Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

21 Aprile, 2025, 02:14 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €30.00
Tasse PayPal: €1.72
Saldo netto: €28.28
Manca all'obiettivo: €211.72
Valuta del sito: EUR
 12%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Plugin identificazione accordi

Aperto da Davids, 17 Aprile, 2025, 03:57 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Davids

Esiste un plugin VST da caricare dentro la DAW che analizza un brano e identifica in successione i vari accordi?
:kingot:

Mariano

Esiste un plugin VST da caricare dentro la DAW che analizza un brano e identifica in successione i vari accordi? SI

-Scaler 2
-Melodyne
-Chordino (con Sonic Visualiser)

Ma la domanda andrebbe riformulata così

Esiste un plugin VST da caricare dentro la DAW che analizza un brano e identifica in successione i vari accordi CHE FUNZIONI? NO

O meglio, si possono ottenere risultati decenti con i sopracitati (e sicuramente altri), ma non ci si può aspettare che vengano fuori gli accordi alla iReal o Band-in-a-box. Il meglio che si può ottenere è, dopo aver separato le tracce con quello che si vuole (plugin o cose come splitter ai ecc....) Melodyne fa vedere chiaramente che note vengono suonate, e quindi si può fare un analisi piuttosto accurata da soli

Davids

Citazione di: Mariano il 17 Aprile, 2025, 04:27 PMO meglio, si possono ottenere risultati decenti con i sopracitati (e sicuramente altri), ma non ci si può aspettare che vengano fuori gli accordi alla iReal o Band-in-a-box. Il meglio che si può ottenere è, dopo aver separato le tracce con quello che si vuole (plugin o cose come splitter ai ecc....) Melodyne fa vedere chiaramente che note vengono suonate, e quindi si può fare un analisi piuttosto accurata da soli

Questo è oltre quello che chiedevo, anche perchè la tonalità del brano in qualche modo la si riesce a individuare, e una volta trovata quella sai quali accordi puoi aspettarti. Se sei in DMaj sai che probabilmente da qualche parte troverai un G o un A e un Bm. Il problema vero spesso sono i soli, e tirar giù a orecchio un assolo di quasi 2 minuti, che è quello che sto provando a fare, è una bella gatta da pelare anche se conosci la tonalità generale del brano (che nel mio caso è proprio DMaj/Bm). Ci si riesce, ma quanto tempo si perde...

Quindi separo le tracce con Splitter AI, isolo la traccia di chitarra, la importo dentro la DAW e con Melodyne riesco a visualizzare le singole note suonate dalla chitarra?
:kingot:

Vu-meter

In epoca in cui tutti noi (non vuole essere pertanto una critica o la solita "predica") abbiamo sempre fretta, purtroppo andiamo cercando strumenti che velocizzino il compito (di qualunque tipo sia).

Secondo me però, proprio in musica, niente è più bello e soddisfacente che cercare di "tirare giù" accordi e soli ad orecchio, perlomeno laddove possibile. Ammetto che a volte i passaggi sono talmente veloci che con tutta la buona volontà, distinguere una nota invece di un'altra o un rivolto invece di un altro divenga impossibile, però spesso si può fare e, sempre secondo me, è proprio più divertente rispetto ad avere qualcuno o qualcosa che ti risolve la situazione.

In alcuni casi, si può perfino personalizzare la cosa aggiungendo o sostituendo dei rivolti o degli interi accordi, divertendosi poi a riarmonizzare. Ma tutto questo, perché io sono un po' "malato" per queste cose. Mi divertono, ma non credo possa essere così per tutti.

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Mariano

Citazione di: Davids il 17 Aprile, 2025, 04:44 PMQuesto è oltre quello che chiedevo, anche perchè la tonalità del brano in qualche modo la si riesce a individuare, e una volta trovata quella sai quali accordi puoi aspettarti. Se sei in DMaj sai che probabilmente da qualche parte troverai un G o un A e un Bm. Il problema vero spesso sono i soli, e tirar giù a orecchio un assolo di quasi 2 minuti, che è quello che sto provando a fare, è una bella gatta da pelare anche se conosci la tonalità generale del brano (che nel mio caso è proprio DMaj/Bm). Ci si riesce, ma quanto tempo si perde...

Quindi separo le tracce con Splitter AI, isolo la traccia di chitarra, la importo dentro la DAW e con Melodyne riesco a visualizzare le singole note suonate dalla chitarra?

Si, ovviamente parlo di Melodyne versione a pagamento. Lo sto vedendo usare adesso in un disco che sto facendo ed é una cosa allucinante quello che riesce a fare. Riesci a correggere qualsiasi imprecisione in maniera naturale anche nella voce o nei fiati, persino in tracce con quintetto di fiati in una traccia sola......

Ovviamente va imparato a usare, ma quello che vedi é sostanzialmente le note suonate che vengono visualizzate in maniera molto simile a come vedi le note di una traccia MIDI, credo tu abbia presente, quindi si volendo puoi proprio "leggere" l'assolo

Immagino comunque che tu abbia già provato a separare le tracce e poi a mettere a loop la parte di solo che ti interessa, rallentarla e fare a orecchio. Non é molto diverso, solo che attivi il plug in e lui ti apre una finestra che somiglia molto a un midi

Davids

Citazione di: Vu-meter il 17 Aprile, 2025, 05:35 PMIn epoca in cui tutti noi (non vuole essere pertanto una critica o la solita "predica") abbiamo sempre fretta, purtroppo andiamo cercando strumenti che velocizzino il compito (di qualunque tipo sia).

Secondo me però, proprio in musica, niente è più bello e soddisfacente che cercare di "tirare giù" accordi e soli ad orecchio, perlomeno laddove possibile. Ammetto che a volte i passaggi sono talmente veloci che con tutta la buona volontà, distinguere una nota invece di un'altra o un rivolto invece di un altro divenga impossibile, però spesso si può fare e, sempre secondo me, è proprio più divertente rispetto ad avere qualcuno o qualcosa che ti risolve la situazione.

In alcuni casi, si può perfino personalizzare la cosa aggiungendo o sostituendo dei rivolti o degli interi accordi, divertendosi poi a riarmonizzare. Ma tutto questo, perché io sono un po' "malato" per queste cose. Mi divertono, ma non credo possa essere così per tutti.

Hai ragione, nulla è più appagante di imparare qualcosa ad orecchio. Ti siedi, mandi in Play, riascolti, provi le prime 10 battute, poi c'è la parte difficile, rallenti, ascolti di nuovo, cerchi di individuare le note, poi vai avanti, fino a quando non arrivi alla fine. Esperienza molto formativa per qualsiasi musicista, indipendentemente dallo strumento che suona.
Quando hai tempo in abbondanza però.
Quando puoi permetterti il lusso di impiegarci 3 giorni come 3 settimane, non quando hai una scadenza da rispettare e ogni giorno risparmiato a individuare le note è un giorno in più per affinare la tecnica, provare variazioni sul solo o sull'arrangiamento del brano.
:kingot:

Davids

Citazione di: Mariano il 17 Aprile, 2025, 06:34 PMSi, ovviamente parlo di Melodyne versione a pagamento. Lo sto vedendo usare adesso in un disco che sto facendo ed é una cosa allucinante quello che riesce a fare. Riesci a correggere qualsiasi imprecisione in maniera naturale anche nella voce o nei fiati, persino in tracce con quintetto di fiati in una traccia sola......

Ovviamente va imparato a usare, ma quello che vedi é sostanzialmente le note suonate che vengono visualizzate in maniera molto simile a come vedi le note di una traccia MIDI, credo tu abbia presente, quindi si volendo puoi proprio "leggere" l'assolo

Immagino comunque che tu abbia già provato a separare le tracce e poi a mettere a loop la parte di solo che ti interessa, rallentarla e fare a orecchio. Non é molto diverso, solo che attivi il plug in e lui ti apre una finestra che somiglia molto a un midi

Conosco Melodyne, è il principale concorrente di Autotune. Individua le note e le visualizza a schermo proprio come spiegavi, come fossero una traccia MIDI dove puoi alzare e abbassare il pitch delle note spostandole su e giù.
Ma l'ho sempre visto usare sulle voci, con correzioni limitate per correggere le piccole stonature del cantante oppure con correzioni marcate per dare l'effetto robotico tipico della trap.
Non mi era minimamente passato per la mente che potesse funzionare anche sugli strumenti musicali. Addirittura su un quintetto di fiati.
L'ho sempre snobbato come plugin perché pensavo fosse utile solo per chi fa pop, hip hop, trap.
Sai che c'è, oggi lo provo!
Grazie mille Mariano, e grazie al forum! A volte da una discussione viene fuori qualcosa di inatteso che ti cambia l'approccio generale al problema.
:kingot:

Mariano

l'effetto robotico è dovuto a due cose: l'impostazione o le eccessive correzioni di pitch. Melodyne è noto proprio perchè SE si vuole, riesce a rendere le correzioni assolutamente naturali. Dal punto di vista tecnico è perchè da quello che ho capito non corregge il pitch della nota come frequenza, ma "centra" il punto medio, e poi sposta l'intero pacchetto nota dover vuoi, mantenendo quindi transienti, vibrato e tutte le espressività

SE si vuole, perchè c'è anche l'opzione più robotica che si usa molto nella trap, ma ci sono proprio degli slider che permettono di decidere il livello di processing e naturalezza del tutto. Noi ci stiamo correggendo il pitch dei fiati che abbiamo registrato tutti in stanze separate. Questo da un lato ci ha dato tracce molto pulite, dall'altro ha reso i fiati non perfettamente intonati tra di loro, perchè una sezione di fiati è tanto più intonata quando suonano insieme nella stessa stanza e sentono bene tutte le risonanze e pitch reciprochi. In questo caso erano tutti molto precisi sul 440hz, ma magari c'era quella notina 1-2 cent sotto o sopra di un fiato, una di un altro, che quando sono nella stessa stanza si autoregolano tra di loro, quando sono in cuffia separati molto più complesso

con le opzioni di correzione regolate leggere leggere, da semplicemente una pulita al tutto

Davids

Ho splittato le tracce con Splitter AI, importato la traccia di chitarra e applicato Melodyne 5, questo il risultato.
Questa è la parte iniziale del brano.



e questo il solo finale



La traccia di chitarra non è pulita, si sovrappone in parte l'electric piano - classico quando un brano presenta chitarra e tastiera -  e quindi quel che vedo non è l'assolo di chitarra, ma l'assolo di chitarra + le note suonate dal piano...che viene suonato con 10 dita. Un bel casino.
L'unica cosa che sono riuscito a capire è che le note più frequenti sono D, G, A, B, cosa che già sapevo. Per il resto non mi è stato di aiuto.
:kingot:

Davids

@Mariano help! C'è modo di ripulire Melodyne da tutte quelle note, magari impostando un controllo di sensibilità? Un threshold che non visualizza le note al di sotto di un certo dB?
:kingot:

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.