BIAS FX 2 (https://www.positivegrid.com/bias-fx2-preorder/)
Io uso bias amp e mi trovo bene. Mi piacerebbe provarlo.
Io uso l'uno sull iPad. È la mia app per musica preferita, insieme a mesa/boogie di ikmultimedia. Non ho mai provato le versioni desktop, ma ne ho sempre sentito parlare gran bene.
Possibilità di routing estreme, gran rispetto del tocco, specialmente a volumi consistenti. Davvero una grande suite. Completa, credibile ed in un mix live pochi si accorgerebbero che state usando digitale. Immagino la qualità con una riserva di potenza computazionale di un desktop.
Citazione di: Leoelle il 14 Marzo, 2019, 10:39 PM
Io uso l'uno sull iPad. È la mia app per musica preferita, insieme a mesa/boogie di ikmultimedia. Non ho mai provato le versioni desktop, ma ne ho sempre sentito parlare gran bene.
Possibilità di routing estreme, gran rispetto del tocco, specialmente a volumi consistenti. Davvero una grande suite. Completa, credibile ed in un mix live pochi si accorgerebbero che state usando digitale. Immagino la qualità con una riserva di potenza computazionale di un desktop.
vorrei provarlo anche io su Ipad , come ti trovi ? hai fatto degli acquisti in-app o lo utilizzi nella sua versione free ?
Bias amp2 come qualità non è male.
Questo fx2 ha il matching delle chitarre....non ho ben capito bene come funziona però.
Io ho la versione completa ed ho acquistato tutti i pack aggiuntivi durante una promozione. Semplicemente, la migliore e completa app per chitarra che abbia usato.
Mi dà l'idea di essere bella impegnativa per le risorse dell'iPad, ho visto che molti si sono lamentati perché tende a crashare.
Penso che sia necessario usarla con un iPad o iPhone non troppo vecchio. A me non è mai successo nulla, ma la mia macchina è relativamente nuova.
Ciao
Citazione di: Leoelle il 15 Marzo, 2019, 10:26 AM
Io ho la versione completa ed ho acquistato tutti i pack aggiuntivi durante una promozione. Semplicemente, la migliore e completa app per chitarra che abbia usato.
Mi dà l'idea di essere bella impegnativa per le risorse dell'iPad, ho visto che molti si sono lamentati perché tende a crashare.
Penso che sia necessario usarla con un iPad o iPhone non troppo vecchio. A me non è mai successo nulla, ma la mia macchina è relativamente nuova.
Ciao
grazie !
allora farò una prova anche io ;D
ultimamente le poche volte che attacco la chitarra uso , sempre su Ipad , Amplitube ::)
quelle che volte che non la uso da spenta :lol:
Non è male nemmeno AmpliTube, ma BIAS ha più possibilità, io lo preferisco! Facci sapere come va!
giocherelli
Esce il 21 mi pare, ci siamo.
La mia esperienza con bias 2 è decisamente più positiva rispetto a amplitube, ma ancora non ci siamo.
Devo trovare un modo comodo veloce e decoroso per le registrazioni delle mie lezioni, FX2 insieme al bias2 potrebbe essere la soluzione, sono speranzoso, meno hardware=meno impicci per la microscrivania=meno spesa=tutto guadagno!
...Guarda che non è il sacro graal nemmeno questo! Dopo un po' di tempo ti scontrerai con la compatibilità degli aggiornamenti ed il tuo hardware. È un sentiero interessante per tante cose, sicuramente non la situazione definitiva. Mi permetto di risponderti così per mettere in guardia quelli che ci leggono da fuori. È una soluzione grandiosa ma ha i suoi limiti!
Ciao [emoji1537]
Citazione di: Leoelle il 17 Marzo, 2019, 11:19 PM
...Guarda che non è il sacro graal nemmeno questo! Dopo un po' di tempo ti scontrerai con la compatibilità degli aggiornamenti ed il tuo hardware. È un sentiero interessante per tante cose, sicuramente non la situazione definitiva. Mi permetto di risponderti così per mettere in guardia quelli che ci leggono da fuori. È una soluzione grandiosa ma ha i suoi limiti!
Ciao [emoji1537]
Negli ultimi anni ho usato un dell all in one con cubase elements, amplitube, vario software della line6, con una scheda audio steinberger.
Grossi problemi non ce ne sono stati, e quando ho avuto dei blocchi è stata sempre colpa mia.
Ho da un paio di mesi cambiato il pc, preso il nuovo modello del Dell che avevo, l'hardware è decisamente corposo, sto usando cubase elements 10, con la stessa scheda audio e bias 2, non dico nulla per scaramanzia :D
Detto questo vediamo come va, il costo dei pacchetti base è tutto sommato contenuto, tra bias 2 e fx2 standard si e no ci compri un discreto overdrive.
Mi sto guardando intorno anche per una soluzione hardware. Quella che al momento preferirei per dimensioni e perchè la conosco bene è l'helix stomp, ma costa un boato e già troppe volte son tornato indietro da Line6.
Sto guardando le mooer e vedendo cos'altro c'è in giro, ma il mio scopo è minor spazio possibile perchè non ne ho, meno hardware possibile perchè non lo userei mi basta un imput per la chitarra e una usb per il pc e vorrei fare tutto da software per questioni di ovvia praticità, quindi una nuova chance a bias2 provandolo con fx2 voglio dargliela.
Si vedrà :)
In bias fx puoi usare i profili di bias amp, perchè a quanto ho capito i modelli di ampli contenuti in fx sono qualitativamente inferiori a quelli di bias amp (anche perchè altrimenti non avrebbe senso venderli separati).
Penso che lo proverò anche io.
Stamattina ho provato un paio di suoni, non mi par male
stasera provo la demo e valuto se prenderlo.
Io mi trovo benino
piccola storia triste dell'altra sera.... ;D
moglie e figlioletta vanno a letto presto ....
finisco di sistemare le ultime faccende di casa .....
con ghigno soddisfatto dico tra me e me : finalmente un po di tempo per testare la chitarra e il Bias
quindi recupero la chitarra e preparo l' Irig e le cuffie .....
recupero il mio fido Ipad .....
pigio il bellissimo tasto dell' Appstore .....
ricerco il Bias FX2.....
lo trovo ......
metto in download......
un bellissimo (e per niente dolce ) messaggio mi avverte che il sistema operativo mio non lo supporta :angry2: :angry2: :angry2: :angry2:
detto questo ....
devo riprovarlo su iPhone che è aggiornato all'ultimo OS :D
Tieni duro, Andy. :beer:
Questi Apple hanno queste limitazioni fetenti.
Per ora non mi toccano ma tra non molto si.
Un peccato grave per dei prodotti d'altro canto fantastici
Per esempio ho scaricato una app con cui faccio le foto agli spartiti e lui li scannerizza e ci posso ascoltare o salvare in xlm midi per la rielaborazione.
Oppure cercavo un accordatore per violino e ne ho trovato uno sensibilissimo che in più riconosce ogni nota suonata sulla tastiera che come è noto è fretless.
Non è così facile avere l'orecchio assoluto per i suoni(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190329/c89b9432b38efc813b85ff4b4803071f.jpg)
Per farvi sentire velocemente cosa bias fx2 può fare.
Improvvisazione senza riflettere :laughing: su base di un pezzo del meraviglioso album Unconditional Love di Pannozzo.
Strato Handyman con single 50 custom e strathumbucker al ponte tutti Dreamsongs.
Chitarra, cavo, bias fx 2 con preset un pochino modificato di I got blues
Unico suono, i cambi di gain sono solo giochetti di pot del volume e cambi di pickup.
L'esecuzione non è di quelle memorabili, ma lo scopo era un altro ::)
E' la versione base, con pochi effetti e pochi suoni, ma già solo con questo sarei a posto.
[cloudset]https://soundcloud.com/g-luca-74-gmail-com/bias-fx2[/cloudset]
Non male, soprattutto da circa metà in avanti, il suono mi piace :sisi:
Grande... Veramente bravo... Assolutamente non noioso e suono a mio gusto veramente credibile. Bravo. Bravo.
.
Più tardi ascolto!
ho provato la versione demo, non sembra niente male.
scusate sono un ignorantone in materia: ma per collegare Bias (PC) a chitarra cosa serve? Una Scarlett Focusrite?
In poche parole questo programma mi simula pedali + ampli giusto?
Citazione di: Mike91 il 01 Aprile, 2019, 08:18 PM
scusate sono un ignorantone in materia: ma per collegare Bias (PC) a chitarra cosa serve? Una Scarlett Focusrite?
In poche parole questo programma mi simula pedali + ampli giusto?
Serve una normale scheda audio compatibile Asio, focusrite o molte altre anche più economiche.
Stasera sono rientrato presto ed avendo un po' più di tempo del solito a disposizione, mi sono trovato davanti ad un bivio: sprecare tempo dedicandolo allo studio oppure, impiegarlo in maniera produttiva allo spippolamento digitale.
Da persona posata quale sono, ho deciso di impiegare il tempo in attività produttive ed ho eseguito la configurazione dei pick up della chitarra su Bias Fx. Accidenti...se è cambiato il suono e, soprattutto, il suono è proprio quello peculiare della PRS :sconvolto:
Scusa Elliott, vuoi dire che è un buon risultato, giusto? In pratica da voce e rende giustizia alla tua prs, giusto?
Esatto Leoelle, prima il carattere PRS non lo sentivo. Era molto piatta e bassi tipici della PRS poco pronunciati.
Mmmmm allora qui potrei dire una cavolata, non lo ho sotto mano, e nonostante abbia la licenza sia di fx che di amp uso al 90% AMP, e quel poco che uso FX mi carico un ampli di AMP e ci aggiungo un delay e poco più, quindi FX lo conosco meno.
Però se ricordo bene il match dei pickup ha una sua funzione nell'emulare con la tua chitarra una diversa, non nel far uscire il carattere della chitarra che si ha.
In sostanza, se ho capito il tuo discorso Gianni, non è una "tara" del tuo sistema per farlo suonare come pensi che debba fare.
Esempio hai una strato e la vuoi far suonare come un Les Paul, lui si sente la tua che tipicità timbriche ha e la "equalizza" in modo da rendere le caratteristiche timbriche di un'altra.
Provai questa funzione appena scaricata la demo, non ne rimasi entusiasta e lasciai perdere lì, ma potrei ricordare male, nel caso non considerate sto mio commento, se una di qeuste sere ha 10 minuti liberi dal lavoro ci riguardo.
precisamente cosa significa "ho eseguito la configurazione dei pick up della chitarra su Bias Fx" ??
CitazionePerò se ricordo bene il match dei pickup ha una sua funzione nell'emulare con la tua chitarra una diversa, non nel far uscire il carattere della chitarra che si ha.
In sostanza, se ho capito il tuo discorso Gianni, non è una "tara" del tuo sistema per farlo suonare come pensi che debba fare
Mi sà che c'ha ragione Gianluca,una volta ho letto una cosa del genere.
Uhm non ne sono convinto.
Se così fosse, all'inizio non mi chiederebve di inserire il nome della mia chitarra, la consfigurazione etc e, soprattutto, non mi ritroverei finalmente il siono della PRS dopo averla configurata. Dopo aver eseguito la lunga procedura, ho finalmente riconosciuto le peculiarità della chitarra. Prima di quel momento, ORS e strato, suobavano pressoché uguali. Cambiava solo acidità del suono e livello di clipping.
Citazione di: Elliott il 05 Dicembre, 2019, 11:27 AM
Uhm non ne sono convinto.
Se così fosse, all'inizio non mi chiederebve di inserire il nome della mia chitarra, la consfigurazione etc e, soprattutto, non mi ritroverei finalmente il siono della PRS dopo averla configurata. Dopo aver eseguito la lunga procedura, ho finalmente riconosciuto le peculiarità della chitarra. Prima di quel momento, ORS e strato, suobavano pressoché uguali. Cambiava solo acidità del suono e livello di clipping.
Ho riguardato sul sito, non ho modo ora di accedere al software.
Ammesso che ho capito a cosa ti riferisci, si tratta del Guitar Match, guarda su Positivegrid.com, che è appunto quello che ti dicevo.
Il software fa una sorta di profilazione del tuo strumento per capire come gestirlo per arrivare ad avere "quel suono lì", che otterresti solo con un altro strumento.
Per quello che mi riguarda Bias FX non mi ha mai chiesto nulla, se non quando ho provato la funzione, mentre Bias Amp proprio non la ha.
Comunque ci rimetto gli occhi sopra a sta cosa.
In merito alla carenza di basse e altri problemi che hai ravvisato, è sciocco dirlo ma con che speaker o, peggio mi sento, cuffie senti?
Ho avuto un sacco di casini anche io, mi ha un po' indirizzato Cris, ma sta tutto lì.
Noi, non dico te Gianni parlo in generale, ci facciamo mille menate sul cono dell'ampli, sulla marca della valvola, a volte sul colore del cavo, poi però pretendiamo che due cassette da 50 € ci ripropongano lo stesso feeling di un Bassman, beh siamo un po' ingenerosi :)
Se è come dici tu però, allora è come dico io :D
Senza la profilatura dei Pick Up (effettivamente potrebbe essere) il software non riesce a "riconoscere" le caratteristiche degli strumenti che ci attacchi e li fa suonare tutti allo stesso modo in maniera piatta.
Perchè, dopo aver fatto la profilatura (l'ho profilata come PRS SE 24 Custom 2018 ossia, l'ho profilata per quella che è), il suono è esploso (in meglio) in maniera importante e suona esattamente come suona una PRS 24 tasti. Cosa che con la Helix non è stato necessario; i caratteri della Strato e della PRS sono entrambi assolutamente intatti e fedeli.
A questo punto, ripeto la mia sensazione espressa in altro topic circa i SW:
CitazioneO magari, per arrivare allo stesso livello di fedeltà, il sw richiede una serie di accortezze, conoscenze e strumentazioni proprie di un Cris Valk e non di un comune amatore.
Citazione di: Elliott il 05 Dicembre, 2019, 02:32 PM
Se è come dici tu però, allora è come dico io :D
Senza la profilatura dei Pick Up (effettivamente potrebbe essere) il software non riesce a "riconoscere" le caratteristiche degli strumenti che ci attacchi e li fa suonare tutti allo stesso modo in maniera piatta.
Perchè, dopo aver fatto la profilatura (l'ho profilata come PRS SE 24 Custom 2018 ossia, l'ho profilata per quella che è), il suono è esploso (in meglio) in maniera importante e suona esattamente come suona una PRS 24 tasti. Cosa che con la Helix non è stato necessario; i caratteri della Strato e della PRS sono entrambi assolutamente intatti e fedeli.
A questo punto, ripeto la mia sensazione espressa in altro topic circa i SW:
CitazioneO magari, per arrivare allo stesso livello di fedeltà, il sw richiede una serie di accortezze, conoscenze e strumentazioni proprie di un Cris Valk e non di un comune amatore.
Il presupposto di base da cui non si può scappare è che dentro Helix c'è un software, diverso ma che fa le stese cose di Bias, Amplitube, GuitarRig e altri.
Helix è un convertitore (scheda audio) => software (idem) => nuovo convertitore (sempre scheda audio).
Switch, display, input e output, pedali e menate varie sono orpelli, Helix fa la stessa identica cosa che fa un ipad, un mac, un pc, prende un segnale, lo converte, lo elabora, lo riconverte, punto.
Poi lo fa meglio? Potrebbe essere, non sarebbe mica strano.
Helix non è ne più ne meno che un computer non x86, con codice dedicato messo dentro uno scatolo in alluminio con integrata una scheda audio in termini di ingressi, uscite e convertitori ad/da.
Tanto per, Bias Amp non ha nessuna funzione di campionamento e profilazione chitarre, quella è una funzione, utile o meno fai te, di bias fx per replicare i suoni di chitarre diverse.
Poi usandolo trovi il suono che ti piace? Ecco, hai trovato la giusta equalizzazione per le tue casse, o su per giù qualcosa del genere, benissimo per te.
Questo mi è abbastanza chiaro, Gianluca.
Vorrei però capire per quale motivo, una volta profilata la chitarra per quella che è (è una PRS SE24 ed è stata profilata come PRS SE24), il suono è cambiato radicalmente ed ho riconosciuto il suono PRS.
È questo aspetto specifico che vorrei che qualcuno mi spiegasse.
Prova a proliferare la strato, magari con la prs.
Chissà mai ne nasca una tele...
E lì via di allevamento chitarre[emoji23][emoji23][emoji23]
Citazione di: Elliott il 05 Dicembre, 2019, 05:29 PM
Questo mi è abbastanza chiaro, Gianluca.
Vorrei però capire per quale motivo, una volta profilata la chitarra per quella che è (è una PRS SE24 ed è stata profilata come PRS SE24), il suono è cambiato radicalmente ed ho riconosciuto il suono PRS.
È questo aspetto specifico che vorrei che qualcuno mi spiegasse.
Allora vediamo un pò.
Te hai profilato i pickup, dicendo a Bias che hai una HH.
Una volta profilata ti assegna uno dei modelli per replicare una delle chitarre a cui puoi accedere e questo modello resta attivato a meno che non clicchi su on off vicino alla chitarrina in basso.
Quello che immagino hai fatto è stato profilare la tua chitarra e applicargli il profilo del les paul, che è uno dei credo due a cui puoi accedere con la licenza base.
Quando profili i tuoi pickup serve a lui per prendere le misure delle correzioni di eq che deve applicare alla tua chitarra per farla suonare, almeno lo dicono loro, come i profili che hanno registrato e a cui puoi accedere in base alla tua licenza.
Quindi secondo me stai suonando con il profilo applicato.
Io ho profilato la mia Luke, ho suonicchiato coi vari profili disponibili, poi ho disattivato, ho il mio suono iniziale, e me ne accorgo perchè usando un ampli che mi sono salvato in bias amp, quando chiudo fx e riapro amp che non ha questa future suona identica, quindi non mi ha in alcun modo cambiato il suono dello strumento all'origine.
Ma non suona minimamente da LP :(
Suona da...PRS :(
All'inizio della configurazione, scegli che configurazione ha la tua chitarra e puoi scegliere lo shape body ed è presente proprio la PRS/Ibanez style HH.
Va beh...fatto sta che se metto su Guitar Match off, strato e PRS suobano praticamente uguali.
Citazione di: Elliott il 05 Dicembre, 2019, 09:18 PM
Ma non suona minimamente da LP :(
Suona da...PRS :(
All'inizio della configurazione, scegli che configurazione ha la tua chitarra e puoi scegliere lo shape body ed è presente proprio la PRS/Ibanez style HH.
Va beh...fatto sta che se metto su Guitar Match off, strato e PRS suobano praticamente uguali.
Su off non hai profili collegati ma semplicemente le tue chitarre.
Ora ho riprovato la SA2200 e la Luke e no, non suonano uguali :etvoila:
Io butterei un occhio ai monitor ::)
Ho un problema.
La Valentine con Bias è terrificante.
Acidissima, senza corpo, sbilanciata, insuonabile.
Ho provato tanti dei preset che uso, a volte con piccole modifiche a volte tal quali, con le altre mie chitarre.
Ci deve essere qualcosa di strano perchè anche il pickup al manico non splittato è orribile, acido e vuoto.
Ho scaricato ora la demo di Helix Native e tutto a posto, la Valentine suona come dovrebbe.
E' successo anche a voi di riscontrare una sorta di "incompatibilità" almeno apparente con uno strumento in particolare?
Hai provato a configurare i pick up?
Citazione di: Elliott il 25 Gennaio, 2020, 09:07 PM
Hai provato a configurare i pick up?
Ahie, non é un configuratore di Pickup ;D
Io uso bias amp, e quell'accrocchio non c'é.
Come no?
Serve a configurare il PUe tarare il SW sulle caratteristiche dello stesso (in particolare l'output).
Prova...son 3 minuti
Citazione di: Elliott il 25 Gennaio, 2020, 09:23 PM
Come no?
Serve a configurare il PUe tarare il SW sulle caratteristiche dello stesso (in particolare l'output).
Prova...son 3 minuti
Gianni ne abbiamo già parlato, serve ad altro.
Io voglio la Valentine, non la Valentine con su i loro emulatori di set diversi di Pickup, perché di questo si tratta.
Io comunque non uso più fx ma amp, che tra l'altro non ha quella funzione.
Elliott il "guitar match" serve proprio per far suonare la tua chitarra "simile" ad una da quella proposte (come spiegato da gianlu), se hai attivato il profilo della prs 24 ti emula il suono di quel modello lì....mi pare davvero strano che strato e prs suonino uguali :-\
La calibrazione riguarda solamente il guitar match appunto, non serve a nulla se è spento. Se poi ti piace il suono con il guitar match attivo ben venga ::)
per chi fosse interessato i prodotti software bias amp/fx sono scontati del 50%, io ne ho approfittato per passare alla versione Elite con la quale hai compreso anche bias pedal
Stavo vedendo, anche se ormai uso Native.
Per Amp la differenza tra pro e élite mi par di capire é solo un pacchetto di ir celestinon :-\
Ciao a tutti. Ho da poco preso fx2 con scheda audio MAudio ma non capisco.....basa alzare un po il gain che ha un fruscio veramente insopportabile. E' normale sta cosa?
ciao,
prova a settare diversamente il parametro della latenza nelle opzioni. Gestisci anche il livello input e output da software (le due barre in basso), io in genere lo tengo a -6db
Citazione di: m4ssi il 21 Febbraio, 2020, 01:48 PM
ciao,
prova a settare diversamente il parametro della latenza nelle opzioni. Gestisci anche il livello input e output da software (le due barre in basso), io in genere lo tengo a -6db
Ok grazie...quindi deduco sia normale :nea:
E' normale anche che con un ampli con il gain a manetta se metti altro gain ti uccide di rumore.
Quidni il fruscio è normale prima di tutto se i livelli non sono regolati in maniera accurata, il gain viene dopo.
Prima di tutto devi regolare il livello di ingresso della scheda audio in base all'output della tua chitarra.
Nel mio caso con la Luke3 sono a circa ore 11.
Quando suono il led di stato della scheda è sempre verde, diventa per frazioni di secondo arancione solo quando sono più percussivo.
Questa è la partenza.
Poi accendi il software e lì regoli il livello di ingresso per avere un suono clean che sia clean, così prendi dei riferimenti.
Uff, non mi si apre più Bias.
Sto provando di tutto ma niente, non si avvia nemmeno.
Che cavolo sarà?
Citazione di: Elliott il 06 Marzo, 2020, 07:32 AM
Uff, non mi si apre più Bias.
Sto provando di tutto ma niente, non si avvia nemmeno.
Che cavolo sarà?
Booo prova il classico togli metti
Fatto.
Fatto di tutto.
Pute scritto a PG che mi ha risposto con il link del sw da scaricare (che era cmq ugiale a quello che avevo)
strano, ma usi windows o mac?
io su mac non ho problemi.
Comunque non capisco perchè non facciano un'unità seria completa stile helix con la loro tecnologia, alla fine a me le loro simulazioni piacciono, il dumble clean è ottimo (però è quello di bias amp 2 importato in fx2).
Win10.
Ha sempre funzionato regolarmente. Ma adesso nom ne vuol sapere...sembra qualcosa gli impedisca di as prirsi o che gli manchi la forza di avviarsi.
Boh ???
Citazione di: Elliott il 08 Marzo, 2020, 07:25 PM
Win10.
Ha sempre funzionato regolarmente. Ma adesso nom ne vuol sapere...sembra qualcosa gli impedisca di as prirsi o che gli manchi la forza di avviarsi.
Boh ???
Non ha mica preso il virus?
E comunque per quel problema di fruscio se stacco l alimentazione del computer (portatile) praticamente si dimezza!!!!
ciao!
stavo esplorando il mondo della simulazione software di amplificatori e multieffetto.
ho da poco fatto un piccolo investimento acquistando un ipdad pro 2 usato (e anche un po' malconcio ma fa il suo mestiere alla grande) che intendevo usare come base per home recording in modo da non utilizzare più il PC (che è aziendale, sebbene sia ben carrozzato secondo me ha qualche limite di performance e problematiche legate a limitazioni sull'installazione del software)
per l'home recording stavo partendo da Garageband anche se su PC avevo esplorato REAPER
per quanto riguarda software di simulazione per ampli e multieffetto avete qualche suggerimento su quale scegliere tra:
- Amplitube (avevo provato su PC ma avevo diversi problemi di latenza e il suono non mi entusiasmava)
- BIAS FX o BIAS AMP (ho visto diversi video interessanti in merito)
- MOEER GE LAB (io ho anche una MOEER PREAMP LIVE, magari posso integrare con il GE LAB?)
- ho anche vist opubblicità di Amped ML5 su Instagram... conoscete?
mi interessava una soluzione semplice, appagante graficamente, mi piace molto l'idea dei preset (suonando solo cover mi piace avere la possibilità di attingere in tempo rapido al suono della chitarra di quel pezzo) e ovviamente sto cercando un soluzione che abbia una buona risposta in termini di suono e che sia integrabile con garage band ma credo un po tutte
voi quale suggerite?
:thanks:
:Maui:
Citazione di: Maui971 il 11 Agosto, 2020, 06:20 PM
ciao!
stavo esplorando il mondo della simulazione software di amplificatori e multieffetto.
ho da poco fatto un piccolo investimento acquistando un ipdad pro 2 usato (e anche un po' malconcio ma fa il suo mestiere alla grande) che intendevo usare come base per home recording in modo da non utilizzare più il PC (che è aziendale, sebbene sia ben carrozzato secondo me ha qualche limite di performance e problematiche legate a limitazioni sull'installazione del software)
per l'home recording stavo partendo da Garageband anche se su PC avevo esplorato REAPER
per quanto riguarda software di simulazione per ampli e multieffetto avete qualche suggerimento su quale scegliere tra:
- Amplitube (avevo provato su PC ma avevo diversi problemi di latenza e il suono non mi entusiasmava)
- BIAS FX o BIAS AMP (ho visto diversi video interessanti in merito)
- MOEER GE LAB (io ho anche una MOEER PREAMP LIVE, magari posso integrare con il GE LAB?)
- ho anche vist opubblicità di Amped ML5 su Instagram... conoscete?
mi interessava una soluzione semplice, appagante graficamente, mi piace molto l'idea dei preset (suonando solo cover mi piace avere la possibilità di attingere in tempo rapido al suono della chitarra di quel pezzo) e ovviamente sto cercando un soluzione che abbia una buona risposta in termini di suono e che sia integrabile con garage band ma credo un po tutte
voi quale suggerite?
:thanks:
:Maui:
Di questi, ho ultimamente provato il Bias FX. Se vuoi una piattaforma completa, da usare anche standalone, va molto bene. A me non hanno convinto molto i suoni "crunch", mentre andavano bene i puliti e i suoni più saturi. E' anche vero che, sui crunch, se aggiungi qualche pedalino di quelli in dotazione, la situazione migliora decisamente.
Altrimenti, per me ho preso il Fortin Cali Suite della Neaural DSP, su cui ho aperto questo topic Fortin Cali Suite Virtual Amp Demo (https://forum.jamble.it/home-studio-software/fortin-cali-suite-virtual-amp-demo-strat-sounds/)
A livello generale, mi piace più del Bias FX. I suoni sono (a mio avviso) più belli ed utilizzabili. Ma non ha effetti, per cui se vuoi utilizzarlo come amp dal vivo, devi aggiungerci altri effetti vst.
sfortunatamente il Fortin Cali Suite gira solo su Computer (Win o Mac OS)
così ho iniziato a provare gli altri
- Amplitube - confermo la sensazione che avevo avuto con la versione PC, il suono non mi entusiasma, molto bella l'interfaccia grafica (sembra quasi di avere un vero ampli davanti) e abbastanza semplice l'utilizzo. Si integra molto bene con Garage Band
- GE LABS non sono ancora riuscito a farlo funzionare, non rileva il suono della chitarra in input. Speravo rilevasse il Mooer preamp live, ma per il momento non si parlano. inoltre è quello piu' complesso all'utilizzo.
- BIAS FX, al momento è quello che mi sta dando più soddisfazioni, anche perchè suonando principalmente cover trovo molto utile inizialmente attingere al database di toni e settaggi messi a disposizione dagli utenti, credo in alcuni casi anche con amplificatori "custom". Simpatico il guitar match anche se lascia un po' il tempo che trova...
al momento entro sull'ipad con una "vecchia" scheda irig HD, migliorando l'interfaccia potrei avere benefici anche sul suono?
stavo puntanto la focusrite scarlett (magari la 2i2) ho visto su ebay qualche offerta interessante usata...
:thanks:
:Maui:
Uso bias fx 2 e amp da diverso tempo, non sono male come plugin. Io ho una scheda audio abbastanza economica, una m audio, per curiosità mi ero fatto prestare una scheda audio parecchio costosa della Motu da un mio amico e onestamente non ho sentito miglioramenti a livello sonoro, per cui non so dirti se cambiando la scheda il suono migliora.
Citazione di: m4ssi il 18 Agosto, 2020, 08:24 PM
Uso bias fx 2 e amp da diverso tempo, non sono male come plugin.
domanda: li chiamate plugin perché sono estensioni di un software di registrazione come garageband o cubasis?
perché per esempio a me (con iPad IOS) Bias FX me lo richiama da Garage Band ma come se fosse un applicazione esterna e soprattutto da Bias non vedo icona per tornare indietro in garage aband (cosa che invece vedo in Amplitube)
magari sbaglio qualcosa io?
ciao
:Maui:
Salve, ma riguardo Bias Amp, ho solo 4 ampli per basso. Esiste qualche pacchetto aggiuntivo?
ciao! su Ipad puoi acquistare dei bundle con diversi amplificatori disponibili...
Scusate mi aggiungo alla discussione perchè ho un problema con il plugin di bias fx 2, in pratica da ableton trovo il plug in ma aprendolo e suonando la chitarra, il suono non cambia. In standalone funziona tutto ma da plugin manca la scheda delle impostazioni audio.. stessa cosa anche con GuitarRig 6
I plugin una volta caricati sulla traccia sono stati attivati?
Per caso stai utilizzando il direct monitoring sulla scheda audio?
Citazione di: PaoloF il 16 Gennaio, 2021, 05:33 PM
I plugin una volta caricati sulla traccia sono stati attivati?
Per caso stai utilizzando il direct monitoring sulla scheda audio?
si sto usando il direct monitoring della mia focusrite, per attivarli che intendi esattamente?
Ho il plug-in MT power drum kit che una volta trascinato sulla traccia midi funziona senza fare altro
Citazione di: marco95OP il 16 Gennaio, 2021, 06:47 PM
Citazione di: PaoloF il 16 Gennaio, 2021, 05:33 PM
I plugin una volta caricati sulla traccia sono stati attivati?
Per caso stai utilizzando il direct monitoring sulla scheda audio?
si sto usando il direct monitoring della mia focusrite, per attivarli che intendi esattamente?
Ho il plug-in MT power drum kit che una volta trascinato sulla traccia midi funziona senza fare altro
Non ho esperienza diretta di Ableton, quindi non so come funzioni in quel contesto, ma solitamente nelle DAW quando carichi un plugin su una traccia ha la possibilità di abilitarlo o disattivarlo, lasciandolo comunque caricato sulla traccia.
Ovviamente se abilitato processerà il suono, mentre se disabilitato il suono non verrà alterato ed è come se quel plugin non fosse presente su quella traccia.
Se colleghi la chitarra ad un ingresso della Focusrite ed utilizzi il direct monitoring credo ti faccia sentire ciò che proviene dalla sorgente del suono, senza che questa venga processata... quindi tu continuerai a sentire il suono nudo e crudo della chitarra. Dovresti provare a disattivarlo, secondo me, ed attivare il monitoring da Ableton.
La drum machine la senti bene perchè comunque il direct monitoring ti permette di sentire ciò che proviene direttamente dal computer.
Citazione di: PaoloF il 16 Gennaio, 2021, 07:01 PM
Citazione di: marco95OP il 16 Gennaio, 2021, 06:47 PM
Citazione di: PaoloF il 16 Gennaio, 2021, 05:33 PM
I plugin una volta caricati sulla traccia sono stati attivati?
Per caso stai utilizzando il direct monitoring sulla scheda audio?
si sto usando il direct monitoring della mia focusrite, per attivarli che intendi esattamente?
Ho il plug-in MT power drum kit che una volta trascinato sulla traccia midi funziona senza fare altro
Non ho esperienza diretta di Ableton, quindi non so come funzioni in quel contesto, ma solitamente nelle DAW quando carichi un plugin su una traccia ha la possibilità di abilitarlo o disattivarlo, lasciandolo comunque caricato sulla traccia.
Ovviamente se abilitato processerà il suono, mentre se disabilitato il suono non verrà alterato ed è come se quel plugin non fosse presente su quella traccia.
Se colleghi la chitarra ad un ingresso della Focusrite ed utilizzi il direct monitoring credo ti faccia sentire ciò che proviene dalla sorgente del suono, senza che questa venga processata... quindi tu continuerai a sentire il suono nudo e crudo della chitarra. Dovresti provare a disattivarlo, secondo me, ed attivare il monitoring da Ableton.
La drum machine la senti bene perchè comunque il direct monitoring ti permette di sentire ciò che proviene direttamente dal computer.
ok sai dirmi come attivare il monitoring direttamente da ableton?
Ho risolto avevi ragione, in pratica su ableton dovevo impostare la traccia su "auto", e così sentivo il suono alterato ma registrando non sentivo nulla. Invece lasciando anche il direct monitor della scheda audio lo sento alterato sia se suono e basta sia quando registro :hey_hey:
Ottimo! :reallygood: