Il post di oggi riguarda la mia 'nuova-vecchia' Classic Player 60!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi51.tinypic.com%2F35ioxs3.jpg&hash=509558cf3f2ec5ba7c902a1777caded19bb5f0d7)
Questa chitarra, che vedete sopra nella sua versione originale ancora nuova compresa di stick, ha avuto uno storia particolare sin dalla sua nascita in quanto in origine era una strato coreana natural che per un difetto al manico, anche se ero l'unico a notarlo, è stata scambiata con una Classic Player 60 messicana che avevo ordinato io tempo prima, ma avevo poi snobbato per la 'mitica' RollingCaster. Questa CP60 la scelse mia moglie una mattina a colazione: ricordo ancora benissimo la data di acquisto perché tornando a casa sull'autoradio appresi la notizia del devastante terremoto con tsunami sulla centrale atomica in Giappone, era l'11/03/2011.
Come ben sapete però io personalizzo tutto e quindi mi sono dato da fare; di solito cambio i pickup, ma stavolta quelli di serie, i Custom 69, mi piacciono talmente che rimango spiazzato: perché cambiarli? Infatti il mio video su Youtube dove la suono ancora con tutto di serie è uno dei più apprezzati dal popolo del web ed ammetto che mi è venuto proprio bene.
http://www.youtube.com/watch?v=k6CPTN9MBIw#ws (http://www.youtube.com/watch?v=k6CPTN9MBIw#ws)
Visto che suonava così bene mi si presentava il quesito: allora che fare? La chitarra ha già le plastiche antichizzate dal sapore vagamente vintage, ma decido di esagerare e da Fatboy Guitars (http://www.fatboyguitars.co.uk/), mio fornitore ufficiale di tante altre cosette, ordino le plastiche ancora più vissute e sporche. Racimolo ancora un po' di grana e mi prendo pure le chiavette Kluxon Deluxe 'vecchie' e mi faccio antichizzare apposta altre parti di metallo sempre dal mio amico di Fatboy che esegue i lavori su mia specifica richiesta. Siccome sono bravo riporto un paio di foto anche qua.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi51.tinypic.com%2F291j13n.jpg&hash=816f677f891e108dc7b749a3823eec96b490e3f1)
Particolarmente folle era il modo in cui avevo 'antichizzato' il ponte moderno: l'ho pure scritto qui sul forum da qualche parte... comunque ho usato proprio il 'mio' sudore.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi56.tinypic.com%2Fi1k950.jpg&hash=116a11d73c09c8f9d498b402cd35d4218b7aad35)
Comunque sia, ero molto soddisfatto del look complessivo.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi56.tinypic.com%2F2ahxreq.jp&hash=ff5721a362cc7e4b4cbd4ed9fa4ea21d7b0851ad)
Ma secondo voi potevo fermarmi qua? Naturalmente no ed allora ho deciso di completare l'opera: visto che ultimamente non sopporto più le chitarre lucide e 'plasticose' e visto che la mia RollingCaster ha una verniciatura spettacolare opaca alla nitro mi sono detto: facciamola riverniciare! Bisogna però anche essere onesti e capire i propri limiti: io questa cosa non la so fare. Finché si tratta di avvitare e svitare e giocare con l'invecchiamento 'finto' di certe cose ci posso anche provare, ma riverniciare una chitarra è una cosa più grossa di me e non ho neanche un minimo di spazio e attrezzatura. Meglio rivolgersi ad un esperto. Mi sono informato sul prezzo dal mio amico Stefano del negozio ed a luglio ho deciso di fare il grande salto. La scelta del colore non è mai stato un problema: sunburst a tre toni, ma con finitura nitro come ai vecchi bei tempi (tempi che onestamente io non ho mai vissuto perché il mio sogno di sempre, ancora di oggi, è la strato con il palettone stile anni '70 con manico in acero: quasi fosse uno scherzo del destino è l'unica che mi manca). Da quando ho preso la decisione sono iniziati una serie di intoppi fantozziani da far riflettere! A fine giugno iniziano i contatti con Stefano che mi spiega tutto; la verniciatura la farà il tipo che ha fatto la mia RollingCaster: è un collezionista di chitarre dei Rolling Stones (ma va?) e rivernicia alla nitro tra le tante cose che fa. Io non so neppure il nome di questo tipo, ma so solo che lavora bene visto che avevo tra le mani già un suo prodotto; come spiegargli come la volevo? Dopo un mare di parole con Stefano che farà da intermediario, spiegare un colore e come reliccarla con le parole non è facile, decido di seguire una via più semplice: gli porto un paio di foto. E qui parte la ricerca sul web e da strato-addicted quale sono mi paiono belle tutte. Alla fine decido per questa immagine qua sotto.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi45.tinypic.com%2F6pys1s.jpg&hash=b1d77c9ab4722cada66a80ad6b4c76715705d6ab)
Sono sincero: non che questa avesse qualcosa di speciale, ma riassumeva un po' tutte le caratteristiche che mi piacevano e poi, ammettiamolo, mi ero rotto di cercare la strato perfetta! Non esiste la strato perfetta, la verità è che le vorrei tutte: sono un malato cronico (salvo poi odiarle quando devo cambiare le corde o regolare il tremolo o... la strato sa essere bastarda, ma poi ti dà certe soddisfazioni...)
A inizio luglio vado in negozio con la mia Classic Player 60, faccio vedere la foto a cui ispirarsi, metto dei paletti stringenti al manico - lì niente nitro, ma solo sverniciare leggermente il retro del manico e non toccare le decals - lascio molta più libertà per il corpo, dopo tutto il tipo colleziona chitarre e quindi basta che si ispiri a quelle che ha, e me ne vado a casa. Dentro di me sorrido perché penso che passate le ferie, la settimana dopo ero in quel di Minorca, massimo a fine mese il tutto si sarebbe concretizzato. Illuso! Non arrivo neanche a casa che Stefano mi chiama dicendo che il tipo è in vacanza e quindi il lavoro si rifarà quando tornerà. La chitarra resta là fino ad inizio agosto quando vengo a sapere che il 'verniciatore folle' è in ferie sino ad inizio settembre: beato lui! Il 4 settembre mi presento in negozio con la chitarra, mai usata nel frattempo, e la mia 'immaginetta' sacra di riferimento - nel frattempo ne avevo trovare altre decine, ma ho mantenuto quella di partenza per... boh, non so neanche io il perché - per dare il via ai lavori. La mia è la prima in lista: 15 giorni ed è mia! Illuso! Dopo 15 giorni torno e scopro che è la volta del mio amico ad essere in ferie - meritate, sia chiaro - ma lui è anche l'unico contatto che ho con il 'verniciatore' e quindi mi tocca aspettare. Ricevo quindi, al suo ritorno, una telefonata sulla segreteria telefonica: "Che bello, è pronta!" Illuso! Il messaggio era alquanto inquietante: "Ci sono problemi, vieni che ne parliamo". Il problema è quel cavolo di strato di plastica che sta sulle nuove chitarre Fender: lo sverniciatore non gli fa manco il solletico e sverniciarla a mano o con le macchine costa esattamente come riverniciarla, quindi il preventivo raddoppia: che fare? Il mio amico mi prospetta una possibile soluzione: allo stesso prezzo della sverniciatura il tipo ha vari corpi grezzi della Warmoth, prendi uno di quelli e lo verniciamo da zero. La qualità Warmoth non si discute e ne parlano tutti bene, ma il costo? E poi mi rimane un corpo verniciato sul groppone... il mio amico del negozio si offre di venderlo a chi lo richiede, potrei farlo io sul web, ma ultimamente sono solo casini a fare affari sul web con un sacco di gente disonesta (anche se io sono stato sempre fortunatissimo). Dico allora addio al mio corpo originale della Classic Player 60 e prendo un Warmoth in ontano sicuramente migliore e di maggior qualità. Evvai, a fine settembre arriva la chitarra; illuso! La verniciatura procede bene, ma il corpo Warmoth ha giustamente lo scasso e la predisposizione per il ponte a 6 viti mentre la Classic Player 60 ha quello a 2 pivot, se non sbaglio è l'unico modello messicano così o l'unico del Custom Shop, non ricordo più bene, comunque un ponte con il quale mi sono trovato sempre benissimo e che ha su 'letteralmente' il mio sudore. Non so che fare: allarghiamo i fori e mettiamo quello a 2 pivot o prendo un 6 viti? Il tipo che l'ha verniciata si rifiuta per ragioni 'filologiche' di montare quello a 2 pivot perché 'inguardabile' secondo lui e rispedisce la chitarra al mio amico Stefano che deve rimontare il tutto. Decido di andare in negozio per decidere il da farsi; entro e il mio amico sta vendendo una Gibson Gold Aged costruita in soli 50 esemplari - 4000 euro di chitarra - e quindi mi tocca aspettare. Gironzolo per il negozio a studiarmi per la milionesima volta le strato che ha lì, l'usato, le Custom Shop e... vedo che dietro al suo tavolo da lavoro c'è una strato senza hardware: che meraviglia!!!!!!!!! La vorrei proprio così: bei colori, reliccata benissimo, sarà una Custom Shop da mutuo ventennale come minimo di qualche riccone. Va beh, aspettiamo; Stefano passa mentre va a prendere la custodia di quella Gibson quotata in borsa e strizzandomi l'occhio mi chiede se mi piace. Cosa? La tua chitarra e indica quella che stavo guardando prima! A momenti svengo: non l'avevo riconosciuta! Rimango come uno scemo a guardarla, ho pure gli occhiali sbagliati e quindi la vedo un po' sfocata e mi avvicino; "Guarda che è tua, la puoi toccare" mi fa Stefano. Ho più di 50 anni, ma di fronte a certe cose io torno bambino, come i Natali di una volta con i nonni etc., ma sono cose che ricordano ormai in pochi. Comunque rimango senza parole esattamente come quest'estate quando ho rivisto il Bianco e le Grandes Jorasses in un weekend in Val d'Aosta: io sono fatto così, male, ma ormai ho imparato a conviverci. Ora si tratta di scegliere il ponte; il due pivot in effetti con quel sunburst c'entra come i cavoli a merenda, vada per il 6 viti così la porto a casa in un paio di giorni. Illuso! Per l'ennesimo colpo di sfortuna Stefano non ha in casa neppure un ponte a 6 viti; tocca ordinarlo e aspettare sino alla settimana dopo. Arrivano un ponte cinese, due Gotoh e Fender originale; il primo lo scarto per ragioni morali - se posso fare a meno di roba cinese lo faccio per principio; non a caso ci sono pedali artigianali italiani in pedaliera - il Fender è quotato in borsa e con lo spread alto ha un prezzo fuori melone (esagero, ma micca poi tanto), dei due Gotoh scelgo il meno caro, ma l'amico Stefano recupera tutto il possibile dal mio ponte precedente come, ad esempio, le sellette marchiate Fender arrugginite dal mio sudore. Domani è pronta, ma non ci credo più e quindi lascio passare un giorno in più; quel giorno è oggi! Nel frattempo Stefano mi dice che da quando la mia chitarra, pur senza hardware, è lì esposta ha già venduto una Custom Shop uguale e tutti chiedono di vederla o di vedere chitarre simili; infatti la vuole tenere lì perché da quando è esposta gli affari sono aumentati.
Oggi esco da scuola alle 11 - l'unico giorno che esco prima, sarebbe il mio 'giorno libero' - mi avvicino lentamente al negozio, trovo pure parcheggio di fronte ad esso, ma ho quasi paura ad entrare: che cavolo sarà successo ancora? Sembra quasi che 'questo matrimonio non s'ha da fare': ci sono stati miriadi di intoppi e ritardi al punto che ho creduto non si arrivasse mai alla fine. Entro e incontro pure una vecchia conoscenza chitarristica che si porta via una marea di cose tra cui looper, Line6 M9 e il Flashback X4 appena arrivato, non lo degno di uno sguardo; la mia Strato è lì, pronta ed esposta in bella vista. Quasi non ci credo: la tocco e suona ancora, anzi mi pare vibri di più, ma è sicuramente suggestione, inoltre non è collegata all'ampli quindi sono solo scherzi della mente malata del sottoscritto. Dalla vecchia custodia esce il mio vecchio, per modo di dire visto che è intonso, corpo 'plasticoso' che pure mi piaceva, anche se scuretto, e spero che Stefano riesca a venderlo; nella custodia ci va la mia 'nuova-vecchia' chitarra che sicuramente farà storcere il naso a molti di voi, ma che è venuta proprio come immaginavo. Ora non posso che mettere un'immagine del risultato finale, ma... illusi! L'ultimo intoppo (a parte che 3 molle tirano troppo e sono passato a 2 per ora) è la mia macchina fotografica che si è scaricata mentre l'accendevo. Messa sotto carica 10 minuti giusto per fare due immagini altrimenti qui rischiavo il linciaggio.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi49.tinypic.com%2F24et5w3.jpg&hash=19cc4282ebc3c05193e770216c71311e881415c4)
Ho cercato, come potete vedere, di ricreare l'immagine a cui mi ero ispirato, ma io non avevo quel Marshall e quindi dovete accontentarvi di questa qua; prima che la fotocamera 'morisse' nuovamente sono riuscito a fare un'altra immagine del corpo per cercare di farvi capire come sia venuto il lavoro: a me pare proprio bene.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi49.tinypic.com%2Fx6m0x3.jpg&hash=e8f24c605e79172006267d5e9bfa18562329a49d)
Ok, questa chitarra è un vero mostro nel senso che è 'bastarda' in tutto e per tutto: ha il manico di una messicana Classic Player 60 e quindi con tastiera dal radius abbastanza piatto da 12" e tasti medium jumbo; pickup Custom 69 provenienti sempre dall'originale; corpo Warmoth con verniciatura alla nitro; hardware e plastiche di FatBoy Guitar tranne le meccaniche Kluxon Deluxe e il ponte Gotoh. Insomma un pasticcio: nessuna delle mie strato è originale al 100%.
Ora insultatemi pure!
Piccola soddisfazione; in negozio il tipo che comprava tutta quella roba vede la mia chitarra e fa: "Caspita, una Custom Shop bellissima!" No, caro, è una 'Vigilius Shop Original'! :laughing:
Grandissimo zio Vigilius!è stupenda!:)
ma hai dovuto passare una vera e propria odissea per averla eh? :D
Propongo per Vigilius la presidenza onoraria all'onore chitarristico.... e anche per l'eroismo... ha avuto il coraggio di rinunziare al body originale (plastificato) scambiandolo con uno non originale meravigliosamente relicato!
Dai scherzi a parte: hai tenuto il meglio della "vecchia" e hai creato una frankenstein "de paura"... complimenti... e... non vedo l'ora di vederla in azione in uno dei tuoi video ;)
:sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :hug2: :hug2: :hug2: :hug2: :hug2: :hug2: :hug2: :hug2: :hug2: :hug2: :hug2: :hug2: :quoto: :quoto: :quoto: :quoto: :quoto: :quoto: :quoto: :quoto: :quoto: :love: :love: :love: :love: :love: :love: :love: :love: :love: :love: :respect: :respect: :respect: :respect: :respect: :respect: :respect: :respect: :respect:
Si è capito che, nonostante non sia un estimatore delle "road worn", questa mi piace? :ookk:
:fan: :fan: :fan: :fan: :fan:
Citazione di: marcellom il 18 Ottobre, 2012, 04:39 PM
Propongo per Vigilius la presidenza onoraria all'onore chitarristico.... e anche per l'eroismo... ha avuto il coraggio di rinunziare al body originale (plastificato) scambiandolo con uno non originale meravigliosamente relicato!
Dai scherzi a parte: hai tenuto il meglio della "vecchia" e hai creato una frankenstein "de paura"... complimenti... e... non vedo l'ora di vederla in azione in uno dei tuoi video ;)
:quotone:
Mi sembra il minimo, visto che ha anche tolto dalla naftalina il Marshallone :hey_hey:
Mi sembra che a Son of Aleric sia piaciuta :lol:
Senza parole... Bellissima!
Citazione di: powerage77 il 18 Ottobre, 2012, 05:36 PM
Senza parole... Bellissima!
Eppure su altri lidi c'è chi l'ha bocciata: il relic o si ama o si odia, non ci sono mezze misure.
E affascinante il relic!! A me la tua sembra reliccata molto bene. Poi ricordati che l'invidia fa parlare i muti...
Citazione di: powerage77 il 18 Ottobre, 2012, 06:26 PM
... Poi ricordati che l'invidia fa parlare i muti...
Questa non l'avevo mai sentita, ma è favolosa!
Parlo sinceramente, a mè il relic non piace, perchè preferisco le chitarre tirate a festa.
Ma la tua è....incantevole! Non lo dico per farti piacere, sennò sarei un falso!
Lo dico perchè lo sento dentro, annuso l'odore di vecchio, di tabacco, di fumo!
Insomma, complimenti per cosa gli altri sono riusciti a fare per tè e complimenti a tè per cosa hai suscitato in mè! Fá anche rima!
4Roses
Grazie 4Roses: una cosa che dimenticavo di dire è che la nitro deve avere un odore suo che questa chitarra ancora ha :ookk:
Peccato non sentire gli odori ! Cmq davvero complimenti questa chitarra è davvero bella! Mi piace molto l'usura del body e il tuo sudore ha dato quel tocco relic tuo personale unico :)
Citazione di: powerage77 il 18 Ottobre, 2012, 07:15 PM
Peccato non sentire gli odori ! Cmq davvero complimenti questa chitarra è davvero bella! Mi piace molto l'usura del body e il tuo sudore ha dato quel tocco relic tuo personale unico :)
Dal vivo è pure più bella e dietro è pure rovinata al punto che ha delle schegge di legno dove batte la cintura: naturalmente sono riuscita a ficcarmene una nel dito ed ho dovuto chiedere alla moglie di togliermela con il vecchio sistema dell'ago da cucire dato che io non ci vedo più un tubo da vicino (ed ho pure 3 paia di occhiali!)
Sei relic pure tu!! :)
Oh mamma mia, Vigilius!
Sto letteralmente :sbavv: alla vista di questa spettaco :sbavv: lare Fen :sbavv: der!
Scelta eccezionale!
E' davvero strepitosa! :sbavv:
Aiutatemi a dire strepitosa!
:sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
:sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
poi quello che conta è che te la sei fatta proprio tua!
Bellissima !! :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Penso comunque che la soddisfazione più grande sia proprio nel fatt oche è assemblata scegliendo ogni singolo pezzo . :bravo2: :bravo2:
Il relic è stupendo !!! :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Diciamo che è venuto meglio del mio ... :laughing: :laughing:
P.S.: con questo topic hai salvato il tuo "Jambler Purple Deep" dal diventare " Justin Bibier Biggest Fan " .. :bravo2: :bravo2: :bravo2:
:laughing: :laughing: :laughing:
Vu :)
Citazione di: Alepar il 18 Ottobre, 2012, 09:00 PM
poi quello che conta è che te la sei fatta proprio tua!
Continuo a non sapere neppure il nome di chi me l'ha fatta così, ma da una foto raggiungere questi risultati... :sconvolto:
Poi son contento che passi di qua perché questo sta diventando il mio primo forum, anzi lo è già :ookk:
La RollingCaster è più opaca, ma avendo avuto tra le mani, anche se per poco, una vera 62 posso testimoniare che la nitro di quegli anni era leggermente lucidina, ma poco poco. Poi tutti l'hanno presa per una Custom Shop, ma anche gente che se ne intende; ok, se la prendi in mano appena impugni il manico ti accorgi che è diversa, ma il look è notevole.
Il manico satinato restituisce una sensazione di fisicità del legno incredibile - lì la nitro non l'ho voluta perché il mio amico Stefano mi ha detto che la nitro appiccica sul manico e spesso ha poi molti clienti che la fanno togliere con la levigatura a mano proprio dalle costose Custom Shop - averlo saputo prima l'avrei fatto a tutte le mie chitarre, ma intanto l'ho fatta su questa. Anche se il manico non poteva toccarlo più di tanto viste le mie restrizioni (non toccare le decals anche se le avrebbe potute rimettere tranquillamente 'false' che poi falso il manico non è) è riuscito ad invecchiarlo un po' anche sulla paletta. Il ponte nuovo rimane un po' luccicante, anche se il mio amico Stefano l'ha opacizzato un po' grattandolo finemente, ma in fondo è meglio così perché mantiene intatte le sue funzionalità. Su alcune Custom Shop mi ha detto che le viti sono praticamente bloccate dall'invecchiamento e poi per fare l'ottavatura si bestemmia in turco antico! Il mistero è il fatto che per avere il ponte settato basculante come prima ho dovuto togliere una molla e passare a due: boh! Risolverò il mistero magari dopo che i legni si sono riassestati bene, suppongo al prossimo cambio corde che, se mi conosco, sarà tra minimo un anno :acci:.
Citazione di: Vu-meter il 18 Ottobre, 2012, 09:38 PM
Bellissima !! :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Penso comunque che la soddisfazione più grande sia proprio nel fatt oche è assemblata scegliendo ogni singolo pezzo . :bravo2: :bravo2:
Il relic è stupendo !!! :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Diciamo che è venuto meglio del mio ... :laughing: :laughing:
P.S.: con questo topic hai salvato il tuo "Jambler Purple Deep" dal diventare " Justin Bibier Biggest Fan " .. :bravo2: :bravo2: :bravo2:
:laughing: :laughing: :laughing:
Vu :)
Contento che ti piaccia; senza offesa proprio il relic della tua mi ha fatto capire che certe cose devono essere fatte da chi le sa fare. La mia prima strato è stata reliccata naturalmente dal mio uso al quale, un annetto fa, ho dato un aiutino io anche se in modo molto meno invasivo del tuo. Ho capito che non ne sono capace perché anche se da lontano sembra decente, da vicino si vede che è molto artigianale e ampiamente migliorabile.
Per altro il tipo che me l'ha fatto è nettamente migliorato e deve avere avuto delle raccomandazioni particolari dal mio amico Stefano perché il relic è molto più bello della mia RollingCaster; quest'ultima non ha nulla che non va, ma sembra più standard mentre questo ha proprio un'aria vissuta.
Non sarà arte, anzi non lo è, ma sicuramente è buon artigianato fatto con passione e attenzione.
Citazione di: Vigilius il 18 Ottobre, 2012, 09:38 PM
...
Poi son contento che passi di qua perché questo sta diventando il mio primo forum, anzi lo è già :ookk:
...
:'( :thanks: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Citazione di: Vigilius il 18 Ottobre, 2012, 09:42 PM
Contento che ti piaccia; senza offesa proprio il relic della tua mi ha fatto capire che certe cose devono essere fatte da chi le sa fare...
Nessunissima offesa, anzi !!! Mi sa che se mai mi venisse la voglia di far fare il lavoro a qualcuno di capace, tu saresti il primo ad essere contattato .. solo , ho il terrore di sapere cosa ti sia costato il tutto .. :scared: .. al momento comunque non ho un euro per cui .. mi tengo il mio disastro . Nel caso , ti chiederò delucidazioni !
Ancora complimenti, più la guardo , più mi piace ( e a me il sunburst neanche mi ha mai fatto impazzire .. ) :D
Vu :)
Citazione di: Vigilius il 18 Ottobre, 2012, 09:38 PM
[...]
Poi son contento che passi di qua perché questo sta diventando il mio primo forum, anzi lo è già :ookk:
[...]
sono un pochino assente dal web in generale (come scrittore di topic o commenti) ma come lettore seguo regolarmente :ookk:
Citazione di: Alepar il 19 Ottobre, 2012, 10:31 AM
Citazione di: Vigilius il 18 Ottobre, 2012, 09:38 PM
[...]
Poi son contento che passi di qua perché questo sta diventando il mio primo forum, anzi lo è già :ookk:
[...]
sono un pochino assente dal web in generale (come scrittore di topic o commenti) ma come lettore seguo regolarmente :ookk:
E allora un saluto al grande Ale !! ... così, in "mondovisione" .. :laughing:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Vu :)
Scusate ragazzi, ma la relic di Vu è passata qui sul forum?
Mi sarà scappata...me la linkate?
Vorrei vedere cosa sia successo alla "bella" dell'amico Vu!
??? ??? ???
Citazione di: 6FH il 19 Ottobre, 2012, 10:40 AM
Scusate ragazzi, ma la relic di Vu è passata qui sul forum?
Mi sarà scappata...me la linkate?
Vorrei vedere cosa sia successo alla "bella" dell'amico Vu!
??? ??? ???
Ehm .. sei sicuro ?
A tuo rischio e pericolo :eeek: ... CLICCA (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/la-moglie-e-fuori-scatta-il-relic/)
Vu :fool:
Risponderò direttamente li...chiudo il piccolo OT!
:hi:
Più la guardo e più mi piace! Ora capisco ancora di più il perché delle critiche... Zio qua ti conosciamo tutti, sappiamo bene che tipo di persona umile sei e chi non ti conosce leggendo il titolo rosica due volte: primo perché pensano che tu sia uno che vuole fare lo gradasso scrivendo le più belle; due perché è l'oggettiva verità :)
Citazione di: powerage77 il 19 Ottobre, 2012, 05:40 PM
Più la guardo e più mi piace! Ora capisco ancora di più il perché delle critiche... Zio qua ti conosciamo tutti, sappiamo bene che tipo di persona umile sei e chi non ti conosce leggendo il titolo rosica due volte: primo perché pensano che tu sia uno che vuole fare lo gradasso scrivendo le più belle; due perché è l'oggettiva verità :)
Quando ho scritto che le mie strato sono le più belle lo dicevo in senso ironico: so perfettamente che non è vero. Però l'ironia è il 'sale' della filosofia ed anche della mia persona; troppo volte ci prendiamo troppo sul serio e pensiamo di essere tutto ed allora io combatto questa cosa con l'ironia che spesso sfocia in una feroce auto-ironia. Poi volevo giocare sul nomignolo 'zio' che tutti attribuiscono ame e a David Gilmour per evidenti limiti di età: vorrai mica vedere che questa sottile ironia l'hanno travisata in molti?
E no, io ironico non riesco a non esserlo: l'insegno pure l'ironia socratica!
Di Vigi ce nè uno solo e non vogliamo cambiarlo! Stai qui tra di noi al calduccio, con i tuoi gioielli di chitarre, che noi siamo capaci a valorizzare te e loro!
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 19 Ottobre, 2012, 05:53 PM
Di Vigi ce nè uno solo e non vogliamo cambiarlo! Stai qui tra di noi al calduccio, con i tuoi gioielli di chitarre, che noi siamo capaci a valorizzare te e loro!
4Roses
:quoto: anzi :quotone:
Questa è la realtà Zio! Noi ci conosciamo bene , sappiamo scherzare tra noi ma in un posto dove non contano le persone ma ben altro l'equivoco é sempre dietro l'angolo. Io, Alepar ed altri che ti conoscono e ti seguono hanno colto a pieno la tua ironia e il giocare con le proprie passioni. Purtroppo tanti pseudo musicisti usano i forum per esaltare il loro ego quindi, guai se qualcuno ha la chitarra più bella della loro :)
Citazione di: 4RosesGroove il 19 Ottobre, 2012, 05:53 PM
Di Vigi ce nè uno solo e non vogliamo cambiarlo! Stai qui tra di noi al calduccio, con i tuoi gioielli di chitarre, che noi siamo capaci a valorizzare te e loro!
4Roses
:quotone:
Per di più : chi potrebbe equivocare troverà le risposte proprio in questi post .
Grande zio !! :abbraccio: :abbraccio:
Vu :)
Voglio aprire un piccolo spazio dedicato a Vigi, proprio all'interno di questa discussione (poi chiudiamo l'OT, per lasciar spazio ad altri di commentare la chitarra in questione).
Mi rivolgo a tè, Vigi. Ma te ne rendi conto che sei l'utente (assieme a Vu naturalmente) più apprezzato, più compiaciuto ed assecondato di Jamble? Qui tutti ti stimano e ti vogliono bene (virtualmente), per quello che sei e fai.
Fai le battute e gli altri ti vengono dietro, sei ironico e tutti ridono, fai il bastian contrario e tutti zitti, vorresti fare il prepotente (in senso polemico) e tutti ascoltano.
Tu sei diventato un'icona di questo forum, un punto di riferimento a cui chiedere e rispondere.
Non fare riferimento agli altri forum dove posti e che probabilmente tanti non ti comprendono, qui siamo a casa, siamo tra amici, qui è....JAMBLE.
4Roses
Che Jamble sia un po' casa è vero, però anche su altri lidi ero come sono qui adesso, poi è cambiata l'aria, sarebbe più giusto che sono cambiati gli utenti e quelli 'storici' sono spariti e quelli nuovi non hanno lo stile di un tempo.
Bastian contrario mi piace; alle volte mi rendo conto di essere un po' troppo importante e la cosa mi spaventa un po'; a causa dei miei video c'è gente che mi fa certe domande che manco so dove andare a prendere la risposta.
Io non sono tecnicamente preparato come 4Roses sull'home recording e molti pedali, il genio grafico di VU per me è insuperabile, la carica umana di Son of Aleric è da antologia, Alepar con il quale condivido tanto dal punto di vista musicale, ma penso anche a Marcello, Raffus e Powerage che sono persone di grande esperienza, disponibilità e umanità.
Alle volte penso che qui sia arrivato il meglio dei forum, specie dal punto di vista umano e quelli 'nuovi' sono della stessa pasta come il conterraneo di Endine o quello dal nick incomprensibile etc.
4roses concordo a metà su ciò che hai detto. Il problema non è tutti zitti ma come lo si esprime un parere. Evidentemente lo Zio sa farlo tutto qua. Io sono una capra, spesso vado giù pesante e a volte non sono sempre uno che lascia cadere le provocazioni (chi mi' conosceva su altri posti sa che intendo dire) ma poi ho imparato , sono cresciuto ed ora sono un pochino più tranquillo... Ora mi conoscete, discutiamo tutti amabilmente ed ognuno mantiene le sue peculiarità :)
Ehm...l'esempio "tutti zitti " voleva riferirsi che comunque abbiamo molto rispetto uno dell'altro, e non necessariamente facciamo una polemica ogni volta chr un' utente posta qualcosa che non ci và. Non siamo capre, tutti noi abbiamo la nostra intelligenza e personalità, e sappiamo dove fermarci.
Scusa Power se ti ho offeso o quant'altro, dovevo specificare meglio il contenuto.
4Roses
Oggi finalmente l'ho suonata: non mi aspettavo niente di esoterico tipo le leggende metropolitane che la nitro cambia il suono, la vernice fa 'respirare' il legno e quindi certe frequenze bla, bla, bla...
Tra l'altro io ho proprio cambiato il corpo e quindi un confronto con prima non è possibile: risultato?
Suona strato esattamente come prima e il motivo è che questa serie, proprio la Classic Player 60 ancor più della sorella 50, ha dei pickup azzeccatissimi e me l'ha confermato Luca di I-Spira che di pickup ne sa qualcosa. Ha un suono al neck molto caldo, le posizioni 2 e 4 molto presenti come volume, di solito sulla strato 'muoiono' un po' rispetto alle altre, e il pickup al ponte bello acuto, ma non acido.
Il manico senza troppa vernice, ha tolto solo lo strato superficiale al punto che ora sembra satinato, ha un feeling tattile da urlo: tutte le chitarre dovrebbero essere così. Io non soffro di problemi di 'incollaggio' della mano sul manico verniciato o altre amenità simili, ma avere quella specie di sensazione 'setosa' e leggera nel palmo della mano sinistra è fantastico. Non vai più veloce o impari a suonare: è proprio più bello toccarla, palparla! :hey_hey: E poi voi non potete sentire l'odore che emana: una novità per me, sarà ancora la nitro che non è svanita del tutto.
Comunque anche solo guardarla è uno spettacolo; io vorrei far notare che il tipo di cui non so ancora il nome ha fatto un piccolo capolavoro: da una foto ha creato quasi una replica fedele. Andate a riguardarvi l'immagine che gli avevo dato e poi guardate la chitarra che mi ha consegnato :sconvolto:.
Che non sia proprio uno schifo l'ho capito dal fatto che la mia è stata esposta un paio di settimane in negozio in attesa di essere finita e ne hanno venduta una uguale del Custom Shop e la gente continuava a far domande su come averne una uguale; quando l'ho ritirata uno, che se ne intende, l'ha guardata sbavando e l'ha presa per una Custom Shop; mi stanno arrivando mail di gente che vuole sapere come rifarla uguale (qui mi sono fregato perché non so bene cosa rispondere :acci:).
Sicuramente sono belle sensazioni, quelle che stai provando.
Non di certo un'auto-convincimento, ma piuttosto una realtà...palpabile!
Come già detto io relic non ne ho, non ne capisco nulla e non mi hanno mai attratto più di quel tanto.
Forse guardavo in direzioni sbagliate. La tua è veramente fascinosa e vissuta, come questa che è da tanto che ci giro intorno
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.jetenginesound.com%2Fnocaster95a.jpg&hash=cb0eea5ecb3592c92940d116b74e20e78066690c)
4Roses :hey_hey:
Beh, quella è LA Telecaster!!!!!
La mia è nuova di pacca, senza un graffio, il colore è uguale ma lucido (poli :angry2:), ma sinceramente non mi dispiace per niente questa reliccatura!
Ma devo accantonare l'idea, in quanto la Washburn è venduta e ho bisogno una chitarra da metallaro.
4Roses
4roses non mi sono offeso anzi sei stato chiaro, ma non confondiamo il rispetto con altro questo intendevo dire. Le tue chitarre belle lucide sono da sbavo come le chitarre vissute dello zio!
Citazione di: 4RosesGroove il 19 Ottobre, 2012, 08:54 PM
Voglio aprire un piccolo spazio dedicato a Vigi, proprio all'interno di questa discussione (poi chiudiamo l'OT, per lasciar spazio ad altri di commentare la chitarra in questione).
Mi rivolgo a tè, Vigi. Ma te ne rendi conto che sei l'utente (assieme a Vu naturalmente) più apprezzato, più compiaciuto ed assecondato di Jamble? Qui tutti ti stimano e ti vogliono bene (virtualmente), per quello che sei e fai.
Fai le battute e gli altri ti vengono dietro, sei ironico e tutti ridono, fai il bastian contrario e tutti zitti, vorresti fare il prepotente (in senso polemico) e tutti ascoltano.
Tu sei diventato un'icona di questo forum, un punto di riferimento a cui chiedere e rispondere.
Non fare riferimento agli altri forum dove posti e che probabilmente tanti non ti comprendono, qui siamo a casa, siamo tra amici, qui è....JAMBLE.
4Roses
Ragazzi qui devo quotare... Vigilius, senza togliere nulla a nessuno perché vi apprezzo e vi tengo tutti in grande considerazione allo stesso modo per le vostre grandi doti (dico sul serio), è un'icona di Jamble... non credo che sia solo perché lo consideriamo un po il fratello maggiore... anche se personalmente parlo di uno scarto di pochi anni.
La sua carica di ironia va capita... e va capita alle volte leggendo tra le righe: chi legge distrattamente non è in grado di coglierla e magari la scambia per qualcos'altro...
Questo su Jamble non succede... fortunatamente....
Grande Vigilius, anche se lo hai detto per scherzo, penso anche io che le tue chitarre abbiano quel quid in più.... sarà forse che sono "vissute"??? :)
Citazione di: Vigilius il 19 Ottobre, 2012, 09:42 PM
Oggi finalmente l'ho suonata: non mi aspettavo niente di esoterico tipo le leggende metropolitane che la nitro cambia il suono, la vernice fa 'respirare' il legno e quindi certe frequenze bla, bla, bla...
Tra l'altro io ho proprio cambiato il corpo e quindi un confronto con prima non è possibile: risultato?
Suona strato esattamente come prima [...]
ottimo!
quando l'hanno rimontata hanno subito azzecato l'action il setup e tutto il resto o te la sei fatta ritoccare?
Citazione di: powerage77 il 20 Ottobre, 2012, 05:09 AM
4roses non mi sono offeso anzi sei stato chiaro, ma non confondiamo il rispetto con altro questo intendevo dire.
Quotone galattico...mi sono espresso un pò maluccio!
Comunque lasciamo il posto a Vigi, che potrebbe cominciare a farcela sentire!
4Roses
Secondo me e già all'opera :)
Ciao Vigilius, beh visto che le hai provate tutte e te ne intendi certamente più di me, ti chiedo un consiglio, allora, io sono uno di quelli ingolosito e incuriosito dalla tua CP60 e avevo comvinto la moglie a farmela come regalo x Natale (vabbe siamo un pò in anticipo ;D ) però leggendo questo tuo post e considerando che le mie "piccole" sono già sette più lo storico basso Ibanez anni 70 fanno otto e che quindi sono a rischio sfratto ti chiedo: farei una "vaccata" a far riverniciare in sunburst 3 colori la mia Strato american standard Black dell'89? o conviene aggiungere qualche 100 euro e prendere una CP60 e tenere originale la strato dell'89? grazie ciao
Citazione di: Aztlan il 20 Ottobre, 2012, 04:05 PM
Ciao Vigilius, beh visto che le hai provate tutte e te ne intendi certamente più di me, ti chiedo un consiglio, allora, io sono uno di quelli ingolosito e incuriosito dalla tua CP60 e avevo comvinto la moglie a farmela come regalo x Natale (vabbe siamo un pò in anticipo ;D ) però leggendo questo tuo post e considerando che le mie "piccole" sono già sette più lo storico basso Ibanez anni 70 fanno otto e che quindi sono a rischio sfratto ti chiedo: farei una "vaccata" a far riverniciare in sunburst 3 colori la mia Strato american standard Black dell'89? o conviene aggiungere qualche 100 euro e prendere una CP60 e tenere originale la strato dell'89? grazie ciao
La strato dell'89 certamente non ha un vero valore vintage quindi potresti farla riverniciare senza tanti patemi d'animo anche se nero è un vero classico come colore, ma... ma metti in conto che se la riverniciatura alla nitro in se costa sui 200 euro, tutto sommato un prezzo buono, quello che veramente scoccia è che devi spenderne altrettanti per farla sverniciare (al punto che io ho preso un altro corpo come hai letto).
Se la tua strato dell'89 è quella con cui ti trovi bene io non lo farei; la Classic Player 60 è una chitarra 'diversa' dalla solita strato in quanto ha mantenuto il meglio delle vecchie, ma ha uno sguardo verso il futuro: il manico piatto e i tasti medium jumbo con il ponte a 2 pivot ne sono l'esemplificazione più evidente. Quindi è una strato con un feeling diverso dalle classiche strato fermo restando che per una ragione assolutamente incomprensibile ha dei pickup veramente validi che fanno impallidire persino le blasonate Custom Shop e questo me l'ha riconfermato l'amico Luca Villani che di mestiere costruisce dei pickup rinomati e di alta qualità come gli I-Spira. Perché la Fender monti dei pickup, fatti da lei, così buoni su una messicana rimane un mistero del marketing!
OK grazie. Allora prenderò la CP60 e vedrò di trovargli un posto ;D
PS: la mia strato 89 ha anche lei il ponte a due viti e il manico piatto e si in effetti mi ci trovo bene.
Citazione di: Aztlan il 20 Ottobre, 2012, 04:27 PM
OK grazie. Allora prenderò la CP60 e vedrò di trovargli un posto ;D
PS: la mia strato 89 ha anche lei il ponte a due viti e il manico piatto e si in effetti mici trovo bene.
A questo punto devi scegliere se vuoi la CP50 che ha il manico in acero e in più le meccaniche autobloccanti, chissà perché solo su questo modello, o la CP60 con tastiera in palissandro che c'è sunburst a 3 toni o Sonic Blue (meglio vederla dal vivo perché l'immagine del sito la rende più chiara di quanto sia in realtà); vedo ora che hanno messo un terzo colore: Candy Apple red.
Citazione di: Alepar il 20 Ottobre, 2012, 10:42 AM
ottimo!
quando l'hanno rimontata hanno subito azzecato l'action il setup e tutto il resto o te la sei fatta ritoccare?
Subito tutto ok; la strato sono proprio due assi di legno avvitati e non c'è molto da fare. Io l'ho vista martedì pomeriggio tardi senza ponte e corde appesa in negozio e me l'avrebbe preparata per il giorno dopo; a parte monatare il ponte e le corde doveva recuperare le sellette dal mio ponte vecchio e levigare il ponte nuovo, molle comprese, per rendere il tutto meno luccicante e 'nuovo'. Sarebbe stata pronta il giorno dopo, ma gli ho detto di fare con calma: comunque giovedì mattina era pronta. L'action è buona e l'amico Stefano mi ha detto che ha fatto un setup di massima perché tanto poi io l'avrei fatto meglio; a dire il vero non sento la necessità di fare nulla: suona.
L'unico mistero è il fatto che ora monta solo due molle e nonostante ciò il ponte è meno sollevato dal corpo rispetto alle altre chitarre che ho pur montando una muta 009-046; il perché mi è sconosciuto, forse devo solo montare viti più lunghe nel tendi molle posteriore, ma anche quello è della 'vecchia chitarra'.
Citazione di: Vigilius il 20 Ottobre, 2012, 08:40 PM
Subito tutto ok; la strato sono proprio due assi di legno avvitati e non c'è molto da fare.[...]
infatti te l'ho chiesto apposta perchè è una cosa che noto sempre più spesso: chitarre mega galattiche che, a detta dei proprietari "non suona devo portarla dal liutaio" ...io cambio scalatura, cambio action, etc sulle mie strato (peraltro attualmente nessuna delle due fender) e ogni volta non ci vogliono cose stratosferiche per regolarle anzi per ora ho sempre avuto l'impressione che qualunque cosa io facessi loro sono sempre regolate :laughing:
forse la strato è fatta in maniera da essere un tutt'uno col chitarrista: non deve essere lei ad essere regolata perfettamente ma l'insieme chitarra-chitarrista e quindi ogni volta che uno stratomane imbraccia una strato regola il suo corpo su di essa...magia che su altre chitarre non accade...delirio puro?...mica tanto mi sa...
o forse siamo noi che ci s'accontenta!
A mio modo di vedere ci sono chitarre "difficili" e chitarre "facili": le Strato in generale sono chitarre "facili", sia per le poche regolazioni che per il connubio che si crea tra chitarra e chitarrista, e questo classifica la Strato come la chitarra standard a livello mondiale.
Non si può dire altrimenti di altre, anche solo della Tele o della Les Paul. Sono chitarre "difficili" da far suonare (sicuramente più scomode della strato), ed anche nelle regolazioni giuste da "imbroccare" al primo colpo.
Per esempio io sono sempre stato fissato con l'action molto bassa, ma questa regola è impossibile applicarla su tutte le mie chitarre. Sulla Mayer non ci sono problemi (ed è veramente bassa!), sulla Tele per forza è molto più alta (sennò frigge dappertutto) . E se non si è abituati al cambio di abitudine che ne deriva, può risultare difficile da suonare.
4Roses :hey_hey:
Roses secondo me è il contrario, la strato è una chitarra molto più difficile da domare, basta vedere la scala lunga, il minor sustain in linea di massima, e lo zoccolone che si trova da 15esimo tasto in poi che non rende di certo la chitarra facile da suonare :angry2:
Un po' è vero che io non sono molto pretenzioso con il setup, un po' la strato è quella: se deve suonare la devi regolare in un dato modo.
Comunque non sono mai riuscito a far veri disastri con il setup perché più di tanto non puoi fare a meno di evidenti errori o difetti sui quali intervenire è difficile anche per il liutaio.
Esempio? Il mi basso della strato nove volte su dieci ha l'ottavatura che non è perfetta: puoi stare lì un giorno intero a regolare la selletta che se è nata sballata c'è poco da fare e comunque non è mai perfettamente 'a bolla'.
Ma tutta la strato è un po' così: faccio le ottave con l'accordatore e suona uno schifo, le faccio ad orecchio e suona come voglio io :acci:
Leggo ora la risposta di 4Roses: a detta anche di Luca Villani, che di strato d'annata ne ha viste tante e le costruisce pure, l'action bassa su una strato è sostanzialmente un colpo di fortuna di qualche esemplare ben riuscito. La Mayer è una signature e quindi avrà un controllo qualità veramente alto, ma il connubio strato-action bassa è spesso impossibile e neanche congeniale al progetto strato.
Con il tempo ho notato che più le corde sono alte e meglio vibrano sulla strato; anche lo spessore 010, che non riesco ad usare e non voglio usare per rischi di tendinite, sono la scalatura che meglio fa cantare la strato.
Una cosa che ho notato dopo il cambio del corpo è che i pickup sono molto più vicini alle corde: prima erano bella alti sul battipenna, ora invece devo tenerli quasi a filo tanto sono vicini alle corde. Penso che sia dovuto all'accoppiata manico/corpo che è forse l'elemento costruttivo più rilevante sulla strato. Non tanto la famosa giuntura con le fessure sui lati del corpo, ma proprio l'angolo che si viene a creare tra manico e corpo; il micro-tilt tanto condannato è invece un vero e proprio colpo di genio di Leo Fender che può risolvere molti problemi anche se ha altre controindicazioni minori.
Uno degli interventi che mi capita di vedere quando passo dal negozio è proprio lo spessore che si mette sotto il manico della strato per cambiare l'angolo manico/corpo che permette proprio di abbassare action troppo alte.
Poi la Strato è una chitarra forse facile da regolare, entro i suoi limiti, ma alquanto difficile da domare ed è proprio lì che dimostra tutto il suo potenziale: esce sempre la personalità di chi la suona.
Non ho nulla contro Gibson, ma chi le usa ha spesso un suono abbastanza standard; la strato spazia dai Beach Boys ad Hendrix, da Mark Knopfler a Rory Gallagher, da Hank Marvin a Blackmore, per non parlare di Clapton, lo stesso Mayer etc. Tutti chitarristi riconoscibilissimi nonostante lo stesso strumento.
Alla fine 4Roses ha trovato forse la definizione più giusta: bisogna avere ATTITUDINE per la strato; io, anche a causa del fatto che ho iniziato con una copia Gibson ed ho poi proseguito con una strato talmente particolare da essere stata prodotta solo 18 mesi, alla fine non ho ancora acquisito l'attitudine giusta. Nonostante tutto il mio 'amore' per la strato sono un vero e proprio eretico :firuli:
Citazione di: Berk il 20 Ottobre, 2012, 10:58 PM
Roses secondo me è il contrario, la strato è una chitarra molto più difficile da domare, basta vedere la scala lunga, il minor sustain in linea di massima, e lo zoccolone che si trova da 15esimo tasto in poi che non rende di certo la chitarra facile da suonare :angry2:
Ciao Berk, parlavo di facile nel senso delle regolazioni (che puoi fare tu tranquillamente) e quello che si crea quando tu la suoni. Non per niente la strato è lo standard delle chitarre elettriche. La più usata, la vedi in tutti i contesti musicali, la più copiata,...insomma la suonano tutti. Dunque la fa una chitarra "facile", cioè alla portata di tutti.
Ma questo non vuol dire essere in grado di domarla, questo è un'altro discorso. Saperla suonare bene, tutti ci riescono perché è "facile", sapere farla "cantare" è il difficile.
Ci sono milioni di chitarristi che utilizzano la strato, ma solo pochi riescono a fargli fare le scintille!
4Roses
Citazione di: Vigilius il 20 Ottobre, 2012, 11:07 PM
Leggo ora la risposta di 4Roses: a detta anche di Luca Villani, che di strato d'annata ne ha viste tante e le costruisce pure, l'action bassa su una strato è sostanzialmente un colpo di fortuna di qualche esemplare ben riuscito. La Mayer è una signature e quindi avrà un controllo qualità veramente alto, ma il connubio strato-action bassa è spesso impossibile e neanche congeniale al progetto strato.
Probabilmente è come dici tè, io ormai mi sono abituato all'action basso della Mayer e mi ci trovo benissimo. Tieni presente che l'ultima strato che avevo prima della Mayer, erano circa 10 anni fa. E non mi ricordo assolutamente com'era l'action.
M'interessa però sapere del "progetto strato": illuminaci sui retroscena!
4Roses :hey_hey: