Questo mi capita da sempre anche da giovane che suonavo di più ed avevo più tecnica di adesso sia su acustica che su elettrica.
Il problema è che non riesco ad usare lo stesso plettro sia per accompagnamento accordi sgrumino che per parti soliste a note singole.
Solista note singole anche arpeggi plettro medio o duro , ma poi nel resto do delle raspate belle pesanti oppure cercando di non darle suono peggio di quello che sono capace.
Su uso plettro sottile e tenero il solista diventa molto difficile, già sono lento di mio, così......
Così senza vedermi secondo voi dove sbaglio e cosa posso fare per cercare di rimediare almeno parzialmente ?
Una cosa che potresti provare a fare è quella di ruotare il plettro che utilizzi per la solista quando fai della ritmica.
Ovvero se per la ritmica lo tieni in modo che sia la punta del plettro a pizzicare le corde, quando esegui dello strumming ruota il plettro in modo tale che sia una delle due parti smussate a colpire le corde.
In generale, credo sia una sfida quella di trovare la giusta pressione sia a livello di polso che di presa sul plettro per ottenere una ritmica convincente con un plettro medio o duro utilizzato per le parti soliste.
Cercando di stare il più rilassato possibile con braccio e polso, e facendo fare alla mano un movimento basculante, lasciandola "cascare" per poi dare il colpo per riprenderla. Begotti faceva l'esempio in un video recente... Come se suonassi un campanellino.
Ciao Paolo grazie bella idea.
Ho visto anche una tecnica in alcuni video , visti in realtà per ascoltare musica,dove le corde vengono colpite/sfiorate non perpendicolarmente ma in diagonale con un certo angolo.
Su tutto aggiungiamo che per abitudine sto molto vicino al pickup manico , per l'elettrica e sulla buca nell'acustica.
Non mi piacciono molto i suoni più squillanti ottenuti vicino al ponte.
In occasione del lockdown ho preso più confidenza col plettro. Negli anni mi ero fermato al 0.88 per fare tutto. Adesso sperimento, sto usando 1.5 e a breve mi arrivano gli 1.0. Che si debba usare un plettro sia per ritmiche che soliste lo davo per scontato, non ho mai capito come si possa usare un 2.0, ci sarà un momento in cui passi al ritmo dopo l'assolo.. Boh?
Pertanto seguo con interesse
Io caro Santano ricomincerò quasi daccapo per l'ennesima volta
Io mi trovo meglio con il 2 mm che con lo 0,88 (che pure uso).
Il 2 mm riesco a tenerlo più saldo tra le dita (cosa che trovo meno agevole con i sottili). All'inizio è stato faticoso nelle parti di accompagnamento ma, a forza di usarlo ho trovato il sistema che è quello di allentare leggermente la presa per concedergli un leggero effetto basculante.
Io, uso quelli del msg nr 872 del seguente topic.
Il Plettro : quale preferite, come lo usate e perchè ? - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/il-plettro-quale-preferite-come-lo-usate-e-perche/870/)
Padroneggiandolo, lo trovo idoneo sia per le parti solistiche, che ritmiche su corde singole che per accompagnamento puro.
Mi trovo bene anche con il dunlop. 88 (quello verde) o 1.14 (viola) ma ma non sopporto l'attacco che hanno.
Citazione di: Guido_59 il 25 Maggio, 2020, 09:31 AM
Questo mi capita da sempre anche da giovane che suonavo di più ed avevo più tecnica di adesso sia su acustica che su elettrica.
Il problema è che non riesco ad usare lo stesso plettro sia per accompagnamento accordi sgrumino che per parti soliste a note singole.
Solista note singole anche arpeggi plettro medio o duro , ma poi nel resto do delle raspate belle pesanti oppure cercando di non darle suono peggio di quello che sono capace.
Su uso plettro sottile e tenero il solista diventa molto difficile, già sono lento di mio, così......
Così senza vedermi secondo voi dove sbaglio e cosa posso fare per cercare di rimediare almeno parzialmente ?
Per te Guido, che spessore hanno i plettri che ritieni soft, Medi e rigidi?
Medio 0,75
Thin più piccolo
Heavy e oltre da 1 fino a 2 o anche un pelo di più ,quelli stile jazz della Dunlop che non mi ricordo il nome e che però non vanno bene per tutto perché fanno un suono molto soft
(https://i.postimg.cc/6Q6X4WTv/IMG-20200530-125229.jpg)
Oggi due ore di esercizi per vedere quale plettro vince il miglior compromesso ritmo/solo. Questi nella foto sono quelli che ho racimolato per casa, non capisco dov'è il maggior indiziato, Tortex verde 0.88!
Si è imboscato il maledetto!
Come tuttofare, è quello effettivamente che preferisco (quando non sono in fissa con il 2 mm)
Non trovo nulla di male a preferire plettri diversi in base a cosa e come si vuole suonare.
Per soli in generale e ritmiche pesanti vado di 0.88 oppure 1 mm (mai oltre).
Dona più precisione e attacco. Uso i classici pickboy carbon nylon.
Per roba più morbida e volutamente sloppy, preferisco in assoluto i Dunlop max grip 0.88 e simili.
Per la acustica anche meno, diciamo 0.60, lì non ho marche preferite.
Raffus ciao
Quanto tempo?
Tutto ok ?
Sempre ferroviere e stai sempre nello stesso posto con tutte le tue chitarre ed effetti?
Citazione di: Santano il 30 Maggio, 2020, 02:50 PM
(https://i.postimg.cc/6Q6X4WTv/IMG-20200530-125229.jpg)
Oggi due ore di esercizi per vedere quale plettro vince il miglior compromesso ritmo/solo. Questi nella foto sono quelli che ho racimolato per casa, non capisco dov'è il maggior indiziato, Tortex verde 0.88!
Si è imboscato il maledetto!
Uh .. te ne mancano tanti da provare.. :hey_hey:
Quasi tutti quelli che uso io (a parte il Jazz III XL) :abbraccio:
Mi è piaciuto il materiale con cui è fatto l'Ultex ma vorrei anche le due smussature presenti nel Jazz azzurro. Intendo queste:
(https://i.postimg.cc/YS9C4NxR/IMG-20200530-163402.jpg)
Ossia non con la curva liscia ma con i due leggeri spigoli. Esiste un Ultex fatto così, inferiore a 1mm?
Citazione di: Guido_59 il 30 Maggio, 2020, 03:39 PM
Raffus ciao
Quanto tempo?
Tutto ok ?
Sempre ferroviere e stai sempre nello stesso posto con tutte le tue chitarre ed effetti?
1. Tanto davvero!
2. Sì
3. Si alla prima No alla seconda, sto a Pescara da un anno e mezzo.
3 Chitarre, un ampli e una pedaliera, ho razionalizzato il gear, avevo troppa roba.
Mi pare di leggere Pickboy,lui e suo fratello i più usati nel doppio ruolo ritmico/solistico.
A volte per accompagnamenti più soft ho usato il Fender thin da 0,7 ma poi l'ho perso di vista ed uso la stessa zappa per tutto,indistruttibili questi sono vintage.
Un altro cje mi piace é un Paul Gilbert in madreperla (possibile?),metto una fotina:
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200530/e285e19e5bde058a8a0ec6ec53bcaafb.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200530/990d08cc584055a8a3c9c77c04f7599b.jpg)
@ raffus
Spero che tu ti trovi bene, intanto sei vicino bar un mare meraviglioso ,se piace, poi fanno un agnello e arrosticini da favola
@ zap
Bellino !
Sono antichi,credo cominciano a valere qualcosa [emoji6]
Citazione di: Guido_59 il 30 Maggio, 2020, 06:28 PM
@ raffus
Spero che tu ti trovi bene, intanto sei vicino bar un mare meraviglioso ,se piace, poi fanno un agnello e arrosticini da favola
@ zap
Bellino !
Sì, ogni tanto mi capita di tornare a Bo, del resto ci ho passato 20 anni, magari ci becchiamo ancora :)
Niente eh?
Pazienza, continuo a cercare
Io sono d'accordo col Raffus.
I plettri sono come le scarpe. A ogni occasione il suo.
Il plettro è uno degli elementi che più influenzano il suono. Spesso basta cambiare plettro (o anche solo il modo in cui lo si usa) per stravolgere il suono.
Il mio plettro tuttofare è un classico Dunlop Tortex verde da 0.88
Con quello bene o male faccio tutto.
Per le ritmiche pesanti uso un Dunlop Ultex da 1 mm. Quello grosso a "triangolo equilatero".
Oppure sempre un Tortex da 1.4 mm. Dipende cosa devo suonare
Per ritmiche funk ne uso uno da 0.70, se non addirittura da 0.60.
Per le parti solistiche più impegnative preferisco un plettro più spesso e più piccolo. Arrivo anche a 1.4, 1.8 mm
Per l'acustica se devo fare ritmiche pesanti uso il tortex da 0.88
Però in generale preferisco un plettro da 0.60, ma anche plettri più sottili, dipende che suono voglio ottenere.
Poi ci sono anche plettri "speciali" per ottenere suoni particolari.
Per ottenere un attacco meno marcato ma più grasso ne uso uno piccolo da 2mm
Poi in base al suono che voglio ottenere posso usare il plettro di punta, di tondo, penetro più o meno in profondità, a volte ci metto anche il dito per modificare l'attacco e non dimentichiamo anche il punto dove si plettra lungo il diapason.
Citazione di: Santi il 31 Maggio, 2020, 01:00 PM
Il mio plettro tuttofare è un classico Dunlop Tortex verde da 0.88
Con quello bene o male faccio tutto.
:mypleasure:
Io oramai, lo alterno solo con l'ultex da 2 mm
È l'unico ad avere un backup e la punta consumata
(https://funkyimg.com/i/35i85.jpg)
Quando non li perdo i plettri consumati li uso :D
La punta smussata e lo spigolo sfibrato danno un attacco molto particolare che torna utile.
Diciamo che sono un feticista del plettro. Amo usarlo come grimaldello per modificare anche profondamente il suono. Sono convinto che sia una delle variabili principali del nostro sound al pari di chitarra e ampli (se non di più).
Quando ho tempo faccio una foto alla mia cassettina :D
Noto che tutti snobbano i classici tartarugati.
Questioni tecniche o perché fa "vecchio" ?
Citazione di: Guido_59 il 01 Giugno, 2020, 08:41 AM
Noto che tutti snobbano i classici tartarugati.
Questioni tecniche o perché fa "vecchio" ?
Non lo so, se intendi in cellulosa non è per snob ma come suona. Imho
Citazione di: Guido_59 il 01 Giugno, 2020, 08:41 AM
Noto che tutti snobbano i classici tartarugati.
Questioni tecniche o perché fa "vecchio" ?
Io un paio tartarugati li ho :D
Questa è la mia armeria
(https://i.ibb.co/WxYrcNX/IMG-20200601-133115.jpg) (https://ibb.co/r71BZKh)
Citazione di: Santi il 01 Giugno, 2020, 01:10 PM
Citazione di: Guido_59 il 01 Giugno, 2020, 08:41 AM
Noto che tutti snobbano i classici tartarugati.
Questioni tecniche o perché fa "vecchio" ?
Io un paio tartarugati li ho :D
Siamo amici per l'eternità !!!
A proposito oggi il buon Luca mi ha fatto vedere che una buona parte del suono che a me piace degli HB e in realtà frutto del plettro ( grosso) del materiale ( legno tipo Essetipicks) e di cone lo tieni e colpisci le corde .
Come usare il plettro e come e dove colpire le corde é un fattore molto importante nella resa di un suono,concordo assolutamente.
Sicuro , ma da lì a capire che il suono sfumature attacco armoniche non fossero dovuti tutti ai pickup , ma al plettro me lo doveva far vedere uno bravo dal vivo nel mento in cippi lui suonava e io dicevo ecco questo è il suono che mi piace.
L'ho già detto ma descrivere un suono con le parole e come spiegare un colore ad una persona , purtroppo , cieca dalla nascita .
Riferimento al film Dietro la maschera. Dove il protagonista, un ragazzo che soffriva mi pare di elefantiasi, ad un certo punto spiega ad una amica cieca dalla nascita cosa e il colore bianco e cosa sono le nuvole.
Per farglielo capire le mette in mano della bambagia, cotone idrofilo, e mi pare le fa toccare la panna. Io non ho le stesse capacità.
Citazione di: zap il 01 Giugno, 2020, 11:04 PM
Come usare il plettro e come e dove colpire le corde é un fattore molto importante nella resa di un suono,concordo assolutamente.
Eh sì, basterebbe cercare di emulare il famoso rake di SRV
Citazione di: Guido_59 il 01 Giugno, 2020, 09:49 PM
A proposito oggi il buon Luca mi ha fatto vedere che una buona parte del suono che a me piace degli HB e in realtà frutto del plettro ( grosso) del materiale ( legno tipo Essetipicks) e di cone lo tieni e colpisci le corde .
Eh, sì...
L'attacco "sporco" in crunch (sottintendendo il significato originario del termine, cioè un quasi-pulito che supera in dinamica il punto di breakup), è in buona parte appannaggio del materiale di cui il plettro è composto, di quanto liscio sia il suo profilo e del modo nel quale si imposta la plettrata.
E' proprio quell'attacco, tra l'altro, che induce molti ad ipotizzare la presenza di distorsione in quantità maggiore di quanta non se ne stia usando in realtà.
Per goderne a fondo occorre però che i pickup abbiano la necessaria trasparenza: è dura tirar fuori quel suono e controllare il crunch in quel modo con un pickup molto potente e compresso... ::)
Citazione di: luvi il 02 Giugno, 2020, 05:52 PM
Citazione di: Guido_59 il 01 Giugno, 2020, 09:49 PM
A proposito oggi il buon Luca mi ha fatto vedere che una buona parte del suono che a me piace degli HB e in realtà frutto del plettro ( grosso) del materiale ( legno tipo Essetipicks) e di cone lo tieni e colpisci le corde .
Eh, sì...
L'attacco "sporco" in crunch (sottintendendo il significato originario del termine, cioè un quasi-pulito che supera in dinamica il punto di breakup), è in buona parte appannaggio del materiale di cui il plettro è composto, di quanto liscio sia il suo profilo e del modo nel quale si imposta la plettrata.
E' proprio quell'attacco, tra l'altro, che induce molti ad ipotizzare la presenza di distorsione in quantità maggiore di quanta non se ne stia usando in realtà.
Per goderne a fondo occorre però che i pickup abbiano la necessaria trasparenza: è dura tirar fuori quel suono e controllare il crunch in quel modo con un pickup molto potente e compresso... ::)
Da qualche tempo ho sostituito i miei Dunlup da 0,8 con dei plettri fatti da un liutaio toscano, conosciuto per caso e provati ancor più per caso, in osso con spessore sulla punta di circa 1,5 mm, e sulla chiappa di 3 mm o giù di lì.
Cambiato il suono totalmente, la Sa2200 è diventata un'altra chitarra.
Bellissimo :D ma una fatica suonarci, specialmente con il retro molto spesso :maio: ma resisto :D
Certo i pickup contano , ma li con i tuoi Luca dormo sereno.
Poi c'è la mano e la mia non è certo la tua.
Però dopo che ho sentito fare da te quel suono e ti ho detto be questo quello di cui parlavo sul forum per i pickup e ho capito come salta fuori , più con certi plettri meno con altri( tipo i miei amati tartarugati usati in un certo modo) ho scritto una mail a Essetipicks per sapere alcune cose poi farò una scelta..
Poi dopo provato vedrò come mi trovo. Di grossi già ne uso tipo i Jazztone e non mi trovo male.
(https://i.postimg.cc/nht5QgBJ/IMG-20200603-174206.jpg)
Proviamo questi va.... :feeew:
Fatto ordine a Essetipicks . Sono proprio curioso !
Citazione di: Guido_59 il 03 Giugno, 2020, 06:08 PM
Fatto ordine a Essetipicks . Sono proprio curioso !
Non li trovi piccini gli essetipicks?
Affermazione ironica ?
Non in particolare, tipo Jazztone
Chiedo perché a paragone con i Tortex che uso maggiormente gli essetipicks sembrano molto più piccoli. Quasi scompaiono tra le dita. A meno che ne esistano di diverse misure
Ne esistono anche di spessissimi
Citazione di: Santano il 04 Giugno, 2020, 07:04 AM
Chiedo perché a paragone con i Tortex che uso maggiormente gli essetipicks sembrano molto più piccoli. Quasi scompaiono tra le dita. A meno che ne esistano di diverse misure
Le dimensioni generali dei plettri Essetipicks sono varie, piccoli, standard e grandi: gli spessori, invece, sono tutti generosi, dato che si arriva anche a poco meno di 5 mm!
Vanno scelti accuratamente per l'effetto che ogni diverso profilo e materiale (alcuni sono anche constituiti da diversi strati legno/vinile o legno/metallo) ha sull'attacco della nota e sulla timbrica. ::)
Citazione di: luvi il 04 Giugno, 2020, 11:52 AM
Citazione di: Santano il 04 Giugno, 2020, 07:04 AM
Chiedo perché a paragone con i Tortex che uso maggiormente gli essetipicks sembrano molto più piccoli. Quasi scompaiono tra le dita. A meno che ne esistano di diverse misure
Le dimensioni generali dei plettri Essetipicks sono varie, piccoli, standard e grandi: gli spessori, invece, sono tutti generosi, dato che si arriva anche a poco meno di 5 mm!
Vanno scelti accuratamente per l'effetto che ogni diverso profilo e materiale (alcuni sono anche constituiti da diversi strati legno/vinile o legno/metallo) ha sull'attacco della nota e sulla timbrica. ::)
:quotonegalattico: x Luvi
Grazie Luvi, mi cerco un catalogo essetipicks. :thanks:
Ieri sera ho provato brevemente gli Ultex 0.88 con chitarra spenta e a sensazione sento la giusta rigidità. Unico dubbio sul suono vetroso dato dal materiale sulle corde ma sono sicuro che una volta amplificata andrà meglio. Anche perché sugli Ultex 0.60 mi trovo bene per strumming.
Ha ragione Luca i materiali e i tipi sono tanti.
@ Ssntano
Vai sul sitob Essetipicks ci fai un occhio poi gli scrivi una mail se ti servono consigli sono molto disponibili.
Io l'ho fatto e poi ne ho presi di tre tipi diversi.
Diciamo che ho avuto il vantaggio di vedere/sentire quelli di Luca.
Chiaro che in mano mia sarà tutto diverso .
Sono arrivati oggi nel tardo pomeriggio poi metto foto. Stasera suonare e un problema perché c'è mia nipote che ha circa 6 anni e vuole giocare a vetturini con me.
Sto scansando i cuscini mentre scrivo .
Ora lascio e contrattacco.
Notte!!!
Intanto che mia nipote è in bagno
(https://i.ibb.co/93NQ2vQ/IMG-20200605-211846.jpg)
Tre tipi tutti di materiali diversi domani la prova, adesso il dovere mi chiama.
Poi ci dici eh?
Ma a occhio sembrano tutti sopra i 2mm, sbaglio?
Si sono grossi.
Fino a 1,2mm ne avevo tipo tortex o ultex