Uff....Terribile G mi ha fatto cadere le cuffie e non va più lo speaker destro :nono:
Non tanto per le cuffie in se (erano belle che datate ) quanto per il fatto che mi servono per studiare. Ergo....devo acquistarne un paio nuove. Consigli? :hey_hey: :hey_hey:
Mi piacciono da matti queste. Le ho viste in negozio ma non le ho provate
MARSHALL HEADPHONES MAJOR II BROWN - LuckyMusic (https://www.luckymusic.com/it/cuffie-studio/33835-marshall-headphones-major-ii-brown.html)
Sul sito invece ho visto queste, per restare nella stessa fascia di prezzo
Akg k121 cuffia stereo: Cuffie Studio (https://www.luckymusic.com/it/cuffie-studio/7654-akg-k121-cuffia-stereo-ip53592.html)
Secondo me nelle cuffie Marshall, la metà del suo prezzo se lo mangia quel bel logo all'esterno dei padiglioni...
Facciamo 55 :-\
Insomma. ...sconsigliate le marshall (sul rapporto qualità -prezzo)?
Sarà una visione limitata ma io credo che Akg e Senheiser siano una scelta più sicura.
Senheiser....mi devo liberare da questa avversione nei loro confronti per l'aspetto estetico e plasticoso.
Senheiser per collegare all'ampli fu il primo suggerimento che mi diede il commesso
Le ho avute belle funzionanti per 30 anni, poi non ho più trovato le spugne di ricambio ed ho preso le Akg trovandomi altrettanto bene.
Intanto si è fatta una certa..... :notte:
Uh....è stato creato Topic ad hoc?
Grazie Paolo :thanks:
Io ti consiglio le yamaha per strumenti musicali.
Non mi ricordo la sigla, ne fanno 3 modelli e il mio era il più semplice, costano sui 35 euro.
Veramente comode e performanti
HPH50
Io ho una Behringer HPS5000 come suono (per quel poco che ne capisco) non è male ma non riesco ancora ad adattarla perfettamente alle mie orecchie :( e anche alcune "scelte" non le capisco come il filo che va al padiglione....
Consiglio di valutare anche delle Shure.
Sono un felice possessore delle Sennheiser HD429. Sul noto sito amaz. molto spesso stanno intorno ai 55. Sono un po' plasticose come dici tu ma sono molto comode!
-sir
Plasticose e brutte :D
Però nessuno ne parla male....devo prenderle seriamente in considerazione. Però le voglio provare. Già che le mie orecchie dovranno sopportarmi quando suono. Almeno che stiano comode ;D
Io mi trovo bene con queste, costo una 60 ina di €
immagine non più presente online
Max, ho regalato alla mia ragazza quelle cuffie. Seppur la qualita` del suono non sia da meno alle sennheiser che posseggo le ho trovate molto piu` "rigide" e di conseguenza scomode.E` anche vero che sto 8 ore al giorno con le cuffie, forse le ho "sformate" sulla mia testona! :-\
Consiglio di provare tutte le cuffie che puoi!
E' una questione soggettiva, vanno calzate.
Il mio testolone (63 misura di casco) non soffre troppo con le K99, anzi ma io le indosso molto meno tenpo di te.
Con le nonnine HD420 andava un pelino peggio. :etvoila:
Elliott poi hai fatto la scelta?
Seguivo con molto interesse perché anche io ne devo prendere di nuove
Che ne dite delle Sennheiser PX95?
interessa molto anche a me l'argomento, pure io sono in procinto di acquistarne un paio decenti
No, non le ho ancora acquistate ma ho ristretto la scelta alle AKG perché le sehhheiser proprio non riesco a farmele piacere.
Per adesso sto usando un paio di cuffie di scarsissima qualità che avevo comprato un po divtempo fa in offerta da mediaw.... al prezzo di 9,90.
Di buono hanno i 3 mt di filo :))
eh le AKG...le più consigliate sono le K121 ma sono ben oltre il budget che mi sono prefissato, oltre ad essere 'troppo' anche per tanti altri aspetti :)
sto leggendo su amazon le recensioni sulle k99, alcuni utenti lamentano qualche problema di affidabilità...
Io delle k99 sono molto soddisfatto. :sisi:
Confermo che le k99 sono valide per il loro prezzo
Per la comodità ... beh no siamo tutti uguali
Le più comode in assoluto sono quelle circumnaurali ,che stanno intorno all'orecchio
Le altre sovrauarali ,sopra all'orecchio fanno più fastidio tenendola a lungo
appena ordinate le AKG121 ad un ottimo prezzo su amazon Warehouse
Citazione di: futech il 06 Luglio, 2016, 02:33 PM
appena ordinate le AKG121 ad un ottimo prezzo su amazon Warehouse
:reallygood:
Io ho preso le AK77 a 39,00 ad un "sottocosto" di una nota catena
Ottime...ottime veramente ma, mi fanno sudare come un dannato. Sono avvolgenti e perfettamente aderenti. Ottima caratteristica che purtroppo hanno l'effetto collaterale che fanno appunto sudare.
Però....accidenti se sono comode.
Un altro grosso difetto - e questo mi ha fortemente deluso...visto il blasone della casa - è che dalla cuffia si sentono note stonate, corde pizzicate per sbaglio. Insomma...si sentono un sacco di sbagli
Citazione di: Elliott il 06 Luglio, 2016, 05:09 PM
Io ho preso le AK99 a 39,00 ad un "sottocosto" di una nota catena
Ottime...ottime veramente ma, mi fanno sudare come un dannato. Sono avvolgenti e perfettamente aderenti. Ottima caratteristica che purtroppo hanno l'effetto collaterale che fanno appunto sudare.
Però....accidenti se sono comode.
Un altro grosso difetto - e questo mi ha fortemente deluso...visto il blasone della casa - è che dalla cuffia si sentono note stonate, corde pizzicate per sbaglio. Insomma...si sentono un sacco di sbagli
Io ho sempre preferito le cuffie chiuse anche se d'estate sono un pochino più impegnative, per quanto riguarda il resto .... i primi tempi è così ... poi migliora. ;D
spero le mie non avranno lo stesso difetto, altrimenti torno di corsa agli economicissimi auricolari in-ear :D
questi che sto usando ora sono perfetti, non si sente nessuna stonatura, nessuna nota, ma proprio nulla di nulla....silenzio assoluto.
Ottima scelta!
Occhio che quelle più costose oltre alle note stonate, errori vari ti fanno sentire anche le note che avresti dovuto suonare ma non hai suonato! 😊
Citazione di: Guido_59 il 17 Luglio, 2016, 07:35 AM
Ottima scelta!
Occhio che quelle più costose oltre alle note stonate, errori vari ti fanno sentire anche le note che avresti dovuto suonare ma non hai suonato! 😊
:lol: :lol:
Purtroppo le ho dovute rimandare al mittente, facevano solo pr-pr-pr-pr dall'altoparlante sinistro.
Cmq sono comodissime
Io ho delle AKG550 che mi hanno gentilmente regalato e devo dire che si comportano egregiamente!
schiappa
Ciao a tutti, mi servirebbe un vostro consiglio: sto per acquistare le cuffie sony mdr 7506, ma sono indeciso tra 2 modelli, 7506 e 7506/1. Diciamo che trovo ottime recensioni sulle 7506 ma nell'usato ho trovato le 7506/1 praticamente intonse, mai usate, ad un ottimo prezzo. Solo che, essendo un neofita in fatto di cuffie, non capisco bene le differenze tra i 2 modelli,sempre che vi sia differenza.....posto i link di amazon
Sony MDR-7506/1-Cuffie, colore: nero: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/Sony-MDR-7506-1-Cuffie-colore-nero/dp/B010626EH4/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1470125987&sr=8-2&keywords=sony+mdr+7506%2F1)
Sony MDR-7506 Cuffie Stereo Dinamiche Professionali: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/Sony-MDR-7506-Cuffie-Dinamiche-Professionali/dp/B000AJIF4E/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1470125987&sr=8-1&keywords=sony+mdr+7506%2F1)
Grazie
Onestamente starei su AKG, SENHEISER, O BEYERDYNAMIC a quel prezzo .
Citazione di: Guido_59 il 02 Agosto, 2016, 08:48 PM
Onestamente starei su AKG, SENHEISER, O BEYERDYNAMIC a quel prezzo .
:quotonegalattico:
beh la qualità delle sony, in particolare di quel modello, non si discute....ci sono miriade di recensioni più che positive. Comunque me le danno a 60
Quelle Sony sono un classico,vai sul sicuro direi :)
:quotone:
Citazione di: Cris Valk il 02 Agosto, 2016, 11:00 PM
Quelle Sony sono un classico,vai sul sicuro direi :)
Io non discutevo la qualità è che mi sembrava alto il prezzo confronto alle concorrenti
prese a 70, spedizione inclusa. Cuffie nuove, comparate un mese fa, praticamente si è trattato di un errato acquisto. Vi farò sapere ;)
Ecco questo è già un prezzo piu ragionevole !
Ciao a tutti! Mi dareste un consiglio? Mi hanno offerto queste cuffie sotto i 20 euro semplicemente un amico le ha acquistate ma subito ha trovato un'altra offerta per cuffie Bluetooth.
https://www.amazon.it/Superlux-HD681-cuffia/dp/B002GHIPYI/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1481790336&sr=8-1&keywords=Superlux+HD681
Non saprei, non le conosco.
Mi spiace.
Non le conosco... posso solo dire che non sono tra "le blasonate" dei musicisti .
Non so neanche cosa significhi quel "per dj" ..
Il costo ( chiesto dal tuo amico ) è così basso però che forse, un tentativo si può anche fare .. :etvoila:
Fosse stato il nuovo, ti avrei detto di rivolgerti ad AKG, con la stessa cifra compri delle cuffie "standard" negli studi ..
Presi 2-3 anni fa delle cuffie Superlux (sinceramente non ricordo il nome del modello, quindi non saprei dirti se siano le stesse) su Thomann: le provai da un mio amico e non suonavano affatto male, soprattutto poi in relazione al prezzo (mi pare le pagai tra i 20 e i 30 euro).
Il problema fu che mi durarono si e no 1 anno: provai a ripararle insieme ad un altro amico, perchè il problema sembrava fosse dovuto al cavo, o al contatto con i padiglioni, ma non ci fu nulla da fare.
Fino a che sono andate ne ero soddisfatto.
Il mio utilizzo era limitato all'uso casalingo: mai portate in giro, erano sempre attaccate alla scheda audio, e appoggiate sulla scrivania.
Non so se sono stato sfortunato io, oppure sono generalmente poco affidabili.
Citazione di: PaoloF il 20 Dicembre, 2016, 11:35 AM
Presi 2-3 anni fa delle cuffie Superlux (sinceramente non ricordo il nome del modello, quindi non saprei dirti se siano le stesse) su Thomann: le provai da un mio amico e non suonavano affatto male, soprattutto poi in relazione al prezzo (mi pare le pagai tra i 20 e i 30 euro).
Il problema fu che mi durarono si e no 1 anno: provai a ripararle insieme ad un altro amico, perchè il problema sembrava fosse dovuto al cavo, o al contatto con i padiglioni, ma non ci fu nulla da fare.
Fino a che sono andate ne ero soddisfatto.
Il mio utilizzo era limitato all'uso casalingo: mai portate in giro, erano sembra attaccate alla scheda audio, e appoggiate sulla scrivania.
Non so se sono stato sfortunato io, oppure sono generalmente poco affidabili.
Grazie!
te le dà a 20 euro perché è quello il suo prezzo, io ho 2 paia di superlux e non si sono rotte però.
Citazione di: aleroc il 20 Dicembre, 2016, 12:10 PM
te le dà a 20 euro perché è quello il suo prezzo, io ho 2 paia di superlux e non si sono rotte però.
Tra 15 e 20 potrebbe starmi bene perché neanche io le prenderei per i denari che chiedono ! Perciò avevo preso in considerazione l'offerta e chiesto alla community qualche notizia!
Potrei parlarti benissimo delle AKG99 che uso da anni ma il costo è di circa 55.00 €
secondo voi sono buone le bluedio UFO? le ho anche se le presi per ascoltare la musica e non per studio
Sui 50 euro penso che le superlux hd681 evo oppure le hd 662f/evo siano le migliori
Ciao a tutti, sto cercando delle cuffie da utilizzare abbinate al mio THR10. Le mie economiche Philips SHP2500 hanno il difetto di smettere di funzionare su un padiglione quando tiro al massimo il volume (le imposto al massimo perché generalmente il volume di uscita è abbastanza basso). Consigli? Conto di spendere sui 50 euro
AKG K99
grazie max!
Cercandole mi ho visto anche le yamaha HPH100. Che ne pensate?
Se posso io avrei da vendere delle Sennheiser HD380 in pratica nuove col un bell' ampli da ciffia che ti trasorma il pc in un mini hifi .
se interessa.....................................
Citazione di: Guido_59 il 29 Aprile, 2017, 01:01 AM
Se posso io avrei da vendere delle Sennheiser HD380 in pratica nuove col un bell' ampli da ciffia che ti trasorma il pc in un mini hifi .
se interessa.....................................
credo superi il mio budget
domanda (da incompetente): tra le specifiche tecniche delle cuffie, qual è il parametro che indica il volume? O meglio, c'è un parametro che posso valutare per capire se un modello sviluppa un volume maggiore rispetto ad un altro?
Vorrei evitare di ritrovarmi un paio di cuffie (come quelle che già ho), che, col potenziometro al massimo, sviluppa un volume che definirei poco più che medio.
Non necessariamente sono le cuffie.
Le mie AK77 si sentono ad un volume più alto sul katana rispetto al thr ma, sul thr la qualità è notevolmente migliore.
Ho provatole cuffie su THR, katana, Mustang e Vox VT20X e...quello dove si sente ad un volume più alto è sul....amplug AC30 :sconvolto:
Se prendessi solo le cuffie no Vince perché sarebbero max 60 € e con 100 prendi tutto e sei a posto.
Volume è dato dalla sensibilità della cuffia, più è alta più sentirai alto a parità di viene sull' ampli , e dalla sua impedenza, che determinerà la potenza di uscita dell' ampli come nelle casse.
Ecco perché ci vuole una sorgente con una buona uscita come le schede audio esterne da pc di un livello minimo , non quelle integrate, oppure per fare un passo avanti un ampli dedicato
Poi anche grandezza e materiali dei trasduttori hanno la sua importanza
temo sarò presto costretto anche io a dotarmi di cuffie... :acci: :acci: :acci:
Citazione di: Vince84 il 29 Aprile, 2017, 10:10 AM
domanda (da incompetente): tra le specifiche tecniche delle cuffie, qual è il parametro che indica il volume? O meglio, c'è un parametro che posso valutare per capire se un modello sviluppa un volume maggiore rispetto ad un altro?
Vorrei evitare di ritrovarmi un paio di cuffie (come quelle che già ho), che, col potenziometro al massimo, sviluppa un volume che definirei poco più che medio.
l'impedenza, più è alta meno volume puoi ottenere.
Grazie :reallygood:
Citazione di: aleroc il 14 Giugno, 2017, 07:57 PM
Citazione di: Vince84 il 29 Aprile, 2017, 10:10 AM
domanda (da incompetente): tra le specifiche tecniche delle cuffie, qual è il parametro che indica il volume? O meglio, c'è un parametro che posso valutare per capire se un modello sviluppa un volume maggiore rispetto ad un altro?
Vorrei evitare di ritrovarmi un paio di cuffie (come quelle che già ho), che, col potenziometro al massimo, sviluppa un volume che definirei poco più che medio.
l'impedenza, più è alta meno volume puoi ottenere.
consigliereste l'acquisto di cuffie usate? Ho trovato le k99 già consigliate penso ad un buon prezzo, ma i miei dubbi riguardano l'aspetto igienico (sudore, sporcizia accumulata, ecc...) anche se il proprietario dice di averle utilizzate pochissimo.
Ritorno sull'argomento: qualcuno di voi ha esperienze con cuffie studio Bluetooth?
Da parte mia, no . Sorry. :sorry:
Samson SASR850C su Amazon.
Costano poco e si sente bene e forte.
Non ne dubito ma, non sono Bluetooth/wireless
Citazione di: Elliott il 19 Novembre, 2018, 08:49 AM
Non ne dubito ma, non sono Bluetooth/wireless
Ah scusa non avevo letto questo requisito. Per l'alta fedeltà preferisco il cavo.
Io uso gli airpods.
Ma per suonare uso cuffie Yamaha per strumenti musicali.
Infinitamente meglio
Chi mi chiarisce perché non vanno bene (se è vero che non vanno bene) delle cuffie hi-fi per suonare in cuffia?
Citazione di: Elliott il 12 Febbraio, 2019, 06:38 PM
Chi mi chiarisce perché non vanno bene (se è vero che non vanno bene) delle cuffie hi-fi per suonare in cuffia?
Ma che significa? In che senso?
Nel senso che leggo ovunque che per suonare vanno usate le cuffie studio (lineari) e non le cuffie hi-fi
Citazione di: Elliott il 12 Febbraio, 2019, 07:13 PM
Nel senso che leggo ovunque che per suonare vanno usate le cuffie studio (lineari) e non le cuffie hi-fi
Credo si dica questo più che altro perchè con le cuffie hi-fi subentrino anche le qualità della cuffia stessa nella creazione del suono. Con quelle più lineari, almeno sulla carta, hai una percezione che dovrebbe renderti più libero di agire sui controlli dell'amplificazione virtuale senza risentire delle peculiarità della cuffia.
Io devo elininare il filo.
E di studio senza fili non ne ho trovati (non a prezzi umani).
Sto pensando, che, alla fin fine, io mica devo produrre quindi, chissenefrega se il suono abbia una equalizzazione non fedelissima al 100%? Basta che mi piace il suono ::)
Citazione di: Elliott il 12 Febbraio, 2019, 07:13 PM
Nel senso che leggo ovunque che per suonare vanno usate le cuffie studio (lineari) e non le cuffie hi-fi
Ah sì, nel senso di usare cuffie da studio e non cuffie "normali". Un'alternativa economica è usare Sonarworks Headphones.
Io avevo delle Philips che funzionavano con un segnale radio fm mi pare.
Non erano bellissime ma ci suonavi bene anche per più di un'ora
Ma io ho delle buonissime cuffie studio. È che ogni tanto la convivenza con cavo chitarra e cuffie, nel metroquadro in cui suono, diventa violento e vorrei farne fuori almeno uno
Potresti rimanere deluso. Nessuna interfaccia radio ha la qualità del cavo. Per l'ennesima volta il povero segnale viene brutalizzato[emoji23][emoji23][emoji23]
Ecco...ma tanto alla fine mi rassegno :(
Citazione di: Elliott il 13 Febbraio, 2019, 09:14 PM
Ma io ho delle buonissime cuffie studio. È che ogni tanto la convivenza con cavo chitarra e cuffie, nel metroquadro in cui suono, diventa violento e vorrei farne fuori almeno uno
:firuli:
Xvive U2 - sistema wireless per chitarra e/o basso - Routing - (https://forum.jamble.it/routing/xvive-u2-sistema-wireless-per-chitarra-eo-basso/)
Ti dirò Vu, ci ho pensato (fosse per me, avrei persino lo stendino senza fili) ma alla fin fine, il cavo della chitarra non è così fastidioso ed invadente come quello delle cuffie
Citazione di: Elliott il 14 Febbraio, 2019, 06:36 AM
.. ma alla fin fine, il cavo della chitarra non è così fastidioso ed invadente come quello delle cuffie
Vero!
Citazione di: Elliott il 14 Febbraio, 2019, 06:36 AM
Ti dirò Vu, ci ho pensato (fosse per me, avrei persino lo stendino senza fili) ma alla fin fine, il cavo della chitarra non è così fastidioso ed invadente come quello delle cuffie
Io odio tutti i cavi. :angry2:
:laughing:
Ho bisogno di aiuto per comprendere un fenomeno che ho riscontrato, nel confronto cuffie.
Le Superlux tendono ad essere molto chiare e definite rispetto alle AKG240 MKII le quali, in confronto sono molto cupe.
Riuscendo a suonare una mezzoretta a volume da appartenenti normali, ho constatato che il suono reale che esce dall'amplificatore è effettivamente più vicino a quello che sento con le AKG che con le superlux anzi, con quese ultime, siamo proprio distanti.
Ma, la cosa che mi ha spiazzato è che le Superlux "filtrano...nascondano" una parte di gain. È come se un filtro lo riducesse e di fatto, il suono ha più hain di quanto ne percepisca l'orecchio. In realtà è dubbio che ho più volte avuto ma ho sempre dato la colpa al guadagno della scheda audio.
Possibile una cosa simile, o quello che era sui muffin non era in realtà zucchero a velo? :(
Citazione di: Elliott il 12 Maggio, 2020, 12:24 PM
Ho bisogno di aiuto per comprendere un fenomeno che ho riscontrato, nel confronto cuffie.
Le Superlux tendono ad essere molto chiare e definite rispetto alle AKG240 MKII le quali, in confronto sono molto cupe.
Riuscendo a suonare una mezzoretta a volume da appartenenti normali, ho constatato che il suono reale che esce dall'amplificatore è effettivamente più vicino a quello che sento con le AKG che con le superlux anzi, con quese ultime, siamo proprio distanti.
Ma, la cosa che mi ha spiazzato è che le Superlux "filtrano...nascondano" una parte di gain. È come se un filtro lo riducesse e di fatto, il suono ha più hain di quanto ne percepisca l'orecchio. In realtà è dubbio che ho più volte avuto ma ho sempre dato la colpa al guadagno della scheda audio.
Possibile una cosa simile, o quello che era sui muffin non era in realtà zucchero a velo? :(
Fammi capire...
Esattamente che percorso fa il segnale della chitarra per arrivare alle cuffie?
Amplificatore o pedaliera - > Cuffie
Il riferimento alla scheda audio è relativo a quando riascolto le registrazioni
Citazione di: Elliott il 12 Maggio, 2020, 12:24 PM
Ho bisogno di aiuto per comprendere un fenomeno che ho riscontrato, nel confronto cuffie.
Le Superlux tendono ad essere molto chiare e definite rispetto alle AKG240 MKII le quali, in confronto sono molto cupe.
Riuscendo a suonare una mezzoretta a volume da appartenenti normali, ho constatato che il suono reale che esce dall'amplificatore è effettivamente più vicino a quello che sento con le AKG che con le superlux anzi, con quese ultime, siamo proprio distanti.
Ma, la cosa che mi ha spiazzato è che le Superlux "filtrano...nascondano" una parte di gain. È come se un filtro lo riducesse e di fatto, il suono ha più hain di quanto ne percepisca l'orecchio. In realtà è dubbio che ho più volte avuto ma ho sempre dato la colpa al guadagno della scheda audio.
Possibile una cosa simile, o quello che era sui muffin non era in realtà zucchero a velo? :(
Interessante...ho avuto la stessa impressione quando sono passato dalle mie vecchie AKG K430 proprio alle AKG240 MKII e considera che i volumi dell'ampli sono praticamente gli stessi sia che usi le cuffie che in sala prove, cioè circa al 70%
Citazione di: Elliott il 12 Maggio, 2020, 12:24 PM
ho constatato che il suono reale che esce dall'amplificatore è effettivamente più vicino a quello che sento con le AKG che con le superlux anzi, con quese ultime, siamo proprio distanti.
E' qui che non capisco... qual è il riferimento che usi per il "suono reale"?
N.B. il mio atteggiamento non è polemico, ma investigativo... ::)
Citazione di: luvi il 12 Maggio, 2020, 01:06 PM
Citazione di: Elliott il 12 Maggio, 2020, 12:24 PM
ho constatato che il suono reale che esce dall'amplificatore è effettivamente più vicino a quello che sento con le AKG che con le superlux anzi, con quese ultime, siamo proprio distanti.
E' qui che non capisco... qual è il riferimento che usi per il "suono reale"?
N.B. il mio atteggiamento non è polemico, ma investigativo... ::)
Certo Luca, è chiarissimo.
Ho usato "reale" forse in maniera impropria; diciamo che il suono che sento in cuffia con le AKG, è molto vicino (un pelo più scuro) a quello che sento direttamente dal cono dell'ampli che ho eletto a suono di riferimento.
Con le Superlux vi sono differenze più evidenti.
Spero di esser riuscito a spiegare meglio :)
Riporto qui, un messaggio di Futech cui avevo dato poco peso... (anche perché non ci ho capito molto :-[)
Non so se c'entri qualcosa
Citazione di: futech il 04 Maggio, 2020, 02:17 PM
Cmq le tue Akg hanno la risposta che vedi sotto, tra 1khz e 10khz attenuano anche fino a -6db, sappilo :)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200504/7d0d4e27508cafa0917300f8457bcff4.jpg)
In quel software come superlux ci sono le 681, le tue sono le 680 giusto?
Cmq questa è la curva delle superlux
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200512/b506dc12a2011b91bd6d6d88a3496e01.jpg)
Si ma io non li capisco quei grafici :figuraccia:
Li ho messi magari Luvi o qualcun altro potrà dire se le tue sensazioni reali sono corrispondenti.
Da quello che posso dirti io, daii grafici risulta che le Akg attenuano le frequenze tra 1khz e 10khz.
Le superlux invece enfatizzano, così come le mie.
Però non so dirti se l'entità di quanto percepisci realmente é effettivamente quella indicata nei grafici.
Il discorso è abbastanza complesso...
Differentemente da un diffusore la cuffia porta il segnale direttamente all'orecchio, tagliando fuori ogni parametro ambientale.
Data la non linearità della sensibilità dell'orecchio umano (che ha una zona di iper-prestazione nell'area dello spettro tra 2.5KHz e 5.KHz), le cuffie tendono (tutte, sopratutto quelle professionali) ad esaltare le frequenze tra 7 e 12KHZ, allo scopo di rendere la musica più intelligibile e trasparente, per controbilanciare la sensibilità sulle medie. Questa apparente "non linearità" rende al contrario l'ascolto più naturale.
Ci sono parecchie discrepanze nella gamma bassa, invece, spesso carente nelle cuffie economiche o al contrario molto enfatizzata in quelle "da DJ". Le cuffie da studio tendono invece ad essere molto lineari in questo range.
Il fatto che le curve siano diverse tra Superlux e AKG non dipente tanto da un fattore qualitativo, data l'ottima resa di entrambi i prodotti, quanto da scelte volontarie di caratterizzazione del prodotto da parte dei costruttori relativi... altrimenti tutte le cuffie suonerebbero allo stesso modo!
Non so quanto bene lavori il plugin Reference4 e se la sua opera di "linearizzazione delle cuffie" porti effettivamente ad un ascolto davvero "neutro"... le curve di risposta in frequenza che propone immagino siano però realmente misurate sulle singole cuffie che si propone di compensare. ::)
Citazione di: luvi il 12 Maggio, 2020, 02:56 PM
le curve di risposta in frequenza che propone immagino siano però realmente misurate sulle singole cuffie che si propone di compensare. ::)
da quello che ho letto sono la media di diverse misurazioni su esemplari diversi per ogni modello presente nei preset.
Infatti accanto ogni nome compare la parola "average"
mi è chiara la tua spiegazione...ma le sensazioni di Elliott possono essere confermate da quelle curve o è solo un caso?
In mancanza di un riferimento (la cassa full-range è solo uno dei possibili confronti, ma non costituisce purtroppo un termine di paragone assoluto) tutto può essere... potrebbe trattarsi di un caso, come essere che le risposte in frequenza di cassa e cuffia si somiglino davvero... purtroppo nessuno di questi ascolti può essere eletto a rappresentare meglio o peggio il suono realmente generato dalla pedaliera finquando non sia abbia un ascolto veramente calibrato per fare il paragone...
Nelle condizioni presenti vale quel che piace di più... al limite, si può fare il suono che si vuole con ogni cuffia, registrare qualcosa ed andarlo ad ascoltare su sistemi diversi per verificare se si notano mancanze o eccedenze generalizzabili che caratterizzino l'uso di una cuffia o dell'altra: tipo... la registrazione fatta con le Superlux risulta ovunque troppo cupa, segno che la cuffia esalta tropo la gamma alta... ::)
Una spiegazione stile Bernacca :laughing:
Sereno, variabile con possibilità di pioggia :D
Ieri, dopo un paio di mesi utilizzo delle KZ AS16, ho provato a sentire i suoni preparati com queste ultime, con le AKG e le Superlux. Mamma mia... Terribile :sconvolto:
Al di la dei toni sballatissimi, quello che mi ha sbalordito è l'abisso della qualità, delle sfumature, lla limpidezza della singola nota e, sopratutto, della dinamica. Questa, è talmente elevata che sei costretto a lavorarci (sulla mano). Problemi che la tendenza ad appiattirla peculiare delle AKG e Superlux, mi nascondevano. Pazzesco il salto
E anche io ho preso, su consiglio di Luvi, le KZ AS16.
Vi riporto le mie impressioni dopo ascolto di musica e uso con la Helix.
Le cuffie sono, a mio gusto, non comodissime.
Le sento pesanti e ingombranti, ma non dubito sarà solo questione di abitudine.
Non mi piace per nulla il cavo, ma Luca mi assicura è di ottima qualità, e non posso dir nulla dato che :luvi: :D
Detto questo come sono all'ascolto rispetto le mie AKG 240 II e le mie in ear Shure di cui non ricordo il modello?
Rispetto le mie vecchie cuffie sembra aver tolto un velo che opacizzava tutto. Credo che abbiano una bellissima "freschezza" sulla banda media che le rende veramente piacevoli all'uso.
Potrebbero forse essere troppo sbilanciate queste cuffie verso la banda alta ma non credo perché l'ascolto della musica non sembra sbilanciato, solo più trasparente, ma soprattutto mi han convinto coi miei preset Helix.
Suono con la mia band sempre passando per il mixer in diverse sale, e in molte occasioni ho sentito, specialmente in alcuni preset, troppa brillantezza, tanto è che spessissimo chiudevo il tono sulla chitarra o intervenivo veloce sulla pedaliera.
Invece mi sentirei di dire che il problema erano le mie cuffie, con cui preparo i suoni, che mi spingevano a schiarire troppo per compensare la loro chiusura.
Morale della favola.... devo rifare i preset :cry2: :cry2: :cry2:
Scherzi a parte, credo di aver fatto un bel salto in avanti, e pensare che tutto considerato delle mie 3 cuffie son quelle che ho pagato di meno :laughing:
Grazie della dritta Luca :reallygood:
A proposito per chi interessato, io le ho prese su aliexpress, pagate la metà di Amazon, o giù di lì, consegnate in circa 2 settimane.
Non ho dovuto pagare nulla alla consegna, dogana iva o altro, non so se mi ha detto bene o se è normale dato l'importo tutto sommato contenuto.
Ovviamente se vi dovesse andar male non venite a bussare a casa mia :laughing:
ciao mi inserisco su questo topic, perchè sono pigro e non voglio leggermi i messaggi precedenti... ::)
prendendo spunto da qualche vs GAS mi sono fatto regalare il sistema trasmissione wireless per chitarra della Getaria 5.8GHz
devo dire che è molto pratico e posso usarlo o per collegare la chitarra alla scheda apollo oppure per trasmettere il suono dalla apollo ad una cassa amplificata che ho dall'altra parte della stanza...
prendendo gusto al wireless mi chiedevo se vi fosse un paio di cuffie di buona qualità ma da un prezzo ragionevole, diciamo 100-150 €, wireless... immagino non bluetooth perchè ho visto che il bluetooth comporta un leggero ritardo nel suono almeno questo è quello che ho visto collegnado delle casse bluetooth con un trasmettitore mini
avete qualche modello di cuffie wireless da suggerire? eventualmente un paio di modelli per valuare pro e contro?
:thanks:
forse la cosa è piu complicata perchè cmq la cuffia wireless la dovrei attaccare all'uscita jack della scheda audio, la apollo non ha un uscita wireless o bluetooth quindi ci vorrebbe un trasmettitore?? :-\