Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

28 Giugno, 2024, 10:22 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Incremento la mia strumentazione

Aperto da guest2683, 09 Aprile, 2019, 07:47 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Elliott

Però, da come descrivi il pedale, si comporta esattamente come un OD (TS nel mio caso) alimentabile a 9, 12 e 18.

Aumenta l'headroom a basso gain ed aumenta gain e botta all'aumentare del drive

guest2683

Non so. Io l'ho alimentato a 9v e vedo che spostando la levetta cambia proprio tutto.
Posso sempre chiedere alla persona che me l'ha venduto.


Elliott

Citazione di: JourneyMan il 24 Giugno, 2019, 10:40 AM
Non so. Io l'ho alimentato a 9v e vedo che spostando la levetta cambia proprio tutto.
Posso sempre chiedere alla persona che me l'ha venduto.

Beh, ovvio che comunque avresti un cambiamento netto visto che il selettore (se la mia tesi sia valida) va a regolare in maniera netta l'afflusso di alimentazione

guest2683

Citazione di: Elliott il 24 Giugno, 2019, 10:54 AM
Citazione di: JourneyMan il 24 Giugno, 2019, 10:40 AM
Non so. Io l'ho alimentato a 9v e vedo che spostando la levetta cambia proprio tutto.
Posso sempre chiedere alla persona che me l'ha venduto.

Beh, ovvio che comunque avresti un cambiamento netto visto che il selettore (se la mia tesi sia valida) va a regolare in maniera netta l'afflusso di alimentazione

Ti copio pari pari la risposta che mi ha dato la persona che me l'ha venduto:
"alimentalo a 9v. Ti mando anche un video dove ti fa sentire le differenze alimentandolo in modo diverso. Lo switch serve a far lavorare in modo diverso gli stadi interni del drive. Alimentare un chip a 9v significa farlo lavorare in un certo modo. Sovralimentarlo a 18v significa di solito avere +headroom, cioè più suono pulito (distorce più tardi) e avere più dinamica.
Io lo userei come Timmons a 9v e basta".

Il video è molto breve, anche se sono molto colpito dal fatto che con lo stesso settaggio usando la mia nuova Strato esce fuori un suono molto più cattivo, tanto sustain e soprattutto più ciccione (per questo il drive lo tengo basso e non mi sogno proprio di mettere la levetta al centro). Molto bello il suo crunch invece.

9v vs 18v Power JHS Andy the AT (Andy Timmons) - YouTube

Vu-meter

A me piace più a 18v ma ...  de gustibus non disputandum est .  :etvoila:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Elliott

Citazione di: Vu-meter il 24 Giugno, 2019, 12:03 PM
A me piace più a 18v ma ...  de gustibus non disputandum est .  :etvoila:

Idem a me.

E così anche per il mio Tubescreamer nutube

BlackStrat

Citazione di: JourneyMan il 24 Giugno, 2019, 08:40 AM
È come l'originale Angry Charlie, quindi gain, volume, tono e presence, ma in più ha la levetta per l'headroom: 25, 50, 100w.

Una nota personale: per adesso ho suonato col pedale su 50W perché a casa è la più comoda, anche perché ho vicini di casa molto permissivi. Però non so ancora come funziona utilizzando 100w a basso volume o 25w a volume più elevato (come fa Thorn nel video).

Io invece ho una spia di GAS per il Boss Angry Driver, che combina i circuiti del Blues Driver e dell'Angrie Charlie in un unico pedale.

Comunque sia, Andy Timmons o Angry Charlie, alla fine parliamo sempre dello stesso suono....Anche nel video di PGS che hai postato, si dice chiaramente che col selettore posizionato su 50W il pedale riprende i suoni della Marshall JCM800.
Suoni che puoi ottenere anche coi classici MI Audio Super Crunch Box, Wampler Plexidrive, Bogner La Grange e con tutta quella miriade di MIAB che hanno invaso il mercato.


guest2683

Citazione di: BlackStrat il 24 Giugno, 2019, 12:43 PM
Citazione di: JourneyMan il 24 Giugno, 2019, 08:40 AM
È come l'originale Angry Charlie, quindi gain, volume, tono e presence, ma in più ha la levetta per l'headroom: 25, 50, 100w.

Una nota personale: per adesso ho suonato col pedale su 50W perché a casa è la più comoda, anche perché ho vicini di casa molto permissivi. Però non so ancora come funziona utilizzando 100w a basso volume o 25w a volume più elevato (come fa Thorn nel video).

Io invece ho una spia di GAS per il Boss Angry Driver, che combina i circuiti del Blues Driver e dell'Angrie Charlie in un unico pedale.

Comunque sia, Andy Timmons o Angry Charlie, alla fine parliamo sempre dello stesso suono....Anche nel video di PGS che hai postato, si dice chiaramente che col selettore posizionato su 50W il pedale riprende i suoni della Marshall JCM800.
Suoni che puoi ottenere anche coi classici MI Audio Super Crunch Box, Wampler Plexidrive, Bogner La Grange e con tutta quella miriade di MIAB che hanno invaso il mercato.

Però il Bogner La Grange ha il boost e tante manopoline.  :D
Che poi la differenza sta lì. Molti pedali offrono lo stesso suono, ma - al netto del suono di buona qualità (perché sennò di che parliamo?) - il plus te lo danno le opzioni aggiuntive del pedale.


guest2683

Questa poltrona non trova pace.  :D
Ecco l'ultima arrivata:





priva di alberelli abbassacorde e con la paletta non in asse con il manico, ma che va a creare un angolo acuto con i perni delle meccaniche ad altezza variabile:






LoreM86


[img width=10

guest2683

Perché l'ho presa? Perché è una signature? Ovviamente, ma anche e soprattutto perché mi erano rimaste in testa le parole di un collezionista di Fender anni '60, il quale mi disse: "se vuoi una chitarra che suoni come custom shop senza spendere i soldi di una custom shop, compra una Eric Johnson perché è una chitarra riuscita e fatta bene".
Fu anche onesto perché io ero andato da lui a prendere una Eric Clapton e invece me ne tornai a casa a mani vuote e con le idee non proprio chiare.
E' passato del tempo ma alla fine ho fatto quel che mi aveva consigliato. 

Cosa mi piace per adesso:
- la smussatura della parte posteriore del corpo, molto ampia, la rende molto ergonomica.
- il radius 12.
- i tasti medium jumbo.
- la larghezza al capotasto (42 mm).
- tenuta dell'accordatura nonostante le meccaniche siano tradizionali.
- il manico cicciotto (per me lo è) ma comodo.

Le caratteristiche sulle quali ancora non mi esprimo sono:
- I pickup (scopiazzo da internet: "Special Design Custom Eric Johnson, avvolti su specifiche dell'esigente musicista e hanno resistenze in continua di 5,7 kOhm al manico, 6,3 al centro e 6,5 al ponte. Curiosa la configurazione dei poli magnetici, la cui altezza è calibrata in modo leggermente diverso per ogni pickup").
- vernice al nitro.
- action (dicono sia bassa ma io la trovo alta!).
- il suono moderato, non esuberante.
- i controlli tono (per i pickup al manico e al ponte).

Cosa non mi piace per adesso:
- manico verniciato, esteticamente bello ma con cui litigo sempre un po'.


Santano


Elliott

Ma non era la john mayer la tua preferita?

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.