Non ho ancora esperienze con le microfonazioni e oggi mi sono letto alcuni cose al volo e ho delle domande da farvi, tipo che differenza c'è tra i microfoni Dinamici, a Condensatori e quelli a Nastro che a quanto pare sono quelli più costosi.. a quanto pare quello Dinamico più diffuso è lo shure sm57 mentre quello a condensatore economico e molto usato è il Samson C01 mentre riguardo quelli a nastro ne ho visti alcuni sopra i 1000 euro :o :o :o ma ci sono anche quelli economici.. però c'è tutta quella differenza di prezzo :firuli: sono validi lo stesso?
Altra domanda: in molte recensioni ho visto che non usano un solo microfono ma anche 2 o 3.. che cambia? tipo dinamico + a nastro oppure dinamico + a condensatore.
Una cosa che ho notato di quelli a nastro che hanno un suono più delicato, dolce, caldo e vintage.. è quello l'effetto che si ha?
Ovviamente parlo per registrazioni a casa di un amplificatore ::)
Io la differenza non è che sappia proprio dirtela, ma accidenti a te Grix, mi hai fatto venire un altro attacco di gas:
the t.bone RB 500 - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/the_tbone_rb500.htm)
Oltre a questo, che è un po' che ho in mente di prendere:
the t.bone MB 78 Beta - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/the_tbone_mb78_beta.htm)
Da quello che ho letto la t.bone è un'ottima marca qualità prezzo, la mia impressione è che sia una sorta di Harley Benton che fa microfoni...
Ti linko questo articolo da un blog ricco di samples (interessante soprattutto il confronto con l'sm57), spero tu sappia masticare l'inglese, altrimenti chiedi pure che ti spiego io...
The T.Bone Ribbon Mic Test | recording hacks (http://recordinghacks.com/2012/07/13/the-t-bone-ribbon-mic-test/)
alla fine credo di aver capito le differenze o almeno ho confermato le mie impressioni riguardo il microfono a nastro, ho ascoltato alcune demo su youtube dove confrontano vari microfoni a condensatore o dinamici o a nastro ma non si capisce molto.. tipo il famoso sm57 ha parecchio attacco e l'ho trovato anche molto freddo rispetto agli altri, se ho capito bene quelli a condensatore sono ottime per l'ambiente magari in combinazione con un dinamico.. quelli a nastro invece sono molto delicati ma sono caldi e danno l'impressione di un sound vintage, mi piacciono parecchio ma costano anche molto, qualcuno ne conosce alcuni economici? con maggior qualità prezzo? ho letto qualcosa sui t bone e non sembrano male, sono della thomann però devo capire bene come sono :firuli:
Citazione di: Holy Grail il 21 Luglio, 2015, 10:29 AM
Ti linko questo articolo da un blog ricco di samples (interessante soprattutto il confronto con l'sm57), spero tu sappia masticare l'inglese, altrimenti chiedi pure che ti spiego io...
The T.Bone Ribbon Mic Test | recording hacks (http://recordinghacks.com/2012/07/13/the-t-bone-ribbon-mic-test/)
nei clean e distorti mi piace il sm57, gli altri sono troppo scuri e corposi, sarebbe da trovare una via di mezzo :firuli: forse il RM700 o ancora meglio si sposta il microfono e risolvi il problema :eheheh:
ora capisco perchè è così famoso il sm57.. non è niente male!
GUITAR MIC SHOOTOUT : Shure sm57 VS Samson co3 (dynamic-condenser) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=ef60qgfH9XE)
qui un Vintage Sony ecm250
Vintage Sony ecm250 - Vintage microphone demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=kXQsozsWpsA)
Io ce l'ho l'sm 57, lo uso per cantare (come molti grandi del passato) e mi piace tantissimo...
I due t.bone che ti ho linkato mi piacciono parecchio e sicuramente presto arriveranno... sto solo aspettando di trovare una band stabile con la quale costruire un progetto, registrare demo e uscire live, perchè fino ad allora me ne farei ben poco...
Citazione di: Holy Grail il 21 Luglio, 2015, 11:14 AM
Io ce l'ho l'sm 57, lo uso per cantare (come molti grandi del passato) e mi piace tantissimo...
I due t.bone che ti ho linkato mi piacciono parecchio e sicuramente presto arriveranno... sto solo aspettando di trovare una band stabile con la quale costruire un progetto, registrare demo e uscire live, perchè fino ad allora me ne farei ben poco...
sono davvero interessanti i t bone, se li prendi facci sapere come se la cavano in confronto con l'sm 57 e le differenze sonore che noti ::)
Con l'SM57 ci fai di tutto! (tranne strumenti a bassa frequenza)
Riguardo la tua domanda:
Quelli a nastro sono molto costosi perchè sono iper-delicati,al loro interno si trova un 'nastro' che fa diaframma dallo spessore veramente minuscolo...cui è davvero facile che si danneggi se sottoposto a forti pressioni sonore...pero' c'è da dire che ci sono quelli vecchia concezione che sono cosi,e quelli di nuova concezione che lo sono un po meno tipo i Beyerdynamic M160 e M260...quelli a nastro hanno un suono rotondo e naturale,ma oltre a essere costosi di loro bisogna aggiungerci il fatto che hanno anche bisogno di un buon preamplificatore (e anche qui sossoldi!) altrimenti suoneranno scuri...senza togliere il fatto che se il pre a cui si accoppia è scarso oltre ad aver piu' rumore,si ha anche poco segnale...in quanto l'uscita dei microfoni a nastro è debolissima.
Quelli a condensatore hanno piu' sensibilità rispetto a quelli dinamici,per questo sono particolarmente adatti a riprendere ambienti e/o strumenti a bassa emissione sonora in vicinanza.in genere hanno una risposta molto buona sulle frequenze molto acute.
A volte si usa anche un dinamico in posizione vicina,e il condensatore per l'ambiente cosi da poi poter livellare il suono tra i 2.
Da non dimenticare che quelli a condensatore richiedono la Phantom.
Quelli dinamici hanno meno sensibilità,ma resistono di piu' alle forti pressione sonora,a contrario di quelli a condensatore (specie quelli senza attenuatori).
Ottimo Cris, grazie per la spiegazione ::) tu quali hai usato di microfoni? per registrare un amplificatore a casa cosa consigli? per un suono caldo e vintage :eheheh: senza spendere troppo.
e quando registro sia con il dinamico che con quello a condensatore come devo comportarmi dopo la registrazione?
Sai che sotto i 1000 non mi viene in mente nulla che abbia un suono vintage? :eheheh:
A volte basta anche un buon pre piu che il mic...tipo il Great River me 1nv che di suo conferisce al mic un suono vintage...peccato che costicchi :eheheh: ma è da tener conto comunque la risposta del mic...
Facile!fai decidere le tue orecchie! :)
In pratica è come usare il riverbero,scegli quanto ambiente dare alla tua registrazione (se usi i condensatore per l'ambiente ovviamente)!e fai attenzione alle cancellazioni di fase che nel multi microfonaggio sono sempre in agguato ;)
Citazione di: Cris Valk il 21 Luglio, 2015, 05:08 PM
Sai che sotto i 1000 non mi viene in mente nulla che abbia un suono vintage? :eheheh:
A volte basta anche un buon pre piu che il mic...tipo il Great River me 1nv che di suo conferisce al mic un suono vintage...peccato che costicchi :eheheh: ma è da tener conto comunque la risposta del mic...
Facile!fai decidere le tue orecchie! :)
In pratica è come usare il riverbero,scegli quanto ambiente dare alla tua registrazione (se usi i condensatore per l'ambiente ovviamente)!e fai attenzione alle cancellazioni di fase che nel multi microfonaggio sono sempre in agguato ;)
forse alla fine come ho scritto prima basta mettere il microfono nella posizione giusta ed esce il suono che ci piace :eheheh: ho ascoltato parecchie registrazione del sm57 e in alcuni non mi piaceva e in altre si.. quindi per iniziare meglio prendere quest'ultimo e cominciare a sperimentare e studiare le varie tecniche di registrazioni ::) magari più avanti l'accoppiata con il condensatore potrebbe bastare visti i risultati che ho ascoltato.
ps: scusa la mia ignoranza che sarebbe il pre? me lo sono sempre chiesto :lol: :lol: :lol: :lol:
tipo anche un pedale del genere potrebbe aiutare?
JHS Colour Box - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Kbdwh1wGhk8)
JHS Pedals Colour Box Guitar & Bass Demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=wCZuVl9a5hk)
Beh la posizione del microfono è di vitale importanza!per questo lo stesso microfono ha risultati del tutto differenti a seconda della posizione...dato che ognuno ha una risposta diversa anche in base all'angolo di incidenza.
Il pre sta per 'preamplificatore microfonico' tipo appunto il Great River me nv1,Avalon M5 e altri...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.greweb.com%2Fuploads%2F1%2F7%2F0%2F6%2F17063844%2F9545582_orig.jpg%3F740&hash=86ca9203781dffdb24ff7ef1845d1430103d005f)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.stonemanstudios.com%2Fimages%2Favalon_m5.jpg&hash=2d32ecb5874d372ae1974779102792cc7532cba9)
(a tal proposito sto scrivendo un topic in questo momento :eheheh: )
Direi di no,perchè quel pedale altro non fa che 'emulare' la riposta della channel strip del mixer Neve da studio si cui è stata incisa la chitarra di Revolution dei Beatles...quindi un suono molto hi fi che è diventato poi alla fine molto aspro con la distorsione.e di sicuro in formato pedale credo non abbia il Gain necessario a pilotare un microfono...oltre a non avere un attacco Cannon.
Cosa diversa se invece tu lo volessi usare come pedale e poi diretto nella scheda audio senza microfono,oppure come nella demo che è ripresa con il microfono ma il pedale va a finire nell'ampli.
uhm capito, se non sbaglio le schede audio hanno il preamplificatore e anche le pedaliere multieffetto.. sarebbe lo stesso?
Diciamo che ogni entrata di un mixer o scheda audio che abbia la manopola Gain è un preamplificatore.solo che quelli esterni sono molto migliori e non è un caso che costino molto di piu'.
Per lo stesso identico motivo banchi come i SSL o Neve possono costare piu' di 50000 euro. (oltre al marchio,ovvio :eheheh: )
Nella chitarra il preamplificatore,è contenuto come primo stadio nell'amplificatore (ma esistono anche a pedale o a rack),mentre nelle pedaliere multieffetto sono solo emulazioni digitali di preamplificatori.
Citazione di: Cris Valk il 21 Luglio, 2015, 05:54 PM
Diciamo che ogni entrata di un mixer o scheda audio che abbia la manopola Gain è un preamplificatore.solo che quelli esterni sono molto migliori e non è un caso che costino molto di piu'.
Per lo stesso identico motivo banchi come i SSL o Neve possono costare piu' di 50000 euro. (oltre al marchio,ovvio :eheheh: )
Nella chitarra il preamplificatore,è contenuto come primo stadio nell'amplificatore (ma esistono anche a pedale o a rack),mentre nelle pedaliere multieffetto sono solo emulazioni digitali di preamplificatori.
se ricordo bene il mio maestro mi fece sentire la differenza tra un suono con e senza preamplificatore, e ricordo che con un preamp il suono migliora di brutto :o lui aveva uno esterno nel suo studio, non ricordo il nome.
quindi amplificatore->microfono->preamp->scheda audio->pc? tutto questo giro? :eheheh: senza contare chitarra e pedaliera effetti :eheheh:
Ci sarebbero anche i convertitori ma vabbè... :eheheh:
Diciamo che se il tuo obiettivo è avere un sound pro direi di si..se ti accontenti invece puoi fare a meno di pre esterni o convertitori...alla fine il sound già delle schede audio da 100 euro è già mille volte superiore a quelle che facevo io con le cassettine una volta :eheheh:
Citazione di: Cris Valk il 21 Luglio, 2015, 06:05 PM
Ci sarebbero anche i convertitori ma vabbè... :eheheh:
Diciamo che se il tuo obiettivo è avere un sound pro direi di si..se ti accontenti invece puoi fare a meno di pre esterni o convertitori...alla fine il sound già delle schede audio da 100 euro è già mille volte superiore a quelle che facevo io con le cassettine una volta :eheheh:
convertitore? spiega spiega! :eheheh:
si hai ragione, non dovrebbe essere male.. magari con il tempo si possono aggiungere gli altri componenti :eheheh:
E' quel componente che si occupa di trasformare il segnale analogico in ingresso in uscita digitale verso il pc (ADC)...mentre nel mondo dei pedali o rack il segnale necessita di essere riconvertito in analogico (DAC) per poter essere usato in combinazione con altro gear analogico...da qui la sigla A/D D/A.
A questo proposito leggi il topic che ho appena scritto ;)
Citazione di: Cris Valk il 21 Luglio, 2015, 06:13 PM
E' quel componente che si occupa di trasformare il segnale analogico in ingresso in uscita digitale verso il pc (ADC)...mentre nel mondo dei pedali o rack il segnale necessita di essere riconvertito in analogico (DAC) per poter essere usato in combinazione con altro gear analogico...da qui la sigla A/D D/A.
A questo proposito leggi il topic che ho appena scritto ;)
capito! ho visto in azione la trasformazione del segnale digitale in analogico, incredibile! cris ma quanti cavoli ci vogliono? :lol: :lol: :lol: i pre, la scheda audio, il microfono, l'amplficatore, effetti, chitarra, il pc buono etc etc.. basta mi dò ai piatti :eheheh:
Grix la soluzione è accontentarsi ;)
Se ascolto le mie registrazioni,credo che siano belle...solo quando le paragono a produzioni commerciali...ecco che vorrei qualcosa di piu' :eheheh:
Citazione di: Cris Valk il 21 Luglio, 2015, 06:22 PM
Grix la soluzione è accontentarsi ;)
Se ascolto le mie registrazioni,credo che siano belle...solo quando le paragono a produzioni commerciali...ecco che vorrei qualcosa di piu' :eheheh:
io ricordo che le mie registrazioni con un semplice THR non era poi così male anzi mi soddisfava parecchio ma l'ho capito qualche mese dopo che me lo sono tolto ahahahahahahahah :lol: devo dire che ormai la tecnologia ha fatto passi da gigante.. infatti me lo ricompro :eheheh: ma è uscito da poco il nuovo VOX VX con Jamvox 3 sto temporeggiando che voglio provarlo, ha una tecnologia nuova e sono curioso di sentirlo!
io lo usavo con un semplice audacity ma forse potevo migliorare la qualità del suono..
Cris fa il terrorista del segnale audio!! :D Vorrei solo tranquillizzare Grix aggiungendo che, fermo restando tutto quello che ha detto Cris e che sottoscrivo, registrare l'elettrica è una delle applicazioni in cui il preamp ha meno impatto (pochi picchi, segnale già alto...), per cui una buona posizione del microfono e il preamp del mixer o scheda audio, a mio avviso, sono più che sufficienti per ottenere risultati ottimi.
Citazione di: AlbertoDP il 22 Luglio, 2015, 08:35 AM
Cris fa il terrorista del segnale audio!! :D Vorrei solo tranquillizzare Grix aggiungendo che, fermo restando tutto quello che ha detto Cris e che sottoscrivo, registrare l'elettrica è una delle applicazioni in cui il preamp ha meno impatto (pochi picchi, segnale già alto...), per cui una buona posizione del microfono e il preamp del mixer o scheda audio, a mio avviso, sono più che sufficienti per ottenere risultati ottimi.
ottimo, queste sono buone notizie Alberto! :eheheh:
interessante questo video cris, il ribbon si posiziona così lontano dall'amplificatore??? però che suono :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: mi piacciono la registrazione con la cloud jrs 34 ribbon che costa 1400 dollari circa??? :smiley-shocked031: però stupenda anche l'ultima con la shure 57!!! che clean :sbavv: a differenza dalla prima registrazione la sm57 è posizionata più lontano, però si tratta di un suono pulito.. mentre prima distorto, che non mi fa impazzire troppo, però forse è la distorsione che non mi piace perchè la registrazione non è male!
Una domanda Cris.. ma quando si registra non si rischia di registrare anche il fruscio della chitarra? si può eliminare con dei programmi?
DIY: How to Mic Your Amp for Stellar Tone - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=W2NArguckg8)
Citazione di: AlbertoDP il 22 Luglio, 2015, 08:35 AM
Cris fa il terrorista del segnale audio!! :D Vorrei solo tranquillizzare Grix aggiungendo che, fermo restando tutto quello che ha detto Cris e che sottoscrivo, registrare l'elettrica è una delle applicazioni in cui il preamp ha meno impatto (pochi picchi, segnale già alto...), per cui una buona posizione del microfono e il preamp del mixer o scheda audio, a mio avviso, sono più che sufficienti per ottenere risultati ottimi.
E menomale che non sono un audiofilo! :lol:
Comunque in parte è perchè rispondo solamente all'insaziabile curiosità di Grix,e in parte perchè non voglio illudere nessuno.
Si in effetti sulla voce il pre fa un po' di piu',pero' con un pre esterno,si potrebbe ottenere una pasta diversa :)
Citazione di: Grix il 22 Luglio, 2015, 11:32 AM
interessante questo video cris, il ribbon si posiziona così lontano dall'amplificatore??? però che suono :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: mi piacciono la registrazione con la cloud jrs 34 ribbon che costa 1400 dollari circa??? :smiley-shocked031: però stupenda anche l'ultima con la shure 57!!! che clean :sbavv: a differenza dalla prima registrazione la sm57 è posizionata più lontano, però si tratta di un suono pulito.. mentre prima distorto, che non mi fa impazzire troppo, però forse è la distorsione che non mi piace perchè la registrazione non è male!
Una domanda Cris.. ma quando si registra non si rischia di registrare anche il fruscio della chitarra? si può eliminare con dei programmi?
DIY: How to Mic Your Amp for Stellar Tone - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=W2NArguckg8)
Non c'è un modo universale di posizionare il microfono,dipenda da quello che vuoi ottenere...
Se vuoi piu suono diretto e meno ambiente lo posizioni vicino,e viceversa...
In questo campo vale piu' l'esperienza sul campo che la teoria..quindi Grix armati di un microfono e comincia a sbizzarrirti! ;)
Si il microfono capta 'tutto'...(a meno che sia impostato con filtri o abbia una risposta molto bassa su certi punti),si puo' eliminare con un po' di audio editing,o con un noise gate e altro...ci sono diverse soluzioni...l'importante è non esagerare altrimenti si rischia di mangiarsi anche il suono!
Poi tieni presente che se il segnale è piu' forte del rumore,quest'ultimo verrà mascherato (se ti ricordi avevo fatto il tutorial sui battimenti e masking)...quindi bisogna anche ascoltare cosa succede per capire come agire ;)