Jamble Forum

Didattica => Esercizi => Discussione aperta da: Stevie J il 24 Luglio, 2015, 07:44 PM

Titolo: Studiate le scale maggiori gente! Con esercizi utili.
Inserito da: Stevie J il 24 Luglio, 2015, 07:44 PM
Oggi mi piacerebbe dare un mio piccolo contributo "didattico", condividento una delle cose che più mi ha fatto crescere in questo periodo.

Ragazzi, tutto parte dalle SCALE MAGGIORI.
Ci sono 5 posizioni diverse di scale, e molti insegnanti le spiegano sempre dalla posizione della tonica in avanti, il che secondo me è errato perchè ci taglia fuori le note più gravi presenti nella stessa posizione: ad esempio la scala di DO in maggiore in decima posizione partirà dalla corda del RE (corda del RE al 10° tasto = DO), senza considerare che prima abbiamo ben 2 corde che potrebbero tornare utili sia in fase di soloing, che (a mio avviso soprattutto), per comporre triadi e altri accordi in generale.

Il motivo per cui ritengo queste due cose così importanti (A apprendere le scale, B impararle dal MI basso al MI cantino), è che l'idea che mi sto facendo, è che tutto nasca da lì. Imparatele a memoria in ogni posizione (ce ne sono 5 se cercate sul forum o su google le troverete sicuramente), da queste deriva tutto il mondo della chitarra in tutti i suoi generi: una volta capite e assimilate potrete ricavare tutti gli accordi che vorrete (e sarà tutto in discesa), potrete ricavare le equivalenti minori, le modali, e le pentatoniche.



Passo ora a suggerire un paio di esercizi che eseguo io stesso quotidianamente, alcuni sono classici ed hanno la funzione quasi esclusiva di farvi memorizzare le posizioni, altri possono avere ulteriori funzioni che spiegherò man mano.

ES.1: UP & DOWN -
Semplicissimo. Eseguite su e giù la scala senza fermarvi, senza metronomo, potete farlo anche a chitarra staccata.
Sarà utile per una prima infarinatura della scala e per dei ripassi veloci.

ES.2: 4 NOTE UP, 3 DOWN e ritorno -
Questo è un classicone, ed è molto utile per memorizzare le scale. Consiste nel salire di 4 note e ripetere le ultime 3, in pratica avanzando di una nota alla volta: DO-re-mi-fa / RE-mi-fa-sol / MI-fa-sol-la.....

ES.3: UP & DOWN A CORDE INCROCIATE -
Molto bello e molto semplice, si sale di due corde e si scende di una, suonando tutte le note che quella corda contiene nella posizione (Cioè si suoneranno le corde in questo modo: MI basso, RE, LA, SOL, RE, SI, SOL, MI cantino e ritorno).

ES.4: UP con una forma & DOWN con una adiacente -
Bellissimo e molto utile, si tratta di salire con una delle 5 forme di scala e scendere con una di quelle ad essa adiacenti (ad es. salgo in 3^ posizione e scendo in 5^).

ES.5: UP maggiore, DOWN pentatonica & vice-versa -
Altro esercizio molto utile per imparare bene quali pentatoniche corrispondano a quali relative maggiori (che poi le pentatoniche altro non sono che scale maggiori nelle quali vengono suonate solo il 1°,2°,3°, 5° e 6° grado, ma rimando al tasto cerca). Si sale con una delle due tipologie di scala e si scende con l'altra.

ES.6: UP & DOWN con metronomo e variazioni -
Il mio esercizio preferito, è molto semplice ed è utilissimo anche per imparare il ritmo. Consiste nello scegliere una delle posizioni che si vuole studiare, impostare il metronomo (all'inizio consiglio un 60-70bpm), e mettersi a suonare su e giù le note di quella posizione. All'inizio suonando in quarti, poi in ottavi, poi in sedicesimi, e poi in modo terzinato (che vuol dire 3 note in ogni quarto). All'inizio tra un tipo di tempo e l'altro potreste dover fermarvi a ragionare, ma col tempo sarà una soddisfazione cambiare al volo tra una nota e l'altra.

Bene, questi sono gli esercizi che faccio io, consiglio anche a voi di dedicare almeno un'ora al giorno a questo tipo di preparazione.

::)
Titolo: Re:Studiate le scale maggiori gente! Con esercizi utili.
Inserito da: Vu-meter il 24 Luglio, 2015, 11:16 PM
Bravo Holy, ottimi esercizi !