Jamble Forum

Home Recording => Home Studio Hardware => Discussione aperta da: coccoslash il 05 Dicembre, 2016, 10:45 AM

Titolo: Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: coccoslash il 05 Dicembre, 2016, 10:45 AM
Ciao a tutti.
Chiedo un aiuto "elettrico".
Nel mio studiolo ho una Focusrite 2i2 collegata al pc e a 2 monitor nearfield.
Ho anche un frigo/freezer.
Il problema nasce nel momento in cui il frigo attacca/stacca il motore (nonostante sia un frigo recente).
Praticamente da delle "botte" di tensione e la scheda audio ne risente, si stacca si riattacca..POP e Bump vari..
Ieri sera pensavo si fosse fritta definitivamente perchè continuava ad accendersi e spegnersi ogni secondo! :angry2: :angry2:
In realtà (e forse è anche peggio) ho notato che riavviando il pc la scheda a ripreso a funzionare, come anche attaccandola ad un altro pc.
Il che mi fa pensare che la botta la prende, costantemente, anche l'alimentatore del pc! :angry2: >:(

Vorrei mettere un ups ma ho paura di non risolvere la cosa.
Questo perchè, essendo lo studio al piano interrato, ho i cavi di rete (a doppia schermatura) che passano insieme ai cavi della
corrente in canaline "esterne" e ho paura che la botta possa trasferirsi via cavo LAN.

Qualcuno ha esperienza a riguardo?
Grazie e scusate la lungaggine.
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: Vu-meter il 05 Dicembre, 2016, 12:13 PM
Nella mia profonda ignoranza, mi sovviene solo un oggetto : stabilizzatore di tensione.
Dovrebbero essercene un po' per tutte le tasche e "dovresti" risolvere..
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: Max Maz il 05 Dicembre, 2016, 12:18 PM
Lo stabilizzatore puo' aiutare per i picchi di corrente, molto meno per i cali.  :-\

Unica soluzione "semi sicura" sono i gruppi on line, ma costano un rene.
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: aleroc il 05 Dicembre, 2016, 12:26 PM
mmmm nel caso tu avessi un portatile io proverei ad usarlo a batteria per evitare questi sbalzi.
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: coccoslash il 05 Dicembre, 2016, 12:55 PM
Citazione di: aleroc il 05 Dicembre, 2016, 12:26 PM
mmmm nel caso tu avessi un portatile io proverei ad usarlo a batteria per evitare questi sbalzi.
È un fisso
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: CalegaR1 il 05 Dicembre, 2016, 12:55 PM
Citazione di: coccoslash il 05 Dicembre, 2016, 10:45 AM
Ciao a tutti.
Chiedo un aiuto "elettrico".
Nel mio studiolo ho una Focusrite 2i2 collegata al pc e a 2 monitor nearfield.
Ho anche un frigo/freezer.
Il problema nasce nel momento in cui il frigo attacca/stacca il motore (nonostante sia un frigo recente).
Praticamente da delle "botte" di tensione e la scheda audio ne risente, si stacca si riattacca..POP e Bump vari..
Ieri sera pensavo si fosse fritta definitivamente perchè continuava ad accendersi e spegnersi ogni secondo! :angry2: :angry2:
In realtà (e forse è anche peggio) ho notato che riavviando il pc la scheda a ripreso a funzionare, come anche attaccandola ad un altro pc.
Il che mi fa pensare che la botta la prende, costantemente, anche l'alimentatore del pc! :angry2: >:(

Vorrei mettere un ups ma ho paura di non risolvere la cosa.
Questo perchè, essendo lo studio al piano interrato, ho i cavi di rete (a doppia schermatura) che passano insieme ai cavi della
corrente in canaline "esterne" e ho paura che la botta possa trasferirsi via cavo LAN.

Qualcuno ha esperienza a riguardo?
Grazie e scusate la lungaggine.
Ciao Cocco

assolutamente UPS di buona qualità, ormai hanno anche tutti la schermatura per i cavi LAN (quindi hai l'IN dove mettere il tuo cavo tradizionale e l'OUT da dove far uscire il cavo che andrà al PC)

Te lo consiglio caldamente! :)
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: coccoslash il 05 Dicembre, 2016, 12:57 PM
Citazione di: CalegaR1 il 05 Dicembre, 2016, 12:55 PM
Citazione di: coccoslash il 05 Dicembre, 2016, 10:45 AM
Ciao a tutti.
Chiedo un aiuto "elettrico".
Nel mio studiolo ho una Focusrite 2i2 collegata al pc e a 2 monitor nearfield.
Ho anche un frigo/freezer.
Il problema nasce nel momento in cui il frigo attacca/stacca il motore (nonostante sia un frigo recente).
Praticamente da delle "botte" di tensione e la scheda audio ne risente, si stacca si riattacca..POP e Bump vari..
Ieri sera pensavo si fosse fritta definitivamente perchè continuava ad accendersi e spegnersi ogni secondo! :angry2: :angry2:
In realtà (e forse è anche peggio) ho notato che riavviando il pc la scheda a ripreso a funzionare, come anche attaccandola ad un altro pc.
Il che mi fa pensare che la botta la prende, costantemente, anche l'alimentatore del pc! :angry2: >:(

Vorrei mettere un ups ma ho paura di non risolvere la cosa.
Questo perchè, essendo lo studio al piano interrato, ho i cavi di rete (a doppia schermatura) che passano insieme ai cavi della
corrente in canaline "esterne" e ho paura che la botta possa trasferirsi via cavo LAN.

Qualcuno ha esperienza a riguardo?
Grazie e scusate la lungaggine.
Ciao Cocco

assolutamente UPS di buona qualità, ormai hanno anche tutti la schermatura per i cavi LAN (quindi hai l'IN dove mettere il tuo cavo tradizionale e l'OUT da dove far uscire il cavo che andrà al PC)

Te lo consiglio caldamente! :)
Sai che invece io ho trovato solo quelli con rj11.
E quei pochi che ho trovato non hanno la gigabit (ho la rete di casa gigabit)
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: Max Maz il 05 Dicembre, 2016, 01:44 PM
Maicol, cosa intendi per ups di buona qualità ?
La presa RJ 11 serve per gli sbalzi delle linee telefoniche (adsl)
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: zap il 05 Dicembre, 2016, 01:52 PM
Non credo che sia così negativo tenere i diversi cavi nella stessa canalina,io ad esempio utilizzo gli adattatori 'powerline' che servono a portare il segnale ethernet dove nob arriva il wi-fi,sfruttando l'impianto elettrico dell'appartamento.Ritengo che forse uno stabilizzatore di tensione (per le mie stampatrici,dove è necessaria molta precisione e zero sbalzi,problemi risolti) sia la cosa migliore,o un ups.
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: coccoslash il 05 Dicembre, 2016, 10:36 PM
Ho preso dall'ufficio un ups e collegato.
Sembrava tutto bene, poi ho staccato e attacato "roba" dal pc e il problema si è ripresentato.
E quindi la cosa mi è sembrata ancora più strana  :-\
Ho cercato ancora sul web e mi sono imbattuto in questo:
Scarlett USB/Gain LEDs flashing when connecting Scarlett to my computer/laptop – Focusrite Audio Engineering (https://support.focusrite.com/hc/en-gb/articles/206849399-Scarlett-USB-Gain-LEDs-flashing-when-connecting-Scarlett-to-my-computer-laptop)

Praticamente le schede audio scarlet a volte necessitano di più corrente altrimenti fanno il suddetto scherzo che mi capita (minuto 0:30):

Focusrite scarlett 2i4 Problem - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=8I9FVKjr5LI)

Il problema è che si può fare un upgrade del firmware SOLO se si dispone della suddetta scheda ma 2nd generation..
e ovviamente la mia è.. 1st generation  :acci:
Quindi soluzione:
prendere un HUB usb alimentato a parte per non avere sofferenze dalla usb del pc..
risolverò?
Boh...vediamo
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: Max Maz il 05 Dicembre, 2016, 10:44 PM
Forse meglio aggiungere una scheda interna.   :-\
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: coccoslash il 05 Dicembre, 2016, 10:51 PM
Citazione di: Max Maz il 05 Dicembre, 2016, 10:44 PM
Forse meglio aggiungere una scheda interna.   :-\

Dici che se aggiungo una pci / pci express direttamente su motherboard ho più ampere a disposizione?
al posto di utilizzare le usb "classiche" posteriori?
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: Max Maz il 05 Dicembre, 2016, 10:54 PM
C'è  da verificare ma dovrebbe essere così,   un hub mi sembra la soluzione meno efficace.
Purtroppo bisogna provare per capire. 
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: coccoslash il 05 Dicembre, 2016, 11:19 PM
Citazione di: Max Maz il 05 Dicembre, 2016, 10:54 PM
C'è  da verificare ma dovrebbe essere così,   un hub mi sembra la soluzione meno efficace.
Purtroppo bisogna provare per capire.
Mm però c'è anche da dire che da uno svantaggio potrei trovare una soluzione..dato che ho un paio di dischi fissi autoalimentati e il telefono con usb type c con la ricarica rapida, se l'hub fornisce , diciamo 3 ampere,  potrei essere a posto.ovviamente senza tenere sempre tutto collegato.
La scheda sempre e gli altri alternati
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: Max Maz il 05 Dicembre, 2016, 11:45 PM
Basta che rimanga costante.
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: coccoslash il 05 Dicembre, 2016, 11:47 PM
Citazione di: Max Maz il 05 Dicembre, 2016, 11:45 PM
Basta che rimanga costante.
dici che anche se alimentato col trasformatore può avere sbalzi?
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: Max Maz il 06 Dicembre, 2016, 07:21 AM
Citazione di: coccoslash il 05 Dicembre, 2016, 11:47 PM
Citazione di: Max Maz il 05 Dicembre, 2016, 11:45 PM
Basta che rimanga costante.
dici che anche se alimentato col trasformatore può avere sbalzi?

Gli hub mi hanno sempre dato un sacco di problemi Cocco ma di certo questo è il tentativo più economico da fare.   ::)
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: Aleter il 06 Dicembre, 2016, 08:45 AM
Un paio di considerazioni generiche: occhio quando si utilizzano i cavi schermati. Lo schermo è FONDAMENTALE che sia collegato a massa, altrimenti il suo effetto è contrario a quello desiderato, in generale comunque una cattiva schermatura dei cavi si dovrebbe riflettere sulla velocità di connessione (se ci sono molti disturbi i pacchetti di dati arrivano corrotti ed il sistema ne deve richiedere la ritrasmissione più frequentemente abbassando il rate della trasmissione). Le power line non centrano nulla, nel senso che li si tratta di un segnale modulato che viaggia sopra alla rete domestica, e non risente quindi del campo irradiato dai cavi stessi, al contrario un cavo di rete che passa a fianco della 220V può risentire dei campi irradiati.
Per quanto riguarda i problemi di sottoalimentazione, quoto l'hub alimentato o in alternativa soluzione ancora più semplice uno di quei cavetti da hard disk che mettono in parallelo 2 porte USB, in teoria dovrebbe raddoppiare la corrente erogata permettendo alla scheda di funzionare a dovere.
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: coccoslash il 06 Dicembre, 2016, 09:00 AM
Citazione di: Aleter il 06 Dicembre, 2016, 08:45 AM
Un paio di considerazioni generiche: occhio quando si utilizzano i cavi schermati. Lo schermo è FONDAMENTALE che sia collegato a massa, altrimenti il suo effetto è contrario a quello desiderato, in generale comunque una cattiva schermatura dei cavi si dovrebbe riflettere sulla velocità di connessione (se ci sono molti disturbi i pacchetti di dati arrivano corrotti ed il sistema ne deve richiedere la ritrasmissione più frequentemente abbassando il rate della trasmissione). Le power line non centrano nulla, nel senso che li si tratta di un segnale modulato che viaggia sopra alla rete domestica, e non risente quindi del campo irradiato dai cavi stessi, al contrario un cavo di rete che passa a fianco della 220V può risentire dei campi irradiati.
Per quanto riguarda i problemi di sottoalimentazione, quoto l'hub alimentato o in alternativa soluzione ancora più semplice uno di quei cavetti da hard disk che mettono in parallelo 2 porte USB, in teoria dovrebbe raddoppiare la corrente erogata permettendo alla scheda di funzionare a dovere.

Grazie Aleter.
Si effettivamente stavo pensando anche io al discorso schermatura.
Effettivamente mi son reso conto che le teste del cavo sono in plastica, e quindi la schermatura non va a massa.
Ciò nonostante la rete va che è una meraviglia.
Quando avrò un attimo rifarò comunque le teste, grazie. ::)
Il discorso del cavo a Y non è per nulla male come idea..
dovrei avere qualcosa a casa

grazie! :reallygood:
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: Aleter il 06 Dicembre, 2016, 09:18 AM
Dovere fai sapere come va  :reallygood:
Per il discorso della schermatura anche io ho avuto una sorte simile, casa cablata ormai diversi anni fa e messi cavi schermati (tra l'altro pure più costosi e rigidi) senza collegarli . Ho scoperto solo un paio di anni dopo al corso di compatiblità elettromagnetica la logica degli schermi.
In ogni caso non è detto che il disturbo sia tale da produrre effetti, io collegando gli schermi a massa non ho visto particolari differenze. Considera comunque che grazie alla twistatura dei cavi già si riduce moltissimo sia l'emissione che i disturbi captati dal cavo. A tutto ciò si aggiunge il fatto che il collegamento via cavo dispone di protocolli per la correzione d'errore e quindi anche nel caso di disturbi si riescono spesso a recuperare i dati senza richiedere ritrasmissioni frequenti. Quindi sicuramente ti direi di risolvere, ma non lo considererei un problema di primaria importanza.
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: Max Maz il 06 Dicembre, 2016, 09:31 AM
Qualcosa mi sfugge Aleter, come siamo finiti ad analizzare i possibili problemi relativi alla lan ?
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: Aleter il 06 Dicembre, 2016, 09:34 AM
Ciao, Max il chiarimento relativo ai cavi lan è dovuto al fatto che il nostro cocco aveva ipotizzato che la botta potesse essere dovuta anche a loro, e si era parlato anche di powerline e di cavi schermati, ho ritenuto quindi di chiarire la cosa. Se sono andato OT chiedo scusa  :reallygood:
Titolo: Re:Home Studio e Sbalzi di Tensione
Inserito da: Max Maz il 06 Dicembre, 2016, 09:40 AM
Ci mancherebbe, ogni tua segnalazione è una preziosa fonte di conoscenza per tutti noi Aleter. ::)

Mi ero soltanto perduto un passaggio ... sai .. .l'età.  :grandpa: