Jamble Forum

Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

03 Novembre, 2025, 07:54 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €50.00
Tasse PayPal: €2.75
Saldo netto: €47.25
Manca all'obiettivo: €192.75
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
ago-28 AngeloANC EUR20.00
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Progetto Strato quasi da zero

Aperto da hellequin, 16 Febbraio, 2025, 03:13 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

robland

Citazione di: hellequin il 28 Ottobre, 2025, 10:58 AMGuarda le impostazioni: delay (tempo 430 ms, forse meglio 480, feedback 21 mix 25), secondo te si cosa dovrei intervenire?


Scusa, non avevo letto. Allora, ti dico la mia: le cose a cui stare attenti sul delay sono tre: il volume della ripetizione, il numero delle ripetizioni e l'intervallo di tempo tra una ripetizione e l'altra.
I problemi nella prima registrazione erano due: il volume (secondo me il volume della ripetizione era troppo alto, perché praticamente pari alla nota plettrata) e l'intervallo, che avrei messo più lungo (ma questa è una questione di tentativi e di riascolti, per vedere se segue il tempo dal brano oppure è fuori).

Nella seconda registrazione hai tagliato la testa al toro togliendo volume alla ripetizione.
Secondo me adesso è apposto.  :ookk:
Mi piace. Poi nulla ti impedisce di fare altre sperimentazioni con l'intervallo del delay, tenendo il volume un po' più alto, di poco, rispetto alla seconda registrazione. Ma giusto per prendere dimestichezza col delay, cosa che dico ma che puntualmente non faccio  :acci:

Quanto alla questione plettrata, non ci sento compressione. Forse colpisci col plettro troppo piatto e parallelo alla corda, bohhh. A me va bene così, ma se vedi quel video che ho postato, l'intervista a Antonio Cordaro a proposito di Gilmour, nella prima parte del video spiega proprio come tenere il plettro per avvicinarsi allo stile di Gilmour.

Santano

A me piace più questa registrazione rispetto alla prima, e trovo tutto piacevole. A un certo punto c'è un cambio di pickup?

hellequin

Citazione di: robland il 02 Novembre, 2025, 01:29 PMScusa, non avevo letto. Allora, ti dico la mia: le cose a cui stare attenti sul delay sono tre: il volume della ripetizione, il numero delle ripetizioni e l'intervallo di tempo tra una ripetizione e l'altra.
I problemi nella prima registrazione erano due: il volume (secondo me il volume della ripetizione era troppo alto, perché praticamente pari alla nota plettrata) e l'intervallo, che avrei messo più lungo (ma questa è una questione di tentativi e di riascolti, per vedere se segue il tempo dal brano oppure è fuori).

Nella seconda registrazione hai tagliato la testa al toro togliendo volume alla ripetizione.
Secondo me adesso è apposto.  :ookk:
Mi piace. Poi nulla ti impedisce di fare altre sperimentazioni con l'intervallo del delay, tenendo il volume un po' più alto, di poco, rispetto alla seconda registrazione. Ma giusto per prendere dimestichezza col delay, cosa che dico ma che puntualmente non faccio  :acci:

Quanto alla questione plettrata, non ci sento compressione. Forse colpisci col plettro troppo piatto e parallelo alla corda, bohhh. A me va bene così, ma se vedi quel video che ho postato, l'intervista a Antonio Cordaro a proposito di Gilmour, nella prima parte del video spiega proprio come tenere il plettro per avvicinarsi allo stile di Gilmour.
Grazie robland, seguirò il tuo consiglio e farò qualche tentativo. Comunque so come mettere il plettro, ma mi devo sforzare a farlo, ho visto vari video riguardo all'argomento che non riguardano solo Gilmour. Cerco di farlo, ma dopo poco lo rimetto più o meno parallelo alle corde. È una vita che suono così purtroppo, cercherò di fare più attenzione.
Grazie mille per il tuo parere.

hellequin

Citazione di: Santano il 02 Novembre, 2025, 04:18 PMA me piace più questa registrazione rispetto alla prima, e trovo tutto piacevole. A un certo punto c'è un cambio di pickup?
Grazie mille fa tanto piacere. Si alla fine cambio pickup da manico a ponte, io nell'originale sento questo cambio. Magari non c'è ma a me pare di sì.
Grazie

hellequin

Citazione di: robland il 02 Novembre, 2025, 01:29 PMA me va bene così, ma se vedi quel video che ho postato, l'intervista a Antonio Cordaro a proposito di Gilmour, nella prima parte del video spiega proprio come tenere il plettro per avvicinarsi allo stile di Gilmour.
Scusa dove hai postato questo video? Magari guardo anche questo, sia mai che possa aiutarmi. So anche che Gilmour smussa i plettri nuovi, arrotondandoli, boh non so di preciso cosa faccia. Grazie

robland


Ma giusto per curiosare un po'. Per quanto mi riguarda, metti il plettro come vuoi se ti sembra comodo e se la plettrata è efficiente.

hellequin

Citazione di: robland il 02 Novembre, 2025, 06:28 PM

Ma giusto per curiosare un po'. Per quanto mi riguarda, metti il plettro come vuoi se ti sembra comodo e se la plettrata è efficiente.

No scusa, forse hai frainteso, in effetti il mio messaggio sembra presuntuoso. In molti video tecnici si parla di tenere il plettro leggermente inclinato rispetto alle corde, e non parallelo. Io pur sapendolo e cercando di applicare questa tecnica tendo sempre a tenerlo più o meno parallelo alle corde. Nel video non mi sembra parli di questo, ma parla di come Gilmour "smussi" i plettri per dare più grip, che non ho capito cosa significhi, io pensavo che lo arrotondasse per ammorbidire, invece qui sostiene quasi il contrario, oppure non ho capito nulla (nel video dal minuto 17 circa).
P.S. Ma quanto è odiosa la voce dell'altro chitarrista? Non lo sopporto scusate :acci:
Grazie mille robland, sei una miniera di informazioni, preziosissimo.

robland

Citazione di: hellequin il Oggi alle 12:19 PMin effetti il mio messaggio sembra presuntuoso.

Non lo sembra affatto, tranquillo. In quel video si dice, se ho capito bene, che il plettro viene consumato, rovinato artificialmente e non dall'uso perché il plettro nuovo non gli dà lo stesso risultato. Se questo è giusto, deduco pure che il plettro un po' vada inclinato, perché se suoni piatto che senso ha consumarne i bordi.

Detto ciò, sono uno zappatore quindi non so consigliarti nulla, se non di fare come ti pare e come ti senti più comodo.