Jamble Forum

Didattica => Esercizi => Discussione aperta da: Christian98 il 28 Aprile, 2017, 10:57 PM

Titolo: Ritmica
Inserito da: Christian98 il 28 Aprile, 2017, 10:57 PM
Come imparate la ritmica di un brano?
ci suonate sopra e prendete di riferimento la batteria direttamente?
scaricate lo spartito prendete il tempo e fate nota per nota per vedere la ritmica?
ad "instinto" avendoci suonato prima?
qualè il miglior modo per imparare velocemente la ritmica?
è normale quando faccio assoli veloci trovo il piede come un intralcio e non lo muovo perchè mi fa distrarre dall'assolo?
Titolo: Re:Ritmica
Inserito da: Elliott il 28 Aprile, 2017, 11:36 PM
Citazione di: Christian98 il 28 Aprile, 2017, 10:57 PM
qualè il miglior modo per imparare velocemente la ritmica?
Prendersi tutto il tempo che serve
Titolo: Re:Ritmica
Inserito da: Christian98 il 28 Aprile, 2017, 11:40 PM
Citazione di: Elliott il 28 Aprile, 2017, 11:36 PM
Citazione di: Christian98 il 28 Aprile, 2017, 10:57 PM
qualè il miglior modo per imparare velocemente la ritmica?
Prendersi tutto il tempo che serve
quello si ma volevo capire qualè il miglior modo, e poi volevo capire se in certi momenti è normale andare instintivamente e non usare ad esempio il piede per prendere il tempo
Titolo: Re:Ritmica
Inserito da: Elliott il 28 Aprile, 2017, 11:58 PM
Mi spiace ma non so risponderti. La parola veloce non mi appartiene; non vi è nulla che io abbia imparato a fare velocemente e non è aspetto cui do importanza.

Aspettiamo qualcuno esperto in apprendimenti rapidi ::)


Per la domanda del piede,  aspettiamo anche qui i più esperti  :sorry:
Titolo: Re:Ritmica
Inserito da: Vu-meter il 29 Aprile, 2017, 06:29 AM
Fondamentale è separare due obbiettivi:

- la devo rifare con un gruppo

- la devo suonare da solo


Dalla risposta dipenderà se cercherò di ripetere esattamente ciò che fa in chitarrista all'interno dell'arrangiamento o se dovrò creare un arrangiamento per chitarra del "tutto".
A quel punto sono strade piuttosto diverse ...
Titolo: Re:Ritmica
Inserito da: Fidelcaster il 29 Aprile, 2017, 09:37 AM
Mi pare che una procedura standard sia:

1) ascolta la linea di basso, perché in genere contiene la tonica dell'accordo;
2) trovata la tonica, cerca di capire se l'accordo è maggiore o minore;
3) una volta che conosci la tonica e la terza (maggiore o minore), cerca di individuare "i colori" dell'accordo, se possibile aiutandoti con la melodia (ad esempio, se la melodia contiene una settima minore, probabilmente l'accordo sarà di dominante).
Titolo: Re:Ritmica
Inserito da: Vu-meter il 29 Aprile, 2017, 09:50 AM
Citazione di: Fidelcaster il 29 Aprile, 2017, 09:37 AM
Mi pare che una procedura standard sia:

1) ascolta la linea di basso, perché in genere contiene la tonica dell'accordo;
2) trovata la tonica, cerca di capire se l'accordo è maggiore o minore;
3) una volta che conosci la tonica e la terza (maggiore o minore), cerca di individuare "i colori" dell'accordo, se possibile aiutandoti con la melodia (ad esempio, se la melodia contiene una settima minore, probabilmente l'accordo sarà di dominante).

Momento ... ma si parlava di tirare giù gli accordi ? Io avevo capito si parlasse di ritmo ..
Titolo: Re:Ritmica
Inserito da: Fidelcaster il 29 Aprile, 2017, 09:51 AM
Citazione di: Vu-meter il 29 Aprile, 2017, 09:50 AM

Momento ... ma si parlava di tirare giù gli accordi ? Io avevo capito si parlasse di ritmo ..

E mi sa che avevi ragione!  :acci: :laughing:
Titolo: Re:Ritmica
Inserito da: Vu-meter il 29 Aprile, 2017, 09:53 AM
Citazione di: Fidelcaster il 29 Aprile, 2017, 09:51 AM
Citazione di: Vu-meter il 29 Aprile, 2017, 09:50 AM

Momento ... ma si parlava di tirare giù gli accordi ? Io avevo capito si parlasse di ritmo ..

E mi sa che avevi ragione!  :acci: :laughing:

Oddio , ora che mi hai messo il dubbio, non lo dò più per scontato ..  :-\

Attendiamo lumi da Christian, a questo punto ..
Titolo: Re:Ritmica
Inserito da: Fidelcaster il 29 Aprile, 2017, 09:55 AM
Parla di tempo e di battere il piede, mi sa proprio che avevo preso lucciole per lanterne!  :-[
Titolo: Re:Ritmica
Inserito da: Christian98 il 29 Aprile, 2017, 02:31 PM
parlavo di ritmo, specificatamente per l'elettrica quindi, intendevo il ritmo per band anche se suona uno da solo ma magari con la linea di basso e di batteria

---------------------------------------------------------------
il fine è suonare perfettamente a tempo su una base batteria/basso, e mi domandavo qual'è il miglior metodo, se fare una analisi teorica, o ascoltare e rapportare nota per nota alla batteria che ne so, e se è normale che in dei momenti, soprattutto quando sono più concentrato il piede che inizialmente mi tiene il ritmo mi da quasi noia, e mi viene da suonare  più ad instinto
Titolo: Re:Ritmica
Inserito da: Jeik Ephgrave il 29 Aprile, 2017, 03:30 PM
Il fine ancora più importante in una ritmica è avere groove più che il mero andare a tempo. Quindi la cosa più importante è capire dove vanno gli accenti, dove aggiungere colori sia dal punto armonico che ritmico e fornire una dinamica consona con il brano. Il modo più veloce è ascoltare la canzone fino a saperla a memoria e sforzarsi di capire l'intenzione della ritmica, il mood. Ovviamente bisogna prima tirare giù la chart, anche se la ritmica non è un classico accompagnamento ad accordi, per sapere dove muoversi. Il piede negli assoli è questione di abitudine. Se ti serve per avere più stabilità usalo, se ti intralcia eliminalo immediatamente. Negli assoli particolarmente veloci può servire usarlo per stabilire dei "punti di arrivo", dei check point, degli obiettivi nella chiusura delle frasi. Dev'essere uno strumento a tuo servizio che puoi inserire, inserire, variarne il movimento a tuo piacimento. Spero di esserti stato d'aiuto. Buona musica  :D
Titolo: Re:Ritmica
Inserito da: Christian98 il 29 Aprile, 2017, 05:06 PM
si che mi ha aiutato ed è quello che volevo sentire ma proprio per questo domando, cioè, finchè sono nell'acustica con gli accordi, il tempo lo detto io la dinamica io ecc e riesco a "dare il suono che voglio" ma sull'elettrica come posso fare questo passo avanti, come devo studiare la ritmica di una canzone per farla "uguale" e nel caso come la arricchisco per renderla mia? se l'arrichisco vado fuori tempo. ma ripeto soprattutto l'unica analisi che non riesco ancora a fare bene cioè come rendo più autonomo lo studio della ritmica? non so se mi spiego, quando ho una chitarra sotto seguo il groove e suono, però in alcune canzoni soprattutto con tempi più complicati trovo difficoltà a suonare orientandomi senza la linea della chitarra, se non si è capito cosa intendo provo e riproporre la domanda
Titolo: Re:Ritmica
Inserito da: maestro ciminiera il 29 Aprile, 2017, 07:25 PM
Lo dico da tempo. Per me suonare una buona chitarra ritmica è la cosa più difficile.
Titolo: Re:Ritmica
Inserito da: Jeik Ephgrave il 29 Aprile, 2017, 08:03 PM
Se vuoi riprodurla uguale la ascolti attentamente e la ripeti all'infinito. Anche a piccole porzioni che dovrai poi legare. Per renderla tua devi conoscerla alla perfezione sia dal punto di vista pratico che teorico e per tentativi aggiungi i vari colori "salvando" ciò che ti piace. Per l'autonomia e il timing è questione di esercizio. Ovvero suonare molto su qualsiasi tipo di base (metronomo, drum machine, backing track), ma soprattutto con gli altri. La ritmica deve sostenere la linea di chitarra, talvolta esaltarla, non seguirla.
Titolo: Re:Ritmica
Inserito da: Christian98 il 29 Aprile, 2017, 08:07 PM
ma quindi per studiarmi la ritmica posso evitare la teoria e mi conviene ripeterla all'infinito con sopra l'altra chitarra? oppure dovrei teoricamente vedere il tempo, vedere lo sparito e ogni batito di piede riferirmi alla nota? intendo qualè la miglior metologia per imparare a suonarla perfettamente a ritmo
Titolo: Re:Ritmica
Inserito da: Jeik Ephgrave il 29 Aprile, 2017, 10:08 PM
Dipende da quale metodo funziona meglio per te. Io li utilizzo entrambi a seconda dei casi. Il secondo è utile per le ritmiche più complesse a mio avviso. Magari per te non vale lo stesso. Il giusto metodo di analisi è soggettivo. Va costruito scegliendo cosa ritieni più utile per te stesso. Provane di diversi e conserva quello che ha portato più frutti anche in funzione del tempo che hai a disposizione per imparare la ritmica.
Titolo: Re:Ritmica
Inserito da: Christian98 il 29 Aprile, 2017, 11:03 PM
oltre quelli che ho elencato allora, quali altri metodi ci sono?
Titolo: Re:Ritmica
Inserito da: Jeik Ephgrave il 30 Aprile, 2017, 02:34 PM
Queste sono le due strade possibili. Tutte le varianti sono invenzioni di chi ne fa uso. Ad esempio se devo studiare una ritmica di una canzone pop, l'ascolto e riproduco all'infinito sul brano stesso. Se devo studiare una ritmica particolarmente complessa vado per gradi partendo da metà BPM e aumentando del 100% quando non ci sono errori. Talvolta, quando proprio non posso permettermi imperfezioni salgo di 5 BPM alla volta. Se la ritmica è difficile, ma afferrabile la provo a 50, poi 75 e dopo al 100%. Se c'è un passaggio che trovo ostico mi soffermo a ripeterlo anche liberamente senza base o metronomo fin che non lo padroneggio. Ma come ti ho già detto è il metodo che funziona per me. Quasi nessuno dei chitarristi che conosco fa esattamente così. La cosa più importante che ti posso consigliare è studiare qualsiasi frase o brano che sia a tre velocità differenti: bassa (per creare esattezza), media (per passare gradualmente all'originale senza perdere precisione) e originale (perché è l'obiettivo). Vorrei poterti aiutare di più, ma non mi riesce molto  :cry2: