Jamble Forum

Home Recording => Home Studio Hardware => Discussione aperta da: LoreM86 il 22 Gennaio, 2020, 06:56 PM

Titolo: Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: LoreM86 il 22 Gennaio, 2020, 06:56 PM
ciao cari,
sto piano piano ritornando alla normalità, questo ha voluto dire riorganizzare la mia postazione di suono/registrazione/ascolto e allestire la seconda nella nuova casina.

Se ricordate questa estate ho assemblato un nuovo pc e preso una focusrite scarlett 6i6. Tutto funzionava alla perfezione. Ho preso dal buon cris la sua coppia di Yamaha HS50M e spostato le rokit nella postazione n°2, tutto era ok prima che prendessi la pausa che mi ha tenuto lontano dal forum.
Ieri ho finalmente riacceso la postazione e ho avuto un po' di problemi... accendendo le casse avverto un "pop", "click" continuo (sentite il file su soundcloud).
lorenzo-marra-48225456 · popcasse
Ci sono un po' di fruscii dovuti al mic del cellulare e a me che lo sposto dal woofer al tweet ma il pop ciclico si sente.

Oltretutto fatto strano, ieri non funzionava più l'audio dopo un aggiornamento di windows 10, in concomitanza ho iniziato ad avvertire il "pop". Ho aggiornato il software focusrite con l'ultimo disponibile e inizialmente sembrava essere tornato l'audio, salvo poi sparire. Disinstallata la scheda, reinstallata ed adesso l'audio funziona, il pop è sempre lì.

Se tolgo l'alimentazione alla scheda si avverte sempre seppur a volume molto basso, l'unico modo per non avvertirlo più e staccare il cavo dall'out della scheda.
Avete consigli? Ho paura che sia un problema della scheda audio, purtroppo l'ho presa usata e non è in garanzia. Aveva funzionato molto bene fino a ieri, senza alcun tipo di problema. Ho provato a scrivere a focusrite ma temo non avrò risposta. Questo weekend mi riporterò su una rokit, così da fare un test con quella e capire se è indipendente, come penso, dalla cassa. In alternativa proverò ad attaccare qualcosa direttamente alla cassa, probabilmente il line out della torpedo.
Grazie
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: Vu-meter il 22 Gennaio, 2020, 07:01 PM
Scusa Lore, ma .. te lo fanno le SOLE casse ? Se spegni il pc e la scheda audio e accendi le casse (che do per scontato siano amplificate), il problema, te lo dà ?

Se non te lo dà, possiamo escludere le casse e cercare altrove. Potrebbe essere la scheda audio o i driver audio ..
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: LoreM86 il 22 Gennaio, 2020, 07:12 PM
Le sole casse con i jack scollegati dalla scheda no. Se collego i jack alla scheda lo fa, anche se stacco l'alimentatore o spengo la scheda
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: Vu-meter il 22 Gennaio, 2020, 07:13 PM
Uhm .. i cavi da dove passano ? Hai provato a sostituirli ? Hai verificato che non passino vicino ad un router o accanto a qualcos'altro che possa causargli disturbo ?
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: LoreM86 il 22 Gennaio, 2020, 07:20 PM
Nessun router, il pc è cablato in LAN. Non ho dei trs a disposizione per provare, userò cavi sbilanciati. Ho provato a staccare i vari receiver wifi della tastiera, joystick, carica wireless.. Nulla
La cosa che non mi torna però è che questa postazione non è stata modificata, prima funzionava e ora tutto d'un tratto non più. Pensavo fosse qualcosa dovuto all'aggiornamento di windows 10 e dei driver ma mi da il problema anche se scollego la presa USB
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: coccoslash il 22 Gennaio, 2020, 07:23 PM
Dopo leggo meglio, ma forse è lo stesso mio problema con la focusrite.
Serve essere un problema di amperaggio.
Intanto prova a staccare tutte le usb che puoi e attacca solo lei. A pc spento.
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: LoreM86 il 22 Gennaio, 2020, 07:35 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Gennaio, 2020, 07:23 PM
Dopo leggo meglio, ma forse è lo stesso mio problema con la focusrite.
Serve essere un problema di amperaggio.
Intanto prova a staccare tutte le usb che puoi e attacca solo lei. A pc spento.
Dopo provo però quel segnale lo invia anche a scheda spenta e con cavo usb scollegato, è strano ...

edit: Dimenticavo, uscita cuffie perfetta, nessun disturbo... ora provo ad attaccare una cassa alla torpedo direttamente
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: coccoslash il 22 Gennaio, 2020, 08:09 PM
Allora ho letto meglio.
Però purtroppo il problema è diverso..
Sulla mia 2i2 1 gen c'è un problema che riguarda l'alimentazione della Phantom power.
Praticamente la scheda (ha iniziato a farmelo dopo un aggiornamento di Windows, 10 mi pare..) chiede un tot di corrente dalla usb e, se colleghi alle periferiche, i mA sulle porte del pc vengono distribuiti, togliendone alla scheda.
Io ho risolto mettendo un hub usb ALIMENTATO (se no non cambia nulla).
Adesso il pop continuo non lo fa più e va bene.
L'unica cosa, se riavvio il pc, non parte la scheda. Devo sempre spegnerlo e accenderlo.
Inoltre ho installato i driver BETA della scarlet.
Prova a cercare se ci sono anche per la tua.

Devo dire che, la cosa che mi viene in mente di altro, è  che ci sia un problema nelle porte in ingresso che fanno fruscio
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: LoreM86 il 22 Gennaio, 2020, 08:12 PM
Ho fatto anche una nuova prova, la cassa attaccata alla torpedo funziona perfettamente anche con un cavo sbilanciato normale. Ho provato ad attaccare lo stesso cavo alla scheda audio e il pop torna a rompere le scatole. E' come un impulso ciclico che viene inviato dalla scheda alla sezione out, sia che sia la monitor che la line out...

Driver beta? Provo a cercare, secondo me è proprio qualcosa relativo alla scheda. Ieri mi ha fatto anche un aggiornamento del firmware ma non ha risolto...
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: zap il 22 Gennaio, 2020, 08:24 PM
Ma cercare un punto di ripristino potrebbe risolvere?
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: LoreM86 il 22 Gennaio, 2020, 08:34 PM
Citazione di: zap il 22 Gennaio, 2020, 08:24 PM
Ma cercare un punto di ripristino potrebbe risolvere?
Temo proprio non sia un problema di windows... il fatto stesso che anche a pc spento e scheda spenta il pop ciclico si avverta mi fa temere che sia partito qualcosa all'interno della scheda... lo fa anche senza alimentatore e scollegata dal pc!

EDIT: Provato anche i beta driver di ottobre, nessun cambiamento.
Devo provare a portarmi a casa la 2i2 che ho nell'altra postazione e vedere se con quella non lo fa...
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: Vu-meter il 22 Gennaio, 2020, 09:48 PM
Come accipicchia fa, se è la scheda, a produrre questo tic da non alimentata ?  :-\

Perdonami , test: casse accese e jack inseriti solo nelle casse, ma NON nella scheda .. lo fa ?
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: coccoslash il 22 Gennaio, 2020, 09:53 PM
Citazione di: Vu-meter il 22 Gennaio, 2020, 09:48 PM
Come accipicchia fa, se è la scheda, a produrre questo tic da non alimentata ?  :-\

Perdonami , test: casse accese e jack inseriti solo nelle casse, ma NON nella scheda .. lo fa ?
Infatti è strano..
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: LoreM86 il 22 Gennaio, 2020, 10:04 PM
Citazione di: Vu-meter il 22 Gennaio, 2020, 09:48 PM
Come accipicchia fa, se è la scheda, a produrre questo tic da non alimentata ?  :-\

Perdonami , test: casse accese e jack inseriti solo nelle casse, ma NON nella scheda .. lo fa ?

Primo test che ho fatto, non lo fa... inizio a pensare che sia un qualche cavolo di problema di masse che non capisco... proprio...

Ho caricato un video rapido rapido su youtube. A me sembra una cosa impossibile... non mi capacito poi come sia successo... mi auguro solo che come si sia presentato svanisca... il che non è molto scientifico ma in quella roba non è possibile metterci le mani, non voglio neanche pensarci.

WhatsApp Video 2020 01 22 at 21 59 29 - YouTube (https://youtu.be/XswV6Tncggk)
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: Vu-meter il 22 Gennaio, 2020, 10:25 PM
Oddio, gli oggetti elettronici si rompono purtroppo, e spesso, all'improvviso.
Però non mi capacito di come riesca a generare il problema una volta tolta l'alimentazione.

Altro test : siccome i condensatori possono trattenere energia internamente a lungo, anche ad alimentazione scollegata, prova a lasciare a lungo, magari una notte, la scheda scollegata. Domani, prova ad accedere le casse PRIMA di alimentare nuovamente la scheda. Così, verifichiamo cosa succede alla scheda con la certezza di aver scaricato completamente i circuiti.
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: coccoslash il 22 Gennaio, 2020, 10:29 PM
Citazione di: Vu-meter il 22 Gennaio, 2020, 10:25 PM
Oddio, gli oggetti elettronici si rompono purtroppo, e spesso, all'improvviso.
Però non mi capacito di come riesca a generare il problema una volta tolta l'alimentazione.

Altro test : siccome i condensatori possono trattenere energia internamente a lungo, anche ad alimentazione scollegata, prova a lasciare a lungo, magari una notte, la scheda scollegata. Domani, prova ad accedere le casse PRIMA di alimentare nuovamente la scheda. Così, verifichiamo cosa succede alla scheda con la certezza di aver scaricato completamente i circuiti.
Quoto il test!
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: LoreM86 il 22 Gennaio, 2020, 10:57 PM
Avevo pensato anche io ad un residuo di carica... tenete conto che normalmente lasciavo la scheda attaccata all'alimentazione e col pulsante in posizione 1, l'accensione vera e propria avveniva solo a pc acceso. Proviamo anche questo... chissà perché, però, sto lavoro lo fa solo con i monitor e non con le cuffie.
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: zap il 23 Gennaio, 2020, 08:28 AM
A volte devo mettere lo smartphone in modalità aereo,quando lo utilizzo per riprodurre basi,se è collegato all'impianto stereo,ma le interferenze le sento nell'ampli,non nella scheda.
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: LoreM86 il 23 Gennaio, 2020, 08:30 AM
Mah, a me sembra davvero molto strano. Stasera riprovo, vediamo se lasciando tutto staccato per un giorno intero il problema sparisce. Quello che non capisco è il perché abbia iniziato a farlo dopo 8 mesi! [emoji38]
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: LoreM86 il 23 Gennaio, 2020, 10:05 PM
Cari amici del mistero, eccoci giunti ad una nuova puntata del nostro programma...
Boutades a parte, fatta prova anche con scheda scollegata durante la notte dall'alimentazione, il click c'è...
Per vie traverse mi sono procurato una 6i6 nuova per capire se fosse la mia scheda... Stacco la mia, attacco la nuova senza accendere PC, senza neanche alimentarla... Il click c'è... Rimetto la mia... Provo a staccare tutto ciò che è usb tranne la scheda... Il click c'è... Provo a cambiare porta al cavo usb che arriva dalla scheda... Ehi... Appena staccato il cavo usb lato pc il click SPARISCE. Eccolo però che ricompare, imperterrito, qualunque porta usb scelga... Spetta, forse è il cavo... Prendo il cavo della scheda nuova, niente, lo fa ovunque...
Problema di massa? Di alimentazione? Spengo l'ups, stacco il cavo di alimentazione... Niente da fare... Quindi non è l'alimentatore del pc nè l'ups... Anche se questo lo valuterò domani a condensatori completamente scarichi. Mi rimangono poi altre due prove... Provare a riportare una krk e attaccare la scheda al portatile anziché al desktop. Se col portatile non lo fa allora è una questione hardware del pc, chissà perché ha iniziato a farlo tutto d'un tratto... Motherboard? Bah... Insomma, una bella rogna miei cari...
Potrei anche provare ad attaccare la scheda ad uno dei dock di cui dispongo o usare una prolunga usb... Ma a quale pro? Dovrei solo aggiungere disturbi... Sono tentato col provare un cavo diverso da quello fornito da focusrite... Metti mai che...
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: Vu-meter il 24 Gennaio, 2020, 07:25 AM
Diventa sempre più misterioso..  :-\
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: coccoslash il 24 Gennaio, 2020, 09:55 AM
Scusa una cosa, ma la scheda ha il suo alimentatore? O è alimentata solo via USB (come la 2i2)?
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: LoreM86 il 24 Gennaio, 2020, 10:28 AM
Citazione di: coccoslash il 24 Gennaio, 2020, 09:55 AM
Scusa una cosa, ma la scheda ha il suo alimentatore? O è alimentata solo via USB (come la 2i2)?
No ha un proprio alimentatore. Però il "click" lo fa anche a scheda non alimentata... Sembra proprio un loop che dal pc va alle casse passando per la scheda. Non va in cuffia però... Devo provare a collegare le casse a un'altra presa di corrente... La cosa più strana di tutte è che la configurazione è la stessa da luglio a oggi, niente è cambiato... Bah
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: LoreM86 il 11 Marzo, 2020, 09:35 PM
Un piccolo aggiornamento...
Dopo averle provate di tutte, dal prendere una nuova scheda audio identica, a cambiare porte, spostare i cavi, spostare i dispositivi etc... alla fine ho trovato il colpevole, il cavo di rete!!!! Staccandolo spariva tutto per magia. Tuttavia il responsabile non è né il cavo che dal pc va al muro, nè il cavo a parete, né il cavo che da parete va al router. Sembra che il problema sparisca quando stacco il cavetto telefonico che dal router rientra nell'impianto telefonico di casa (voip a corredo della fibra-rame).
Ora ditemi voi cosa mai possa essere... avreste mai pensato ad un responsabile simile? Tra l'altro dopo aver fatto varie prove attacca-stacca il fenomeno si è molto ridotto a sporadici "pop"... per ora non tocco niente... ma vorrei andare in fondo alla questione!
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: Vu-meter il 11 Marzo, 2020, 09:45 PM
È incredibile. Non mi ci raccapezzo.
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: LoreM86 il 17 Settembre, 2020, 12:17 PM
Giusto per cronaca, nuovo aggiornamento.
In questo periodo stavo impazzendo, click tremendi anche in cuffia, tanto da non riuscire a suonare.
Ho pensato anche a disturbi legati al modem, ai cavi di rete, alla linea telefonica... niente...

Non riuscivo proprio a capire di cosa si trattasse, ho smontato, rimontato, provato solo ad attaccare alcune cose alla catena audio.
Ho provato anche a comprare un Furman M-10xe e una art cleanbox. Il primo bello, dava dante possibilità di tenere pulita e ordinata l'alimentazione, ma il disturbo c'era sempre. La seconda difettosa, inseriva hum invece che toglierle. Restituite entrambe e rimborsato.

Smonta, rimonta, prove. Disturbo molto più evidente con gain alto, sarà l'alimentatore? Cambia il 1 spot con uno zoom, poi con un ehx, poi la batteria... tra l'altro prendevo delle microscosse sugli switch dei pedali.

Cambiamo presa, attacco gli elementi del segnale audio su una prolunga presa da altra parte, stessa storia.
Sarà l'impianto di terra? Verifico la tensione tra neutro e terra ed è buona...

Non sapevo più che pesci prendere. Rimontato tutto com'era.
Negli ultimi due giorni non avvertivo più disturbi (nel mentre avevo iniziato a dare la colpa agli inverter dei climatizzatori, ma così non era... li ho accesi perché era un caldo lupo!).
Fatto sta che mentre ripensavo ai pedali da tenere ho deciso di togliere dalla vendita il phase95 e metterlo in catena sulla scrivania, attacco tutto e navigo.... ad un tratto noto un leggero bagliore... riguardo bene e lampeggiava il led script del phase95... eppure la ciabatta dove era attaccato il 1spot era spenta. Il lampeggio era ciclico, sospettosamente mi ricordava il disturbo audio che lamentavo tempo fa... Stacco i pedali, stacco le altre prese attaccate, ovviamente il lampeggio termina solo quando stacco il 1spot. Cambio il one spot, prendo altro alimentatore attaccato alla daisy, di nuovo lampeggia... tra l'altro, perché cavolo passa corrente se la ciabatta è spenta???

Insomma, secondo me ci siete già arrivati... cambio ciabatta, niente più lampeggio sospetto, continuo a non avere più disturbi... sparato un bel po' di higain con vari pedali, non ultimo ieri con super crunchbox e ts9 in boost sulla victory...

Sembra fosse quello...

Una ciabatta.... maledetta... l'ho aperta ed era una schifezza a lamelle con fermi "ballerini" in plastica...

:acci:

Spero sia questo e che finalmente possa aver risolto definitivamente... ma... una ciabatta del cavolo... che io non staccavo da parete quando facevo le prove perché... l'avevo spenta... ma lei mandava la fase a terra per qualche falso contatto...  :angry2: :angry2: :angry2: :angry2:
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: Pasquino il 17 Settembre, 2020, 01:29 PM
Sono quelle cose che ci metti un anno a capire, ma la prossima volta sarà la prima cosa che guarderai, scommetto
Anzi, grazie di aver condiviso, al primo hum sarà la prima cosa che guarderò anch'io  :D
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: nihao65 il 17 Settembre, 2020, 01:31 PM
Sì...però se una fase ti va a terra e non ti interviene nulla a protezione forse hai qualche problema anche sull'impianto, non solo sulla ciabatta....
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: nihao65 il 17 Settembre, 2020, 01:45 PM
mi spiego...
se la fase ti va a massa, interviene la protezione differenziale (il salvavita); se non interviene, o non funziona (verifica da fare mensilmente agendo sul pulsante "T") o quella linea non è protetta
se ti va a massa il neutro invece, essendo a potenziale 0 non succede nulla, dal punto di vista della sicurezza, ma sicuramente ci potrebbero essere dei disturbi

quello che però determina se a massa ci vada la fase o il neutro è come inserisci la tua ciabatta nella presa (a muro?) dell'impianto, perchè ovviamente basta che inverti il senso di inserimento della tua ciabatta nella presa del muro e automaticamente quella che prima era la fase, diventa il neutro.
quindi se nella tua ciabatta hai un cavo a massa ma non interveniva nulla, è probabile che sia il neutro, ma se inserisci la spina al contrario metti a massa la fase, ed molto probabile che intervenga la protezione dell'impianto
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: Vu-meter il 17 Settembre, 2020, 02:07 PM
Dai Lore, ce l'hai fatta.  :bravo2:
È normale metterci un sacco di tempo perché le cose implicate sono molte.

:bravo2:
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: LoreM86 il 17 Settembre, 2020, 02:08 PM
Sicuramente era il neutro a fare contatto, i salva vita li verifico ogni mese e sono tutti funzionanti, la linea è sicuramente protetta.
Poi è una mia ipotesi eh, ma qualcosa di strano c'era di sicuro... se non per il fatto che la ciabatta con interruttore "spento" inviava comunque questi impulsi di alimentazione sporadici.

Non so, ci sta anche che non ci fosse minimamente correlazione ed il disturbo fosse da trovarsi altrove... al momento ho solo questa combinazione: disturbo sparito e ciclico lampeggio del led (molto fioco) risolto... speriamo non trovarsi punto e a capo in breve tempo!
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: Santano il 18 Settembre, 2020, 12:54 PM
Spero tu abbia definitivamente risolto! Io ho comprato apposta una ciabatta filtrata che uso solo per suonare. È fissa nella borsa della pedaliera, così non c'è pericolo che la scordi
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: LoreM86 il 13 Ottobre, 2020, 04:16 PM
E' tornato il maledettissimo click... ma non ne posso veramente più... che par di scatole
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: Vu-meter il 14 Ottobre, 2020, 06:21 AM
Non è possibile ... mi dispiace Lore, non so proprio come aiutarti. Ma con un altro PC hai provato ? Non è che sia lui ?
Titolo: Re:Tutto a un tratto un problema...
Inserito da: LoreM86 il 14 Ottobre, 2020, 10:54 AM
Me ne sto sempre più convincendo, scheda madre o alimentatore gli indiziati.
Quello che non capisco è perché mai per qualche giorno si fosse sopita la cosa.
Ieri oltretutto una barzelletta... accendo la televisione e l'impulso statico si sentiva anche lì, accompagnanto da una bella riga intermittente sullo schermo...
Tra due settimane mi porto su il portatile e provo con quello.

Mi è venuta in mente una cosa... ho passato un cavo di rete di cat5e per questo pc. Parte dal piano interrato (dove ho il router), sale al piano terra insieme a cavi di corrente (purtroppo non c'era alternativa), arriva in una scatola di derivazione e arriva in postazione insieme ai cavi di corrente di altro circuito del piano terra. Non è che sto tizio fa da antenna a qualche porcheria che, in modo non costante, capita nei circuiti di alimentazione o nel circuito antenna?
Su altri televisori in varie stanze al piano terra e al piano interrato nessun disturbo, solo su quello che è sulla medesima parete della postazione audio.
Devo provare ad accendere la tv senza computer acceso, oggi provo ad accendere le casse prima del pc e voglio vedere se c'è disturbo o se è correlato all'accensione del pc. Proverò anche a sfilare il cavo di rete in ultima istanza (ma prima proverò col portatile)... che banda...