percorso, che insegna anche molto in perseveranza, anche oltre la disciplina stessa. So che bypassare le difficoltà è più semplice, ma il percorso a cui porta la crescita con uno strumento musicale, con le sue difficoltà, è qualcosa di cui vale la pena.
io invece per la prima volta in vita mia sono rimasto molto affascinato da questa IA,
i tuoi pezzi sono sicuramente migliori di tutti quelli di Sanremo, pur non avendo tu mai toccato uno strumento, è questa la cosa incredibile.
tra l'altro è utile per costruire delle bozze di canzoni.
poi si sostituiscono gli strumenti virtuali con quelli veri ingaggiando session men.
Citazione di: Vu-meter il 22 Luglio, 2024, 06:43 AMIl divertimento che mi auto procuro con la musica consiste proprio nel crearla in prima persona, se lo demando, per me è finita. È come chiedere all' AI di dipingere. A che pro, se il tuo piacere te lo procura l' atto stesso ? :etvoila:
L' autore del topic, per sua ammissione non suona. Ecco che per lui diventa uno strumento creativo l'AI. Quello che mi dispiace è che non saprà mai quanto divertente e bello sarebbe stato invece, se avesse imparato a suonare uno strumento.
Ma si è aperto un nuovo capitolo nella storia umana e tocca vedere come sarà scritto...
Bè , di certo tutto l'approccio alla musica, cambia... anche se non riesco a prevedere dove porterá questo cambiamento... peró delle riflessioni a ruota libera le faccio....
Per dire... la musica che abbiamo ascoltato finora, nasceva dalla fase creativa di una persona, che con uno strumento in mano, iniziava a fare delle cose anche solo fisicamente fattibili dall'uomo... voglio dire, se parliamo di chitarra per esempio... delle successioni di note che si trovino in una parte del manico... e non una nota vicino alla paletta, ed una vicino al ponte... ed anche la velocitá di esecuzione è limitata... adesso queste limitazioni non ci sono piú... anzi, magari si cercheranno proprio soluzioni che non sono state praticate prima, creando cose nuove...
... e la musica dal vivo?... eh niente... o la fa un robot o nulla...
Ancora... se una persona che non sa nulla di musica, si mette a creare, utilizzando uno strumento che ti permette di evitare il "sacrificio" di studiare, e tutti utilizzano piú o meno lo stesso tipo di strumento... perderemo poi l'unicitá della musica creata dalla singola persona
Ma queste, per me, sono... cosí, chiacchere da bar, che si fanno qui in leggerezza sul forum.... riflessioni cosí, libere.. anche perchè, come dice Vu, a me suonare da piacere, e scelgo quindi di occupare il mio tempo cosí, ma per altri, come per esempio chi ha aperto il topic, trova divertimento in altre cose... e va bene cosí
Però non dobbiamo nemmeno essere troppo tassativi sul futuro, molti giovani di oggi ancora si avvicinano alla musica come arte suonata e continuerà a succedere anche più avanti, non sarà tutto bianco o nero nel futuro. Chiaramente certe tecnologie faranno sì che una fetta di giovani le utilizzerà ma non sarà solo così e non si andrà incontro ad una nullizzazione della musica suonata.
Questo video è di 3 giorni fa, forse tendiamo a concentrarci a guardare soltanto quel lato odierno che fa uso di espedienti tecnologici al fine di bypassare percorsi altrimenti lunghi e complicati, però il mondo è molto più grande e vasto di questo e di giovani che si avvicinano a strumenti e musica suonata con le proprie mani nel mondo sono a milioni, solo a noi fa più notizia il giovane con l'autotune, per questo tendiamo a vedere un futuro più nero di quel che sarà secondo me.
https://www.youtube.com/watch?v=fS-WGY5pAro
https://www.youtube.com/watch?v=UbaR_lyMg-c
La musica è un'arte ed una crescita troppo importante per l'umanità per lasciarla stare al fine di farla fare per noi da un'IA, non verrà soppiantata dall'IA, nemmeno in futuro, al massimo ci saranno molti più giovani che ne faranno uso o sarà impiegata in lavori di finitura o nel mainstream di facile fruibilità, ma non pensiate che siamo destinati a vedere un mondo dove l'essere umano si preclude il piacere di imparare a suonare veramente uno strumento musicale perchè così non sarà, per quanto certe cose più mainstream tendano a far rumore e anche più risonanza rispetto ai tanti "invisibili" di tanti altri generi e percorsi musicali di minor fruibilità alle masse, come appunto un clarinettista o un violinista d'orchestra.
Ah, non si senta mortificato l'autore del topic ma dato che si inizia a portare il discorso lì e dato che è un forum di appassionati di musica suonata con le proprie mani, è un pò inevitabile che si vada a parare lì.
dici che sei l'autore dei testi,
ti chiedo
già che c'eri, non potevi pure fargli scrivere i testi?
Citazione di: Ombra/luce il 22 Luglio, 2024, 10:09 AMNon fa per me ne il fatto che sia stata demandata all'IA e nemmeno il genere, troppo "teen" per i miei gusti, scusa la franchezza. Nel complesso però, se devo emotivamente staccarmi e dare un parere prettamente tecnico, non sono nemmeno fatte male, l'IA ha fatto un buon lavoro, non si evince che è fatto da qualcuno che è musicalmente a digiuno.. però il punto è questo, l'ha fatto l'IA al posto di chi ne prende la paternità, quindi non vedo come si possa sostenere "l'ho fatta io", è cosa "mia", è semplicemente giocherellare con uno strumento basato sull'IA e darle indicazioni, non vi è nulla di fatto e concepito con le proprie abilità a parte il testo, maturate ed affinate in un percorso musicale, è un lavoro che è fattibile a quanto si vede da chiunque, anche con zero percorso musicale. Se all'IA le dico di dipingermi un quadro raffigurante dei delfini e me lo fa, bellissimo e cosa che con le mie abilità non riuscirei a riprodurre, non fa di me l'autore materiale del dipinto, è l'IA che l'ha fatto, non riesco a trovare alcuna paternità in un lavoro fatto da un'IA che ha eseguito semplicemente dei dettami da chiunque, anche con zero percorso nella materia, pertanto troverei più giusto rititolare il topic con "ciao, ascoltate le canzoni che mi ha fatto l'lA" oppure "che ve ne pare di come lavora l'IA in campo musicale?"!
il discorso che te puoi calzare un pulsante, genera e l AI ti genera musica ti crea canzoni creando testi e musica puoi crearne 100 in pochi secondi, in questo caso io ci ho messo tutto del mio, prendere pezzi di 30 secondi aggiungerli, assembrarli, ci ho lavorato parecchio, non è stata l AI a creare, l ai in questo caso ha seguito i miei ordini, per fare una canzone ne ho create anche 50 per dire, finche non usciva come volevo io, non vedo tanta differenza da chi ormai da anni crea musica dal computer, se non hai mai usato il programma suno, non so stai parlando di una cosa che non conosci, ho capito che si puo fare come dici tu, non è il mio caso, non ho fatto fare AI quello che voleva, la batteria è cosi perchè io gli ho detto di suonare cosi, oppure il partire piano per crescere e finire piano, puoi farlo con la voce e ogni singolo strumento, è una mia creazione usando un programma musicale semplicemente, capisco il tuo discorso che scrivi un testo metti il genere musicale e fatta, se fai cosi mi son venute fuori canzoni bruttine, impegnarmi mi son venute canzoni mie, non penso se vuoi riprodurre una canzone che ho fatto io bella e brutta che sia riesci con tanta facilità, anzi penso proprio di no, perchè il discorso delle indicazioni, il modo di come scrivi incide veramente tanto e ci sono indicazioni infinite da dare, provare per credere....
Citazione di: elzeviro il 22 Luglio, 2024, 11:25 AMdici che sei l'autore dei testi,
ti chiedo
già che c'eri, non potevi pure fargli scrivere i testi?
il discorso è vasto, si posso farlo, ma appunto, ho voluto creare cose mie, i testi sono tutti miei, ma anche la musica, sai quanto cio messo per capire come farla venire come volevo io, mi son divertito a farlo, non vedo dove sia il divertimento far creare tutto dall AI.
Citazione di: amoksiklavk il 22 Luglio, 2024, 11:34 AMil discorso che te puoi calzare un pulsante, genera e l AI ti genera musica ti crea canzoni creando testi e musica puoi crearne 100 in pochi secondi, in questo caso io ci ho messo tutto del mio, prendere pezzi di 30 secondi aggiungerli, assembrarli, ci ho lavorato parecchio, non è stata l AI a creare, l ai in questo caso ha seguito i miei ordini, per fare una canzone ne ho create anche 50 per dire, finche non usciva come volevo io, non vedo tanta differenza da chi ormai da anni crea musica dal computer, se non hai mai usato il programma suno, non so stai parlando di una cosa che non conosci, ho capito che si puo fare come dici tu, non è il mio caso, non ho fatto fare AI quello che voleva, la batteria è cosi perchè io gli ho detto di suonare cosi, oppure il partire piano per crescere e finire piano, puoi farlo con la voce e ogni singolo strumento, è una mia creazione usando un programma musicale semplicemente, capisco il tuo discorso che scrivi un testo metti il genere musicale e fatta, se fai cosi mi son venute fuori canzoni bruttine, impegnarmi mi son venute canzoni mie, non penso se vuoi riprodurre una canzone che ho fatto io bella e brutta che sia riesci con tanta facilità, anzi penso proprio di no, perchè il discorso delle indicazioni, il modo di come scrivi incide veramente tanto e ci sono indicazioni infinite da dare, provare per credere....
Io capisco il discorso che fai ma comunque sono indicazioni ed il lavoro è stato fatto fare da un'IA, che poi incida a seconda di come stendi il testo ok, ma è come chiedere a un pianista di farti un brano secondo tuoi dettami, il brano mi spiace dirlo ma è opera del pianista su commissione tua, magari si è adeguato al testo che gli hai dato ma concept ed esecuzione è la sua.
Io l'IA la uso, la uso in Photoshop, la uso in altri software, scrivere dettami e far fare il lavoro all'IA non riesco a valutarla come farina del nostro sacco, mi dispiace, magari hai dovuto fare diverse prove per fargli uscire qualcosa di buono ma comunque non è farina del proprio sacco, è una facilitazione data dall'IA che permette di bypassare percorsi. Anche nella BETA di photoshop devi un sacco di volte ricaricare per far si che l'IA imbrocchi l'immagine giusta e armoniosa nel contesto a volte, ma questo comunque non è farina del nostro sacco, noi ci siamo limitati a rilanciare la slot machine fino a che non usciva qualcosa che ci aggradava, è una scommessa ma il lavoro comunque me l'ha fatto l'IA senza richiedermi un percorso di nessun genere in quell'ambito. Quel che si sente in quelle registrazioni non è uno a digiuno di musica dopo due settimane di prove, è qualcosa di molto più avanzato, bello ok, ma non è reale farina del nostro sacco, comunque sia come già ti ho detto il risultato finale è molto buono, però da qui a dire che il brano è interamente steso e concepito da noi.. è un pò forzata come cosa.
Citazione di: Ombra/luce il 22 Luglio, 2024, 11:21 AMPerò non dobbiamo nemmeno essere troppo tassativi sul futuro, molti giovani di oggi ancora si avvicinano alla musica come arte suonata e continuerà a succedere anche più avanti, non sarà tutto bianco o nero nel futuro. Chiaramente certe tecnologie faranno sì che una fetta di giovani le utilizzerà ma non sarà solo così e non si andrà incontro ad una nullizzazione della musica suonata.
Questo video è di 3 giorni fa, forse tendiamo a concentrarci a guardare soltanto quel lato odierno che fa uso di espedienti tecnologici al fine di bypassare percorsi altrimenti lunghi e complicati, però il mondo è molto più grande e vasto di questo e di giovani che si avvicinano a strumenti e musica suonata con le proprie mani nel mondo sono a milioni, solo a noi fa più notizia il giovane con l'autotune, per questo tendiamo a vedere un futuro più nero di quel che sarà secondo me.
https://www.youtube.com/watch?v=fS-WGY5pAro
https://www.youtube.com/watch?v=UbaR_lyMg-c
La musica è un'arte ed una crescita troppo importante per l'umanità per lasciarla stare al fine di farla fare per noi da un'IA, non verrà soppiantata dall'IA, nemmeno in futuro, al massimo ci saranno molti più giovani che ne faranno uso o sarà impiegata in lavori di finitura o nel mainstream di facile fruibilità, ma non pensiate che siamo destinati a vedere un mondo dove l'essere umano si preclude il piacere di imparare a suonare veramente uno strumento musicale perchè così non sarà, per quanto certe cose più mainstream tendano a far rumore e anche più risonanza rispetto ai tanti "invisibili" di tanti altri generi e percorsi musicali di minor fruibilità alle masse, come appunto un clarinettista o un violinista d'orchestra.
Ah, non si senta mortificato l'autore del topic ma dato che si inizia a portare il discorso lì e dato che è un forum di appassionati di musica suonata con le proprie mani, è un pò inevitabile che si vada a parare lì.
Il discorso è sbagliato dire ho fatto creare dall ai la mia musica, ho usato un programma per creare musica mia, si è vero, puoi calzare su crea e te la crea in pochi secondi, non è il mio caso, ovviamente non prendera mai il posto di chi sa suonare in live, però se guardo oggi le classifiche musicali chi c e, son tutti artisti che producono musica con programmi al computer, quindi non vedo la differenza, sicuramente come ho detto io non sono un musicista ma ho creato io la musica non l'ho fatta creare per me, questo è sicuro.
A
@amoksiklavk : ti chiedere 2 cortesie : fai attenzione ai quote perché sono spesso sballati e non scrivere in maiuscolo perché equivale ad urlare e non ha senso, stiamo pacatamente conversando in un topic in cui tu hai chiesto pareri.
cmq per sapere se creavo video veri e non vi dicevo che era fatta con AI, era cosi scontato ?? cioè vi sareste accorti ugualmente che è musica fatta con AI?? grazie a tutti per questo confronto, mi è utile.
Citazione di: amoksiklavk il 22 Luglio, 2024, 11:49 AMcmq per sapere se creavo video veri e non vi dicevo che era fatta con AI, era cosi scontato ?? cioè vi sareste accorti ugualmente che è musica fatta con AI?? grazie a tutti per questo confronto, mi è utile.
Avrei pensato che avevi un percorso assai più lungo in questo tipo di musica, non è una cosa che generalmente in due settimane si fa, sia a livello di sound design, editing audio che di concept, anche la musica elettronica richiede lunghi percorsi, bypassati dall'IA in questo caso. E' indubbiamente uno strumento molto potente già oggi.
Citazione di: Ombra/luce il 22 Luglio, 2024, 11:41 AMIo capisco il discorso che fai ma comunque sono indicazioni ed il lavoro è stato fatto fare da un'IA, che poi incida a seconda di come stendi il testo ok, ma è come chiedere a un pianista di farti un brano secondo tuoi dettami, il brano mi spiace dirlo ma è opera del pianista su commissione tua, magari si è adeguato al testo che gli hai dato ma concept ed esecuzione è la sua.
Io l'IA la uso, la uso in Photoshop, la uso in altri software, scrivere dettami e far fare il lavoro all'IA non riesco a valutarla come farina del nostro sacco, mi dispiace, magari hai dovuto fare diverse prove per fargli uscire qualcosa di buono ma comunque non è farina del proprio sacco, è una facilitazione data dall'IA che permette di bypassare percorsi. Quel che si sente in quelle registrazioni non è uno a digiuno di musica dopo due settimane di prove, è qualcosa di molto più avanzato, bello ok, ma non è reale farina del nostro sacco, comunque sia come già ti ho detto il risultato finale è molto buono, però da qui a dire che il brano è interamente steso e concepito da noi.. è un pò forzata come cosa.
ma se il piano suona come dico io, mi sento il creatore di quella musica, se non ho voglia di perdere tempo, metto introduzione piano scelgo quello meglio e vado avanti posso anche darti ragione, il discorso che se io do indicazioni per come devi suonarlo, con parole dette come e quando voglio io, mi sento l artefice di quella creazione,non sapendo niente di musica per creare quello che ho creato, per prima cosa son andato a vedere come funziona a creare un testo, versetto ponte coro eccc...... non ne avevo idea, ho sempre scritto ma no per fare musica, ho studiato un pò anche generi che non ho mai sentito eccc.... quello che voglio cuminicare che si avete ragione si puo calzare crea e ti crea dal nulla la canzone, ma non è solo questo, infatti emergera chi si differenza dalla monotonia dell AI, NON DICO CHE SONO IO EEEE, ma la cosa è talmente vasta e complessa che la creazione puo essere considerata tua e di nessun altro, un conto far fare all AI, un conto e far fare all AI, quello che vuoi tu e li la differenza.
Citazione di: amoksiklavk il 22 Luglio, 2024, 11:37 AMho voluto creare cose mie, i testi sono tutti miei, ma anche la musica, sai quanto cio messo per capire come farla venire come volevo io, mi son divertito a farlo, non vedo dove sia il divertimento far creare tutto dall AI.
ovviamente volevo dire che come nella musica cè il tuo apporto, così nei testi poteva esserci il suo, così, per un po' riconoscenza nei suoi confronti, poverina
Citazione di: Ombra/luce il 22 Luglio, 2024, 11:21 AMPerò non dobbiamo nemmeno essere troppo tassativi sul futuro, molti giovani di oggi ancora si avvicinano alla musica come arte suonata e continuerà a succedere anche più avanti, non sarà tutto bianco o nero nel futuro. Chiaramente certe tecnologie faranno sì che una fetta di giovani le utilizzerà ma non sarà solo così e non si andrà incontro ad una nullizzazione della musica suonata.
Questo video è di 3 giorni fa, forse tendiamo a concentrarci a guardare soltanto quel lato odierno che fa uso di espedienti tecnologici al fine di bypassare percorsi altrimenti lunghi e complicati, però il mondo è molto più grande e vasto di questo e di giovani che si avvicinano a strumenti e musica suonata con le proprie mani nel mondo sono a milioni, solo a noi fa più notizia il giovane con l'autotune, per questo tendiamo a vedere un futuro più nero di quel che sarà secondo me.
https://www.youtube.com/watch?v=fS-WGY5pAro
https://www.youtube.com/watch?v=UbaR_lyMg-c
La musica è un'arte ed una crescita troppo importante per l'umanità per lasciarla stare al fine di farla fare per noi da un'IA, non verrà soppiantata dall'IA, nemmeno in futuro, al massimo ci saranno molti più giovani che ne faranno uso o sarà impiegata in lavori di finitura o nel mainstream di facile fruibilità, ma non pensiate che siamo destinati a vedere un mondo dove l'essere umano si preclude il piacere di imparare a suonare veramente uno strumento musicale perchè così non sarà, per quanto certe cose più mainstream tendano a far rumore e anche più risonanza rispetto ai tanti "invisibili" di tanti altri generi e percorsi musicali di minor fruibilità alle masse, come appunto un clarinettista o un violinista d'orchestra.
Ah, non si senta mortificato l'autore del topic ma dato che si inizia a portare il discorso lì e dato che è un forum di appassionati di musica suonata con le proprie mani, è un pò inevitabile che si vada a parare lì.
no no no mi sento mortificato anzi, molto utile confrontarsi con musicisti come voi, tutte le critiche son ben accette, però fidatevi, dire l AI ha creato la musica per me nel mio caso non è vero, io ho usato L' AI per creare musica, la cosa è talmente vasta e complessa che puoi fare di tutto, dal generare una canzone in un secondo senza scrivere niente, al scrivere ogni indicazione dettaglio che vuoi, quindi non si può generalizzare che tutti i creatori di musica fatta con l'AI, ci sono troppe cose che alla fine puoi dire è una mia creazione ovviamente usando un programma, ovviamente non mi sento un musicista.
A
@amoksiklavk : ti chiedere 2 cortesie : fai attenzione ai quote perché sono spesso sballati e non scrivere in maiuscolo perché equivale ad urlare e non ha senso, stiamo pacatamente conversando in un topic in cui tu hai chiesto pareri.
Citazione di: amoksiklavk il 22 Luglio, 2024, 11:49 AMcmq per sapere se creavo video veri e non vi dicevo che era fatta con AI, era cosi scontato ?? cioè vi sareste accorti ugualmente che è musica fatta con AI?? grazie a tutti per questo confronto, mi è utile.
io confermo che la "tua" musica è superiore al 99,9% delle canzoni di Sanremo
Citazione di: amoksiklavk il 22 Luglio, 2024, 12:00 PMma se il piano suona come dico io, mi sento il creatore di quella musica, se non ho voglia di perdere tempo, metto introduzione piano scelgo quello meglio e vado avanti posso anche darti ragione, il discorso che se io do indicazioni per come devi suonarlo, con parole dette come e quando voglio io, mi sento l artefice di quella creazione,non sapendo niente di musica per creare quello che ho creato, per prima cosa son andato a vedere come funziona a creare un testo, versetto ponte coro eccc...... non ne avevo idea, ho sempre scritto ma no per fare musica, ho studiato un pò anche generi che non ho mai sentito eccc.... quello che voglio cuminicare che si avete ragione si puo calzare crea e ti crea dal nulla la canzone, ma non è solo questo, infatti emergera chi si differenza dalla monotonia dell AI, NON DICO CHE SONO IO EEEE, ma la cosa è talmente vasta e complessa che la creazione puo essere considerata tua e di nessun altro, un conto far fare all AI, un conto e far fare all AI, quello che vuoi tu e li la differenza.
Ma guarda, io non so quanti anni tu abbia, quando ero io ragazzino, con il mio migliore amico, ci appassionammo ad un gioco per Playstation, la prima Playstation, che permetteva di creare canzoni da loop già precostruiti nel gioco, noi dovevamo solo sceglierli e metterli vicini l'uno dall'altro, cosa che ci portava via ore di prove, ma non è che li avevamo creati noi i loop, da zero, era un assemblaggio di loop a nostro piacimento praticamente ma fatti da terzi e messi sul gioco. Al chè il mio amico si gasò e iniziò a presentarsi in giro come DJ, fino a chè non si presentò in un locale e parlò con il DJ del posto, dicendogli che i brani li aveva assemblati con quel gioco. Lui gli rispose seccamente, con un sorriso tendenta all'ironico, "ma guarda i loop dobbiamo crearceli noi, è troppo facile altrimenti, saremmo tutti DJ senza sforzo"! Al chè il mio amico ci rimase male e da lì in poi non andò più in giro a presentarsi come DJ.
Adesso, i brani erano suoi? Alla fine erano una paccaglia di loop che da soli non volevano dire nulla ma se assemblati con gusto davano una direzione musicale, anche magari bella, ma erano farina vera del nostro sacco? No, era semplicemente un assemblaggio di loop fatti da terzi e inseriti nel gioco e messi vicini a gusto, con qualche effetto già lavorato magari, qualche fade out finale o cose così. Questo a dirti, capisco che tu senta la paternità in quanto i brani sono generati secondo tuoi dettami e quindi personalizzati, ma il lavoro di concept, nota per nota, oltre che di editing audio l'ha comunque fatto l'IA e non noi tramite percorso di affinamento in quella disciplina lì, questo è il fatto, altrimenti non è possibile arrivare a quei livelli dopo due settimane, dopo due settimane si fanno dei passetti piccoli piccoli altrimenti, il grosso dell'aiuto viene dall'esterno. Discorso diverso stare lì con la band o costruire da zero un'armonia e una melodia con l'ablità allo strumento data da anni di studio e pratica, oltre che un testo, sono cose diverse, che poi ti sia venuto un bel risultato, per quanto non il mio genere, orecchio parlando, è un altro discorso e su questo non ci piove, ma bisogna ringraziare la bontà dell'IA attuale, che è già parecchio avanzata e permette risultati strabilianti, cosa che si evince dai tuoi video.
non si potranno comporre sinfonie beethoviane (anche se son sicurissimo che Beethoven stesso redivivo ci proverebbe a farsi aiutare), però, casso, per fare le canzonette di Sanremo o sim. (che diciamocelo francamente è un po' quello che vorremmo tutti: Stairway etc. è un pezzo di Sanremo...) è di una utilità mostruosa
Citazione di: Ombra/luce il 22 Luglio, 2024, 12:21 PMMa guarda, io non so quanti anni tu abbia, quando ero io ragazzino, con il mio migliore amico, ci appassionammo ad un gioco per Playstation, la prima Playstation, che permetteva di creare canzoni da loop già precostruiti nel gioco, noi dovevamo solo sceglierli e metterli vicini l'uno dall'altro, cosa che ci portava via ore di prove, ma non è che li avevamo creati noi i loop, da zero, era un assemblaggio di loop a nostro piacimento praticamente ma fatti da terzi e messi sul gioco. Al chè il mio amico si gasò e iniziò a presentarsi in giro come DJ, fino a chè non si presentò in un locale e parlò con il DJ del posto, dicendogli che i brani li aveva assemblati con quel gioco. Lui gli rispose seccamente, con un sorriso tendenta all'ironico, "ma guarda i loop dobbiamo crearceli noi, è troppo facile altrimenti, saremmo tutti DJ senza sforzo"! Al chè il mio amico ci rimase male e da lì in poi non andò più in giro a presentarsi come DJ.
Adesso, i brani erano suoi? Alla fine erano una paccaglia di loop che da soli non volevano dire nulla ma se assemblati con gusto davano una direzione musicale, anche magari bella, ma erano farina vera del nostro sacco? No, era semplicemente un assemblaggio di loop fatti da terzi e inseriti nel gioco. Questo a dirti, capisco che tu senta la paternità in quanto i brani sono generati secondo tuoi dettami e quindi personalizzati, ma il lavoro di concept, nota per nota, oltre che di editing audio l'ha comunque fatto l'IA e non noi tramite percorso di affinamento in quella disciplina lì, questo è il fatto, altrimenti non è possibile arrivare a quei livelli dopo due settimane, dopo due settimane si fanno dei passetti piccoli piccoli altrimenti, il grosso dell'aiuto viene dall'esterno. Discorso diverso stare lì con la band o costruire da zero un'armonia e una melodia, oltre che un testo, sono cose diverse, che poi ti sia venuto un bel risultato, per quanto non il mio genere, orecchio parlando, è un altro discorso.
si so di cosa parli, anche io avevo giocato a quel gioco da un amico, però non riuscite a capire una cosa, editing audio la fatto AI come volevo io, no a caso come voleva lui, cioè io uso il programma per fare quello che voglio io, si può anche come dici tu, far fare tutto all AI, però c e anche la possibilità come nel mio caso di perderci tempo e decidere il tutto, mettendo delle parentesi quadre [ ] al suo interno metti indicazioni, all interno del testo questo, e puoi mettere di tutto, quindi l AI, crea quello che dico io, cosi diventa una mia creazione utilizzando un programma, ripeto non mi paragono a musicista che compone musica da zero suonandola, ma se ascolti sfera e basta che è il top delle classifiche, mi puoi dire mi fa cagare anche a me, ma parlando di chi è sempre sopra alle classifiche italiane, non vedo tanta differenza nel modo di creare musica,anzi lui la musica se la farà fare da altri, quello che voglio dire che non fate discorsi sbagliati ma dovete capire che c e la possibilità di creare come volete voi la cosa quindi è una cosa vostra una creazione vostra no dell AI, L ai in questo caso diventa un strumento che tu usi no lui ad usare te.
Citazione di: elzeviro il 22 Luglio, 2024, 12:27 PMnon si potranno comporre sinfonie beethoviane (anche se son sicurissimo che Beethoven stesso redivivo ci proverebbe a farsi aiutare), però, casso, per fare le canzonette di Sanremo o sim. (che diciamocelo francamente è un po' quello che vorremmo tutti: Stairway etc. è un pezzo di Sanremo...) è di una utilità mostruosa
fidati puoi comporre anche sinfonie beethoviane, puoi fare di tutto, vi consiglio di provare per capire.....
Amok, occhio, non dire parolacce che Vu il direttore s'arrabbia senza usare la AI
Citazione di: elzeviro il 22 Luglio, 2024, 12:37 PMAmok, occhio, non dire parolacce che Vu il direttore s'arrabbia senza usare la AI
ahahahh no no non voglio offendere e far arrabbiare nessuno, il discorso che veramente puoi creare quello che vuoi come vuoi, si anche sinfonie, sta a te non all ai è questo il punto, io sono qui per un confronto con musicisti che io non sono, con massima umiltà sento consigli e critiche senza problemi, però dire che faccio creare dall ai la musica mentre sono io che creo la musica usandi il programma è vero, che è una cosa talmente complessa che dal creare una canzone in 10 secondi farla generare da solo, a farla come vuoi te in mezzo non c e un mare ma un universo intero..........
Citazione di: amoksiklavk il 22 Luglio, 2024, 12:34 PMfidati puoi comporre anche sinfonie beethoviane, puoi fare di tutto, vi consiglio di provare per capire.....
personalmente mi rifiuto,
da qualche anno non attacco più manco la corrente, suono solo la chitarra classica, probabilmente perché sono vecchio,
però ti ringrazio veramente tanto per averci aperto gli occhi a un mondo fantasmagorico, incredibile (finora avevo visto applicata la AI solo per delle immagini osè niente di che),
permette anche di capire come funziona il mondo musical/discografico odierno
Finalmente una discussione interessante, parlare sempre di Mancuso e Silvestrin poi annoia.
Intanto benvenuto, senza conoscerti azzaro: età stimata inferiore ai 25 anni. Ho indovinato?
Ho sentito 5 o 6 canzoni. No Way Out, il pezzo metal, non è male, mi ricorda i Pantera. Se non mi avessero detto che è generato da AI lo avrei preso per un pezzo suonato da musicisti in carne e ossa. Di recente ho sentito un brano prog metal generato da AI e anche in quel caso sono rimasto stupito in positivo. Anche gli altri sono molto convincenti. A un primo ascolto suonano processati e artefatti, però poi mi sono fermato un attimo a pensare e mi sono detto
"Ehi, ma se prendi un qualsiasi brano italiano e non da classifica, suona tanto diverso da questi?"
La domanda allora non è perchè ci siamo ridotti a creare musica con la AI, ma perchè buona parte della musica da classifica di oggi è così scadente, senza personalità e standardizzata, da essere indistinguibile da una buona AI. E' la stessa domanda che dovrebbero porsi molti lavoratori che si sentono inamovibili: siete sicuri che il vostro lavoro in futuro non possa essere rimpiazzato da una AI? Mi riferisco soprattutto a giornalisti e scrittori, anzichè avere 50 giornalisti in redazione, potrebbero essercene 5 che lavorano con AI che scrive per loro tutti gli articoli.
Pensate a un portale come GuitarWorld ad esempio, tra 10 anni tutte le news e le recensioni di strumenti musicali potrebbero essere generate da una intelligenza artificiale opportunamente addestrata.
https://www.guitarworld.com/
Condivido le perplessità di chi dice che un approccio simile alla musica toglie ogni divertimento, ma queste canzoni son buone per essere usate come sottofondo nei video tiktok e andare virali, oppure essere messe su Spotify e Bandcamp per ascolti in stream. Penso sia quello il target, nessuno si sognerebbe di scrivere il nuovo Dark Side of The Moon con AI e poi mandarlo in stampa su vinile.
Un punto interessante che credo non sia stato toccato riguarda le royalties e i diritti d'autore. Di chi è la proprietà intellettuale di una canzone generata da AI? E' al 100% di chi ha premuto INVIO sul suo PC, o è in parte sua e in di chi ha scritto il codice informatico della AI? E se più persone, con la medesima AI, generano la stessa canzone e la pubblicano, che succede? Con la musica "vera", basta che due brani condividano una breve sequenza di note o successione di accordi per parlare di plagio, ma con la AI potremmo avere canzoni generate in parti diverse del mondo che sono identiche al 99.9%.
Citazione di: Davids il 22 Luglio, 2024, 12:59 PMFinalmente una discussione interessante, parlare sempre di Mancuso e Silvestrin poi annoia.
Intanto benvenuto,
:quotonemegagalattico:
Citazione di: b3st1a il 21 Luglio, 2024, 11:31 PML'evoluzione tecnologica, però, va avanti, e magari tra un po' si potranno fare cose più utili (per me) come aggiungere un tappeto di archi ad una base fatta da me, una "ritoccatina" ad una batteria programmata con un drum kit per renderla più realistica, un aiuto con gli arrangiamenti e cose del genere. Vedremo...
Quello lo puoi già fare con Logic, Ableton e qualsiasi DAW. Basta aprire il MIDI Editor e puoi aggiungere archi, fiati, ottoni, batteria. Si tratta solo di imparare a usare il plugin apposito che genera quel suono.
La AI potrebbe facilitarti nel senso che potrebbe riconoscere la sequenza di accordi e generarti un accompagnamento di archi adeguato, potrebbe anche scegliere per te i suoni migliori da una libreria di suoni salvata su cloud, ma se tu hai creato il tuo pezzo, sai perfettamente se sei in Cm o in F# e quale è la sequenza di accordi, quindi diventa un po' inutile. Per i suoni torniamo al discorso che faceva Ombra/Luce della slot machine: devi tirare la levetta fino a quando la AI non ti propone il suono che ti piace e meglio si adatta al brano, ma non è detto che risparmi tempo rispetto a costruirti tu quel suono.
Citazione di: Donatello Nahi il 22 Luglio, 2024, 11:08 AM... e la musica dal vivo?... eh niente... o la fa un robot o nulla...
La musica dal vivo oggi la suonano le pennette USB e i computer portatili. Non siamo tanto lontani dalla situazione di cui parli.
Citazione di: Davids il 22 Luglio, 2024, 12:59 PMFinalmente una discussione interessante, parlare sempre di Mancuso e Silvestrin poi annoia.
Intanto benvenuto, senza conoscerti azzaro: età stimata inferiore ai 25 anni. Ho indovinato?
Ho sentito 5 o 6 canzoni. No Way Out, il pezzo metal, non è male, mi ricorda i Pantera. Se non mi avessero detto che è generato da AI lo avrei preso per un pezzo suonato da musicisti in carne e ossa. Di recente ho sentito un brano prog metal generato da AI e anche in quel caso sono rimasto stupito in positivo. Anche gli altri sono molto convincenti. A un primo ascolto suonano processati e artefatti, però poi mi sono fermato un attimo a pensare e mi sono detto
"Ehi, ma se prendi un qualsiasi brano italiano e non da classifica, suona tanto diverso da questi?"
La domanda allora non è perchè ci siamo ridotti a creare musica con la AI, ma perchè buona parte della musica da classifica di oggi è così scadente, senza personalità e standardizzata, da essere indistinguibile da una buona AI. E' la stessa domanda che dovrebbero porsi molti lavoratori che si sentono inamovibili: siete sicuri che il vostro lavoro in futuro non possa essere rimpiazzato da una AI? Mi riferisco soprattutto a giornalisti e scrittori, anzichè avere 50 giornalisti in redazione, potrebbero essercene 5 che lavorano con AI che scrive per loro tutti gli articoli.
Pensate a un portale come GuitarWorld ad esempio, tra 10 anni tutte le news e le recensioni di strumenti musicali potrebbero essere generate da una intelligenza artificiale opportunamente addestrata.
https://www.guitarworld.com/
Condivido le perplessità di chi dice che un approccio simile alla musica toglie ogni divertimento, ma queste canzoni son buone per essere usate come sottofondo nei video tiktok e andare virali, oppure essere messe su Spotify e Bandcamp per ascolti in stream. Penso sia quello il target, nessuno si sognerebbe di scrivere il nuovo Dark Side of The Moon con AI e poi mandarlo in stampa su vinile.
Un punto interessante che credo non sia stato toccato riguarda le royalties e i diritti d'autore. Di chi è la proprietà intellettuale di una canzone generata da AI? E' al 100% di chi ha premuto INVIO sul suo PC, o è in parte sua e in di chi ha scritto il codice informatico della AI? E se più persone, con la medesima AI, generano la stessa canzone e la pubblicano, che succede? Con la musica "vera", basta che due brani condividano una breve sequenza di note o successione di accordi per parlare di plagio, ma con la AI potremmo avere canzoni generate in parti diverse del mondo che sono identiche al 99.9%.
ho 30 anni, infatti a tremare sono quelli come lazza che hai pubblicato, quelli che con la loro musica scadente son sopra ad ogni classifica ormai da diversi anni, perchè se voglio faccio canzoni come le loro, non potra mai sostituire gente che sa suonare strumenti quindi musica dal vivo. parlando di diritti di autore quelle delle mie canzoni sono miè, cioè il programma ti rilascia una certificazione per ogni brano che scariche, all interno del programma ci sono concorsi che te invii la tua canzone a loro e praticamente ti pagano per farla diventare la loro. quindi se qualcuno vuol fare una canzne che ho postato io si può sempre parlare di plagio, perchè appunto il programma ti rilascia una certificazione che è musica tua, discorso diverso appunto di hi calza solo un pulsante e la fa generare solo dall ai, e appunto il mio discorso futuro ci sarà chi si differenzia da altri perchè appunto ha messo cosi tanto del suo che nessuno altro sarà in grado di generare musica come la tua, poi la cosa si sta evolvendo, da pochi giorni puoi caricare registrazioni tue ad esempio e da li lavorare per creare quello che vuoi, esempio suonate la chitarra potete fare il vostro pezzo ed aggiungere un orchestra che suona come volete voi ecc-...... non è una cosa limitata come si pensa, o come in molti useranno cioè far fare tutto dall AI, come dici tu vengono canzoni tutte uguali per questo c e chi come me si impegna per creare cose personali, cose mie non dell AI.e solo un nuovo modo di creare la propria arte.
Citazione di: amoksiklavk il 22 Luglio, 2024, 11:34 AMil discorso che te puoi calzare un pulsante, genera e l AI ti genera musica ti crea canzoni creando testi e musica puoi crearne 100 in pochi secondi, in questo caso io ci ho messo tutto del mio, prendere pezzi di 30 secondi aggiungerli, assembrarli, ci ho lavorato parecchio, non è stata l AI a creare, l ai in questo caso ha seguito i miei ordini, per fare una canzone ne ho create anche 50 per dire, finche non usciva come volevo io, non vedo tanta differenza da chi ormai da anni crea musica dal computer, se non hai mai usato il programma suno, non so stai parlando di una cosa che non conosci, ho capito che si puo fare come dici tu, non è il mio caso, non ho fatto fare AI quello che voleva, la batteria è cosi perchè io gli ho detto di suonare cosi, oppure il partire piano per crescere e finire piano, puoi farlo con la voce e ogni singolo strumento, è una mia creazione usando un programma musicale semplicemente, capisco il tuo discorso che scrivi un testo metti il genere musicale e fatta, se fai cosi mi son venute fuori canzoni bruttine, impegnarmi mi son venute canzoni mie, non penso se vuoi riprodurre una canzone che ho fatto io bella e brutta che sia riesci con tanta facilità, anzi penso proprio di no, perchè il discorso delle indicazioni, il modo di come scrivi incide veramente tanto e ci sono indicazioni infinite da dare, provare per credere....
Qui però viene fuori il tuo limite di non aver mai preso in mano uno strumento musicale.
La musica parte sempre da una idea musicale che viene sviluppata dall'autore, che sia un ritmo o una melodia, un "beat" per dirla in termini moderni o una sequenza di accordi, c'è sempre una idea alla base. A volte questa idea viene fuori nella mente del suo autore e poi viene trasposta sullo strumento, altre volte nasce direttamente sullo strumento premendo tasti sulla tastiera (immagina il pianista seduto davanti alla tastiera o il chitarrista con la chitarra in mano che suona delle note), ma in ogni caso c'è sempre una componente umana creativa da cui nasce tutto.
Quando crei un brano con AI, la componente umana creative è nulla. E' la AI che crea la melodia, il ritmo, la progressione di accordi, e te la propone. L'unico tuo compito è quello di accettare o scartare quello che ti propone la AI di volta in volta (la levetta della slot machine), ma l'idea musicale di base non è tua. E' sua. Anche nel processo di assemblaggio del pezzo, non sei tu a creare cosa verrà dopo la intro o il ritornello, ma lo decide la AI e tu ti limiti a dire SI/NO. Lo accetto/lo scarto.
Ti faccio un esempio concreto: No Way Out è in RE. Ma è in RE perchè la AI ti ha proposto un loop metal in RE, perchè tu non avendo studiato musica non conosci la differenza tra le note e quindi la AI ti ha proposto una tonalità più o meno "standard" per questo genere musicale, ma non sei stato tu a decidere la tonalità del pezzo. Poteva anche essere in MI o in FA, e per te non avrebbe fatto alcuna differenza perchè tu, in sostanza, non avevi la minima idea di quale tonalità usare.
Citazione di: Davids il 22 Luglio, 2024, 01:26 PMQuello lo puoi già fare con Logic, Ableton e qualsiasi DAW. Basta aprire il MIDI Editor e puoi aggiungere archi, fiati, ottoni, batteria. Si tratta solo di imparare a usare il plugin apposito che genera quel suono.
La AI potrebbe facilitarti nel senso che potrebbe riconoscere la sequenza di accordi e generarti un accompagnamento di archi adeguato, potrebbe anche scegliere per te i suoni migliori da una libreria di suoni salvata su cloud, ma se tu hai creato il tuo pezzo, sai perfettamente se sei in Cm o in F# e quale è la sequenza di accordi, quindi diventa un po' inutile. Per i suoni torniamo al discorso che faceva Ombra/Luce della slot machine: devi tirare la levetta fino a quando la AI non ti propone il suono che ti piace e meglio si adatta al brano, ma non è detto che risparmi tempo rispetto a costruirti tu quel suono.
No, non lo può fare qualunque DAW. Oggi, se voglio fare un arrangiamento di archi godibile e realistico devo scriverla nota per nota e, essendo una capra a livello di armonia, la stragrande maggioranza delle volte c'è qualcosa che non suona bene. Se mi affido agli arrangiamenti di archi "automatici" in base alla tonalità, poi, sembra tutto finto e privo di dinamica, a meno che non mi metto a intervenire sulla velocity delle singole note e facendo piccoli spostamenti sulla griglia, che é un lavoro immane!
Riguardo la batteria, il discorso è simile anche se, non essendo uno strumento melodico, tutto suona meglio. É da una vita che non la costruisco pezzo per pezzo (cosa che, tra l'altro, mi riusciva malissimo) e mi affido agli onesti batteristi virtuali di Logic. Spippolando con i vari parametri si ottengono ottimi risultati in termine di suoni e dinamiche ma, per quanto riguardo l'arrangiamento, c'è sempre il limite che, per fargli seguire gli accenti, si può far seguire alla batteria un solo strumento (solitamente l'accoppio al basso) e non, in maniera intelligente, al brano nel suo complesso. Così facendo, non è raro che si creino degli stacchi o dei colpi dati "a pene di segugio" che risultano incoerenti con brano. Un sistema basato sull'AI capace di ascoltare tutto il brano renderebbe il tutto più efficace.
Infine, quando parlavo di arrangiamento, pensavo a un qualche tool basato sull'AI che, ascoltando il rough mix, sia in grado di aggiungere in autonomia (seguendo magari esempi o altre indicazioni date dall'utente) suoni o effetti per rendere il brano più completo. Insomma, tutte cose (come dicevi giustamente tu) si possono già fare in qualsiasi DAW, ma in maniera manuale, solo se si hanno le giuste competenze (e tempo da perdere), ché i sistemi automatici non basati sull'AI hanno una marea di limiti.
Citazione di: Davids il 22 Luglio, 2024, 01:48 PMQui però viene fuori il tuo limite di non aver mai preso in mano uno strumento musicale.
La musica parte sempre da una idea musicale che viene sviluppata dall'autore, che sia un ritmo o una melodia, un "beat" per dirla in termini moderni o una sequenza di accordi, c'è sempre una idea alla base. A volte questa idea viene fuori nella mente del suo autore e poi viene trasposta sullo strumento, altre volte nasce direttamente sullo strumento premendo tasti sulla tastiera (immagina il pianista seduto davanti alla tastiera o il chitarrista con la chitarra in mano che suona delle note), ma in ogni caso c'è sempre una componente umana creativa da cui nasce tutto.
Quando crei un brano con AI, la componente umana creative è nulla. E' la AI che crea la melodia, il ritmo, la progressione di accordi, e te la propone. L'unico tuo compito è quello di accettare o scartare quello che ti propone la AI di volta in volta (la levetta della slot machine), ma l'idea musicale di base non è tua. E' sua. Anche nel processo di assemblaggio del pezzo, non sei tu a creare cosa verrà dopo la intro o il ritornello, ma lo decide la AI e tu ti limiti a dire SI/NO. Lo accetto/lo scarto.
Ti faccio un esempio concreto: No Way Out è in RE. Ma è in RE perchè la AI ti ha proposto un loop metal in RE, perchè tu non avendo studiato musica non conosci la differenza tra le note e quindi la AI ti ha proposto una tonalità più o meno "standard" per questo genere musicale, ma non sei stato tu a decidere la tonalità del pezzo. Poteva anche essere in MI o in FA, e per te non avrebbe fatto alcuna differenza perchè tu, in sostanza, non avevi la minima idea di quale tonalità usare.
ti sbagli, perchè ripeto se ti limiti solo sul fatto che calzi un pulsante e fai generare la tua musica dall ai, ti posso solo dare ragione, ma non è solo cosi, non sai come ho fatto io a creare la musica, ad esempio la canzone io e te,lo creata facendo un ritmo fischiettando per poi trasformarlo nello strumento che volevo, non è creatività?? oppure altre canzoni o messo indicazioni di strumenti genere e emozioni come tristezza rabbia ecc... per poi da li lavorarci, come ho gia scritto puoi prendere creare solo 2 secondi di canzone per poi ricominciare a creaere altro per poi assemblare il tutto, devi essere creativo, il beat la melodia viene fuori dalla mia creatività, uso il programma per generarlo diventa uno strumento non è lo strumento a decidere ed essere creativo non è la sua creatività è la mia, stesso discorso che hai fatto con il piano, invece di calzare i tasti del piano, apro una parentesi e metto le note se scrivo [solo piano la la la] ad esempio, mi fa il piano con quelle note, genera la mia creatività cosi, viene da me da quello che ho dentro e voglio realizzare, quindi dire la componente umana è nulla nel mio caso è sbagliato, è giusto chi non si impegna a tirarla fuori e generare musica calzando solo il pulsante genera, quindi il discorso che fai non è sbagliato ma non c e solo questo, quello che ti permette di fare AI è molto altro, se vuoi.si ho deciso io la tonalità,poi l ai ti va per gli affari suoi, per questo prendi quei 30 secondi dove ha fatto la tua tonalità che volevi e ricominci da capo a lavorare, appunto per fare una canzone dove la melodia la tonalità il tutto diventa tuo, spero di farmi capire bene...... ho sempre ascoltato musica, son cresciuto sotto i palchi dei concerti punk da bambino, poi ho sempre sentito ogni genere di musica, ovviamente non avevo idea come creare musica, infatti come ho detto in precedenza son andato a studiare qualcosa, come scrivere i testi, che scrivere normalmente non veniva come volevo io, le note, voglio il piano cosi, son andato a studiare le note per far venire quel suono del piano proprio come volevo io.
Citazione di: Davids il 22 Luglio, 2024, 01:48 PMQui però viene fuori il tuo limite di non aver mai preso in mano uno strumento musicale.
La musica parte sempre da una idea musicale che viene sviluppata dall'autore, che sia un ritmo o una melodia, un "beat" per dirla in termini moderni o una sequenza di accordi, c'è sempre una idea alla base. A volte questa idea viene fuori nella mente del suo autore e poi viene trasposta sullo strumento, altre volte nasce direttamente sullo strumento premendo tasti sulla tastiera (immagina il pianista seduto davanti alla tastiera o il chitarrista con la chitarra in mano che suona delle note), ma in ogni caso c'è sempre una componente umana creativa da cui nasce tutto.
Quando crei un brano con AI, la componente umana creative è nulla. E' la AI che crea la melodia, il ritmo, la progressione di accordi, e te la propone. L'unico tuo compito è quello di accettare o scartare quello che ti propone la AI di volta in volta (la levetta della slot machine), ma l'idea musicale di base non è tua. E' sua. Anche nel processo di assemblaggio del pezzo, non sei tu a creare cosa verrà dopo la intro o il ritornello, ma lo decide la AI e tu ti limiti a dire SI/NO. Lo accetto/lo scarto.
Ti faccio un esempio concreto: No Way Out è in RE. Ma è in RE perchè la AI ti ha proposto un loop metal in RE, perchè tu non avendo studiato musica non conosci la differenza tra le note e quindi la AI ti ha proposto una tonalità più o meno "standard" per questo genere musicale, ma non sei stato tu a decidere la tonalità del pezzo. Poteva anche essere in MI o in FA, e per te non avrebbe fatto alcuna differenza perchè tu, in sostanza, non avevi la minima idea di quale tonalità usare.
Mi accodo al messaggio di Davids, che condivido in toto, con un esempio pratico proprio mettendo di mezzo l'IA.
Ho preso questa immagine di un'illustrazione di una moto e l'ho ritagliata in modo da far rimanere solo la ruota anteriore e qualcosina della carrozzeria, il resto l'ho fatto immaginare dall'IA, con svariati tentativi perchè bisogna capire quanto selezionare e riprovare varie volte prima che venga un risultato decente. Adesso lasciate stare che si poteva fare meglio ma è per fare giusto l'esempio pratico di quel che sto dicendo. Mi ci fossi messo altri dieci minuti a tentativi veniva molto meglio.
Questo fa di me un illustratore al pari di illustratori che hanno fatto una scuola di illustrazione o che hanno fatto un percorso, affinandolo nel tempo?
Ha fatto tutto l'IA, il mio ruolo è stato capire come selezionare le parti da ricostruire in modo che non venisse troppo male, facendo tentativi, selezionando parti bianche in modo diverso in modo da agevolare l'IA a pensare meglio, io ho cercato di migliorare col software ma ciò non fa di me un illustratore, sarebbe troppo facile altrimenti. L'IA ha immaginato TUTTO lei, io l'ho solo aiutata capendo come tende a ragionare e facendo dei tentativi in modo che al successivo affinasse il calcolo dando risultati migliori.
(https://i.ibb.co/vJPpCF5/Shot-0043.jpg)
(https://i.ibb.co/qBN5hSx/Shot-0044.jpg)
La moto, la posizione della moto, la prospettiva, i colori della livrea, li ho progettati io? No! Ho disegnato io tutta la moto? No! E' farina del mio sacco? No, io ho solo aiutato il programma a lavorare il meglio possibile e si poteva anche continuare, sono un illustratore? No! Sono uno che si è servito dell'IA per generare un'immagine pensata da lei nella quasi sua interezza.
Questo è il fatto, poi può benissimo venire una cosa molto bella e a cui serve dedicarci del tempo in modo da far pensare al meglio l'IA, ma bisogna appunto ringraziare la bontà dell'IA, non le nostre capacità individuali nella materia che trattiamo, se il 99% del concept lo fa l'IA, che poi sia divertente e piacevole è un altro discorso e ci mancherebbe, però da qui alla paternità reale del concept intero.. avrei un pò da dissentire..
Citazione di: amoksiklavk il 22 Luglio, 2024, 02:09 PMti sbagli, perchè ripeto se ti limiti solo sul fatto che calzi un pulsante e fai generare la tua musica dall ai, ti posso solo dare ragione, ma non è solo cosi, non sai come ho fatto io a creare la musica, ad esempio la canzone io e te,lo creata facendo un ritmo fischiettando per poi trasformarlo nello strumento che volevo, non è creatività?? oppure altre canzoni o messo indicazioni di strumenti genere e emozioni come tristezza rabbia ecc... per poi da li lavorarci, come ho gia scritto puoi prendere creare solo 2 secondi di canzone per poi ricominciare a creaere altro per poi assemblare il tutto, devi essere creativo, il beat la melodia viene fuori dalla mia creatività, uso il programma per generarlo diventa uno strumento non è lo strumento a decidere ed essere creativo non è la sua creatività è la mia, stesso discorso che hai fatto con il piano, invece di calzare i tasti del piano, apro una parentesi e metto le note se scrivo [solo piano la la la] ad esempio, mi fa il piano con quelle note, genera la mia creatività cosi, viene da me da quello che ho dentro e voglio realizzare, quindi dire la componente umana è nulla nel mio caso è sbagliato, è giusto chi non si impegna a tirarla fuori e generare musica calzando solo il pulsante genera, quindi il discorso che fai non è sbagliato ma non c e solo questo, quello che ti permette di fare AI è molto altro, se vuoi.si ho deciso io la tonalità,poi l ai ti va per gli affari suoi, per questo prendi quei 30 secondi dove ha fatto la tua tonalità che volevi e ricominci da capo a lavorare, appunto per fare una canzone dove la melodia la tonalità il tutto diventa tuo, spero di farmi capire bene...... ho sempre ascoltato musica, son cresciuto sotto i palchi dei concerti punk da bambino, poi ho sempre sentito ogni genere di musica, ovviamente non avevo idea come creare musica, infatti come ho detto in precedenza son andato a studiare qualcosa, come scrivere i testi, che scrivere normalmente non veniva come volevo io, le note, voglio il piano cosi, son andato a studiare le note per far venire quel suono del piano proprio come volevo io.
mi puoi mettere una chitarra in mano senza saper fare nulla, creare nulla, ma so acoltare, quindi queelo che mi piace grazie a questo programma e impegnarmi per capire come funziona per lavorarci al meglio per creare cio che voglio, viene fuori che ti posso fare un assolo di chitarra che viene da me, anche se non so suonare lo strumento posso farlo suonare come voglio io. che spiegare cosi scrivendo non è facile, farvi vedere come lavoro sarebbe meglio.
Citazione di: Ombra/luce il 22 Luglio, 2024, 02:14 PMMi accodo al messaggio di Davids, che condivido in toto, con un esempio pratico proprio mettendo di mezzo l'IA.
Ho preso questa immagine di un'illustrazione di una moto e l'ho ritagliata in modo da far rimanere solo la ruota anteriore e qualcosina della carrozzeria, il resto l'ho fatto immaginare dall'IA, con svariati tentativi perchè bisogna capire quanto selezionare e riprovare varie volte prima che venga un risultato decente. Adesso lasciate stare che si poteva fare meglio ma è per fare giusto l'esempio pratico di quel che sto dicendo. Mi ci fossi messo altri dieci minuti a tentativi veniva molto meglio.
Questo fa di me un illustratore al pari di illustratori che hanno fatto una scuola di illustrazione o che hanno fatto un percorso, affinandolo nel tempo?
Ha fatto tutto l'IA, il mio ruolo è stato capire come selezionare le parti da ricostruire in modo che non venisse troppo male, io ho cercato di migliorare col software ma ciò non fa di me un illustratore, sarebbe troppo facile altrimenti. L'IA ha immaginato TUTTO lei, io l'ho solo aiutata capendo come tende a ragionare e facendo dei tentativi in modo che al successivo affinasse il calcolo dando risultati migliori.
(https://i.ibb.co/vJPpCF5/Shot-0043.jpg)
(https://i.ibb.co/qBN5hSx/Shot-0044.jpg)
La moto, la posizione della moto, i colori della livrea, li ho progettati io? No! Ho disegnato io tutta la moto? No! E' farina del mio sacco? No, io ho solo aiutato il programma a lavorare il meglio possibile e si poteva anche continuare, sono un illustratore? No!
Questo è il fatto, poi può benissimo venire una cosa molto bella ma bisogna appunto ringraziare la bontà dell'IA, non le nostre capacità individuali nella materia che trattiamo, se il 99% del concept lo fa l'IA, che poi sia divertente e piacevole è un altro discorso e ci mancherebbe!
ragazzi non è sbagliato ciò che dite, ma fate discorsi limitati sul fatto di non sapere che possibilità ti da questo programma, ripeto se scrivi un testo e scrivi genere strumenti e stato d animo, calzi genera, finche non viene fuori quello che ti piace, fatto, puoi fare cosi e quindi i raginamenti che fate, avete pienamente ragione, quello che vi vorrei far capire che c e altro, se io son riuscito bene a capire come funziona il programma e saperci lavorare per tirare fuori la mia creatività oppure aver difianco uno di voi che sa tutto sulla musica ma non ha idea come lavorar sul programma, verrebbe fuori solo cose uniche e originari, dove l AI e solo lo strumento della tua creazione no quello che crea per te. usarlo come strumento per creare usarlo solo per creare, dovete capire che c e una differenza immensa.
Citazione di: amoksiklavk il 22 Luglio, 2024, 02:23 PMragazzi non è sbagliato ciò che dite, ma fate discorsi limitati sul fatto di non sapere che possibilità ti da questo programma, ripeto se scrivi un testo e scrivi genere strumenti e stato d animo, calzi genera, finche non viene fuori quello che ti piace, fatto, puoi fare cosi e quindi i raginamenti che fate, avete pienamente ragione, quello che vi vorrei far capire che c e altro, se io son riuscito bene a capire come funziona il programma e saperci lavorare per tirare fuori la mia creatività oppure aver difianco uno di voi che sa tutto sulla musica ma non ha idea come lavorar sul programma, verrebbe fuori solo cose uniche e originari, dove l AI e solo lo strumento della tua creazione no quello che crea per te. usarlo come strumento per creare usarlo solo per creare, dovete capire che c e una differenza immensa.
come l esempio della moto, no non è farina del tuo sacco, perchè ti sei limitato a scrivere fai moto, capisci che ci son persone in grado di scrivere per farla crearla come vuole lui??? la differenza tra crea una moto, bam ti crea una moto, ma se inizi a scrivere ogni dettaglio ogni particolare quella moto diventa una tua creazione, uscita fuori dalla tua creatività usando un programma che ha seguito i tuoi ordini.
Citazione di: amoksiklavk il 22 Luglio, 2024, 02:27 PMcome l esempio della moto, no non è farina del tuo sacco, perchè ti sei limitato a scrivere fai moto, capisci che ci son persone in grado di scrivere per farla crearla come vuole lui??? la differenza tra crea una moto, bam ti crea una moto, ma se inizi a scrivere ogni dettaglio ogni particolare quella moto diventa una tua creazione, uscita fuori dalla tua creatività usando un programma che ha seguito i tuoi ordini.
Non ho scritto "fai moto", ho fatto decine di tentativi su zone diverse, pian pianino ha ricostruito in una maniera a me accettabile ma non è avvenuto con un click. E' la stessa cosa che dici anche tu e se avessi fatto altri 200 tentativi sarebbe venuta molto meglio. Ma lo stesso, alla fine è sempre lei che pensa al posto mio. Il mio ruolo è stato fare decine di tentativi cercando di migliorare ogni volta dettaglio per dettaglio, esattamente come dici tu, però lo stesso, io non ho dovuto fare anni di crescita da disegnatore per arrivare a fare quello, non ho passato giorni a cercare di imparare a disegnare i riflessi, le ombre, le prospettive, a mixare i colori, a gestire le sfumature, a dipingere la plastica o il metallo, etc etc, ho solo usato un programma in maniera più o meno profonda in modo che lui creasse il concept che fa per me. E' come andare da un grafico e specificargli al dettaglio con 10.000 particolari quel che vorresti, il lavoro lo fa lui però, il mio lavoro è stato cercare di andare più di fino possibile con il software, in modo che l'IA pensasse al meglio la scena complessiva. E' una creatività che bypassa la pratica e il percorso della disciplina in sè, che è un'arte vera e propria.
E' una gran bella comodità, sicuramente, assolutamente divertente e piacevole poter generare cose senza dover studiare anni, ma è bypassare le skill che si creano nel tempo che si intraprende una disciplina, indifferentemente che io debba dare 10.000 informazioni passo passo al software e capirai che non è il massimo che uno che ha studiato 10 anni in conservatorio o anni di gavetta tra locali, studiando, facendosi il mazzo per migliorarsi con la musica, fa fatica a trovare ingaggi ma anche un amatore che ha speso anni ed anni a studiare musica per coltivare un'arte e uno che genera con l'IA un brano magari sfonda, non è che uno è più dritto dell'altro, è che evidentemente la società sta andando in una direzione molto ingiusta e immeritocratica.
Ripeto, hai tutto il diritto di generare musica con l'IA e non sono nessuno per dirti cosa devi fare, solo che non riesco, mi spiace, a vederla come una forma d'arte reale e genuina, è un espediente per fare cose belle senza il percorso a cui la disciplina porterebbe e richiederebbe. Un conto quando questa è d'aiuto a skill già createsi, come nel caso di Bestia, che chitarra alla mano è più che bravo e che sfrutta altri strumenti in digitale con cognizione per velocizzarsi il processo del concept, un altro è fare senza alcun percorso nella disciplina, accolgo che l'IA permetta cose belle e complesse, però non è la stessa cosa.
Citazione di: Ombra/luce il 22 Luglio, 2024, 02:33 PMNon ho scritto "fai moto", ho fatto decine di tentativi su zone diverse, pian pianino ha ricostruito in una maniera a me accettabile ma non è avvenuto con un click. E' la stessa cosa che dici anche tu e se avessi fatto altri 200 tentativi sarebbe venuta molto meglio. Ma lo stesso, alla fine è sempre lei che pensa al posto mio. Il mio ruolo è stato fare decine di tentativi cercando di migliorare ogni volta dettaglio per dettaglio, esattamente come dici tu, però lo stesso, io non ho dovuto fare anni di crescita da disegnatore per arrivare a fare quello, non ho passato giorni a cercare di imparare a disegnare i riflessi, le ombre, le prospettive, a mixare i colori, a gestire le sfumature, a dipingere la plastica o il metallo, etc etc, ho solo usato un programma in maniera più o meno profonda in modo che lui creasse il concept che fa per me. E' come andare da un grafico e specificargli al dettaglio con 10.000 particolari quel che vorresti, il lavoro lo fa lui però, il mio lavoro è stato cercare di andare più di fino possibile con il software, in modo che l'IA pensasse al meglio la scena complessiva. E' una creatività che bypassa la pratica e il percorso della disciplina in sè, che è un'arte vera e propria.
E' una gran bella comodità, sicuramente, assolutamente divertente e piacevole poter generare cose senza dover studiare anni, ma è bypassare le skill che si creano nel tempo che si intraprende una disciplina, indifferentemente che io debba dare 10.000 informazioni passo passo al software.
no, io ti sto dicendo che non ho creato la mia musica facendo tentativi, all inizio ho provato cosi, venivano fuori cose decenti, ma appunto non mie, anche se venivano fuori della bella musica, non sentendola mia, mi son impegnato per capire come fare,io non ho fatto creare la mia musica dall AI, cosa possibile, ma non mi soddisfaceva, quindi ho usato l AI per creare quello che volevo io, non so come spiegare l enorme differenza, vi sto dicendo quello che scrivete non è sbagliato perchè in moti usano l AI cosi come dite voi, vorrei farvi capire, che la cosa è cosi vasta che puoi arrivare al punto di far fare all AI quello che vuoi, anche il paragone di creare immagini o creare musica mi sembra una differenza abissale, non ho mai provato a fare immagini appunto perchè la vedo piu una cosa limitata, a differenza del programma che sto usando per creare la mia musica. non ti sto dicendo ho creato delle canzoni bellissime ma di sicuro ho creato la mia musica con la mia creatività non lo fatto fare semplicemente all AI.
Citazione di: amoksiklavk il 22 Luglio, 2024, 02:59 PMno, io ti sto dicendo che non ho creato la mia musica facendo tentativi, all inizio ho provato cosi, venivano fuori cose decenti, ma appunto non mie, anche se venivano fuori della bella musica, non sentendola mia, mi son impegnato per capire come fare,io non ho fatto creare la mia musica dall AI, cosa possibile, ma non mi soddisfaceva, quindi ho usato l AI per creare quello che volevo io, non so come spiegare l enorme differenza, vi sto dicendo quello che scrivete non è sbagliato perchè in moti usano l AI cosi come dite voi, vorrei farvi capire, che la cosa è cosi vasta che puoi arrivare al punto di far fare all AI quello che vuoi, anche il paragone di creare immagini o creare musica mi sembra una differenza abissale, non ho mai provato a fare immagini appunto perchè la vedo piu una cosa limitata, a differenza del programma che sto usando per creare la mia musica. non ti sto dicendo ho creato delle canzoni bellissime ma di sicuro ho creato la mia musica con la mia creatività non lo fatto fare semplicemente all AI.
Sarebbe interessante, se hai tempo, voglia e modo ovviamente, magari un video, software alla mano, dove spieghi un pò il processo che ti porta alla stesura di un brano con l'IA, anche per fare un parallelismo più accurato con le nostre esperienze dirette.
ripeto io sono qui per un discorso di musica, visto voi intenditori, mi piaceva un confronto, come chi ha scritto musica troppo teen, anche se è una critica, apprezzo molto, perchè ho solo da imparare e mi aiuta a crescere, ma se siete esperti di musica vedo che non siete esperti del programma SUNO, dire che non è farina del mio sacco che non c e mia creatività, che non viene da me è sbagliato, perchè non mi son limitato ad usare il programma genera e seleziono, anche solo il fatto che i testi sono tutti miei, come fate a dire che nn c e la mia creatività, il discorso di come lavorare su questi programmi e spigarlo è assai complicato senza farvelo vedere.
Citazione di: Ombra/luce il 22 Luglio, 2024, 03:04 PMun video, software alla mano, dove spieghi un pò il processo che ti porta alla stesura di un brano
Ecche ca'!
Perché dovrebbe divulgare i suoi segreti? in fondo è un autore anche lui!
Citazione di: amoksiklavk il 22 Luglio, 2024, 03:09 PMripeto io sono qui per un discorso di musica, visto voi intenditori, mi piaceva un confronto, come chi ha scritto musica troppo teen, anche se è una critica, apprezzo molto, perchè ho solo da imparare e mi aiuta a crescere, ma se siete esperti di musica vedo che non siete esperti del programma SUNO, dire che non è farina del mio sacco che non c e mia creatività, che non viene da me è sbagliato, perchè non mi son limitato ad usare il programma genera e seleziono, anche solo il fatto che i testi sono tutti miei, come fate a dire che nn c e la mia creatività, il discorso di come lavorare su questi programmi e spigarlo è assai complicato senza farvelo vedere.
Scaviamo un attimo su una cosa che hai detto: in altro post hai detto che dici al software di direzionare le emozioni del brano. Questo come succede nel software? Se vuoi qualcosa di triste, gli dici "fai delle battute tristi" o qualcosa del genere?
Citazione di: elzeviro il 22 Luglio, 2024, 03:11 PME che ca'!
Perché dovrebbe divulgare i suoi segreti? in fondo è un autore anche lui!
Ma è un software che chiunque può usare, mica sono delle ricette segrete di uno chef! :laughing:
Citazione di: Ombra/luce il 22 Luglio, 2024, 03:04 PMSarebbe interessante, se hai tempo, voglia e modo ovviamente, magari un video, software alla mano, dove spieghi un pò il processo che ti porta alla stesura di un brano con l'IA, anche per fare un parallelismo più accurato con le nostre esperienze dirette.
si perchè no, non ho idea come fare un video non ho programmi, anche se uso un programma AI per far musica, vi assicuro che non sono per niente tecnologico, per dire fino un anno fa avevo il vecchio nokia con i tastini ahahhaa, poidipende perchè ho veramente sperimentato tanto, ho lavorato diversamente quasi per ogni canzone, perchè generando tutta una volta, come dite voi, viene fuori una cosa anche se bella non tua, quindi adesso come lavoro, prima creo la musica, poi metto il testo, creando inizialmente la musica prendo solo i primi secondi, perchè come ho detto dopo la maggior parte delle volte AI mette del suo, quindi prendendo solo quel pezzo, esempio estrai la musica se prendi quei 20 secondi dopo ti rigenera la musica da li e metti altri ordini, pero se te per dire metti 21 secondi da estrarre e c e quella nota che non volevi ti cambia tutto, mettere una virgola nel testo ti puo cambiare completamente la cosa.
Citazione di: amoksiklavk il 22 Luglio, 2024, 03:17 PMsi perchè no, non ho idea come fare un video non ho programmi, anche se uso un programma AI per far musica, vi assicuro che non sono per niente tecnologico, per dire fino un anno fa avevo il vecchio nokia con i tastini ahahhaa, poidipende perchè ho veramente sperimentato tanto, ho lavorato diversamente quasi per ogni canzone, perchè generando tutta una volta, come dite voi, viene fuori una cosa anche se bella non tua, quindi adesso come lavoro, prima creo la musica, poi metto il testo, creando inizialmente la musica prendo solo i primi secondi, perchè come ho detto dopo la maggior parte delle volte AI mette del suo, quindi prendendo solo quel pezzo, esempio estrai la musica se prendi quei 20 secondi dopo ti rigenera la musica da li e metti altri ordini, pero se te per dire metti 21 secondi da estrarre e c e quella nota che non volevi ti cambia tutto, mettere una virgola nel testo ti puo cambiare completamente la cosa.
Potresti provare qualche software per la registrazione del desktop, probabilmente ce ne sono anche di gratuiti, poi uppi su Youtube. Sempre che ti vada eh, senza insistere.
Citazione di: Ombra/luce il 22 Luglio, 2024, 03:13 PMMa è un software che chiunque può usare, mica sono delle ricette segrete di uno chef! :laughing:
no a dir il vero cio pensato, alla fine son segreti, ma ripeto mi piace interagire con chi ne sa di musica, però effettivamente la differenza sta nel come lavori, se no appunto ogni uno crea la musica senza mettere la creatività e la creatività sta nel modo di lavorare.
Citazione di: Ombra/luce il 22 Luglio, 2024, 03:12 PMScaviamo un attimo su una cosa che hai detto: in altro post hai detto che dici al software di direzionare le emozioni del brano. Questo come succede nel software? Se vuoi qualcosa di triste, gli dici "fai delle battute tristi" o qualcosa del genere?
allora, c e dove metti stile di musica, puoi mettere generi, strumenti da usare, tipo di voce, emozioni, stati d animo, poi all interno del testo, puoi dare istruzioni, all interno delle parentesi quadre, quello che scrivi nelle parentesi tonde è la seconda voce, se te scrivi [verso1] sotto metti il testo, se di fianco metti [voce triste] ti fa la voce triste, attenzione dipende anche come hai imposto lo stile in precedenza, appunto lavoro pezzo per pezzo, perche non segue sempre le tue indicazioni se generi una canzone dall inizio alla fine, ad esempio se ascolti falsa civiltà ho fatto la prima parte scrivendo nello stile chitarra ee voce malinconica, poi ho estratto quella parte, cancellato tutto e rimpostato come stile punk, mettendo come inizio un rullo ti batteria, questo rullo di batteria lo messo come indicazione nel testo con le parentesi quadre, ad esempio [rullo di batteria potente] per poi scrivere sotto il testo, se metti poco spazio tra l uno e l latro ti fa una rullata breve, se metti piu spazio dura di piu, come fate a dire che nn ce la mia creatività ahahahahha, poi ci son veramente tante cose e sicuro ne so la metà.
Citazione di: Ombra/luce il 22 Luglio, 2024, 03:19 PMPotresti provare qualche software per la registrazione del desktop, probabilmente ce ne sono anche di gratuiti, poi uppi su Youtube. Sempre che ti vada eh, senza insistere.
si, che ho aperto youtube ieri, adesso pian piano capisco come funziona, piu avanti farò anche delle playlist per dividere i generi musicali, che son veramente newtecnologico.
Citazione di: amoksiklavk il 22 Luglio, 2024, 03:28 PMallora, c e dove metti stile di musica, puoi mettere generi, strumenti da usare, tipo di voce, emozioni, stati d animo, poi all interno del testo, puoi dare istruzioni, all interno delle parentesi quadre, quello che scrivi nelle parentesi tonde è la seconda voce, se te scrivi [verso1] sotto metti il testo, se di fianco metti [voce triste] ti fa la voce triste, attenzione dipende anche come hai imposto lo stile in precedenza, appunto lavoro pezzo per pezzo, perche non segue sempre le tue indicazioni se generi una canzone dall inizio alla fine, ad esempio se ascolti falsa civiltà ho fatto la prima parte scrivendo nello stile chitarra ee voce malinconica, poi ho estratto quella parte, cancellato tutto e rimpostato come stile punk, mettendo come inizio un rullo ti batteria, questo rullo di batteria lo messo come indicazione nel testo con le parentesi quadre, ad esempio [rullo di batteria potente] per poi scrivere sotto il testo, se metti poco spazio tra l uno e l latro ti fa una rullata breve, se metti piu spazio dura di piu, come fate a dire che nn ce la mia creatività ahahahahha, poi ci son veramente tante cose e sicuro ne so la metà.
Allora, per noi residuati all'arte bellica, anche solo a livello amatoriale ma dignitoso, tutto quello che fai in questo software tra difficilissime parentesi quadre e scelte in campi di testo, sono per chi suona uno strumento anni ed anni di pratica, anche decenni per alcuni, a seconda di quanto ci si spinge e tanti altri fattori. Sono dita distrutte sullo strumento, calli, tendiniti, mal di schiena, ore ed ore di studio giornaliero, giornate a provare, errori, difficoltà progressive, limiti, muri, alcuni invalicabili, altri valicabili con ore ed ore ed ore di pratica, giorni, a volte anche mesi, gioie e dolori, percorsi di ascolto e di pratica in qualsasi dei generi che hai citato e probabilmente arrivare ad alti livelli, al pari di un'IA, su tutti questi punti che citi, che il software ti fa lui dicendogli "fai musica triste", per alcuni non basterebbe una vita intera.
Quel che fai è divertente, sicuramente con delle complessità lato software, dal risultato impensabile fino a pochi anni fa.. ma lato software. Credimi, stiamo parlando di universi diversi. Allo strumento non gli dici "fammi un ritmo blues" e te lo fa lui, sono anni di pratica, prove, studio strumento alla mano, c'è chi impiega decadi per migliorarsi in un genere musicale.
Spero di non sembrare troppo spigoloso, ma la tecnologia trovo sia sana quando aggiunge e migliora il processo produttivo, ma se deve sostituirsi all'iter che ogni strumentista, amatoriale o professionista che sia, non può in alcun modo andare di pari passo con un percorso reale in musica. Sono galassie, universi, diversi.
Citazione di: Ombra/luce il 22 Luglio, 2024, 03:19 PMPotresti provare qualche software per la registrazione del desktop, probabilmente ce ne sono anche di gratuiti, poi uppi su Youtube. Sempre che ti vada eh, senza insistere.
anche come scrivi, praticamente dai il tempo, se scrivi un testo lungo, il andare a capo detta i tempi diciamo...... ho scrivere le cose in maiuscolo cambia, se allunghi una lettere come iiiii, va incidere tutto, quando capisci i meccanismi, le tecniche dopo veramente puoi creare quello che vuoi come vuoi,
Citazione di: Ombra/luce il 22 Luglio, 2024, 03:42 PMAllora, per noi residuati all'arte bellica, anche solo a livello amatoriale ma dignitoso, tutto quello che fai in questo software tra difficilissime parentesi quadre e scelte in campi di testo, sono per chi suona uno strumento anni ed anni di pratica, anche decenni per alcuni, a seconda di quanto ci si spinge e tanti altri fattori. Sono dita distrutte sullo strumento, calli, tendiniti, mal di schiena, ore ed ore di studio giornaliero, giornate a provare, errori, difficoltà progressive, limiti, muri, gioie e dolori, percorsi di ascolto e di pratica in qualsasi dei generi che hai citato e probabilmente arrivare ad alti livelli, al pari di un'IA, su tutti questi punti che citi, che il software ti fa lui dicendogli "fai musica triste", per alcuni non basterebbe una vita intera.
Quel che fai è divertente, sicuramente con delle complessità lato software, dal risultato impensabile fino a pochi anni fa.. ma lato software. Credimi, stiamo parlando di universi diversi.
ma io non mi voglio paragonare con musicisti che suonano, ma penso mi posso paragonare a chi crea musica da vari programmi al computer, ripeto non è solo scrivere fai musica triste e il gioco è fatto, ci sono un insieme di cose, potrei fare secondo per secondo dare la tonalità che voglio ma io non sono di sicuro a quel livello, appunto che per molti non basterebbe una vita, ma grazie a questa evoluzione si è in grado di farlo se entri nei giusti meccanismi, non voglio fare una sfida tra musica originale a muscica creata con AI, avete vinto voi ci mancherebbe,ovviamente sono universi diversi, quello che voglio dire io sono universi diversi anche tra chi genera musica calzando genera rispetto a me che per fare una canzone di 3 minuti la fa in 3 pezzi per appunto metterci del mio, non mi distruggo le dita in uno strumento, ma mi scervello per arrivare a quella melodia, a quel modo di creare musica, senza affidarmi esclusivamente a quello che mi propone AI, ma arrivare al punto di dire che questa è cosa mia, per il modo che uso il programma.....
Citazione di: Ombra/luce il 22 Luglio, 2024, 03:42 PMAllora, per noi residuati all'arte bellica, anche solo a livello amatoriale ma dignitoso, tutto quello che fai in questo software tra difficilissime parentesi quadre e scelte in campi di testo, sono per chi suona uno strumento anni ed anni di pratica, anche decenni per alcuni, a seconda di quanto ci si spinge e tanti altri fattori. Sono dita distrutte sullo strumento, calli, tendiniti, mal di schiena, ore ed ore di studio giornaliero, giornate a provare, errori, difficoltà progressive, limiti, muri, gioie e dolori, percorsi di ascolto e di pratica in qualsasi dei generi che hai citato e probabilmente arrivare ad alti livelli, al pari di un'IA, su tutti questi punti che citi, che il software ti fa lui dicendogli "fai musica triste", per alcuni non basterebbe una vita intera.
Quel che fai è divertente, sicuramente con delle complessità lato software, dal risultato impensabile fino a pochi anni fa.. ma lato software. Credimi, stiamo parlando di universi diversi.
ripeto io sono qui per opinioni riguardanti i discorso musica, lasciate perdere come ho fatto, vi dico non ho solo scritto fai musica triste testo e via fatto, potevo fare canzoni di un unico genere e far finta di essere un artista reale che suona realmente, come alcuni di voi mi ha confermato alcune sembrano fatte e suonate da persone reali, come già detto non mi sento un musicista e non mi permetterei mai di mettermi a livello di un musicista, ma non potete dire che non uso creatività, che non sia arte anche questa, perchè bella o brutta che sia, son mie creazioni usando AI, non sono creazioni come fanno in tanti di AI, ripeto, son qui per sentire commenti come chi ha scritto testi troppo da ragazzino ecc...... no per mancare di rispetto con la mia musica artificiale.
Se hai questa propensione, dovresti provare a esercitarti con qualsiasi strumento musicale, perché ti aprirebbe un mondo a livello creativo e non saresti costretto a viaggiare perennemente nella prima corsia di destra sperando di mettere almeno la quarta..
Citazione di: Santano il 22 Luglio, 2024, 04:15 PMSe hai questa propensione, dovresti provare a esercitarti con qualsiasi strumento musicale, perché ti aprirebbe un mondo a livello creativo e non saresti costretto a viaggiare perennemente nella prima corsia di destra sperando di mettere almeno la quarta..
ci ho provato in passato, se vuoi sapere la mia storia privata, ho vissuto per strada per diversi anni tra i 20 e i 28 anni, ho preso una coltellata che mi ha tagliato 2 dita, quindi ho 2 dita insensibili riattaccate, nell altra mano varie rotture con soprossi che mi limitano i movimenti, son mezzo invalido, quindi suonare strumenti a corda non riesco neanche se volessi, il fiato non ne ho, la batteria ho provato bella, ma io mi sto divertendo creando canzoni per intero, non sono un musicista e non ho il talento ne il tempo per diventarlo, quindi grazie a queste nuove tecnologie posso creare dar sfogo alle mia creatività, non vedo dove sia il problema, non farò mai una live in vita mia, ma di sicuro continuo ad aprezzare e rispettare chi suona dal vivo, ma non capisco come il non sapere suonare uno strumento mi deve escludere dall essere una persona creativa che puo creare buona musica.
Citazione di: amoksiklavk il 22 Luglio, 2024, 03:28 PMquesto rullo di batteria lo messo come indicazione nel testo con le parentesi quadre, ad esempio [rullo di batteria potente] per poi scrivere sotto il testo, se metti poco spazio tra l uno e l latro ti fa una rullata breve, se metti piu spazio dura di piu, come fate a dire che nn ce la mia creatività ahahahahha, poi ci son veramente tante cose e sicuro ne so la metà.
Quello di cui parlavo è proprio questo.
"Rullo di batteria potente" non significa nulla. Batteria in 4/4 o in 5/4 o in 3/8? Con che tipo di accentature? A che velocità? Cassa singola o doppia? Usi il charlie aperto o chiuso? Usi splash e china, o solo il classico crash e ride?
La AI è in grado di generare questa parte di batteria? Non simile, attenzione, intendo proprio questa tra le infinite parti di batteria che si potrebbero suonare su questi brani.
In questi due video il batterista ha una idea musicale di base che sviluppa per conto suo fino ad arrivare a quel risultato, e questo lo rende il "padre" di questo brano. Il "copyright" del brano appartiene a lui a tutti gli effetti perchè è tutto frutto del suo ingegno. Chi usa un programma di AI, e nemmeno io voglio essere spigoloso in quello che sto per dire ma nemmeno possiamo essere ipocriti e buonisti, non ha la più pallida idea di come potrebbe essere una parte di batteria. Zero. Si limita a scrivere [ritmo potente] oppure [batteria allegria], preme INVIO e spera che la AI tiri fuori prima o qualcosa di gradevole. In sostanza, fa fare il lavoro sporco alla AI e lui si limita a selezionare e incollare le varie parti.
Questo fa di lui un musicista? Certo che no. Penso sei intelligente abbastanza da capire che non ti puoi fregiare di questo titolo.
Se il problema invece è stabilire quanto lavoro hai fatto tu e quanto ne ha fatto il software, e riconoscerti un merito corrispondente, parliamo di questioni di lana caprina. Se io faccio generare una immagine da zero ad una AI, oppure disegno qualche linea e la AI fa il resto del lavoro che richiede anni di studio e ore e ore a disegnare, non cambia molto. Sono sempre un finto disegnatore.
Cambia la matita e la carta con la chitarra e la batteria, a hai le dimensioni della tua "arte".
D'altronde se hai una idea musicale originale, umana e genuina, basta aprire un MIDI Editor qualsiasi e inserire manualmente le note e il software le suonerà al posto tuo.
E' qualcosa di simile a quello che si fa in musica elettronica da almeno 20 anni, dove si prendono dei loop, si assemblano su Logic e si crea la base su cui cantare. La quasi totalità delle hit pop dall'anno 2000 in poi sono state fatte così. Qui però siamo un livello di semplificazione e automatizzazione ulteriore, perchè quando usi i loop devi fare almeno un lavoro di assemblaggio in base alla progressione armonica che vuoi dare al brano, devi mettere i vari loop a tempo, editarli, ecc..., mentre qui il computer (perchè sempre di un computer parliamo alla fin fine) fa questo lavoro al posto del produttore.
Qualche anno fa Digitech presentò sul mercato questo pedale che possiamo considerare una sorta di proto-AI per chitarristi, però anche stavolta lo strumentista doveva avere una idea di base su cui far lavorare il software del pedale. Deve suonarlo lui riff o la melodia, sapendo che accordi usare, con quali pause, con quali accenti, non c'era il pulsante "Genera batteria potente".
Forse non ho fatto abbastanza premesse, per chiarire io mi son gia confrontato con chi crea musica ai, cioè suno il programma allo stesso tempo è un forum e una sorta di spotify, quindi se mi dite è l ai che genera musica per te, non ce creatività non è farina del tuo sacco, vi posso assicurare che vi sbagliate, perchè quello che dite non è sbagliato ma vi limitate al semplice fatto che ce altro, altri modi di generare musica ogni persona ha il suo stile modo eccc di conseguenza creazioni differenti e originali, e il discorso ancora e vastissimo, paragonare uno che genera i testi mette 2 stili e crea finche non viene fuori quella bella ad uno che fa cose studiate...E sempre in mezzo ce un universo intero tra i 2, mi son iscritto in questo forum a caso, guardando mi è sembrato serio nel senso persone che sanno di musica, in altri che ho provato son tutti bimbetti, questo mi sembrava serio, quindi ho provato, e sono qui, per sapere pareri sulle canzoni che mi possono dare una mano a capire e migliorare, non mi voglio mettere al vostro livello capitemi, cioè sono consapevole che sono un creatore di musica con un programma e no un musicista che non so tutte le note ecc......Per dire ai miei amici musicisti non ne ho ancora parlato, volevo solo un confronto prima con sconosciuti ma intenditori che sono fuori dal mondo dell intelligenza artificiale, commenti sulla qualità dei testi e musica, quale stile potrei fare eccc sentire consigli di ogni genere, per chiarire non sono qui per un confronto tra musica suonata o creata, vi do ragione a voi nn ci puo essere paragone, ho solo pensato che con buoni consigli mi potrei avviciniare sempre di piu al realismo a mogliorare. Grazie e scusate se son fuori luogo con sta musica artificiale.
Citazione di: Davids il 22 Luglio, 2024, 04:47 PMD'altronde se hai una idea musicale originale, umana e genuina, basta aprire un MIDI Editor qualsiasi e inserire manualmente le note e il software le suonerà al posto tuo.
Per capirci meglio: lui non è un pianista, probabilmente non sa nemmeno suonare Per Elisa se gli metti una tastiera davanti, eppure riesce a scrivere una parte di pianoforte originale, che è proprio quella che aveva in mente.
https://shorturl.at/dRwWd
Non è "schiavo" della AI che gli propone delle parti di piano pre-compilate tra cui scegliere, ma è lui a suonare ESATTAMENTE quello che vuole suonare. Non lui in prima persona, è il programma che suona in realtà, però la melodia è sua ed è originale. Esattamente come le parti di batteria di Portnoy sono sue e soltanto sue.
Per il resto, se uno si diverte a creare brani con la AI e condividerli, buon per lui, non fa del male a nessuno. Anche miei amici hanno creato brani rock, metal, pop, trap, con cui ci siamo fatti 4 risate tutti insieme inserendo dei testi più o meno buffi, ma nessuno si è mai definitivo creativo e originale. Sono tutti consapevoli che sono dei semplici "premitori di tasti al PC".
Citazione di: Davids il 22 Luglio, 2024, 04:47 PMQuello di cui parlavo è proprio questo.
"Rullo di batteria potente" non significa nulla. Batteria in 4/4 o in 5/4 o in 3/8? Con che tipo di accentature? A che velocità? Cassa singola o doppia? Usi il charlie aperto o chiuso? Usi splash e china, o solo il classico crash e ride?
La AI è in grado di generare questa parte di batteria? Non simile, attenzione, intendo proprio questa tra le infinite parti di batteria che si potrebbero suonare su questi brani.
In questi due video il batterista ha una idea musicale di base che sviluppa per conto suo fino ad arrivare a quel risultato, e questo lo rende il "padre" di questo brano. Il "copyright" del brano appartiene a lui a tutti gli effetti perchè è tutto frutto del suo ingegno. Chi usa un programma di AI, e nemmeno io voglio essere spigoloso in quello che sto per dire ma nemmeno possiamo essere ipocriti e buonisti, non ha la più pallida idea di come potrebbe essere una parte di batteria. Zero. Si limita a scrivere [ritmo potente] oppure [batteria allegria], preme INVIO e spera che la AI tiri fuori prima o qualcosa di gradevole. In sostanza, fa fare il lavoro sporco alla AI e lui si limita a selezionare e incollare le varie parti.
Questo fa di lui un musicista? Certo che no. Penso sei intelligente abbastanza da capire che non ti puoi fregiare di questo titolo.
Se il problema invece è stabilire quanto lavoro hai fatto tu e quanto ne ha fatto il software, e riconoscerti un merito corrispondente, parliamo di questioni di lana caprina. Se io faccio generare una immagine da zero ad una AI, oppure disegno qualche linea e la AI fa il resto del lavoro che richiede anni di studio e ore e ore a disegnare, non cambia molto. Sono sempre un finto disegnatore.
Cambia la matita e la carta con la chitarra e la batteria, a hai le dimensioni della tua "arte".
D'altronde se hai una idea musicale originale, umana e genuina, basta aprire un MIDI Editor qualsiasi e inserire manualmente le note e il software le suonerà al posto tuo.
E' qualcosa di simile a quello che si fa in musica elettronica da almeno 20 anni, dove si prendono dei loop, si assemblano su Logic e si crea la base su cui cantare. La quasi totalità delle hit pop dall'anno 2000 in poi sono state fatte così. Qui però siamo un livello di semplificazione e automatizzazione ulteriore, perchè quando usi i loop devi fare almeno un lavoro di assemblaggio in base alla progressione armonica che vuoi dare al brano, devi mettere i vari loop a tempo, editarli, ecc..., mentre qui il computer (perchè sempre di un computer parliamo alla fin fine) fa questo lavoro al posto del produttore.
Qualche anno fa Digitech presentò sul mercato questo pedale che possiamo considerare una sorta di proto-AI per chitarristi, però anche stavolta lo strumentista doveva avere una idea di base su cui far lavorare il software del pedale. Deve suonarlo lui riff o la melodia, sapendo che accordi usare, con quali pause, con quali accenti, non c'era il pulsante "Genera batteria potente".
si ho capito, a parte che puoi dare ogni tipo di indicazioni Batteria in 4/4 o in 5/4 o in 3/8, lo scrivi come ti ho detto con la parentesi, ma io non intendrmi cosa faccio genero quel pezzo e vuol dire che mi fa sentire la batteria in Batteria in 4/4 o in 5/4 o in 3/8, no ci siamo?? io faccio una scelta uditiva, sentendola mi piace, l idea che ho in testa e questa quindi scelgo di portare avanti questo suono e cosi via, non è uguale ad avere campioni già preparati, perchè appunto le indicazioni che dai sono tante e vanno incidere a una sorta di creazione musicale infinita, con altri intrecci che puoi fare infiniti e creare come vuoi come vuoi non conoscendo tutti i dettagli musicali, ma vai ad orecchio, sentimento...... o come vuoi visto che ogni uno si puo divertire come puo.
Per alleggerire un po' il tono, altre applicazioni musicali della AI :laughing:
La sentite anche voi la lacrimuccia che scende sulla guancia ripensando all'ineguagliabile voce del grande Frank? :cry2:
Citazione di: Davids il 22 Luglio, 2024, 04:59 PMPer capirci meglio: lui non è un pianista, probabilmente non sa nemmeno suonare Per Elisa se gli metti una tastiera davanti, eppure riesce a scrivere una parte di pianoforte originale, che è proprio quella che aveva in mente.
https://shorturl.at/dRwWd
Non è "schiavo" della AI che gli propone delle parti di piano pre-compilate tra cui scegliere, ma è lui a suonare ESATTAMENTE quello che vuole suonare. Non lui in prima persona, è il programma che suona in realtà, però la melodia è sua ed è originale. Esattamente come le parti di batteria di Portnoy sono sue e soltanto sue.
Per il resto, se uno si diverte a creare brani con la AI e condividerli, buon per lui, non fa del male a nessuno. Anche miei amici hanno creato brani rock, metal, pop, trap, con cui ci siamo fatti 4 risate tutti insieme inserendo dei testi più o meno buffi, ma nessuno si è mai definitivo creativo e originale. Sono tutti consapevoli che sono dei semplici "premitori di tasti al PC".
si condivido a pieno quello che dici, ma i tuoi amici Sono tutti consapevoli che sono dei semplici "premitori di tasti al PC, appunto perchè hanno scelto di esserlo, hanno voluto fare canzoni per farci 4 risate, ci sta, ma puoi comprendere che ci puo essere anche altro, chi ci lavora seriamente non parlo di me, in generale, cioè sul programma suno vi parlavo dei concorsi, il mese scorso ad un tipo che ha vinto gli hanno dato 100.000 euro e 10.000 al mese per un anno, un contratto, per creare musica, secondo voi son tutti premitori di un tasto??? vi sto dicendo che ce un universo in mezzo...... tra premitori e creatori
Citazione di: amoksiklavk il 22 Luglio, 2024, 04:28 PMnon farò mai un live in vita mia
guarda che oggi è considerato un live anche chi semplicemente cià davanti solo un computer o qualche altro aggeggio del genere.
È ovvio che qui nel forum siamo tutti della vecchia guardia, dove perfino chi ha il minimo dubbio sui VALVOLARI viene per lo meno linciato, figurati quindi chi ci propone la ai.
Io ti ammiro perché mentalmente traduco le tue opere creative fatte con la ai, le traduco, le re-immagino con strumenti veri. Diciamo che sei un autore che invece di usare carta pentagrammata , penna e calamaio, usi ai.
Poi saranno altri strumentisti a suonare la tua musica. Qui si preferisce che la suonino strumenti e strumentisti veri. Poi tu puoi preferire lasciarla IN BOZZA (fredda da pc); non sbagli : è il 99 % di quel che si sente in radio, purtroppo.
Ma questo è un forum di budelli, legni e valvole.
Citazione di: elzeviro il 22 Luglio, 2024, 05:22 PMguarda che oggi è considerato un live anche chi semplicemente cià davanti solo un computer o qualche altro aggeggio del genere.
È ovvio che qui nel forum siamo tutti della vecchia guardia, dove perfino chi ha il minimo dubbio sui VALVOLARI viene per lo meno linciato, figurati quindi chi ci propone la ai.
Io ti ammiro perché mentalmente traduco le tue opere creative fatte con la ai, le traduco, le re-immagino con strumenti veri. Diciamo che sei un autore che invece di usare carta pentagrammata , penna e calamaio, usi ai.
Poi saranno altri strumentisti a suonare la tua musica. Qui si preferisce che la suonino strumenti e strumentisti veri. Poi tu puoi preferire lasciarla IN BOZZA (fredda da pc); non sbagli : è il 99 % di quel che si sente in radio, purtroppo
si riconosco che sono fuori luogo, che non sono qui per convincervi che non sono tutti premitori di un tasto chi fa musica AI, anche perchè penso che tra poco usciran furi cose e ci saranno personaggi famosi che creano con AI, prima in america poi si spostera da noi, come ho gia detto massimo rispetto per i tipi di vecchia scuola come voi, mai voluto paragonavi a voi. ho detto che non farò mai una live a prescindere, appunto perchè mi piace andarci in quelle che suonano dal vivo, io sono delle marche ma son stato per un periodo a bologna fino un mese fa, e chi conosce andavo allo sghetto, perchè c e sempre musica dal vivo con ogni tipo di strumento musicale.
Comunque a scanso di equivoci, nei miei "campi", la IA mi ha aperto a un sacco di comodità e ne sono entusiasta, ne abbiamo parlato pochi giorni fa in un altro topic e anche lì lo dico, parlo di perplessità anche su un uso improprio che, previo una regolamentazione ferrea, potrebbe avvenire, ma la giudico, in base a come la sto utilizzando, una cosa che può aprire a cose anche molto belle.
Non è escluso che in un futuro possa crearmi una base blues con l'IA, per fare di fretta, su cui improvvisarci sopra in una suonacchiata a casa di piacere e non è un delitto farne uso, nemmeno per generarsi musica e godersela tra gli amici, alla fine ognuno è liberissimo di far quel che vuole.
L'unica è che sarebbe a mio parere il caso di imparare a scindere tra coltivare un'arte e crescervi al suo interno e lasciar fare il lavoro sporco all'IA con lo scopo di "vincere facile" e non mi si venga a dire che spostare qua e là le tracce su un software e dirgli di cantare triste o con batteria potente, anche dovessero servire giorni per farci meglio la mano, bypassando anni, se non decadi di training, non sia "vincere facile". Che poi un musicista con esperienza possa trarvi migliorie produttive o che si possano fare cose degne di nota all'orecchio, sono sicuro che possa essere così, però dai, è una questione coerenza con sè stessi, se io non ho studiato architettura o ci sono entrato in qualche settimana e l'IA mi genera un progetto architettonico, non fa di me automaticamente un architetto e non mi presenterei in quel contesto come tale, è l'IA che è programmata "farmi facile" qualcosa che è incommensurabilmente più complessa e che richiede anni di università.
Se io genero un dipinto iperrealistico con l'IA magari me ne compiaccio e me lo metto come screensaver del monitor e magari ne genero altri, magari con uno mi ci stampo pure un quadro per l'arredamento, però da qui a definirmi un pittore iperrealistico.. insomma, ce ne passa un infinito in mezzo, indifferentemente che la società di oggi abbia banalizzato il concetto della musica su tanti versi e canoni, normalizzando e anzi, anche premiando certe cose (e ripeto, nel mentre che molti professionisti con anni di studio e curriculum faticano a farsi riconoscere come lavoratori in questa società).
Tutto qui.
si capisco, ma io veramente non la volevo mettere un discorso tra vera musica e musica artificiale, tifo anche io musica suonata da chi sa suonare, quindi voi esperti di musica mi potete solo dare lezioni, come io scusate se insisto ribadisco che non è un semplice dare indicazioni ma sei vuoi piu complesso, perchè stai parlando con me che sono nessuno, ma siamo all inizio sicuro qualcuno dimostrerà che non è solo dare un semplice comando che possono fare tutti, dopo questo è un mio pensiero eee, ripeto con massimo rispetto.
Citazione di: amoksiklavk il 22 Luglio, 2024, 05:55 PMcome io scusate se insisto ribadisco che non è un semplice dare indicazioni ma sei vuoi piu complesso
Sicuramente non metto in dubbio che presenterà anch'esso delle sue complessità e sicuramente con il passare del tempo si otterranno delle nuove skill con il software ed anche magari di affinamento dell'orecchio, però è comunque un qualcosa di atto a bypassare cose assai più complesse che richiedono il training di anni e anni su svariati aspetti, non solo uno, ma tanti diversi, ognuno che porterebbe, in caso di percorso canonico, ad anni ed anni di training. Che poi il software in sè possa essere complesso se spulciato a fondo e, con le dovute skill, permetta di spingersi ancora di più, è un altro paio di maniche e ci credo, sicuramente avrà delle sue complessità e sicuramente presenterà un'asticella sua di miglioria man mano che si va avanti, tuttavia il fine sarà sempre quello, ovvero di fare più facilmente, mediante l'uso del software, ciò che in un percorso canonico richiede tanti anni di training.
Citazione di: elzeviro il 22 Luglio, 2024, 05:22 PMMa questo è un forum di budelli, legni e valvole.
Un premio a questa frase: temo che nessuna AI possa arrivare a tanto :loveit:
Citazione di: Ombra/luce il 22 Luglio, 2024, 06:13 PMSicuramente non metto in dubbio che presenterà anch'esso delle sue complessità e sicuramente con il passare del tempo si otterranno delle nuove skill con il software ed anche magari di affinamento dell'orecchio, però è comunque un qualcosa di atto a bypassare cose assai più complesse che richiedono il training di anni e anni su svariati aspetti, non solo uno, ma tanti diversi, ognuno che porterebbe, in caso di percorso canonico, ad anni ed anni di training. Che poi il software in sè possa essere complesso se spulciato a fondo e, con le dovute skill, permetta di spingersi ancora di più, è un altro paio di maniche e ci credo, sicuramente avrà delle sue complessità e sicuramente presenterà un'asticella sua di miglioria man mano che si va avanti.
La bravura della AI è legata a quante righe di codice sono presenti nel programma, ovvero a come "insegni" a fare una certa cosa alla AI stessa (si parla di machine-learning infatti), quindi è possibile che l'asticella si alzi ultriormente da qui agli anni a venire quando ci saranno modelli più complessi. E' un po' quello che sta avvenendo col digitale per chitarra, che dalle schifezze dei primi POD è diventato qualcosa di ascoltabile con Kemper e Fractal, e nelle prossime generazioni sarà ancora più realistico e meno "freddo" grazie ad algoritmi più sofisticati.
Mentre tu poni l'accento sul training e lo studio che vengono saltati a piè pari grazie a questi programmi, io mettevo l'accento sull'originalità dei pezzi proposti. Ipotizzando che io non sia un semplice premitore di tasti a caso che aspetta la pappa pronta del programma, se ho una certa idea musicale in testa non è detto che la AI riesca a traslarla perfettamente in musica. Ad esempio quelle parti di batteria complesse con tutti quei fill, non credo siano alla portata del programma. Dovrebbe leggerti nella mente per capire come suonarle.
Per questo continuo a pensare, al netto delle possibilità del programma che capisco essere superiori a quelle immaginate inizialmente, che è comunque musica buona per finire virale su Tiktok e poco più, ma nulla che possa avere un minimo di complessità armonica e ritmica. E tantomeno che possa passare alla storia.
D'altronde i pezzi dei vari Lazza, Angelina Mango, Geolier e tanti altri "artisti" da classifica, sono già creati al PC, quindi se al posto dei loop e dei VST ci metti una intelligenza artificiale, cambia poco. Probabilmente in futuro le hit di Sanremo e i tormentoni estivi saranno create così, il produttore anzichè aprire un MIDI editor e inserire le note col mouse, si collegherà a un sito internet e la AI farà tutto al posto suo.
Sarà un tool di supporto per il produttore musicale, un po' come oggi il Generative Fill e altri tool analoghi sono strumenti di supporto per grafici e videomakers. Certo, le labbra sono fuori sincro rispetto al parlato, a volte spariscono i denti e il contorno labbra, ma è un po come "melodie facili vs. armonie e ritmi complessi".
Citazione di: Davids il 22 Luglio, 2024, 06:26 PMLa bravura della AI è legata a quante righe di codice sono presenti nel programma, ovvero a come "insegni" a fare una certa cosa alla AI stessa (si parla di machine-learning infatti), quindi è possibile che l'asticella si alzi ultriormente da qui agli anni a venire quando ci saranno modelli più complessi. E' un po' quello che sta avvenendo col digitale per chitarra, che dalle schifezze dei primi POD è diventato qualcosa di ascoltabile con Kemper e Fractal, e nelle prossime generazioni sarà ancora più realistico e meno "freddo" grazie ad algoritmi più sofisticati.
Mentre tu poni l'accento sul training e lo studio che vengono saltati a piè pari grazie a questi programmi, io mettevo l'accento sull'originalità dei pezzi proposti. Ipotizzando che io non sia un semplice premitore di tasti a caso che aspetta la pappa pronta del programma, se ho una certa idea musicale in testa non è detto che la AI riesca a traslarla perfettamente in musica. Ad esempio quelle parti di batteria complesse con tutti quei fill, non credo siano alla portata del programma. Dovrebbe leggerti nella mente per capire come suonarle.
Per questo continuo a pensare, al netto delle possibilità del programma che capisco essere superiori a quelle immaginate inizialmente, che è comunque musica buona per finire virale su Tiktok e poco più, ma nulla che possa avere un minimo di complessità armonica e ritmica. E tantomeno che possa passare alla storia.
D'altronde i pezzi dei vari Lazza, Angelina Mango, Geolier e tanti altri "artisti" da classifica, sono già creati al PC, quindi se al posto dei loop e dei VST ci metti una intelligenza artificiale, cambia poco. Probabilmente in futuro le hit di Sanremo e i tormentoni estivi saranno create così, il produttore anzichè aprire un MIDI editor e inserire le note col mouse, si collegherà a un sito internet e la AI farà tutto al posto suo.
Assolutamente d'accordo, ancora una volta, con tutta la linea. Il circuito mainstram e commerciale probabilmente andrà verso lo scenario che ipotizzi, già largamente invaso da tecnologia anche adesso. Vero cha l'IA man mano viene "istruita" e che ci sarà ulteriore evoluzione, i modelli di IA dei software che uso io vengono aggiornati spessissimo, è una tecnologia giovane, per quanto già ora di enormi potenzialità. Non trovo sia il male in terra, anzi, solo spero che una tecnologia tanto avanzata non finisca per convincere l'umanintà che il lavoro dietro un risultato sia una cosa inutile, da una parte porterebbe grandi comodità, da un'altra a un'umanità disistruita nel lavorare al fine di ottenere migliorie, gioiendo di piccoli risultati che che sono un toccasana ad una crescita sana, che pian piano, fanno un sentiero, poi una strada, poi un oceano percorso. Spero non si vada incontro a questo e con esso ad isolamento e maggior solitudine nelle future generazioni.
Citazione di: Ombra/luce il 22 Luglio, 2024, 06:36 PMNon trovo sia il male in terra, anzi, solo spero che una tecnologia tanto avanzata non finisca per convincere l'umanintà che il lavoro dietro un risultato sia una cosa inutile, da una parte porterebbe grandi comodità, da un'altra a un'umanità disistruita nel lavorare al fine di ottenere migliorie, gioiendo di piccoli risultati che che sono un toccasana ad una crescita sana, che pian piano, fanno un sentiero, poi una strada, poi un oceano percorso. Spero non si vada incontro a questo e con esso ad isolamento e maggior solitudine nelle future generazioni.
Non credo si arriverà a quel livello. Dire che tutta la musica del futuro sarà generata da AI, sarebbe come pensare che l'ingegno umano in futuro si ridurrà ai balletti in lipsync su Tiktok e ai "creators". C'è chi farà finta di cantare su Tiktok e chi prenderà lezioni di canto e inciderà album, chi svolgerà lavori che faranno progredire l'umanità e chi invece cercherà la via facile dei "link in bio" e dei "corsi per diventare imprenditori di sè stessi". Allo stesso modo ci sarà chi scriverà la sua musica al PC (come avviene già adesso da oltre 20 anni eh, il 90% delle cose che ascolti oggi sono strumenti virtuali che girano su un computer, prova a sentire un album di Taylor Swift ad esempio
*), e chi invece studierà e la scriverà con strumenti fatti di legno e metallo. La AI sarà l'evoluzione ultima del processo di "elettronizzazione" della musica, una volta fatta con strumenti puramente acustici, poi elettrici, oggi elettronici, in futuro che risiedono su un server ospitato in Nevada.
*come dicevamo nel topic di Rick Beato, oggi la musica è business e non conviene avere produzioni faraoniche con batteristi session-man e intere orchestre a suonare archi e ottoni quando si vendono pochi album e la musica si ascolta da cellulare con gli airpods, quindi si va di PC e plugins su tutto, dalla batteria fino ai pads e al basso. Anche perchè le pretese musicali oggi sono infime, 30 anni di rap, hiphop, house, techno, hanno spostato l'asticella così in basso che oggi il pubblico accetta la qualunque.
Uno dei pochi in ambito pop che ancora usa musicisti e strumenti reali è Ed Sheeran, ma non su tutti i pezzi credo.
Ripeto per la terza volta
@amoksiklavk : per favore, non scrivere in maiuscolo. Leggi il regolamento, sezione 3 norma 1.
:giudice:
Pietro Pacciani vibes :lol:
Non credevo alle mie orecchie la prima volta che l'ho sentita :lol: :lol:
@amoksiklavk ho sentito gli altri pezzi che non ero riuscito ad ascoltare stamattina, e confermo che se non sapessi che sono state fatte da AI le avrei prese per vere, ad esempio Pensieri che sembra il classico pezzo sanremese moderno. La Casa Brucia al primissimo ascolto mi ha ricordato i Subsonica, non so se la cosa è voluta o meno.
A questo punto ti volevo chiedere, sempre che te la senti, di creare una traccia di rock classico formata da:
- intro strumentale (batteria, basso, chitarra elettrica, non troppo lunga, 10-15 secondi al massimo)
- strofa 1
- ritornello
- assolo di chitarra elettrica (30 secondi circa)
- strofa 2
- ritornello
- assolo finale di chitarra elettrica (altri 30 secondi, ma anche 15 vanno bene, ma diverso dal primo assolo)
Forse ti conviene restare molto sul generico sullo stile, non indicare gruppi in particolare, magari fai un riferimento agli anni '70 e '80, altrimenti rischi che la AI faccia un collage di brani presi dalla discografia del gruppo come nel video qui sotto, che sembra la discografia dei Nirvana condensata in 3 minuti.
Voce maschile, mentre per il testo ti lascio campo libero, puoi farlo generare alla AI, usare un testo che hai già, o prenderne uno di un pezzo rock.
Sono troppo curioso di vedere come si comporta il programma su un genere meno moderno, senza autotune e batterie elettroniche.
Citazione di: Davids il 23 Luglio, 2024, 12:17 AMPietro Pacciani vibes :lol:
Non credevo alle mie orecchie la prima volta che l'ho sentita :lol: :lol:
@amoksiklavk ho sentito gli altri pezzi che non ero riuscito ad ascoltare stamattina, e confermo che se non sapessi che sono state fatte da AI le avrei prese per vere, ad esempio Pensieri che sembra il classico pezzo sanremese moderno. La Casa Brucia al primissimo ascolto mi ha ricordato i Subsonica, non so se la cosa è voluta o meno.
A questo punto ti volevo chiedere, sempre che te la senti, di creare una traccia di rock classico formata da:
- intro strumentale (batteria, basso, chitarra elettrica, non troppo lunga, 10-15 secondi al massimo)
- strofa 1
- ritornello
- assolo di chitarra elettrica (30 secondi circa)
- strofa 2
- ritornello
- assolo finale di chitarra elettrica (altri 30 secondi, ma anche 15 vanno bene, ma diverso dal primo assolo)
Forse ti conviene restare molto sul generico sullo stile, non indicare gruppi in particolare, magari fai un riferimento agli anni '70 e '80, altrimenti rischi che la AI faccia un collage di brani presi dalla discografia del gruppo come nel video qui sotto, che sembra la discografia dei Nirvana condensata in 3 minuti.
Voce maschile, mentre per il testo ti lascio campo libero, puoi farlo generare alla AI, usare un testo che hai già, o prenderne uno di un pezzo rock.
Sono troppo curioso di vedere come si comporta il programma su un genere meno moderno, senza autotune e batterie elettroniche.
con piacere proverò a fare la canzone che dici, non ho mai pensato ad gruppi come i subsonica, forse in maniera inconsapevole, ma creando non ho mai pensato la faccio simile a quel gruppo, invece altre volte ho impostato gli anni, con quella hip hop ho messo 90 ad esempio, cmq grazie, proverò a fare la canzone sta sera.
Citazione di: Davids il 23 Luglio, 2024, 12:44 AM@robland
Discreto scimmiottamento. Intendo: pensavo peggio, pur con tutti i limiti.
Ci sta che qualcuno prenda la musica come un videogioco, ora che abbiamo inventato anche il giochino sulla creazione della musica. Prima ti dovevi comprare un gioco da tavolo. :lol:
Ovviamente si cimenteranno anche delle buone menti creative e faranno cose grandiose, e questa è la parte molto positiva. Peccato che nel frattempo saremo subissati di tonnellate di spazzatura.
Citazione di: amoksiklavk il 22 Luglio, 2024, 05:55 PMsi capisco, ma io veramente non la volevo mettere un discorso tra vera musica e musica artificiale, tifo anche io musica suonata da chi sa suonare, quindi voi esperti di musica mi potete solo dare lezioni, come io scusate se insisto ribadisco che non è un semplice dare indicazioni ma sei vuoi piu complesso, perchè stai parlando con me che sono nessuno, ma siamo all inizio sicuro qualcuno dimostrerà che non è solo dare un semplice comando che possono fare tutti, dopo questo è un mio pensiero eee, ripeto con massimo rispetto.
Comunque sia, ti voglio ritrovare con le stelle negli occhi qui sul forum e aprire un topic per chiedere consigli su come fare per far suonare al meglio un bending, o un tremolo, o un glissato o come far suonare un barrè senza mutare alcune corde.
Guarda per bene le mani di Cicolin in questo video, guardatelo tutto, anche il tutorial, soprattutto il tutorial, in quanto ti mostra per bene il tranining e tante sfaccettature e termini della musica suonata realmente, osserva le sue mani, guarda come le mani e le dita generano quei bei suoni, come l'essere umano, con le sue abilità, genera splendida musica, magari ti dà lo spunto per pensare "magari ci riesco anch'io" e magari la prossima volta che passi davanti a un negozio di strumenti musicali o un mercatino, ti potrebbe pure balenare l'idea di dire "ma si.. proviamoci". :D E lì ti si apre un mondo.
https://www.youtube.com/watch?v=EQWj0oRk9u4
E ti lascio anche il brano originale
https://www.youtube.com/watch?v=cWGE9Gi0bB0
Citazione di: Ombra/luce il 23 Luglio, 2024, 01:11 PMComunque sia, ti voglio ritrovare con le stelle negli occhi qui sul forum e aprire un topic per chiedere consigli su come fare per far suonare al meglio un bending, o un tremolo, o un glissato o come far suonare un barrè senza mutare alcune corde.
Guarda per bene le mani di Cicolin in questo video, guardatelo tutto, anche il tutorial, osserva le sue mani, guarda come le mani e le dita generano quei bei suoni, come l'essere umano, con le sue abilità, genera splendida musica, magari ti dà lo spunto per pensare "magari ci riesco anch'io" e magari la prossima volta che passi davanti a un negozio di strumenti musicali o un mercatino, ti potrebbe pure balenare l'idea di dire "ma si.. proviamoci". :D E lì ti si apre un mondo.
Dubito, visto che ieri riferiva di un problema fisico che coinvolge anche le mani e gli impedisce l'approccio a qualsiasi strumento.
Si è perso nel mare di messaggi che sono stati postati ieri, ma questo in particoalre mi ha toccato perchè immagino la sofferenza e la frustrazione nel non poter fare ciò che vorresti fare.
Citazione di: Davids il 23 Luglio, 2024, 01:22 PMDubito, visto che ieri riferiva di un problema fisico che coinvolge anche le mani e gli impedisce l'approccio a qualsiasi strumento.
Si è perso nel mare di messaggi che sono stati postati ieri, ma questo in particoalre mi ha toccato perchè immagino la sofferenza e la frustrazione nel non poter fare ciò che vorresti fare.
Mi era sfuggito.. allora come non detto. Lo guardi comunque il tutorial, che magari gli dà comunque degli spunti e formazione (che poi dovrà approfondire) su cose che può poi riutilizzare nell'indirizzamento del software, oltre che capire lui stesso la profondità e l'universo che sta dietro la musica, al di là delle parentesi quadre, non per polemica, ma ci tengo proprio io da appassionato che si sta ponendo con qualcuno che è solo poche settimane che sta iniziando a mettere il naso nel contesto della musica. Ci tengo, che magari gli nasce comunque una bella passione di certa musica!
Guardi anche quest'altro video e osservi attentamente come funziona su un palco, le dinamiche, cosa fanno i musicisti, alla voce, agli strumenti.. e si goda anche il brano splendido, oltre che capisca perchè siamo alla follia innamorati di queste dinamiche qui! Alla fine a lui interessava anche un confronto con musica realmente suonata, per rimanere anche in topic.
https://www.youtube.com/watch?v=7kWl-ZGMwkQ
Comunque va bene tutto, ma che Elzeviro sia dalla parte dell'ai nu se po vedé... :laughing:
Cioè... proprio un ossimoro
Scherzo eh ;)
Citazione di: Ombra/luce il 23 Luglio, 2024, 01:23 PMMi era sfuggito.. allora come non detto. Lo guardi comunque il tutorial, che magari gli dà comunque degli spunti e formazione (che poi dovrà approfondire) su cose che può poi riutilizzare nell'indirizzamento del software, oltre che capire lui stesso la profondità e l'universo che sta dietro la musica, al di là delle parentesi quadre, non per polemica, ma ci tengo proprio io da appassionato che si sta ponendo con qualcuno che è solo poche settimane che sta iniziando a mettere il naso nel contesto della musica. Ci tengo, che magari gli nasce comunque una bella passione di certa musica!
Guardi anche quest'altro video e osservi attentamente come funziona su un palco, le dinamiche, cosa fanno i musicisti, alla voce, agli strumenti.. e si goda anche il brano splendido, oltre che capisca perchè siamo alla follia innamorati di queste dinamiche qui! Alla fine a lui interessava anche un confronto con musica realmente suonata, per rimanere anche in topic.
https://www.youtube.com/watch?v=7kWl-ZGMwkQ
ti ringrazio, è nato tutto per gioco, anche confrontarmi con voi mi aiuta a capire il che fare cioè limitarmi a fare indie pop, rap hip hop, o provare fare altro di più complesso, o suggerimenti del tipo di musica, io non è che riesco facilmente a distinguere tutti i generi musicali e di conseguenza sono limitato nel farla anche se si tratta di un programma al pc, devo sempre immaginarla prima, quindi ogni consiglio e critica può solo che aiutarmi, grazie.
ai critici:
dovete vedere la cosa SOLO come un aiuto (mostruoso, fantastico) nella composizione
Citazione di: amoksiklavk il 23 Luglio, 2024, 03:00 PMti ringrazio, è nato tutto per gioco, anche confrontarmi con voi mi aiuta a capire il che fare cioè limitarmi a fare indie pop, rap hip hop, o provare fare altro di più complesso, o suggerimenti del tipo di musica, io non è che riesco facilmente a distinguere tutti i generi musicali e di conseguenza sono limitato nel farla anche se si tratta di un programma al pc, devo sempre immaginarla prima, quindi ogni consiglio e critica può solo che aiutarmi, grazie.
Ma guarda, io ti faccio i complimenti perchè hai mantenuto la discussione nei toni giusti... rilassati e tranquilli... ma chiaramente questi temi polarizzano... e qui , la maggiorparte di noi, pensano che l'epoca d'oro della musica sia altro ;)
Citazione di: Donatello Nahi il 23 Luglio, 2024, 04:13 PMMa guarda, io ti faccio i complimenti perchè hai mantenuto la discussione nei toni giusti... rilassati e tranquilli... ma chiaramente questi temi polarizzano... e qui , la maggiorparte di noi, pensano che l'epoca d'oro della musica sia altro ;)
devo ammettere che son entrato qui in maniera un pò azzardata, anche perchè ho visto che sembrava un forum con gente seria, ma non avevo fatto caso inizialmente che si trattava di un forum di un certo tipo di musica, nella mia ignoranza credevo era un forum di musica generale, ho capito dopo che alcuni mi hanno iniziato a rispondere, cmq son entrando a prescindere con massimo rispetto consapevole che proponevo musichetta artificiale ad egli esperti, quindi anche se mi insultavate mi sarei detto va bè me la son andata a cercare. come ho gia detto il mio intento non era paragonarmi a musicisti veri, ma capire se posso competere con altri creatori AI, alla fine credo sia stata una buona idea provare a confrontarmi qui con voi.... grazie ancora
Citazione di: Donatello Nahi il 23 Luglio, 2024, 04:13 PMqui , la maggiorparte di noi, pensa che l'epoca d'oro della musica sia altro
Allora, questa stanza si chiama MY MUSIC e non MY GUITAR,
Amok ha proposto degli ottimi suoi pezzi con un sistema di creazione mai visto prima. Si può certo criticarlo perché non usa manco na chitarra, però insisto nel dire che bisogna concentrare l'attenzione solo su come ai può aiutare a COMPORRE musica
Citazione di: Davids il 23 Luglio, 2024, 12:17 AMPietro Pacciani vibes :lol:
Non credevo alle mie orecchie la prima volta che l'ho sentita :lol: :lol:
@amoksiklavk ho sentito gli altri pezzi che non ero riuscito ad ascoltare stamattina, e confermo che se non sapessi che sono state fatte da AI le avrei prese per vere, ad esempio Pensieri che sembra il classico pezzo sanremese moderno. La Casa Brucia al primissimo ascolto mi ha ricordato i Subsonica, non so se la cosa è voluta o meno.
A questo punto ti volevo chiedere, sempre che te la senti, di creare una traccia di rock classico formata da:
- intro strumentale (batteria, basso, chitarra elettrica, non troppo lunga, 10-15 secondi al massimo)
- strofa 1
- ritornello
- assolo di chitarra elettrica (30 secondi circa)
- strofa 2
- ritornello
- assolo finale di chitarra elettrica (altri 30 secondi, ma anche 15 vanno bene, ma diverso dal primo assolo)
Forse ti conviene restare molto sul generico sullo stile, non indicare gruppi in particolare, magari fai un riferimento agli anni '70 e '80, altrimenti rischi che la AI faccia un collage di brani presi dalla discografia del gruppo come nel video qui sotto, che sembra la discografia dei Nirvana condensata in 3 minuti.
Voce maschile, mentre per il testo ti lascio campo libero, puoi farlo generare alla AI, usare un testo che hai già, o prenderne uno di un pezzo rock.
Sono troppo curioso di vedere come si comporta il programma su un genere meno moderno, senza autotune e batterie elettroniche.
ho fatto la canzone, mi son limitato a fare come hai detto tu, il testo lo buttato giù cosi non mi sono impegnato tanto a dir il vero e non so se è rock, anche la canzone, fatta in 3 parti ma senza perderci tanto tempo, sicuro più avanti proverò a fare altro del genere, forse farla in inglese può venire meglio, ho sbagliato qualcosa forse negli assoli, che son accompagnati dalla batteria, nella mia ignoranza non so nemmeno se son considerati ugualmente assoli......
https://www.youtube.com/watch?v=J-uhJQVlWzA
(un'epoca si scrive con l'apostrofo.
nel testo è giusto ma non nel titolo)
a me piace moltissimo. Malmsteen degli ultimi anni non è per niente cosi in forma.
sei un grande
Citazione di: elzeviro il 23 Luglio, 2024, 06:19 PM(un'epoca si scrive con l'apostrofo.
nel testo è giusto ma non nel titolo)
a me piace moltissimo. Malmsteen degli ultimi anni non è per niente cosi in forma.
sei un grande
vado subito vedere chi è Malmsteen, grazie ancora
Citazione di: amoksiklavk il 23 Luglio, 2024, 06:30 PMvado subito vedere chi è Malmsteen, grazie ancora
Nel caso, chiedi a Robland :laughing:
un grande "grande" e un grazie anche a
@Davids per averti richiesto e stimolato questo pezzo
Citazione di: elzeviro il 23 Luglio, 2024, 06:10 PMAllora, questa stanza si chiama MY MUSIC e non MY GUITAR,
Amok ha proposto degli ottimi suoi pezzi con un sistema di creazione mai visto prima. Si può certo criticarlo perché non usa manco na chitarra, però insisto nel dire che bisogna concentrare l'attenzione solo su come ai può aiutare a COMPORRE musica
Ma guarda, a me non interessa per ora... sono un pó del partito di Vu. Ed anche di quello di ombra... "comporre" mi sembra un verbo inadegua. Peró, bene che il nostro amico ci provi.
Citazione di: Santano il 23 Luglio, 2024, 07:02 PMNel caso, chiedi a Robland :laughing:
no, a lui no! che gli piace Fire&Ice :acci: :yuk: :wall:
Citazione di: Santano il 23 Luglio, 2024, 07:02 PMNel caso, chiedi a Robland :laughing:
Non scomodiamo Malmsteen invano. È come un'iniziazione. Non è che prendi e ti lanci sulla sua musica: ti ci sfracelli.
Si parte dalla scoperta di Hendrix, poi dall'ascolto di Blackmore, per poi giungere - ma non necessariamente - al loro folle prodotto, Malmsteen, per non più dei primi nove album (gli altri li ha voluti fare lo stesso, pazienza).
Citazione di: elzeviro il 23 Luglio, 2024, 06:19 PMa me piace moltissimo
oltre a Malmsteen, mi fa pensare ancor di più a Stratovarius e Tremonti.
Non avrei mai pensato che questo tipo di brani potessero essere cantati in italiano. Mandali alla grandissima (amica di J.Waters) Cristina Scabbia! la sua voce ci starebbe benissimo su un pezzo del genere
Un aspetto da considerare, e di cui non abbiam parlato poi è che queste canzoni create dall'ai non hanno storia. Mi spiego meglio... a me, come anche ad altri mi pare su questo sito, piace pure leggere le storie di come i gruppi vari, siano arrivati a comporre le loro canzoni famose... questo dona, almeno per me, un fascino particolare alla musica... come se quelle canzoni avessero un anima...
Le canzoni del nostro simpatico amico, non ce l'hanno una storia... sono da 2 settimane che smanetta con Suno, ed ha giá realizzato un bel po di canzoni... che saranno pure piú belle di quelle di Sanremo.. ma tanto io non ascolto neanche quelle... in questi mesi ho ascoltato la discografia di molti grandi del blues classico, e letto di storie di vita...
... che poi se andate a cercare info su Suno, nella descrizione vien riportato chiaramente che è uno strumento che permette di realizzare canzoni in pochi clic....
insomma, un bel gioco in mano a dei ragazzini.... oppure uno strumento per gli addetti ai lavori... Se invece si va a cercare come crea le melodie... cioè da dove le tira fuori... spiegazioni non se ne trovano... per dire, magari tu scrivi che vuoi realizzare una canzone triste nello stile degli anni 80, e quello va a prendere canzoni che entrano nella categoria, per vedere come eran fatte, le scopiazza e poi ne fa un minestrone... voglio dire, noi la chiamiamo pomposamente Intelligenza... ma in realtá è un software, complesso, su cui ci han lavorato tante persone, e che ha delle procedure pensate per risolvere problemi posti dagli utenti
Citazione di: Donatello Nahi il 23 Luglio, 2024, 11:54 PMsono da 2 settimane che smanetta con Suno, ed ha giá realizzato un bel po di canzoni... che saranno pure piú belle di quelle di Sanremo.. ma tanto io non ascolto neanche quelle... in questi mesi ho ascoltato la discografia di molti grandi del blues classico,
comunque ci ha assicurato che si possono perfino fare delle simil sinfonie beethoviane, quindi sicuramente anche cose vicine a quelle dei tuoi grandi vecchietti del blues,
comunque sì concordo con te: non potranno mai essere totalmente originali, si rifanno sempre comunque a qualcosa di preesistente, tipo Nek che imita il timbro di Sting, o gli Audio2 (Mina!!!) che imitavano Battisti
comunque io ringrazio Amok, come fosse uno scienziato che mi ha aperto a uno scenario nuovo, e che mi ha dato la chiave per capire come funziona oggi il mercato musicale e la musica d'oggi in generale: cè della follia totale nella musica d'oggi però adesso capisco molto meglio il perché, prima mi limitavo solo ad imprecare
Citazione di: elzeviro il 24 Luglio, 2024, 12:06 AM...quindi sicuramente anche cose vicine a quelle dei tuoi grandi vecchietti del blues,
A proposito di vecchietti, a Settembre vado a sentire Robben Ford... proprio lui, in carne ed ossa eh... e suona pure la chitarra ;D
Citazione di: elzeviro il 24 Luglio, 2024, 12:14 AMcomunque io ringrazio Amok, come fosse uno scienziato che mi ha aperto a uno scenario nuovo, e che mi ha dato la chiave per capire come funziona oggi il mercato musicale e la musica d'oggi in generale: cè della follia totale nella musica d'oggi però adesso capisco molto meglio il perché, prima mi limitavo solo ad imprecare
Io qualche giorno fa avevo postato il video di Cicolin che parlava proprio di Suno e della morte della musica.
Citazione di: elzeviro il 24 Luglio, 2024, 12:06 AMgli Audio2 (Mina!!!) che imitavano Battisti
Mina a sua volta ha sempre copiato il timbro della Streisand
Citazione di: Donatello Nahi il 23 Luglio, 2024, 11:54 PMUn aspetto da considerare, e di cui non abbiam parlato poi è che queste canzoni create dall'ai non hanno storia. Mi spiego meglio... a me, come anche ad altri mi pare su questo sito, piace pure leggere le storie di come i gruppi vari, siano arrivati a comporre le loro canzoni famose... questo dona, almeno per me, un fascino particolare alla musica... come se quelle canzoni avessero un anima...
Le canzoni del nostro simpatico amico, non ce l'hanno una storia... sono da 2 settimane che smanetta con Suno, ed ha giá realizzato un bel po di canzoni... che saranno pure piú belle di quelle di Sanremo.. ma tanto io non ascolto neanche quelle... in questi mesi ho ascoltato la discografia di molti grandi del blues classico, e letto di storie di vita...
... che poi se andate a cercare info su Suno, nella descrizione vien riportato chiaramente che è uno strumento che permette di realizzare canzoni in pochi clic....
insomma, un bel gioco in mano a dei ragazzini.... oppure uno strumento per gli addetti ai lavori... Se invece si va a cercare come crea le melodie... cioè da dove le tira fuori... spiegazioni non se ne trovano... per dire, magari tu scrivi che vuoi realizzare una canzone triste nello stile degli anni 80, e quello va a prendere canzoni che entrano nella categoria, per vedere come eran fatte, le scopiazza e poi ne fa un minestrone... voglio dire, noi la chiamiamo pomposamente Intelligenza... ma in realtá è un software, complesso, su cui ci han lavorato tante persone, e che ha delle procedure pensate per risolvere problemi posti dagli utenti
bhè non hanno storia, alcune canzoni parlano di me, la casa brucia è vera, le altre fan parte dei miei pensieri , emozioni che ho provato ecc..... non so perchè non devono avere una storia dietro, poi ripeto, si si possono fare con un clic, posso fare 50 canzoni in un minuto, ma come già detto tra chi spinge il pulsante crea a chi come me cerca di fare cose sempre più studiate, mie, c e veramente un universo di mezzo,il fatto che non esiste un modo standard di lavorarci, per chi si è perso quanto scritto ce gia gente che ha firmato contratti usando suno, quindi nel suo lavoro sarà originale.... solo che il fatto che i testi sono solo miei penso che sia oltre al clic e dire non hanno storia.poi se le mie canzoni non ti piacciono perchè sono come quelle di sanremo, posso solo che accettare perchè è vero alcune canzoni son cosi, volutamente.la cosa si sta evolvendo ogni giorno è un mondo nuovo, ovvio cose da ragazzini rispetto chi fa veramente musica...
non l'ho visto, ho preferito vedere in azione Suno attraverso Amok,
non può essere la morte della musica, per questo non l'ho visto, l arte non può morire. è solo un'ondata di follia totale
e in mezzo a questa follia totale possono esserci perle/lampi di genio alla Amok.
quindi non si può tirare lo sciacquone
Citazione di: amoksiklavk il 24 Luglio, 2024, 12:26 AMbhè non hanno storia, alcune canzoni parlano di me, la casa brucia è vera, le altre fan parte dei miei pensieri , emozioni che ho provato ecc..... non so perchè non devono avere una storia dietro, poi ripeto, si si possono fare con un clic, posso fare 50 canzoni in un minuto, ma come già detto tra chi spinge il pulsante crea a chi come me cerca di fare cose sempre più studiate, mie, c e veramente un universo di mezzo,il fatto che non esiste un modo standard di lavorarci, per chi si è perso quanto scritto ce gia gente che ha firmato contratti usando suno, quindi nel suo lavoro sarà originale.... solo che il fatto che i testi sono solo miei penso che sia oltre al clic e dire non hanno storia.poi se le mie canzoni non ti piacciono perchè sono come quelle di sanremo, posso solo che accettare perchè è vero alcune canzoni son cosi, volutamente.la cosa si sta evolvendo ogni giorno è un mondo nuovo, ovvio cose da ragazzini rispetto chi fa veramente musica...
No, ma io parlo in generale, premettendo poi che le mie opinioni non valgono nulla. A me, di dove va il mondo, interessa relativamente.. canzoni tue ne ho ascoltate un paio, Sanremo nessuna, tranne Annalisa, che siccome mi piace come donna e come dicono dalle mie parti, tira cchiu lu pilu de lu nzartu, ho ammirato un bel pó di video sul tubo... cioè in generale a me la musica contemporanea interessa poco, a meno che non sia creata dai dinosauri del passato come Roger Waters, Carlos Santana, Andy Timmons, Bonamassa... oppure da giovanotti di belle speranze come Mayer o Clark jr...
Per dire che non sono un test attendibile... la tua musica e tutta quella prodotta con questi mezzi magari piacerá a tanta altra gente.
Ah, regà, facciamola finita .. SIETE* vecchi, dai. :old: questa è la cruda verità .. :sarcastic: :laughing: :lol:
*Degno di nota che mi ci sono tagliato fuori .. :lol:
Citazione di: Donatello Nahi il 24 Luglio, 2024, 12:56 AMA me, di dove va il mondo, interessa relativamente.. canzoni tue ne ho ascoltate un paio, Sanremo nessuna
guarda che Johnny B. Goode del nostro comune amico vecchietto Chuck Berry è esattamente un brano di Sanremo
Citazione di: Vu-meter il 24 Luglio, 2024, 08:16 AMAh, regà, facciamola finita .. SIETE* vecchi, dai. :old: questa è la cruda verità .. :sarcastic: :laughing: :lol:
*Degno di nota che mi ci sono tagliato fuori .. :lol:
:laughing:
Ma infatti è una battuta, ma è anche la veritá... queste son cose per le nuove generazioni... noi abbiam vissuto una musica che nella testa dei giovani, giá non esiste, semplicemente perché, come dice Cicolin, muore nel momento in cui, con mezzi come l'ai, fai canzoni paragonabili a quelle dei beatles, con pochi clic... se non vogliamo usare il verbo morire, possiamo dire, perder valore
Citazione di: elzeviro il 24 Luglio, 2024, 10:32 AMguarda che Johnny B. Goode del nostro comune amico vecchietto Chuck Berry è esattamente un brano di Sanremo
Mio caro... io so che siamo piú uguali di quello che traspare dalle ultime cose che hai scritto :laughing:
Io ti immagino nella tua casetta di pietra sul cocuzzolo di una montagna senza acqua calda nè luce, con la stufa di ghisa, a legna... e la sera suoni l'acustica a lume di candela....
... dai che scherzo
Quanto a Chuck... no.. perchè la sua musica ha influenzato tutta la musica che lo ha seguito...ancora ascoltiamo Angus Young, per dire... Sanremo no... poi di che Sanremo parliamo... quello del 2024 o quello di decine di anni fa ( altro spessore di artisti)
Citazione di: Donatello Nahi il 24 Luglio, 2024, 11:02 AMIo ti immagino nella tua casetta di pietra sul cocuzzolo di una montagna senza acqua calda nè luce, con la stufa di ghisa, a legna... e la sera suoni l'acustica a lume di candela....
potessi giuro lo farei.
il vecchio di Heidi è sempre stato il mio Mito.
Citazione di: elzeviro il 23 Luglio, 2024, 09:05 PMoltre a Malmsteen, mi fa pensare ancor di più a Stratovarius e Tremonti.
Non avrei mai pensato che questo tipo di brani potessero essere cantati in italiano. Mandali alla grandissima (amica di J.Waters) Cristina Scabbia! la sua voce ci starebbe benissimo su un pezzo del genere
Anche a me fa pensare agli Stratovarius, ma anche ai Rhapsody of Fire, e questo mi lascia un po' interdetto perchè avevo chiesto a un brano classic rock invece è spuntato un brano dichiaratamente power metal. Non so se per un limite della AI o perchè lui non conosce molto il genere, quindi ha tirato la levetta e accettato il primo riff orecchiabile che gli ha presentato il programma scambiandolo per un riff rockettaro.
Mi ha lasciato spiazzato anche il cantato in italiano, davo per scontato che sarebbe stata in inglese :D
E' stato per me molto interessante ascoltare i lavori fatti da Amok.
Mi ha fatto capire che il mondo cambia e io non credo di avere voglia di stargli dietro. Questo è forse uno dei sintomi principali della vecchiaia: quando rinunci anche solo a provare a capire e resti testardamente ancorato al tuo mondo, nella convinzione che sia il migliore possibile.
Temo il futuro sia quello e l'abilità manuale di suonare uno strumento, oltre che di pensare in prima persona ogni singolo suono scegliendo meticolosamente timbro/altezza/durata, sia verticalmente che orizzontalmente, andrà a morire nei prossimi decenni: ma è forse il frutto di un'evoluzione cominciata già qualche decennio fa, con il campionamento dei suoni e la musica elettronica.
Ma forse anche la musica che amiamo noi è già parte di un processo di cambiamento che vede cambiare le abilità richieste da chi compone/esegue e non di meno chi ascolta. Canzoni rock fatte da 3 strofe, un ponte ed un solo, richiedono capacità di composizione/esecuzione/ascolto diverse rispetto ad una fuga barocca, ad esempio, anche se noi le amiamo e le eleviamo talvolta a capolavori.
Siamo tutti parte di un processo che vede le nostre abilità cambiare nel tempo e che coinvolge la musica, come d'altronde tutte le attività umane che inevitabilmente nel tempo cambiano, alcune muoiono, altre si evolvono e altre ancora nascono dal nulla.
I nostri pronipoti apprezzeranno le attività compositive dell'IA e chi utilizza questi software lo farà sempre meglio, con risultati sempre migliori e, auspicabilmente, sempre più originali. E i figli dei nostri figli guarderanno alla "nostra" musica forse con la stessa venerazione e lo stesso rispetto che noi ogni abbiamo per i compositori colti o i grandi del jazz di qualche tempo fa.
Detto questo, non mi piace nessuno dei lavori che Amok ha postato, ma non si può non riconoscere che la loro mediocrità è mediamente la stessa del mondo musicale che ci circonda, se non che almeno ascoltando quel brano degli Stratovarius si potevano riconoscere abilità strumentali, cosa che non possiamo fare con brani composti con l'IA.
Citazione di: Davids il 24 Luglio, 2024, 12:33 PMAnche a me fa pensare agli Stratovarius, ma anche ai Rhapsody of Fire, e questo mi lascia un po' interdetto perchè avevo chiesto a un brano classic rock invece è spuntato un brano dichiaratamente power metal. Non so se per un limite della AI o perchè lui non conosce molto il genere, quindi ha tirato la levetta e accettato il primo riff orecchiabile che gli ha presentato il programma scambiandolo per un riff rockettaro.
Mi ha lasciato spiazzato anche il cantato in italiano, davo per scontato che sarebbe stata in inglese :D
si per un mio limite di riconoscere il genere, confermo, ho scelto, fatto quello che mi piaceva di più, pensando sempre di rimanere all interno del classic rock.....
a me è piaciuto lo stesso, 6 in gamba, e hai buon gusto
Citazione di: Kla il 24 Luglio, 2024, 01:06 PMTemo il futuro sia quello e l'abilità manuale di suonare uno strumento, oltre che di pensare in prima persona ogni singolo suono scegliendo meticolosamente timbro/altezza/durata, sia verticalmente che orizzontalmente, andrà a morire nei prossimi decenni: ma è forse il frutto di un'evoluzione cominciata già qualche decennio fa, con il campionamento dei suoni e la musica elettronica.
Secondo me non scompariranno queste cose, nè tra un decennio, nè tra un secolo, rimarranno però in una frangia, so che non è un bel termine quel che uso, più "elitaria" o se vogliamo d'alta musica, di conservatorio o comunque che segue dettami canonici. Non andrà a scomparire del tutto, quel che invece si, ahimè credo, è che pian piano, come già sta succedendo, andrà sempre di più a perdersi l'arte manuale tra gli amatori a digiuno o con pochissime basi o anche nel panorama più mainstream e popolare, dove è il soldo al centro di tutto ma è già in parte così, anzi, largamente così.
Però ci saranno sempre altri panorami dove il canonicismo continuerà ad esistere, in quanto la musica è un'arte insita negli esseri umani e c'è un bagaglio troppo grande ed importante per buttarlo via al fine di avere la pappa pronta con l'IA, questo può farlo il trapper o chi cerca la strada facile sperando di sfondare senza farsi il mazzo, ma di certo a un pianista a cui interessa suonare Bach, Beethoven e Chopin è l'ultimo dei suoi pensieri, quello sta a pensare come fare un
rubato al meglio, non alle batterie potenti tra parentesi quadre . I computer si usano da decenni in musica, eppure pianisti, orchestristi, chitarristi classici, sassofonisti, clarinettisti, violinisti e tantissime altre figure legate alla musica esistono ancora e non si sono estinte, questo perchè è un'altra cosa, un'altro panorama, assai diverso da quello più "popolare". Quel a cui andremo incontro invece, come già sta succedendo, è una civiltà popolare poco interessata alla musica ed all'arte del crearla canonicamente, ad un eccesso di fruibilità di musica di basso livello a tal punto da diventare stucchevole, non più il centro delle passioni della popolazione, com'era fino a una ventina d'anni fa, è inevitabile, già lo vedo tra i giovani attualmente, però la musica come arte canonica non andrà MAI persa, sarà semplicemente ancora più di nicchia di com'è adesso ed appunto, probabilmente, vivrà in accademie, conservatori e tra amatori che ci hanno consapevolmente messo il naso di loro spontanea volontà andando a scavare, però, finchè ci sono registrazioni di quel che è stato, ci sarà sempre chi avrà voglia di provare e chi se ne innamorerà.
Sarà solo sempre più di nicchia, come lo è già adesso.
Chiaramente questo è un forum incentrato sulla passione della chitarra, ma nel mondo ci sono millemila realtà musicali, con altri strumenti, su altri panorami, il mondo è talmente vasto che non è possibile ritagliarlo solo sul mainstream, sulla fruibilità facile di musica spazzatura, sui trapper e le cose che più fanno notizia, dove sta un trapper con la faccia tatuata che si fa i selfie gesticolando con le mani su Instagram, magari a pochi chilometri ci sta un trio composto da un fisarmonicista, un trombettista e un chitarrista, solo che il primo fa notizia ed è visibile, gli altri si sono ritagliati una loro piccola nicchia, suonando magari alla sagra del paese di montagna. E' troppo, troppo vasto il mondo e ci sono talmente tante strade e panorami, che non è possibile che la musica tutta in un futuro, prossimo o lontano, vada a scomparire.
Mentre in Italia, da qualche parte, ci sta il trapper con la faccia da duro su Instagram, in Ecuador, da qualche altra parte, ci sta la banda di paese con le cachiporriste che ballano e portano un'aria di festa! E' troppo troppo vasto il mondo per limitarlo a poche realtà che fanno più notizia.
https://www.youtube.com/watch?v=ycmg0J4yUBg
Citazione di: Ombra/luce il 24 Luglio, 2024, 02:21 PMSecondo me non scompariranno queste cose, nè tra un decennio, nè tra un secolo, rimarranno però in una frangia, so che non è un bel termine quel che uso, più "elitaria" o se vogliamo d'alta musica, di conservatorio o comunque che segue dettami canonici. Non andrà a scomparire del tutto, quel che invece si, ahimè credo, è che pian piano, come già sta succedendo, andrà sempre di più a perdersi l'arte manuale tra gli amatori a digiuno o con pochissime basi o anche nel panorama più mainstream e popolare, dove è il soldo al centro di tutto ma è già in parte così, anzi, largamente così.
Però ci saranno sempre altri panorami dove il canonicismo continuerà ad esistere, in quanto la musica è un'arte insita negli esseri umani e c'è un bagaglio troppo grande ed importante per buttarlo via al fine di avere la pappa pronta con l'IA, questo può farlo il trapper o chi cerca la strada facile ma di certo a un pianista a cui interessa suonare Bach, Beethoven e Chopin è l'ultimo dei suoi pensieri, quello sta a pensare come fare un rubato al meglio, non alle batterie potenti tra parentesi quadre . I computer si usano da decenni in musica, eppure pianisti, orchestristi, chitarristi classici, sassofonisti, clarinettisti, violinisti e tantissime altre figure legate alla musica esistono ancora e non si sono estinte, questo perchè è un'altra cosa, un'altro panorama, assai diverso da quello più "popolare". Quel a cui andremo incontro invece, come già sta succedendo, è una civiltà popolare poco interessata alla musica ed all'arte del crearla canonicamente, ad un eccesso di fruibilità di musica di basso livello a tal punto da diventare stucchevole, non più il centro delle passioni della popolazione, com'era fino a una ventina d'anni fa, è inevitabile, già lo vedo tra i giovani attualmente, però la musica come arte canonica non andrà MAI persa, sarà semplicemente ancora più di nicchia di com'è adesso ed appunto, probabilmente, vivrà in accademie, conservatori e tra amatori che ci hanno consapevolmente messo il naso di loro spontanea volontà, però, finchè ci sono registrazioni di quel che è stato, ci sarà sempre chi avrà voglia di provare e chi se ne innamorerà.
Sarà solo sempre più di nicchia, come lo è già adesso.
concordo e accetto tutto quello che dici, anche per il fatto che la musica vera quella che intendete voi non verra mai toccata da questa tecnologia, ma sarà la rovina dei attuali primi in classifica, di quelli che vanno a sanremo ecc..... quindi di gente che a voi giustamente non vi interessa neanche per sbaglio, però se ad un tipo gli hanno dato 100.000 euro subito e 10.000 al mese, perchè ha vinto un concorso, quindi firmato un contratto per creare musica, musica sua, non si limiterà a fare un semplice cli, non sarà solo mettere parentesi e scrivere batteria potente, non sarà proprio avere la pappa pronta, come già detto tra il generare una canzone senza metterci del suo a fare cose studiate , originali c e di mezzo un universo, aggiungo ancora inesplorato, visto che è tutto nuovo, poi capisco che non interessa perchè la vera musica è altro e a prescindere non può interessare, che puoi sempre dire avere la pappa pronta rispetto chi si spacca le dita sulle corde ecc......
https://www.youtube.com/watch?v=9I9FT7f-nV0&ab_channel=Aiwaves
questo è l individuo di cui parlo, con questa canzone ha vinto e firmato il contratto, capisco, anche a me non piace, non mi interessa perchè non è il mio genere ecc..... però non penso che questo tipo abbia avuto sedere come se ha vinto alla lotteria con la pappa pronta giusta, penso che abbia messo del suo, ha capito come lavorare su una cosa nuova prima di altri, poi tutti il discorso che fate io capisco parlando di musica vera, io parlo nel contesto di creatori di AI, ce chi si accontenta della pappa pronta chi no....... perchè appunto ti può permettere di fare ogni cosa che vuoi, penso che neanche i creatori del programma sappiano di preciso dove può arrivare e il modo per lavorarci meglio.
Citazione di: amoksiklavk il 24 Luglio, 2024, 03:11 PMhttps://www.youtube.com/watch?v=9I9FT7f-nV0&ab_channel=Aiwaves
questo è l individuo di cui parlo, con questa canzone ha vinto e firmato il contratto, capisco, anche a me non piace, non mi interessa perchè non è il mio genere ecc..... però non penso che questo tipo abbia avuto sedere come se ha vinto alla lotteria con la pappa pronta giusta, penso che abbia messo del suo, ha capito come lavorare su una cosa nuova prima di altri, poi tutti il discorso che fate io capisco parlando di musica vera, io parlo nel contesto di creatori di AI, ce chi si accontenta della pappa pronta chi no....... perchè appunto ti può permettere di fare ogni cosa che vuoi, penso che neanche i creatori del programma sappiano di preciso dove può arrivare e il modo per lavorarci meglio.
Mi puoi gentilmente dare delle informazioni in più su questo concorso, perchè così vuol dire tutto e niente, chi era alla giuria? Da chi è stato stillato? Dalla stessa Suno per promuoversi? Sotto quali criteri si sono indirizzati alla scelta di uno o più vincitori? Detta così vuol dire poco, nel mondo ci sono anche concorsi per sulla taglia del vello o sulle manicure più creative con palii in denaro. Il brano.. preferisco non commentarlo ma non per essere spocchioso, ma per rispetto di altre realtà che sono troppo distanti da quello a cui le mie orecchie sono abituate, quindi non riuscirei ad averne un pensiero critico sano.
Citazione di: Ombra/luce il 24 Luglio, 2024, 03:24 PMMi puoi gentilmente dare delle informazioni in più su questo concorso, perchè così vuol dire tutto e niente, chi era alla giuria? Da chi è stato stillato? Dalla stessa Suno per promuoversi? Detta così vuol dire poco, nel mondo ci sono anche concorsi per sulla taglia del vello o sulle manicure più creative con palii in denaro. Il brano da te postato.. preferisco non commentarlo ma non per essere spocchioso, ma per rispetto di altre realtà che sono troppo distanti da quello a cui le mie orecchie sono abituate, quindi non riuscirei ad averne un pensiero critico sano.
suno al suo interno è anche una specie di spotify, un forum dove ogni uno ha la sua musica che se vuole rende pubblica, un mese fà hanno fatto per la prima volta questo concorso, te inviavi la tua canzone con un video fatto da te, i giudici, chi seleziona non so chi sono, come abbiano scelto il vincitore, cmq resta sempre una cosa nata da suno stesso, si la canzone non piace neanche a me,e no nn c e bisogno di commentarla ahaha, però se mi fanno quel contratto sinceramente potrei anche farla o almeno provarci ahahha, non penso che sia il fatto di promuoversi, basta fare una ricerca di quanti anche solo per gioco usano suno, il tipo ha gia un canale youtube dove tagga suno, quindi sta gia promuovendo suno da mesi senza contratto, penso sia semplicemente le canzoni che fai te ti paghiamo come fa qualsiasi casa discografica, lo pagano per far musica per loro dove i profitti vanno a loro dal momento ti faccio firmare un contratto.
se no gli davano semplicemente un premio in denaro......
Citazione di: amoksiklavk il 24 Luglio, 2024, 03:35 PMsuno al suo interno è anche una specie di spotify, un forum dove ogni uno ha la sua musica che se vuole rende pubblica, un mese fà hanno fatto per la prima volta questo concorso, te inviavi la tua canzone con un video fatto da te, i giudici, chi seleziona non so chi sono, come abbiano scelto il vincitore, cmq resta sempre una cosa nata da suno stesso, si la canzone non piace neanche a me,e no nn c e bisogno di commentarla ahaha, però se mi fanno quel contratto sinceramente potrei anche farla o almeno provarci ahahha, non penso che sia il fatto di promuoversi, basta fare una ricerca di quanti anche solo per gioco usano suno, il tipo ha gia un canale youtube dove tagga suno, quindi sta gia promuovendo suno da mesi senza contratto, penso sia semplicemente le canzoni che fai te ti paghiamo come fa qualsiasi casa discografica, lo pagano per far musica per loro dove i profitti vanno a loro dal momento ti faccio firmare un contratto.
se no gli davano semplicemente un premio in denaro......
Ok, quindi è una cosa in un
circuito chiuso fatto dalla stessa Suno... questo mi rincuora un pò :D Se fosse stato un concorso più vasto, fatto da talent scout musicali, mi sarei proccupato decisamente di più. E' come se uscisse un concorso fatto da Youtube per content creators. Va benissimo allora, niente da ridire!
Io capisco perfettamente il tuoi discorso, da grafico pubblicitario ho partecipato a un sacco di concorsi con premi in denaro, ovviamente non così alti, 500 euro quà, 1000 euro là, alcuni vinti, altri no, ci sta tutto provarci, perchè no, perchè sputarci sopra!
Citazione di: Ombra/luce il 24 Luglio, 2024, 03:40 PMOk, quindi è una cosa in un circuito chiuso fatto dalla stessa Suno... questo mi rincuora un pò :D
Io capisco perfettamente il tuoi discorso, da grafico pubblicitario ho partecipato a un sacco di concorsi con premi in denaro, alcuni vinti, altri no, ci sta tutto provarci, perchè no, perchè sputarci sopra!
mha un circuito chiuso che punta al pubblico in generale, cioè le canzoni del tipo sono già gratis su suno, non c e bisogno di fare un contratto per chi rimane su suno......penso che abbiano puntato su questo tizio pensando che spopola tra un pubblico che puo portare soldi, fuori quindi dal circolo chiuso dove la sua musica la senti già gratis senza generare alcun tipo di business. penso che hanno puntato su questo tipo per generare visualizzazioni e condivisioni, cioè quello che punta ogni artista attuale e vuol sfondare nel mondo della musica d'oggi.
Citazione di: amoksiklavk il 24 Luglio, 2024, 03:45 PMmha un circuito chiuso che punta al pubblico in generale, cioè le canzoni del tipo sono già gratis su suno, non c e bisogno di fare un contratto per chi rimane su suno......penso che abbiano puntato su questo tizio pensando che spopola tra un pubblico che puo portare soldi, fuori quindi dal circolo chiuso dove la sua musica la senti già gratis senza generare alcun tipo di business. penso che hanno puntato su questo tipo per generare visualizzazioni e condivisioni, cioè quello che punta ogni artista attuale e vuol sfondare nel mondo della musica d'oggi.
Guarda, quasi quasi mi scarico questo Suno e provo con le mie stesse mani questo software, così anche per verificare con mano tante cose e dove può spingersi, anche perchè se non testo con mano non posso rendermi conto le possibilità che offre (e i limiti), se può essere d'aiuto anche a chi viene da un percorso classico e canonico, non dico per crearci cose da zero e intere, ma se può essere integrato come un aiuto in più in un contesto canonico/ibrido, magari mi ci creo backing track su cui improvvisarci sulla chitarra o col piano al posto di mettermi, in certi casi, con la loop station o col DAW.
Citazione di: Ombra/luce il 24 Luglio, 2024, 03:52 PMGuarda, quasi quasi mi scarico questo Suno e provo con le mie stesse mani questo software, così anche per verificare con mano tante cose e dove può spingersi, anche perchè se non testo con mano non posso rendermi conto le possibilità che offre, magari mi ci creo backing track su cui improvvisarci sulla chitarra o col piano.
prenderla come gioco per sperimentare non vedo cosa ci sia di male, rimanendo sempre fedele al tuo stile al tuo essere ecc..... poi una cosa in completa evoluzione, in questo momento hanno aggiunto un altra cosa nuova un nuovo metodo per lavorarci..... la cosa che bisogna perderci tempo per capire tutte le opportunità che ti può dare, capire i meccanismi e come interagire con AI.
Citazione di: Ombra/luce il 24 Luglio, 2024, 03:52 PMGuarda, quasi quasi mi scarico questo Suno e provo con le mie stesse mani questo software, così anche per verificare con mano tante cose e dove può spingersi, anche perchè se non testo con mano non posso rendermi conto le possibilità che offre, se può essere d'aiuto anche a chi viene da un percorso classico e canonico, non dico per crearci cose da zero e intere, ma se può essere integrato come un aiuto in più in un contesto canonico/ibrido, magari mi ci creo backing track su cui improvvisarci sulla chitarra o col piano al posto di mettermi con la loop station o col DAW.
puoi caricare un tuo audio, un pezzo che hai fatto con la chitarra ed iniziare a lavorarci da li, metterci un orchestra, quello che vuoi.... e la cosa non è limitata al fare clic, perchè dopo da li, puoi anche prendere pezzo per pezzo, rimette un tuo audio, levare l orchestra e metterci altro, diventa una cosa infinita dove puoi giocare con la tua creatività.....
Citazione di: amoksiklavk il 24 Luglio, 2024, 03:58 PMprenderla come gioco per sperimentare non vedo cosa ci sia di male, rimanendo sempre fedele al tuo stile al tuo essere ecc..... poi una cosa in completa evoluzione, in questo momento hanno aggiunto un altra cosa nuova un nuovo metodo per lavorarci..... la cosa che bisogna perderci tempo per capire tutte le opportunità che ti può dare, capire i meccanismi e come interagire con AI.
Vediamo quanto è flessibile, ripeto, non mi interessa di "comporre musica" con l'IA, però, se il mio personale modo di farne uso, mi permette di personalizzarmi studi o giocherellare con lo strumento vero, appunto facendoci delle backing track su cui poi però esercitarmi con lo strumento vero, non vedo che male ci sia e anzi può essere pure interessante.
Come devo fare per iniziare a generare qualcosa? Io qui, in "create" vedo una finestra nera con un campo di testo e basta, null'altro, nessun'opzione. Aspetta, io me l'aspettavo un software complessissimo, con migliaia di regolazioni, tools, strumenti virtuali e quant'altro, anche stando alle cose che mi hai detto, come può esserlo un DAW, non un campo di testo e basta.. come funziona in termini poveri, si parte unicamente da un testo e l'IA ci ricama la musica sopra? :shocking: e in mezzo al testo devi metterci indicazioni varie? Cioè, io scrivo "oh che bello raccogliere i fiori sul monte" e lui ci si inventa la musica dietro, quel che dobbiamo fare noi è, tra una parola e l'altra, direzionare l'IA con dei termini tra parentesi?
Mi puoi gentilmente indirizzare ad un video di qualcuno che usa in maniera profonda e "pro" quest'applicazione?
Adesso ho capito ma non posso più cliccare su "create", ho fatto tre prove e sono arrivato a 0 crediti.. cioè io devo comprare crediti per poterlo utilizzare tot volte?
Citazione di: amoksiklavk il 24 Luglio, 2024, 03:11 PMhttps://www.youtube.com/watch?v=9I9FT7f-nV0&ab_channel=Aiwaves
perchè appunto ti può permettere di fare ogni cosa che vuoi, penso che neanche i creatori del programma sappiano di preciso dove può arrivare e il modo per lavorarci meglio.
Vabbè adesso non esageriamo... come ho giá detto ha il nome pomposo di intelligenza, ma non finisce di essere un programma scritto da programmatori... non è che inventa o fa magie
Siccome sono sì dinosauro, ma un dinosauro tecnologico, mi sono registrato al sito e ho provato pure io a smanettare.
Quando parlavo di "classic rock" intendevo qualcosa di simile al primo pezzo, anche se più che un pezzo rock anni '70, mi è uscito fuori un pezzo pop-country made in USA. Speravo che la AI si indirizzasse verso qualcosa di vicino ai Led Zeppelin, ai Dire Straits o a Van Halen. Punto debole, il cantato: è in autotune!!! :angry2:
Ho provato a estendere il brano, che trovate nel secondo link e inizia dal [Verse 3], ma c'è sempre il dannato autotune.
La seconda mi piace molto di più, è nello stile di....aiutatemi voi perchè non ho idea. Avessi una band, gliela girerei per provarla la prossima volta che ci vediamo (oh, non mi fregate il pezzo, eh!! :laughing:). I suoni di chitarra sono quello che sono, ma è pur sempre un programma gratuito. Presa in questa modo la AI, come strumento creativo per scrittori a corto di idee che poi si spostano in sala prove e accendono ampli e microfoni, è un'altra cosa.
Volevo creare anche un pezzo power metal di ispirazione Stratovarius, avevo pure il testo pronto, ma tra una prova e l'altra ho esaurito i crediti e mi sa se ne riparla domani. Pare ci siano 50 crediti al giorno che si rinnovano automaticamente.
https://suno.com/song/c4ea25f9-a405-4fdd-ba9f-d8c62ffa2ae2
https://suno.com/song/5ae82603-1306-4d86-9e59-d4117ade1bba
https://suno.com/song/c5651c49-8946-482e-9e8f-8f669db99da1
Citazione di: Donatello Nahi il 24 Luglio, 2024, 04:40 PMVabbè adesso non esageriamo... come ho giá detto ha il nome pomposo di intelligenza, ma non finisce di essere un programma scritto da programmatori... non è che inventa o fa magie
cioè dipende cosa intendi per inventa o magie, se vuoi fare una canzone che ogni parola è di lingua diversa usando tutte le lingue del mondo o che ne so metterci un assolo che dura mezz ora, o fare una base hip hop mettendoci musica classica per me si puo parare di cose inventate mai create prima perchè appunto non esistono, cioè non ha limiti quindi la magia e l invenzione sta per come lo usi, almeno e quello che sto vedendo, cmq come già detto io non sono qui per convincere nessuno, ma solo ascoltare cosa ne pensate, quindi apprezzo ogni discorso.
Citazione di: Donatello Nahi il 24 Luglio, 2024, 04:40 PMVabbè adesso non esageriamo... come ho giá detto ha il nome pomposo di intelligenza, ma non finisce di essere un programma scritto da programmatori... non è che inventa o fa magie
E' una ipersemplificazione di come funziona una rete neurale, ma in sostanza è questo:
(https://i.postimg.cc/hP7p8h0w/1710168701460.jpg)
Citazione di: Davids il 24 Luglio, 2024, 04:43 PMSiccome sono sì dinosauro, ma un dinosauro tecnologico, mi sono registrato al sito e ho provato pure io a smanettare.
Quando parlavo di "classic rock" intendevo qualcosa di simile al primo pezzo, anche se più che un pezzo rock anni '70, mi è uscito fuori un pezzo pop-country made in USA. Speravo che la AI si indirizzasse verso qualcosa di vicino ai Led Zeppelin, ai Dire Straits o a Van Halen. Punto debole, il cantato: è in autotune!!! :angry2:
Ho provato a estendere il brano, che trovate nel secondo link e inizia dal [Verse 3], ma c'è sempre il dannato autotune.
La seconda mi piace molto di più, è nello stile di....aiutatemi voi perchè non ho idea. Avessi una band, gliela girerei per provarla la prossima volta che ci vediamo (oh, non mi fregate il pezzo, eh!! :laughing:). I suoni di chitarra sono quello che sono, ma è pur sempre un programma gratuito. Presa in questa modo la AI, come strumento creativo per scrittori a corto di idee che poi si spostano in sala prove e accendono ampli e microfoni, è un'altra cosa.
Volevo creare anche un pezzo power metal di ispirazione Stratovarius, avevo pure il testo pronto, ma tra una prova e l'altra ho esaurito i crediti e mi sa se ne riparla domani. Pare ci siano 50 crediti al giorno che si rinnovano automaticamente.
https://suno.com/song/c4ea25f9-a405-4fdd-ba9f-d8c62ffa2ae2
https://suno.com/song/5ae82603-1306-4d86-9e59-d4117ade1bba
https://suno.com/song/c5651c49-8946-482e-9e8f-8f669db99da1
bella la seconda si, io mi sono abbonato, ti da miglior qualità da abbonato, 8 euro al mese, ma credo che da già sia aumentato se mi ricordo bene, cmq se avevi piu possibilità di generazioni, avevi piu possibilità di creare, scegliere e avere piu liberta di costruire il tutto a tuo piacimento, per dire, per trovare l intro dei quei 12 secondi del pezzo che mi hai detto tu di fare ho generato piu di 20 canzoni e per fare capire non ti genera solo un pezzo ma un intera canzone, quindi dopo aver trovato quel pezzo che avevo in testa, nel frattempo cambiavo anche istruzioni, se no genera sempre cose simili ecc... ho preso quei 12 secondi, per poi riniziare con il testo e via vicenda, alla fine ci ho messo 3 ore, se mi accontentavo ci potevo badare 1 minuto, a volte ho anche rinunciato perchè si viene fuori la canzone ma se nn come voglio io, che sento mia lascio perdere, come ho detto vengo dal mondo punk, piu specifico punk hardcore, se notate ho fatto zero canzoni del genere, ciò provato ma cancellate tutte.
Allora, da quel che ho visto, è un bel gioco, molto divertente, bisogna mettercisi un pò per capire come funziona, i risultati possono essere veramente molto belli e musicalmente anche molto validi, però rimane un gioco a tutti gli effetti, è un bel gioco per generare musica in tot click, che non differisce da quello per playstation di cui parlavo post fa, ovviamemnte sono due cose completamente diverse, ma appunto è un gioco musicale, anche carino volendo e con risultati strabilianti dati dall'AI.
Non può nemmeno lontanamente però accostarsi ad un percorso musicale e non può, in tutta franchezza, essere considerata farina del proprio sacco, mi spiace dover ricominciare un discorso di giorni fa ma no, non è assolutamente farina del proprio sacco, in nessuna maniera, al di là del testo, se pensato con un concept dietro ma un testo non fa una canzone intera nella musica suonata. l'unica cosa che è farina del proprio sacco è il modo in cui si comunica con l'IA per indirizzarla e appunto la creatività che sta nello scrivere un testo. Fatta questa precisazione, lo trovo un divertente gioco del nuovo millennio che può appassionare e creare una community su internet, come lo fu Farmville o qualcos'altro, è una semplificazione di un processo all'estremo, a patto di prendere mano con il funzionamento ed il modo di ragionare sull'IA, il lavoro sta lì, migliorare nel direzionare l'IA, tutto il resto è totalmente bypassato.
A un musicista può tornare utile? Come dice Davids, e anche questa volta condivido, può essere appunto un aiuto a trovare un'idea quando magari scarseggiano, uno può magari partire da un'idea e poi continuarci sopra o un modo per crearsi delle backing track strumentali su cui esercitarsi.
Citazione di: amoksiklavk il 24 Luglio, 2024, 05:08 PMcioè dipende cosa intendi per inventa o magie, se vuoi fare una canzone che ogni parola è di lingua diversa usando tutte le lingue del mondo o che ne so metterci un assolo che dura mezz ora, o fare una base hip hop mettendoci musica classica per me si puo parare di cose inventate mai create prima perchè appunto non esistono, cioè non ha limiti quindi la magia e l invenzione sta per come lo usi, almeno e quello che sto vedendo, cmq come già detto io non sono qui per convincere nessuno, ma solo ascoltare cosa ne pensate, quindi apprezzo ogni discorso.
c e chi ha fatto canzoni con l abbaiare di cani ahhaha, per dire
Citazione di: Ombra/luce il 24 Luglio, 2024, 05:21 PMAllora, da quel che ho visto, è un bel gioco, molto divertente, bisogna mettercisi un pò per capire come funziona, i risultati possono essere veramente molto belli e musicalmente anche molto validi, però rimane un gioco a tutti gli effetti, è un bel gioco per generare musica in tot click, che non differisce da quello per playstation di cui parlavo post fa, ovviamemnte sono due cose completamente diverse, ma appunto è un gioco musicale, anche carino volendo.
Non può nemmeno lontanamente però accostarsi ad un percorso musicale e non può, in tutta franchezza, essere considerata farina del proprio sacco, mi spiace dover ricominciare un discorso di giorni fa ma no, non è assolutamente farina del proprio sacco, in nessuna maniera, al di là del testo, se pensato con un concept dietro ma un testo non fa una canzone intera nella musica suonata. l'unica cosa che è farina del proprio sacco è il modo in cui si comunica con l'IA. Fatta questa precisazione, lo trovo un divertente gioco del nuovo millennio che può appassionare e creare una community su internet, come lo fu Farmville o qualcos'altro.
A un musicista può tornare utile? Come dice Davids, e anche questa volta condivido, può essere appunto un aiuto a trovare un'idea quando magari scarseggiano, uno può magari partire da un'idea e poi continuarci sopra o un modo per crearsi delle backing track strumentali su cui esercitarsi.
si si capisco tutto, però questa cosa del gioco è perchè come uomo ti limiti a ciò, come le canzoni fatte da davids, se ascolti l 'ultima vedi come finisce, gli si interrompe a metà, appunto perchè ha fatto generare senza mettere nel suo ogni dettaglio, dovrebbe estrarre dal punto da cui ripartire e fare un finale giusto, o come vuole farla diventare una canzone di musica classica, da gioco a cosa seria, possibile, anche io non voglio sembrare pesante a ripetere sempre le stesse cose, cmq ci siam capiti......
Citazione di: amoksiklavk il 24 Luglio, 2024, 05:29 PMsi si capisco tutto, però questa cosa del gioco è perchè come uomo ti limiti a ciò, come le canzoni fatte da davids, se ascolti l 'ultima vedi come finisce, gli si interrompe a metà, appunto perchè ha fatto generare senza mettere nel suo ogni dettaglio, dovrebbe estrarre dal punto da cui ripartire e fare un finale giusto, o come vuole farla diventare una canzone di musica classica, da gioco a cosa seria, possibile, anche io non voglio sembrare pesante a ripetere sempre le stesse cose, cmq ci siam capiti......
E a mia volte non voglio essere pesante io ma secondo me difendi questa cosa perchè ti manca un percorso nella musica suonata, non hai un indice diretto di confronto, esperienze alla mano parlando. Tutto qui. E' l'unico motivo che può spingere qualcuno a non vederla come un gioco, non ne trovo un altro, il fatto proprio da non venire da esperienze e percorsi canonici e quindi non avere un quadro limpido. Non prenderla come un'offesa, non è mio interesse offenderti, anzi, ma mi viene anche difficile spiegarlo a parole senza rischiare di sembrare spigoloso, quando dall'altra parte manca un percorso per poter capire, dicendo tu stesso che da due settimane ti sei gettato in questa cosa. Il fatto che ci crei cose bellissime, non cambia niente, è un gioco capace di fare cose molto belle all'ascolto, che si basa su una tecnologia nuova e potente ma quello rimane.
Citazione di: Ombra/luce il 24 Luglio, 2024, 05:32 PME a mia volte non voglio essere pesante io ma secondo me difendi questa cosa perchè ti manca un percorso nella musica suonata, non hai un indice diretto di confronto, esperienze alla mano parlando. Tutto qui.
quello sicuro, ma tutto quello che dici posso dire solo è vero, però penso che allo stesso tempo non riesci a vedere oltre, che con questo programma puoi creare cose definendole farina del tuo sacco, che vengono fuori dalla tua creatività, non è una questione di difendere, perchè se devo difendere qualcuno in sto caso difendo chi sa suonare strumenti e mi delizia suonandoli dal vivo, mi son presentato io come ignorante nel far musica, questo non toglie il fatto che sto usando la mia creatività per creare cose mie, mi puoi dare benissimo del bimbominkia che creo musica con suno perchè voi siete tipi che suonate, che ne sapete, ma anche questo non toglie il fatto che io uso suno per creare cose mie, se ti permette di generare testi e generare musica e c e gente che si accontenta di ciò, quello che sto cercando di comunicare non si limita a solo quello, perchè è un dato di fatto no perchè vi voglio convincere.
Citazione di: amoksiklavk il 24 Luglio, 2024, 05:40 PMquello sicuro, ma tutto quello che dici posso dire solo è vero, però penso che allo stesso tempo non riesci a vedere oltre, che con questo programma puoi creare cose definendole farina del tuo sacco, che vengono fuori dalla tua creatività, non è una questione di difendere, perchè se devo difendere qualcuno in sto caso difendo chi sa suonare strumenti e mi delizia suonandoli dal vivo, mi son presentato io come ignorante nel far musica, questo non toglie il fatto che sto usando la mia creatività per creare cose mie, mi puoi dare benissimo del bimbominkia che creo musica con suno perchè voi siete tipi che suonate, che ne sapete, ma anche questo non toglie il fatto che io uso suno per creare cose mie, se ti permette di generare testi e generare musica e c e gente che si accontenta di ciò, quello che sto cercando di comunicare non si limita a solo quello, perchè è un dato di fatto no perchè vi voglio convincere.
se fai una canzone di 4 minuti e il tuo lavoro è stato prendere 10 secondi poi riprendere 22 secondi ecc..... capisci che non è paragonabile a chi calza il pulsante crea fatto la canzone, in mezzo c e tanto, il considerarlo farina del proprio sacco sta li, la differenza il modo come ci lavori e usi......
Se sentite le hits del 2023 e del 2022, capirete perchè la AI in futuro giocherà un ruolo chiave nella creazione della musica.
Come dicevo qualche pagina indietro, la quasi totalità degli artisti da classifica produce musica che può essere tranquillamente replicata da un programma, cliccate in un punto qualsiasi di questi video e ve ne accorgerete. Sono tutte canzoni standardizzate, pezzi composti in catena di montaggio con suoni e ritmi simili tra loro che di "umano" hanno ben poco.
Citazione di: amoksiklavk il 24 Luglio, 2024, 05:40 PMnon toglie il fatto che io uso suno per creare cose mie
Io ti assicuro che la tua attuale condizione è questa perchè è l'interezza nel tuo bagaglio personale di esperienza attuale con la musica. La mente si espande man mano che essa ha a che fare con esperienze nuove, io rispetto moltissimo ciò che tu stai dicendo, però so perfettamente che, se tu mettessi piede anche nella musica suonata e nel mondo che le gira attorno, credimi, inizieresti anche tu a dire che è un gioco e anche tu penseresti che non è farina del proprio sacco. Lo è adesso perchè mancano altre esperienze a darti un indice di confronto e quindi il tuo mondo da creatore musicale è questo di Suno, che ti ha dato un mezzo per poter far uscire la tua creatività.
Io rispetto tutto quel che fai, indifferentemente se lo condivida, io però mi sto rendendo conto che non ho le possibilità per farti capire questi concetti per via che sono esperienze che devi per forza fare tu per poterle comprendere, è come dire a qualcuno che sta malissimo per amore che col tempo l'avrà dimenticato, questo sul momento non può capirti, lo capirà da sè con il tempo, qui è la medesima cosa, se mai nel tuo percorso avrai a che fare con il mondo musicale al di fuori dell'IA, credimi, ti assicuro, che le tue vedute saranno diverse.
Citazione di: Ombra/luce il 24 Luglio, 2024, 05:48 PMIo ti assicuro che la tua attuale condizione è questa perchè è l'interezza nel tuo bagaglio personale di esperienza attuale con la musica. La mente si espande man mano che essa ha a che fare con esperienze nuove, io rispetto moltissimo ciò che tu stai dicendo, però so perfettamente che, se tu mettessi piede anche nella musica suonata e nel mondo che le gira attorno, credimi, inizieresti anche tu a dire che è un gioco e anche tu penseresti che non è farina del proprio sacco. Lo è adesso perchè mancano altre esperienze a darti un indice di confronto e quindi il tuo mondo da creatore musicale è questo di Suno, che ti ha dato un mezzo per poter far uscire la tua creatività.
Io rispetto tutto quel che fai, indifferentemente se lo condivida, io però mi sto rendendo conto che non ho le possibilità per farti capire questi concetti per via che sono esperienze che devi per forza fare tu per poterle comprendere, è come dire a qualcuno che sta malissimo per amore che col tempo l'avrà dimenticato, questo sul momento non può capirti, lo capirà da sè con il tempo, qui è la medesima cosa, se mai nel tuo percorso avrai a che fare con il mondo musicale al di fuori dell'IA, credimi, ti assicuro, che le tue vedute saranno diverse.
io rispetto sempre ciò che dite, come ho gia detto mi aspettavo anche di essere considerato un bimbominkia e avrei accettato, però sta cosa del farinna del proprio sacco rimango dell idea mia, niente di paragonabile di chi crea musica da zero con strumenti veri ecc..... cmq son curioso di sapere una cosa, visto che tutti avete detto che sembrano canzoni suonate da persone reali, che se non dicevo che son fatte da AI, vi potevo anche ingannare, metti il caso che son venuto qui a proporvi musica fatta da AI dicendovi che eran cose del mio gruppo, cosa che non farei mai perchè sarebbe ingannare ed irrispettoso per me, ma metti il caso facevo canzoni tutte di un genere e mi spacciavo per musicista, come mi avete confermato già le avreste prese per vere, in quel caso non avresti mai pensato che non son un creativo che non son cose della farina del mio sacco dal momento che mi avresti considerato un musicista....no?
Siamo partiti con le orchestre intere fatte di violini, ottoni, archi, cori, poi le orchestre semplificate (2 chitarre, batteria, basso, voce), poi le orchestre semplificate virtuali che girano su PC (plugins), e infine siamo arrivati alle canzoni generate all'istante con un click.
In questo processo di semplificazione continua della musica, dove è la componente umana? Se lasciamo che sia un programma a generare la nostra musica, come faccio ad affermare la mia identità di compositore? Quale è il mio contributo al brano? Selezionare di volta in volta le varie proposte del programma? Significa che sono uno zero dal punto di vista compositivo, che non ho nulla da dire e devo affidarmi a un programma informatico che scriva la musica al posto mio.
E' questo che stiamo cercando di farti capire, amok. La paternità di un brano è strettamente legata alla paternità dell'idea musicale, che nel caso di musica generata con AI è da attribuire (quasi) unicamente al programma visto che il lavoro sporco lo fa lui.
Anche nel caso di cui parlavo prima, di un pezzo generato da AI e risuonato con strumenti veri da musicisti veri, avrei qualche scrupolo morale a intestarmi totalmente la paternità del pezzo, visto che quell'idea non è nata dalla mia testa ma dal tasto Generate.
Citazione di: amoksiklavk il 24 Luglio, 2024, 06:02 PMio rispetto sempre ciò che dite, come ho gia detto mi aspettavo anche di essere considerato un bimbominkia e avrei accettato, però sta cosa del farinna del proprio sacco rimango dell idea mia, niente di paragonabile di chi crea musica da zero con strumenti veri ecc..... cmq son curioso di sapere una cosa, visto che tutti avete detto che sembrano canzoni suonate da persone reali, che se non dicevo che son fatte da AI, vi potevo anche ingannare, metti il caso che son venuto qui a proporvi musica fatta da AI dicendovi che eran cose del mio gruppo, cosa che non farei mai perchè sarebbe ingannare ed irrispettoso per me, ma metti il caso facevo canzoni tutte di un genere e mi spacciavo per musicista, come mi avete confermato già le avreste prese per vere, in quel caso non avresti mai pensato che non son un creativo che non son cose della farina del mio sacco dal momento che mi avresti considerato un musicista....no?
capisco se mi dite perchè non suoni una chitarra, ma scrivo come deve suonare quella chitarra, scrivo come deve suonare come e quando, non mi posso paragonare ad un vero musicista, ma non posso neanche dire per come ciò lavorato che non son cose miei, che provengono da me.
Citazione di: amoksiklavk il 24 Luglio, 2024, 06:02 PMio rispetto sempre ciò che dite, come ho gia detto mi aspettavo anche di essere considerato un bimbominkia e avrei accettato, però sta cosa del farinna del proprio sacco rimango dell idea mia, niente di paragonabile di chi crea musica da zero con strumenti veri ecc..... cmq son curioso di sapere una cosa, visto che tutti avete detto che sembrano canzoni suonate da persone reali, che se non dicevo che son fatte da AI, vi potevo anche ingannare, metti il caso che son venuto qui a proporvi musica fatta da AI dicendovi che eran cose del mio gruppo, cosa che non farei mai perchè sarebbe ingannare ed irrispettoso per me, ma metti il caso facevo canzoni tutte di un genere e mi spacciavo per musicista, come mi avete confermato già le avreste prese per vere, in quel caso non avresti mai pensato che non son un creativo che non son cose della farina del mio sacco dal momento che mi avresti considerato un musicista....no?
Non ti considero un "bimbominkia", anche perchè hai 30 anni, non 15 e sei perfettamente adulto. Non ti considero nemmeno uno stupido, non ti conosco nemmeno, semplicemente penso che ti sei innamorato di qualcosa di nuovo, senza un percorso dietro in tal ambito, e che questo ti abbia completamente folgorato e a maggior ragione ti consiglierei, proprio in virtù di questa prorompente passione che sta ardendo, di mettere il naso anche nel gigantesco universo che sta al di fuori di Suno, sarai tu stesso a fare le tue valutazioni. Finchè tutto il mondo del comporre musica si limita a stare dentro Suno non ci sono le metriche di confronto, tu sei preso bene da questa cosa, hai scoperto che ami "creare" musica, prova quindi a mettere il naso nei meandri dell'universo della musica fuori da Suno, capirai da te tante cose.
Come ho già detto, l'IA è così potente già ora per far sembrare reale qualcosa che non lo è e quindi non avrei pensato che avevi usato l'IA.
Citazione di: Davids il 24 Luglio, 2024, 06:13 PMSiamo partiti con le orchestre intere fatte di violini, ottoni, archi, cori, poi le orchestre semplificate (2 chitarre, batteria, basso, voce), poi le orchestre semplificate virtuali che girano su PC (plugins), e infine siamo arrivati alle canzoni generate all'istante con un click.
In tutto questo, dove è la componente umana? Se lasciamo che sia un programma a generare la nostra musica, come faccio ad affermare la mia identità di compositore? Quale è il mio contributo al brano? Selezionare di volta in volta le varie proposte del programma? Significa che sono uno zero dal punto di vista compositivo, che non ho nulla da dire e devo affidarmi a un programma informatico che scriva la musica al posto mio.
E' questo che stiamo cercando di farti capire, amok. La paternità di un brano è strettamente legata alla paternità dell'idea musicale, che nel caso di musica generata con AI è da attribuire (quasi) unicamente al programma visto che il lavoro sporco lo fa lui.
Anche nel caso di cui parlavo prima, di un pezzo generato da AI e risuonato con strumenti veri da musicisti veri, avrei qualche scrupolo morale a intestarmi totalmente la paternità del pezzo, visto che quell'idea non è nata dalla mia testa ma dal tasto Generate.
si ho capito e ti dico avete ragione, ma se volete limitarvi solo che il programma vi da la possibilità di generare con un semplice clic, quando puoi fare tutto quello che vuoi........ si ho capito puoi generare canzoni dove è la tua bravura, semplicemente nell non usare il programma in quel modo, ma lavorarci finche non viene fuori qualcosa di unico tuo, pensi che non sia possibile ciò che dico?
anche la canzone che mi hai dato da fare, il testo il modo e le parole che ho scritto, sono mie, l'inventarsi un testo in pochi minuti, mi darà qualche merito anche se analizzi il testo e non è un gran che, che piaccia o meno, se so che cambia dal modo di scrivere se so che mettendo quella frase alla fine li ci sarà uno stacco che andro a decidere io, perchè devo essere considerato come quello che fa clic su genera testi e genera musica e si accontenta??
Allucinante .. :sconvolto:
Comunque Amok, guarda, mi stai proprio simpatico, perchè lotti contro tutti, ma con grande educazione... anche se molte delle cose che scrivi non le condivido, ovviamente tu devi andare avanti per la tua strada, e fai bene ;)
Richiesta traccia progressive metal nello stile dei Dream Theater, ecco il risultato (continuo a non capire perchè crea 2 tracce alla volta anzichè una,
@amoksiklavk illuminami). Meglio di ieri perchè finalmente l'autotune dalla voce è sparito.
https://suno.com/song/20dd44ab-a2f8-41d8-8e06-efa3725e5830
https://suno.com/song/a515528b-2deb-4269-868a-4ed0edd927a0
E visto che si parlava di Stratovarius, ho chiesto una traccia power metal nello stile degli Stratovarius. Stranamente non me l'ha generata al primo tentativo perchè la descrizione conteneva il tag di un gruppo reale. Per i Dream Theater però non ha fatto storie. Rimosso il tag Stratovarius, ho premuto Generate ed ecco il risultato. Preferisco la prima, ma ditemi voi cosa ne pensate.
https://suno.com/song/a9b1eee8-a247-41b9-8ff1-048ca17acb8f
https://suno.com/song/16ff9eea-df2d-49bf-b408-3153ebe076a3
Per questo pezzo stile Straovarius, il testo anzichè farlo generare a Suno l'ho generato con questo servizio esterno che crea testi molto (troppo??) complessi. Un cantante potrebbe avere qualche difficoltà a memorizzare tutte queste parole.
https://www.freshbots.org/
Citazione di: Davids il 25 Luglio, 2024, 12:28 PMRichiesta traccia progressive metal nello stile dei Dream Theater, ecco il risultato (continuo a non capire perchè crea 2 tracce alla volta anzichè una, @amoksiklavk illuminami). Meglio di ieri perchè finalmente l'autotune dalla voce è sparito.
https://suno.com/song/20dd44ab-a2f8-41d8-8e06-efa3725e5830
https://suno.com/song/a515528b-2deb-4269-868a-4ed0edd927a0
E visto che si parlava di Stratovarius, ho chiesto una traccia power metal nello stile degli Stratovarius. Stranamente non me l'ha generata al primo tentativo perchè la descrizione conteneva il tag di un gruppo reale. Per i Dream Theater però non ha fatto storie. Rimosso il tag Stratovarius, ho premuto Generate ed ecco il risultato. Preferisco la prima, ma ditemi voi cosa ne pensate.
https://suno.com/song/a9b1eee8-a247-41b9-8ff1-048ca17acb8f
https://suno.com/song/16ff9eea-df2d-49bf-b408-3153ebe076a3
Per questo pezzo stile Straovarius, il testo anzichè farlo generare a Suno l'ho generato con questo servizio esterno che crea testi molto (troppo??) complessi. Un cantante potrebbe avere qualche difficoltà a memorizzare tutte queste parole.
https://www.freshbots.org/
si ti genera sempre 2 canzoni, non so di preciso il perchè, penso solo per darti più varietà di scelta diciamo, prova a lavorarci su una canzone come dicevo io, cioè prendi quei secondi iniziali per poi dargli altri comandi ecc..... io metterci i gruppi non ho mai provato, ho visto alcuni mettono la marca dello strumento bho.....
Io ho fatto diverse prove, a parte che con 50 crediti non si riesce a personalizzare niente, due prove qua e là e già non si riesce più a usare e tocca aspettare un giorno (e non mi va di abbonarmi per qualcosa che non mi è di alcuna utilità) ma non riesco a fargli direzionare una voce come piace a me, è sempre una voce clean da ragazzotto, ho provato tra parentesi a dirgli voce roca, voce anziana, cambia, ma rimane sempre questa voce che mi è stucchevole e che sento anche in tante altre registrazioni!
Inoltre ho notato che cambia il testo, non è nemmeno il testo originale che avevo scritto, ho perso tempo a stillare un testo in inglese, con tanto di rime, nei miei limiti in quanto non sono un asso nei testi e non l'ho mai veramente maturata come cosa, e quando genero il pezzo cambia l'andamento dei versi, anche le parole stesse, quindi nemmeno il testo diventa opera mia se non le prime battute, anch'esse comunque rielaborate.
E' impostato in maniera molto furba, per fare un pezzo "profondamente personalizzato" ci devi spendere soldi sopra, dopo 5 prove hai già speso i 50 crediti, per gestire in profondità un brano, come si deve, me ne servirebbero 100.000.
Oltre un divertimento nello smanettare per far uscire un bel pezzo, se devo immaginare un uso per quel che serve a me, ripeto, più che un generatore automatico di backing track o uno spunto per chi è al fondo della bottiglia in quanto a creatività, non vedo altra utilità, nulla a che vedere con la mia concezione di composizione, ma se devo pure pagare i crediti qualora non esca qualcosa che mi aggrada, prendo la mia bella loop station o mi registro sul DAW e me la creo io la backing track, così mi alleno anche nel mentre. Per un musicista, in erba o avanzato che sia, non riesco a trovarne un'utilità concreta che non sia divertirsi un pò nel tempo libero a generare canzoni con pochi click.
Comunque sia, io penso che per me sia il caso di uscire dal discorso in quanto non ho modo di cambiare idea e penso che sia il caso di non continuare a infierire sulle passioni di qualcuno, ho trovato doveroso dirgli certe cose ma poi diventerebbe un accanimento e non voglio sfociare in ciò, per rispetto suo. Anch'io, come Donatello, dico ad Amok di continuare nel suo intento ma gli propongo, sentitamente, come il consiglio di un amico, anche se non lo sono sembrato probabilmente, di provare a mettere il naso anche al di fuori di Suno, magari avvicinarsi a qualche band della sua zona, anche solo per vedere l'approccio di musicisti alla musica, o provare, nei limiti dei suoi problemi fisici ovviamente, a cercare di avvicinarsi a qualche strumento, magari adeguato ai suoi problemi fisici, in quanto è un bel mondo, non semplice, ma ricco di soddisfazioni. Se Suno è stato l'incipit, lo start, del suo percorso nella musica, allora sarà valsa la pena.
Chiudo girandoti un video, guarda con che altrettanta facilità un musicista, da solo a casa sua, può divertirsi a creare brani con una loop station, che anch'essa è una semplificazione di un processo produttivo che altrimenti richiederebbe più musicisti, due effetti e una chitarra acustica elettrificata. Anche noi abbiamo modo di divertirci a creare musica senza enormi sbattimenti, da soli a casa nostra, senza dover stare con altri musicisti, però guarda quanta creatività c'è nel fare ciò, non c'è un'IA che fa nulla per lui, viene tutto dalla sua mente, dal suo intuito, che poi sfocia nelle sue mani e ti assicuro che non è affatto difficile fare quel che vedi in questo video, a parte alcuni fraseggi è fattibilissimo anche da un amatore abbastanza agli inizi, non serve essere a stadi avanzati per replicare una struttura simile a quella del video, che è molto basica, il video l'ho scelto apposta proprio per via di una struttura molto semplice, si riescono a fare cose più o meno difficili e profonde a seconda dello stadio e delle proprie capacità ma è divertimento assicurato, oltre che totale e limpida libertà. Se deciderai di smettere essere legato da un AI ti accorgerai di quanta più creatività, tua e solo tua, ci sarà in quel che farai. Dopo aver visto questo video, capirai perchè non trovo di alcuna utilità un software come Suno e perchè sostengo faccia lui il lavoro.
https://www.youtube.com/watch?v=GxdAqDC9sHw
Più un video che spiega, con esempi, cosa fa una loop station, magari ti potrà essere uno spunto in più per sapere come indirizzarti. Vedi come curiamo noi ogni santo aspetto di quel che registriamo anche divertendoci con una loop station? Ogni cosa! Dal min 2:38 l'esempio pratico. Puoi essere in qualsiasi stadio, non è che devi suonare da dieci anni, però qui almeno curi TU, quel che crei, questo si che è farina del tuo sacco, anche fosse banale e già sentita, ma comunque lo produci tu. Dato che denoti grande passione per il fatto di aver trovato qualcosa che ti fa essere creativo, sono sicuro che questo ti piacerà tantissimo!
https://www.youtube.com/watch?v=8ZD5SMTkNhE
Citazione di: Ombra/luce il 25 Luglio, 2024, 06:13 PMChiudo girandoti un video, guarda con che altrettanta facilità un musicista, da solo a casa sua, può divertirsi a creare brani con una loop station, che anch'essa è una semplificazione di un processo produttivo che altrimenti richiederebbe più musicisti, due effetti e una chitarra acustica elettrificata. Anche noi abbiamo modo di divertirci a creare musica senza enormi sbattimenti, da soli a casa nostra, senza dover stare con altri musicisti, però guarda quanta creatività c'è nel fare ciò, non c'è un'IA che fa nulla per lui, viene tutto dalla sua mente, dal suo intuito, che poi sfocia nelle sue mani e ti assicuro che non è affatto difficile fare quel che vedi in questo video, a parte alcuni fraseggi è fattibilissimo anche da un amatore abbastanza agli inizi, non serve essere a stadi avanzati per replicare una struttura simile a quella del video, che è molto basica, il video l'ho scelto apposta proprio per via di una struttura molto semplice, si riescono a fare cose più o meno difficili e profonde a seconda dello stadio e delle proprie capacità ma è divertimento assicurato, oltre che totale e limpida libertà. Se deciderai di smettere essere legato da un AI ti accorgerai di quanta più creatività, tua e solo tua, ci sarà in quel che farai. Dopo aver visto questo video, capirai perchè non trovo di alcuna utilità un software come Suno e perchè sostengo faccia lui il lavoro.
https://www.youtube.com/watch?v=GxdAqDC9sHw
Più un video che spiega, con esempi, cosa fa una loop station, magari ti potrà essere uno spunto in più per sapere come indirizzarti. Vedi come curiamo noi ogni santo aspetto di quel che registriamo anche divertendoci con una loop station? Ogni cosa! Dal min 2:38 l'esempio pratico. Puoi essere in qualsiasi stadio, non è che devi suonare da dieci anni, però qui almeno curi TU, quel che crei, questo si che è farina del tuo sacco, anche fosse banale e già sentita, ma comunque lo produci tu. Dato che denoti grande passione per il fatto di aver trovato qualcosa che ti fa essere creativo, sono sicuro che questo ti piacerà tantissimo!
https://www.youtube.com/watch?v=8ZD5SMTkNhE
ti ringrazio come sempre, però sta di fatto che giorno per giorno capisco tecniche nuove per farla diventar come voglio io, quindi sempre più convinto che non faccio fare tutto ad AI, ma AI, fa quello che dico io, perchè lavorandoci sempre di più capisci, ma alla fine me lo avete confermato anche voi, non riesco a fare la voce come voglio, a me il testo non mi ha mai cambiato, ecc..... anche aver fatto la canzone su commissione detta da davids, alla fine fatta rientrando nei secondi che mi aveva dato lui e tutte le altre istruzione, il risultato finale è venuto come volevo io, appunto non viene fuori continuando a generare e basta, devi fare tu, come mi avete confermato, che viene come gli pare..... e sempre sta differenza si riesco a generare una canzone con un clic, ma vedi che non viene come vuoi te se non sai le tecniche del giochino,,,, oggi per dirti mi son divertito un sacco a fare una canzone hip hop con degli spari, cioè effetti di spari che sembrano veri, per poi farli diventare musica, come si dice il beat, con un sottofondo di piano, allucinante, dopo ho tolto il piano che stonava troppa, non vi volete fidar di me che il programma non si limita solo a generare quello che vuole, dopo capisco che rimane sempre un giochino ecc..... sicuramente mi sto gasando come in un giochino ahahahahha, sempre utile confrontarsi vi ringrazio ancora a tutti, il loop station mi son divertito una volta in un camper di un amico della repubblica ceca, conosco un pò, fantastico... molto meglio di suno di sicuro ......
@amoksiklavk sbaglio o molte pagine fa accennavi a un problema fisico che avevi, e coinvolgeva anche le mani impedendoti l'approccio a qualsiasi strumento musicale?
Ce ne puoi parlare, nei limiti della tua riservatezza ovviamente, così da capire meglio?
Citazione di: Davids il 25 Luglio, 2024, 08:18 PM@amoksiklavk sbaglio o molte pagine fa accennavi a un problema fisico che avevi, e coinvolgeva anche le mani impedendoti l'approccio a qualsiasi strumento musicale?
Ce ne puoi parlare, nei limiti della tua riservatezza ovviamente, così da capire meglio?
si ho 2 dita che mi hanno riattaccato, non ho quasi la sensibilità, e i movimenti non sono al 100 per cento saranno all 80 tipo, per dire quando mi hanno operato mi hanno deto tu suoni?? perchè non potrai piu suonare la chitarra, poi nell altra varie fratture....non chiudo bene la mano e fare movimenti con le dita son un pò limitato, ma perchè dici per il discorso che ho provato il loop station?? io calzavo solo i pulsanti, registrando facendo beat box e l amico mio suonava....
Citazione di: amoksiklavk il 25 Luglio, 2024, 08:29 PMsi ho 2 dita che mi hanno riattaccato, non ho quasi la sensibilità, e i movimenti non sono al 100 per cento saranno all 80 tipo, per dire quando mi hanno operato mi hanno deto tu suoni?? perchè non potrai piu suonare la chitarra, poi nell altra varie fratture....non chiudo bene la mano e fare movimenti con le dita son un pò limitato, ma perchè dici per il discorso che ho provato il loop station?? io calzavo solo i pulsanti, registrando facendo beat box e l amico mio suonava....
ma per dire, per provare, non dormivamo da tre giorni tipo ahahah
Citazione di: amoksiklavk il 25 Luglio, 2024, 08:29 PMsi ho 2 dita che mi hanno riattaccato, non ho quasi la sensibilità, e i movimenti non sono al 100 per cento saranno all 80 tipo, per dire quando mi hanno operato mi hanno deto tu suoni?? perchè non potrai piu suonare la chitarra, poi nell altra varie fratture....non chiudo bene la mano e fare movimenti con le dita son un pò limitato, ma perchè dici per il discorso che ho provato il loop station?? io calzavo solo i pulsanti, registrando facendo beat box e l amico mio suonava....
Era per capire se la tua condizione ti avesse comunque permesso di approcciarti a qualche strumento o meno. In realtà da quel che evinco qualche cosa che tu possa fare c'è, una tastiera, chiaramente non un approccio pianistico solista e tantomeno virtuosistico, ma d'accompagnamento ad altri strumenti, pensi riusciresti a farlo? Con una tastiera puoi fare cose anche non troppo complesse che richiedano velocità nelle dita o chiusura e farci vere e proprie strutture musicali, anche lì puoi registrarti e far uso di software per l'aggiunta di ulteriori strumenti, diventerebbe una composizione ibrida, un pò tu, un pò il software, ma anche in quel caso saresti tu e solo tu a gestire tutto ed avere la totale paternità dei tuoi lavori.
Chiaramente è un percorso e non è immediato in quanto c'è da studiarsi software complessi in inglese, terminologia e anche le basi della tastiera, ma col giusto impegno fattibile e soprattutto personale, poi è una cosa che vien da sè, pian piano, nel tempo che ti serve, chiaro, non sarà come Suno che in due settimane fai cose complesse, questo è da metterlo in chiaro.
https://www.youtube.com/watch?v=mLBxDkT8mZk
Citazione di: Ombra/luce il 25 Luglio, 2024, 08:38 PMEra per capire se la tua condizione ti avesse comunque permesso di approcciarti a qualche strumento o meno. In realtà da quel che evinco qualche cosa che tu possa fare c'è, una tastiera, chiaramente non un approccio pianistico solista e tantomeno virtuosistico, ma d'accompagnamento ad altri strumenti, pensi riusciresti a farlo?
bhè non so il pianista usa tutte le dita, io avendo le dita riataccate con poca sensibilità, e i movimenti penso troppo limitati anche per il piano, anulare e mignolo sono, l'anulare se faccio certi movimenti un pò piu rapidi mi si blocca.....
Citazione di: amoksiklavk il 25 Luglio, 2024, 08:29 PMbhè non so il pianista usa tutte le dita, io avendo le dita riataccate con poca sensibilità, e i movimenti penso troppo limitati anche per il piano, anulare e mignolo sono, l'anulare se faccio certi movimenti un pò piu rapidi mi si blocca.....
Il pianista si, ci sono stadi e stadi, se vedi il video che ho postato, per quanto non il mio genere, fa vedere che con una tastiera puoi anche impiegare le dita senza dover darti a virtuosismi o pianismo solista o che richieda l'uso di tutte le dita, altrimenti si, dovresti usare le mani e le dita in movimenti che non potresti gestire. Puoi usarla per suonarci archi, farci melodie, gestirci strutture musicali e mille altre cose, puoi farci mille usi, non esiste solo il pianismo solista, ci sono millemila cose che si possono fare con una tastiera, chiaro, con il tuo problema, certe cose più profonde potrebbero esserti precluse, ma come non puoi fare delle cose, puoi farne altre millemila adeguate ai tuoi limiti fisici. Sta a te fare cose in base alle possibiltà che hai, ci sono chitarristi che sono diventati famosi senza alcune dita della mano! Non sei completamente tagliato fuori da qualsiasi strumento, chiaramente si faranno cose in base a quel che riesci.
Citazione di: Ombra/luce il 25 Luglio, 2024, 08:49 PMIl pianista si, ci sono stadi e stadi, se vedi il video che ho postato, per quanto non il mio genere, fa vedere che con una tastiera puoi anche impiegare le dita senza dover darti a virtuosismi o pianismo solista o che richieda l'uso di tutte le dita, altrimenti si, dovresti usare le mani e le dita in movimenti che non potresti gestire. Puoi usarla per suonarci archi, farci melodie, gestirci strutture musicali e mille altre cose, puoi farci mille usi, non esiste solo il pianismo solista, ci sono millemila cose che si possono fare con una tastiera, chiaro, con il tuo problema, certe cose più profonde potrebbero esserti precluse, ma come non puoi fare delle cose, puoi farne altre millemila adeguate ai tuoi limiti fisici. Sta a te fare cose in base alle possibiltà che hai, ci sono chitarristi che sono diventati famosi senza alcune dita della mano! Non sei completamente tagliato fuori da qualsiasi strumento, chiaramente si faranno cose in base a quel che riesci.
devo andar a vedere cosa sono questi archi, di che parli, non ne ho idea.....
Citazione di: amoksiklavk il 25 Luglio, 2024, 09:07 PMdevo andar a vedere cosa sono questi archi, di che parli, non ne ho idea.....
???
Guarda l'ultimo video che ho postato, tutto, guarda cosa fa con le mani sulla tastiera, non richiede movimenti eccessivamente veloci e nemmeno di usare tutte le dita....comunque ti permette di liberare la tua creatività, facendo cose completamente tue ed è già tutta un'altra cosa rispetto a usare far fare le cose all'IA. Lo dico perchè ci tengo, non ti conosco ma so, perchè ci sono passato pure io, che ti darebbe tanto, ti diventerebbe una passione e ti riempirebbe d'orgoglio comporre qualcosa che è veramente tua, facendo qualcosa che è tuta e solo tua. Poi sul genere e sull'approccio, a ognuno il suo!
Citazione di: Ombra/luce il 25 Luglio, 2024, 09:13 PM???
Guarda l'ultimo video che ho postato, tutto, guarda cosa fa con le mani sulla tastiera, non richiede movimenti eccessivamente veloci e nemmeno di usare tutte le dita....
grazie sempre di cuore.... guardo tutto domani....
Esatto, era per capire se avevi le potenzialità per suonare uno strumento reale anzichè affidarti solo a Suno.
Vista la tua situazione non puoi suonare Chopin, e penso nemmeno ti interessa, però un approccio elettronico alla tastiera potresti averlo.
Oltre ai sistemi software, ci sono anche dei sistemi hardware che potresti valutare
Per creare i tuoi pezzi sostanzialmente ti servirà una tastiera, un computer, un programma di editing audio come Ableton, Cubase o Logic (se hai Mac) e registrare le varie traccie una ad una, un po' come fa questo ragazzo, e poi sommarle. Prima la batteria, poi il basso, poi gli archi, poi il lead, ecc... Sicuramente più complesso rispetto a premere il tasto Generate su Suno, ma vuoi mettere le infinità possibilità che hai qui e la soddisfazione di dire "Questo l'ho creato io dall'inizio alla fine"?
Citazione di: Davids il 25 Luglio, 2024, 11:11 PMEsatto, era per capire se avevi le potenzialità per suonare uno strumento reale anzichè affidarti solo a Suno.
Vista la tua situazione non puoi suonare Chopin, e penso nemmeno ti interessa, però un approccio elettronico alla tastiera potresti averlo.
Oltre ai sistemi software, ci sono anche dei sistemi hardware che potresti valutare
Per creare i tuoi pezzi sostanzialmente ti servirà una tastiera, un computer, un programma di editing audio come Ableton, Cubase o Logic (se hai Mac) e registrare le varie traccie una ad una, un po' come fa questo ragazzo, e poi sommarle. Prima la batteria, poi il basso, poi gli archi, poi il lead, ecc... Sicuramente più complesso rispetto a premere il tasto Generate su Suno, ma vuoi mettere le infinità possibilità che hai qui e la soddisfazione di dire "Questo l'ho creato io dall'inizio alla fine"?
grazie guarderò tutto con calma e attenzione.
Comunque ragazzi, sono encomiabili i vostri tentativi di "traviare" amok... ma quello che dite voi costa tempo, fatica, per ottenere dei risultati... quando con Suno, con molto meno, qualcosa e piú si ottiene... è chiaro che se Amok, o chi per lui, entrasse in quest'ottica.. cioè che i piccoli risultati e grandi fatiche regalano grandissime soddisfazioni, allora avreste vinto.
Citazione di: Donatello Nahi il 26 Luglio, 2024, 02:43 PMComunque ragazzi, sono encomiabili i vostri tentativi di "traviare" amok... ma quello che dite voi costa tempo, fatica, per ottenere dei risultati... quando con Suno, con molto meno, qualcosa e piú si ottiene... è chiaro che se Amok, o chi per lui, entrasse in quest'ottica.. cioè che i piccoli risultati e grandi fatiche regalano grandissime soddisfazioni, allora avreste vinto.
Più che traviare, vorremmo fargli capire cosa significa "creare", "comporre", "scrivere" musica. Poi con quel che costa oggi una tastiera MIDI, serve poco per iniziare e il computer ce lo ho già. Scarica Reaper ed è pronto per partire. Un synth hardware già è più impegnativo però se ha la possibilità, comincerebbe dal primo giorno con un buon prodotto.
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_arturia-keylab-essential-61_id7874427.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_novation-impulse-61_id7873745.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_berhinger-deepmind-12-custodia-originale_id7855560.html
Avevo pensato di proporgli la chitarra slide, ma il blues e country non sono nelle sue corde.
Poi io non sono un medico e non conosco la sua situazione, lui dice di amare il punk, potrebbe andare in negozio e provare una Ibanez che è il giusto mix tra comodità e cattivera e vedere se ha dolore o altro, ma a distanza non è semplice fare queste valutazioni. Sicuramente non diventerà il nuovo Petrucci, ma vuoi mettere la soddisfazione anche solo di fare la chitarra ritmica?
Citazione di: Davids il 26 Luglio, 2024, 04:19 PMPiù che traviare, vorremmo fargli capire cosa significa "creare", "comporre", "scrivere" musica
@Donatello Nahi Esattamente. Il ragazzo post fa aveva il buio totale anche nel sapere di cosa stessi parlando quando facevo riferimento agli archi, è totalmente agli inizi, dopo qualche settimana si è totalmente agli inizi in qualsiasi disciplina, che sia la musica, che sia il Judo o il Karate, che sia la pesca o qualsiasi altra cosa, difende con una convinzione pressochè totale la valenza delle composizioni su Suno, che vede come cose serie per sfondare, questo è indicativo che gli manca completamente un percorso anche solo per poter capire quel che tentiamo di dirgli, per questo riteniamo che serva perlomeno che lui metta il naso in una forma di "composizione" più canonica, così almeno da capire lui stesso, con mano. Sarei anche propenso a proporgli qualche app per smartphone se ne conoscessi, qualsiasi cosa che gli permetta di approcciarsi ad una forma di composizione, anche a caso e a puro orecchio e gusto su un app per telefono, non importa, senza chi per lui ci sia l'AI che gli fa tutto in tot click. Se conoscete app per smartphone fatene presente qualcuna, se non erro avevano fatto FL Studio Lite per smartphone!
Qui non è chiaramente da parlare di cose complesse, è troppo agli inizi e c'è troppo buio, basta qualsiasi cosa che permetta composizioni e creatività in maniera "normale". L'importante è che capisca, poi deciderà lui il da farsi, però se quello di Suno è tutto il suo mondo non ha alcun indice di confronto. Se dopo aver capito egli stesso le differenze, deciderà che è troppo uno sbattimento mettersi canonicamente a comporre, lì lo rispetterò in quanto sue scelte, però ora come ora ha la parvenza di essere un compositore in due settimane senza sapere nemmeno cosa sia un arco in musica, questo è indicativo di come l'IA, a chi parte da zero, non insegni nulla, non catapulti qualcuno nelle necessità musicali e nelle sue terminologie, puoi anche smanettarci in una settimana, anche appena registrato, che fai cose che richiedono percorsi interi senza che tu debba minimamente farteli.
Citazione di: Ombra/luce il 26 Luglio, 2024, 04:56 PM@Donatello Nahi
. Sarei anche propenso a proporgli qualche app per smartphone se ne conoscessi, qualsiasi cosa che gli permetta di approcciarsi ad una forma di composizione, anche a caso e a puro orecchio e gusto su un app per telefono, non importa, senza chi per lui ci sia l'AI che gli fa tutto in tot click. Se conoscete app per smartphone fatene presente qualcuna, se non erro avevano fatto FL Studio Lite per smartphone!
Mah... io per studio, o per creare delle backing track velocemente, uso a volte Chordbot... potrebbe fare al caso suo... puoi mettere vari strumenti, decidere ritmi, progressioni di accordi.... potrebbe essere anche un qualcosa che poi utilizza per realizzare le sue cose su Suno
Citazione di: Donatello Nahi il 26 Luglio, 2024, 05:57 PMMah... io per studio, o per creare delle backing track velocemente, uso a volte Chordbot... potrebbe fare al caso suo... puoi mettere vari strumenti, decidere ritmi, progressioni di accordi.... potrebbe essere anche un qualcosa che poi utilizza per realizzare le sue cose su Suno
Direi che provare si possa, almeno riesce ad avere delle informazioni dirette senza spenderci soldi in hardware alla cieca, perchè se non ha ancora la base per rendersi conto cosa voglia dire comporre al di fuori del farlo con l'AI, la vedo difficile che alla cieca si inizi a comprare hardware di certo costo non preventivato, perlomeno da una app ha modo di capire toccando con mano, provando egli stesso, da lì in poi, se gli interesserà, sarà onere suo valutare il da farsi per proseguire in quel percorso. Tra FL Studio Mobile, Chordbot e altre app simili avrà un indice di confronto!