Esiste per caso uno scatolotto in cui siano presenti due input: 1 jack o XLR, 1 jack (magari mini jack), ed un output cuffie, jack o mini jack?
L'idea era quella di utilizzare un input per la chitarra, una per un dispositivo di riproduzione (per esempio lettore mp3), e mandare tutto in cuffia.
Non avrei necessità di regolare i segnali in entrata, vedrei di gestirli dai dispositivi in modo separato; magari solo un controllo per quello in uscita.
In pratica dovrebbe essere una sorta di "mixer a due canali", ma senza alcun controllo, e con la sola uscita cuffia... :-\
Lo so, forse è una richiesta un po' bizzarra...
Il Carl Martin Rock Bug
Citazione di: Luc il 08 Marzo, 2016, 10:24 AM
Il Carl Martin Rock Bug
Grazie mille Luc!
Si, l'avevo adocchiato anch'io, ma in questo caso i "problemi" sarebbero due:
- il fatto che ci sia la simulazione di cassa: nel mio progetto dovrei intrare nello scatolotto già con il suono fatto e finito, senza bisogno di ulteriori simulazioni. In questo pedale non credo si possa bypassare, e non so come sarebbe il risultato finale... :-\
- il costo :-[ : speravo di trovare qualcosa di estremamente semplice, e di conseguenza economico. Dato che comunque si tratterebbe di uno strumento per lo studio in casa, che mi consenta di "staccarmi" dal PC per certe cose.
Questo potrebbe andare?
BEHRINGER MA400 MicroMon - Preamplificatore Per Cuffie | Strumenti Musicali .net (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/3794/behringer-ma400-micromon.html)
http://www.strumentimusicali.net/manuali/BEHRINGER_MA400_IT.pdf (http://www.strumentimusicali.net/manuali/BEHRINGER_MA400_IT.pdf)
Non penso di averne mai visti...ma se fossi in te mi prenderei un mixerino da 4 canali (con almeno 1 ingresso mono e 1 stereo),tipo quelli della behringer e della phonic (sui 40 euro nuovi) e non ci penserei piu...se poi non devi regolare l'entrata ti basta 'non' usare i relativi controlli...
Una domanda:come entresti con la chitarra?diretto o con simulazioni o altro?
Citazione di: Fidelcaster il 08 Marzo, 2016, 11:20 AM
Questo potrebbe andare?
BEHRINGER MA400 MicroMon - Preamplificatore Per Cuffie | Strumenti Musicali .net (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/3794/behringer-ma400-micromon.html)
http://www.strumentimusicali.net/manuali/BEHRINGER_MA400_IT.pdf (http://www.strumentimusicali.net/manuali/BEHRINGER_MA400_IT.pdf)
Molto interessante Fildel, me lo sto studiando! :sconvolto:
Citazione di: Cris Valk il 08 Marzo, 2016, 11:30 AM
Non penso di averne mai visti...ma se fossi in te mi prenderei un mixerino da 4 canali (con almeno 1 ingresso mono e 1 stereo),tipo quelli della behringer e della phonic (sui 40 euro nuovi) e non ci penserei piu...se poi non devi regolare l'entrata ti basta 'non' usare i relativi controlli...
Una domanda:come entresti con la chitarra?diretto o con simulazioni o altro?
Anche questa in effetti potrebbe essere una soluzione, sicuramente economica, e che eventualmente potrebbe tornare utile in altri ambiti.
L'idea al momento è di utilizzare un dispositivo come il Fly Rig o simili (ovviamente nel caso optassi per un Fly Rig, il suo ruolo non si limiterebbe a quello dell'uso casalingo, ma dovrebbe poi diventare parte integrante della pedaliera).
Per ora sono nel periodo delle valutazioni... ::)
Quindi con la soluzione di Fidel potrei:
- entrare con la chitarra nel Mic In, con un adattatore jack femmina -> XLR maschio
- entrare con il lettore mp3 nel Monitor in, con un adattatore mini jack -> jack stereo
- utilizzare l'uscita cuffia già presente in entrambi i formati
Giusto? :-\
Altrimenti ci potrebbe essere un'altra soluzione, sempre in casa Behringer, ovvero MX400 MICROMIX: ma in questo caso è presente solo un'uscita output, che non so se possa andare bene per le cuffie... :-\
In questo caso ho trovato ART MACROMIX MIXER 4 che prevede anche l'uscita cuffie, ma costa di più... :-\
Si potresti fare cosi,tuttavia io credo che con un semplice mixerino le cose possano essere gestite meglio e senza troppi adattatori in giro...(servirebbe solo il cavo a Y per l'mp3)...inoltre da possessore del Behringer HA400 che è praticamente la stessa serie (ma solo che è un pre multicanale) ti dico che è molto rumoroso!
Citazione di: Cris Valk il 08 Marzo, 2016, 01:06 PM
Si potresti fare cosi,tuttavia io credo che con un semplice mixerino le cose possano essere gestite meglio e senza troppi adattatori in giro...(servirebbe solo il cavo a Y per l'mp3)...inoltre da possessore del Behringer HA400 che è praticamente la stessa serie (ma solo che è un pre multicanale) ti dico che è molto rumoroso!
Ecco, questo è un aspetto che mi interessa: il rumore non sarebbe molto apprezzato... :-\
Quello che mi allettava è ovviamente il fatto del prezzo, dato che con 30€ circa (compreso adattatore) avrei risolto, in modo anche più compatto.
Se però la qualità audio è scadente... :-\
Ma in un mixer da 40€-50€ (dovrei ancora scandagliare per cercare dei modelli in questa fascia di prezzo) la qualità è così maggiore?
In effetti i mixer di quella fascia di prezzo non li conosco,ma come piccolino ho avuto lo Yamaha MG06 ed andava bene!
Con l'usato si dovrebbero trovare comunque intorno a quella cifra...
Citazione di: Cris Valk il 09 Marzo, 2016, 12:01 AM
In effetti i mixer di quella fascia di prezzo non li conosco,ma come piccolino ho avuto lo Yamaha MG06 ed andava bene!
Con l'usato si dovrebbero trovare comunque intorno a quella cifra...
Quel modello, sul nuovo, in media sta intorno ai 90-100 e di usati se ne trovano pochini sembra.
Ho dato un'occhiata ad un po' di recensioni di persone che avrebbero acquistato l'MA400 suggerito da Fidel, e non sembrano esserci segnalazioni sull'eccessivo rumore, questo mi da un po' di fiducia.
Alcuni parlano di un livello di uscita debole.
Sul tuo Cris com'era l'output?
Citazione di: PaoloF il 09 Marzo, 2016, 11:29 AMl'MA400 suggerito da Fidel
"Segnalato", non "suggerito": non lo posseggo né l'ho mai provato!
La cosa che posseggo e raccomando (in generale, ma qui non sembra fare al tuo caso) è il Rock Bug che suona proprio bene.
Citazione di: Fidelcaster il 09 Marzo, 2016, 11:34 AM
Citazione di: PaoloF il 09 Marzo, 2016, 11:29 AMl'MA400 suggerito da Fidel
"Segnalato", non "suggerito": non lo posseggo né l'ho mai provato!
La cosa che posseggo e raccomando (in generale, ma qui non sembra fare al tuo caso) è il Rock Bug che suona proprio bene.
Chiedo scusa per il termine inappropriato... :)
Quindi tu colleghi la chitarra direttamente nel Rock Bug oppure passi prima da una pedaliera?
Il suono clean del Rock Bug com'è?
::)
Credo che il suono che ottieni collegando la chitarra direttamente al RB sia simile quello che otterresti collegandola direttamente ad un finale valvolare, di quelli buoni, perfettamente pulito. Naturalmente ci puoi entrare con tutta la tua pedaliera, è fatto apposta! Con un preamplificatore (booster, equalizzatore, overdrive...) posto prima del RB hai una simulazione di amplificatore completa.
PS Guido ha promesso di recensire il simile pedale di ADA in suo possesso.
Sì Paul l uscita è piuttosto debole anche sul mio...
Citazione di: Fidelcaster il 09 Marzo, 2016, 11:51 AM
Credo che il suono che ottieni collegando la chitarra direttamente al RB sia simile quello che otterresti collegandola direttamente ad un finale valvolare, di quelli buoni, perfettamente pulito. Naturalmente ci puoi entrare con tutta la tua pedaliera, è fatto apposta! Con un preamplificatore (booster, equalizzatore, overdrive...) posto prima del RB hai una simulazione di amplificatore completa.
PS Guido ha promesso di recensire il simile pedale di ADA in suo possesso.
Questa soluzione avrebbe dei pro e dei contro nel mio caso... :-\
In più ho ascoltato qualche video su Youtube, e mi pare che come resa sia superiore il Fly Rig...però ovviamente si tratta di considerazioni che lasciano il tempo che trovano.
Citazione di: Cris Valk il 09 Marzo, 2016, 12:20 PM
Sì Paul l uscita è piuttosto debole anche sul mio...
Ecco, questo è un altro problema... :nea:
Io ho avuto un vecchio Tech21 Blonde della Character Series e qualitativamente non lo paragonerei al Carl Martin (cosa che del resto avrebbe poco senso fare innanzitutto perché si tratta pedali molto diversi :D).
Citazione di: Fidelcaster il 09 Marzo, 2016, 06:15 PM
Io ho avuto un vecchio Tech21 Blonde della Character Series e qualitativamente non lo paragonerei al Carl Martin (cosa che del resto avrebbe poco senso fare innanzitutto perché si tratta pedali molto diversi :D).
Questa cosa mi interessa assai, potresti parlarmi del Blonde (anche se andremmo un pelino off-topic).
Si si, capisco che siano due pedali differenti, per questo ho parlato di pro e di contro: con un sans-amp come il Fly Rig o il Blonde non avrei bisogno di un pedale di pre per avere il suono "completo", ma ovviamente sarei punto e a capo per quanto riguarda la questione del collegamento del lettore mp3 per studiare, per esempio.
Con il Rock Bug (come per il Blonde) avrei più libertà nella catena dei pedali, mentre con il Fly Rig ci sarebbe qualche limite.
Sto cercando di mettere tutto sul piatto per capire quale potrebbe essere la soluzione migliore.
::)
Citazione di: PaoloF il 09 Marzo, 2016, 06:19 PM
Questa cosa mi interessa assai, potresti parlarmi del Blonde (anche se andremmo un pelino off-topic).
Sono passati tanti anni, lo comprai quando era appena uscita la prima versione. Non ricordo molto, a parte che lo trovavo molto convincente (nel paio di settaggi che usavo) per quanto riguardava timbro e risposta al tocco, però mi pareva che suonasse comunque "inscatolato" come in genere alle mie orecchie suonano i pedali: per quanto mi piacciano, quando li spengo il suono mi piace sempre di più... fatta eccezione per il Rock Bug, che non suona come un pedale. Questione di headroom, penso: il RB è alimentato a 9V ma immagino che internamente la tensione sia amplificata.
Citazione di: Cris Valk il 09 Marzo, 2016, 12:20 PM
Sì Paul l uscita è piuttosto debole anche sul mio...
Cris, secondo te il volume potrebbe considerarsi basso anche in una situazione di quiete in camera, senza contaminazioni di sorgenti sono esterne?
Il fatto di avere un segnale debole va ad incidere anche sulla qualità sonora, appiattendola? (Problemi di rumore a parte)
Citazione di: Fidelcaster il 09 Marzo, 2016, 08:56 PM
Sono passati tanti anni, lo comprai quando era appena uscita la prima versione. Non ricordo molto, a parte che lo trovavo molto convincente (nel paio di settaggi che usavo) per quanto riguardava timbro e risposta al tocco, però mi pareva che suonasse comunque "inscatolato" come in genere alle mie orecchie suonano i pedali: per quanto mi piacciano, quando li spengo il suono mi piace sempre di più... fatta eccezione per il Rock Bug, che non suona come un pedale. Questione di headroom, penso: il RB è alimentato a 9V ma immagino che internamente la tensione sia amplificata.
Grazie mille Fidel!
Tra gli altri, stavo considerando anche il Blonde come possibile alternativa al Fly Rig completo; sempre nell'ottica di avere più "libertà" del routing.
Peccato che in negozio sarebbe praticamente impossibile testare questi pedali in tutte le situazioni in cui li vorrei provare: home recording, resa in cuffia, resa con amplificatore (nel caso del Fly Rig e del Blonde), resa in diretta in un impianto, ecc...
:-\
Visto che valuti soluzioni alternative: io ottengo ciò che ti serve (però in pedaliera ho anche un Brunetti Overtone) collegando a fine catena un digitech jamman stereo. Ha due ingressi per chitarra e altri strumenti (ingresso stereo insomma), ingresso microfono, ingresso aux, uscite mixer o input ampli, uscita cuffie (piccola), volumi d'ingresso ed uscita regolabili ed indipendenti e fa anche da loop station ( :lol: ). Non l'ho comprato con l'intento di usarlo come amplificatore per cuffie, ma alla fine fa anche questo! Ps. Devi solo informarti se puoi utilizzare contemporaneamente ingresso aux e chitarra..lo farei io, ma posso solo a fine mese, e non ricordo di aver mai usato i due ingressi insieme
Beh basso ma non bassissimo,forse in camera da solo senza forti rumori potrebbe bastarti...pero' quando vuoi quella tacca in piu'...ZZZZZZZZZZZ.... :lol:
Quelle poche volte che l'ho usato non mi pare che appiattisse...ma maeglio che lo rispolveri uno di questi giorni per sicurezza...poi ti dico!
Ps mi sa che lo scatolotto magico esiste...ma deve ancora uscire!
Inoltre temo che il costo si avvicini a quello di un piccolo mixerino tradizionale..ma mai dire mai...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.prosoundnetwork.com%2FPortals%2F0%2F03-09-2016_RadialMixBlender.jpg&hash=e18d65aa9770ffc89a7021f012f3cdecdd8a7499)
Radial Engineering Unveils Mix-Blender | ProsoundNetwork.com (http://www.prosoundnetwork.com/new-products/radial-engineering-mix-blender/45859)
Citazione di: NergalRock il 10 Marzo, 2016, 08:35 PM
Visto che valuti soluzioni alternative: io ottengo ciò che ti serve (però in pedaliera ho anche un Brunetti Overtone) collegando a fine catena un digitech jamman stereo. Ha due ingressi per chitarra e altri strumenti (ingresso stereo insomma), ingresso microfono, ingresso aux, uscite mixer o input ampli, uscita cuffie (piccola), volumi d'ingresso ed uscita regolabili ed indipendenti e fa anche da loop station ( :lol: ). Non l'ho comprato con l'intento di usarlo come amplificatore per cuffie, ma alla fine fa anche questo! Ps. Devi solo informarti se puoi utilizzare contemporaneamente ingresso aux e chitarra..lo farei io, ma posso solo a fine mese, e non ricordo di aver mai usato i due ingressi insieme
Anche questa potrebbe essere una soluzione valida: più che altro perchè mi permetterebbe di avere un pedale con cui togliermi lo sfizio di una loop station (che in fase di studio potrebbe tornare utile), e in più avrebbe comunque in aux in da sfruttare per altre basi.
Il problema in questo caso sarebbe il budget, ho provato a guardare anche la versione xt (più abbordabile, e più compatta), ma mancherebbe l'uscita cuffie... :-\
Citazione di: Cris Valk il 10 Marzo, 2016, 11:16 PM
Beh basso ma non bassissimo,forse in camera da solo senza forti rumori potrebbe bastarti...pero' quando vuoi quella tacca in piu'...ZZZZZZZZZZZ.... :lol:
Quelle poche volte che l'ho usato non mi pare che appiattisse...ma maeglio che lo rispolveri uno di questi giorni per sicurezza...poi ti dico!
Ottimo grazie! :D
Citazione di: Cris Valk il 10 Marzo, 2016, 11:47 PM
Radial Engineering Unveils Mix-Blender | ProsoundNetwork.com (http://www.prosoundnetwork.com/new-products/radial-engineering-mix-blender/45859)
Lo terrò d'occhio, grazie Cris!
Io appoggio la prima proposta di Cris, con un piccolo mixer hai il massimo della flessibilità. Io ne ho uno della Behringer che avevo pagato una trentina di euri e lo uso più o meno così come serve a te
Citazione di: Caligarock il 11 Marzo, 2016, 01:12 PM
Io appoggio la prima proposta di Cris, con un piccolo mixer hai il massimo della flessibilità. Io ne ho uno della Behringer che avevo pagato una trentina di euri e lo uso più o meno così come serve a te
Si, come soluzione andrebbe bene, ma a cifre così basse non ho trovato ancora nulla...e per quello che ci dovrei fare, meno spendo meglio sto... :D
A meno che non valuti soluzioni che comprendano ulteriori caratteristiche: vedi loop station o simulazione di cassa... :-\
toh
Compatto, 2 canali, Mixer, con uscita cuffie-Minimix Linemix2s): Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (http://www.amazon.it/Compatto-canali-uscita-cuffie-Minimix-Linemix2s/dp/B00JEGTM0A/ref=sr_1_7?s=musical-instruments&ie=UTF8&qid=1458587622&sr=1-7&keywords=cuffia+mixer)
Citazione di: Raffus il 21 Marzo, 2016, 08:17 PM
toh
Compatto, 2 canali, Mixer, con uscita cuffie-Minimix Linemix2s): Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (http://www.amazon.it/Compatto-canali-uscita-cuffie-Minimix-Linemix2s/dp/B00JEGTM0A/ref=sr_1_7?s=musical-instruments&ie=UTF8&qid=1458587622&sr=1-7&keywords=cuffia+mixer)
Molto molto interessante!
A livello di caratteristiche sembrerebbe perfetto, peccato non si trovino praticamente informazioni in rete... :-\