Jamble Forum

Home Recording => Home Studio Hardware => Discussione aperta da: Oltre il 18 Dicembre, 2013, 05:17 PM

Titolo: Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Oltre il 18 Dicembre, 2013, 05:17 PM
Ciao ragazzi,
          ho deciso passo alla mela morsicata! Dopo anni e anni e anni di winzoz (anche se win 7 non è male davvero) ho deciso di fare il grande passo! Vorrei solo chiedere un parere (sopratutto a chi usa Mc da danto) sulla configurazione migliore, il mio dubbio più grande è IMac o Mcbook? prendere un Mc book retina 13" versatile potente o un IMac, quali i pro e i contro secondo voi?

Il Mc diventerebbe il cuore pulsante del mio studio (uso pro tools 9 con una scheda audio digidesign 003 a cui collego praticamente il mondo, microfoni, pre amplificatori, testate, incisioni di chitarre, batterie, bassi, ecc... tanto analogico ma anche tanto midi come sintetizzatori, pianoforti, tastiere ed effetti in genere), L'IMc mi permetterebbe di avere un monitor grande, un computer affidabile, potente, stabile, insomma zero problemi e potenza a volontà, ma sarebbe li fermo, fisso, inchiodato al desk! Il McBook invece mi darebbe più versatilità, la possibilità di portare con me lo studio (in un certo senso), di lavorare sui pezzi, sui mix anche fuori dallo studio, di portare i miei mix cnhe in altri studi ed avere tutto pronto in un baleno, ma? rumorosità in fase di registrazione o mixaggio? sono rumorisi danno fastidio (in genere i portatili sono più rumorosi dei fissi), potenza? sufficiente? compatibilità con le scheda audio? disturbi? noice? controindicazioni? potrei collegarci anche un monitr esterno grande quando lo uso in studio? insomma dovento fare la spesa (e che sia definitiva dati i costi) cosa mi consigliate? I-Mc o Mc Book?

Dato che sono "vergine" di Apple spero possiate darmi delle belle dritte e chiarirmi le idee!

Mille grazie
ciao
Beppe
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Vu-meter il 18 Dicembre, 2013, 05:34 PM
Non sono un fan della mela ( malgrado ne abbia 2 proprio qui ) ed anzi, ho venduto tutto proprio perchè non mi ci trovavo, per cui non posso esserti d'aiuto in senso canonico .

Io posso solo pensare di consigliarti il monitor più grande, a me non basta mai, specie quando registro .. il trasporto in altri luoghi in realtà non lo useresti mai anche perchè dovresti portarti la scheda dietro oppure trovare qualcuno con la tua stessa scheda, altrimenti i progetti impazzirebbero..

Ecco perchè, penso, meglio il fisso e via .. :superman:

Aspetto però utenti Apple che forse ti possono consigliare meglio ..


Vu :)

Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Raffus il 18 Dicembre, 2013, 07:59 PM
Con Mavericks il supporto ai monitor multipli è perfetto. Prendi il macbook e un monitor da collegare e vai col liscio!

Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Tiziano66 il 18 Dicembre, 2013, 08:11 PM
Mavericks è il miglior sistema IOS Mac di sempre.
Sia i nuovi MacBook che iMac sono migliorati di molto. Per home recording e studi professionali,  il Mac resterà sempre il più stabile ed affidabile.

4Roses
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Oltre il 19 Dicembre, 2013, 03:04 PM
grazie per le risposte. Sono tentato in verità da Mac Mini...con poco più di 1000 euro riesco ad avere in mano un mostro di potenza, per iniziare con gli adattatori utilizzo i monitors, tastiera e mouse che ho e poi piano piano  col tempo compro i corrispettivi apple! Cosa ne tide?
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Raffus il 19 Dicembre, 2013, 11:20 PM
avuto il mac mini, bella macchina, ma alla fine l'imac è un'altra cosa.
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Oltre il 20 Dicembre, 2013, 08:58 AM
Citazione di: Raffus il 19 Dicembre, 2013, 11:20 PM
avuto il mac mini, bella macchina, ma alla fine l'imac è un'altra cosa.

In che senso? esteticamente dici? perchè per quanto riguarda le prestazioni a parità di prezzo il Mac Mini mi sembra abbia componenti e prestazioni molto più elevate dell' IMac o no?
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: alexrockinprogress il 29 Dicembre, 2013, 03:24 PM
fattelo il mac nel senso che ti prendi le caratteristiche del mac che ti aggrada di più poi o ti compri il portatile con la stessa componentistica del macbook o ti prendi un fisso con la stessa componentistica dell' iMac :lol:, io lo uso continuamente con protools e con molti altri software e conosco numerose sale di incisione che lo utilizzano a livello professionale anche perchè le licenze del software non implica il fatto che il sistema debba essere installato per forza in una macchina apple :idea:.  La questione è stata chiarita a livello legale negli states, l' unica barriera che troverai è durante l' installazione in quando i bios delle macchine Apple non sono standard e hanno bisogno di una procedura particolare per essere emulati ma,  superato questo piccolo inghippo non avresti problemi. Tra l' altro potresti comprarti una macchina anche superiore al migliore degli apple disponibili a un prezzo che nel peggiore dei casi sarebbe di circa la metà ;D ;D ;D ;D :occhiolino:
:jamblerocks:
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Raffus il 29 Dicembre, 2013, 05:15 PM
il mac mini ha senso se hai già monitor, tastiera, mouse, cavi... sennò meglio un iMac, più comodo e con un gran bel display.
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Tiziano66 il 29 Dicembre, 2013, 05:23 PM
Qual è questa macchina superiore? Più del Mac Pro non c'è niente

4Roses
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Oltre il 29 Dicembre, 2013, 05:56 PM
In queste settimane ho letto molti articoli sulle differenze tra mac e pc ed alla fine mi sembra di aver capito un paio di cose:

1) la potenza è un problema secondario alla stabilitá della macchina, in pratica i sistemi Windows sono macchine concepite per funzionare con tutto e con tutti per cui presentano una mole di deriverà immensa, in più esse so un sistema aperto è facilmente modificabile alterando di fatto la configurazione proposta dalla casa madre. Il mac è un sistema chiuso o lo usi come dice la apple o niente, non essendo manipolabile e modificabile mantiene una stabilitá migliore, se non impeccabile.

2) Il mac fa poche cose ma fatte benissimo! il Windows fa di tutto e di più ma spesso per gestire tutto si creano bug

3) per mantenere un costo più basso i sistemi Windows non curano assolutamente l'estetica, mentre la politica apple prevede una cura maniacale e qualitativa dell'estetica che alza i costi (plastico i anonimi vs design ricercato e materiali di pregio)

4) i mac sono stati concepiti in origine per la gestione di software di editing audio video foto per cui il SO è concepito per far bene quello, i Windows sono sistemi concepiti per fare bene un po' tutto, dal uso home ai giochi all'amatoriale di vario genere

5) la apple l'ha buttata da sempre sul prestigio di avere un loro prodotto, sullo status symbol sull'emozione, sul bisogno. La Microsoft è in questo senso più rozza e meno accattivante

6) difficile mettere in relazione al 100% le due macchine perchè non si tratta solo si SO, ad esempio i monitor che offre la mac sono prodotti concepiti per il professionista e sono di qualitá nettamente superiore alla media, mouse e tastiere idem.

È assolutamente vero che a paritá di prezzo ti poti a casa un pc nettamente più potente di un mac ma il problema in questo caso è a noi che creiamo musica con il PCUS interessa più la potenza o la stabilitá?

Un PCUS con Windows 8 opportunamente configurato per uso musica, senza connessione a internet, senza istallare programmi crakkati senza modificarne le caratteristiche o forzare questo o quel processo, insomma un Windows 8 usato come un mac (cioè come sistema chiuso non modificabile dall'utente) è comunque meno stabile e meno affidabile di un mac???

Dico questo sulla base della mia esperienza non da 10 e lode con i Windows (anche se con Windows 7 la Microsoft ha fatto un gran passo avanti) e non conoscendo direttamente i mac .

I dubbi restano, ma sopratutto mi chiedo: se effettivamente le differenze sono ormai così poche tra mac e win, sela qualitá ed il funzionamento è molto simile perchè nel mondo professionale musicale e non solo spopolano i prodotti apple? E veramente solo ha questione di moda, di status symbol, di apparenza, di figoneggiamento oppure ci sono delle motivazione qualitative reali? Spendere 2.600. € per un iMac 27pollici con i7 e spendere lo stesso per un PCUS 2volte piú potente ha un senso.
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Tiziano66 il 29 Dicembre, 2013, 06:26 PM
Nella mia esperienza di lavoro con gli studi di registrazione,  ho notato che le macchine utilizzate non sono poi così potenti come si fa credere, ma son tutte con SO chiusi, dunque Mac.
Anche nel mio studio ho sempre avuto Apple, cosciente della sua stabilità al 100%, tralasciando un po le potenze esagerate. Un iMac con 8 Gb di Ram, processore i5 2700, è più che sufficiente a gestire sistemi multi traccia numerosi, con tanti plug in. In pratica quello che fanno gli stessi studi professionali.

4Roses
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: alexrockinprogress il 29 Dicembre, 2013, 07:55 PM
Si ma io parlo di installare l osx su un pc assemnlato quindi fare un mac magari con uno stack di hd che apple nn ti vende o con 16 gb di ram

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Tiziano66 il 29 Dicembre, 2013, 09:30 PM
Boh. ....sinceramente per me 16 di Ram sono esagerati, dato che non li sfrutti tutti. Per fare musica o home recording, non sono solo i ram che bisogna tenere d'occhio per le prestazioni, ma il processore affidabile e performante, far girare le librerie pesanti su hd esterni,... Installare poi un sistema operativo su macchine che non sono loro originali, brrrrr!
Perché avete bisogno delle super macchine, quando con dei Mac normalissimi hai delle prestazioni eccezionali? Gli Abbey Road hanno un mucchio di sale da registrazione e sono dotati sia dei Mac Pro normali, come anche dei iMac sempre normali. Non capisco queste prestazioni eccezionali a cosa dovrebbero portare.

4Roses
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: dan il 29 Dicembre, 2013, 09:55 PM
ciao a tutti (e auguri, visto che ci sono ;))

io non me capisco di software per la musica, ma conoscete il panorama di programmi per linux?

io so che esiste Ardour che pare essere una DAW abbastanza completa, qualcuno conosce? che programmi servono in uno studio?

grazie in anticipo!
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: alexrockinprogress il 30 Dicembre, 2013, 08:02 AM
Si provato su mac niente male

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: alexrockinprogress il 30 Dicembre, 2013, 08:07 AM
4roses groove ti posso assicurare che in alcuni casi gira meglio del mac originale, anche perché esistono delle ditte che ormai assemblano hackintosh e li vendono a circa la meta di un apple di pari livello e premetto una cosa: l'hardware é identico stesse motherboard stessi dischi stesse schede video anche della stessa marca

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Tiziano66 il 30 Dicembre, 2013, 08:35 AM
Citazione di: alexrockinprogress il 30 Dicembre, 2013, 08:07 AM
4roses groove ti posso assicurare che in alcuni casi gira meglio del mac originale, anche perché esistono delle ditte che ormai assemblano hackintosh e li vendono a circa la meta di un apple di pari livello e premetto una cosa: l'hardware é identico stesse motherboard stessi dischi stesse schede video anche della stessa marca

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Sono sicuro di quello che dici, senza ombra di dubbio.
È la frase "gira meglio" che non comprendo.
Io forse quando ho registrato 6 tracce simultaneamente, facendo lavorare anche software esterni alla DAW con le loro librerie, non farò testo. Ma quando l'anno scorso ho visto che presso la Fonoteca Nazionale, hanno ripreso l'Orchestra della Svizzera Italiana, che contava 37 elementi, con il supporto di un solo MacBook Air....beh ecco...a che serve un PC che gira meglio?

4Roses
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: alexrockinprogress il 30 Dicembre, 2013, 11:04 AM
Be il fatto che te lo fai con la metá dei soldi

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Tiziano66 il 30 Dicembre, 2013, 11:13 AM
Citazione di: alexrockinprogress il 30 Dicembre, 2013, 11:04 AM
Be il fatto che te lo fai con la metá dei soldi

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Ok su questo ti do atto.
Io resto dell'idea che il prezzo per un Mac è dato dallo styling e dai materiali utilizzati, per una parte, e dalle prestazioni ed affidabilità,  dall'altro. Non mettiamo poi in discussione il servizio post vendita, in quanto penso sia uno dei migliori in circolazione. Personalmente, a causa di un corto circuito in azienda, un po di tempo fa mi si è bruciato l'alimentatore interno di un Mac.  Chiamato l'Apple Care e nel giro di un'ora mi sono trovato un tecnico in ufficio con un PC di sostituzione, direttamente da una filiale di Varese. Già configurato per gestire la posta elettronica. Hanno fatto tutto quello che dovevano e dopo tre giorni mi hanno consegnato il mio Mac riparato.
Un servizio alla clientela eccezionale.

4Roses
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Vigilius il 30 Dicembre, 2013, 11:25 AM
Sui PC non lo so, ma il servizio assistenza di I-phone e I-Pad qui fa schifo in quanto invece di ripararli dicono semplicemente che sono da cambiare. Successo più volte a molti dei miei studenti il cui guasto più grave è la rottura del vetro frontale: sembra che nessuno lo ripari nei centri Apple! C'è chi l'ha fatto da solo con la colla :nono:
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Tiziano66 il 30 Dicembre, 2013, 11:31 AM
Beh chiaro che anche Apple ha le sue magagne, ci mancherebbe.

4Roses
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Vigilius il 30 Dicembre, 2013, 11:38 AM
Io ho il sospetto che il servizio assistenza dato alle aziende o ai professionisti sia diverso e di gran lunga superiore a quello dato ai privati; anche con Windows è così anche se non penso sia giusto: i soldi son soldi!
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: alexrockinprogress il 30 Dicembre, 2013, 11:39 AM
4roses sei molto fortunato pensa che qui in zona sono intervenuto piu volte su macchine apple perche chi gestisce l assistenza nn si faa vedere prima di 20gg e io tra l altro lo faccio pure in amicizia perche faccio gia un altro lavoro e nn mi interessa lucrarci l ultima volta mi hanno regalato un sistema wireless per la guitar>:DC:-)

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Tiziano66 il 30 Dicembre, 2013, 11:58 AM
Sì probabilmente le aziende sono trattate diversamente.  Sul privato non ho esperienza diretta...tutto quello che utilizzo è registrato sotto ditta.

4Roses
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Luc il 30 Dicembre, 2013, 04:45 PM
Ho acquistato un apple imac pro i5 2,5 ghz in promozione a 1099 da mediaworld.  ( no retina)
Purtroppo l'ho preso per regalarlo alla fidanzata che ci lavora a scuola.. e non per suonarci io !
Ho provveduto  ad aggiornare a Mavericks e a prendere confidenza con iOs per poter essere d'aiuto alla fidanzata che un pò rifiuta le tecnologie.
Il commesso mi ha detto che l'assistenza del centro apple di Bologna è ottima.
Uno schermo te lo cambiano al momento.

Senz'altro la macchina sarebbe eccezionale per registrare e fare editing audio e video.
Io Viaggio ancora con xp,ma attualmente sono un pò fermo, l'unica cosa per cui uso musicalmente il computer è audacity e Muse( editor tipo Finale ma OpenSource)quindi spero di rimandare il cambio Computer per un pò.

Arrivo al motivo del post..

Ho installato cubase in bundle con una scheda  Presonus Firepod e ho partecipato anche ad un corso Cubase.
L'istruttore mi sconsigliò Apple per via degli aggiornamenti che rendono obsolete le schede audio.
Mi disse che Apple è per gente che può permettersi di cambiare periferica audio quando acquista un pc nuovo.
Chissa se Mavericks accetterebbe la mia Presonus!e chissà per quanto tempo.
Ovviamente spero in smentite.
Ciao
Luc.





Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: eujil10 il 30 Dicembre, 2013, 05:19 PM
Io sono passato ad Apple dopo svariati anni di pc;le motivazioni sono state molteplici...oltre ad aspetti legati ad audio e video,mi serviva un qualcosa di stabile per software cad,programmi di simulazione,elaborazione dati,analisi statistiche e parecchio altro.
Per esigenze personali,utilizzo il computer più o meno a 360°...non so se nel campo del recording ci sia di meglio,ma so che per l'utilizzo che ne faccio non tornerei MAI ad un pc normale.
Ho un macbook pro da 15" ed uno dei tanti motivi che me lo fa preferire agli altri pc,restando sul "banale",è il fatto che dopo 3 anni ancora la batteria dura ore ore ed ore (in 3 anni ho fatto 1082 cicli di carica,quindi lo ho utilizzato un tantino).
Il mio mac è acceso dalle 8 alle 13 ore al giorno,tutto l'anno,tutti i giorni...va ancora una bomba!
Si accende in pochissimo tempo,anche se io la notte lo mando in stop,lo spengo poche volte.
Nel mac ho trovato solo pro...se proprio devo trovare qualcosa di negativo,sempre basandomi sull'utilizzo che ne faccio,è la RAM...se 3 anni fa 4 giga mi bastavano,ad oggi sono costretto a ripulirla un paio di volte al giorno (View NX 2 è una condanna,consuma un sacco di RAM).
Penso che a breve monterò due slot da 4 giga per raddoppiare la capacità.

Naturalmente,come ho già detto,il mio parere si basa sulla mia esperienza.
Per come li utilizzo io,un pc dopo due anni circa è da buttare,un mac ancora va una scheggia!

PS:mi sono innamorato dell'Imac da 27"...non mi serve,non lo utilizzerei al 100%,ma quanto è bello!!! :D
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Luc il 30 Dicembre, 2013, 05:32 PM
Ma con autodesk come fai?
Praticamente è proprietà della Microsoft.
È possibile lavorare col Mac?
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Oltre il 30 Dicembre, 2013, 06:38 PM
Stringi stringi mi sembra che alla fine i punti di forza indiscussi di un Mac siano affidabilità, gusto estetico e qualità costruttiva del hardware, che si traduce in: se devo fare lavori importanti dove non è ammesso errore e dove il tempo è denaro un Mac mi garantisce affidabilità e prestazioni!!! Non è tanto la potenza il suo punto di forza ma il controllo!!!
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Tiziano66 il 30 Dicembre, 2013, 06:57 PM
Citazione di: Luc il 30 Dicembre, 2013, 05:32 PM
Ma con autodesk come fai?
Praticamente è proprietà della Microsoft.
È possibile lavorare col Mac?
Se Eujil permette, rispondo io: Autocad puoi installare il software su mac, c'è la sua versione. Non so da quanto tempo esiste la versione, ma la 2013 e la 2014 sicuro (io ce l'ho).

4Roses
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: alexrockinprogress il 30 Dicembre, 2013, 08:23 PM
Non per fare polemica e ci tengo a dire che sono pienamente d' accordo con tutti i mac possessori perché uso tutti e due le piattaforme anzi tre perché uso anche linux nelle sue varie distro e il mac è sicuramente il migliore però non comprerei mai un mac perché posso costruirmelo legalmente a casa pagandolo come dovrebbe costare un Personal Computer. A proposito di materiali con quello che spendi per un mac pro serio ti compri una macchina Alienware con licenza maverick scaricata da applestore e le macchine alienware sono dei mostri come affidabilità potenza e design(magari un po estrermo)
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Luc il 30 Dicembre, 2013, 09:00 PM
Grazie per la precisazione Autodesk.
Allora han messo a posto la situazione.

E sai dirmi se si possono riscontrare problemi tra Mavericks e suoi futuri aggiornamenti con le schede audio tipo la mia Presonus..(che al tempo i suoi 600 euro costò) che ormai hanno qualche anno.

Un mio collega ha preso un MacBook nel 2008.. A cui non è consentito aggiornare Mavericks.(Neanche a Pagamento o Crakkato).

Ho paura che bisogna un pò troppo subire la loro politica per avere um servizio al top.

Ho preso  Mac Pro alla morosa perchè  usa Internet Editor Testi ed Excel , archivio Foto e poco altro.. Così non ha problemi di virus viaggia e i suoi lavori possono stare al sicuro.

Nel momento in cui deciderò di pensionare il mio Asus inviterò AlexRock a cena e mi faccio spiegare per benino la faccenda del superPc.

Anche io sono in parte Linuxiano, ma per la musica l'è un bel casein.

Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Tiziano66 il 30 Dicembre, 2013, 09:02 PM
Beh per chi è capace a costruire pc, probabilmente. Per tutti gli altri, felici o non felici, si va in negozio e si spende. Il Mac costa troppo? Nessuno obbliga a prendere queste macchine, sono scelte personali.
Il costare troppo di un articolo in vendita è sempre soggettivo. Anche una Masterbuilt da 5000 dollari può essere troppo, ma nessuno ti dice che per suonare una chitarra devi prendere per forza quella.

4Roses
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Tiziano66 il 30 Dicembre, 2013, 09:07 PM
Citazione di: Luc il 30 Dicembre, 2013, 09:00 PM
Grazie per la precisazione Autodesk.
Allora han messo a posto la situazione.

E sai dirmi se si possono riscontrare problemi tra Mavericks e suoi futuri aggiornamenti con le schede audio tipo la mia Presonus..(che al tempo i suoi 600 euro costò) che ormai hanno qualche anno.

Un mio collega ha preso un MacBook nel 2008.. A cui non è consentito aggiornare Mavericks.(Neanche a Pagamento o Crakkato).

Ho paura che bisogna un pò troppo subire la loro politica per avere um servizio al top.

Ho preso  Mac Pro alla morosa perchè  usa Internet Editor Testi ed Excel , archivio Foto e poco altro.. Così non ha problemi di virus viaggia e i suoi lavori possono stare al sicuro.

Nel momento in cui deciderò di pensionare il mio Asus mi
I problemi di compatibilità ci sono anche in Windows...addirittura non esiste più assistenza per XP. È chiaro che il mondo deve andare avanti e non si può pretendere che le cose vecchie devono essere attuali oggigiorno.
Le schede si aggiornano seguendo gli ultimi sistemi operativi e poi dipende da che interesse c'è da parte del produttore.

4Roses
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Son of Aleric il 30 Dicembre, 2013, 09:52 PM
Citazione di: Luc il 30 Dicembre, 2013, 04:45 PM
......
Ho installato cubase in bundle con una scheda  Presonus Firepod e ho partecipato anche ad un corso Cubase.
L'istruttore mi sconsigliò Apple per via degli aggiornamenti che rendono obsolete le schede audio.
....

Scusa, ma questa non l'ho capita: da quando un SO, win o mac che sia, aggiorna il software o i driver dedicati di un unità esterna?  :think:

Comunque per ora brutte notizie da PreSonus: la Firepod (oggi chiamata FP10) essendo un "prodotto discontinuo", non è supportata neanche dal Mountain Lion (OS X 10.8), quindi, per ora, puoi scordati un Mac con il Maverick (OS X 10.9) a cui collegarla.
:sorry:
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Luc il 30 Dicembre, 2013, 10:35 PM
Se avessi avuto Leopard o Lion per lavorare con la Firepod sarebbe capitato che
Un bel giorno installando MountainLion e avrei detto addio alla scheda.

Magari anche con windows 8.1 la firepod non andrebbe più.
Quindi il problema si aggrava ulteriormente per me.

Mi tengo XP e anche il TV Telefunken dell'85 che ho in cucina.
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Son of Aleric il 30 Dicembre, 2013, 10:56 PM
Ok, capito. Hai scritto aggiornamenti ma intendevi upgrade del SO. :mypleasure:
Citazione di: Luc il 30 Dicembre, 2013, 10:35 PM
....
Mi tengo XP e anche il TV Telefunken dell'85 che ho in cucina.



:lol: Tranquillo, anch'io sono un "convinto" utente di WinZozz XP :hug2:

P.s. :secret: Fino a tre anni fa ho avuto un Sony Trinitron del '70 e qualcosa  :firuli:
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: alexrockinprogress il 31 Dicembre, 2013, 08:21 AM
Comunque se nn ci si sente prima auguri a tutti i forumieri jambleri e a tutto lo staff.O0O0:))

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: eujil10 il 31 Dicembre, 2013, 12:57 PM
Non sono riuscito a collegarmi prima!
Ringrazio 4Roses per l'intervento! :thankyou:
Ormai il mondo Apple non è più quello di 15 anni fa ("non comprare un mac che poi non trovi i programmi!"...frase sentita e risentita più volte :eheheh:)
Alexrockinprogress,hai pienamente ragione sull'assemblato!
Il fatto è che molte persone,vuoi per mancanza di competenze,di voglia o semplicemente di tempo,preferiscono il prodotto già pronto!

Auguroni a tutti!!! :elvis:
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Riki Blackmore il 31 Dicembre, 2013, 01:35 PM
Citazione di: Oltre il 18 Dicembre, 2013, 05:17 PM
Ciao ragazzi,
          ho deciso passo alla mela morsicata! Dopo anni e anni e anni di winzoz (anche se win 7 non è male davvero) ho deciso di fare il grande passo! Vorrei solo chiedere un parere (sopratutto a chi usa Mc da danto) sulla configurazione migliore, il mio dubbio più grande è IMac o Mcbook? prendere un Mc book retina 13" versatile potente o un IMac, quali i pro e i contro secondo voi?

Il Mc diventerebbe il cuore pulsante del mio studio (uso pro tools 9 con una scheda audio digidesign 003 a cui collego praticamente il mondo, microfoni, pre amplificatori, testate, incisioni di chitarre, batterie, bassi, ecc... tanto analogico ma anche tanto midi come sintetizzatori, pianoforti, tastiere ed effetti in genere), L'IMc mi permetterebbe di avere un monitor grande, un computer affidabile, potente, stabile, insomma zero problemi e potenza a volontà, ma sarebbe li fermo, fisso, inchiodato al desk! Il McBook invece mi darebbe più versatilità, la possibilità di portare con me lo studio (in un certo senso), di lavorare sui pezzi, sui mix anche fuori dallo studio, di portare i miei mix cnhe in altri studi ed avere tutto pronto in un baleno, ma? rumorosità in fase di registrazione o mixaggio? sono rumorisi danno fastidio (in genere i portatili sono più rumorosi dei fissi), potenza? sufficiente? compatibilità con le scheda audio? disturbi? noice? controindicazioni? potrei collegarci anche un monitr esterno grande quando lo uso in studio? insomma dovento fare la spesa (e che sia definitiva dati i costi) cosa mi consigliate? I-Mc o Mc Book?

Dato che sono "vergine" di Apple spero possiate darmi delle belle dritte e chiarirmi le idee!

Mille grazie
ciao
Beppe

Ti do i miei due centesimi.. :)

Un portatile, imho, non sarà MAI idoneo come macchina principale, o per farci lavori pesi.
Ti parla uno con un iMac Intel di metà 2007 (appena riportato in vita con Snow Leopard 10.6.8 e 4gb di ram. Mancherebbe solo un SSD...Per me è uno degli OSX migliori degli ultimi anni) e un MBP Retina da 13" (processore da 2.6GHz, 8gb di ram, SSD da 256gb e OSX Maverick).

Io un iMac nuovo non lo prenderei, non mi piace la linea e il fatto che ad esempio sugli entry level non sia possibile modificare nulla. personalmente cercherei un ottimo usato di fine 2012 o giù di li e mi adopererei per metterci un SSD e 8 gb (o più) di ram, se dovessi fare cose realmente impegnative. L'SSD (Solid State Drive) sembra una stupidata, ma si sente tantissimo la differenza con un normale HD a 5400 o 7200 giri. 256gb per le cose locali che usi di più, più un bell'hard disk esterno capiente con connettività USB 3.0, firewire o thunderbolt (ma costano molto questi ultimi).

Un portatile va bene si per lavoricchiare qua e la, ma non per stare acceso con programmi e processi impegnativi molto tempo..

La spesa non sarà mai definitiva, prima o poi dovrai cambiarlo (o per guasti, o per taglio di compatibilità...ahimé, Apple fa così, dopo x anni ti taglia gradualmente il supporto e gli aggiornamenti).

Per la rumorosità non lo so, e non capisco cosa importi..ma io non ho uno studio.

Se poi il tuo piano riguardo uno studio di registrazione "serio", allora dovresti andare su un Mac Pro.

PS: MacBook, iMac..mi sembrava di leggere un menù di Mcdonald  :laughing:
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: DoppiaD il 29 Luglio, 2016, 01:38 PM
Questo discorso mi interessa molto visto che il mio MacBook '07 arranca un po', volevo cercare di restare sempre in Apple e valutare un upgrade (quando avró un gruzzoletto da parte) e passare ad un Mac Mini.
L'indecisione è se puó "bastare" la versione base con l'upgrade del disco fisso oppure se è necessario aumentare anche il processore.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20160729%2Fa1302cedb1ebaba631bfaa23f8a20902.png&hash=91c00b483be2769588c801a7c3de66964c463365)

Andrei poi ad accoppiarlo con uno schermo TV samsung che possiedo già e che utilizzo per giocare con la PS4. Ovviamente dovrei anche aggiungerci una Scheda Audio esterna e volevo stare su FocusRite


schiappa
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: DoppiaD il 30 Luglio, 2016, 10:27 AM
Citazione di: DoppiaD il 29 Luglio, 2016, 01:38 PM
Questo discorso mi interessa molto visto che il mio MacBook '07 arranca un po', volevo cercare di restare sempre in Apple e valutare un upgrade (quando avró un gruzzoletto da parte) e passare ad un Mac Mini.
L'indecisione è se puó "bastare" la versione base con l'upgrade del disco fisso oppure se è necessario aumentare anche il processore.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20160729%2Fa1302cedb1ebaba631bfaa23f8a20902.png&hash=91c00b483be2769588c801a7c3de66964c463365)

Andrei poi ad accoppiarlo con uno schermo TV samsung che possiedo già e che utilizzo per giocare con la PS4. Ovviamente dovrei anche aggiungerci una Scheda Audio esterna e volevo stare su FocusRite

Nussunerrimo? :(


schiappa
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Elliott il 30 Luglio, 2016, 10:30 AM
Vorrei tanto aiutarti ma, non ho alcuna competenza in merito  :sorry:
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Max Maz il 30 Luglio, 2016, 10:46 AM
Davide mi dispiace ma Apple non è il mio campo. 
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: DoppiaD il 30 Luglio, 2016, 10:50 AM
Citazione di: Elliott il 30 Luglio, 2016, 10:30 AM
Vorrei tanto aiutarti ma, non ho alcuna competenza in merito  :sorry:
Citazione di: Max Maz il 30 Luglio, 2016, 10:46 AM
Davide mi dispiace ma Apple non è il mio campo.


Nessun problema amici :) grazie comunque :)


schiappa
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Guido_59 il 30 Luglio, 2016, 11:29 AM
Ecccomi anche se nin soni un esperto Max
Un 2007 non è granché recente dovresti avere solo USB 2 e non 3 o la Thunderbolt
Quindi forse ti conviene cambiare pc prima
Focusrite e un buon marchio a prezzo buono se no ci sono molto altri marchi tipo Motu, Presonus,ecc
Nel mondo Mac verruche molto usato Avid o Apogee che danno in bundle delle versioni di Pro Tools oppure RME
Occhio si prezzi però
Dipende che qualità vuoi e dove vuoi arrivare.
Con un pc di 7 anni io partirei da lì
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: DoppiaD il 30 Luglio, 2016, 11:45 AM
Citazione di: Guido_59 il 30 Luglio, 2016, 11:29 AM
Ecccomi anche se nin soni un esperto Max
Un 2007 non è granché recente dovresti avere solo USB 2 e non 3 o la Thunderbolt
Quindi forse ti conviene cambiare pc prima
Focusrite e un buon marchio a prezzo buono se no ci sono molto altri marchi tipo Motu, Presonus,ecc
Nel mondo Mac verruche molto usato Avid o Apogee che danno in bundle delle versioni di Pro Tools oppure RME
Occhio si prezzi però
Dipende che qualità vuoi e dove vuoi arrivare.
Con un pc di 7 anni io partirei da lì

Esatto Guido, prima partirei dal pc per aggiornarlo un po' ed avere una macchina recente e compatibile con i nuovi hardware e software.
Sinceramente mi interesserebbe al momento riuscire a collegarmi con la testata e cassa per poter suonare su basi o registrarmi mentre suono. Poi un domani si vedrà. Peró non volevo partire con hardware sottodimensionato che poi tra 2/3 anni devo cambiare qualcosa.


schiappa
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Guido_59 il 30 Luglio, 2016, 11:51 AM
Onestamente per applicazioni casalinghe e non Pro con mille tracce un milione di effetti vst un Mac sottodimensionato e difficile che lo sia
Il tuo ha 7 anni comprare una scheda audio USB 2 che poi tiri dietro non conviene
È meno che tu non ne prende una entry-level magari usata tipo Focusrite 2i2 o 2i4 che userai fino al cambio del pc
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: DoppiaD il 30 Luglio, 2016, 11:57 AM
Citazione di: Guido_59 il 30 Luglio, 2016, 11:51 AM
Onestamente per applicazioni casalinghe e non Pro con mille tracce un milione di effetti vst un Mac sottodimensionato e difficile che lo sia
Il tuo ha 7 anni comprare una scheda audio USB 2 che poi tiri dietro non conviene
È meno che tu non ne prende una entry-level magari usata tipo Focusrite 2i2 o 2i4 che userai fino al cambio del pc

Ottimo!
No no non voglio spendere male. Prima penderó al PC e sulla base di quello valuteró la scheda audio.
Grazie mille Guido :)


schiappa
Titolo: Re:Consiglio Apple per home studio
Inserito da: Guido_59 il 30 Luglio, 2016, 04:52 PM
Dovere per quel poco che posso aiuto volentieri