Jamble Forum

Home Recording => Home Studio Software => Discussione aperta da: Stevie J il 02 Novembre, 2015, 04:32 PM

Titolo: The LoopLoft, sito interessante per chi fa musica a computer
Inserito da: Stevie J il 02 Novembre, 2015, 04:32 PM
Ciao ragazzi, girovagando in pausa pranzo sono capitato su questo sito che mi pare interessante per tutti coloro che si divertono facendo musica col computer.

Al momento gli ho solo dato un'occhiata veloce, da quel che ho capito vendono banchi di loop da poter utilizzare per le proprie canzoni, principalmente di batteria, ma sono presenti anche altri strumenti.
E' possibile scegliere in base al genere, allo strumento (appunto), poi è possibile scegliere il formato che si preferisce... Ed il costo, calcolando quanto viaggiano di solito queste cose, mi sembra buono, ammesso che per 39$ non si porti a casa solo 3-4 loop di batteria... Ho trovato qualcosa anche sui 9$ e magari in futuro potrei provare a prenderla tanto per fare un esperimento...

Aspetto che qualcuno che è più dentro di me in queste cose (io sono poco più che un novellino), gli dia un'occhiata e sappia dire qualcosa di più, a me è parso interessante.

Auguro a tutti buona serata.

The #1 Source For Drum Loops, Samples, Reason ReFills, Ableton & More! (http://www.thelooploft.com/)
Titolo: Re:The LoopLoft, sito interessante per chi fa musica a computer
Inserito da: Cris Valk il 02 Novembre, 2015, 08:27 PM
Ciao Stevie ti rispondo qua:

Premesso che io non sono un fan della 'Sequenced Music' e che al limite mi spingo fino solo a rimpiazzare solo qualche suono di batteria non particolarmente riuscito...mi sembra un ottimo sito per chi invece segue quella filosofia ;)
Titolo: Re:The LoopLoft, sito interessante per chi fa musica a computer
Inserito da: Vu-meter il 02 Novembre, 2015, 08:32 PM
Se non ho capito male sono specifici per alcuni software come Reason e Ableton...
Titolo: Re:The LoopLoft, sito interessante per chi fa musica a computer
Inserito da: Stevie J il 02 Novembre, 2015, 08:50 PM
Forse Cris hai interpretato la domanda meglio di come io l'abbia scritta  ::)

Quindi traduco: che genere di utilizzo si fa con quel genere di cose?

Io immaginavo un utilizzo stile: interessante sto loop di batteria, ora lo metto qua... poi, interessante quest'altro, lo metto dopo, e poi ci costruisco su un pezzo.
Discorso analogo per il basso...

Sbaglio?
Titolo: Re:The LoopLoft, sito interessante per chi fa musica a computer
Inserito da: Cris Valk il 02 Novembre, 2015, 10:57 PM
Si è proprio cosi...questa è la 'Sequenced Music' (dove un possibile vantaggio è che non occorre registrare)...tipica nell hip-hop specialmente,dove vari 'Beatmaker' si cimentano nelle loro produzioni ad esempio...

Io invece preferisco registrarmi tutto dall'inizio alla fine,con idee mie...
Le uniche cose che mi potrebbero interessare sarebbero dei bei suoni campionati di batteria...(suoni singoli,non loop)

Comunque sono solo 2 modi diversi di produrre musica ...non ce n'è uno giusto e uno sbagliato :)
Titolo: Re:The LoopLoft, sito interessante per chi fa musica a computer
Inserito da: Stevie J il 03 Novembre, 2015, 04:23 PM
Grazie Cris, secondo te è pensabile di fare musica con questo genere di banchi "pre-fabbricati" nel blues e nell'indie?

Potresti aiutarmi ad indirizzarmi su questo campo? E' una cosa che mi piacerebbe esplorare...
Titolo: Re:The LoopLoft, sito interessante per chi fa musica a computer
Inserito da: Cris Valk il 05 Novembre, 2015, 12:58 PM
Nulla vieta di farlo...ma io penso che specialmente nel blues le dinamiche siano importanti,e a usare blocchi qui e li si rischia un po' quello che io chiamo l'effetto 'taglia-incolla'...

Comunque non c'è bisogno di 'indirizzare'...basta che scegli una libreria che ti piace (o credi che ti possa piacere),anche perchè ci sono sempre i sample per far ascoltare un po che suoni contiene...e poi semplicemente ti costruisci la tua sequenza :)

Per esempio:

Reason ReFill - Blues Drums Volume 1 (http://www.thelooploft.com/collections/blues-loops/products/reason-refill-blues-drums-volume-1)

(occhio al formato pero'!)

Poi negli strumenti mettono quasi sempre anche i bpm e la parte tipo 'Ritornello' ,'strofa, (chorus,verse) e cosi via...


Una cosa buona è anche che sono 100% royalty free...(magari puo' interessare a Guido...)